“I Diari della Motocicletta” (Diarios de Motocicleta) è il film che racconta l’ avventuroso viaggio che nei primi 10 mesi del 1952 Ernesto Guevara de la Serna (il Che) fece insieme al suo migliore amico Alberto Granado attraverso i diversi paesi del Sud America, con l’ obiettivo di scoprirne le caratteristiche e le diversità. Ma I Diari della Motocicletta è anche un interessante road book da seguire come traccia per organizzare un magnifico viaggio alla scoperta dei luoghi più interessanti del Sud America

Ispirandosi a due diversi resoconti “Latinoamericana” di Ernesto Che Guevara e “Un gitano sedentario” (Con el Che por America Latina) di Alberto Granado, il regista brasiliano Walter Salles ripercorre nel suo celebre film I Diari della Motocicletta i luoghi del viaggio di più di 10 mila chilometri che quello che diventerà “Il Comandante” ha fatto attraverso il Sud America insieme all’ amico d’ infanzia Alberto Granado.
L’ avventura raccontata nel film I Diari della Motocicletta inizia da Buenos Aires a bordo della moto Norton 500 M18 del 1939 (chiamata affettuosamente “La Poderosa” e conservata nella Casa Museo del Che Guevara ad Alta Grancia Argentina, per proseguire in autostop, in batello e a piedi attraverso il Nord dell’Argentina, il Cile, il Perù, la Colombia, per finire in Venezuela.
In Venezuala termina il viaggio de I Diari della Motocicletta. Infatti Ernesto Che Guevara torna in Argentina per conseguire la laurea in Medicina all’ Università di Buenos Aires mentre l’ amico di infanzia Alberto Granado si ferma per lavorare in un ospedale.
Vuoi seguire la traccia del film I Diari della Motocicletta per visitare il Sud America ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree per le destinazioni e nelle date che interessano a te, e risparmiare!
Che ne dici di seguire le orme del Che e di Alberto Granado nel loro itinerario per il Sud America raccontato nel film I Diari della Motocicletta senza dipendere dai mezzi pubblici? Devi prendere una macchina a noleggio! Ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ aeroporto di destinazione o nei punti di consegna delle città più importanti.

I Diari della Motocicletta: in viaggio per l’America Latina
Attraverso il viaggio narrato nel film I Diari della Motocicletta, Che Guevara e Alberto Granado scoprono le bellezze naturali del Latinoamerica, gli aspetti culturali più interessanti e le tantissime contraddizioni che caratterizzano i paesi che ne fanno parte.
Grazie al viaggio narrato nel film I Diari della Motocicletta il futuro Comandante consolida la consapevolezza dei tantissimi problemi che affliggono quella parte di mondo e si convince che deve dare il suo contributo per cambiare le cose.
È invatti proprio durante quel lungo viaggio che matura le sue idee rivoluzionarie che lo porteranno in un futuro non lontano ad impegnarsi attivamente per la liberazione di Cuba e per combattere le cause della popolazione del Congo e della Bolivia, paese nel quale troverà la morte.
Guardando il film I Diari della Motocicletta hai soprattutto la possibilità di conoscere la faccia triste dell’ America Latina, ovvero quella degli indios emarginati ormai sull’ orlo dell’estinzione, dei disoccupati, dei perseguitati politici e dei malati del lebbrosario di San Pablo sul Rio delle Amazzoni.
I Diari della Motocicletta è un film documentario che non pretende di raccontare l’ alba di gloria del Che, infatti non anticipa in nessun modo il mito che sarebbe diventato da li a pochi anni.

Racconta solo di un viaggio simile a quello che tutti abbiamo fatto o avremmo voluto fare almeno una volta nella vita durante il quale si viaggia per viaggiare e per conoscere se stessi attraverso i luoghi, i paesaggi, le persone e le culture che si incontrano strada facendo.
I Diari della Motocicletta è anche un Road Movie che ci regala panorami meravigliosi ma allo stesso tempo tristi e soprattutto ci fa vedere la maturazione di Ernesto Che Guevara che proprio durante questo viaggio reale fa un viaggio parallelo, interiore, che si intuisce dallo sguardo che da ingenuo diventa sempre più consapevole e disincantato.
Durante il viaggio narrato nel film I Diari della Motocicletta si vede infatti un Che Guevara che che via via comincia ad avere la consapevolezza che la sua missione di medico non sarà tanto quello di curare le persone ma tutta la società dai mali che la stanno pian piano uccidendo.

Oltre al lebbrosario di San Pablo un’ altra tappa fondamentale del viaggio è il Machu Picchu dove il giovane protagonista ha la possibilità di osservare la miseria e la povertà del popolo latinoamericano incominciando ad analizzare i nefasti effetti dei sistemi economici vigenti e scoprendo l’ esigenza e la possibilità di avere un mondo più equo.
In tal modo il film I Diari della Motocicletta tenta, implicitamente e in modo molto velato, di dare una spiegazione alle origini del percorso intellettuale e politico che i due protagonisti avrebbero poi intrapreso nel resto della loro vita.
Il Che che diventerà rivoluzionario ed eroe della rivoluzione cubana e di altre eroiche imprese meno famose, e Alberto Granado che ha svolto la professione medica a Santiago de Cuba dove ha fondando la Scuola Medica di Santiago de Cuba dedicandosi alla ricerca scientifica. E dove ha vissuto fino al 2011, anno della sua morte a 88 anni nella sua casa a L’ Havana.
E forse proprio in ricordo di quel viaggio fatti molti anni prima insieme all’ amico del cuore che Alberto Granado ha deciso di essere cremato dando istruzioni precise perchè le sue ceneri fossero sparse tra Cuba, il Venezuela e l’ Argentina, i tre paesi che hanno segnato la sua vita e quella dell’ amico Ernesto Che Guevara.
La locandina del film I Diari della Motocicletta

Regia: Walter Salles
Un film con: Gael García Bernal, Mercedes Morán, Jean Pierre Noher, Mia Maestro, Rodrigo De la Serna
Genere: Avventura
Produzione: USA, 2004
Durata: 126 minuti
Uscita cinema: –
Distribuito da: Bim Distribuzione
Fonte: MyMovies
L’ itinerario completo de I Diari della Motocicletta
Se stai cercando informazioni sul film I Diari della Motocicletta forse vuoi fare un viaggio alla scoperta dei luoghi che Ernesto Che Guevara e il suo amico Alberto Granado hanno visitato durante il suo lunghissimo viaggio per il Sud America.
Te lo presento sinteticamente qui sotto diviso per paese e poi decidi tu se percorrerlo in tutto o in parte. E nelle città più importanti dove Ernesto e Alberto si sono fermati mi permetto anche di indicarti i migliori hotel dove puoi soggiornare e le esperienze che puoi fare.
– Argentina
Ernesto Che Guevara e Alberto Granado incominciarono il loro viaggio per il Sud America narrato nel film I Diari della Motocicletta proprio a Buenos Aires, e ci impiegarono poco più di un mese per lasciare il paese diretti verso il Cile.
- Buenos Aires, 4 gennaio 1952
- Villa Gesel, 6 gennaio
- Miramar, 13 gennaio
- Necochea, 14 gennaio
- Bahìa Blanca, 16 gennaio – 21 gennaio
- Verso Chole Choel, 22 gennaio
- Chole Choel, 25 gennaio
- Piedra de Aguila, 29 gennaio
- San Martìn de los Andes, 31 gennaio
- Nahuel Huapi, 8 febbraio
- San Carlos de Bariloche, 11 febbraio
– I 5 migliori hotel a Buenos Aires
- Hilton Buenos Aires (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- Hotel Madero Buenos Aires (5 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Libertador Hotel (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Amérian Buenos Aires Park Hotel (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel 8 de Octubre (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Buenos Aires che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Buenos Aires che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne oltre 5.000 su Booking.com.
Il modo migliore per visitare Buenos Aires? Se sei in viaggio con la famiglia o con gli amici ti consiglio senza dubbio un fantastico tour privato accompagnato da una guida locale molto prepratata che ti farà conoscere tutti i luoghi imperdibili. Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni o per prenotare! Bellissimo è anche il tour privato di Buenos Aires in bici elettrica! Clicca qui! In alternativa, se visiti Buonos Aires da solo con un amico, ti propongo una bellissima escursione guidata di gruppo per conoscere tutti i must della città in poco tempo! Clicca qui! Puoi anche unire alla visita guidata di Buenos Aires una crociera con pranzo sul Río de la Plata ad un prezzo molto economico. Ti piace di più? Clicca qui! Se invece sei un pò pigro o vuoi conoscere tutto il meglio della città in poco tempo ti suggerisco un giro sull’ autobus turistico di Buenos Aires, che è anche la forma più conveniente per vedere tutto! Lo preferisci? Clicca qui! Un’ altra possibilità che ti suggerisco è quella di conoscere le diverse aree di Buenos Aires con dei free tour guidati, ideali se vuoi solo assaggiare i diversi quartieri: belli, comodi e…gratis! Ecco le proposte: il quartiere del tango e dello stadio di La Boca, Palermo, San Telmo, Recoleta o Puerto Madeiro. Ovviamente ti consiglio di farli tutti perchè sono fatti davvero bene!
– I migliori hotel a San Martín de los Andes
- Patagonia Plaza Hotel (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Hotel Antiguos (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Hosteria Las Walkirias (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Plaza Mayor (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hosteria Hostal del Esquiador (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a San Martín de los Andes che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a San Martín de los Andes che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.
San Martín de los Andes è inserita in uno stupendo contesto naturale ai piedi delle Ande che devi assolutamente conoscere se fai un viaggio nella Patagonia Argentina sulle tracce del Che nel film I Diari della Motocicletta. Il modo migliore per vivere le bellezze di San Martín de los Andes è attraverso esperienze attive da fare in giornata. Quali? Te ne voglio consigliare alcune davvero stupende: il trekking al Belvedere Bandurrias da dove puoi ammirare lo stupendo Lago Lákar, l’ adrenalinico percorso di rafting sul fiume Chimeuin, un itinerario privato di sci alpinismo a Lanín, Mallin de la Pala o nel Valle Escondido, ideale se stai visitando la città insieme alla famiglia o agli amici. Ma non è finita qui! A San Martín de los Andes puoi anche fare una fantastica esperienza di Birdwatching, oppure un giro del Valle Escondido con racchette da neve o un tour del Parco Nazionale Lanín in bici. Tutte esperienze assolutamente fantastiche, anche se quella che ho preferito io quando sono stato a San Martín de los Andes è stata la visita dei laghi patagonici in kayak. Ti assicuro che è assolutamente da non perdere!
– I 5 migliori hotel a San Carlos de Bariloche
- NH Bariloche Edelweiss (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Tres Reyes (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Concorde (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hosteria El Condado (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
- Hosteria Santa Rita (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a San Carlos de Bariloche che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a San Carlos Bariloche che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovarne quasi 1.000 su Booking.com.
Come puoi vedere anche nel film I Diari della Motocicletta San Carlos de Bariloche è inserita in uno stupendo contesto naturale ai piedi delle Ande nella Patagonia Argentina ed è ideale se sei un amante della vacanza attiva. Qui ti suggerisco diverse esperienze da fare in giornata, una più bella dell’ altra! La prima cosa che ti propongo sono quattro bellissimi percorsi di trekking: il primo sul Cerro Llao Llao, il secondo sul Cerro Catedral e il terzo sul Cerro Bella Vista e il quarto sul Cerro Challhuaco. Ti assicuro che ti regalano diversi panorami del contesto patagonico, ma sempre mozzafiato. Oltre al trekking, sul Cerro Catedral puoi fare molte altre cose: sciare ed entrare nel Play Park, prendere una lezione di sci o una lezione di snowboard con guida locale, transfer, skipass e attrezzatura inclusa. Se alle esperienze sportive preferisci le escursioni guidate qui a San Carlos de Bariloche hai solo l’ imbarazzo della scelta. Infatti puoi visitare la Isla Victoria e il Bosco di Arrayanes navigando sul Lago Nahuel Huapi oppure, sempre navigando su questo lago puoi conoscere Puerto Blest e la Cascata di los Cantáros, davvero stupenda! Vuoi sapere l’ esperienza che a me personalmente è piaciuta di più a San Carlos Bariloche? Senza dubbio il giro in barca a vela sul Lago Nahuel Huapi, per me uno dei più affascinanti di tutta l’ America Latina.
– Cile
Nel viaggio per il Sud America raccontato ne I Diari della Motocicletta Ernesto Che Guevara e Alberto Granado si fermarono in Cile poco più di una settimana e visitano alcuni dei luoghi più belli ed emblematici del Paese tra i quali la capitale Santiago, la bellissima località costiera di Valparaíso e la città portuale del nord di Antofagasta.
- Peulla, 14 febbraio
- Temuco, 18 febbraio
- Lautaro, 21 febbraio
- Los Angeles, 27 febbraio
- Santiago del Cile, 1º marzo
- Valparaíso, 7 marzo
- A bordo del San Antonio, 8-10 marzo
- Antofagasta, 11 marzo
- Baquedano, 12 marzo
- Chuquicamata, 13-15 marzo
- Iquique, 20 marzo
- Arica, 22 marzo
– I 5 migliori hotel a Santiago del Cile
- Hotel Ismael (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Hotel Cumbres Lastarria (5 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Hotel Diego de Almagro Santiago Centro (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Brasilia (4 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
- Hotel Panamericano (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Santiago del Cile che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Santiago del Cile che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.300 su Booking.com.
Guardando il film I Diari della Motocicletta ti è venuta voglia di conoscere la bellissima Santiago del Cile? Non posso che essere d’ accordo perchè la capitale del paese è davvero magica e ti offre tantissime cose da fare e da vedere. Se sei in città con la famiglia o con gli amici il modo migliore per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici è con un tour privato accompagnato da una guida locale che conosce la città come le sue tasche. In alternativa, se sei da solo o con un amico, la soluzione migliore è una visita guidata in gruppo molto ben fatta, durante la quale puoi anche conoscere molte curiosità e aneddoti sulla città conosciuti solo dai locali! La terza opzione è il free tour, ideale se vuoi solo assaggiare la città in modo divertente e…gratis! Cosa scegli? Se vuoi visitare Santiago con i free tour, te ne propongo anche diversi tematici, che sono sicuro che ti piaceranno molto: quello dei mercati di Santiago, quello del quartiere Yungay, dei quartieri di Patronato e Bellavista, del quartiere Matadro Franklin, del Museo della Memoria e dei Diritti Umani e del Cerro de Santa Lucía. Vuoi sapere qual’ è stata l’ esperienza che è piaciuta in assoluto di più a me a Santiago? Sicuramente il tour dei vigneti e cantine a Isla Maipo nei dintorni della città, grazie al quale ho potuto conoscere lo squisito vino cileno!
– I migliori hotel a Valparaíso
- Vista Mar Apartment (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Augusta Hotel (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Zero Hotel (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Hotel Boutique 17 (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Ibis Valparaiso (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Valparaíso che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Valparaíso che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne oltre 700 su Booking.com.
Se ancora non lo sai guardando il film i Diari della Motocicletta rimarrai assolutamente affascinato dalle bellissima Valparaíso sulla costa cilena, insieme a Viña del Mar le due destinazioni balbeari più conosciute. Cosa fare e vedere a Valparaíso? La prima cosa che ho fatto io è stata un tour alla scoperta dei luoghi di Pablo Neruda, perchè amo profondamente lo scrittore cileno. Ma puoi anche scegliere un tour guidato di gruppo che permette di conoscere in poco tempo tutti i luoghi più emblematici della città. Se invece sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici allora l’ esperienza ideale è il tour privato accompagnato da una guida locale molto simpatica e preparata, con la possibilità (in alternativa) di fare il tour privato combinato Valparaíso+Viña del Mar. Puoi vedere anche Valparaíso+Viña del Mar con visita guidata in bicicletta ad un prezzo fantastico! Se invece vuoi vedere Valparaíso da punti di vista inusuali ti consiglio il tour in filobus, il tour in funicolare e il tour della Valparaíso alternativa! Come vedi hai solo l’ imbarazzo della scelta! Ma non ti sto dicendo che devi per forza scegliere!
– I 5 migliori hotel ad Antofagasta
- Holiday Inn Express (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Hampton By Hilton Antofagasta (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- RQ Antofagasta (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- NH Antofagasta (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- hUB Antofagasta (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
I prezzi medi degli hotel ad Antofagasta che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi ad Antofagasta che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne 230 su Booking.com.
Il viaggio del Che nel film I Diari della Motocicletta prosegue nella città portuale di Antofagasta che si affaccia sull’ Oceano Pacifico nel nord del Cile. Cosa fare e vedere ad Antofagasta? L’ esperienza più bella che puoi fare è l’ osservazione astronomica del cielo australe, che qui si presenta sempre come un mantello nerissimo pieno di piccole luci brillanti. Antofagasta è infatti una delle città del mondo da cui si vede meglio la volta celeste! In alternativa puoi fare delle bellissime esperienze nel deserto vicino ad Antofagasta, tra le quali l’ escursione guidata alla Mano del Desierto, il trekking nella Quebrada del Médano o l’ escursione guidata a Boquedano e Salitera de Chacabuco. Perchè scegliere? Falle tutte! Tanto più che il prezzo è davvero economico!
– Perú
Nel viaggio per il Sud America raccontato ne I Diari della Motocicletta Ernesto Che Guevara e Alberto Granado si fermarono in Perú circa 3 mesi. Tra le altre località visitano i luoghi più emblematici del Paese: Cusco, il Machu Picchu e la capitale Lima, tutti posti magnifici che ti consiglio di conoscere.
- Tacna, 24 marzo
- Tarata, 25 marzo
- Puno, 26 marzo
- Lago Titicaca, 27 marzo
- Juliaca, 28 marzo
- Sicuani, 30 marzo
- Cuzco, 31 marzo
- Machu Picchu, 3 aprile
- Cuzco, 6-7 aprile
- Abancay, 11 aprile
- Huancarama, 13 aprile
- Huambo, 14 aprile
- Huancarama, 15 aprile
- Andahuaylas, 16-19 aprile
- Huanta
- Ayacucho, 22 aprile
- Huancayo
- La Merced, 25-26 aprile
- Tra Oxampa e San Ramòn, 27 aprile
- San Ramòn, 28 aprile
- Tarma, 30 aprile
- Lima, 1° – 17 maggio
- Cerro de Pasco, 19 maggio
- Pucallpa, 24 maggio
- A bordo de La Cenepa, 25 maggio
- Sul Rio delle Amazzoni, 26-27 fino 31 maggio
- Iquitos, 1° – 5 giugno
- A bordo de El Cisne (navigazione sul Rio delle Amazzoni) 6-7 giugno
- Lebbrosario di San Pablo, 8-19 giugno(partenza il 20)
- A bordo della zattera Mambo-Tango sul Rio delle Amazzoni 21 giugno
– I 5 migliori hotel a Puno
- Dora Titicaca Lodge (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- GHL Hotel Lago Titicaca Puno (5 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Casa Andina Premium Puno (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Uros Caminos del Titicaca Peru (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Taypikala Lago (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Puno che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Puno che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
Se ancora non conosci Puno guardando il film I Diari della Motociletta di sicuro ti innamorerai di questa bella città sulla sponda peruviana del bellissimo Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo che si estende anche in territorio boliviano. E a Puno è facilissimo e molto economico fare tante esperienze che rimarranno impresse per sempre nei tuoi ricordi. Quali? Partiamo con quella che è piaciuta di più a me: l’ escursione guidata in catamarano sul Titicaca+Isla del Sol, assolutamente da non perdere! Bellissima è anche l’ escursione guidata alle Isole degli Uros di un giorno che però puoi fare in diverse versioni: escursione di 2 giorni con pernottamento, oppure in kayak. Quale preferisci?
– I 5 migliori hotel a Cuzco
- Aranwa Cusco Boutique Hotel (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Ramada by Wyndham Costa Del Sol Cusco (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Antigua Casona San Blas (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Tierra Viva Cusco Centro (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Hotel Monasterio San Pedro (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Cusco che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Cusco che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.600 su Booking.com.
Cusco è l’ antica capitale dell’ Impero Inca e per il suo ricchissimo patrimonio culturale è una tappa obbligata di ogni viaggio in Perù! Cosa vedere in città? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio di vedere tutti i luoghi che raccontano la sua antichissima storia con un tour privato accompagnato da una guida locale molto preparata! Se invece sei da solo o con un amico quello che fa per te è una visita guidata di gruppo in bici che ha più o meno lo stesso contenuto! Oppure, in alternativa, se vuoi semplicemente assaggiare la ricchezza culturale della città ti propongo questo fantastico free tour: comodo, interessante e…gratis! L’ esperienza che è piaciuta di più a me? In realtà sono quattro, più o meno a pari merito: il fantastico trekking sulla Montagna Arcobaleno, l’ escursione alla Valle Sacra degli Inca, l’ escursione alla Laguna Humantay grazie alla quale raggiungi addirittura i 4.000 metri, e il tour serale di Cusco che è davvero molto suggestivo! Quale preferisci?
– I 5 migliori hotel vicino al Machu Picchu
- Hatun Inti Boutique Machupicchu (pr. medio: 200-210 euro, voto >9)
- Casa del Sol Machupicchu (pr. medio: 180-190 euro, voto >8)
- Jaya Suite Machupicchu (pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Golden Sunrise Machupicchu (pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Flower’s House (pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel vicino al Machu Picchu che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi vicino al Machu Picchu che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 100 su Booking.com.
Hai visto per la prima volta il Machu Picchu nel film I Diari della Motocicletta? Non ci credo e comunque devi visitarlo assolutamente se non ci sei mai stato perchè è uno dei siti culturali più importanti del mondo. Puoi visitarlo dormendo ad Aguas Calientes, il paesino che si trova alle sue pendici, oppure fare un’ escursione guidata di uno o più giorni da Cusco. Io ti suggerisco quest’ opzione che è quella più comoda. Per visitare il Machu Picchu da Cusco hai tantissime possibilità tutte con tour guidati e biglietto d’ ingresso al sito monumentale. Io ti suggerisco le migliori, eccole: escursione giornaliera Machu Picchu treno+autobus, escursione giornaliera Machu Picchu con treno di lusso, escursione giornaliera Machu Picchu+Huayna Picchu, tour di 2 giorni Machu Picchu, minitrekking di 2 giorni Machu Picchu+Cammino Inca, tour di 3 giorni Cusco+Machu Picchu, circuito 4 giorni Cusco+Laguna Humantay+ Machu Picchu, circuito di 4 giorni Cusco+Machu Picchu+Valle Sagrado, tour 4 giorni Cusco+Montagna Arcobaleno+Machu Picchu oppure lo stupendo tour di 6 giorni Machu Picchu+Valle Sagrado+Montagna Arcobaleno.
– Colombia
Nel viaggio per il Sud America raccontato nel film I Diari della Motocicletta Alberto Granado ed Ernesto Che Guevara si fermarono in Colombia circa 20 giorni. Tra le altre località soggiornano a Leticia, porta di ingresso per la zona amazonica, e nella capitale Lima. Due città molto diverse da loro da conoscere assolutamente!
- Leticia 23 giugno – 1º luglio (partenza il 2 luglio in aereo)
- Sosta di transito a Tres Esquinas, 2 luglio
- Madrid, aeroporto militare a 30 km da Bogotà
- Bogotà, 2-10 luglio
- Cùcuta, 12-13 luglio
– I 5 migliori hotel a Leticia
- Hotel Anaconda (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Amazon Bed And Breakfast (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- Hotel Utüane (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hospedaje casa Lucía (2 st., pr. medio: 10-20 euro, voto >9)
- Omshanty Jungle Lodge (2 st., pr. medio: 10-20 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Leticia che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Leticia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 60 su Booking.com.
La città di Leticia in Colombia è la naturale porta d’ accesso al bellissimo contesto naturale dell’ Amazonia per cui ti offre la possibilità di fare delle bellissime esperienze a stretto contatto con la natura che non ti devi perdere assolutamente. Cosa ti consiglio di fare? Sicuramente quello che ho fatto io quando ci sono stato: l’ escursione guidata in giornata a Puerto Nariño e il trekking nella foresta amazonica. Se hai più tempo e un budget un pò pipu elevato ti consiglio altri tre percorsi guidati, uno più bello dell’ altro: il tour di 3 giorni nella foresta amazzonica, il tour di 4 giorni Puerto Nariño+Mocagua e il tour di 5 giorni Puerto Nariño+Mocagua+Amacayu. Come vedi hai solo l’ imbarazzo della scelta!
– I 5 migliori hotel a Bogotá
- Hotel De La Opera (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- Hotel Muisca (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- The Candelaria House Boutique (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Abadia Colonial Hotel (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Casa de la Vega (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
I prezzi medi degli hotel a Bogotá che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Bogotá che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.900 su Booking.com.
Come puoi vedere anche dalle scene del film I Diari della Motocicletta la città di Bogotá è immensa e ha un incredibile patrimonio storico e culturale, ed è proprio per questo motivo che avrai molta difficoltà a scegliere cosa fare e cosa vedere, perchè le opzioni sono davvero tantissime! Se sei a Bogotá con la tua famiglia o con i tuoi amici la prima cosa che ti suggerisco è un tour privato per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici accompagnato da una guida locale che conosce la città come le sue tasche! In alternativa puoi scegliere una visita guidata di gruppo+funivia per Monserrate, uno stupendo tour panoramico, un romantico tour serale oppure un free tour del centro molto ben fatto, comodo e…gratis! Puoi anche scegliere di conoscere solo alcuni aspetti di Bogotá con i free tour tematici. Ecco i più belli: free tour della street art, free tour del Monserrate, free tour di Bogotà in bici, free tour del conflitto armato in Colombia, free tour dello smeraldo o il free tour gastronomico. Quale scegli? Io se fossi in te li farei tutti anche perchè sono gratis!
– Venezuela
Nel viaggio per il Sud America raccontato nel film I Diari della Motocicletta, Ernesto Che Guevara e Alberto Granado si fermarono in Venezuela poco meno di 15 giorni. Qui ti consiglio di visitare almeno Caracas, che a me è piaciuta davvero tanto!
- San Cristòbal, 14 luglio
- Tra Barquisimeto e Corona, 16 luglio
- Caracas, 17-26 luglio
– I 5 migliori hotel a Caracas
- Meliá Caracas (5 st., pr. medio: 200-210 euro, voto >7)
- Renaissance Caracas La Castellana Hotel (5 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
- JW Marriott Caracas (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- Eurobuilding Hotel & Suites Caracas (5 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Lidotel Centro Lido Caracas (5 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Caracas che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Caracas che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.