il paesaggio della valle dei templi con il mandorlo in fiore

La Festa del Mandorlo in fiore: ad Agrigento, in Sicilia, si celebra la primavera con musica e danza tradizionale dall’Italia e dal mondo

La Festa del Mandorlo in fiore organizzata dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento è il tradizionale appuntamento che si svolge tutti gli anni durante i primi giorni di Marzo. La Festa del Mandorlo in Fiore propone un fitto calendario di eventi culturali dove i protagonisti sono molti gruppi folkloristici internazionali che attraverso la musica e la danza tradizionale promuovono lo scambio culturale e il dialogo tra le culture

Non so come la vedi tu, ma per me la primavera è una stagione davvero speciale soprattutto perchè le giornate si allungano, le temperature cominciano ad essere più gradevoli e la natura si risveglia.

Infatti, nei primi giorni della Primavera, quasi come se il mio orologio biologico si attivasse, intensifico le mie lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta soprattutto in campagna o nei boschi perchè mi piace vedere il paesaggio che si fa verde e punteggiato dai colori dei fiori che nascono per terra o sugli alberi.

Ed è proprio per celebrare l’arrivo della primavera che nel mondo sono tantissime le feste e le sagre dedicate ai fiori e alla loro splendid fioritura.

Ad esempio in Giappone tra la fine di Marzo e la metà di Aprile si celebra la fioritura dei ciliegi (sakura), simbolo di rinascita ma anche di caducità della bellezza.

Un avvenimento tradizionale il sakura molto importante e carico di significati simbolici che spinge i giapponesi a recarsi nei luoghi del Paese dove possono osservare le fioriture più belle. Secondo me il momento della fioritura dei ciliegi giapponesi è il migliore visitare questo fantastico paese.

In Italia una delle feste più storiche e importanti insieme all’Infiorata di Spello è la Festa del Mandorlo in fiore che si celebra tutti gli anni nei primi giorni di Marzo nella bellissima città di Agrigento in Sicilia. E che ha come sfondo la bellissima e suggestiva Valle dei Tempi e le distese di mandorli fioriti.

La Festa del Mandorlo in Fiore di Agrigento celebra infatti la primavera con il rifiorire del mandorlo che, insieme all’olivo, rappresenta la pianta caratteristica del contesto agricolo tradizionale della Valle dei Templi.

La Festa del Mandorlo in fiore: 10 giorni di eventi folkloristici

La Festa del Mandorlo in Fiore ha acquisto nel corso degli anni un significato culturale molto importante anche grazie ad un calendario di eventi di ben 10 giorni nel quale gli appuntamenti culturali, musicali e folkloristici hanno l’obiettivo promuovere il dialogo interculturale per mandare messaggi di pace a tutte le popolazioni attraverso la musica e le diverse forme di danza tradizionale.

Questo importante compito è affidato ai numerosi gruppi folkloristici che partecipano alla Festa del Mandorlo in Fiore da tutto il mondo. Questi artisti inscenano fantastici spettacoli musicali e di ballo nelle diverse location scelte per ospitare i diversi momenti della kermesse.

Le esibizioni promuovono le forme artistiche tradizionali e folkloristiche dei diversi paesi invitati che hanno caratteristiche tali da aver meritato l’iscrizione nel registro del Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco.

Gli appuntamenti più importanti della Festa del Mandorlo in fiore

Come vuole la tradizione la Festa del Mandorlo in Fiore comincia al tramonto con una suggestiva visita alla Valle dei Templi e prosegue con l’accensione della Fiaccola dell’amicizia dal Tripode dell’Amicizia davanti allo stupendo tempio della Concordia.

Ma l’apice dell’evento arriva proprio alla chiusura quando i diversi gruppi folkloristici sfilano per le vie storiche di Agrigento insieme ai tipici carretti siciliani e alle bande musicali, fino alla Valle dei Templi.

Ai piedi del bellissimo Tempio della Concordia si può assistere all’esibizione artistica di chiusura, mentre davanti al tempio d’Ercole c’è l’assegnazione del Tempio d’Oro.

Questo premio raffigura il tempio di Castore e Polluce ed è assegnato ai gruppi che hanno eseguito le migliori performance e a quello che ha vestito il costume tradizionale più bello.

La Festa dei Mandorli in fiore e la gastronomia tipica siciliana

Ma la Festa del Mandorlo in fiore è anche una importante occasione per conoscere la ricca gastronomia siciliana, un altro aspetto culturale che questo importante appuntamento contribuisce a tutelare, valorizzare e tramandare.

In particolare, durante il periodo di svolgimento dell’evento trovi mostre e degustazioni dove protagonista è la mandorla. E lo scopo è proprio la promozione di questo prodotto tipico prodotto siciliano.

Sicuramente il più importante evento gastronomica è la Mandorlara – Festival del Mandorlo a Tavola durante il quale puoi assistere a esibizioni di show cooking e proposte di ristorazione sviluppate dai ristoranti della zona. Ma anche concorsi enogastronomici dedicati ai ristoratori e agli studenti degli istituti alberghieri della Provincia di Agrigento.

La Festa del Mandorlo in fiore a bordo dello storico Treno del Mandorlo in fiore

Partecipare alla Festa del Mandorlo in Fiore è anche un’ottima occasione per ripercorrere antiche tratte del territorio siciliano tra Palermo ed Agrigento a bordo dello storico Treno del Mandorlo in fiore, godendo del piacere della lentezza.

Il treno, che è parte del parco storico di Fondazione FS Italiane, è composto dalla locomotiva storica anni ‘60 E 646 196 che traina alcune carrozze tipo “59” anni ‘60 e altre “Centoporte” anni ’30.

I 7 migliori B&B e hotel ad Agrigento vicino alla Valle dei Templi

Vicino alla Valle dei Templi di Agrigento ci sono molte strutture di buona qualità, quindi troverai sicuramente quella più in linea alle tue esigenze e al tuo budget.

Qui sotto ti consiglio quelli che secondo me sono i 7 migliori B&B e hotel ad Agrigento molto vicino al sito e che conosco personalmente perchè ci sono venuto diverse volte.

In particolare l’Hotel Villa Athena ha una location fantastica e, come puoi vedere dalle foto, puoi godere di una vista mozzafiato sulla Valle dei Templi anche dalle camere. I prezzi medi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Se gli hotel ad Agrigento vicino alla Valle dei Templi che ti ho suggerito non ti piacciono, ne puoi trovare molti altri nella mappa che trovi qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Booking.com
Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?