val di cembra panorama

Val di Cembra: il Trentino delle dolci colline rilassanti e patria del Müller-Thurgau

La Val di Cembra è un altro Trentino. Un territorio costituito quasi interamente da dolci colline coltivate a vigneti dai quali si produce dell’ottimo vino Müller-Thurgau che pare essere addirittura il migliore della regione, boschi verdi attraversati da sentieri da percorrere a ritmo lento o sportivo a piedi o in bicicletta che conducono a splendidi laghi balneabili. E qua e là ovviamente tanti incantevoli borghi della Val di Cembra che mantengono inalterata la loro architettura tradizionale trentina e loro tradizioni secolari. Tutti questi ingredienti per farti vivere in Val di Cembra un’estate diversa all’insegna della quiete e del relax fuori dai soliti itinerari turistici

Quando mi immagino il Trentino, che è forse la regione italiana che amo di più, il mio pensiero va inevitabilmente (e naturalmente) alle imponenti e meravigliose pareti di roccia delle Dolomiti che terminano con cime a guglia affilate, panorami mozzafiato dai balconi naturali immersi nei prati fioriti.

E dove all’alba e al tramonto mi sono goduto decine e decine di volte il meraviglioso fenomeno dell’Enrosadina, lo splendido quadro dipinto dalla natura. Tutte cose che per esempio trovo in Val di Fassa o in Val di Fiemme che se hai letto i miei articoli sai che adoro letteralmente proprio perchè per me sono lo stereotipo della montagna.

Per arrivare in Val di Cembra in aereo gli aeroporti di riferimento sono quelli milanesi e quello di Verona Villafranca. Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Ma Trentino vuol dire anche territori dove i colori decisi delle pareti di roccia contrastano con il blu cobalto di grandi laghi perfetti per praticare gli sport d’acqua grazie al vento forte. E un’area dove trovi incantevoli paesini che si sono mantenuti immutati nel tempo sia dal punto di vista urbanistico che architettonico.

Questo è esattamente quello che ho trovato nel Garda Trentino, la zona che si affaccia sulla sponda settentrionale del Lago di Garda.

Ma anche se ti sembra già molto, il Trentino non è solo questo. Infatti ci sono diverse aree nelle quali, al posto delle alte cime delle Dolomiti ho trovato colline di pendenza dolce e coltivate a vigneto. Questo è ad esempio il contesto della Val di Cembra e dell’Altopiano del Pinè, un incantevole angolo di Paradiso a meno di 30 minuti da Trento.

Stai pensando ad una vacanza in Val di Cembra? Che ne dici di approfittare per conoscere la bellissima Bolzano? Ti consiglio una visita guidata all’insegna della storia, della cultura e dell’enologia! Davvero molto bella e a meno di 10 euro! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se vuoi scoprire le squisite prelibatezze della cucina tipica di Bolzano ti consiglio un fantastico tour gastronomico con degustazioni ad un prezzo mai visto! Ti ho incuriosito? Clicca qui!

La Val di Cembra e l’Altopiano Pinè è sicuramente una delle vallate del Trentino più carine. Certo è che non è montagna come la intendo io, ma è una valida alternativa per ammirare la regione da un punto di vista differente. E sono sicuro che la apprezzerai tantissimo soprattutto durante l’estate insieme alla tua famiglia. Anche perchè la Val di Cembra è decisamente più tranquilla ed economia di altre zone.

La zona della Valle di Cembra e dell’Altopiano di Pinè, al di là delle sue peculiari caratteristiche paesaggistiche che la rendono perfetta per una vacanza in primavera o in estate, è anche molto interessante dal punto di vista gastronomico.

Ti consiglio di visitare la Val di Cembra soprattutto se sei un appasionato del buon vino perchè da queste parti ci sono alcune produzioni tipiche che non hanno nulla da invidiare alle più blasonate etichette venete, toscane o piemontesi.

Senza esagerare la Val di Cembra è a tutti gli effetti la culla della viticoltura trentina perchè, come testimoniano reperti archeologici romani del secolo VI a.C. trovati in una tomba vicino al Lago di Lases, la vite è coltivata in questa zona già dall’Età del Ferro.

Cosa vedere in Val di Cembra

Come in tutte le altre vallate del Trentino anche in Valle di Cembra ci sono tante cose molto interessanti da fare e da vedere.

Se mi chiedi quelle che preferisco io non ho dubbi nel dirti che sono i suoi piccoli laghi, tutti balneabili e molto rilassanti, ideali per delle belle passeggiate insieme ai bambini nel silenzio e in relax in mountain bike o a piedi, a ritmo lento o sportivo. Questo lo decidi tu!

– Gli incantevoli laghi della Val di Cembra

Di tutti i laghi della Valle Cembra il Lago di Serraia è in assoluto quello che preferisco.

Si trova in una zona pianeggiante ad un’atitudine che non raggiunge i 1.000 metri appena fuori dal centro del Comune di Baselga di Piné ed è premiato con il riconoscimento di Bandiera Blu.

Il perimetro del Lago di Serraia in Val di Cembra è segnato da un bel percorso di circa 4 chilometri che lo collega anche al Lago delle Piazze, l’altro specchio d’acqua dell’Altopiano Piné che trovi nel territorio del Comune di Bedollo, insieme al Lago delle Buse.

Stai pensando di arrivare in Val di Cembra in aereo e vuoi affittare una macchina in aeroporto per raggiungerla velocemente? Ti consiglio di confrontare tutte le offerte delle compagnie di noleggio auto e di prenotare online attraverso uno di questi due portali: www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Una volta effettuata la prenotazione puoi comodamente ritirare la macchina che hai scelto all’aeroporto di arrivo.

Al di là del lago ti consiglio anche una visita a Bedollo, piccolo centro della Val di Cembra che ti regala uno dei più caratteristici panorami montani del Trentino. A Bedollo trovi la maestosa Chiesa di San Osvaldo che vedi innalzata solitaria su un dirupo terrazzato sorretto da muraglioni di pietra. Vederla è interessante per la sua grande importanza artistica e culturale.

Mi è piaciuto molto anche il Lago di Lases che prende il nome dall’omonimo Comune di Lona-Lases. Sorge proprio sulla sua sponda sulle alture del Dos dal Pin, che è da vedere perchè è uno dei pochissimi paesi nelle vallate del Trentino che conserva ancora l’antica struttura a “cormèl” con le case addossate le une alle altre e costruite di porfido ricavato da roccia vulcanica.

Stessa caratteristica che contraddistingue la vicina Lona, adagiata su un terrazzo morenico a fianco dell’omonimo dosso dal quale si gode un’ampia visione sulla Valle di Cembra, sui monti circostanti e sulle Dolomiti del Brenta regalandoti uno spettacolo magnifico di boschi e vette.

Il Lago di Lases è un ottimo punto di partenza per fare lunghe passeggiate nella natura della Val di Cembra, ma è anche l’ideale per fare bagni rinfrescanti. E sicuramente ti interessa se sei un amante del diving. D’estate è infatti molto frequentato da subacquei brevettati e da chi vuole fare corsi di immersione.

Arrivi in Val di Cembra dall’Aeroporto di Malpensa, quello di Linate o da quello di Orio al Serio? Approfittane per scoprire Milano! Se sei a Milano con la famiglia o con gli amici ti suggerisco un fantastico tour privato alla scoperta di tutti i suoi luoghi più emblematici ad un prezzo mai visto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi pensare ad una visita di gruppo accompagnato da una guida esperta, molto economico e ideale se hai poco tempo! Clicca qui! Molto bella è anche la visita Milano con l’autobus turistico, che è in assoluto il modo più economico e rapido per assaggiare la bellezza della città! Clicca qui! Il modo migliore per raggiungere Milano dagli aeroporti è il transfer privato: comodo, veloce e più economico del taxi! Prenotalo adesso!

Devo essere sincero: il diving non fa per me, comunque sò da amici che questo lago della Val di Cembra proprio l’ideale per praticarlo in montagna.

Ma il Lago di Lanes in Val di Cembra è ideale anche se ti piace la pesca sportiva. A quanto pare si possono pescare molti gustosi esemplari di pesci di lago, alla base di molte ricette tipiche trentine.

Se non sei uno sportivo o se sei in Val di Cembra in estate con la tua famiglia lo potrai invece amare più semplicemente per la pace e la tranquillità del contesto naturale nel quale è iserito.

Vicinissimo alla borgata di Cembra c’è un altro incantevole lago lacustre: il Lago Santo situato a 1.200 metri di altezza nella conca spartiacque originata dall’erosione del ghiaccio nel porfido.

Ti consiglio di visitare questo bellissimo lago della Val di Cembra perchè è molto bello e il contesto è di tranquillità assoluta. Ma anche perchè il Lago Santo è un ottimo punto di partenza per escursioni lungo il sentiero del Dürer da San Floriano alle Piramidi di Segonzano, un bel percorso di trekking che ti fa rivivere le scoperte paesaggistiche dei viandanti di un tempo. E la cosa interessante è che puoi fare questo percorso anche a cavallo.

Arrivi in Val di Cembra dall’Aeroporto di Verona? Non lasciarti scappare una visita alla città di Romeo e Giulietta! Fantastico è il tour privato che ti permette di scoprire tutti i suoi luoghi più emblematici! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, soprattutto se sei da solo, puoi pensare ad una visita guidata in gruppo che ti permette di conoscere tutti i must in poco tempo ad un prezzo molto economico! Clicca qui! Molto bella è anche la visita di Verona con l’autobus turistico, che è in assoluto il modo più economico e rapido per assaggiare la bellezza della città! Clicca qui! Stai pensando a come raggiungere il centro di Verona dall’aeroporto? Ti suggerisco il transfer privato, senza dubbio la soluzione migliore! Prenotalo adesso!

Sempre da lì passa anche il Sentiero Europeo E5 che collega la Val di Cembra ad altre vallate del Trentino e a diversi altri percorsi internazionali. Il Lago Santo è da vedere anche perchè ha anche delle piccole spiagge naturali dove ti puoi rilassare.

Lungo il sentiero del Dürer in Val di Cembra trovi anche il minuscolo paesino di Faver, proprio ai piedi del Monte Avvoltoio.

Faver è da visitare per ammirare i caratteristici vicoli incassati tra gli edifici di pietra con sovrastrutture lignee e androni, detti “frone” tipiche dell’architettura tradizionale della Val di Cembra. I vicoli di Faver hanno una particolarità: la maggior parte di loro sono intitolati ai gruppi di famiglie che vi abitano.

Vicino al Lago Santo trovi anche l’antico paese di Lisignago, un altro comune della Valle di Cembra caratterizzato dai terrazzamenti coltivati a viti.

Tipica di Lisignano è la produzione dei vini Schiava, Nosiola e Müller. Ti consiglio di darci un’occhiata quanto meno per vedere la bella Chiesa di San Biagio del secolo XIII. La sua particolarità è la maestosa torre campanaria. Bella è anche la Chiesa di San Leonardo con il suo meraviglioso portico ottocentesco.

In una passeggiata che parte dal Lago Santo ti consiglio di non perderti il Roccolo di Sauch, un’antica trappola naturale per uccelli ormai fuori uso che oggi rimane come scultura naturale. Ma te ne parlerò tra poco.

Arrivi in Val di Cembra dall’Aeroporto di Venezia? Non puoi non prenderti almeno una giornata per conoscerla! Bellissima è la possibilità di vedere tutti i suoi luoghi emblematici con un tour privato, soprattutto se sei in viaggio con gli amici o con la famiglia! Io te ne propongo uno davvero fantastico e molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, soprattutto sei da solo, puoi pensare ad una visita guidata a Murano, Burano e Torcello. Il prezzo? Quello di una pizza! Clicca qui! Impossibile da perdere è anche il giro in barca lungo i canali, stupendo soprattutto se sei in coppia! Clicca qui! Come raggiungere la Laguna di Venezia dall’aeroporto? La soluzione migliore è il transfer privato! Prenotalo adesso!

A pochissima distanza da Trento, lungo la strada che collega Civezzano e Albiano si trova il Lago alpino di Santa Colomba a 926 metri d’altezza proprio sulle pendici del Monte Calisio. Questo è senza dubbio uno dei punti panoramici più belli tra quelli che puoi trovare nelle vallate del Trentino.

Il Lago di Santa Colomba è un delizioso specchio d’acqua circondato da una vegetazione lussurreggiante e ideale se hai voglia di fare del trekking nel silenzio più assoluto. Ma anche se vuoi pescare perchè a quanto pare anche questo è popolato da tantissime specie di pesci.

– Le Piramidi di Segonzano, i monumenti storici e i castelli della Val Cembra

Molto particolari e secondo me davvero belle da visitare se decidi di scegliere la Val di Cembra per le tue vacanze sono le Piramidi di terra di Segonzano, conosciute semplicemente come Piramidi di Segonzano. Non è un’esagerazione dire che queste piramidi in Val di Cambra sono uno dei fenomeni geologici più famosi e studiati al mondo, ed esempio unico di quel tipo nelle vallate del Trentino.

Anche se si chiamano “piramidi” le Piramidi di Segonzano che trovi nella Valle di Cembra non hanno la forma delle classiche piramidi, perchè sono in realtà un congiunto di torri, creste e pinnacoli disposti a canna d’organo.

Arrivi in Val di Cembra dall’Aeroporto di Bologna? Dedica alla città almeno una giornata alla scoperta del suo patrimonio storico e culturale! Ti consiglio soprattutto il tour privato grazie al quale puoi conoscere tutti i luoghi simbolo! Non ci credi? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Magari prefierisci una visita di gruppo accompagnato da una guida locale super esperta! Clicca qui! Bologna è bellissima da visitare in bicicletta, proprio come fanno i bolognesi. Che ne dici di provare? Clicca qui! Sai come raggiungere il centro di Bologna dall’aeroporto? La soluzione migliore è senza dubbio il transfer privato, molto più economico del taxi! Prenotalo adesso!

In pratica sono una serie di colonne di roccia di 20 metri d’altezza che sembrano nascere dalla terra e sovrastate da un masso di porfido. Un vero capolavoro della natura in Val di Cembra, non mi vengono altre parole per definirle. Ma è bellissima anche il contesto paesaggistico nel quale sono inserite.

L’origine delle Pirmidi di Songanzano in Val di Cembra sembra perdersi nella notte dei tempi anche se gli studiosi pensano che abbiamo circa 20 mila anni e che abbiano avuto origine dal movimento dei ghiacciai dell’Alvisio con la conseguente disgregazione dei fianchi della montagna.

Ma a Segonzano non devi andarci solo per vedere le piramidi. Puoi approfittare della visita per vedere i resti del bellissimo Castello di Segonzano ritratto addirittura in due acquerelli dal pittore Albrecht Dürer che si fermò in Val di Cembra nel corso di un viaggio verso Venezia. È proprio da lui che prende il nome il sentiero.

Bellissimo è anche il Castello Roccabruna attorno al quale si sviluppa il caratteristico borgo di Fornace.

Per ammirare l’autentico caratterere rurale di questa bella località della Val di Cembra ti consiglio di un giro per il rione di Cortiveder. È il cuore antico del paese dove sono conservate le caratteristiche della tradizionale vita contadina, con i fienili e le stalle, ma anche con i suggestivi androni. Davvero fantastico!

Il territorio del Comune di Fornace è anche un’area della Val di Cembra importante dal punto di vista storico-archeologico e ambientale. Infatti è certo che abbia origine romana come dimostrano le antiche monete rinvenute presso la Chiesa di Santo Stefano. E, insieme ai comuni di Albiano, Lona-Lases e San Mauro fa parte del così detto Quadrilatero del Porfido.

Ma l’edificio storico più importante della Val di Cembra si trova a Civezzano, nel cuore dell’arco collinare del Monte Calisio proprio sulla Via Claudia Augusta Altinate. Questa era l’importante arteria che collegava la laguna veneta con Trento e con l’Europa centrale.

Si tratta della Pieve dell’Assunta, l’antica chiesa parrocchiale della Valle di Cembra che è molto interessante da visitare soprattutto perchè ospita i bellissimi affreschi del Bassano.

A Civezzano c’è anche l’Ecomuseo Argentario (http://ecoargentario.it) che ti permette di conoscere le caratteristiche della flora tipica del Monte Calisio e la sua storia mineraria. Ti consiglio di andarci con i tuoi bambini che visitandolo potranno imparare molto. Io ci sono stato con mia figlia Andrea che ha solo 8 anni e le è piaciuto davvero tantissimo.

Da visitare in Val di Cembra è anche Castel Telvana a Civezzano che trovi adagiato su un promontorio che domina la Valsugana (un’altra delle splendide vallate del Trentino) e la stupenda Torre dei Canopi del Cinquecento che era la storica sede del Giudice delle miniere.

Nell’area che fa parte dell’Ecomuseo Argentario della Val di Cembra trovi moltissime testimonianze storiche tra le quali le tracce del passaggio di cacciatori lungo un itinerario oggi denominato Mesotrekking. E attorno al Lago di Santa Colomba trovi anche i resti delle antiche canope (Bergknappen).

Questi sono quello che rimane degli scavi fatti dai minatori durante il Medioevo per l’estrazione dell’argento.

– Il Roccolo di Sauch: la celebre scultura naturale della Val di Cembra

Mai sentito parlare del Roccolo di Sauch? Io mai, fino a che non sono stato a in Val di Cembra. Dietro questo nome che non puoi negare essere un pò enigmatico si nasconde un antichissimo ed altrettanto originale trappola naturale per la cattura degli uccelli.

In pratica si tratta di una grande costruzione fatta con i rami intrecciati degli alberi di faggio della Val di Cembra e appositamente potati che danno vita ad una galleria in fondo alla quale si trova uno ampio spazio erboso.

Dopo che i volatili si erano posati al centro della galleria dal casotto contiguo l’uccellatore fischiava e gli uccelli spaventati volavano verso l’alto finendo intrappolati in una rete quasi invisibile.

È da molti anni che il Roccolo di Sauch non si usa più come trappola per gli uccelli ma nonostante questo continua ad essere curato e rimane come scultura naturale testimone della cultura e delle tradizioni della Val di Cembra.

E ovviamente lo puoi vedere se percorri i sentieri della Val di Cembra che ci passano vicino. Raggiungi il Roccolo di Sauch da Faedo Pineta in circa 90 minuti mentre dalla strada per il Lago Santo in 60 minuti.

Ti consiglio di andarci con una visita guidata perchè in questo modo puoi fare un’esperienza naturalistica davvero interessante alla scoperta di questi ambienti naturali della Val di Cembra che sono realmente poco conosciuti e per conoscere ed osservare da vicino i diversi esemplari di uccelli liberi nel loro habitat.

E se capiti in Val di Cembra nel periodo delle migrazioni puoi vedere anche gli interminabili stormi che sfrecciano in formazione sopra tua testa. Se sei un appassionato di birdwatching mi raccomando di non dimenticarti il binocolo per osservarli.

Se parti dal Lago Santo lungo un sentiero davvero molto poco impegnativo arrivi all’area protetta di Lagabrun, una torbiera che ospita specie rare di animali e di vegetali.

Poi attraversi un punto dove si incontrano le falde calcaree e quelle porfiriche e ti trovi senza nemmeno accorgertene al Roccolo del Sauch per scoprire i suoi geniali segreti.

Qui vicino trovi anche il Comune di Giovo, in assoluto il centro vinicolo più importante di tutta la Val di Cembra e uno dei più importanti di tutte le vallate del Trentino. I vigneti di Giovo sono parte integrante e caratteristico del paesaggio della Val di Cembra, tanto perfetti da sembrare il soggetto del dipinto di qualche artista famoso.

Nel comune di Giovo trovi ovviamente tante cantine dove degustare e comprare dell’ottimo Müller Thurgau oppure dell’altrettanto squisito Pinot Nero e Chardonnay. Se decidi di visitare la Val di Cembra ti consiglio di dedicare a questa esperienza enologica il tempo necessario perchè ne vale davvero la pena.

Il Müller Thurgau e i prodotti gastronomici della Valle di Cembra

Come nelle altre vallate del Trentino anche in Val di Cembra puoi degustare degli ottimi piatti tipici della tradizione gastronomica trentina. Ma qui anche degli squisiti vini autoctoni perchè come ti ho già detto la zona della Val di Cembra ha le caratteristiche climatiche perfette e la giusta altitudine che permettono ai vitigni di produrre dell’ottima uva.

Tra i vini prodotti nella Valle di Cembra il più celebre e per i miei gusti anche il più delizioso è sicuramente il Müller Thurgau. Io adoro questa qualità di vino perchè ha un inconfondibile sentore floreale sia al gusto che all’olfatto.

Il vino Müller Thurgau si ricava esclusivamente da vitigni coltivati oltre i 600 metri di altitudine e in questa zona si produce dal lontano 1882. In realtà è prodotto da un sapiente incrocio di varietà Riesling Renano e Madeleine Royale.

Questo vino della Val di Cembra prende il nome da Hermann Müller, il ricercatore svizzero originario dal cantone di Thurgau che per primo effettuò l’incrocio proprio in questo territorio.

Io sono un passionato di vino, e non appena sono arrivato in Val di Cembra sono andato subito a Cembra proprio per cercare e visitare le migliori cantine dove poterlo assaggiare.

Se anche tu ami il vino è meglio se visiti la Val di Cembra durante il mese di Luglio per non perderti i tanti eventi della famosa Rassegna dei Müller-Thurgau dell’Arco Alpino.

Questo è l’appuntamento annuale dedicato alla celebrazione del vino di montagna durante il quale ti aspettano decine di degustazioni, spettacoli e convegni dedicati ovviamente al vino.

Io ho partecipato alla Rassegna dei Müller-Thurgau dell’Arco Alpino qualche anno fa e sono rimasto molto colpito anche dal folto calendario di eventi collaterali che arricchiscono la manifestazione tra i quali le degustazioni guidate, i corsi dei sommelier, le cene a tema e i momenti di approfondimento con gli esperti del settore. Ma soprattutto le squisite proposte di abbinamento con le ricette tipiche della Val di Cembra.

Partecipare alle Rassegna dei Müller-Thurgau dell’Arco Alpino è anche un’ottima scusa per visitare il comune di Cembra che è circondato da ville signorili, mentre nel delizioso centro storico puoi vedere la graziosa Chiesa di San Pietro con i suoi splendidi affreschi.

Ti consiglio di cercare un hotel a Cembra e di far base qui per visitare tutta la vallata, soprattutto se sei un amante del turismo rurale, della quiete e del relax assoluto. Perchè se è così ti assicuro che questo è il luogo ideale.

Un’altra località della Val di Cembra famosa per la produzione di vino di qualità è Giovo dove si festeggia anche la Festa dell’Uva. In realtà Giovo in Val di Cembra è famosa in Italia anche per le mele davvero squisite.

La Val di Cembra è infatti una delle vallate del Trentino dove si producono le mele migliori, seconda solo alla celebre Val di Non.

Visto che la Val di Cembra è famosa per l’ottimo vino sono sicuro che non ti stupisce sapere che qui si producono anche le migliore grappe di tutte le vallate del Trentino. Le migliori distillerie di grappa trentina pregiata si trovano a Fever.

Tra le grappe della Val di Cembra io adoro soprattutto quelle barricate e quelle aromatizzate al lampone, altro prodotto gastronomico tipico della valle che si raccoglie soprattutto a Montesover o a Valda dove si svolge l’annuale Festa del Lampone.

Ai margini del bosco nel piccolo centro alpino di Montesover si raccolgono anche degli ottimi funghi, un altro prodotto molto utilizzato per i piatti tipici della Val di Cembra. Mentre la squisite castagne si producono soprattutto nella piccola località di Lona o ad Albiano.

I 10 migliori agriturismi, B&B e hotel in Val di Cembra

Come ti ho già suggerito secondo me il luogo migliore per visitare la Val di Cembra è trovare un hotel a Cembra dove trovi anche la maggior parte degli agriturismi, B&B e hotel della zona. Anche se in realtà le strutture ricettive a Cembra non sono poi tanti.

Ma ovviamente ci sono diversi hotel anche negli altri paesi della Val di Cembra, soprattutto a Giovo. La scelta dipende da te in funzione dei tuoi gusti e di quello che vuoi fare o vedere.

Qui di seguito ti consiglio quelli che secondo me sono i migliori B&B e hotel in Val di Cembra per location e rapporto qualità-prezzo tra quelli che ho provato personalmente.

I prezzi medi degli hotel in Val di Cembra che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se B&B e gli hotel a Cembra, a Giovo, a Segonzano e a Grauno che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare altri sul sito Booking.com facendo click sui link che ho appena messo.

Un doveroso ringraziamento va alla Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra – APT Pine Cembra (www.visitpinecembra.it), per le informazioni che mi ha fornito a complemento di questo articolo, ma soprattutto per le bellissime fotografie.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?