viadotto trenino del bernina

Il Trenino del Bernina: l’emozionante percorso alpino tra Tirano e Saint Moritz

Il celebre trenino del Bernina è uno dei treni panoramici più belli del mondo e corre sulla ferrovia senza cremagliera più alta d’Europa. Il percorso del treno rosso del Bernina che puoi fare durante tutte e quattro le stagioni parte dalla città italiana di Tirano in Valtellina e arriva fino a Saint Moritz nell’Engadina in Svizzera attraverso un bellissimo itnerario che tocca tante piccole incantevoli località dove fare escursioni a piedi o sulle ciaspole sui sentieri o lungo i laghi oppure più semplicemente ammirare gli splendidi panorami che le circondano. L’esperienza del trenino del Bernina è bellissima se da solo o con gli amici che però diventa eccezionale se lo fai con i bambini perchè sicuramente li farai restare a bocca aperta.

Booking.com iVisa.com

Cos’è il trenino del Bernina

Il trenino del Bernina conosciuto anche come “trenino rosso del Bernina” per via del suo caratteristico colore è un piccolo treno che collega la località italiana di Tirano in Valtellina con l’elegante località svizzera di Saint Moritz nella valle dell’Engadina.

Famosa anche per essere la ferrovia più alta d’Europa senza crimagliera, quella del piccolo trenino del Bernina è sicuramente una delle più panoramiche del mondo perchè attraversa panorami mozzafiato in tutte e quattro le stagioni.

L’esperienza slow e totalmente green che ti offre il trenino del Bernina è davvero emozionante anche perchè puoi scendere (in alcuni casi solo a richiesta) in tutte le fermate che fa durante il percorso e che corrispondono ad altrettante incantevoli località svizzere. E puoi portare con te anche la bicicletta e gli sci, oltre al tuo amico a quattro zampe.

Il trenino rosso del Bernina fa sempre lo stesso percorso ma puoi scegliere diversi tipi di treni che cambiano per configurazione anche se tutti prevedono la prima e la seconda classe.

Puoi ad esempio scegliere di prendere il trenino del Bernina nella sua configurazione “classica” che prevede circa una corsa all’ora e ha finestrini abbassabili per scattare fotografie senza riverbero.

Oppure se fai il percorso in estate nei mesi di Luglio e Agosto puoi scegliere di prendere il trenino del Bernina nella configurazione “cabrio” che prevede alcune carrozze completamente scoperte per goderti appieno il bellissimo panorama delle valli che attraversa.

Quando ci sono stato io ho scelto di prendere il trenino rosso in configurazione Bernina Express (bex) con carrozze con vetrate a cupola che consentono una vista impareggiabile.

L’unica pecca del Benina Express è che fa meno fermate rispetto ai treni regionali (le altre versioni) e generalmente non è possibile il trasporto delle biciclette.

Ma ce n’è anche un’altra: se scendi in una delle fermate intermedie non puoi risalire su un altreo Bernina Express ma solo su un altro regionale a meno di non pagare un altro supplemento. Cosa che ti sconsiglio perchè il costo diventa molto salato soprattutto se non viaggi da solo.

Se vuoi provare il Bernina Express ti consiglio quindi di fare l’intera tratta Tirano-Saint Moritz scenza scendere.

Come arrivare a Tirano

– In macchina

Il trenino del Bernina parte dalla stazione di Tirano. La città di Tirano è facilmente raggiungibile in macchina da Milano attraverso la SS36 del Lago di Como e dello Spluga proseguendo per Sondrio fino a che non trovi le indicazioni per Tirano.

La strada da Milano a Tirano in macchina è particolarmente trafficata soprattutto durante i fine settimana dei mesi estivi soprattutto nel tratto che costeggia il Lago di Como quindi per prendere il trenino del Bernina ti consiglio di programmare partenze intelligenti.

Non ti puoi sbagliare perchè la stazione della Ferrovia retica dove prendi il trenino rosso del Bernina è proprio di fianco alla stazione degli autobus e davanti trovi un parcheggio gratuito.

Se tutti i posti sono occupati fai un giro e cercalo nelle strisce blu che sono una buona opzione se ad esempio fai un’andata e ritorno sul Bernina Express da Tirano-Saint Moritz-Tirano in giornata.

Qui di seguito di indico le distanze dalle principali città italiane per arrivare a Tirano:

  • 150 chilometri da Trento
  • 160 chilometri da Milano
  • 290 chilometri da Torino
  • 300 chilometri da Venezia
  • 310 chilometri da Genova
  • 320 chilometri da Bologna
  • 410 chilometri da Firenze
  • 670 chilometri da Roma

Arrivi all’Aeroporto di Milano Malpensa o Milano Linate e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o la casa di un amico? Scegli il trasfer privato! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– In treno

Per arrivare a Tirano e prendere il trenino del Bernina puoi scegliere anche il treno perchè è la Stazione di Tirano capolinea della linea di Trenord Tirano-Sondrio-Lecco-Milano.

Il treno è anche omodo per arrivare a Tirano anche se provieni da Bergamo perchè è il capolinea della linea Bergamo-Lecco-Tirano.

Per arrivare a Tirano in treno da una città diversa da queste è molto probabile che tu debba cambiare.

Se arrivi a Tirano in treno non arrivi alla stazione da dove parte il trenino del Bernina perchè in città ci sono due stazioni: una nella quale arrivano i treni italiani e quella della Ferrovia retica che è quella che interessa a te.

– In aereo

Come raggiungere Tirano in aereo per prendere il trenino rosso del Bernina? Gli scali di riferimento sono l’Aeroporto di Milano Malpensa, l’Aeroporto di Milano Linate a circa 160 chilometri e l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio a circa 140 chilometri.

Se decidi di raggiungere Tirano in aereo per prendere il trenino del Bernina il mio consiglio è quello di affittare una macchina in una delle tante compagnie di autonoleggio presenti all’uscita dei terminal così da ottimizzare il tempo.

Arrivi all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio e devi andare a Milano? Acquista il transfer in autobus: veloce e molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te per arrivare a Tirano e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com.

Trovare le migliori auto e noleggio e le migliori tariffe per raggiungere Tirano con questi portali di noleggio auto è molto facile: ti basta andare sul sito, inserire “Aeroporto Milano Linate”, “Aeroporto Milano Malpensa” o “Aeroporto di Bergamo” nel campo dedicato alla location, la data e l’ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

I due portali ti daranno l’elenco dei modelli di auto a noleggio insieme alle opzioni disponibili e alle tariffe proposte da tutte le compagnie tra le quali potrai scegliere quella che è più in linea con il tuo budget e con le tue specifiche esigenze.

Il percorso del trenino del Bernina

Il trenino del Bernina ti offre una traversata alpina davvero spettacolare attraverso la natura incontaminata e panorami mozzafiato e tocca territori con diverse caratteristiche culturali e linguistiche.

Pensa ad esempio che la tratta Thusis-Valposchiavo-Tirano del trenino rosso fa addirittura parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO e questo te la dice lunga sulla sua importanza naturalistica e culturale.

La tratta ferroviaria del trenino del Bernina si inserisce infatti nella stupenda cornice montana dell’Abula e del Bernina e nelle 2 ore e 15 minuti necessari a coprire la distanza tra Tirano e Saint Moritz (senza fare soste intermedie) attraversa 196 viadotti, 55 gallerie e perndenze fino al 70%.

Il punto più alto del percorso del trenino del Bernina è l’Ospizio Bernina a 2.253 metri dove la cultura e la natura si fondono dando vita al più affascinante dei viaggi alla scoperta delle Alpi.

Il treno del Bernina prevede diverse fermate intermedie tra Tirano e Saint Moritz che io ti consiglio di visitare scendendo dal treno per poi prendere quello successivo.

Vuoi prenderti una giornata per fare un meraviglioso giro sul Trenino Rosso del Bernina tra le Alpi Svizzere con transfer da Milano a Tirano? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Tirano

Non devi considerare Tirano solo come la stazione di partenza del trenino del Bernina perchè vale la pena trovare un hotel per fermarsi a dormire almeno una notte così da scoprire tutto quello che ha da offrire.

Tirano è “Città Slow” e “Città del Vino“, combinazione perfetta che le dà un’impronta davvero attrattiva da conoscere passeggiando per le vie del centro storico e dei dintorni. E che la fa assomigliare più a una città svizzera che a una classica città italiana.

Il centro storico di Tirano è un autentico intreccio di vicoli, piazzette ed archi, palazzi nobiliari di notevole pregio. Bellissimi sono i resti dell’antica cinta muraria sforzesca voluta da Ludovico il Moro con il Castello di Santa Maria e le Porte Poschiavina.

Che ne dici di un’escursione con il Trenino del Bernina da Tirano con il biglietto della funivia fino al Rifugio Diavolezza? È un’esperienza fantastica! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Partendo da Tirano puoi fare una bellissima escursione a piedi fino alla chiesetta medioevale di Santa Perpetua dalla quale hai una bellissima visuale sulla città. La raggiungi dalla Basilica di Tirano prendendo uno dei tre sentieri uno dei quali costeggia una parte della ferrovia del trenino del Bernina.

Prima di prendere il trenino rosso del Bernina ti consiglio anche di visitare lo showroom della cantina Plozza che produce uno squisito Nebbiolo delle Alpi e che si trova a soli dieci minuti a piedi dalla stazione di Tirano. La barricaia che contiene è impressionate e devi assolutamente chiedere di fare una degustazione.

– Campocologno

Campocologno è la prima fermata del trenino del Bernina in territorio svizzero e la bandiera che sventola sul tetto della dogana ti da il benvenuto nel Canton Grigioni.

Una volta arrivato a St. Moritz ti piacerebbe fare un’escursione alla scoperta delle sue bellissime montagne? Da non perdere! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Brusio

Brusio è il luogo simbolo del centenario del trenino del Bernina che nel 2010 ha spento le sue prime 100 candeline.

Se prendi il trenino rosso in estate ti consiglio di scendere un paio d’ore per visitare il suo delizioso centro abitato e vedere Casa Besta che è una bellissima residenza signorile settecentesca.

Ma soprattutto te la consiglio per raggiungere a piedi lo spettacolare viadotto elicoidale dove il trenino del Bernina compie un giro di 360 gradi per acquistare quota.

– Miralago

La cittadina di Miralago a 1.000 metri è una delle fermate a richiesta del trenino del Bernina e appena superata devi stare molto attento perchè vedi il treno che si rispecchia nell’antico Lago di Poschiavo.

Proprio all’inizio del lago vedi anche la chiesetta medioevale di San Remigio che vedi guardando in alto dal finestrino di destra del treno del Bernina in direzione dello sperone di roccia a 1.800 metri.

Prima o dopo l’escursione con il Trenino del Bernina ti piacerebbe visitare i must di Milano? Ti suggerisco un fantastico tour privato! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Una sosta di almeno un’ora a Miralago è irrinunciabile per fare una passeggiata a piedi lungo la sponda del Lago di Poschiavo. Puoi anche fare il giro di tutto il lago calcolando però almeno due ore abbondanti.

Quello attorno al Lago di Poschiavo è un tour che puoi fare durante tutto l’anno a meno che non nevichi troppo. In questo caso puoi ammirare la sua bellezza dai finestrini del trenino del Bernina.

– Le Prese

Se vuoi fare la passeggiata sul Lago di Poschiavo o l’intero giro puoi anche decidere di scendere dal trenino del Bernina anche in località Le Prese.

Qui il treno si ferma proprio davanti all’Hotel Le Prese (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9) che tra l’altro fu alloggio prediletto del filosofo Friedrich Nietzsche.

Puoi anche decidere di fermarti a Le Prese per intraprendere una delle tante passeggiate nella natura che partono proprio da qui. Puoi tranquillamente riprendere il trenino rosso del Bernina il giorno seguente o fermarti ancora di più.

Ti piacerebbe fare un’escursione da Milano che comprende un giro sul Trenino del Bernina fino a St. Moritz e la visita al Lago di Como in un giorno solo? Da non perdere! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Poschiavo

Il trenino del Bernina arriva nella bellissima località di Poschiavo poco dopo un’ora dall’inizio del viaggio da Tirano.

Pochiavo è un tipico borgo svizzero e capoluogo della Valposchiavo. Non puoi non scendere dal trenino del Bernina per visitare il suo delizioso centro storico nel quale si concentrano tanti musei che sono tutti molto interessanti oltre che esempi di preziosi palazzi signorili della seconda metà dell’Ottocento.

Io ti consiglio di prevedere una sosta di almeno due ore (soprattutto se ci vai nei mesi estivi) per visitare il Marku​ che è un mercato fatto da caratteristiche bancarelle di prodotti alimentari e artigianali tipici del luogo.

Poschiavo ha tanto da offrire ed è per questo che ti consiglio di fermarti a dormire almeno una notte per fare con calma e riprendere il tuo viaggio sul trenino rosso del Bernina il giorno dopo. Io ci sono stato diverse volte per cui ti posso suggerire i 5 migliori hotel a Poschiavo.

Quando il trenino del Bernina riparte costeggia la strada cantonale 29 per poi addentrarsi nella splendida Val di Pila.

Da qui il trenino del Bernina comincia ad inerpicarsi sul versante della montagna attraversando ponti e gallerie con il caratteristico andamento a chiocciola.

Oltre a Saint Moritz desideri visitare altre località della Svizzera? Ti propongo il Swiss Coupon Pass per avere incredibili sconti in 11 destinazioni! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Cadera/Cavaglia

Dopo Poschiavo il trenino rosso ferma a Cadera che è conoscita come “il sentiero del vino” perchè in passato transitavano le carovane cariche di quello che era considerato oro.

Io ti consiglio una sosta di almeno un paio d’ore soprattutto da Maggio ad Ottobre quanto meno per fare l’escursione fino alle porte del “Giardino dei ghiacciai” dove le scale ti portano fino a Puntalta.

Dall’alto di Puntala puoi ammirare le celebri “marmitte dei giganti” che sono gioielli naturalistici frutto delle glaciazioni.

Se hai caricato la bicicletta sul trenino del Bernina puoi scaricarla e scendere lungo i sentieri alle diverse fermate intermedie che hai incontrato fino ad ora, fino a Tirano.

Da Cavaglia puoi anche scendere a piedi fino a Poschiavo in circa 60 minuti mentre se ti fermi d’inverno puoi fare degli incantevoli percorsi con le ciaspole.

Dopo la stazione di Cavaglia il trenino del Bernina in pochi chilometri guadagna un dislivello di altri 300 metri tra una galleria e l’altra regalandoti lo spettacolo del laghetto Palù. Mentre guardando in alto sarai al cospetto della cima del Piz Palù.

Superato il laghetto il treno del Bernina raggiunge la minuscla stazione di Alp Gruem.

Stai cercano una soluzione comoda ed economica per visitare Milano in poco tempo? L’autobus turistico è quello che fa per te! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Alp Gruem

La settima fermata del trenino del Bernina è quella Alp Gruem a 2.091 metri. La stazione di Alp Gruem celebra il gemellaggio tra la linea ferroviaria Tirano-Saint Moritz con quella giapponese di Hakone-Tozan costruita proprio su esempio di quella del Bernina nel 1919.

In questa stazione ti consiglio di sostare almeno un’ora fino a prendere il treno successivo per avere quanto meno il tempo di fare qualche fotografia al ghiacciaio Palü e ai bei panorami sulla Valposchiavo.

Oppure per fare una delle due escursioni che partono proprio da qui. La prima è quella da Da Alp Gruem ta Cavaglia, se sei su uno dei trenini del Bernina che vanno in direzione Tirano.

La seconda è qualla da Alp Gruem a Ospizio Bernina che è la stazione del trenino rosso più alta del viaggio. Se hai almeno due ore da qui puoi fare una deviazione fino al rifugio di Sassal Masone.

Prima o dopo l’escursione con il Trenino del Bernina da Milano vuoi conoscere il Duomo di Milano e salire fin sulla Madonnina per avere una magnifica vista della città? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Ospizio Bernina

Sei arrivato a Ospizio Bernina a 2.253 metri che è la stazione più alta del percorso che il trenino rosso del Bernina fa da Tirano a Saint Moritz.

La prima cosa che ti salta agli occhi anche se non ti fermi è il Lago Bianco ai piedi del ghiacciaio Piz Cambrena. Più avanti vedrai invece il Lago Nero.

Se prendi il trenino del Bernina in estate ti consiglio di fare una sosta per ragggiungere a piedi il passo a 2.330 metri, fare qualche foto e poi tornare per prendere il treno successivo.

Oppure puoi estendere la tua sosta per fare una passeggiata su sentiero sterrato fino alla diga sud del Lago Bianco con la possibilità di salire fino al rifugio Sassal Masone da dove puoi scendere direttamente alla stazione di Alp Guem.

Per godere appieno di questo splendido territorio e dei panorami che regala puoi anche pensare di fermarti a dormire almeno una notte nell’Albergo Ospizio Bernina (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8) e prendere un trenino del Bernina in giorno dopo.

Sei un appassionato d’arte e vuoi conoscere il capolavoro di Leonardo da Vinci a Milano? Ti suggerisco di visitare il Cenacolo Vinciano! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Bernina Legalb

La nona fermata (a richiesta) del percorso del trenino rosso prima di arrivare a Saint Moritz è quella di Bernina Legalb.

Questa fermata del trenino del Bernina è interessante se sei un amante dello sci perchè a pochi metri dalla stazione vedi la funivia che ti porta a 3.000 metri da dove prendi una pista nera che puoi fare se sei uno sciatore esperto.

Ti ricordo che sul trenino del Bernina puoi trasportare gli sci quindi puoi abbinare il viaggio ad una bella sciata.

– Bernina Diavolezza

Se sei un amante dello sci e dello snowboard devi scendere al Diavolezza d’inverno, mentre se sei un patito del trekking devi fare questa fermata del treno del Bernina in estate.

A pochi passi dalla stazione di Bernina Diavolezza trovi la funivia che ti porta a 3.000 metri da dove puoi godere di uno splendido panorama sulla catena del Bernina e del Piz Palù.

Il modo migliore ammirare questa magia è di immergerti nell’acqua calda della vasca idromassaggio sulla terrazza panoramica dell’Hotel Berghaus Diavolezza (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9) dove puoi anche decidere di fermarti a dormire.

Dalla stazione di Bernina Diavolezza puoi arrivare anche alla bellissima località di Livigno in Valtellina grazie ad un collegamento in autobus.

Sei un tifoso del Milan e vuoi visitare Casa Milan prima o dopo l’escursione con il Trenino del Bernina? È molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Morteràtsch

Morteràtsch è l’undicesima stazione dove ferma il trenino del Bernina da Tirano a Saint Moritz e viceversa.

Appena prima di arrivare presta attenzione alla curva di “Montebello”​ dove il panorama della catena del Piz Bernina con la sua lingua del suo ghiacciaio apparirà improvvisamente davanti ai tuoi occhi.

Ti consiglio questa fermata del trenino del Bernina tutto l’anno per fare la rilassante passeggiata durante la quale incontri la “lacrima del ghiacciaio” che è una scultura a forma di ventaglio che ricorda dove arrivava la lingua del ghiacciaio 100 anni fa.

E in estate puoi anche fare una golosa tappa al caseificio Schaukäserei per assaggiare e comprare formaggio locale.

Che ne dici di una visita guidata al Castello Sforzesco di Milano prima o dopo l’escursione con il Trenino del Bernina? È uno dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Pontresina

Una volta arrvato alla stazione di Pontresina la tua corsa sul trenino rosso del Bernina sta per finire perchè ti mancano solo pochi chilometri per raggiungere Saint Moritz.

Pontresina ha un delizioso centro storico che vale la pena visitare ma soprattutto è il posto che fa per te se sei un appassionato di alpinismo e di arrampicate sportive perchè proprio da qui partono delle bellissime escursioni sulle pareti di roccia delle montagna circonstanti.

Se decidi di fermarti qualche giorno e riprendere il trenino del Bernina in una data successiva ti suggerisco i migliori hotel a Pontresina dove soggiornare.

Io a Pontresina ti consiglio di fare una tappa di tre ore per fare un giro su una carrozza trainata dai cavalli lungo la Val Roseg fino all’​​Hotel Roseg-Gletscher​ (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8) che dista 7 chilometri circa dalla stazione dove puoi fare una chiotta merenda a base di torte casalinghe.

D’inverno puoi attraversare la Val Roseg anche con gli sci di fondo o con le ciaspole. Ti assicuro che è davvero una bellissima esperienza.

Pontresina è anche la stazione dalla quale puoi cambiare treno per proseguire in direzione di Coira che è capoluogo del Canton Grigione attraverso laselvaggia Via Albula. Il treno che prosegue per Coira fino a Zermatt cambia nome e diventa Glacier Express.

Lungo questo tragitto arrivi a Thusis dove si conclude il percorso del trenino del Bernina che dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Dopo che il trenino rosso riparte da Pontresina in direzione Saint Moritz transita ai piedi del monte Schaffberg dove morì il pittore Giovanni Segantini nel 1899.

Sei a Milano per l’escursione con il Trenino del Bernina? Concediti una squisita cena a Maison Milano con spettacolo di Cabaret! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Punt Muragl Staz

Quella di Punta Muragl Staz non è una stazione ma una fermata a richiesta del trenino del Bernina grazie alla quale si può prendere la cremagliera di Muottas Muragl. Al rifugio partono molti sentieri da trekking che ti regalano uno spledido panorama dell’intera regione dei laghi.

Se ami camminare puoi raggiungere in circa un’ora e mezza la seggiovia sopra Pontresina grazie alla quale puoi scendere fino in paese e ritornare a piedi fino a Punt Muragl Staz per prendere il prossimo trenino del Bernina.

Oppure puoi scegliere di riprendere il trenino rosso del Bernina a Pontresina. Puoi ovviamente anche riprendere la cremagliera e scendere direttamente.

– Celerina

L’ultima fermata a richiesta del treno del Bernina prima del capolinea Celerina da dove puoi raggiungere a piedi Saint Moritz.

Hai due possibilità: o costeggi a piedi la ferrovia del trenino del Bernina lungo un sentiero oppure attraversi il Bosco di Staz che si imbocca proprio di fronte alla stazione del trenino rosso.

– Saint Moritz

Eccoti arrivato a Saint Moritz che è il bellissimo capolinea del trenino del Bernina. Per una visita veloce alla località più chic dell’Engadina devi calcolare almeno un paio d’ore e ti devi ricordare che ogni trenino rosso del Bernina riparte per Tirano allo scoccare del minuto 48 di ogni ora.

Il mio consiglio è quello di trovare un hotel a Saint Moritz e fermarti qui almeno un paio di giorni per visitarla con calma oppure di più per approfittare di tutto quello che si può fare a Saint Moritz d’estate e d’inverno. Ti assicuro che avrai solo l’imbarazzo della scelta.

Se la tua intenzione è quella di fermarti solo qualche ora ti consiglio di non perdere tempo e di fare una bella passeggiata sul sentiero pedonale attorno al lago. D’inverno il lago di Saint Moritz ghiacciato è un vero spettacolo.

Dopo aver camminato lungo il lago visita l’elegante centro storico che è uno scrigno di tesori. Io mi sono fermato a fare merenda con una deliziosa fetta di torta alle noci alla celebre pasticceria Hanselman che pare essere quella più vecchia e poi ho visitato alcuni dei musei che raccontano la storia e la cultura di Saint Moritz e dell’Engadina.

E se sei curioso di vedere la città, il lago e il paesaggio dall’alto puoi prendere la funicolare che ti porta alle piste del Corviglia.

Cosa ne dici di un divertente tour in segway alla scoperta dei luoghi più emblematici di Milano? Puoi farlo primo o dopo l’escursione con il Trenino del Bernina! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Gli orari, quanto costa e come prenotare il trenino del Bernina

Prendere il trenino del Bernina è sicuramente una bellissima esperienza che vale la pena fare almeno una volta nella vita anche se secondo me è un pò costosa.

Ad esempio l’andata e ritorno sul trenino del Bernina per l’intera tratta Tirano – Saint Moritz costa 112 franchi svizzeri (105 euro) in prima classe e 64 franchi svizzeri (60 euro) in seconda classe. Ovviamente le tariffe si riducono per le tappe intermedie.

I bambini fino ai 5 anni possono salire gratis sul treno del Bernina mentre sono previste riduzioni del 50% per quelli che hanno tra i 6 e i 15 anni.

Se viaggi in gruppo di almeno 10 persone e se prendi il trenino del Bernina da Tirano è previsto uno sconto del 20% e un biglietto gratis ogni 10 partecipanti. La prenotazione è comunque obbligatoria per gruppi con più di 15 persone.

Le biciclette trasportate sul trenino del Bernina prevedono una tariffa uguale a quella del passeggero. Sono sincero: mi sembra una vera e popria esagerazione.

Sul trenino rosso del Bernina il tuo amico a quattro zampe paga il 50% della tariffa prevista per quella di seconda classe sulla soluzione che hai scelto a meno che non sia lungo meno di 30 centimetri e trasportato in un trasportino. Ogni cane è conteggiato anche per l’applicazione delle tariffe di gruppo.

Se decidi di prendere il Bernina Express oltre all’acquisto del biglietto normale e alla prenotazione obbligatoria è previsto anche un supplmento di 16 franchi svizzeri (15 euro) in inverno e 10 franchi svizzeri (9 euro) in estate per tutti i passeggeri che occupano un posto a sedere, indipendentemente dall’età.

La prenotazione del trenino del Bernina con configurazione “classica” e “cabrio” non è obbligatoria e quindi non hai la sicurezza di avere posto a sedere, ma ti consiglio di acquistare il biglietto almeno qualche giorno prima.

Mentre quella obbligatoria per il Bernina Express include anche la sua prenotazione. Ti ricordo che se prendi il Bernina Express e scendi in una delle tappe intermedie devi poi proseguire su un normale regionale a meno che tu decida di comprare un’altra prenotazione.

Vuoi visitare gratis i musei più importanti di Milano e avere gratis il trasporto pubblico? Ti consiglio la tessera turistica Milan Pass! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

I 5 migliori B&B e hotel a Tirano

Se arrivi a Tirano e vuoi prendere il Bernina Express per raggiungere St. Moritz e l’Engadina forse hai bisogno di una stanza in hotel.

Sono stato diverse a Tirano per motivi di lavoro e conosco diversi B&B e hotel tra i quali mi permetto di suggerirti i 5 migliori per relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi dei B&B e hotel a Tirano che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Tirano che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare più di 60 sul sito Booking.com.

I 5 migliori hotel a Saint Moritz

Se arrivi a Saint Moritz con il trenino del Bernina e decidi di visitare con calma la città o fare uno dei tanti sport d’estate o d’invero ti consiglio di scegliere un hotel in centro.

Io ti consiglio anche di scegliere un hotel a St. Moritz con SPA per rilassarti e prenderti cura del tuo benessere dopo una lunga camminata per le vie della città, dopo le discese sulle piste da sci o dopo le escursioni.

Di hotel a Saint Moritz con o senza SPA ce ne sono tantissimi e per tutte le tasche quindi avrai solo l’imbarazzo della scelta su quale scegliere.

E poi quasi tutti gli hotel a St. Moritz anche se possono sembrare decisamente cari hanno un’ottima relazione qualità-prezzo. Io te ne voglio indicare 5 che conosco personalmente perchè li ho scelti durante le mie settimane bianche e che sono sicuro possono soddisfare le tue aspettative.

I prezzi medi degli hotel a Saint Moritz che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a St. Moritz che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare più di 200 sul sito Booking.com.

I 5 migliori B&B hotel a Poschiavo

Poschiavo è delle fermate irrinunciabili del percorso del trenino del Bernina da Tirano a Saint Moritz e ti consiglio di fermarti a dormire almeno una notte per conoscere l’importante patrimonio culturale custodito nei suoi musei ma anche per fare le tante escursioni che partono dai dintorni.

Io ti hotel a Poschiavo ne conosco molti e tra questi mi permetto di suggerirti quelli che offrono la migliore relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi degli hotel a Poschiavo che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Poschiavo che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare molti altri sul sito Booking.com.

I 5 migliori hotel a Milano in centro

Se hai deciso fare un giro con il Trenino Rosso del Bernina da Milano avrai bisogno di un albergo. Come ti puoi immaginare non ti sarà difficile trovarne uno adatto alle tue necessità perchè è una delle città italiane con la maggiore offerta alberghiera e tendenzialmente di media-alta qualità.

Per comodità ti suggerisco di trovare un hotel a Milano in centro, vicino a Piazza del Duomo, San Babila, Castello Sforzesco o nelle immediate prossimità, anche per essere vicino ai più importanti punti di interesse.

Io a Milano ci sono stato diverse volte sia per turismo che per lavoro quindi mi permetto di suggerirti i 5 migliori alberghi che conosco e che sono sicuro ti possono garantire la migliore relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi degli hotel in centro a Milano che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel in centro a Milano che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 5.600 sul sito Booking.com.

I 5 migliori hotel a Pontresina

Se sei un amante dell’arrampica sportiva e dell’alpinismo ti suggerisco di fermarti alla stazione del trenino del Bernina di Pontresina e di dedicare qualche giorno a scalare le bellissime pareti di roccia delle montagna circostanti o seguire un corso di iniziazione o di approfondimento.

Potresina ha un’ampia offerta alberghiera e la maggior parte degli alberghi offrono un’ottima relazione qualità-prezzo. Tra gli hotel a Pontresina che conosco personalmente me permetto di suggerirti i 5 migliori che sono sicuro sono i grado di soddisfare le tue esigenze.

I prezzi medi degli hotel a Pontresina che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Pontresina che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare molti di più sul sito Booking.com.

Non mi resta che ringraziare Ferrovie retiche, Engadin St. Moritz Tourismus AG, Svizzera Turismo e tutte le entità che ho nominato nell’articolo per le informazioni e per le fotografie.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?