Il Parco Regionale del Monte Cucco in Umbria è un magnifico luogo poco blasonato e per questo fuori dai circuiti del turismo di massa. Grazie al suo magnifico territorio quasi totalmente ricoperto da faggeti con esemplari secolari, il Parco del Monte Cucco è il luogo ideale per fare un’ immersione nella natura, rilassarsi, fare sport in terra, in aria e in acqua, ma anche per provare la squisita gastronomia a base di prodotti locali di ottima qualità. E poi qui trovi le bellissime Grotte di Monte Cucco, uno dei complessi ipogei più importanti d’ Europa dove le protagoniste assolute sono le tantissime stalagmiti e stalactiti che i millenni hanno modellato e che rendono questo luogo magico, sia per gli adulti che per i bambini
Booking.com
Sono appena tornato da una piccola vacanza insieme a mia figlia Andrea tra Marche e Umbria in camper.
Dopo aver fatto rafting alle stupende Cascate delle Marmore e visitato le splendide Grotte di Frasassi, abbiamo passato un paio di giorni nel Parco del Monte Cucco per visitare il complesso ipogeo della Grotta di Monte Cucco e per un pò di trekking e mountin bike lungo i percorsi che si sviluppano all’ interno delle stupende faggete che caratterizzano il suo stupendo territorio.
Dopo aver visitato il Monte Cucco siamo stati sul Lago Trasimeno e ho avuto la spiacevole sorpresa di trovare il livello del lago a un livello di 1,5 metri inferiore a quello normale: un’ altra preoccupante conseguenza del cambio climatico che ha portato l’ estate 2022 ad essere la più calda di sempre.
Non è la prima volta che vado al Parco del Monte Cucco, anche se non c’ero mai stato in camper. Ormai 10 anni fa ci ero stato per provare un volo in parapendio in tandem con un istruttore, perchè questo territorio è una mecca per gli amanti del volo libero, anche perchè è uno dei pochi luoghi al mondo dove si può decollare e atterrare nello stesso punto.

Se leggi il mio articolo fino in fondo scopri che al Parco del Monte Cucco puoi fare molto di più, incluso provare la squisita gastronomia umbra a base di carne Chianina IGP, porcini e squisiti funghi che si raccolgono nei boschi.
Andrea si è divertita un sacco al Monte Cucco, per cui sono sicuro che si divertiranno anche i tuoi bambini. E ovviamente anche tu perchè il paesaggio offerto dal territorio del Parco del Monte Cucco è davvero bellissimo!
Nel territorio del Monte Cucco trovi valli che a volte degradano in canaloni e gole molto profonde alternandosi con dolci dislivelli e terrazzamenti. Ma soprattutto l’ ambiente del Parco del Monte Cucco accoglie la “Madre dei faggi”, un’ enorme faggeta estesa per trenta ettari ad una quota di 1.000 metri tra le più antiche d’ Italia nella quale trovi esemplari secolari mastodontici con enormi radici che emergono in superficie.
Dove si trova il Parco del Monte Cucco
Il Parco del Monte Cucco si trova in Umbria sul confine con le Marche, a circa 60 chilometri da Perugia, 100 chilometri da Ancona, 210 chilometri da Firenze e 220 chilometri da Roma.
Il Parco del Monte Cucco è stato istituito nel 1995 e il suo territorio include quattro minuscole località tutte allineate sulla via consolare Flaminia che non offrono particolari attrattive ma sono un valido punto di appoggio per le tantissime attività nella natura che puoi svolgere sul territorio.
Sto parlando di Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo e Sigillo. Il paese di Sigillo è quello più comodo per salire fino alla sommità del monte (1.566 metri di altitudine) per visitare le grotte, fare trekking e lanciarsi con il deltaplano o parapendio.

Come arrivare al Parco del Monte Cucco
Arrivare nel territorio del Parco del Monte Cucco è facile e veloce, soprattutto in macchina, in moto e in camper.
Se arrivi al Monte Cucco da Nord attraverso l’ Autostrada Adriatica devi uscire al casello di Fano e poi proseguire sulla strada senza pedaggio verso Perugia.
Mentre se arrivi al Parco del Monte Cucco attraverso l’ Autostrada Adriatica da Sud ti consiglio di uscire a Civitanova Marche e seguire, anche in questo caso, le indicazioni per Perugia.
Arrivare al Parco del Monte Cucco è molto facile anche da Roma passando per Terni e poi seguendo le indicazioni per Perugia, mentre se provieni da Firenze devi passare per Arezzo, lasciarti alle spalle il Lago Trasimeno e Perugia e seguire le indicazioni per Guado Tadino.
Se vuoi visitare l’ Umbria e il Parco del Monte Cucco ma arrivi da lontano dovrai prendere l’ aereo. L’ aeroporto più vicino è quello di Ancona, ma ha pochissimi voli diretti. È molto più comodo atterrare all’ Aeroporto di Firenze o all’ Aeroporto di Bologna e poi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo ti consiglio di fare come me e di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Per comparare le tariffe e trovare le migliori offerte di macchine a noleggio all’ Aeroporto di Ancona, di Firenze o di Bologna, invece che rivolgerti direttamente agli uffici delle compagnie, ti consiglio due portali molto utili per comparare condizioni e prezzi di noleggio: “www.ionoleggioauto.com” e “www.discovercars.com“. Una volta prenotata la macchina online la ritiri comodamente in aeroporto, esattamente come se tu la noleggiassi direttamente lì.

Sport al Monte Cucco
Il Parco del Monte Cucco è una meta alternativa per passare qualche giorno immerso nella natura e per fare sport.
Sicuramente già conosci il Parco del Monte Cucco se sei un appassionato di deltaplano e parapendio perchè è uno dei campi di gara italiani più frequentati dai piloti di tutto il mondo ed è sede di importanti competizioni internazionali.
Sei un Umbria per visitare il Monte Cucco e le Cascate delle Marmore? Ti consiglio di approfittarne per visitare le bellissime località a una manciata di chilometri di distanza come Perugia, Assisi, Gubbio e Orvieto. Il modo migliore per conoscerle è con fantastici tour privati guidati, ideali se stai viaggiando con la famiglia o con gli amici! Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare: Perugia, Gubbio, Assisi, Orvieto. Un’ altra bellissima località è Spello, a pochi chilometri da Assisi! Ti propongo un tour guidato di gruppo a Spello e Assisi per vederle insieme ad un prezzo molto economico!
L’ evento sportivo più importante è sicuramente il Trofeo Monte Cucco al quale partecipano anche decine di nazionali straniere. E Sigillo è l’unico comune in Italia ad aver ospitato ben 7 edizioni su 21 dei campionati Open di deltaplano.
Grazie alle sue caratteristiche territoriali sulla sommità del monte si formano delle correnti ascensionali ideali per la pratica di questi sport e poi ha due due punti di decollo che sono usati alternativamente a seconda della direzione del vento e della sua intensità.


Le correnti ascensionali del Monte Cucco lo rendono uno dei pochissimi luoghi al mondo dove è possibile decollare ed atterrare nello stesso punto.
Non ti sei mai lanciato con il deltaplano o con il parapendio? Allora devi scegliere il Parco del Monte Cucco per il tuo “battesimo dell’ aria” perchè qui trovi molti istruttori federati che organizzano corsi e voli turistici “in tandem” davvero emozionanti.
Io voglio tornare a fare parapendio al Monte Cucco per ripetere l’ esperienza che ho fatto oltre 10 anni fa…questa volta purtroppo non ci sono riuscito perchè ero con mia figlia e, come stai leggendo, abbiamo fatto altro!
L’ Umbria è una regione importantissima anche dal punto di vista gastronomico! Ti consiglio di approfittare della visita al Monte Cucco per fare fantastici tour guidati alla scoperta dei suoi prodotti tipici e provare la cucina tradizionale. In particolare ti consiglio la visita guidata di un frantoio con degusazione di olio ad Amelia oppure, in alternativa, una degustazione di olio biologico, una degustazione di vini e formaggi, un corso di cucina umbra oppure una degustazione di vini all’ aria aperta, tutte ad Assisi. Nell’ incantevole località di Montefalco ti suggerisco invece di fare una visita guidata ad una cantina con degustazione.
Non finisce qui… Il territorio del Parco del Monte Cucco è perfetto anche se sei appassionato di trekking, mountain bike, escursionismo equestre, pesca sportiva, torrentismo e tanto altro!
E d’ inverno al Monte Cucco (se nevica) puoi provare anche lo sci di fondo a Pian delle Macinare, anche se onestamente gli anelli sono adatti soprattutto ai bambini e ai principianti.

Con mia figlia Andrea ho fatto diversi percorsi di trekking, nordik walking e mountain bike al Monte Cucco.
Nel territorio del Parco del Monte Cucco e della vicina Alta Valle del Chiascio ce ne sono un sacco grazie alla fitta rete di sentieri, mulattiere e carrarecce, di tutti i livelli e difficoltà. L’ unica cosa che devi fare è toglierti di dosso la pigrizia e pianificare qualche giorno di sport nel Parco del Monte Cucco nel cuore dell’ Umbria.
Se arrivi in Umbria da un aeroporto romano o se passi da Roma per raggiungere il Monte Cucco, ti consiglio di prenderti il tempo per visitare i luoghi più emblematici della Città Eterna. Le esperienze in assoluto più interessanti sono il tour privato alla Fontana di Trevi+Pantheon+ altri luoghi simbolo di Roma, il tour privato al Colosseo o il tour privato ai Musei Vaticani, ideali se arrivi in città con la famiglia e con gli amici. In alternativa, se sei a Roma da solo o con un amico, ti suggerisco la visita guidata ai Giardini Vaticani+Musei Vaticani+Cappella Sistina oppure, in alternativa, la visita guidata a San Pietro+Musei Vaticani+Cappella Sistina o la visita guidata Colosseo+Foro+Palatino. Magari invece preferisci una romantica visita guidata alle piazze e monumenti di Roma di sera, ideale se sei a Roma con il tuo lui o con la tua lei. Se hai poco tempo e vuoi solo assaggiare la città ti consiglio il fantastico free tour di Roma o il tour di Roma con l’ autobus turistico.
Tra i percorsi di nordic walking al Monte Cucco sono fantastici l’ “Anello Val di Ranco” e l’ “Anello della Fragolosa” che si snodano ad una quota media di 1.000 metri. Se invece sei un appassionato di trekking sul Monte Cucco hai l’ imbarazzo della scelta tra decine di sentieri storici, sentieri archeologici e sentieri naturalistici che ti permettono di conoscere il territorio del parco da diversi punti di vista.
E la cosa bella è che la maggior parte dei percorsi di mountain bike, nordic walking e trekking nel parco sono ombreggiati perchè si sviluppano all’ interno dei gigantesche faggete secolari lungo i quali puoi anche ammirare i lecci che dominano rupi e pareti calcaree.


Sei un appassionato di mountain bike e hai un buon livello di allenamento? Se sì puoi provare anche i percorsi fuori pista del Monte Cucco che utilizzano le ippovie, mentre a Costacciaro trovi una bella pista da BMX dove gli istruttori organizzano corsi per tutti i livelli.
Se sei un esperto di mountain bike avrai sicuramente già sentito parlare della Gran Fondo Monte Cucco, la gara nazionale di mountain bike che ogni anno porta più di mille atleti nel territorio del parco.
Se arrivi in Umbria da un aeroporto toscano o se passi da Firenze o da Pisa per raggiungere il Monte Cucco, ti consiglio di prenderti il tempo per visitare i luoghi più emblematici di queste due splendide città. Le esperienze in assoluto più interessanti sono il tour privato di Firenze (o visita guidata) e il tour privato di Pisa, con guide che ti faranno conoscere i must delle città. Bellissimo è anche il free tour di Firenze: completo, divertente e…gratis! Se invece hai poco tempo e sei in cerca di un’ esperienza bella ma economica ti consiglio di visitare Firenze con l’ autobus turistico. Vuoi approfondire la visita di Firenze e di Pisa? Ti propongo tantissime visite guidate ai loro luoghi simbolo! A Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell’ Accademia, Duomo, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti e Galleria Palatina, Basilica di Santa Croce, Cupola del Brunelleschi, Palazzo Medici Riccardi. A Pisa: Duomo+Battistero+Torre oppure, se vuoi conoscere la squisita cucina toscana, il tour gastronomico con degustazione.
Bellissimo è anche il torrentismo al Monte Cucco, grazie alla presenza di torrenti incassati in gole e forre che lo scorrere perenne della freddissima acqua ha scavato nelle antichissime rocce sedimentate.
Il percorso di torrentismo più bello tra quelli che puoi fare nel territorio del parco è sicuramente quello alla Forra del Rio Freddo, che si sviluppa per tre chilometri su un dislivello di 350 metri ed è adatta sia a i principianti che agli esperti.
La Grotta di Monte Cucco
Al di là della voglia di conoscere il bellissimo territorio del parco, uno dei motivi che mi ha fatto scegliere di visitare questa bellissima zona dell’ Umbria è stata la voglia di visitare la Grotta di Monte Cucco.
Come sai se segui il blog sono un grande appassionato di grotte e ne ho visitate davvero tante negli ultimi anni, e sembra che mia figlia Andrea stia prendendo la mia stessa passione.
Se ad esempio leggi il mio post sulle Grotte di Onferno, la vedi vestita di tutto punto pronta all’ esplorazione. Ma c’ era anche quando ho visitato le Grotte di Frasassi nelle Marche, le Grotte di Toirano e le Grotte di Borgio Verezzi, entrambe nel cuore del Ponente ligure vicino a Savona.
Infatti quando ho raccontato ad Andrea che sul Monte Cucco c’era una bellissima grotta dove poteva vedere statactiti e stalagmiti, e che in alcuni periodi dell’ anno è abitata da pipistrelli, ha insistito perchè la portassi.
E visto il suo entuasiamo durante la visita sono sicuro che la Grotta piacerà tantissimo anche ai tuoi bambini.


Entro nel vivo dicendoti che la Grotta di Monte Cucco è uno dei sistemi ipogei più importanti d’ Europa e sicuramente uno dei più conosciuti e studiati al mondo.
Per renderti conto della sua importanza basta che ti dò alcuni numeri sulla Grotta di Monte Cucco. Il primo è quello della lunghezza delle gallerie: quasi 30 chilometri, il secondo è quello della loro prodondità massima di quasi 1.000 metri nel ventre della montagna. Impressionante vero?
Per molto tempo l’ incredibile spettacolo della natura della Grotta di Monte Cucco era riservato solo agli speleologi e agli esperti, mentre da qualche anno tutti possiamo visitarla dodendoci una fantastica esperienza.
Oggi di quei 30 labirintici chilometri che formano la Grotta puoi visitare 800 metri grazie al percorso Scoperta (2-3 ore), uno dei tre possibili. Ti sembra poco ma non è così, perchè quello che si concentra in quei pochi metri è un vero e proprio miracolo della natura.
Entri in grotta attraverso il Pozzo Miliani che ti porta a 27 metri di profondità grazie ad una scala metallica molto ripida ma assolutamente sicura, anche per i bambini.
Il contatto delle mani con il metallo ti dirà subito che la temperatura della Grotta di Monte Cucco è molto bassa: 6 gradi durante tutte le stagioni dell’ anno, con un tasso di umidità prossimo al 100% e un’ escursione termica ovviamente molto marcata, soprattutto durante l’ estate.

Una volta completata la discesa di 27 metri raggiungi immediatamente le belle ed enormi sale della Grotta di Monte Cucco: la Cattedrale, la Sala Margherita e la Sala del Becco. Da quest’ ultima si ritorna al punto di partenza attraverso lo stesso percorso.
Una volta entrato nella Grotta di Monte Cucco tutti i tuoi sensi di attiveranno dolcemente. Per prima cosa percepisci il silenzio assoluto interrotto solo dalla dolce e ritmica melodia delle goccioline d’ acqua che si infiltrano e cadendo scavano le rocce.
Poi cominci ad intravedere le bellissime forme e colori che assumono le stalactiti, le stalagmiti e le colonne della Grotta per via della lentissima azione dei depositi calcarei, e infine sei avvolto dai profumi sprigionati dall’ umidità a contatto con le superfici rocciose che nel corso dei millenni hanno dato vita a cunicoli più o meno stretti.
Il momento più bello del percorso Scoperta nella Grotta di Monte Cucco? Quando durante il percorso la guida Anna ci ha suggerito di spegnere le luci dei frontali che avevamo posizionati sui caschi! Il buoi assoluto amplifica la sensazione di grandezza e di magnificenza che si prova a stare lì.
In realtà il percorso alla scoperta della Grotta di Monte Cucco inizia molto prima dell’ entrata in grotta. La partenza per arrivare all’ ingresso della Grotta di Monte Cucco è presso la casetta delle guide a Pian di Monte (1.197 metri d’ altezza), proprio dove si trova uno dei due punti di decollo di deltaplani e parapendii e dove puoi parcheggiare il camper o la macchina.


Dopo aver incontrato la guida parti verso l’ ingresso Est della Grotta di Monte Cucco (1.390 metri d’ altezza) che si raggiunge con un comodo sentiero di circa 1,8 chilometri e un dislivello di soli 193 metri.
Il sentiero per raggiungere l’ ingresso della grotta è davvero bello, perchè ti consente di ammirare lo stupendo panorama circostante con le sue vette e con le sue valli.
E se sei fortunato come lo siamo stati Andrea e io lungo il percorso verso la Grotta di Monte Cucco puoi anche anche vedere le aquile che si spingono fino a qui per cacciare, ma che nidificano sul vicino Monte Furlo.
Oltre al percorso Scoperta la Grotta può essere visitata anche con altri due percorsi più lunghi e con passaggi più impegnativi.
Il primo è il percorso Traversata (4-5 ore), che comprende la visita a più sale di quelle che vedi con il Percorso Scoperta (la Sala delle Fontane fino ad arrivare al Passaggio Segreto e la Sala Terminale) fino alla risalita di un pozzo lungo 8 metri attrezzato con una scala alla marinara grazie alla quale guadagni l’ uscita su un’ ampia terrazza naturale sul versante nord del Monte Cucco. Da qui ti godi un panorama spettacolare sull’ Appennino e nelle giornate limpide poi arrivare a vedere il Mare Adriatico.
Come ti ho detto hai una terza possibilità per visitare la Grotta di Monte Cucco: il percorso Avventura (4-5 ore), che ha un carattere più marcatamente speleologico ed è per questo che l’ organizzazione ti mette in contatto con guide abilitate che ti accompagnano e che ti forniscono tutta l’ attrezzatura necessaria per farlo in sicurezza.
Ti ho incuriosito e vuoi visitare la Grotta di Monte Cucco? Per tutte le informazioni vai subito al sito www.grottamontecucco.umbria.it e prenota via mail info@grottamontecucco.umbria.it oppure via Whatsapp al (+39)351.282.73.35! Ricordati che la prenotazione è obbligatoria e che sono previsti tantissimi sconti ai prezzi già bassissimi, soprattutto se consideri la qualità e l’ unicità dell’ esperienza! La Grotta di Monte Cucco è aperta alle visite da Aprile e Novembre. Nel mese di Agosto puoi fare il Percorso Scoperta alle 10,00 e alle 15,00 mentre il Percorso Traversata alle 9,30. Negli altri mesi la Grotta di Monte Cucco è visitabile solo il Sabato e la Domenica alle 10,00 se vuoi fare il percorso Scoperta oppure alle 9,30 se ti interessa il percorso Traversata. Per visitare la Grotta di Monte Cucco i tuoi bambini devono avere più di 8 anni.


Cosa mangiare al Monte Cucco
Se decidi di visitare il Parco del Monte Cucco preparati ad assaggiare gli squisiti piatti tipici a base di prodotti locali di altissima qualità, secondo me i migliori dell’ Umbria.
Protagonista assoluta della gastronomia tipica del Monte Cucco è la carne che arriva dalla razza Chianina IGP la cui qualità è garantita dal disciplinare della produzione del Consorzio delle Carni Bovine Italiane.
Ti assicuro che una bistecca di Chianina IGP che io amo gustare rigorosamente al sangue è una vera delizia per il palato, ma anche per la vista.
Squisita è anche la norcineria perchè nel territorio del Parco del Monte Cucco la lavorazione delle carni di maiale ha una tradizione molto antica.
Non posso non andare nei ristoranti di questa zona dell’ Umbria senza prendere un antipasto di salumi misti con prosciutti, soppressata o salame. E per secondo, quando non scelgo la bischecca di Chianina, scelgo una grigliata mista con salcicce, salsicce di fegato e costolette di maiale.
Un altro punto di forza della gastronomia della zona del Monte Cucco sono senza ombra di dubbio gli squisiti formaggi. Qui al Monte Cucco vinco molto facilmente perchè io sono un divoratore di formaggi, a patto che siano molto stagionati e di ottima qualità come quelli che trovo qui.


Quali sono i formaggi del Monte Cucco che mi piacciono di più? Sicuramente il Pecorino stagionato in foglie di fico, dal sapore forte ed aromatico, ma anche il Pecorino stagionato in Fossa, che ha un inconfondibile profumo e che a me personalmente fa impazzire soprattutto se esalto il sapore con una punta di miele di acacia o di marmellata fatta in casa.
Nel territorio del Monte Cucco è buonissimo anche il Pecorino stagionato in vinacce Merlot che a me piace magiare soprattutto con il pane fatto con farine di grani antichi.
Ma questi sono solo alcuni formaggi che trovi nel territorio del Parco del Monte Cucco. Se a te piacciono i formaggi meno stagionati impazzirai per il Pecorino di Montagna ma anche per il Pecorino Muffa Bianca Nobile.
La muffa bianca di questo pecorino locale è stata creata naturalmente grazie all’ uso delle erbe che si trovano solo nel territorio del Monte Cucco. E poi sul Monte Cucco c’è il Formaggio con Tartufo Bianco e Nero, che a me personalmente non fa impazzire…ma mica mi può piacere tutto!
A proposito di tartufi…nel territorio del Parco del Monte Cucco, grazie alla specifica vegetazione e alle particolari condizioni climatiche, si trovano tartufi bianchi e neri di altissima qualità che, grazie al sapore morbido e delicato, sono i protagonisti di alcuni dei piatti più tipici di questa zona dell’ Italia Centrale.
I più grandi e pregiati tartufi raccolti nel territorio sono però destinati alle tavole dei ricchi di altre regioni e di altri paesi!
Dove dormire per visitare il Parco del Monte Cucco
Visiti il Parco del Monte Cucco in camper? Ti consiglio di fermarti all’ Area Sosta Camper di Sigillo – Val di Ranco, che è attrezzata abbastanza bene, anche se piccolissima, per cui ti consiglio di prenotare con molto anticipo. Le piazzole per i camper sono abbastanza ampie, tutte hanno le colonnine per la corrente e i bagni discreti, per cui è un’ ottima opzione.
L’ Area Sosta Camper di Sigillo – Val di Ranco è molto vicina a Pian del Monte, quindi anche comodissima per visitare la Grotta di Monte Cucco. E poi ad accoglierti trovi Claudio, un ragazzo simpaticissimo e molto disponibile sul quale puoi contare per qualsiasi cosa. Pensa che tra una chiacchera e l’ altra mi ha anche regalatto una vaschetta di fichi squisiti che arrivavano direttamente dal suo giardino.
Se invece arrivi al Monte Cucco in macchina o in moto trovi ostelli e hotel di buona qualità a Sigillo paese e nei dintorni. Qui di seguito ti suggerisco i migliori ostelli e hotel vicino al Monte Cucco che mi sono stati suggeriti da amici fidati e che mi hanno assicurato che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- B&B Col di Piagge – Gualdo Tadino (pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- B&B Fonte Cugno – Gualdo Tadino (pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Dominus Hotel – Sigillo (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Agriturismo Borgo Umbro – Costacciaro (pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Ostello del Volo – Sigillo (pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
I 5 migliori B&B e hotel a Terni
Immagino che prima o dopo il parco andrai a visitare anche le bellissime Cascate delle Marmore, vicinissime a Terni. Proprio grazie ai tantissimi turisti che ogni anno visitano le Cascate delle Marmore a Terni si è sviluppata una imponente offerta alberghiera con una relazione qualità-prezzo medio-alta.
La maggior parte dei B&B e hotel aTerni si trovano nel cuore del centro storico o nelle sue prossimità per cui non avrai di certo problemi a trovare quello ideale per le tue esigenze e per il tuo budget se decidi di visitare le bellissime Cascate delle Marmore e il suo patrimonio culturale.
Al di là della visita alle Cascate delle Marmore, a Terni ci sono stato diverse volte sia in vacanza che per lavoro quindi mi permetto di consigliarti alcuni B&B e hotel che conosco personalmente e che ti assicuro hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- Residence Bizzoni (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Hotel Michelangelo Palace (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Domus Umbra (pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Classic Hotel Tulipano (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel De Paris (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Terni che ti suggerisco per visitare le Cascate delle Marmore si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e gli alberghi a Terni che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne 90 su Booking.com.
Spero che il mio articolo sul Monte Cucco ti sia piaciuto e concludo ringraziando l’ Associazione Tra Montana per l’ invito, il Parco Regionale Monte Cucco e Umbria Tourism per le fotografie.