Se decidi di visitare l’ Argentina e se sei amante del vino non puoi non visitare Mendoza, la quarta città del paese per popolazione che è all’ unanimità riconosciuta come Capitale Latinoamericana del Vino, per la qualità delle sue produzioni di punta: Malbec e il Cabernet Sauvignon. A poca distanza dal centro di Mendoza, nel raggio di pochissimi chilometri troverai molte cantine ubicate una vicina all’ altra, da quelle più piccole gestite in modo artigianale a quelle più grandi, che producono in modo industriale. In queste cantine di Mendoza è possibile visitare i vigneti, conoscere il processo produttivo e fare ottime degustazioni, e ovviamente comprare qualche ottima bottiglia da godersi in tutta tranquillità. Ma Mendoza non è solo vino!

Durante il mio lungo viaggio alla scoperta del Nord Argentina, dopo aver visitato la capitale Buenos Aires e Córdoba, prima di andare a Nord, ho deviato a Sud-Ovest alla scoperta di Mendoza, quarta città nel Paese per numero di popolazione, dopo queste due e Rosario.
Appena sceso dall’ autobus a Mendoza, guardandomi in giro curioso mentre camminavo per le sue strade in direzione dell’ albergo che avevo prenotato, mi sono accorto che questa città non centra assolutamente nulla con le altre due.
La prima impressione che ho avuto di Mendoza è che è molto meno organizzata e meno curata, un pò più sgarruppata per usare un termine che rende l’ idea, sicuramente però più tipica e autentica. Detto in altre parole: Mendoza è molto più simile ad un grande paese che ad una città.
Anche gli abitanti di Mendoza mi sono sembrati fin da subito molto diversi. Al posto dell’ evidente estroversione e cordialità che ho trovato sia a Buenos Aires che a Córdoba, a Mendoza le persone hanno un carattere più chiuso e schivo.
Ma la differenza sta anche nella fisionomia. Gli abitanti di Mendoza hanno tratti fisici e somatici molto più andini, con ad esempio la caratteristica pelle olivastra e la statura più bassa. Ma a ben pensarci è naturale, visto che la città di Mendoza si trova ai piedi della Cordillera e che in soli 350 chilometri, attraversandola, è possibile raggiungere Santiago del Cile.
Stai pensando di visitare Mendoza per conoscere le sue cantine e degustare i fantastici vini ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree per Buenos Aires (l’ aeroporto di riferimento se arrivi dall’ Italia) nelle date che interessano a te e risparmiare! Ovviamente puoi usare questo portale anche per prenotare i voli interni da Buenos Aires a Mendoza, se vuoi raggiungerla velocemente risparmiando tempo e fatica nel viaggio in autobus che è estenuante. Una volta atterrato all’ Aeroporto di Buenos Aires o all’ Aeroporto di Mendoza vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo in centro o un qualsiasi luogo in città? Ti propongo questo servizio di transfer privato comodo, veloce e più economico del taxi! Fai click sul nome della città: Buenos Aires o Mendoza per maggiori informazioni e per prenotare!
Oltre a visitare le cantine di Mendoza, vuoi scoprire i suoi magnifici dintorni o fare un tour alla scoperta dei bellissimi luoghi dell’ Argentina del nord senza dipendere dai mezzi del traporto pubblico? Devi prendere una macchina a noleggio! Ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ Aeroporto di Buenos Aires, all’ Aeroporto di Mendoza o in qualsiasi altro aeroporto del Paese.

Il centro storico di Mendoza e la Plaza Independencia
Il centro storico di Mendoza è carino, ma niente di eccezionale. Si concentra attorno a Plaza Independecia, una piazza quadrata con molti alberi, e con una grande fontane al centro, dalla quale partono una serie di vie dove si concentrano i bar e i ristoranti di Mendoza più belli e dove si mangia meglio, soprattutto nel Paseo Sarmiento.


Nella Plaza de Independencia de Mendoza c’è quasi tutti i giorni il mercato, con tante bancarelle che vendono oggetti dell’ artigianato tipico locale. Se sei a Mendoza facci un giro perchè potresti trovare delle cose molto carine.
Percorrendo la Calle Bartolomé Mitre di Mendoza si raggiunge un grande parco all’interno del quale si trova la Casa del Gobierno (Palazzo del Governo).
La vita notturna di Mendoza si concentra invece nella Calle Villanueva Aristides che brulica di bar, pub e discoteche (in argentino “bolices”). Dal centro di Mendoza la puoi raggiungere anche a piedi, ma comunque devi sapere che è una bella scarpinata. Altrimenti puoi prendere un taxi, che a Mendoza non sono per nulla cari.


Se vuoi un consiglio su dove andare la sera a Mendoza non perderti l’ Antares, uno dei migliori pub di tutta la città. Di sera ci trovi molta gente, tanta musica e ottime birre. Questo locale di Mendoza ha un gemello a Córdoba, in pieno centro. Se invece preferisci stare più vicino al centro di Mendoza e hai voglia di un locale più tranquillo, ti consiglio il pub Liverpool, che assomiglia ad Irish Pub. Lo trovi in Avenida San Martín, a 10 minuti a piedi dalla Plaza Independencia.
Mendoza capitale latinoamericana del vino
Se come me sei un amante del vino, Mendoza è sicuramente una tappa obbligata, visto che nella sua provincia si produce circa il 60% d tutto il vino prodotto in Argentina. E a detta di tutti, esperti compresi, i vini di Mendoza sono di ottima qualità, senza ombra di dubbio la più alta del Sud America.
E grazie alla differenza climatica delle diverse aree del territorio a Mendoza si producono molti diversi tipi di vino, tra i quali i più importanti sono sicuramente il Malbec e il Cabernet Sauvignon, da provare ed acquistare nelle tante cantine che si concentrano negli immediati dintorni della città, soprattutto nella zona di Luján de Cuyo e Maipú.

Per pianificare una visita alle cantine di Mendoza ti basta andare all’ ufficio del turismo dove ti danno una mappa nella quale sono indicate tutte, da quelle più grandi e industriali a quelle più piccole con un approccio artigianale. Praticamente tutte le cantine del vino di Mendoza offrono visite guidate e degustazioni gratuite, oltre ovviamente alla possibilità di comprare bottiglie con un’ ottima relazione qualità/prezzo.
Se hai poco tempo per visitare le cantine nei dintorni di Mendoza ti consiglio di acquistare delle escursioni guidate che comprendono anche il transfer da/per il tuo albergo e la possibilità di fare degustazioni. Questa è ottima opzione perchè i mezzi pubblici per raggiungere le zone delle cantine di Mendoza sono spesso inefficienti e gli orari delle corse non sono dei migliori.
Come ti ho detto ti consiglio di visitare Mendoza soprattutto per conoscere le meravigliose cantine che si trovano nei dintorni e fare degustazioni degli squisiti vini. Per conoscerle in modo approfondito ti consiglio di andarci partecipando ad escursioni guidate di gruppo o a tour privati. Qui di seguito ti presento le proposte migliori, tutte ad un prezzo molto accessibile: tour privato alle cantine di Maipú, ideale se sei a Mendoza con la famiglia o con gli amici (in alternativa: tour di gruppo della zona vitivinicola di Maipú), tour della zona vitivinicola di Luján de Cuyo (in alternativa: tour privato delle cantine di Luján de Cuyo con degustazione di spumante), tour della zona vitivinicola del Camino del Vino El Sol, tour privato delle cantine della Valle de Uco (in alternativa: tour del nord della zona vinicola della Valle de Uco). Un’ altra interessante proposta è il tour privato dei vini, distillati e birre di Mendoza!
– Bodega Carmelo Patti
Tutte le cantine di Mendoza che ho visitato mi sono piaciute moltissimo e in ognuna ho fatto delle ottime degustazioni. Tra queste quella che mi è piaciuta di più è stata senza dubbio la Bodega Carmelo Patti a Luján de Cuyo.
Questa piccolissima cantina di Mendoza è di proprietà dell’ enologo Carmelo Patti, emigrato in Argentina circa 40 anni fa, che gestisce la produzione in modo assolutamente artigianale, curando con estrema attenzione e professionalità la qualità di ogni bottiglia, come se fosse l’ unica.


Il Malbec della Bodega Carmelo Patti di Mendoza è assolutamente squisito, senza esagerare uno dei vini più buoni che abbia mai assaggiato in tutta la mia vita. E detto da un italiano…
E in più il Sig. Carmelo è un vero simpaticone (o un ottimo commerciale, dipende dai punti di vista) così che, oltre a conoscere la sua grande conoscenza enologica, se visiti la sua cantina a Mendoza ti puoi anche fare quattro risate e passare un paio d’ ore in allegria, ovviamente assaporando i suoi fantastici vini. E sono sicuro che non riuscirai ad andartene dalla Bodega Carmelo Patti di Mendoza senza aver comprato almeno qualche bottiglia.
– Bodega López
Un’ altra cantina che ho visitato è la Bodega López, questa volta nell’ area di Maipú vicino a Mendoza. Questa cantina di Mendoza è completamente diversa dall’ altra perchè molto più grande e con un’ organizzazione di tipo industriale. Ma è stata comunque un’ esperienza davvero molto interessante.
I locali che ospitano le grandi botti di invecchiamento in questa cantina di Mendoza sono grandissimi e non è da sorprendersi visto che qui sono prodotti centinaia di migliaia di litri all’ anno, molti dei quali esportati. Anche la visita è stata molto interessante, e la degustazione ottima, anche se un pò più formale di quella fatta da Carmelo Patti a Luján de Cuyo.
I vini di Mendoza non ti interessano e vuoi semplicemente conoscere il patrimonio culturale della città? Ti propogo tre alternative: il tour privato, la visita guidata di gruppo o il free tour, ideale se vuoi semplicemente assaggiare la bellezza di Mendoza centro! Un modo alternativo e molto divertente di visitare Mendoza centro è con una visita guidata in monopattino elettrico.
I dintorni di Mendoza al confine con il Cile
A pochi chilometri da Mendoza si trovano località andine di montagna davvero molto belle, dove d’ inverno è possibile sciare e praticare molti altri sport invernali. Mentre d’ estate sulle montagne attorno a Mendoza puoi fare trekking ed escursionismo, ma anche altre interessanti attività a stretto contatto con la natura. E per un viaggiatore sostenibile e responsabile come me è stata davvero una bella sorpresa.
La località di montagna più importante nei dintorni di Mendoza è sicuramente Puente del Inca, vicino alla frontiera con il Cile. Ovviamente per noi italiani, che siamo abituati alla bellezza delle Alpi, Puente del Inca vicino a Mendoza non sono una meta particolarmente attrattiva, ma se hai del tempo vale la pena farci un giro, anche solo dalla mattina alla sera. Sicuramente ci passi se da Mendoza vuoi passare il confine con il Cile magari per conoscere la bellissima Santiago, secondo me la più europea tra le capitali dell’ America Latina.

A meno che non capiti a Puente del Inca d’ inverno perchè hai voglia concederti una sciata, ti consiglio di fermarti a dormire a Mendoza, perchè in questa zona gli alberghi sono pochissimi, molto più cari rispetto a quelli che troverai in città. E, soprattutto, non c’è molto altro da fare e da vedere.
Concludo il racconto della visita a Mendoza consigliandoti sicuramente di vederla, ma prevedendo di starci al massimo tre giorni, soprattutto per una visita alle cantine che è sicuramente il motivo più importante per conoscere la città.
Io a Mendoza ci sono stato solo due giorni, poi ho proseguito verso la sicuramente più affascinante città di Salta. Non mi resta che augurarti buon divertimento a Mendoza, e ovviamente non dimenticarti di farmi sapere com’è stata la tua esperienza nelle sue spettacolari cantine.
Cosa fare nelle zone di montagna non lontano da Mendoza? Hai solo l’ imbarazzo della scelta! Io mi permetto di consigliarti diverse esperienze, tra le quali le quattro più interessanti: escursione privata alla Cordigliera delle Ande+visita a Santiago del Cile, l’ escursione privata al Parco Provinciale di Ischigualasto, l’ escursione privata a San Juan o l’ escursione al Parque Provincial del Aconcagua. Se invece sei a Mendoza e vuoi esperienze più attive all’ insegna dello sport non ti puoi perdere l’ emozionante rafting sul fiume Mendoza, il trekking guidato alla diga di Potrerillos che puoi completare con un’ adrenalinica esperienza di zip-line o conoscere con un’ escursione in kayak. Bellissimo è anche il volo in parapendio su Mendoza durante il quale puoi scattare fotografie spettacolari! Oppure, se sei un appassionato di trekking, puoi scegliere tra un’ escursione sul Colle Campanario, un’ escursione al campo base Confluencia del Aconcagua, un’ escursione al campo base Las Veguitas del Cordón del Plata o alla Cascata el Salto.
I 7 migliori hotel a Mendoza
Mendoza è una città ormai molto turistica e i tanti alberghi sono tendenzialmente di buona qualità. Io ti consiglio di cercare un hotel a Mendoza in centro, nelle immediate prossimità della Plaza Independencia e del Paseo Sarmiento, perchè è in questa zona che si concentrano anche i migliori ristoranti e bar.
Contrariamente a quanto puoi pensare, sono pochissime le cantine di Mendoza che offrono anche ospitalità, ma in ogni caso secondo me non ne vale la pena perchè, soprattutto di sera, sono scomode per raggiungere le zone più vive della città. E nei dintorni non c’è assolutamente nulla da fare.
Qui di seguito ti suggerisco 5 hotel a Mendoza che ti offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo. Il primo tra gli hotel a Mendoza che ti suggerisco è quello dove ho dormito io e dove mi sono trovato molto bene, mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici dei quali mi fido moltissimo che li hanno conosciuti durante i loro viaggi a Mendoza.
- Park Hyatt Mendoza Hotel (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Sheraton Mendoza Hotel (5 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Esplendor by Wyndham Mendoza (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Agua del Corral Hotel & Spa (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel San Martín (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hathor Hotels Mendoza (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hostel Lagares (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Mendoza che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Mendoza che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 1.000 su Booking.com.
Sono mendocina e posso dire che il carattere che abbiamo è proprio il carattere dell’uomo di montagna ma abbiamo in cuore enorme e una volta che cinoaciamo la persona siamo molto vicini e dimostriamo molto affetto .cpn relazione alla pelle .sbaglio in che senso la maggioranza è discendenti di italiani sopratutto Sicilia e Calabria .non abbiamo le tracce andine come Lei dice perche la maggioranza non è discendente di indiani ..si di europei.
Poi trovare la ciudad come dice non è giusto .Mendoza è una delle città piu pulite e cuidate dell’Argentina .
Ciao Silvana,
Grazie mille per il tuo commento. La descrizione che ho fatto non è negativa, anzi… Mi è piaciuta la tua città, e mi sono trovato bene con la gente, che come dici giustamente tu è molto di cuore. Non è che non è curata o pulita, ma quello che cercavo di dire che mi è sembrata meno di Buenos Aires e Córdoba, ma sicuramente molto molto più autentica.
Ti abbraccio,
Federico
Salve, di quando è questa informazione? Sto faccendo un’investigazione e ho bisogno di dati specifici. Grazie
L’articolo è del 2018. Se vuoi maggiori informazioni puoi contattarmi in privato a allafinedelmondo.travelblog@gmail.com