marsiglia graffiti

Marsiglia: la città più luminosa del Meditterraneo con 111 anime

Marsiglia è una città incredibilmente varia, un grande contenitore che contiene ben 111 anime quanti sono i suoi quartieri. Appena arrivi a Marsiglia ti accorgi infatti che la città è allo stesso tempo cosmopolita e conservatrice, educata e ordinata ma anche irriverente e caotica. In una paio di chilometri passi dal quartiere nordafricano e arabo di Belsurce all’ elegante Porto Vecchio di Marsiglia attraverso La Canebière, la sua via più emblematica e sontuosa nella quale passeggi tra alberghi di lusso, boutique alla moda e caffè chic. Quando invece ti addentri nelle vie che sanno di vintage e di leggermente trasandato del quartiere di Le Panier, la Vecchia Marsiglia, trovi un’ atmosfera bohèmien e informale, perchè nel tempo è diventato il quartiere degli hipster, dei concept store, della street art e dell’ Apéro, pur continuando a mantenere la sua radice popolare. L’ eleganza ritorna nel quartiere residenziale di Vauban, un paese nella città di Marsiglia dove tutti si conoscono e si parlano, che è d’ obbligo attraversare per salire alla Basilique de Notre-Dame de la Garde che sorveglia la città dall’ alto della collina. Ma questo è solo un assaggio, perchè le molte facce di Marsiglia sono tutte da scoprire: in ogni angolo una sorpresa! Una cosa però è certa: con i suoi 300 giorni di sole all’ anno Marsiglia è una città luminosissima che seduce in ogni stagione

Booking.com iVisa.com

Ancora non conosci Marsiglia? Con i suoi 2.600 anni di storia Marsiglia è la città più antica di Francia e seconda per dimensione e numero di abitanti solamente a Parigi.

Una città Marsiglia che puoi visitare durante tutto l’ anno perchè con 300 giorni di sole il clima è mite lungo le quattro stagioni e la sua luce sempre mozzafiato, rendendola assolutamente fotogenica.

Ma la cosa più importante è che il territorio provinciale di Marsiglia ha un lunghissimo affaccio sul mare con addirittura 20 chilometri di Calanchi, le stupefacenti scogliere generate nel corso dei millenni dalla spaccatura della roccia prodotta dall’ acqua e dal vento che arrivano fino al colorato villaggio di pescatori di Cassis.

Difficile fare in modo che tu possa comprendere Marsiglia prima di visitarla perchè ha 111 anime, una per ognuno dei suoi quartieri che la rendono ricca di contrasti e di paradossi sempre affascinanti che non trovi in nessun’ altra città costiera della Francia, nemmeno a Nizza o a Cannes, decisamente più famose e blasonate.

Stai pensando di visitare Marsiglia e di arrivare in aereo? L’ Aeroporto di Marsiglia dista pochi chilometri dal centro città. Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo per Marsiglia ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto e vuoi raggiungere il tuo albergo o un altro luogo della città in poco tempo? Ti consiglio il transfer privato: comodo, rapido e molto più economico del taxi!

Arrivi a Marsiglia in aereo e vuoi visitare comodamente le altre bellissime località della Francia senza dipendere dagli autobus e dai treni? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri all’ aeroporto di Marsiglia. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta a Marsiglia aeroporto ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Appena metti piede a Marsiglia capisci in un secondo che è un miscuglio di razze, di culture, di lingue e di tradizioni, ma anche di colori, di sapori, di profumi e di odori che alcune volte sembrano incompatibili tra loro al punto da renderla alla stesso tempo esplosiva e visionaria, conservatrice e proiettata al futuro.

È proprio questo aspetto che rende la città di Marsiglia incredibile: ti basta passare da una via all’ altra per sentirti proiettato in una nuova dimensione. E sono sicuro che anche tu proverai questa sensazione decine di volte nell’ arco della stessa giornata.

La combinazione di tutti questi elementi fa sì che autori, sceneggiatori e registi di tutto il mondo sono sempre ispirati dalle strade di Marsiglia, dal suo Porto Vecchio, dagli angolini dei quartieri di Le Panier e di Vouban, ma anche dai suoi eccezionali scenari naturali che spesso diventano le location di scene emblematiche che vedi nei film al cinema o in televisione.

Cosa aspetti? Fai le valigie e parti per un week-end a Marsiglia! Perchè tre giorni sono il minimo per assaggiare l’ incredibile atmosfera di questa che secondo me è in assoluto la più bella e vibrante città del Mediterraneo.

Cosa vedere a Marsiglia

Cosa vedere a Marsiglia? Lungo ogni via di Marsiglia e dientro ogni angolo c’è qualcosa di interessante da vedere, quindi sono sicuro che non ti annoierai e che non sentirai la stanchezza del tanto camminare che farai.

E quando sarai stanco non farai fatica a trovare una panchina dove riposarti in uno dei tanti parchi di Marsiglia perchè la città è molto green! Tra giardini, parchi e tavolini di bar all’ ombra degli alberi disseminati ovunque per Marsiglia in un attimo puoi abbandonare la folla e i rumori del traffico per concederti un attimo di calma.

Come ti ho detto io sono arrivato a Marsiglia in treno alla stazione di Saint Charles da Cassis. Appena uscito dalla stazione, subito dopo aver girato l’ angolo, ho visto una grandiosa scalinata di pietra chiara e non ho resistito alla tentazione di salire i gradini, pur non sapendo di cosa si trattasse.

Attivato Google Map ho scoperto di essere sulla stupenda scalinata monumentale della stazione che dà accesso diretto al Boulevard d’ Atènes. Questa scalinata di Marsiglia è composta da 104 gradini che ti portano a 16 metri di altezza intervallati da superfici piane dove campeggiano le sculture che evocano le colonie francesi in Africa e in Asia e i prodotti della Provenza. Davvero fantastica!

– Belsunce: il quartiere etnico di Marsiglia

Da Boulevard d’ Atènes, percorrendo Rue des Dominicaines, sono entrato nel cuore del quartiere di Marsiglia Belsunce, dove la popolazione di cultura araba e magrebina è la quasi totalità.

Per le strade di questo quartiere di Marsiglia, che io personalmente ho adorato subito, noti un susseguirsi senza fine di sale da tè, negozi di alimentari nordafricani e ristoranti etnici tra i quali trovi anche quelli di kebab, dove lo preparano squisito in decine di modi differenti.

Te lo dico per esperienza: kebab, falafel, cucus, tajine e i dolcissimi pasticcini tipici della turchia e del nordafrica mangiati nel quartiere Belsunce di Marsiglia hanno un altro sapore…ovviamente più buono!

Ma non devi far caso all’ apparenza perchè se ti fermi all’ immagine dei ristroranti etnici di questo quartiere di Marsiglia (camerieri compresi) rischi di mangiarti le mani per esserti perso delle autentiche delizie. I prezzi? Il pasto completo costa una sciocchezza.

Belsunce è caotico, disordinato, scontroso e irriverente, ma a me trasmette un’ energia incredibile. E quello si respira nelle sue stradine strette e ombrose è un mix tra i sentori forti delle centinaia di spezie esposte all’ esterno dei negozi di alimenati e i profumi che escono dalle cucine dei ristoranti.

Vuoi visitare Marsiglia ma non sai da dove cominciare?. Ti consiglio le visite guidate a Le Panier, il quartiere più eclettico e bohèmien insieme a una guida locale che ti farà conoscere tutti gli angoli più suggestivi. Se hai poco tempo e vuoi visitare comodamente tutti i must di Marsiglia ti suggerisco un giro sull’ autobus turistico oppure un free tour del Porto Vecchio: bello, rapido e…gratis! Se invece vuoi visitare Marsiglia in modo alternativo non ti devi perdere una visita guidata alla scoperta dei suoi must in bicicletta o in sidecar. Puoi fare anche un fantastico tour panoramico di Marsiglia+Cassis in giornata con trasporto in minibus ad un prezzo davvero fantatico, anche nella versione Marsiglia+Cassis+Aix-En-Provence!

Prosegui la visita di Marsiglia Belsurce passando da Rue des Dominicaines a Rue de Fare fino all’ ampio viale seicentesco Cours Belsunce che ovviamente da il nome al quartiere e che riconosci perchè da qui parte un labirintico dedalo di viette piene di graffiti.

Uno dei simboli di Belsunce è la monumentale Porte d’ Aix, una specie di arco di trionfo in marmo di origine napoleonica decorato in modo suberbo, ma non sono da meno le preziose rovine romane di Marsiglia che trovi in ottimo stato di conservazione vicino al sontuoso Palais de la Bourse de Marseille.

Ma non è finita qui perchè a Marsiglia Belsource ti basta girare casualmente un angolo per scoprire monumenti insospettabili per le caratteristiche multietniche che ha oggi il quartiere.

Se visiti Belsunce devi per forza girare fino a trovare l’ Église de Saint-Théodore (che diventerà presto Museo d’ Arte Barocca), la Bibliothèque l’ Alcazar, il Théâtre de L’Œuvre de Marseille e il Memorial De La Marseillaise, ovviamente in omaggio all’ inno nazionale francese che fu suonato per la prima volta proprio nella città di Marsiglia nel 1972.

Cours Belsunce e il suo preseguimento Rue de Rome segnano una linea di demarcazione immaginaria tra sopra e sotto la città di Marsiglia.

Sopra trovi l’ ambiente multietinico di Belsurce che ti ho appena raccontato, ma una vola attraversate le strisce pedonali il panorama cambia completamente e inizia quella che si può definire la zona della “Marsiglia bene”: gente molto più elegante, negozi e bar che hanno tutta un’ altra faccia. Quale? Nè migliore, nè peggiore, semplicemente diversa!

– La Canebière e il Porto Vecchio di Marsiglia

Da Cours Belsurce immettiti ne La Canebière, il lunghissimo viale che ti porta verso il Porto Vecchio di Marsiglia (Vieux Port), punto di passaggio di tutti i turisti che visitano la città.

La Canebière di Marsiglia è senza dubbio la strada più famosa della città. Fu Luigi XIV a realizzare questa lunghissima strada di Marsiglia nel 1666 sui resti di un campo e di una fabbrica di canapa che vi sorgeva e dalla quale prende il nome.

La fama che ha oggi La Canebière di Marsiglia si deve ai suoi edifici prestigiosi, i più belli e opulenti della città, e per i numerosi caffè, ristoranti, cinema, teatri e grandi alberghi, uno più bello dell’ altro.

Verso la fine de La Canebíer, appena prima del Vieux Port di Marsiglia, trovi l’ Ufficio del Turismo, dove puoi prendere una mappa e chiedere informazioni.

Il Porto Vecchio ti accoglie con la grandissima installazione dall’ archistar Norman Foster realizzato nell’ ambito di un ampio progetto di riqualificazione per celebrare il ruolo di Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013.

Si tratta di una copertura che accompagna i passanti in un suggestivo viaggio allo specchio, concepita (a detta sua) per invertire il punto di vista dei visitatori del Vieux Port di Marsiglia dando loro inconsueti scorci e inedite prospettive.

A me sinceramente questa installazione di Norman Foster nel Porto Vecchio di Marsiglia non fa impazzire, anche perchè è un elemento completamente estraneo al contesto, ma riconosco che è molto utile per ripararsi quando piove 🙂 A parte gli scherzi: i gusti sono gusti!

Molto più belle sono sicuramente le installazioni di Renzo Piano al Porto Antico di Genova, un’ altra città che ti consiglio di visitare e che per certi versi assomiglia molto a Marsiglia.

Da Marsiglia sono bellissime anche le escursioni di trekking ai Calanchi di Sormiou, quella sempre di trekking ai Calanchi di Col des Chèvres e Callelongue, l’ escursione in bici elettrica al Parco Nazionale dei Calanchi oppure scegliere di conoscere lo strepitoso Castel d’ If in battello dal porto. Secondo me Marsiglia offre il suo profilo migliore dal mare, ecco perchè ti suggerisco di non perderti un romantico giro in veliero al tramonto o se preferisci un giro in veliero di giorno, entrambi proposti a un prezzo eccezionale.

La passeggiata per il Porto Vecchio di Marsiglia inizia a Quai des Belges, ma prima di muoverti dai un’ occhiata al piccolo mercato del pesce che si svolge tutte le mattine. Il mercato del pesce nel Porto Vecchio è una della cose che mi piacciono di più di Marsiglia perchè testimonia le radici marinare della città e la sua autenticità.

Dal Porto Vecchio hai due possibilità per proseguire la visita di Marsiglia: o segui la banchina del porto a sinistra verso Quai de Rive Neuve in direzione del Fort Ganteaume, oppure vai a destra percorrendo Quai du Port.

Quai de Rive Neuve ti conduce ad alcuni edifici importanti di Marsiglia, tra i quali la Abbaye-Saint Victor e il bellissimo Palais du Pharo, costruito da Napoleone III e ora centro congressi. L’ elemento più scenografico di questo palazzo di Marsiglia sono gli stupendi giardini che si affacciano direttamente sul mare.

In questa zona del Porto Vecchio di Marsiglia, proprio vicino al Palais du Pharo, trovi il Restaurant Michel, indirizzo che ti devi segnare se vuoi provare la bouillabaisse, la squisita zuppa di pesce che è anche piatto tipico della città. Squisita ma molto cara, sappilo!

Secondo me è molto più interessante la parte destra del Vieux Port di Marsiglia. Superata la Place d’ Armes e il Fort Saint-Jean, in fondo alla banchina, trovi il Mucem – Musée des civilisations de l’ Europe et de La Mediterranée d la stupenda Cathédrale La Major de Marseille. Da qui puoi entrare nello stupendo quartiere di Le Panier, la Marsiglia Vecchia.

Prima di entrare nelle labirintiche viette del quartiere di Le Panier consiglio di visitare anche gli interni della Cathédrale La Major de Marseille perchè ti lasceranno a bocca aperta.

A me è piaciuta molto di più della super blasonata Basilique Notre-Dame de la Garde che vedi in lontananza sulla sommità della collina anche da questo lato del porto di Marsiglia, e della quale ti parlerò tra poco.

Una cosa molto importante: le escursioni in barca al famoso Chateau d’If e ai Calanchi partono proprio dal Porto Vecchio di Marsiglia. All’ inizio del Quai du Port trovi le biglietterie per entrambe le destinazioni!

– Le Panier: il quartiere bohèmien

Ed eccoci a Le Penier, il quartiere più storico di Marsiglia, tanto che è anche conosciuto come Marsiglia Vecchia.

Le Panier si trova in posizione elevata proprio a ridosso del mare ed è stato il nucleo originario di Massalia, primo insediamento di quella che sarebbe diventata la città di Marsiglia.

Oggi Le Panier è il quartiere bohémien e hipster di Marsiglia, un intricato dedalo di viette strettissime con facciate delle case antiche parzialmente nascoste dai panni stesi ad asciugare e quasi sempre adornate da vasi con piante e fiori.

Per le vie de Le Panier i vasi sono spesso anche al centro e non è raro trovare qualche abitante seduto in strada su sedie o addirittura poltrone a rilassarsi, un pò come avveniva in passato nei nostri paesi.

Le case nelle vie della Vecchia Marsiglia si alternano alle minuscole botteghe degli artigiani e agli atelier degli artisti che trovano ispirazione dalla sua atmosfera eccentrica, informale e carica di fascino.

Le Panier è anche il luogo ideale per i più moderni concept store, dove puoi trovare oggetti e creazioni inusuali e creative, insieme alle savonnerie, le boutique del Sapone di Marsiglia che trovi in centinaia di forme, profumi e colori. Un indirizzo di riferimento se vuoi portarti a casa un ricordo profumato è Le Savonnerie Marsellaise, in Rue de l’Évêché.

Se ad esempio vuoi fare un regalo originale devi passare da Les Sardines en vacance mentre se sei un amante dei Petanques (le bocce di metallo) devi passare da Le Boule Bleu, dal 1904 punto di riferimento assoluto per gli appassionati che in Francia sono tantissimi. Entrambi questi concept stores sono in Rue Sainte Françoise.

Proprio per la sua atmosfera fuori dagli schemi Le Panier attira anche i migliori artisti di strada che creano le loro opere ridando personalità e nuova vita a piazze che altrimenti sarebbero completamente disadorne. Non ci credi? Cerca Rue de La Repenties e dimmi cosa pensi!

In questa via della Vecchia Marsiglia trovi un murales che raffigura un ragazzo nero con a tracolla una macchina fotografica. Se lo vedi vuol dire che sei arrivato a UndARTground Concept Store, una boutique trendy e informale di Marsiglia dove puoi comprare magliette, poster e libri completamente ispirati alla street art.

Un’ altra mecca di Le Panier a Marsiglia per gli amanti delle stranezze di design è Pollen Design Store in Rue du Petit Puits. Si tratta di un minuscolo negozio gestito a turno da una dozzina di designer che vi espongono i propri oggetti: gioielli, creazioni in ceramica, kit e pochette in tessuto e pelle, per non parlare delle adorabili trapunte dei supereroi. Da non perdere!

Prima o dopo Marsiglia vuoi conoscere anche la bellissima Aix-en-Provence? Per prima cosa ti suggerisco un fantastico free tour per conoscere tutti i suoi must insieme ad una guida che conosce la città come le sue tasche: bello, comodo e…gratis! Lo sapevi che Aix-en Provance ha una importantissima tradizione culinaria? Scoprila nel tour gastronomico del mercato con destugazione di prodotti locali inclusa! Aix-en Provence è anche la base ideale per fantastiche escursioni guidate alla scoperta delle più belle località francesi! Le più belle? Sicuramente quella a Cassis, alle spettacolari Gole del Verdon, ad Arles+Saint Rémy+Les Baux, a Roussillon+Lourmarin+Fontaine de Vaucluse, ma soprattutto quella ad Avignone+Châteauneuf du Pape+Les Baux.

Ma in quartiere di Le Panier di Marsiglia è anche il punto di riferimento dei giovani (e non) per gli aperivi serali. “Les Apéros du Panier” sono celebri. Non appena scende la notte, anche con il vento o se piove, i bistrot della Vecchia Marsiglia si riempiono, i bicchieri tintinnano e le voci si alzano.

Protagonista assoluto degli aperitivi a Marsiglia è il celebre Pastis, la bevanda all’ anice nata proprio qui nel sud della Francia e conosciuta in città anche come “petit jeune” o “pastaga”.

Dove provare l’ autentico Pastis? A Le Panier lo preparano bene ovunque e ti consiglio di sorseggiarlo insieme a Les Navettes, biscotti tipici di Marsiglia a forma di barchetta aromatizzati all’ anice e ai fiori d’ arancio! Un curioso abbinamento, non c’è che dire, che però ci sta tutto. Provalo e poi mi dici!

Il luogo culturale più interessante e curioso de Le Panier è la La Vieille Charité, un complesso costituito da 4 edifici che si sviluppano attorno ad un cortile dove trovi una cappella in stile barocco. All’ interno della struttura ti consiglio di visitare il Museo di Archeologia Mediterranea e il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde.

Ti consiglio di cominciare la tua visita della Vecchia Marsiglia da Rue Four de Chapitre che incomincia proprio davanti alla Cathédrale La Major de Marseille. Il mio consiglio è quello di perderti tra i vicoli di Le Panier perchè, come sicuramente hai capito, ogni angolo della Vecchia Marsiglia nasconde una piacevole sorpresa.

– Vauban: un quartiere dentro Marsiglia

Ritornato al Porto Vecchio su Quai du Rive Nouve la visita a Marsiglia può proseguire alla scoperta del quartiere di Vauban che trovi arroccato sul fianco di una collina.

Vauban è molto frequentato dai turisti perchè è passaggio obbligato tra il porto di Marsiglia e la Basilique Notre-Dame de la Garde.

L’ affluenza dei turisti non ha scalfito per nulla l’ essenza autentica di questo quartiere di Marsiglia che mantiene ostinatamente con il passare dei decenni. Infatti, appena ci metti piede, capisci che più che un quartiere Vauban è un paese a sè stante all’ interno della città di Marsiglia.

Vauban è totalmente residenziale: la tranquillità e l’ atmosfera familiare sono le parole chiave che lo caratterizzano. In questa micro-città nel cuore di Marsiglia tutti si conoscono e tutti si parlano.

Soprattutto sulle ripide strade di Vauban che si sviluppano intorno alla Basilique de Notre-Dame de la Garde trovi alcuni dei palazzi storici di Marsiglia più belli, suggestive case dai tetti rossi che si alternano alle boutique più esclusive, alle enoteche chic e ai bistrot eleganti dove puoi provare le specialità grastronomiche tipiche del sud della Francia.

Se arrivi a Marsiglia in macchina dall’ Italia sicuramente attraversi la Costa Azzurra e passi per Nizza e Cannes. Ti consiglio di programmare almeno un giorno in ognuna di queste due città per scoprire tutti i loro must, perchè entrambe sono incredibilmente belle e sarebbe un vero peccato perdertele. Cosa ti consiglio di fare a Nizza? Per prima cosa ti propongo questo free tour guidato, comodo (e gratis) grazie al quale puoi conoscere in poche ore tutti i luoghi più emblamatici della città. Ti ho incuriosito? In alternativa puoi optare per un fantastico tour panoramico della città accompagnato da una guida locale e ad un prezzo mai visto! Se preferisci a Nizza c’è anche il fantastico autobus turistico. L’ ho provato e ti assicuro che è un ottimo modo per visitare tutti i luoghi più emblematici! Puoi fare e vedere tantissime cose anche a Cannes! in modo divertente e alternativo? Per conoscere tutti i suoi luoghi emblematici in modo alternativo ti suggerisco questa fantastica escursione guidata in segway oppure, se vuoi fare un’ esperienza mozzafiato ti consiglio il giro in aeroplano durante il quale sorvolerai anche altre bellissime località della Costa Azzurra. Da non perdere!

Se vuoi fare una pausa dolce a Vauban ti consiglio una sosta a Au Contraire Pâtisserie in Rue de Milly, per assaggiare un paio di deliziosi pasticcini da gustare con un caffè che qui è buonissimo.

Quando vai a Vauban non devi perderti l’ imponenza della Grande Synagogue de Marseille che si presenta con una facciata asciutta ed austera, e che vale la pena visitare anche all’ interno.

E poi salendo verso Notre-Dame de la Garde hai anche una stupenda vista del mare che culmina con il panorama mozzafiato che hai proprio dall’ ingresso dell’ imponente Basilica di Marsiglia. La “Signora di Marsiglia” appare ai tuoi occhi con il suo elegante stile neobizantino, circondata da prati e sormontata da una statua dorata di Maria e Gesù.

Notre-Dame de la Garde è sicuramente bella, e non è un caso che è diventata il simbolo di Marsiglia nel mondo, ma quello che mi è piaciuto di più è il panorama a 360 gradi che ti si presenta davanti agli occhi prima di varcare la grande porta che conduce all’ interno.

La salita per arrivare a Notre-Dame de la Garde è molto ripida e nelle giornate di caldo è molto pesante per cui ti consiglio di prendere un autobus al Porto Vecchio che ti porta in 10-15 minuti a seconda del traffico, per poi scendere a piedi a goderti questo quartiere di Marsiglia. Le strade di Vauban in discesa hanno tutto un altro fascino! 🙂

– Le Vallon des Auffres e Malmousque

Disceso ai piedi d Vauban da Notre-Dame de la Garde ti consiglio di di dirigerti verso Le Vallon des Auffres, un altro incantevole angolo di Marsiglia.

Le Vallon des Auffres è un piccolo porto di Marsiglia a forma di U che sembra da cartolina, tanto da apparire come un luogo addirittura estraneo alla città, ed è per questo che è scelto spesso dai marsigliesi quando hanno bisogno di prendere una pausa e rilassarsi.

Questa zona di Marsiglia è il simbolo della Dolce Vita cittadina, dove andare a fare un aperitivo in uno dei tanti locali chic o provare le specialità locali preparate dagli ottimi ristoranti. Tra questi c’è lo stellato L’ Épuisette che trovi sulla punta della minuscola banchina del porticciolo, oppure Chez Fonfon, un altro punto di riferimento per mangiare la bouillabaisse.

Poco più in là trovi la deliziosa caletta di Malmousque, un angolo di paradiso adorato dai marsigliesi, affollatissimo d’ estate e molto più tranquillo in autunno e in inverno.

– Prado: il quartiere della Cité radieuse

Molto più isolati dal centro di Marsiglia sono i quartieri di Prado e di Mezaguers, nel sud della città, che puoi comunque raggiungere comodamente e velocemente con i mezzi pubblici che partono dal Porto Vecchio.

Il quartiere Prado di Marsiglia prende il nome dal suo viale principale (Avenue du Prado) ed è visitato da moltissimi turisti perchè proprio qui sorge la celebre “La Cité radieuse” dell’ architetto francese Le Corbousier, opera che ha addirittura ottenuto il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO.

Si tratta di una città verticale dotata di centro d’ arte e terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato su tutta Marsiglia. Personalmente la vista spettacolare è l’ unico motivo per cui ci sono andato, visto che la struttura della “Cité radieuse” non mi piace per niente. Ma ripeto: i gusti sono gusti, e non si discutono!

Proprio all’ inizio della Avenue du Prado trovi la Plage du Prado, dove puoi prenderti un pò di tempo per rilassarti in riva al mare prima di continuare la tua visita di Marsiglia magari verso il quartiere Mezaguers, l’ ultimo prima di arrivare agli spettacolari Calanchi.

Che ne dici del giro di Marsiglia che ti ho proposto? Sono sicuro che la città ti piacerà tantissimo. E se hai già visto Marsiglia, scrivi nei commenti quali sensazioni hai avuto camminando per le sue strade!

I 5 migliori hotel a Marsiglia

Come ti puoi immaginare a Marsiglia hai una vastissima scelta di hotel in centro, quasi sempre di ottima qualità e a prezzi non proprio economici.

Anche se la città di Marsiglia non è grande e puoi muoverti facilmente a piedi da un punto all’altro, io ti consiglio di trovare un hotel nei pressi del Porto Vecchio, per essere più vicino a tutti i suoi quartieri più emblematici.

Da parte mia mi permetto di consigliarti 5 hotel a Marsiglia che sono sicuro ti garantiscono un’ottima relazione qualità-prezzo.

Il primo degli hotel a Marsiglia che ti suggerisco è quello dove ho soggiornato io e dove mi sono trovato benissimo, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che ci sono stati quando hanno visitato la città.

Se gli alberghi a Marsiglia che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 1.700 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Cassis

Come ti ho detto Cassis è una stupenda località vicino a Marsiglia che vale la pena conoscere. Perchè? Prima di tutto per la sua eleganza, ma anche per i suoi Calanchi che sono il proseguimento naturale di quelli di Marsiglia.

Di hotel a Cassis ce ne sono tanti e tenendenzialmente di alto livello. Insieme a questi hotel di lusso (come l’ Hôtel Les Roches Blanches Cassis) che sono ovviamente molto cari, a Cassis trovi anche alberghi e B&B più economici ma allo stesso tempo di ottima qualità.

Se hai deciso di visitare Cassis voglio aiutarti consigliandoti 5 hotel e B&B che propongono un’ ottima relazione qualità prezzo e un’ ottima location.

Conosco personalmente tutti questi B&B e hotel a Cassis perchè ci ho soggiornato personalmente durante le tante volte che ci sono stato e ti assicuro che ne rimarrai molto soddisfatto.

Alcuni di questi B&B e hotel a Cassis sono nel cuore della città vecchia, altri a breve distanza, ma tutti vicissimi alla spiaggia.

Se i B&B e gli alberghi a Cassis che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 300 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?