Friburgo (Freiburg im Breisgau) in Germania, è una cittadina dinamica, cosmopolita e davvero a misura d’ uomo. Situata ai margini della suggestiva Foresta Nera che le regala un clima mite durante tutto l’anno ideale per la produzione di ottimo vino, Friburgo ha un ricchissimo patrimonio storico-culturale e gastronomico, e tante aree verdi che la rendono una meta ideale per un fine settimana differente. E, non per ultimo, la città di Friburgo in Germania è una delle capitali europee dell’ eco-sostenibilità tanto che nel 1992 è stata nominata Capitale Ambientale Tedesca

La Germania è un paese che conosco molto bene e che mi piace davvero tanto. L’ ultima volta ci sono stato un mese fa, in moto, quando ho fatto un bellissimo viaggio di 10 giorni durante il quale ho visitato il Lago di Costanza e la bellissima Foresta Nera.
Una delle località che mi ha lasciato davvero a bocca aperta è Friburgo in Brisgovia (Freiburg im Breisgau), una cittadina di 300.000 abitanti nella parte meridionale del Baden-Wurttemberg al confine con la Francia e con la Svizzera. Friburgo in Brisgovia si chiama così proprio per distinguerla dall’ omonima Friburgo in Svizzera. Questa è un’ altra bella cittadina di 35.000 abitanti immersa nel verde della foresta. Ma è un’altra storia che ti racconterò un’ altra volta…
Per raggiungere Friburgo in aereo gli aeroporti di riferimento sono l’ Aeroporto di Basilea e l’ Aeroporto di Zurigo in Svizzera, oltre all’ Aeroporto di Strasburgo in Francia e l’ Aeroporto di Stoccarda in Germania, tutti molto ben collegati da voli low cost con i principali aeroporti italiani. Non hai ancora prenotato il volo per visitare Friburgo? Ti consiglio il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Il modo più comodo per raggiungere Friburgo dall’ aeroporto nel quale atterri è con una macchina a noleggio che puoi affittare da una delle compagnie presenti al terminal arrivi. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Dove si trova Frigurgo e com’è
Friburgo in Brisgovia sorge al centro dell’ Europa, in una posizione davvero strategica. Infatti è a sole 3 ore di distanza da Parigi e 4 da Milano, e per questo è facilmente raggiungibile da tutto il Nord Italia anche in pullman o in treno. Ma il modo migliore per raggiungere Friburgo dall’ Italia è ovviamente l’ aereo, anche perchè a poca distanza trovi 4 aeroporti di riferimento.
Da dove si trova Friburgo hai velocemente accesso alla bellissima foresta lussurreggiante che la circonda, e che contribuisce a donarle un clima insolitamente mite per una città della Germania.

Friburgo è una città molto giovane e molto dinamica, culturalmente aperta e decisamente a misura d’uomo, ricca di storia, culturalmente molto frizzante e con un patrimonio enogastronomico ricco e di alta qualità, soprattutto grazie al clima mite che consente la coltivazione di vigneti.
Per tutti questi motivi Friburgo in Brisgovia è particolarmente piacevole da visitare, ma anche da abitare. Friburgo è prediletta soprattutto dai giovani, molti dei quali sono studenti universitari della famosa Albert-Ludwigs-Universität Freiburg. Non è un caso che Friburgo ha una movida notturna davvero molto dinamica che si concentra nella zona del centro dove pullulano molti locali e pub nei quali si beve e si ascolta buona musica fino a tarda notte.
Per visitare Friburgo arrivi in aereo a Basilea e vuoi approfittare per visitare la città? Se vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo a Basilea ti consiglio il trasfer privato: veloce, comodo e molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Lo stesso servizio di trasfer privato è a tua disposizione anche se arrivi all’ Aeroporto di Stoccarda! Clicca qui! Mentre se arrivi all’ Aeroporto di Strasburgo clicca qui!
Cosa vedere a Friburgo in un fine settimana
Friburgo ha davvero un sacco di cose da regalarti, al punto che un fine settimana ti basta solo per assaggiare il suo carattere unico, per certi versi ancorato alla sua storia e alle sue tradizioni, ma per altri assolutamente avveniristico, creativo e inusuale.
A Friburgo in Brisgovia non aspettarti di trovare cose eclatanti, perchè in realtà non ce ne sono, ma quello che sicuramente ti entrerà dentro è la sua atmosfera peculiare, ottenuta da un insieme di tanti piccoli dettagli che nel complesso ne fanno un qualcosa di davvero speciale.
– I Bächle: i suggestivi canaletti di Friburgo in Brisgovia
Uno degli aspetti che più degli altri caratterizzano Friburgo, e che ricordo con molto piacere, è la presenza dei Bächle, canali che assomigliano a piccoli ruscelli di acqua cristallina alimentati dal fiume Dreisam, che scorrono lungo le strade del centro storico. I Bächle di Friburgo sono una vera calamita per le mani e i piedi…dei piccoli e dei grandi.
I Bächle sono protagonisti di singolari gare di barchette tra gli abitanti e i turisti, ma anche ambientazione delle trame di molti sanguionosi e avvincenti romanzi gialli, quindi decidere di visitare Friburgo è una buona scusa anche per conoscere queste curiosità.

Ma questi piccoli canali che corrono lungo le strade di Friburgo sono soprattutto un’ insidiosa trappola per i single. Infatti, narra una leggenda molto popolare a Friburgo in Brisgovia che quelli che accidentalmente ci cadono dentro sono destinati a sposare una persona del posto. Se non sei sposato visitare Friburgo potrebbe essere la tua grande opportunità di trovarti l’ anima gemella! 🙂 O un grande pericolo, ma ovviamente questo dipende dal tuo personalissimo punto di vista…
Se oggi sono un suggestivo elemento scenografico che caratterizza e abbellisce il centro storico della città, fin dalla fondazione di Friburgo i canali pavimentati avevano l’ importante funzione di trasportare l’ acqua alla città, sia quella potabile sia quella ad uso industriale o utilizzata per spegnere gli incendi.
Sei a Friburgo insieme alla tua famiglia e ai tuoi amici e vuoi visitare tutti i must della città in poco tempo? Ti propongo questo tour privato in italiano con una guida locale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I nuovi quartieri totalmente eco-sostenibili
La storia di Friburgo in Brisgovia risale addirittura al Secolo XI, ed è testimoniata ancora oggi dalle tante case ed edifici storici con le facciate decorate molto riccamente che delimitano i pittoreschi vicoli del centro.
Ma in netto contrasto a quest’ anima storica di Friburgo se ne affianca una più recente, decisamente moderna ed avveniristica, plasmata dalle scelte architettoniche improntate alla sostenibilità ambientale utilizzate per disegnare i nuovi quartieri residenziali e commerciali. Questi elementi, insieme ad una mobilità molto efficiente e a tanti spazi verdi hanno trasformato Friburgo in una Green City, autentico modello europeo di città ecologica.
La politica urbanistica di Friburgo in Brisgovia e le regole imposte sulle opere architettoniche sono assolutamente all’ avanguardia, anche per il semplice fatto che prevedono il coinvolgimento arrivo della cittadinanza nei cambiamenti territoriali. Ma soprattutto per gli incentivi comunali e federali erogati dallo stato all’ utilizzo dell’energia solare e altre fonti energetiche pulite.

I tetti della città di Friburgo (stadio compreso) sono infatti interamente tappezzati da pannelli fotovoltaici, mentre moltissime abitazioni usano pompe di calore geotermiche per il riscaldamento e per il funzionamento degli impianti di aria condizionata.
Queste politiche eco-sostenibili hanno coinvolto tutta la città di Friburgo, ma soprattutto i nuovi quartieri totalmente eco-friendly di Vauban, Rieselfield e Sonnenschiff, permettendo di ottenere negli anni una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Friburgo in Brisgovia ha infatti l’ ambizioso obiettivo di conseguire la riduzione del 40% entro il 2030.
E poi praticamente tutti gli abitanti di Friburgo si spostano abitualmente in bicicletta o con i mezzi pubblici utilizzando una tariffa unica per tutta la città. E l’ uso delle macchine è davvero molto sporadico, anche perchè il centro storico di Friburgo è totalmente chiuso al traffico.
E se nel week-end bevi troppo, Friburgo ti permette di prendere i mezzi pubblici senza pagare il biglietto. Inutile dire che questa è una politica davvero molto responsabile, che dimostra chiaramente quanto la città di Friburgo in Germania sia culturalmente molto avanzata.
Al tour privato di Friburgo preferisci una visita guidata sempre in italiano magari perchè viaggi da solo? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– L’ Altstadt: Il centro storico di Friburgo
Se guardi il centro storico di Friburgo (Altstadt) da una mappa, ti accorgerai che proprio qui, in un’ area davvero ristretta, si concentra la quasi totalità dei palazzi storici e dei monumenti che devi assolutamente conoscere se vuoi comprendere l’autentica essenza della città. E ovviamente sono tutti da vedere se decidi di visitare Friburgo.
Il centro storico di Friburgo in Brisgovia è infatti ricco di architetture plasmate dalla diversa origine dei suoi signori: non solo tedeschi, ma anche francesi ed austriaci, per cui è in grado di regalarti un’ atmosfera decisamente unica, molto differente da quella che puoi trovare nelle altre città tedesche.
L’ombelico della città di Friburgo e cuore del centro storico è la Münsterplatz (Piazza della Cattedrale), che tutti i giorni dell’anno (escluse le domeniche) ospita il Münstermarkt, il grande mercato risalente al ‘500.
Al Münstermarkt di Friburgo trovi centinaia di bancarelle sulle quali si può trovare di tutto: frutta e verdura, specialità gastronomiche, ma anche oggetti artigianali in legno e chincaglierie di ogni tipo.

Ne approfitto per dirti che se decidi di visitare Friburgo ti conviene farlo in primavera, perchè proprio nella Münsterplatz si celebra l’emblematico Festival dei Fiori, un appuntamento internazionale durante il quale la piazza si trasforma in una gigantesca e profumatissima fioriera.
La zona del centro storico, in particolare la Piazza della Cattedrale di Friburgo è anche quella nella quale pullulano pub e locali di ogni tipo dove puoi tirar tardi la sera bevendo in tranquillità con gli amici ascoltando buona musica.
Se invece vuoi rilassarti in un caffè, magari sorseggiando una birra o bicchiere di buon vino della zona nel pomeriggio o all’ora dell’aperitivo, ti suggerisco di scegliere la vicina Augustinerplatz, nel quartiere Gerberau, che rappresenta uno dei punti di incontro preferiti dagli abitanti di Friburgo in Brisgovia di tutte le età.
Prima o dopo Friburgo vuoi visitare anche la bellissima Basilea in Svizzera insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici? Ti propongo un tour privato in italiano davvero molto interessante ed economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
La Porta di San Martino e la Porta degli Svevi
L’ antica città medioevale di Friburgo era delimitata da 5 porte che erano integrate nella cinta muraria eretta a protezione e collegate con il cammino di ronda. Di queste antiche porte di Friburgo in Brisgovia solo 2 sono rimaste intatte a tutte le guerre: la Schwabentor (Porta degli Svevi) e la Martinstor (Porta di San Martino), una torre alta ben 63 metri che può essere visitata in linea generale solo dall’ esterno.
Sul lato esterno della Porta di San Martino c’era un cortile molto massiccio che fungeva da ulteriore luogo di difesa per l’ antica città di Friburgo ed un ponte sul fossato largo 12 metri e profondo 5. Sul lato orientale si può vedere ancora oggi l’ apertura del cammino di ronda della vecchia Friburgo a circa 6 metri di altezza.
Molto interessante è la parte interna della Porta di San Martino nella quale si trova una lastra commemorativa che celebra il periodo della caccia alle streghe, che qui a Friburgo è stato particolarmente cruento.
Proprio in questo punto della vecchia Friburgo in Brisgovia le vedove di tre consiglieri furono arse vive sul rogo durante la prima persecuzione del 1599. E rappresentano simbolicamente tutte le centinaia di vittime uccise tra il Secolo XVI e XVII.
In realtà nella Porta di San Martino di Friburgo non si imprigionavano le streghe, ma i debitori. Ecco perchè si usava dire a chi era imprigionato qui che aveva addosso il mantello di San Martino.

Un altro elemento culturale da vedere se decidi di visitare Friburgo è la Porta degli Svevi edificata nel Secolo XIII, che come noterai si caratterizza per avere sulla sua sommità lo Spinario, una figura rappresentata seduta con le gambe accavallate intenta a togliersi una spina dal piede, senza collo, con la testa in proporzione molto più grande del corpo e l’espressione sofferente.
La statua era un avvertimento agli abitanti di Friburgo in Brisgovia sul pericolo di assalti da parte dei briganti a cui incorreva chi attraversava la porta per avventurarsi all’esterno della cinta muraria, nella foresta.
Chi però, nonostante questo avvertimento, lasciava la Salzstrasse attraverso la Porta degli Svevi, poteva attraversare immediatamente il ponte sul Dreisam, uscire da Friburgo, e raggiungere così le più importanti strade commerciali della Foresta Nera.
Proprio come richiamo all’ importanza commerciale delle vie che si diramavano all’ esterno del centro di Friburgo, dal Secolo XVII il lato della porta che da sulla città è ornato dalla statua di un commerciante di sale insieme al suo carro. Sul lato esterno di questa antica porta campeggia invece San Giorgio, il Santo Patrono di Friburgo, intento ad uccidere il drago.
Purtroppo puoi vedere la Porta degli Svevi nel centro di Friburgo in Brisgovia solo dall’ esterno, a meno che tu non decida di visitare lo Zinnfigurenklause (chiamato anche Eremo delle figurine di stagno) che si trova al suo interno. Questo è un museo molto particolare perchè raccoglie 10.000 figurine di stagno fatto a mano che rappresentano importanti eventi storici di Friburgo e della regione. Te lo consiglio perchè è davvero unico nel suo genere.
Al posto del tour privato di Basilea preferisci una visita con l’ autobus turistico grazie alla quale puoi conoscere tutti i must della città in poco tempo prima o dopo Friburgo? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
La Klein Venedig (Piccola Venezia)
Tra la Porta degli Svevi e la Porta di San Martino di Friburgo, nei quartieri Gerberau e Fischerau, ci sono molti incantevoli vicoli acciottolati sui quali si affacciano vecchie case con facciate davvero pittoresche e finestre abbellite da fiori che si rispecchiano nelle acque cristalline dei canaletti. Proprio per questa caratteristica la zona è chiamata amorevolmente Klein Venedig (Piccola Venezia) dagli abitanti di Friburgo.
All’ epoca delle corporazioni questo antico quartiere di Friburgo in Brisgovia era conosciuto come Schneckenvorstadt (sobborgo delle lumache) e ci abitavano e lavoravano gli artigiani, tra i quali i mugnai e i conciatori.

Questi artigiani di Friburgo, per svolgere la loro professione, avevano bisogno dell’ acqua del fiume Dreisam, che riuscirono ad incanalare fino alle loro aziende situate qui proprio grazie all’ ingegnoso sistema dei canali.
I canaletti, che qui sono molto più profondi rispetto al resto della città, si snodano dalla così detta Insel, dove spicca la casetta chiamata Ölmühle. E in questa parte di Friburgo in Brisgovia i canaletti sono talmente profondi che nel 2001 ci è addirittura arrivato un coccodrillo, avvistato nel panico generale da abitanti e turisti.
Ti do un suggerimento: mentre cammini a zonzo in questa zona di Friburgo cerca Barleben, il famoso negozio di pupazzi nel quale abitano molti fantastici animali tra i quali il terrier Lutz e il topo Hein Tüddel. Anche questo è un luogo che devi assolutamente visitare a Friburgo. Io pensavo che era un luogo per bambini, ma appena entrato mi sono dovuto subito ricredere, perchè molti dei pupazzi sono delle vere opere d’ arte.
Konviktstraße: il vicolo più bello di Friburgo
La Konviktstraße, a pochi passi dalla Porta degli Svevi, è un vicolo di Friburgo in Brisgovia che non ti devi assolutamente perdere soprattutto se visiti la città all’inizio dell’estate, quando le facciate delle case medioevali si abbelliscono dalla fioritura delle piante di glicine che regalano il caratteristico colore lilla-viola e un profumo squisito.
Questa è la strada delle botteghe artigiane di Friburgo che risale addirittura al Secolo XI. Fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e riportata al suo splendore originario durante un accurato intervento di riqualificazione del centro storico di Friburgo nel pieno rispetto della struttura storica originale e dei dettagli originali.

Oggi ci trovi eleganti boutique e negozi di antiquariato, che farai molta fatica a non portati a casa se decidi di visitare Friburgo.
Così come farai molta fatica a non riempire la scheda di memoria del cellulare o della macchina fotografica con moltissime foto, ovviamente tutte tendenti al viola!
Freiburger Münster: la Cattedrale Gotica di Friburgo
La Freiburger Münster (Cattedrale di Friburgo), dedicata a Nostra Signora, oltre ad essere il monumento più imponente è sicuramente il simbolo indiscusso della città, in grado di raccontare la sua storia di più di 800 anni. Durante i quali, per vero miracolo, non fu mai scalfita nemmeno da una delle decine di bombe che piovvero su Friburgo durante le diverse guerre.
La Cattedrale di Friburgo in Brisgovia è situata nel cuore Munsterplatz che domina con la sua imponente facciata e che occupa per buona parte con la sua imponente mole. La Cattedrale di Friburgo ha anche una torre campanaria alta 116 metri che già nel 1869 venne definita dallo storico d’arte Jacob Burckhardt <<la più bella torre sulla terra>>. Anche questo piccolo grande dettaglio è una buona scusa da aggiungere alle altre per decidere di visitare Friburgo.
Ti consiglio di salire sulla sua sommità della torre campanaria per ammirare Friburgo dall’ alto insieme ai monti circostanti, perchè avrai sotto di te uno spettacolo davvero straordinario, anche se per ammirarlo devi percorrere una scala a chiocciola di ben 600 gradini. Ma la fatica vale la pena, anche per avere l’ impressione di toccare quasi con mano le sue splendide decorazioni a carattere religioso.

Dall’ alto della torre campanaria della Cattedrale di Friburgo il centro storico mi è sembrato molto simile a quello di Tallinn, la bellissima capitale dell’ Estonia, un’ altra città dall’impronta medioevale che ho avuto il piacere di visitare qualche anno fa.
Le mura possenti e i magnifici pilastri nella parte inferiore della Cattedrale di Friburgo rappresentano il legame con la terra, mentre la guglia la proietta verso il cielo.
Un fine settimana a Friburgo in Brisgovia è solo una tappa di un viaggio in Germania che comprende anche Stoccarda? La città è bellissima e un’ ottimo modo per ammirarla con un giro in aereo a bassa quota! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Non so se lo sai ma la guglia della Cattedrale di Friburgo ha una grande importanza storica e culturale perchè fu la prima a traforo nella storia dello stile gotico, e per questa ragione è stata di ispirazione a numerose chiese europee sia dal punto di vista stilistico che architettonico.
Sulla sommità della torre campanaria della Cattedrale di Friburgo c’è la Campana dell’ Angelus, che pesa tre tonnellate ed è una delle più antiche della Germania. Il suo suono forte e melanconico della campana della Cattedrale di Friburgo oltrepassa i confini della città è davvero inconfondibile. E se quando inizia a suonare ti trovi nelle vicinanze rischi di prenderti un piccolo spavento.

È difficile da credere, ma per la costruzione della Cattedrale di Friburgo che incominciò attorno al 1200 ci vollero più di 300 anni, e una grandissima lungimiranza da parte degli architetti e dei costruttori che si succedettero in questo arduo compito, la maggior parte dei quali consci che non avrebbero mai visto il risultato finale.
Oltre alla sua struttura in calcare rosso, bellissime sono le sue grandi vetrate interne costruite tra il Secolo XIII e il Secolo XVI. La Cattedrale e le sue decorazioni sono state realizzate grazie ai finanziamenti elargiti dall’ Università, dalla Dinastia degli Asburgo, dalle corporazioni degli artigiani e dei minatori di Friburgo, ma anche dai ricchi mercanti e artigiani delle diverse località sparse nella Foresta Nera.
Se giri intorno alla Cattedrale di Friburgo in Brisgovia non potrai non notare i doccioni costituiti da 91 figure scolpite che hanno come funzione principale quella di proteggere le mura dall’accumulo di acqua piovana. Ma che hanno anche un significato simbolico, da ricondurre alla protezione di questo luogo di culto di Friburgo dagli spiriti maligni. Infatti, proprio per questo, molte delle figure mostruose sono rappresentate con le bocche spalancate nell’ atto di urlare.
Kornhaus (Granaio)
Il Kornhaus (Granaio), nel lato Nord della Piazza della Cattedrale, è un antico edificio progettato e costruito nella seconda metà del Secolo XV per ospitare una sontuosa sala da ballo che sarebbe dovuto essere ultimata per festeggiare Re Massimiliano I quando nel 1498 è andato a visitare Friburgo.
Le sale dovevano essere utilizzate per i festeggiamenti e le sedute della Dieta imperiale che il Re aveva convocato a Friburgo, ma non vennero terminate per tempo.

Allora il Granaio di Friburgo in Brisgovia fu convertito e utilizzato come luogo di divertimento dai membri delle corporazioni fino al 1770 quando si trasformò in palcoscenico sul quale attori professionisti presentarono i pezzi classici e le loro commedie.
Il Granaio ebbe questo ruolo fino al 1824, anno in cui fu ultimato il Teatro Municipale di Friburgo, nel quale si trasferirono le compagnie teatrali.
Ormai decadente, tra il 1969 e il 1971 fu ricostruito per ritornare a svolgere un ruolo importante nel panorama culturale di Friburgo. Infatti, oggi ospita il centro culturale francese, una galleria d’arte e alcuni negozi. Anche questo è un luogo da non perdere se decidi di visitare Friburgo.
Insieme a Friburgo vuoi visitare anche la bellissima Strasburgo a pochi chilometri di distanza? Ti propongo un free tour guidato alla scoperta dei must della città: emozionante e gratis! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
L’antica sede dell’Università di Friburgo
L’ antica sede della Albert-Ludwigs-Universität Freiburg si trova ad Europaplatz, il cuore pulsante della città di Friburgo, dal quale si dipanano le due più importanti arterie cittadine: Werderring e Rotteckrine.
L’ Università di Friburgo, chiamata anche Università Albertina, latinizzazione del nome del suo fondatore Alberto VI d’ Asburgo, è particolarmente importante perchè nel 1900 è stata la prima in Germania ad accettare anche le studentesse.

Nell’ edificio principale del corpo che ospita la Vecchia Università di Friburgo fondata nel 1457 con quasi 200 studenti e scelta ogni anno da ragazzi provenienti da tutta Europa, troverai la Statua di Schwartz, il Municipio e la Chiesa di San Martino.
Oggi questo edificio storico di Friburgo ospita ancora alcuni dipartimenti di ricerca e l’ Uniseum, museo e forum inerente la storia dell’Università Albert-Ludwig.
La Haus zum Walfish (Casa della Balena)
Se passeggi per il centro storico di Friburgo nei dintorni della Cattedrale probabilmente capiterai davanti ad un edificio dall’ architettura bizzarra dal colore rosso porpora: la Haus zum Walfish (Casa della Balena) che oggi ospita la filiale più bella della Cassa di Risparmio.
Questo inusuale edificio di Friburgo in Brisgovia è stato costruito all’inizio del ‘500 da da Jakob Villinger von Schönenberg, Gran Tesoriere dell’ Imperatore Massimiliano I d’Asburgo che scelse un’ architettura e un’ arredamento dallo stile tardo-gotico con molte decorazioni di pregio, tra le quali uno sfarzoso bovindo sopra il portale, un pinnacolo e bellissimi doccioni.
Nel corso dei secoli furono molti gli ospiti illustri della Casa della Balena di Friburgo, tra i quali quello sicuramente più importante è l’umanista Erasmo da Rotterdam, che vi soggiornò per tre anni da 1529 (anno in cui fuggì da Basilea a causa della Riforma) al 1531. Pare che proprio in questo edificio di Friburgo scrisse l’Elogio alla Follia, forse la sua opera maestra.

Pare però che Erasmo da Rotterdam non fosse per niente contento di soggiornare a Friburgo in Brisgovia, perchè dedicò alla città parole molto poco lusinghiere. Ad esempio, dei canaletti di Friburgo scrisse <<Per tutte le strade di questa città scorre un ruscello artificiale. Esso assorbe i sanguinolenti succhi dei macelli, la puzza di tutte le cucine, la sporcizia di tutte le case…con quest’ acqua si lavano i panni, si puliscono i bicchieri, persino le pentole>>.
Un’ altra cosa che sicuramente non sai è che la Casa della Balena di Friburgo è anche il luogo in cui il regista italiano Dario Argento ha ambientato il film Suspiria (1977), fino a quando i permessi per girare nel palazzo furono revocati. Questo inconveniente ha obbligato il regista a ricostruire gli ambienti in studio, per poter proseguire e terminare le riprese.
Historisches Kaufhaus (Antico Palazzo del Commercio)
L’ edificio che più di tutti rappresenta il glorioso passato commerciale di Friburgo in Brisgovia è lo Historisches Kaufhaus (Antico Palazzo del Commercio), una sontuosa costruzione dell’inizio del Secolo XVI dalla facciata rosso scuro che si trova a pochissima distanza dalla Cattedrale.
L’ edificio fu costruito da Lienhart Müller, uno dei costruttori della Cattedrale di Friburgo, con funzioni di deposito temporaneo delle merci che i commercianti portavano in città per il tempo necessario a sbrigare le formalità doganali e il pagamento dei dazi imposti dal governo locale, che proprio per il grande afflusso richiedevano parecchie ore di attesa, se non addirittura qualche giorno.

L’ edificio è sporgente rispetto ai due che lo affiancano, e accanto alla facciata davvero sfarzosa ci sono due splendide torrette angolari laterali molto ben decorate, che finiscono a punta verso il cielo. Bellissime sono anche le sue quattro arcate che delimitano il porticato esterno.
Attraversato il mastodontico portone d’ ingresso si trova un grande cortile interno di oltre 300 metri quadrati, nel quale un tempo i commercianti che arrivavano a Friburgo depositavano le merci.
Oggi è invece usato per importanti eventi all’aperto tra i quali la Degustazione dei vini di Friburgo. E queste sono le uniche occasioni durante le quali è possibile vedere gli spazi interni. Purtroppo io non ho avuto questa fortuna, ma ti suggerisco di tenerne conto quando decidi di visitare Friburgo
Dal cortile interno, grazie ad una scala a chiocciola, si accede alla Kaminsaal, la Sala del Camino, e alla Kaisersaal, la Sala Imperiale, che ha dei grandi pilastri in legno di quercia. Un’ altra sala stupenda è quella in stile rococò, sormontata da un soffitto decorato con ornamenti del Secolo XVIII.
Hai in programma di visitare Friburgo durante le feste natalizie? Approfittane per conoscere i suggestivi mercatini di Natale di Strasburgo e dell’ Alsazia: non te ne pentirai! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Vuoi visitare solo i mercatini di Natale di Strasburgo? Clicca qui!
Gerichtslaube, Altes Rathaus, Neues Rathaus: i tre municipi di Friburgo
La città di Friburgo ha la particolarità di avere addirittura 3 municipi. Ti spiego brevemente quali sono.
Il Gerichtslaube
Il più antico dei 3 municipi di Friburgo in Brisgovia è il Gerichtslaube, situato dietro l’ Altes Rathaus (il Vecchio Municipio) e di fronte al Fasnetmuseum (il Museo del Carnevale). È una magnifica casa con tetto a due spioventi costruita in pietra arenaria tra la fine del Secolo XIII e l’inzio del Secolo XIV.
Durante i bombardamenti del 1944 gli edifici intorno alla Piazza del Municipio di Friburgo vennero in gran parte distrutti. E dell’ antico edificio rimasero intatte soltanto le fondamenta, alcune porzioni della facciata occidentale e l’ ala nella quale è presente l’ archivio. Mentre la bellissima scalinata, uno degli elementi di maggiore interesse del complesso, fu gravemente danneggiata.
Grazie ai lunghi lavori di ricostruzione terminati nel 1979 il Gerichtslaube di Friburgo ospita nelle sue grandi sale eventi e ricevimenti ufficiali.

Una curiosità interessante. A suo tempo proprio nel Gerichtslaube di Friburgo fu emanato l’ editto della purezza del vino, prima ancora che fosse emesso quello sulla birra. Fatto davvero insolito per una città tedesca. Non trovi?
Il Neues Rathaus (Nuovo Municipio), costruito tra il 1539 e il 1545, anche se può sembrare strano, è più antico del Altes Rathaus (Vecchio Municipio), ultimato nel 1559 e da allora sede ufficiale dell’Amministrazione della città di Friburgo. Il Nuovo Municipio di Friburgo è utilizzato come municipio supplementare a partire dal 1891.
Il Vecchio Municipio di Friburgo si trova proprio a fianco del Nuovo Municipio, direttamente sull’ omonima Piazza, e i due bellissimi edifici che compongono il complesso sono collegati tra loro da una passerella.
Altes Rathaus (Vecchio Municipio)
Prima dell’attacco aereo del 27 Novembre 1944 che lo distrusse quasi completamente, il magnifico edificio che ospita il Vecchio Municipio di Friburgo era decorato con gli elementi stilistici tipici del Rinascimento, aveva un bellissimo loggiato e la facciata era dipinta da artisti locali che hanno usato pitture dai colori vivaci.
Durante i lunghi e complessi lavori di ricostruzione l’ edificio fu ampliato con l’aggiunta di 3 nuove ali, e per il colore delle facciate si scelse una tonalità uniforme nel rosso della pietra arenaria, che come avrai ormai capito è un colore molto utilizzato negli edifici di Friburgo in Brisgovia, quasi da diventare un tratto caratteristico della città. Mentre nel timpano sopra l’ orologio campeggia l’ aquila a due teste del Sacro Romano Impero.
Se hai bisogno di informazioni turistiche su Friburgo devi venire proprio qui. Al piano terra, dopo aver attraversato lo storico ingresso e l’ atrio con i ciotoli a vista risalenti al Medioevo, troverai l’ Ufficio di Informazioni Turistiche di Friburgo.
Neues Rathaus (Nuovo Municipio)
L’ edificio che ospita il Nuovo Municipio di Friburgo è invece costituito da due bellissime case in stile rinascimentale unite tra loro da un importante portale a colonne con timpano decorato e dopo diversi interventi che lo hanno plasmato nel corso degli anni ha assunto il suo aspetto odierno alla fine del XIX secolo.
Dall’ esterno il Nuovo Municipio di Friburgo si presenta con grandi finestre, balconi e bovindi che da allora decorano la costruzione dal colore bianco candido.

Se l’ esterno è bello, l’ interno del Nuovo Municipio di Friburgo è una vera bomboniera, grazie ai preziosi intagli in legno e agli stucchi sui soffitti che nel loro complesso creano un’ atmosfera davvero molto romantica.
E proprio per questo non è un caso che le sue bellissime sale nell’ ala Nord sono il luogo preferito dagli abitanti di Friburgo per convolare a nozze.
Sei a Friburgo e vuoi approfittarne per conoscere gli squisiti vini dell’ Alsazia? Ti suggerisco questo interessante tour del vino alsaziano, una vera delizia! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I musei di Friburgo
Se hai deciso di visitare Friburgo devi assolutamente prenderti il tempo per visitare alcuni dei suoi musei che ti permettono di scoprire tesori del passato presentati in modo davvero molto moderno. Alcuni dei quali, proprio quelli che ti racconto qui, sono un must.
Colombischlössle (Museo Archeologico)
Il Museo Archeologico di Friburgo è sicuramente lo spazio espositivo più importante della città per il valore storico e culturale delle collezioni esposte. È ospitato all’interno di una magnifica villa del Secolo XIX edificata dall’ architetto di Friburgo Georg Jakob Schneider tra il 1859 ed il 1861 con bizzarre forme in stile Tudor medievale inglese circondata da un bellissimo parco.

Al Museo Archeologico di Friburgo puoi fare un viaggio attraverso i millenni ammirando i pezzi della collezione permanente che testimoniano le diverse epoche storiche, dall’Età della Pietra fino al Medioevo passando per la Tarda Antichità.
Museum Natur und Mensch (Museo di Storia Naturale ed Etnologia)
Ti consiglio una visita al Museo di Storia Naturale ed Etnologia soprattutto se stai visitando Friburgo insieme ai tuoi bambini, perchè attraverso i diversi reperti della collezione permanente e con il supporto delle installazioni multimediali possono fare una magnifica esperienza allo scoperta dell’unicità del Pianeta Terra, di quello che è stato il suo passato, di quello che è nel presente e di quello che sarà in futuro.
Al Museo di Storia Naturale di Friburgo possono scoprire se i mammut sono esistiti davvero, come vivevano i dinosauri, le caratteristiche dei diversi minerali presenti sul nostro pianeta e l’ origine degli oceani e dei continenti.
Ma anche conoscere le diverse specie di animali, da quelli più comuni come linci, castori e falchi pellegrini, a quelli caratteristici della regione Brisgovia dove si trova Friburgo, tra i quali il gigantesco lombrico del Baden e il gruccione.
Insieme ai vini dell’ Alsazia vuoi conoscere anche i prodotti gastronomici tipici? Scoprili con un tour guidato in italiano del mercato di Strasburgo: un’ esperienza molto golosa! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Museum für Neue Kunst (Museo d’Arte Moderna)
Il Museo d’Arte Moderna di Friburgo ospita una collezione permanente e continue collezioni temporanee di importanti pittori e scultori tedeschi e stranieri ed è ospitato nell’elegante edificio neo-barocco del 1902 dell’ ex scuola per allieve Adelhauser Neukloster.

Una parte importante della collezione è dedicata agli artisti locali, infatti include ad esempio una raccolta di opere di Julius Bissier di Friburgo, artista celebre per le sue pitture a china e per le sue miniature realizzate con la tecnica della tempera all’ uovo che nel corso degli anni gli hanno permesso di ottenere un grande successo a livello nazionale e internazionale.
Wentzingerhaus (Museo della Storia di Friburgo)
Cosa ne dici della possibilità di vivere in prima persona la vita di un artista di Friburgo del XVIII secolo? È proprio questa la grande opportunità che ti offre il Museo della Storia di Friburgo.
Nella Wentzingerhaus, la casa-atelier dell’ artista Johann Christian Wentzinger (conosciuta anche come “casa al bell’angolo”) che lui stesso si fece costruire nel 1761, non solo potrai ammirare le sue bellissime opere, ma potrai anche fare un entusiasmante viaggio alla scoperta degli avvenimenti storici che hanno interessato la città di Friburgo in Brisgovia dalla sua fondazione alla costruzione della Cattedrale, per arrivare ai conflitti del XVII secolo e fino ai giorni nostri.
La facciata della casa che ospita il Museo di Storia di Friburgo è abbellita con mascheroni che portano la firma dell’artista e che testimoniano la sua grande sensibilità artistica e abilità, mentre il suo busto ci sorride ancora oggi dal balcone sopra l’ ingresso dell’ edificio.
Dopo aver varcato il possente portale in legno di questo museo di Friburgo scoprirai i magnifici interni in stile tardo barocco e avrai di fronte una magnifica scala a chiocciola in ghisa che conduce al secondo piano, facendoti fare un percorso attraverso quella che è una vera galleria artistica nella quale sono esposte le sue opere che culmina in un magnifico soffitto ricco di allegorie. Anche queste dipinte dall’ allora proprietario di casa.
Fasnetmuseum (Museo del Carnevale)
Nel Museo del Carnevale di Friburgo sorge all’ interno della “Zum Grünen Jaspis”, una casa borghese tardo-medievale del XVI secolo e ospita i costumi storici che contraddistinguono le diverse contrade e associazioni storiche della città magistralmente cuciti con paglia, scandole, tappi di sughero ed erbe.

Costumi completati dalle maschere in legno fatte rigorosamente a mano e dipinte con colori vivaci dagli artigiani di Friburgo, insieme ai tipici utensili a corredo tra i quali cesoie e sonagli a bacchetta.
Il Museo del Carnevale è un’ importante testimonianza delle tradizioni associate alla quinta stagione dell’anno, ma più in generale della cultura e del folclore locale che ti consiglio di non perderti se decidi di visitare Friburgo.
Prima o dopo Friburgo che ne dici di visitare le più importanti attrazioni di Strasburgo e dell’Alsazia? Ti propongo il Pass’ Alsace che ti permette di conoscere più di 50 luoghi di interesse culturali a prezzi eccezionali! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Uniseum (Museo dell’Università)
Al piano terra della Vecchia Università di Friburgo si trova l’ Uniseum, museo e forum al tempo stesso. L’ Uniseum di Friburgo in Brisgovia è dedicato al racconto dei 550 anni di storia dell’ateneo Albert-Ludwig, dalla fondazione nel 1457 ai giorni nostri.
Attraverso l’ esposizione di documenti storici, opere d’ arte e allestimenti originali dedicati ai lavori di ricerca e alla didattica nei diversi periodi, all’ Uniseum potrai rivivere la vita degli studenti di Friburgo delle epoche passate proprio nei locali che per 150 anni furono utilizzati come sede amministrativa centrale dell’ Albertina.
E allo stesso tempo conoscere molte interessanti curiosità, come il nome dei 10 tra studenti e professori dell’ Università di Friburgo che nel corso della storia hanno vinto un Premio Nobel. O vedere il documento originale del 1900 che permette alle studentesse di iscriversi all’ Università di Friburgo.
Ma l’ Uniseum di Friburgo serve anche come punto di ritrovo per studenti e docenti durante le lezioni e i seminari. E spesso viene anche usato come location per importanti eventi artistici e culturali.
– La collina dello Schlossberg, lo Stadtgarten e gli altri parchi di Friburgo
La collina dello Schlossberg di Friburgo è la parte più alta, panoramica e verde della città che è possibile raggiungere risalendo a piedi dal ponte pedonale della Porta degli Svevi, oppure prendendo la funicolare Schlossbergbahn (Funicolare dello Schlossberg) che porta dai giardini pubblici (Stadtgarten) al ristorante Dattler in soli 3 minuti.
Questa verde collina di Friburgo è in realtà uno sperone di montagna che ha la particolarità di essere collocato tra la Valle del Dreisam e la Valle del Reno, in una posizione davvero strategica, tanto che a partire dal 1679 i francesi vi costruirono una fortezza sulla cima andata però completamente distrutta nel 1745 in coincidenza con il loro ritiro.

Proprio per le sue caratteristiche, lo Schlossberg di Friburgo ti invita a fare lunghe passeggiate lungo il suo complesso sistema di sentieri che è davvero molto ramificato nel quale puoi trovare molti punti panoramici sulla città e sull’ intera Foresta Nera. Come quello bellissimo che avrai dalla torre dello Schlossberg, costruita nel 2002 e alta 35 metri. Puoi raggiungere la torre dello Schlossberg a piedi dalla Kanonenplatz (Piazza dei Cannoni) nel centro di Friburgo.
Lo Stadtgarten
Lo Stadtgarten è il bellissimo parco pubblico di Friburgo in Brisgovia che sorge sulla sommità della collina dello Schlossberg. Da quassù si gode un panorama stupendo, di tutta la città e della bellissima valle del Reno. Ti consiglio di visitare lo Stadtgarten di Friburgo verso sera per ammirare il bellissimo tramonto con la luce calda del sole che bacia gli edifici del centro storico regalandoti un’ atmosfera davvero romantica.
Già dal 1888, non appena spuntano i primi raggi di sole, gli abitanti di Friburgo e i turisti prendono d’ assalto la funivia dello Schlossberg che li conduce a 460 metri d’altezza qui allo Stadtgarten per passeggiare tra i viali di alberi secolari o riposarsi nel verde con un succulento pic-nic o un pò di yoga all’aperto, ascoltando il cinguettio degli uccelli.
Pensa che tutti gli anni, dalla primavera all’autunno, questo bellissimo parco di Friburgo è abbellito con 250 tipi diversi di rose e con aiuole bellissime, curate in modo a dir poco maniacale. Solo questo ti dovrebbe far venire una gran voglia di visitarlo.

È anche bellissimo osservare le anatre mentre nuotano verso l’ Erpeldenkmal, la scultura di ceramica che si trova in mezzo ad uno stagno e che rappresenta (in grande) un loro simile, celebrato dalla città di Friburgo come un eroe.
E sì perchè si racconta che il 27 novembre 1944, quando le bombe della Royal Air Force britannica distrussero nel giro di pochi minuti gran parte del centro storico di Friburgo in Brisgovia, un’ anatra abbia schiamazzato così forte da allarmare gli abitanti, permettendo a molti di loro di salvarsi.
E così, rappresentato con il collo rivolto verso l’ alto e con il becco aperto e pronto a schiamazzare, è dal 1953 che l’ animale è diventato un monumento commemorativo di Friburgo per la pace nel mondo.
I luoghi più belli dell’ Alsazia a pochi chilometri da Friburgo? Sicuramente Molsheim, Obernai e il Castello di Haut-Koenigsbourg: molto suggestivi e inseriti in paesaggi da fiaba! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
La Schlossberg Fest
Se stai decidendo quando visitare Friburgo, ti consiglio di valutare di farlo verso la fine di Luglio quando i diversi piani dello Schlossberg si trasformano in 5 grandi palcoscenici sui quali si esibiscono decine di band musicali e famosi DJ nella celebre Schlossberg Fest, che richiama migliaia di giovani da tutta la regione.
Nelle aree della città di Friburgo del Kastaniengarten, del Kastaniengarten, del Leopoldshöhe, del bacino idrico e sulla Piazza dei Cannoni c’è festa e musica dal tardo pomeriggio per tutta la notte!
Gli altri parchi e aree verdi di Friburgo
Lo Schlossberg e lo Stadtgarten, anche se sono le più importanti aree verdi della città di Friburgo, non sono le uniche. Come ti ho già detto, Friburgo è molto verde, quindi hai l’ imbarazzo della scelta su dove rifugiarti in mezzo alla natura per qualche ora di relax.
Il Colombipark
Insieme allo Stadtgarten e allo Schlossberg, anche il Colombipark si trova vicinissimo al centro di Friburgo, per la precisione a soli 5 minuti dalla Piazza della Cattedrale. Il Colombipark di Friburgo sorge su un ex bastione della gigantesca fortificazione della città del Secolo XVII edificato dal famoso architetto francese Sebastian de Vauban.

Al Colombipark puoi rilassarti su una delle tante panchine ombreggiate dagli ippocastani, oppure percorrere il sentiero didattico che ti informa sulle numerose varietà di vini tipici della regione di Friburgo. Infatti, in tempi antichi, quest’ area di Friburgo era usata proprio come vigneto.
Sul margine occidentale del parco troverai un piccolo castello in stile liberty che oggi ospita il Museo della Preistoria e della Protostoria di Friburgo.
Eschholzpark
Oltre che per il relax che ti può donare, ti consiglio di visitare l’ Eschholzpark di Friburgo per vedere l’ opera dello scultore statunitense Claes Oldenburg che rappresenta un tubo di irrigazione sovradimensionato alto 8 metri collocato a testimonianza dell’ antico utilizzo dell’area come zona di orti.
Il Seepark e il giardino giapponese
Il Seepark, con il suo lago balneabile, rappresenta una delle aree verdi di Friburgo più amate dai cittadini e dai turisti.
Ti consiglio di visitare il Seepark di Friburgo soprattutto per conoscere il grazioso giardino giapponese di 3.600 metri quadrati costituito da un piccolo tempio e da una cascata con ruscello progettato nel 1990 dall’ architetto paesaggista giapponese Yoshinori Tokumoto. Il giardino giapponese all’ interno dello Seepark di Friburgo è un omaggio al gemellaggio tra Friburgo in Brisgovia e la città giapponese di Matsuyama.

Möslepark e Waldsee
Il Möslepark, insieme allo Schlossberg, è uno dei parchi più antichi della città di Friburgo. Infatti è stato creato nella seconda metà del Secolo XIX.
Deve il suo nome “Mösle” (piccolo bosco di muschio) alla sua grande ricchezza d’ acqua, perchè sotto la superficie di questo parco di Friburgo si trovano le più vecchie sorgenti della città che hanno generato l’ antico e folto patrimonio arboreo costituito da farnie e carpini, insieme alle superfici verdi cosparse da rododendri e bellissimi cespugli di azalee.
Di fronte al Möslepark di Friburgo potrai goderti qualche altro momento di relax sulle rive del grazioso lago Waldsee.
Sei alla ricerca di una bella località da scoprire insieme a Friburgo? Oltre a Strasburgo non puoi perderti la stupenda Colmar! Scopri tutti i suoi must in un free tour guidato: completo, comodo e…gratis! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Cosa mangiare e bere a Friburgo
A Friburgo puoi degustare gli squisiti piatti tradizionali della cucina del Baden, ed ovviamente gli ottimi vini perchè, come ti ho già detto, le temperature miti della Brisgovia la rendono una delle migliori regioni vinicole d’ Europa. Per non parlare delle birre, ottime in tutta la Germania, e quindi anche qui a Friburgo.
Ti consiglio di sederti in uno dei tanti locali nella Piazza della Cattedrale di Friburgo o sullo Schlossberg al tramonto per provare una squisita Radler. Non sai cos’è? Facile: birra e limonata, molto simile al Panaché che si beve in Costa Azzurra e in altre regioni della Francia. Il Radler è un gustoso toccasana per la sete nelle calde giornate d’ estate a Friburgo. Ma comunque sempre davvero molto piacevole, anche in inverno!
Mentre se stai visitando Friburgo e vuoi provare dell’ ottimo vino ti consiglio di scegliere l’ Alte Wache (Casa dei vini del Baden) all’ interno di un edificio dall’ aspetto molto romantico risalente al Secolo XVIII situato sulla Piazza della Cattedrale. L’ edificio che ospita l’ Alte Wache di Friburgo è stato uno dei pochissimi ad essere completamente risparmiato dai bombardamenti che hanno colpito la città durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ma non limitarti a bere. Se sei appassionato di birra, entra in uno dei grandi birrifici di Friburgo per assistere dal vivo al processo di produzione della birra e goditi una piacevole serata estiva in uno dei tanti Biergarten, i cosiddetti giardini della birra, sorseggiando una generosa pinta fresca accompagnata dalle specialità del Baden.
Mentre se sei un appassionato di vino non perderti la Badische Weinstraße (la strada del vino del Baden), percorrendo la quale potrai visitare le tantissime aziende e cooperative vinicole per conoscere il processo produttivo ma anche partecipare ad una delle tante feste del vino tra le quali la Weinfest (Festa del Vino di Friburgo) nel mese di Luglio.
Tra i piatti tipici di Friburgo non mancano autentiche prelibatezze come la Schnitzel (simile alla nostra cotoletta) con patate, la Schäufele (la spalla di maiale affumicata), le zuppe di verdure con polpette e il merluzzo con burro.
– La Markathalle Freiburg (Mercato coperto) e i mercati regionali
Oltre ai tanti ristoranti a Friburgo che servono i piatti tradizionali, se cerchi un posto davvero autentico dove provare le specialità della cucina locale e regionale ti consiglio di scegliere la Markthalle Freiburg (Mercato coperto), dove ci sono davvero moltissimi chioschi nei quali i cuochi cominciano a cucinare già dalla mattina prestissimo.

La Markthalle di Friburgo è ormai diventata un’ istituzione. E ti consiglio di scegliere questo posto anche per avere la possibilità di goderti la piacevole atmosfera movimentata che c’è per le strade di Friburgo durante l’ ora di pranzo, così come il gradevole ambiente serale mentre sorseggi uno Spritz fresco accompagnato da musica dal vivo (tutti i venerdì e sabato sera fino a mezzanotte).
Per provare le specialità gastronomiche locali di Friburgo non c’è solo la Markthalle, ma anche tantissimi piccoli mercati rionali che devo dire la verità sono tutti molto suggestivi e caratteristici. E in tutti si mangia davvero molto bene.
– Lo street Food di Friburgo: Crurrywurst e Lange Rote
Se ti piace lo street food devi sapere che Friburgo è famosa per il Currywurst, una grossa salsiccia al curry che viene servita tagliata a rondelle e condita con ketchup o salsa di concentrato di pomodoro.
E poi c’è la Lange Rote di Friburgo, una salsiccia sottile di 35 centimetri di colore ambrato cotta alla brace, preparata per la prima volta nel 1949 dal panettiere Josef Föhrenbach.

La Lange Rote è in assoluto il simbolo più croccante di Friburgo, una vera e propria istituzione cittadina allo stesso livello della Cattedrale. Ed è proprio nella Piazza della Cattedrale di Friburgo dove incontri i molti chioschi che la preparano per vendertela fumante!
<<Con o senza cipolla?>> È la domanda che ti faranno i venditori quando arriverà il tuo turno per comprare una squisita “Salsiccia della Piazza della Cattedrale” di Friburgo, come ormai è conosciuta.
Devi sapere che tra gli abitanti di Friburgo la decisione di mangiare la Lange Rote “con” o “senza” salsa è una vera e propria questione di fede. La cosa certa è che se vuoi essere scambiato per un autentico friburghese devi mangiare la tua salsiccia rigorosamente intera, anche se ne spunta un bel pezzo da entrambi i lati del panino.
– Le squisite torte di Friburgo: la Stefans Kasekuchen e la Schwarzwälder Kirschtorte
Anche se come me non sei un grande appassionato di dolci, ti raccomando di non andare via da Friburgo senza aver assaggiato almeno una volta una fetta della deliziosa Stefans Kasekuchen, una torta simile alla cheesecake in salta teutonica preparata con frutti di bosco.
Stessa cosa vale per la celebre Schwarzwälder Kirschtorte, che però non è una torta tipica solo di Friburgo ma dell’intera area della Foresta Nera.
Entrambe sono spettacolari soprattutto se accompagnate da un generoso bicchiere di Kirschwasser, la grappa alle ciliegie. Anche in questo caso specialità di Friburgo e di tutta la Foresta Nera.
I 10 migliori hotel a Friburgo
Se decidi di trascorrere un fine settimana a Friburgo in Brisgovia puoi scegliere tra un’ incredibile offerta di ostelli e hotel, molti dei quali offrono un’ interessante relazione qualità-prezzo, quindi sono sicuro che troverai la soluzione ideale per le tue necessità e per le tue tasche.
Ovviamente ti consiglio di trovare un hotel a Friburgo nel cuore del suo centro storico, nei dintorni della Cattedrale di Friburgo, per essere comodo di girare la città e di goderti la sua ricca movida notturna che si sviluppa proprio in questa zona.
Io a Friburgo ci sono stato diverse volte quindi conosco diversi hotel di qualità che ti suggerisco qui sotto, insieme a quelli che mi hanno suggerito amici fidati che a loro volta ci sono stati.
- Hotel Rappen am Münsterplatz (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Boutiquehotel am Stadtgarten (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Park Hotel Post (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Hotel Schwarzwälder Hof (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Novotel Freiburg am Konzerthaus (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Hotel Barbara (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Zum Roten Bären (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Best Western Premier Hotel Victoria (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Motel One Freiburg (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Stadthotel Freiburg Kolping (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Friburgo che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Friburgo che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 sul sito Booking.com.
I 5 migliori hotel a Stoccarda
Se decidi di visitare Friburgo ti consiglio anche di visitare Stoccarda, perchè è una città molto frizzante e cosmopolita che vale la pena vedere. Magari atterri proprio all’ Aeroporto di Stoccarda per andare a Friburgo.
In entrambi questi casi mi permetto di consigliarti i 5 hotel a Stoccarda in centro o nelle sue immediate vicinanze che sono sicuro possono garantirti un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- Aloft Stuttgart (4 st., pr. medio: 240-250 euro, voto >8)
- EmiLu Design Hotel (4 st., pr. medio: 180-190 euro, voto >8)
- Maritim Hotel Stuttgart (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >8)
- Hotel Jaz in the City Stuttgart (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
- Hampton by Hilton Stuttgart City Centre (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Stoccarda che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Stoccarda che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 400 sul sito Booking.com.
I 5 migliori hotel a Strasburgo
Strasburgo, nella bellissima regione francese dell’Alsazia, si trova a circa 90 chilometri ad est da Friburgo e per questo puoi pensare di approfittare per visitarla, soprattutto se ci vai sotto Natale quando ci sono i bellissimi mercatini.
Ma a Friburgo puoi arrivire proprio grazie all’ Aeroporto di Strasburgo che ha connessioni con molti aeroporti italiani, soprattutto da quelli milanesi e romani.
È per questo motivo che mi permetto di consigliarti i 5 hotel a Strasburgo in centro o nelle sue immediate vicinanze che sono sicuro possono garantirti un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- Hannong Hotel & Wine Bar (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >8)
- Hôtel Léonor (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Hôtel de l’Europe by HappyCulture (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Hôtel Tandem Boutique (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Hôtel Gutenberg (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Strasburgo che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Strasburgo che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 700 sul sito Booking.com.
I 5 migliori hotel a Basilea
La città svizzera di Basilea si trova a circa 80 chilometri da Friburgo ed è l’ aeroporto più vicino dove atterrare per visitare la città. Ma è anche una città che vale la pena conoscere magari proprio insieme a Friburgo.
È per questo motivo che mi permetto di suggerirti 5 ottimi hotel a Basilea che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- Sorell Hotel Merian (4 st., pr. medio: 210-220 euro, voto >9)
- Hyperion Hotel Basel (4 st., pr. medio: 190-200 euro, voto >8)
- Art House Basel (4 st., pr. medio: 190-200 euro, voto >8)
- Steinenschanze Stadthotel (3 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >9)
- Hotel Restaurant Resslirytti (3 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Basilea che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Basilea che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 sul sito Booking.com.
I 5 migliori hotel a Colmar
La deliziosa città francese di Colmar si trova in Alsazia a circa 50 chilometri da Friburgo e ti assicuro che vale la pena approfittare per includerla nel tuo programma di viaggio.
È proprio per questa ragione che mi permetto di suggerirti 5 ottimi hotel a Colmar che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- Relais & Châteaux La Maison Des Têtes (5 st., pr. medio: 280-290 euro, voto >9)
- Me and You Hammamet Spa (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Hotel Le Colombier Suites (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
- Hotel Le Maréchal (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Mercure Colmar Centre (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Colmar che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Colmar che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 sul sito Booking.com.