Cartagena de Indias, conosciuta semplicemente come Cartagena, si trova nel cuore del caribe colombiano ed è la più bella e ben conservata città coloniale della Colombia, e in assoluto una delle più belle del Sud America. Anche se è una città ormai molto turistica, nel tempo Cartagena ha mantenuto intatto il carattere autentico della sua Città Vecchia che vanta una mastodontica cinta muraria di oltre 13 chilometri dichiarata Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO. Proprio nella Città Vecchia si concentrano i monumenti e le attrattive culturalmente più importanti di Cartagena, che sono sicuro ti lasceranno davvero a bocca aperta. Cartagena è da visitare anche il mare antistante, dove trovi l’ Arcipelago del Rosario formato da ben 27 minuscole isole paradisiache con spiagge di sabbia bianca e fine, ideali per rilassarsi e per lo snorkelling alla scoperta della ricchissima fauna e flora marina
Booking.com
È davvero difficile trovare le parole per farti capire cos’è realmente Cartagena de Indias, conosciuta semplicemente come Cartagena. Capitale del dipartimento di Bolívar, la città di Cartagena è indubbiamente l’ autentica perla del caribe colombiano.
Se mi chiedi di spiegartelo posso provarci dicendoti che il centro di Cartagena ne fa una città fiabesca, dall’ atmosfera romantica, la cui bellezza originaria è rimasta assolutamente intatta all’ interno dell’ imponente cinta muraria di 13 chilometri che risale al glorioso periodo coloniale.
Cartagena de Indias è tanto bella e particolare che si contende con la città di Ouro Preto in Brasile e con quella di Cusco in Perù il primato di città coloniale più suggestiva e meglio conservata di tutto il continente.
Il dubbio è che Cartagena appare addirittura “troppo” perfetta per essere vera. Ma è bella così! Visitando il centro di Cartagena salta però all’ occhio, accanto alla tradizionale architettura coloniale, la presenza di negozi che si possono trovare in qualsiasi altra città del mondo; inoltre, le sue viette sono letteralmente invase da venditori che propongono qualsiasi tipo di cosa.

A Cartagena trovi tutto quello che puoi volere da un viaggio: una deliziosa cucina, un patrimonio storico-culturale di immensa importanza e, per non farti mancare proprio niente, anche una vita notturna davvero frizzante, che si concentra soprattutto nel quartiere di Getsemaní, appena fuori dalla Città Vecchia.
Da Cartagena puoi arrivare velocemente e direttamente alla fantastiche isole di San Andrés y Providencia a circa 700 chilometri di distanza. Ma anche le spiagge cittadine di Cartagena non sono affatto male!
Oppure da Cartagena ti puoi dirigere verso Ovest, per ammirare il bellissimo Parque Nacional Natural Tayrona, dove la vegetazione lussurreggiante abbraccia le bellissime spiagge di sabbia bianchissima, e per fare un’ escursione nella celebre Ciudad Perdida nel cuore della Sierra Nevada de Santa Marta.
Stai pensando ad un viaggio in Colombia per conoscere Cartagena e tutti i luoghi più emblematici di questo paese stupendo? Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo per Bogotá (principale aereporto del Paese e punto di accesso dall’ Italia e dall’ Europa) ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Ovviamente puoi usare Skyscanner anche per acquistare i voli da Cartagena alle altre località della Colombia. Arrivi all’ Aeroporto di Cartagena o a quello delle altre città della Colombia e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o un altro luogo? Scegli il trasfer privato: economico e sicurissimo! Clicca subito sul nome della città (Cartagena de Indias, Medellín, Bogotá, Santa Marta, Letícia, San Andrés, Cali), per maggiori informazioni e per prenotare!

Vuoi girare comodamente i dintorni di Cartagena e le altre bellissime località della Colombia senza dipendere dagli autobus che sono lenti e quasi sempre molto scomodi? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che ti garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Fai scalo all’ Aeroporto di Bogotá con la tua famiglia o con gli amici verso Cartagena e hai tante noiose ore d’ attesa? Approfittane per conoscere i luoghi più emblematici del centro della capitale della Colombia con uno strepitoso tour privato! La guida ti aspetta all’ atterraggio con il servizio di transfer e ti riporterà in aereoporto in tempo per prendere il tuo prossimo volo! È una fantastica opportunità anche per risparmiare tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Cosa fare e vedere a Cartagena de Indias
Per visitare Cartagena devi mettere da parte i soliti schemi di viaggio e, anziché passare in rassegna tutti i diversi punti di interesse, ti consiglio di dedicare il tempo necessario per passeggiare senza meta per la Città Vecchia, sia durante il giorno che di notte, lasciandoti guidare dall’ istinto.
Se arrivi alla Città Vecchia di Cartagena dalla grande Avenida Venezuela, che è una delle arterie principali che conducono al centro, troverai sulla tua sinistra il Monumento a la India Catalina. Questa bella scultura in bronzo di Cartagena rende omaggio alla popolazione del caribe che abitava questa regione prima della conquista spagnola.
La leggenda narra che Catalina era una bellissima donna del caribe che, all’ arrivo degli spagnoli, fece da interprete con Pedro de Heredia, fondatore della città di Cartagena.
Nel centro storico di Cartagena trovi edifici davvero stupendi, alcuni dei quali molto colorati, che non potrai non notare.

Anche se le maggiori attrazioni di Cartagena de Indias si trovano proprio qui, troverai delle piacevoli sorprese anche fuori dal suo perimetro, tra le viette del quartiere Getsemaní, di grande importanza architettonica coloniale, che ti regaleranno un’ atmosfera autentica.
Getsemaní è anche il quartiere di Cartagena nel quale si concentrano i bar più caratteristici, molti ristoranti rinomati e i locali più alla moda e creativi della città, ed è quindi il fulcro della movida cittadina che è effettivamente molto vivace.
Ma di questo te ne accorgerai da solo, anche semplicemente guardando le facciate dei locali, molte delle quali abbellite con bellissimi graffiti e murales che li caratterizzano con moltissimo gusto.
Anche i muri di molte delle vie di Cartagena sono abbelliti con queste opere d’ arte di artisti locali, che non si possono non fotografare.
Un viaggio in Colombia non può essere definito tale se non si trova il tempo per conoscere la fantastica Cartagena, secondo me la più bella città coloniale del Sud America. Da Bogotá ci arrivi in poco meno di un’ ora di volo! Cosa ti consiglio di fare a Cartagena? Innanzi tutto ti suggerisco un incredibile tour privato in compagnia di una guida locale preparatissima, ideale se sei a Cartagena con la famiglia o con gli amici! In alternativa, se sei a Cartagena da solo, ti suggerisco un tour completo in macchina, oppure in bicicletta, in calesse, oppure un fantastico free tour del centro e di Getsemaní da fare insieme ad free tour gastronomico che ti permette di conoscere la gastronomia tipica. Se sei un fanatico dei social ti consiglio il tour delle fotografie per Instagram, grazie al quale farai dei bellissimi scatti che faranno schizzare in alto il numero dei tuoi followers. Se invece hai poco tempo per visitare Cartagena quello che fa per te è un giro sull’ autobus turistico: completo, rapido e molto economico! Puoi scoprire i diversi aspetti di Cartagena anche con i tour tematici, tra i quali ti consiglio soprattutto quello al celebre Mercato di Bazurto, dello shopping in centro, di Getsemaní di sera, della musica champeta, dei rooftop panoramici, della street art in bici, dello street food con degusazione di piatti tipici, dello smeraldo, dei miti e leggende, di Gabriel García Márquez (anche nella versione free tour) e della frutta colombiana, che è in assoluto il mio preferito. Lo sai che lo skyline di Cartagena dal mare è qualcosa di assolutamente unico? Scegli tu come godertelo! Puoi fare un giro in barca al tramonto (anche con cena, con spettacolo+cena o con festa caraibica a bordo), un tour in kayak, oppure puoi noleggiare un motoscafo con skipper o una moto d’ acqua, oppure fare un tour della baia su una nave pirata. Scommetto che anche tu rimarrai a bocca aperta! Se hai poco tempo puoi anche visitare Cartagena de Indias da Santa Marta con un’ escursione in giornata.
1. Perdersi per la Città Vecchia di Cartagena
Lo avrai capito da solo: la Città Vecchia è l’ attrattiva più importante di Cartagena, la città interna racchiusa da Las Murallas, le massicce mura dichiarate Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO, erette per difendere la città dalle invasioni nemiche.
La costruzione de Las Murallas di Cartagena iniziò verso la fine del secolo XVI, e ci vollero ben due secoli per completare l’ opera a causa dei danni causati dalle tempeste e dalle scorrerie dei pirati. Le Mura di Cartagena de Indias furono portate a termine nel 1796, solo 25 anni prima dalla definitiva cacciata degli spagnoli.
Il principale punto di accesso alla Città Vecchia di Cartagena è la bellissima e scenografica Torre del Reloj, dove sicuramente farai qualche fotografia. Attraversando la porta sottostante entrerai nella Plaza de los Coches che è sempre affollata.


Il porticato colorato delle antiche case coloniali di Cartagnea, di fronte alla Torre del Reloj, racchiude molta dolcezza: infatti qui, in una sorta di mercato, si concentrano i venditori di dolciumi che espongono caramelle e altre delizie tipiche in grandi vasi di vetro. Proprio per questo motivo, questo porticato nel centro di Cartagena è conosciuto come Portal de los dulces.
La Città Vecchia di Cartagena è un intricato dedalo di viuzze acciottolate, balconi fioriti in bougainvillee e tante chiese imponenti che proiettano le ombre delle loro facciate sulle piazze verdeggianti.
Ma, soprattutto, il centro storico di Cartagena è un concentrato di luoghi ed edifici coloniali perfettamente conservati: monasteri, palazzi, piazze e case signorili con balconi e cortili interni ben ombreggiati e decorati con moltissimi fiori.
– Plaza de Bolívar e Plaza de la Aduana
Poco distante dalla Plaza de los Coches troverai due stupende piazze molto diverse tra loro, Plaza de la Aduana e Plaza Bolivar: ognuna detiene un primato a Cartagena. Ma andiamo con ordine.
Plaza de la Aduana è la più grande piazza di Cartagena ma anche la più antica e, secondo me, in assoluto la più elegante.
Qui trovi il Palazzo della Dogana Reale di Cartagena de Indias, uno degli edifici storici più importanti per la funzione economica e sociale che svolgeva in passato. Io lo reputo il più bello di Cartagena, pur nella sua semplicità.

Il Palazzo della Dogana Reale occupa la totalità di un lato della bella Plaza de la Aduana ed è molto importante anche perchè ci visse Don Pedro de Heredia, fondatore di Cartagena. Oggi questo palazzo di Cartagena è sede del Museo de Arte Moderno, uno dei più importanti della Colombia per questa tematica.
Al centro della Plaza de la Aduana di Cartagena sorge la statua in marmo di Cristoforo Colombo rappresentato insieme ad una donna indigena. Giace su un piedistallo decorato con altorilievi delle tre caravelle: la Niña, la Pinta e la Santamaría.
La più emblematica piazza di Cartagena è senza ombra di dubbio Plaza de Bolívar, al centro della quale sorge (come potrai immaginare) la statua in bronzo di Simón Bolívar rappresentato a cavallo. In passato questa piazza era chiamata Plaza de la Inquisición proprio perchè su un lato sorge il bellissimo Palacio de la Inquisición che ospita il Museo Histórico de Cartagena de Indias.

Come puoi vedere dalle fotografie che ho fatto, questa piazza di Cartagena è molto verde e ombreggiata, ed è circondata da alcuni degli edifici coloniali più belli ed eleganti della città, con i loro tipici balconi ornamentali colorati e abbelliti con piante e fiori.
Se hai voglia di fare una pausa questo è il posto giusto per rilassarti e per “raffreddarti” dal calore e dall’ umidità di Cartagena.
Dalla Plaza de Bolívar puoi visitare quattro delle attrazioni più importanti di Cartagena, ognuna posizionata in un punto cardinale: il bellissimo Palacio della Inquisición che sorge sul lato occidentale e il Museo del Oro Zenú che invece sorge sul lato opposto. A nord si trova la Catedral de Santa Catalina de Alejandra mentre a Sud il bellissimo Convento de San Pedro Claver.
Prima o dopo Cartagena sicuramente vorrai prenderti il tempo per visitare la bellissima Bogotá. Come per Cartagena, anche per Bogotá voglio suggerirti le migliori esperienze per conoscere i diversi must della capitale della Colombia e dei suoi dintorni. La prima esperienza che ti suggerisco è il tour privato di Bogotá in compagnia di una guida locale che conosce la città come le sue tasche, ideale se sei in città con la famiglia o con gli amici, la seconda è l’ escursione guidata alla Cattedrale di Sale di Zipaquirá. Bellissimo è anche il tour privato dell’ architettura di Bogotá e il tour privato dello smeraldo per scoprire i segreti della preziosa gemma e della sua lavorazione che potrai conoscere anche nel laboratorio di anelli di smeraldi, grazie al quale potrai addirittura fabbricare il tuo gioiello. In alternativa, ti consiglio una serie di escursioni guidate tematiche grazie alle quali puoi scoprire i diversi aspetti della città. Ecco le migliori: visita guidata al centro di Bogotá+Funivia per il Montserrate, al Museo del Oro, al Bronx di Bogotá, al quartiere Chapinero, ai quartieri di San Diego, La Mercé e La Macarena, al quartiere Paraíso, al quartiere di Usaquén e alla Favela Ramírez. Bellissimo è anche il tour della cultura colombiana, il tour di Bogotá di sera e il tour dello shopping. Sei in cerca di golosità da mangiare e da bere? Allora ti propongo uno squisito tour gastronomico con degustazione di piatti tipici, il tour della colazione colombiana, il tour della birra artigianale e il tour del caffé nel quartiere de La Candelaria. Se hai poco tempo e vuoi semplicemente assaggiare i must di Bogotá ti suggerisco diversi free tour: belli, divertenti e…gratis! Ecco i migliori: il free tour del Montserrate, il free tour del conflitto armato, il free tour della street art, il free tour del centro in bici, il free tour dello smeraldo e il free tour gastronomico. Cosa scegli? Lascia un commento all’ articolo e fammelo sapere!
– Il Palacio de la Inquisición a Cartagena
Il Palacio de la Inquisición (Palazzo dell’ Inquisizione), stupendo esempio di architettura coloniale, è sicuramente l’edificio più bello della città di Cartagena. L’ elemento che lo caratterizza è lo splendido portale barocco sormontato dallo stemma spagnolo. Ma quello che a me piace di più in assoluto di questo palazzo storico di Cartagena sono le ampie balconate che percorrono la facciata.
E questo è solo l’ inizio! Se lo visiti all’ interno troverai un bellissimo patio circondato da imponenti colonne che sorreggono i piani superiori nei quali si sviluppano enormi stanze dai soffitti altissimi abbelliti da grandi travi di legno a vista.
Come dice il nome, era originariamente la sede dello spietato Tribunal del Santo Oficio de la Inquisición, che per 211 anni (dal 1610 al 1821) ebbe il compito di estirpare le eresie dalla colonia di Cartagena de Indias attraverso persecuzioni, penitenze e condanne comminate dopo processi farsa. Pensa che solo in questo breve periodo nel Tribunal del Santo Oficio de la Inquisición di Cartagena furono processate più di 800 persone.
Oggi è un museo che racconta quel periodo storico di Cartagena grazie ad un’ esposizione permanente veramente molto interessante.

All’ interno del Palazzo dell’ Inquisizione di Cartagena puoi vedere gli inquietanti strumenti di tortura usati durante quel periodo per estorcere le confessioni, alcuni dei quali mettono i brividi al solo guardarli.
Ma non sono gli unici pezzi presenti: nel museo all’ interno del Palazzo dell’ Inquisizione trovi anche una collezione di interessanti ceramiche precolombiane e cimeli storici del periodo coloniale, testimonianze della lotta per l’ indipendenza di Cartagena. Tra i quali molte armi, dipinti e mobili.
Sulla parete laterale esterna del Palazzo dell’ Inquisizione di Cartagena noti sicuramente una piccola finestra con sopra una croce. Era grazie a questa che, in forma anonima, erano denunciati gli eretici contro i quali poi procedeva il Sant’ Uffizio di Cartagena, che spesso e volentieri infliggeva la pena di morte dopo processi sommari. I crimini più gravi erano la blasfemia, la magia e la stregoneria.
Nel museo puoi vedere anche una nutrita collezione di carte geografiche del Nuevo Reino de Granada di varie epoche e un interessante plastico che rappresenta Cartagena de Indias all’inizio del secolo XIX.
Tariffe adulto/bambino Palazzo dell’ Inquisizione di Cartagena: $COP 23.000/16.000. Orari: lun-dom 9-18. Tariffe gruppo: adulto/bambino: $COP 19.000/16.000 fino a 5 persone. Audioguide (anche in inglese) $COP 40.000.
– Museo del Oro Zenú di Cartagena
Si può dire che il Museo del Oro Zenú situato sul lato orientale della Plaza Simón Bolívar di Cartagena è una rappresentazione in miniatura del Museo del Oro di Bogotá ed è per certi versi abbastanza simile al Museo Oro del Perù y Armas del Mundo che si trova a Lima.

Secondo me, anche se più piccolo di quello di Bogotà, il Museo del Oro Zenú di Cartagena è altrettanto bello e importante, perchè presenta una collezione completa di bellissimi oggetti in oro di diverso tipo forgiati dal popolo Zenú (che prima della conquista viveva nel territorio degli attuali dipartimenti di Bolívar, Sucre, Antioquia e Córdoba), insieme a molte ceramiche.
Tariffe Museo del Oro Zenú di Cartagena: Gratis. Orari: mar-sab 9-17, dom 10-15.
Prima o dopo Cartagena hai deciso di conoscere anche Medellín e stai pensando al modo migliore per visitare la città? Ti suggerisco diverse opzioni, una più bella e interessante dell’ altra. Se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio un fantastico tour privato di Medellín accompagnato da una guida locale che ti farà conoscere tutti i suoi must! In alternativa puoi fare il tour panoramico di Medellín, ideale se sei in città da solo. Ma puoi anche scegliere visite guidate tematiche per scoprire i diversi aspetti della città, molte delle quali proposte con la formula del “free tour”: avrai solo l’ imbarazzo della scelta! Ecco le migliori esperienze: il tour del caffé, il tour della Comuna 13+Museo della Memoria (anche nella versione free tour), il tour dello shopping, il free tour gastronomico, free tour del Poblado, il tour di Pablo Escobar, il tour del quartiere El Faro, il free tour del quartiere Miraflores, il tour serale della Medellín artistica oppure il giro della periferia di Medellín in quad. Vuoi fare un’ esperienza assolutamente fantastica ed emozionante? Ti consiglio l’ escursione privata in elicottero se vuoi sorvolare Medellín con la tua famiglia o con i tuoi amici, oppure un giro in elicottero su Medellín se sei da solo o con un amico.
– La Catedral de Santa Catalina de Alejandría, la Casa del Cabildo e la Plaza de la Proclamación
A nord della Plaza de Bolívar di Cartagena, in corrispondenza dell’ incrocio tra la Calle 34 e la Calle de los Santos de Piedra, ti consiglio di visitare la Catedral de Santa Catalina de Alejandría, conosciuta anche come Catedral de Cartagena (Cattedrale di Cartagena).
La Cattedrale di Cartagena è un’ imponente chiesa finita di costruire nel 1612 dopo che, ancora in fase di costruzione, venne pesantemente danneggiata dai cannoni delle navi di Francisco Drake.
La parte laterale di questa stupenda chiesa di Cartagena occupa un intero lato della bellissima Plaza de la Proclamación, sulla quale si affaccia anche la Casa del Cabildo. Questa piazza fu testimone di molti importanti eventi religiosi che ebbero luogo nella Cattedrale di Cartagena a partire dalla sua fondazione.

La Plaza de la Proclamación di Cartagena si chiama così perchè l’ 11 Novembre 1811 il popolo qui riunito accettò El Acta de Independencia, ovvero l’ atto di indipendenza della città di Cartagena de Indias dal Regno di Spagna. Oggi questa piazza di Cartagena è teatro di tantissime attività culturali di ogni tipo.
A me questa piazza di Cartagena piace moltissimo per la semplicità ed eleganza che gli viene conferita soprattutto dalla lineare e imponente parete della cattedrale e dalla sinuosità delle colonne e degli archi del porticato della Casa del Cabildo.
– Convento e Iglesia de San Pedro Claver a Cartagena
Il Convento Santuario de San Pedro Claver di Cartagena fu fondato dall’ ordine dei Gesuiti nella prima metà del secolo XVII con il nome di Convento di San Ignacio de Loyola. Solo in seguito fu intitolato al monaco spagnolo Pedro Claver come riconoscimento per il suo impegno all’ assistenza degli schiavi neri deportati a Cartagena e nelle altre città dell’ America Latina dall’ Africa.
Situato a sud della Plaza de Bolívar, il Convento Santuario de San Pedro Claver di Cartagena é un immenso edificio di 3 piani con al centro un grazioso cortile alberato oggi quasi completamente adibito a museo nel quale è esposta un’ interessante collezione permanente di ceramiche di origine precolombiana e di opere d’ arte sacra.

Una parte di questo bellissimo museo di Cartagena è dedicata all’ esposizione di opere d’ arte afro-caraibiche tra le quali bellissime maschere africane e dipinti haitiani.
Accanto di questo convento di Cartagena c’è la Iglesia de San Pedro Claver che ha un’ imponente facciata in pietra, bellissime vetrate e soprattutto un grande altare in marmo italiano sulla quale, in una teca, sono esposte le spoglie del monaco.
Tariffe adulto/bambino Convento Santuario de San Pedro Claver di Cartagena: $COP 12.000/8.000. Orari: lun-dom 8-20. Audioguide (anche in inglese) $COP 35.000.
Un viaggio in Colombia non si può considerare completo se non si visita lo stupendo Eje Cafetero, la zona del caffè a poca distanza da Medellín, che sono sicuro ti rapirà con i suoi bellissimi panorami naturali. Ti suggerisco tante bellissime esperienze da fare da Salento che sono sicuro ti piaceranno tantissimo. Per prima cosa ti suggerisco di scoprire le produzioni di caffè con un tour della tenuta El Ocaso con degustazioni, una delle aziende più grandi ed emblematiche. Da non perdere è anche il tour del cacao nella tenuta El Diamante. Mentre se vuoi unire la conoscenza del caffè con il divertimento quello che fa per te è l’ escursione al Parque del Café (anche da Filandia). Naturalmente non puoi perderti un tour privato di Salento, ideale se sei con la famiglia o con gli amici. In alternativa è bellissimo anche il tour dei belvederi di Salento, perfetto se vuoi ammirare la città e il territorio circostante dall’ alto. A proposito di altezza…che ne dici di un volo in parapendio sull’ Eje Cafetero (anche da Filandia)? Io l’ho fatto ed è davvero super adrenalinico ed economico! Se vuoi conoscere i panorami naturali dell’ Eje bellissimo è anche il tour guidato di Salento e della stupenda Valle del Cocora (anche da Filandia), il tour privato alla riserva della palme da cera di Tochecito oppure l’ escursione alla Riserva del Cerro Marrogacho. Se vuoi vivere l’ Eje Cafetero a ritmo sportivo quello che fa per te è l’ escursione di trekking nella Valle del Cocora grazie alla quale puoi unire sport e natura allo stato puro! In alternativa ti propongo uno spettacolare tour un bici sui monti di Salento, mentre se cerchi qualche ora di benessere ti propongo l’ escursione con ingresso alle terme di Santa Rosa de Cabal (anche da Filandia), le più grandi e belle della Colombia. Hai 4 giorni a disposizione per vivere un’ esperienza indimenticabile? Allora quello che fa per te è il fantastico trekking privato sul Nevado del Tolima nel cuore dell’ omonimo parco nazionale.
2. Fare un giro fuori dalla Città Vecchia di Cartagena
A Cartagena ci sono luoghi molti interessanti da visitare anche fuori del perimetro della Città Vecchia.
Da non perdere assolutamente è il Castillo de San Felipe de Barajas di Cartagena, la fortezza più imponente mai costruita dagli spagnoli nelle colonie del Sud America, che è ancora oggi in ottimo stato di conservazione. Inoltre, dalla sua sommità puoi godere di una bellissima visuale della città di Cartagena.

Dalla Città Vecchia di Cartagena ci puoi andare anche a piedi percorrendo la Avenida Venezuela, oppure in colectivo (taxi condivisi), in taxi o in moto taxi dal Monumento a la India Catalina. Dal centro di Cartagena al castello ci vogliono giusto 5 minuti.
Una delle particolarità del Castillo de San Felipe de Barajas di Cartagena è l’ ingegnoso sistema di gallerie sotterranee che collegava tutti i punti strategici della fortezza, utilizzato per la distribuzione delle provviste e per facilitare la fuga in caso di attacchi nemici. Alcuni tunnel del castello di Cartagena sono illuminati e aperti al pubblico. Ti assicuro che la visita è davvero suggestiva.
Tariffe adulto/bambino Castillo de San Felipe de Bajaras di Cartagena: $COP 25.000/10.500. Orari: lun-dom 8-18. Audioguide $COP 10.000.
A me è piaciuto veramente tanto anche il Mercado Bazurto, il labirintico e gigantesco mercato centrale di Cartagena de Indias dove puoi trovare tutto quello che è vendibile, inclusi gustosi piatti di comida rápida che puoi gustare in uno dei tanti piccoli ristoranti a gestione familiare.
E se vuoi avere una bella panoramica della città sali al Convento de la Popa di Cartagena, all’ interno del quale troverai l’effige della Virgen de la Candelaria, patrona della città. Questo è in assoluto il punto più alto di Cartagena de Indias.


Qui è presente una statua che mette i brividi: è quella che raffigura Padre Alonso García de Paredes, sacerdote di Cartagena trafitto da una lancia insieme a cinque soldati spagnoli per aver cercato di convertire gli indigeni al cristianesimo.
Tariffe adulto/bambino Convento de la Popa di Cartagena: $COP 11.000/8.000. Orari: lun-dom 8-18.
Le Islas del Rosario davanti a Cartagena
Una volta che hai visitato Cartagena, ti consiglio di non andare subito via, ma di prenderti il tempo per fare un’ escursione alla scoperta del bellissimo arcipelago delle Islas del Rosario (Isole del Rosario).
L’ arcipelago è formato da 27 piccole isole a poche miglia nautiche da Cartagena attorno alle quali il mare assume numerose tonalità di color turchese, per la precisione 7: è per questo motivo che lo chiamano Mar de los 7 colores.
Nel mare che abbraccia las Islas del Rosario davanti a Cartagena il fondale è corallino e ospita un’ incredibile biodiversità tanto che, per la sua importanza naturalistica, l’ intera zona è dichiarata Parque Nacional Natural Corales del Rosario y San Bernardo. Se ti piace lo snorkelling, il mare che accoglie l’ arcipelago davanti a Cartagena è il posto ideale per te perché, dopo aver affittato maschera, pinne e boccaglio, potrai scoprire le tantissime specie di flora e di fauna che ci vivono.
La spiaggia più bella tra quelle che puoi trovare sulle Isole del Rosario è sicuramente la Playa Blanca, che si chiama così perchè ha sabbia bianca e fine come lo zucchero.
Hai due opzioni per visitare queste isole. O le visiti in giornata da Cartagena con un’ escursione in lancia che parte alle 9,00 del mattino e ritorna verso le 17,00 la sera, oppure, se vuoi apprezzarle con calma in tutto il loro splendore, puoi decidere di fermarti a dormire in hotel o ostelli presenti sulle seguenti isole: la Isla Grande, la Isla de Rosario o la Isla de Barú.


Puoi acquistare le escursioni per le Isole del Rosario e i pernottamenti in una delle tante agenzie nella Città Vecchia di Cartagena anche se le più economiche sono le agenzie più piccole con la biglietteria direttamente sul Muelle Turístico de la Bodeguita, che ti chiedono tutte praticamente la stessa cifra, per la verità davvero molto modica. Io ho scelto invece di comprarla online su Civitatis, che è una garanzia per affidabilità e per il prezzo più basso.
Tutte le escursioni alle Isole del Rosario dal porto di Cartagena seguono lo stesso itinerario: passano per Bahía de Cartagena e vanno in mare aperto attraverso lo stretto di Bocachica passando tra la Batería de San José e il bellissimo Fuerte de San Fernando. Questo forte è la seconda fortificazione difensiva costruita dagli spagnoli a Cartagena.
Se vuoi un consiglio, e se ovviamente ti è possibile, vai alle Isole del Rosario durante la settimana evitando il sabato e la domenica perchè le lance che partono dal porto di Cartagena sono piene zeppe di turisti. E giá che ci sei, durante le escursioni da Cartagena prova la cocada, il tipico dolce a base di cocco che potrai assaggiare in vari gusti.
Tariffe escursioni giornaliere delle escursioni alle Isole del Rosario da Cartagena: $COP 60.000. Orari: lun-dom partenza 9, ritorno 16-18
Bellissima è anche la città di Santa Marta, a pochissimi chilometri da Cartagena, che potrai raggiungere con un’ auto a noleggio o in autobus. Cosa ti consiglio di fare e di vedere a Santa Marta? Anche qui la cosa migliore per conoscere tutti i suoi must è cominciare con il tour completo della città in compagnia di una guida locale preparatissima e simpaticissima! In alternativa o come complemento ti suggerisco il tour dei graffiti, tour panoramico, tour gastronomico alla scoperta dei suoi piatti tipici oppure il golissimo tour della birra e del caffè o il tour del cacao. Se invece hai poco tempo e vuoi assaggiare il patrimonio culturale ti consiglio il free tour: bello, divertente e…gratis! Dopo aver visitato Santa Marta ti consiglio di vedere anche i suoi meravigliosi dintorni con escursioni in giornata perchè racchiudono incredibili bellezze. Puoi scegliere una visita guidata al Parco di Tayrona, che è un vero must, oppure l’ escursione guidata a Minca (anche nella versione con tour del cacao e del caffè o birdwatching) durante la quale esplorerai la stupenda Sierra Nevada, una delle aree più naturali e incantaminate del Paese. Bellissime sono anche le escursioni guidate a Cartagena de Indias, a Palomino, alle isole del Rosario, a Barranquilla, a Playa Blanca+Mundo Marino, a Taganga+Playa Grande, a Ciénaga, a Taironaka, a Buritaca e alla Quebrada Valencia, alla zona Bananera oppure la 2 giorni a Cabo de la Vela.
I 5 migliori hotel a Cartagena
Se hai deciso di visitare la bellissima Cartagena de Indias e devi trovare una sistemazione dove dormire puoi cercarla in centro nei dintorni di Plaza Bolívar o nell’ eccentrico quartiere di Getsemaní, per essere vicino alle più importanti attrazioni della città.
Di hotel a Cartagena ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, quindi non ti sarà difficile trovare una buona sistemazione. Io ti voglio aiutare consigliandoti 5 alberghi a Cartagena centro che conosco personalmente perchè li ho provati durante le tante volte che sono stato in città negli ultimi anni e ti assicuro che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli alberghi a Cartagena de Indias che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 su Booking.com.
- GHL Hotel Armería Real (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Casa Pizarro Hotel Boutique (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Hotel Boutique La Artilleria (3 st, pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Zana Hotel Boutique (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Akel House Hotel (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
Trasporti da/per Cartagena de Indias
Essendo una città molto turistica, è molto facile arrivare a Cartagena dalle altre città della Colombia, sia con un volo aereo sia via terra in autobus.
– In aereo
Tutte le principali compagnie aeree colombiane (in particolare Avianca e Copa) hanno voli per l’ Aeropuerto Internacional Rafael Núñez di Cartagena dalle più importanti città della Colombia, tra le quali, solo per citarne alcune, Bogotá, Cali, San Andrés e Medellín.
Da Medellín o Bogotá si possono ad esempio trovare ottime tariffe per volare a Cartagena anche sotto data con LATAM o con Viva Colombia, mentre Avianca risulta un pò più cara, ma comunque niente di impossibile. Vale sempre la pena raggiungere Cartagena in aereo anche perchè i prezzi dei biglietti sono molto simili a quelli degli autobus che però sono molto più lenti.
L’ aeroporto di Cartagena si trova nel quartiere di Crespo all’ estremo nord della città a circa 5 chilometri dalla Città Vecchia.
Il modo più comodo ed economico per andare all’ aeroporto di Cartagena dal centro è con gli autobus locali che hanno una frequenza molto elevata, oppure con i colectivos (COP$ 2.000), o anche con i Metro-Car che partono dal Monumento a la India Catalina (COP$ 2.000).
Dal centro di Cartagena puoi ovviamente andare in aeroporto anche in taxi pagando un piccolo supplemento rispetto alla tariffa normale: niente di impossibile! Al contrario, dall’ aeroporto di Cartagena alla Città Vecchia i taxi applicano tariffe fisse che dipendono dall’ ora del giorno.
Tariffe taxi aeroporto di Cartagena – Città Vecchia: fissa COP$ 10.000-15.000, Città Vecchia – aeroporto di Cartagena: fissa + supplemento COP$ 5.000
– In autobus
Oltre che in aereo, Cartagena de Indias è molto ben collegata alle altre città della Colombia anche attraverso gli autobus. Anche se, come ti ho già detto, il tempo degli spostamenti si allunga notevolmente e un grande risparmio non è sempre garantito.
Da Cartagena partono anche dei minibus con aria condizionata e corse ogni 20 minuti dalle 5 alle 20 che fermano a Barranquilla e Santa Marta.
Tariffe autobus Cartagena – Barranquilla / Santa Marta: 2 ore COP$ 20.000, 4 ore COP$ 40.000
Per raggiungere direttamente Santa Marta da Cartagena tagliando fuori Barranquilla, ti suggerisco di optare per l’ autobus MarSol. Gli autobus di questa compagnia ti vengono a prendere in qualunque hotel o ostello di Cartagena de Indias e ti lasciano in qualunque albergo o ostello di Santa Marta. Ci sono diverse corse al giorno tra Cartagena e Santa Marta, ma devi prenotare almeno il giorno prima.
Tariffe autobus Cartagena – Santa Marta con MarSol: 3 ore, COP$ 48.000
Gli autobus da Cartagena per le altre destinazioni e quelli più economici per Barranquilla e Santa Marta, partono dal Terminal de Transporte de Cartagena, che si trova nella periferia orientale della città, decisamente lontano dal centro. Per arrivare al terminal degli autobus dal centro di Cartagena devi prevedere almeno un’ ora di viaggio e un costo fisso di COP$ 20.000.
Principali destinazioni nazionali, tempi e tariffe da Cartagena in autobus: Barranquilla (2,5 ore, $COP 15.000), Bogotà (18 ore, $COP 90.000), Medellin (12 ore, $COP 50.000), Mompós (6 ore, $COP 65.000), Rioacha (8 ore, $COP 40.000), Santa Marta (4 ore, $COP 18.000), Tolú (3 ore, $COP 35.000).
I 5 migliori hotel a Bogotá
Se oltre a Cartagena hai deciso di visitare la bellissima Bogotá e devi cercare una sistemazione dove dormire, ti consiglio assolutamente di cercarla nel quartiere de La Candelaria e attorno alla Plaza de Bolívar, per essere vicino alle più importanti attrazioni della città.
Qui si concentra anche la zona della movida diurna e notturna di Bogotá, con tantissimi bar e ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ed è in assoluto la zona più sicura di Bogotá.
Di hotel a Bogotá ce ne sono di tutti i tipi, alcuni molto belli altri di di bassa qualità, ed è per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 5 migliori alberghi nel quartiere de La Candelaria che sicuramente ti garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo, e che ho provato personalmente durante le tante volte che sono tornato in città nel corso degli ultimi anni.
Se gli alberghi a Bogotá che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.900 su Booking.com.
- Hotel De La Opera (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- Hotel Muisca (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- The Candelaria House Boutique (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Abadia Colonial Hotel (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Casa de la Vega (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
I 5 migliori hotel a Medellín
Se prima o dopo Cartagena e Bogotá hai deciso di visitare anche la bellissima Medellín e devi cercare una sistemazione dove dormire, ti consiglio assolutamente di cercarla nel quartiere del Poblado, che è il più residenziale, il meglio tenuto e in assoluto il più sicuro (di giorno e di notte). E poi il quartiere del Poblado di Medellín è anche quello dove potrai trovare tanti bar, ristoranti e i migliori luoghi nei quali tirar tardi la sera.
Come puoi immaginare, a Medellín come a Cartagena, puoi trovare tutti i tipi strutture, anche alcune davvero di bassa qualità, ed è per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 5 migliori alberghi nel quartiere de El Poblado che conosco personalmente e che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Se questi alberghi a Medellín che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 250 su Booking.com.
- The Click Clack Hotel Medellín (5 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel Dann Carlton Medellín (5 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Hotel San Fernando Plaza (5 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Hotel Portón Medellín (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Hotel Loyds (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
Wow…. che foto e che città mitica….
Non sono mai stata in Centro e Sud America, anche se uno delle prossime grandi mete in programma è il Cile, ma la Colombia mi affascina tantissimo….
La metterei allo stesso livello dell’Argentina, appunto appena sotto al Cile…. così, a sensazione….
Ho letto il tuo articolo e mi hai fatto venire voglia subito di capire quando andarci e quanto starci……e come arrivarci, ovviamente!
In che tipo di itinerario inserirla, in quale periodo dell’anno…..
Insomma, mi hai fatto scattare quel certo non so chè che precede la voglia di partire alla scoperta di un luogo…..
Ora devo informarmi bene, non posso più stare senza visitare la Colombia, non trovi???
Un abbraccio,
Elena
Ciao,
Io invece conosco abbastanza bene il Sud America, Cile Compreso, e tutti i paesi, anche se molto diversi tra loro, sono davvero affascinanti.
Tra questi anche il Cile è davvero molto bello, soprattutto la parte della Patagonia Cilena: ti consiglio assolutamente di visitare Il Parque Nacional Torres del Paine, che fa parte della Ruta de los Parques Nacionales. Così come bellissima è anche la cittadina di Punta Arenas e la Isla Magdalena, sulla quale vivono migliaia di pinguini.
Per quanto riguarda la Colombia è davvero fantastica: al di la dei bellissimi posti che ti faranno restare letteralmente a bocca aperta, stupenda è soprattutto la gente.
Per qualsiasi consiglio o suggerimento sai dove trovarmi… 🙂