Bardonecchia nel cuore dell’ Alta Val di Susa in Piemonte è un’ incantevole località di montagna ideale per le vacanze sportive estive e invernali di famiglie con bambini in un contesto paesaggistico naturale di grande bellezza. In estate le montagne di Bardonecchia offrono centinaia di chilometri di percorsi adatti al trekking, al trial running, al climbing e alla mountain bike, oltre a strade con una pendenza accentuata che sono ideali per la bicicletta da strada. Bardonecchia in inverno si tinge di bianco e offre bellissime piste da sci e da snowboard tra boschi secolari adatte a ogni livello di difficoltà insieme ad un anello per lo sci di fondo e a tanti percorsi di sci alpinismo e fuoripista. A tutto questo si aggiungono le rilassanti passeggiate con le ciaspole a Bardonecchia immerse nella natura. Cosa aspetti a prenotare la tua vacanza a Bardonecchia in estate o in inverno? Io a Bardonecchia ci sono stato diverse volte e mi è piaciuta tantissimo: la amerai anche tu!

Vuoi fare una vacanza a Bardonecchia in estate o in inverno e arrivarci in aereo? Gli aeroporti più vicini per arrivare in aereo a Bardonecchia sono quello di Torino e quelli lombardi di Milano Linate e Milano Malpensa, oppure quello di Ginevra in Svizzera, nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza a Bardonecchia in inverno o in estate ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere Bardonecchia ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicini a Bardonecchia e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova Bardonecchia
Bardonecchia si trova in alta Val di Susa in Piemonte nelle vicinanze del comprensorio della Via Lattea ed ad un’ altitudine di circa 1.310 metri.
Il comune di Bardonecchia è in assoluto il più occidentale d’ Italia al centro della conca dove convergono i quattro ampi valloni che alimentano la Dora: la Valle Stretta, la Valle della Rho, il Vallone del Frejus e il Vallone di Rochemolles.
Bardonecchia è circondata da importanti montagne parecchie delle quali superano quota 3.000 metri tra le quali bellissimo è il Monte Jaffau e il Monte Colomion che sono ideali soprattutto se ti piace sciare.
Mentre se sei un appassionato di alpinismo da Bardonecchia raggiungi facilmente le Dolomiti di Valle Stretta, la Rognosa di Etiache e la Pierre Menue che è la vetta più alta delle Alpi Cozie settentrionali.
A queste importanti montagne di Bardonecchia si aggiungono anche il Monte Thabor, la Punta Nera e la Punta del Frejus che sono raggiunte da percorsi escursionistici e di sci alpinismo.
Nella parte superiore delle valli di Bardonecchia si trovano anche i valichi che la mettono in comunicazione con la vicina Francia.
Come arrivare a Bardonecchia
– In macchina
Arrivare a Bardonecchia in macchina è facilissimo sia che provieni dalle regioni del nord che da quelle del centro.
Dall’ Italia la principale strada per raggiungere Bardonecchia è l’ Autostrada A4 Milano-Torino per poi proseguire sull’ Autostrada A32 Torino-Bardonecchia fino a destinazione.
Per arrivare a Bardonecchia in auto da Torino devi prendere l’ Autostrada A32 Torino-Bardonecchia con uscita Bardonecchia oppure le strade statali n. 24 e 335 della Valle di Susa fino a Bardonecchia in circa 90 minuti
Questa autostrada è molto scorrevole e non incontri quasi mai traffico ad esclusione della domenica pomeriggio nei fine settimana d’ inverno quando è possibile trovare code a causa del rientro delle persone che sono state a sciare a Bardonecchia o nelle altre località limitrofe.
Mentre se vuoi raggiungere Bardonecchia dalla Francia devi attraversare il Traforo del Frejus. La prima uscita dopo il traforo è proprio Bardonecchia.
In questo caso al costo del carburante e del pedaggio autostradale per arrivare a Bardonecchia devi aggiungere il costo del pedaggio per attraversare la galleria che incide non poco sul costo totale del viaggio.
Per attraversare il Traforo del Frejus per raggiungere Bardonecchia dalla Francia sono però previste tariffe uniche scontate per l’ andata e per il ritorno entro il settimo giorno successivo.
Qui di seguito ti indico le distanze per arrivare a Bardonecchia dalle principali città del nord e del centro Italia:
- 90 chilometri da Torino
- 230 chilometri da Milano
- 260 chilometri da Genova
- 360 chilometri da La Spezia
- 420 chilometri da Bologna
- 490 chilometri da Venezia
- 500 chilometri da Firenze
- 770 chilometri da Roma
– In treno
Se ti interessa sapere come arrivare a Bardonecchia in treno devi tenere presente che la linea ferroviaria di riferimento è la Roma-Torino-Parigi.
Raggiungi Bardonecchia in treno da Torino in 1 ora, da Milano in 2 ore e da Parigi in poco più di 4 ore. La stazione di Bardonecchia dista circa un chilometro dal centro per cui la puoi raggiungere comodamente anche a piedi o con gli autobus del trasporto pubblico locale.
Se vuoi arrivare a Bardonecchia in treno puoi consultare gli orari sul sito di Trenitalia se provieni dall’ Italia o sul sito della SNCF se provieni dalla Francia.
Da Domenica 13 giugno 2021 è stata ripristinata durante i fine settimana una coppia di Frecciarossa ETR- 1000, n. 9390 e n. 9399 che collegano Napoli Centrale a Bardonecchia.
– In autobus
Arrivare a Bardonecchia in autobus è possibile ma io ti consiglio di scegliere il treno perchè i collegamenti sono molto più rapidi e frequenti.
Se stai pensando di raggiungere Bardonecchia in autobus io ti suggerisco soprattutto il servizio di autobus low-cost della compagnia Flixbus fino a Torino. Da qui puoi prendere il treno fino alla stazione di Bardonecchia.
La compagnia di autobus Flixbus prevede anche tratte fino alla località di Oulx che si trova a 15 chilometri da Bardonecchia e da qui sono previsti collegamenti grazie agli autobus del servizio pubblico locale o in treno.
Un servizio molto simile per raggiungere Bardonecchia in autobus è quello offerto dalla compagnia di car-sharing BlaBlaCar che da qualche anno si è dodata anche di un servizio di autobus del tutto simile a Flixbus anche se le tratte sono minori. Gli autobus di BlaBlaCar per raggiungere Bardonecchia arrivano fino a Torino.
– In aereo
Come raggiungere Bardonecchia in aereo? Lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Torino Caselle che si trova a circa 100 chilometri di distanza e che garantisce collegamenti low-cost dai principali aeroporti del centro-sud Italia e dalle isole.
Una volta atterrato all’ Aeroporto di Torino puoi prendere il servizio skibus per Bardonecchia che costa 49 euro a persona per tratta e devi prenotare con almeno con 48 ore di anticipo.
Per arrivare a Bardonecchia in aereo puoi anche scegliere di atterrare all’ Aeroporto di Milano Malpensa o all’ Aeroporto di Milano Linate a circa 240 chilometri.
E se arrivi in aereo a Bardonecchia dall’ estero puoi anche atterrare all’ Aeroporto di Ginevra in Svizzera che dista circa 200 chilometri.
Se decidi di raggiungere Bardonecchia in aereo il mio consiglio è quello di prendere una macchina a noleggio in una delle tante compagnie di autonoleggio presenti all’ uscita dei terminal.
Cosa fare a Bardonecchia in estate
Cosa a fare a Bardonecchia in estate? Se sei uno sportivo o se sei in cerca di relax a stretto contatto con la natura sicuramente non ti annoierai! Anzi, senza nemmeno aver finito la vacanza estiva a Bardonecchia ti verrà voglia di tornare!
– Trekking ed escursionismo
Se stai pensando a cosa fare a Bardonecchia in estate la prima cosa che devi considerare è la possibilità di mantenerti in forma o rilassarti nel suo bellissimo contesto naturale percorrendo i tanti chilometri di sentieri che attraversano le sue valli dove trovi boschi di abete e larici e prati fioriti dai 1.300 metri ai 3.500 metri.
Fare trekking a Bardonecchia in estate è favoloso qualunque sia il tuo livello di preparazione perchè ci sono percorsi di tutti i tipi, molti dei quali adatti anche se cammini con i bambini.
E il punto di arrivo dei sentieri di Bardonecchia (sia di fondovalle sia in pendenza) è sempre un incantevole punto panoramico.
Camminare nella natura delle valli di Bardonecchia in estate vuole anche dire avere la possibilità di scoprire i 7 alpeggi tipici nei quali ancora oggi si mantengono le produzioni tipiche secondo le tecniche tradizionali che sono alla base delle ricette della gastronomia dell’ Alta Val Susa.
Sono tanti i punti di partenza per fare passeggiate a Bardonecchia: Pian del Colle, Melezet, Les Arnauds, il Colle della Scala, i Rifugi della Valle Stretta, Borgo Vecchio, Campo Smith, Rochemolles, Millaures, Gleise e i Bacini Frejusia.
Tra i percorsi di trekking più belli che puoi fare per le valli di Bardonecchia in estate il primo che ti suggerisco perchè secondo me quello più bello è il Sentiero FIE Olimpico 2012 che dal Melezet (1.365 metri) ti porta al Chesal (1.812 metri).
Un altro bellissimo percorso da fare a piedi in estate a Bardonecchia è l’escursione alla vetta del Monte Thabor (3.177 metri) che è adatta se sei piuttosto allenato perchè copre un dislivello positivo di 1.388 metri al termine del quale avrai davanti agli occhi un panorama mozzafiato.
– Il trail running
Tra le cose da fare a Bardonecchia in estate se sei uno sportivo c’è anche il trail running che come sicuramente saprai è l’ impegnativa corsa di montagna.
Puoi fare trail running in estate nelle valli di Bardonecchia lungo 11 magnifici percorsi tutti immersi nella natura incontaminata e molto panoramici.

I percorsi di trail running a Bardonecchia sono ideali qualunque sia il tuo livello di preparazione, infatti sono classificati in quattro livelli di difficoltà: “Hurban”, “Medium”, “High” e “Vertical”.
Le lunghezze dei percorsi di trail running a Bardonecchia sono comprese tra 3 e 18 chilometri, hanno un dislivello che varia dai 150 metri ai 1700 metri e per questo sono sicuro che ne troverai molti adatti qualunque sia il tuo livello di preparazione.
– Ciclismo, mountain bike ed e-bike
Se ti piace andare in bicicletta l’ estate a Bardonecchia è quello che fa per te perchè nelle sue valli trovi molti percorsi da fare in mountain bike o con l’ e-bike.
A questi percorsi in mountain bike a Bardonecchia devi aggiungere tante strade di pendenza pronunciata che sono ideali se ami le due ruote da strada.
I percorsi in mountain bike da fare Bardonecchia in estate si snodano tra sentieri e strade militari dai 1.300 ai 3.009 metri del Colle del Sommelier attraverso luoghi di straordinaria bellezza naturalistica che puoi percorrere anche in e-bike.
L’ estate a Bardonecchia in bicicletta è ideale anche se cerchi è il brivido del freeride, del downhill o del cross-country da praticare nel Bike Park che è progettato per regalarti esperienze adrenaliniche tra salti e abrobazie a tutta velocità immerso nella natura incontaminata.
Trovi il Bardonecchia Bike Park nell’ area degli impianti di risalita grazie ai quali puoi portare la tua bicicletta in quota per poi sbizzarrirti sugli oltre 40 percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione ma anche ai bambini.

Le strade che partono dal centro di Bardonecchia e che si inerpicano sulle sue salite ripide sono invece ideali se sei un appassionato di bicicletta da strada.
Le strade di Bardonecchia sono molto belle e impegnative tanto che nel corso degli anni hanno accolto molte tappe del Giro d’ Italia e del Tour de France.
Non ti resta che salire in sella alla tua bicicletta e sfidare te stesso o i tuoi amici scalando i monti di Bardonecchia: Col du Mont Cenis, il Colle du Montgenevre, il Jafferau, il Col du Télégraphe, Colle della Scala, il Col de l’Izoard, il Colle delle Finestre, il Col du Galibier e il Col de l’Iseran.
Dal 3 Luglio 2021 è operativo il servizio gratuito Bike Bus che permette di trasportare le biciclette tra le località più importanti delle Alpi di Torino tra le quali ovviamente anche Bardonecchia.
– Arrampicate e vie ferrate
Le valli di Bardonecchia in estate sono ideali se vuoi fare arrampicate e via ferrate nella natura.
Non è un caso che l’ arrampicata sportiva a Bardonecchia è praticata da oltre due secoli da sportivi che arrivano qui da tutto il mondo per affrontare le magnifiche creste rocciose che circondano la sua conca.
Dal centro di Bardonecchia puoi raggiungere in pochi minuti due magnifiche pareti naturali: la Parete dei Militi e il Croz del Rifugio che sono mete irrinunciabili se sei allenato e se adori l’ ebrezza dello scalare.

Oltre a queste due celebri vie nei dintorni di Bardonecchia trovi molte palestre all’ aria aperta tra i quali ti suggerisco la Torre Germana, la Cresta del Fortino, la Torre Marta e la Torre Virginia.
Se invece sei un appassionato di vie ferrate a Bardonecchia nella frazione Melezet trovi l’ avvincente via ferrata del Rouas.
Questa via ferrata a Bardonecchia si sviluppa sulla roccia calcarea della falesia che domina la strada provinciale che dalla cittadina conduce in Valle Stretta.
La via ferrata del Rouas di Bardonecchia è in realtà divisa in tre percorsi con differenti tempi di percorrenza e livelli di difficoltà.
– Il Bardonecchia Adventure Park
Se vuoi provare un’ esperienza sportiva dinamica e frizzante da solo o insieme ai tuoi bambini ti consiglio il Bardonecchia Adventure Park.
Questo parco avventura acrobatico di Bardonecchia ti regala l’ emozione di fare passeggiate in quota tra gli alberi.
I giochi sospesi presenti nell’ Adventure Park di Bardonecchia sono realizzati attraverso installazioni fatte da cavi, piattaforme aeree e funi permettono di mettere alla prova la tua abilità e il tuo equilibrio in allegria e sicurezza.

All’ interno di questo parco avventura a Bardonecchia trovi 4 percorsi di differente difficoltà che vanno da impegnativo a semplice.
Ma in tutti i percorsi del parco avventura di Bardonecchia è comunque obbligatorio l’ uso di un kit di protezione fornito al momento dell’ acquisto dei biglietti.
Il Bardonecchia Adventure Park si trova nel Campo Smith ai piedi del Monte Colomion nel cuore di un bosco di larici secolari e in un contesto di assoluto silenzio e di tranquillità.
Le installazioni di questo parco avvenuta a Bardonecchia sono state realizzate in modo totalmente eco-sostenibile rispettando la flora e la fauna e ci arrivi in pochi minuti in macchina o con mezzi di trasporto pubblico locale dalla stazione.
Cosa fare a Bardonecchia in inverno
Cosa a fare a Bardonecchia in inverno? Se ami la neve Bardonecchia è la destinazione ideale per un week end o per una settimana bianca sugli sci, per passeggiare con le ciaspole o per tante altre attività sportive outdoor.
– Sciare a Bardonecchia
Decidere di sciare a Bardonecchia è un must se sei un appassionato di discese sugli sci e sullo snowboard perchè il contesto paesaggistico è a dir poco stupendo e trovi moltissime piste sempre perfettamente innevate.
I comprensori di Bardonecchia sono 3 e ti consentono di sciare su oltre 100 chilometri di piste soprattutto rosse e nere.
Ma a Bardonecchia ci sono anche tante piste blu di diverse lunghezze ma sempre con pendenze dolci che sono ideali per i bambini o se devi imparare.
Raggiungi le piste di Bardonecchia è molto facile grazie a 21 impianti di risalita molto moderni e rapidi che raggiungi in pochissimi minuti dal centro.
Io sono stato spesso a sciare a Bardonecchia e non ho mai fatto coda agli impianti nemmeno nei fine settimana di bollino rosso.
I comprensori di Bardonecchia del Melezet e del Colomion-Les Arnauds hanno piste ampie e tracciate in prevalenza nel bosco.
Trovi una fitta ragnatela di percorsi che partono da Campo Smith dal centro di Bardonecchia raggungendo i vasti plateau fuoribosco del Vallon Cros a circa 2.400 metri di quota.

A soli 5 minuti dal centro di Bardonecchia raggiungi il comprensorio dello Jafferau nel quale trovi le piste di freeride per sciare in ambiente d’ alta quota fino all’ all’ altitudine massima di 2.800 metri.
Inutile dirti che dalle cime di questo comprensorio di Bardonecchia hai una vista ineguagliabile sulle montagne circostanti. Raggiungi Jafferai da Bardonecchia con una navetta gratuita.
Le piste di Bardonecchia sono ideali per sciare ma diventano spettacolari se la tua passione è lo snowboard.
A partire dal 2006 da quando Bardonecchia è stata sede di tutte le gare di snowboard delle Olimpiadi è diventata uno dei punti di riferimento dello snowboard mondiale anche grazie ad un bellissimo snowpark che è ideale se sei un appasionato di freestyle.
Il Bardonecchia Snowpark si trova in località Selletta a quota 2.200 metri nell’ area del Melezet e ti offre la possibilità di fare freestyle grazie a rail e salti ideali qualsiasi sia il tuo livello di riding.
Nello snowpark di Bardonecchia trovi anche un’ area easy con strutture ideali ai bambini ma anche ideali per te se vuoi provare per la prima volta l’ ebrezza del freestyle grazie alle lezioni dei maestri di sci.
– Sci di fondo e passeggiate con le ciasplole
Sicuramente Bardonecchia non è una delle migliori destinazioni se sei un appassionato di sci di fondo ma comunque la sua pista ad anello di circa 8 chilometri di Pian del Colle è molto interessante perchè si sviluppa con variazioni (anelli più piccoli) di diversi livelli di difficoltà.
E poi questa pista di fondo a Bardonecchia è molto comoda perchè dista solo 5 chilometri dalla stazione e ci puoi arrivare in auto o con gli autobus del trasporto pubblico locale in pochi minuti.
Dal Pian del Colle parte anche un itinerario nordico di 12 km battuto nei fine settimana che arriva a Valle Stretta a 1.800 metri dove trovi diversi rifugi nei quali puoi rilassarti e provare qualche piatto della gastronomia tipica locale.

Intorno alla pista di fondo a Bardonecchia parte anche un percorso di 4 chilometri da affrontare con le ciaspole.
In totale sono 12 i percorsi con le ciaspole a Bardonecchia tra facili, medio facili e medi. La maggior parte dei percorsi per ciaspolare a Bardonecchia sono adatti anche se il tuo livello di allenamento è basso.
Tra i percorsi con le ciaspole a Bardonecchia quello che a me piace più di tutti è quello di media difficoltà conosciuto come Basso Vallone della Rho che copre una distanza di 4,7 chilometri con un dislivello di 300 metri. Puoi fare questo percorso con le ciaspole a Bardonecchia in 2 ore e 30 minuti.
– Sci alpinismo
Accanto alle piste di Bardonecchia trovi anche una vasta area dedicata allo sci alpinismo dove ti aspetta tanta neve candida avvolta nella natura incontaminata e soprattutto i bellissimi panorami dei comprensori di Jafferai e Melezet.
Se le discese ti piace guadagnartele con le gambe e con il fiato nel comprensorio di Jafferau di Bardonecchia trovi la pista Ripet che si sviluppa a partire dai Bacini Frejusia in direzione dell’ Albergo Frejusia per poi arrivare fino alla partenza della seggiovia Ban. Arrivato a questo punto puoi scendere sulla sinistra sulle piste Plateau e Primavera.
Un altro bellissimo percorso dedicato allo sci alpinismo a Bardonecchia è quello della pista 25 bassa Guglia Rossa questa volta nel comprensorio Melezet.

Da Melezet devi salire in direzione della Cappella di San Sisto e prendere il sentiero sulla sinistra nel bosco, salire fino a Grangia Cros du Rey e attraversare in direzione Chesal.
Da questo punto è possibile scendere sulla pista 25 Guglia Rossa avvolto da un panorama meraviglioso sulla conca di Bardonecchia.
Al termine di questo percorso di sci alpinismo a Bardonecchia hai davanti agli occhi una vera meravigliosa finestra che va da Valle Stretta alle 4 Sorelle.
Il mio consiglio è quello di fare questi due percorsi di sci alpinismo a Bardonecchia affidandoti alle Guide Alpine locali che ti faranno fare questa bellissima esperienza in tutta sicurezza.
– Alpine Coaster, escursioni a cavallo e fat bike
Soprattutto se decidi di passare un week-end o una settimana bianca a Bardonecchia in inverno con i bambini ti consiglio di provare l’ emozionante Alpine Coaster che è un bob biposto che sfreccia in discesa su binari.
Prendere l’ Alpine Coaster a Bardonecchia che corre veloce in discesa per più di 1.000 metri nei boschi di Campo Smith è un’esperienza sicura ma molto adrenalinica perchè farai curve paraboliche, dossi mozzafiato e repentini cambi di pendenza.
A Bardonecchia in inverno è possibile fare anche bellissime escursioni a cavallo sulla neve di diversa durata adatte anche ai bambini dai 14 anni organizzate dal Maneggio-Centro Equestre Equi-Trek Silverado.
Per i più piccoli questo incantevole maneggio di Bardonecchia propone anche divertenti attività con i pony e la possibilità di prendere lezioni di equitazione.

Se invece sai già cavalcare a Bardonecchia puoi fare escursioni a cavallo di più giorni con pernottamento nei rifugi oppure partecipare a stage o a corsi per migliorare il tuo livello.
Il percorso a cavallo più bello a Bardonecchia? Secondo me quello chiamato “Mindfulness ed equitazione: per un equilibrio interiore” che è un vero e proprio trattamento benessere.
Sei un appassionato di bicicletta e vuoi provare a pedalare sulla neve di Bardonecchia? Allora devi montare su una fat bike e avventurarti su uno dei tanti percorsi disponibili.
Non ti preoccupare: ho usato la parola “avventurarsi” in senso positivo perchè fare fat bike a Bardonecchia non ha niente di pericoloso tanto più che puoi fare le escursioni con gli accompagnatori di mountain bike.
Ovviamente hai anche la possibilità di noleggiare la fat bike a Bardonecchia in uno dei tanti negozi in centro o vicino alle piste.
La gastronomia di montagna a Bardonecchia
Una vacanza a Bardonecchia in estate o inverno ti da anche la possibilità di provare la squisita gastronomia tipica piemontese di montagna che io adoro soprattutto quando mangio nei rifugi ma anche nei tanti ristoranti che trovi in centro.
Quando vado a sciare a Bardonecchia ma anche in estate come antipasto io adoro i crostini caldi con sottili fette di lardo al ginepro che sono una vera delizia per il palato.
Tra le ricette tipiche di Bardonecchia squisita è soprattutto la Soup Grasse (zuppa grassa) che è un primo piatto a base di pane di segale, toma locale e verza.

Come primo o come piatto unico ti suggerisco di provare anche le Cajettes che sono grossi gnocchi tipici di Bardonecchia preparati con patate crude grattugiate, farina, pancetta e verdure di stagione arricchiti di formaggio e conditi con burro d’alpeggio.
Come dolce devi invece assaggiare uno squisito goffres con marmellata fatta in casa o crema di cioccolato. Lo so che il goffres non è propriamente un dolce tipico di Bardonecchia ma qui li preparano davvero eccezionali.
E alla fine di ogni pasto nei ristoranti di Bardonecchia non può mancare un generoso bicchierino di genziana o il genepy, un distillato ottenuto dalla lunga macerazione delle piantine di artemisia in alcohol.
I 5 migliori hotel a Bardonecchia
Se decidi di sciare a Bardonecchia in inverno ma anche se vuoi passarci una vacanza estiva ti consiglio di scegliere un hotel abbastanza vicino agli impianti per essere subito sulle piste o per prendere i sentieri.
Di hotel a Bardonecchia ce ne sono tanti e per tutte le tasche quindi avrai solo l’ imbarazzo della scelta su quale scegliere.
E poi la maggior parte degli alberghi a Bardonecchia hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo ma io te ne voglio indicare 5 vicino agli impianti che conosco personalmente perchè li ho scelti durante le mie settimane bianche e sono sicuro possono soddisfare le tue aspettative.
Se gli hotel a Bardonecchia che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 90 su Booking.com.
- Hotel Rivè Campo Smith – 0,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Deacons Lodge – 1,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Villa Ceresa – 0,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Sommeiller – 0,2 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Europa – 0,7 km dagli impianti (2 stelle – voto Booking.com >8)
Non mi resta che ringraziare l’ ufficio di Bardonecchia Turismo, Bardonecchia Ski e tutte le entità che ho nominato nell’ articolo per le informazioni e per le fotografie.