Parma 2020: la bellissima città emiliana ha il grandissimo onore di essere Capitale Italiana della Cultura. La candidatura di Parma 2020 ha battuto quella di altre due città dell’ Emilia Romagna: Piacenza e Reggio Emilia, la marchigiana Macerata, l’ alto atesina Merano, la pugliese Bitonto, la piemontese Casale Monferrato, la siciliana Agrigento, la sarda Nuoro e la veneta Treviso.

Sono davvero felice dell’ importante risultato di Parma 2020: Capitale Italiana della Cultura perchè amo moltissimo questa città emiliana e che ho visitato diverse volte, l’ultima proprio poche settimane fa.
Parma 2020: Capitale Italiana della Cultura
Il riconoscimento di Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura non fa altro che confermare quello che già sapevo e che è sotto gli occhi di tutti: la città emiliana ha un’ inestimabile ricchezza storica e culturale che giusto per dare l’ idea conta più di 30 monumenti tra chiese e palazzi storici.
Alcuni di questi suoi monumanti mi lasciano di stucco ogni volta che torno a vederli. Sto parlando soprattutto del Duomo, del Battistero, della chiesa di Santa Maria della Steccata e del bellissimo Palazzo della Pilotta.

E poi c’è un altro aspetto di grandissima rilevanza. Parma è che la città ha dato i natali ad alcuni illustri personaggi che hanno fatto la storia dell’arte e della cultura italiana, tra i quali il grande direttore d’ orchestra Arturo Toscanini e il celebre musicista Giuseppe Verdi.
Ma è anche luogo a cui si lega indissolubilmente la figura di Maria Luigia d’Austria moglie di Napoleone e Duchessa di Parma. E di Antonio Allegri che conosci sicuramente come Correggio, uno tra i maggiori esponenti della pittura del primo ‘500 al pari di Raffaello e Tiziano.
La bellissima arte del Correggio si trova in numerosi edifici emblematici di Parma tra i quali la Camera di San Paolo, San Giovanni e la Cattedrale. Questo bellissimo mix a contribuito a far vincere alla città emiliana il titolo di Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura.
L’ aeroporto di riferimento per raggiungere Parma in aereo è quello di Bologna. Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Il modo migliore per raggiungere Parma dall’ Aeroporto di Bologna è con una macchina a noleggio che puoi prendere direttamente in aeroporto. Io ti consiglio di prenotarla direttamente online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato.

Parma Città Creativa della Gastronomia
Ma estendendo il concetto di cultura anche alla gastronomia tipica come elemento collegato alla storia e alla tradizione (anche produttiva) del territorio, a Parma puoi anche gustare tantissimi deliziosi piatti tra i quali ti suggerisco di provare i cappelletti, i tortelli d’ erbetta, la trippa alla parmigiana, l’ arrosto rosa di Parma, tutti preparati rigorosamente con ingredienti ricchi e genuini.
Il nome di Parma non si può non associare al famosissimo e delizioso Prosciutto di Parma, al Parmigiano Reggiano, al Culatello di Zibello o al Tartufo Nero di Fragno, tanto per citarne alcuni. Parma 2020 sarà quindi anche la grandissima occasione per provare tutte le sue eccellenze gastronomiche.
Che ne dici di un tour goloso nei luoghi di produzione del prosciutto crudo e del parmigiano con degustazioni accompagnate da buon vino? Hai già l’acquolina in bocca? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se vuoi fare solo una visita ai luoghi di produzione del prosciutto crudo clicca qui! Mentre se preferisci conoscere solo i segreti del parmigiano clicca qui! Oltre che per questi due prodotti la città di Parma è famosissima anche per il suo squisito aceto balsamico! Che ne dici di scoprire i segreti della sua produzione con un tour guidato in una fabbrica che è un’autentica eccellenza? Clicca qui! Bellissimo è anche il tour privato alla scoperta delle botteghe tradizionali del centro storico con degustazioni esclusive dei prodotti tradizionali: parmigiano e prosciutto crudo di Parma! Clicca qui!
Proprio per la sua gastronomia Parma vanta anche l’ importante titolo di Città creativa della Gastronomia assegnato qualche anno fa dall’ UNESCO. Ed è stata la prima città italiana ad ottenere questo importante riconoscimento. E da oggi a questo titolo già prestigioso si somma anche quello più importante di Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura.
L’ importanza culturale di Parma non si limita alla città ma si estende alla sua strepitosa provincia che racchiude un territorio morfologicamente molto vario. Si parte dalla lineartà della pianura fino alle alture dell’ Appennino Parmense che ha inizio a Sud della Via Emilia e raggiunge i crinali più alti in corrispondenza dei confini con Liguria e Toscana.
Il dossier di Parma 2020: “La cultura batte il tempo”
Il dossier della candidatura con il quale la città emiliana ha concorso al titolo Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura si fonda sulla dimensione “tempo” ed è intitolato “La cultura batte il tempo”.
Questo titolo vuole sottolineare la volontà della città di promuovere e valorizzare il suo patrimonio culturale nel suo senso più ampio, vivo e produttivo, assegnando proprio alla cultura il ruolo di elemento che definisce e scandisce il tempo di vita nella città.

L’ obiettivo che Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura si prefigge è quello di eliminare gli ostacoli storici e sociali che limitano o addirittura impediscono le diverse forme di dialogo.
Leggendo il dossier di Parma 2020 si nota che il progetto pilota intitolato “Il futuro della nostra memoria” ha come epicentro l’ Ospedale Vecchio, un luogo simbolo che viene riletto per il recupero dei saperi attraverso la valorizzazione documentale ma anche e soprattutto con un importante progetto di riqualificazione strutturale.
Non mi resta altro da fare che consigliarti di inserite Parma 2020 nella tua lista dei desideri di località da visitare assolutamente, ma senza aspettare il 2020. La primavera è sicuramente la stagione migliore…e ci siamo quasi!
Devi assolutamente visitare la città di Parma per conoscere il suo incredibile patrimonio culturale! Il modo migliore è con un tour privato accompagnato da una guida esperta che ti farà conoscere i luoghi più emblematici tra i quali il Palazzo della Pilotta e il Duomo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Ti piacerebbe visitare il meraviglioso centro storico di Parma in modo alternativo? Ti propongo una stupenda visita guidata in risciò! Io l’ho provata ed è davvero divertente e molto economica. Clicca qui!
I 7 migliori B&B e hotel a Parma
Se decidi di visitarla potrai trovare molti alberghi che ti garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo, molti dei quali localizzati nel cuore del centro storico, a pochi passi dal patrimonio storico-culturale che ti ho presentato poco fa e che le ha permesso di ottenere il riconoscimento di Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura.
Io ti suggerisco 5 hotel a Parma che conosco personalmente e nei quali mi sono trovato molto bene, e che per questo mi permetto di consigliarti senza pericolo di sbagliare.
- Hotel Button (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Burò Bed & Relax (pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Mercure Parma Stendhal (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- B&B Opera (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Novotel Parma Centro (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Savoy Hotel (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Ibis Styles Parma Toscanini (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Parma che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Parma che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 320 sul sito Booking.com.
I 5 migliori hotel a Bologna
Se decidi di visitare Parma ti consiglio di non perderti neanche la bellissima Bologna, a pochi chilometri di distanza. Tra l’ altro se arrivi a Parma in aereo o in macchina da nord da Bologna ci devi passare per forza e quindi perchè non approfittare per fermarti?
Anche la città di Bologna ha un centro storico magnifico che devi assolutamente conoscere. Fermati a dormire almeno una notte per vederla con calma e per immergerti nella sua frizzante atmosfera serale.
Se decidi di visitare Bologna ti suggerisco 5 hotel in centro che sono sicuro sapranno sottisfare le tue aspettative. Il primo della lista (Royal Hotel Carlton) è quello dove sono stato io e nel quale mi sono trovato benissimo, mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici che conosco da anni e dei quali mi fido ciecamente.
- Royal Hotel Carlton (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Hotel Metropolitan (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel Internazionale (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel Cavour (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Albergo delle Drapperie (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Bologna in centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Bologna che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.