La Valle dei Templi di Agrigento si trova a circa 3 chilometri a sud del centro città ed è il sito archeologico più importante della Sicilia e uno dei più importanti del mondo, tanto che è stato incluso nella lista del Patrimonio dell’ Umanità UNESCO. I templi di Agrigento testimoniano la grandiosità dell’ antica città greca di Akragas, al tempo la quarta più importante del mondo conosciuto. Nella Valle dei Templi di Agrigento, oltre ai resti dei bellissimi edifici greci, trovi le necropoli, il teatro e una significativa parte dello spazio urbano dell’ antica città nella quale si distinguono le case e i loro interni. Della maggior parte degli antichi templi di Agrigento restano solo le rovine, mentre alcuni sono ancora visibili in discreto stato di conservazione. L’ edificio greco nella Valle dei Templi di Agrigento in assoluto più integro è il meraviglioso Tempio della Concordia, la cui silhouette è stata addirittura scelta dall’ UNESCO come logo dell’ istituzione. All’ interno dell’ area della Valle dei Templi in Sicilia trovi anche il meraviglioso Giardino della Kolymbethra e l’ importantissimo Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo che custodisce migliaia di preziosissimi reperti, la maggior parte dei quali provenienti proprio dall’ area archeologica. Una cosa è certa: non importa essere amanti della cultura classica per decidere di visitare la Valle dei Templi ad Agrigento!
Booking.comCosa troverai in questo articolo:
- Dove si trova la Valle dei Templi di Agrigento
- Come arrivare alla Valle dei Templi da Agrigento
- Come arrivare ad Agrigento per visitare la Valle dei Templi
- Prezzi dei biglietti per la Valle dei Templi di Agrigento
- Il parco della Valle dei Templi di Agrigento
- Il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo nella Valle dei Templi
- I 7 migliori B&B e hotel per visitare la Valle dei Templi di Agrigento
- I 5 migliori B&B e hotel a Catania
- I 5 migliori hotel a Taormina
- I 5 migliori hotel a Siracusa
Il parco della Valle dei Templi di Agrigento è in assoluto il sito archeologico più importante della Sicilia, tanto da essere dichiarato Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO che ha addirittura usato la silhouette del Tempio della Concordia come logo dell’ organizzazione.
In effetti l’ area dei templi di Agrigento è un luogo bellissimo e unico nel suo genere, e senza esagerare secondo me è l’ angolo più affascinante di tutto il Mediterraneo.
Con gli oltre 900 mila visitatori nel 2019, la Valle dei Templi di Agrigento è in assoluto il sito culturale più visitato di tutta la Sicilia.
Qui nel parco della Valle dei Templi di Agrigento, ancora oggi e a distanza di molti secoli, puoi osservare i templi dorici meglio conservati al di fuori della Grecia, antiche vestigia dell’ antica città di Akragas, che nell’ antica grecia era la quarta città più importante del mondo conosciuto.
La Valle dei Templi di Agrigento in Sicilia è nota ai viaggiatori già dal secolo XVIII, quando addirittura Goethe ne lodò la bellezza.
Stai cercando un volo per raggiungere la Sicilia, visitare la Valle dei Templi di Agrigento e le altre bellissime località di questa regione? L’ aeroporto più vicino alla città di Agrigento è quello di Trapani, ma sono comodi anche quelli di Palermo e di Catania. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare la Valle dei Templi di Agrigento e la Sicilia ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ aeroporto di Trapani, quello di Palermo o di Catania come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Trapani, Catania, a Palermo o a con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!
Se decidi di raggiungere la Siclia in aereo per visitare la Valle dei Templi di Agrigento e le altre bellissime località di questa regione senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Stai pensando di arrivare in Sicilia in traghetto o in aliscafo per visitare la Valle dei Templi di Agrigento e le altre bellissime località della regione? Per trovare le migliori tariffe nelle date che ti interessano e per prenotare comodamente online i biglietti ti consiglio di usare il sito Traghetti Lines perchè è una garanzia. Su questo sito puoi anche acquistare i biglietti di traghetti e aliscafi per le Eolie.

Dove si trova la Valle dei Templi di Agrigento
La Valle dei Templi di Agrigento si trova su un’altura a circa 3 chilometri a sud del centro della città siciliana ed occupa un’ area di oltre 1.300 ettari che si affaccia sulla bellissima costa mediterranea dell’ isola.
La posizione geografica di quella che oggi è la Valle dei Templi fu scelta appositamente dagli antichi greci per guidare la rotta delle imbarcazioni dal mare.
Infatti la Valle dei Templi di Agrigento spicca come un faro all’ interno del contesto che la circonda, che è pianeggiante e a sud conduce verso la costa che dista solo un paio di chilometri.
Come arrivare alla Valle dei Templi da Agrigento
Il punto di partenza per arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento è il centro della città siciliana, che si trova a pochissima distanza in direzione nord.
Per raggiungere la Valle dei Templi dal centro di Agrigento puoi usare sia la macchina che la moto. Ci sono 2 strade due strade che ti conducono rispettivamente a 2 delle 3 entrate del sito archeologico della Valle dei Templi di Agrigento: l’ ingresso occidentale (Porta V) e il suo parcheggio, oppure l’ingresso orientale (Giunone) vicino al quale troverai un altro parcheggio.
Per non avere problemi con la macchina quando deciderai di visitare la Valle dei Templi di Agrigento io ti consiglio di arrivare agli ingressi in autobus, dal centro città.
Dall’ autostazione che ti trova vicino alla stazione ferroviaria, partono 2 diverse linee di autobus urbani verso la Valle dei Templi di Agrigento:
- Linea 1: collega ogni 30 minuti la città con il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo nella Valle dei Templi e con l’ ingresso principale (Porta V).
- Linea 2/ (da non confondere con la Linea 2): collega ogni 60 minuti la città con l’ ingresso orientale della Valle dei Templi di Agrigento, vicino al Tempio di Hera o Giunone.
Una terza opzione per raggiungere velocemente la Valle dei Templi di Agrigento è quella di dormire in uno degli hotel ai margini dell’ area archeologica.
Ti consiglio questa alternativa per poter raggiungere velocemente uno degli ingressi della Valle dei Templi di Agrigento direttamente a piedi la mattina presto evitando la coda, ma soprattutto per goderti lo splendido panorama del sito archeologico già dall’ albergo.
Stai pensando di visitare Agrigento per visitare la Valle dei Templi con la tua famiglia o con i tuoi amici? Ti suggerisco di scegliere un tour privato alla Valle dei Templi accompagnato da una guida locale espertissima! È un’esperienza da non perdere per sapere tutto ma proprio tutto su questa testimonianza dell’ antica Grecia in Sicilia. In alternativa, se sei in città da solo o con un amico, ti consiglio di fare un tour guidato della Valle dei Templi, anche in questo caso accompagnato da una guida molto esperta e proposto ad un prezzo molto vantaggioso. In entrambi i casi non ti dovrai preoccupare dei biglietti, ovviamente inclusi, e nemmeno della fila, perchè avrai un ingresso prioritario alla zona archeologica. Puoi anche scegliere di acquistare solo il biglietto di ingresso alla Valle dei Templi e poi visitare l’ area archeologica in completa autonomia! Vuoi visitare questa magnifica area archeologica di Agrigento in modo alternativo? Quello che fa per te è la visita alla Valle dei Templi in scooter elettrico, che è davvero imperdibile!
Come arrivare ad Agrigento per visitare la Valle dei Templi
Puoi arrivare ad Agrigento per visitare la Valle dei Templi dalle altre località della Sicilia in macchina e in moto, ma anche in autobus e in treno.
In treno è possibile arrivare comodamente da Palermo ad Agrigento in poco più di 2 ore, mentre dalle altre città siciliane questo mezzo è più scomodo perchè ci sono meno collegamenti diretti.
In questo caso, se vuoi raggiungere la città di Agrigento per visitare la Valle dei Templi, è molto meglio prendere un autobus.
– In traghetto
La città di Agrigento con la Valle dei Templi si trova nei pressi della costa mediterranea della Sicilia a sud di Messina.
Se decidi di arrivare in Sicilia in traghetto dal continente con o senza veicolo al seguito per visitare la Valle dei Templi di Agrigento e le altre bellissime località dell’isola, a seconda del tuo porto di partenza, arriverai al porto di Milazzo, a quello di Messina o a quello di Palermo.
– In auto o in moto
Arrivare in città in macchina o in moto per visitare la Valle dei Templi di Agrigento è molto comodo e rapido da tutte le principali città e località della Sicilia, non solo da Messina, dove devi obbligatoriamente passare se arrivi dalla Calabria attraverso lo stretto.
Ad esempio, se vuoi visitare la Valle dei Templi di Agrigento da Catania puoi prendere l’ Autostrada A19 fino a Caltanissetta per poi proseguire sulla SS640.
Per raggiungere la Valle dei Templi di Agrigento da Palermo ti consiglio di scegliere la SS189 e la SS121. Se invece arrivi ad Agrigento per visitare la Valle dei Templi da Sciacca o da Licata devi percorrere la SS115.
– In autobus
L’ autobus è in assoluto il mezzo più comodo per raggiungere la città e la Valle dei Templi di Agrigento dalle altre località siciliane. La stazione degli autobus si trova nel centro di Agrigento in Piazza Rosselli, vicino a Piazza Vittorio Emanuele.
Qui di seguito ti indico le tratte delle compagnie di autobus che arrivano ad Agrigento dalle principali città della Sicilia e dai principali aeroporti siciliani, utili per visitare la Valle dei Templi, tra le quali quella di Trapani:
- Palermo (tragitto: 2 ore) | Autoservizi Cuffaro – Tel 091.616.15.10, Camilleri – Tel 092.24.71.886
- Aeroporto di Palermo (tragitto: 2 ore 45 minuti) | SAL – Tel 092.24.013.60
- Trapani (tragitto: 3 ore 30 minuti) | Autolinee Lumia – Tel 092.22.04.14
- Aeroporto di Trapani (tragitto: 3 ore 40 minuti) | Autolinee Lumia – Tel 092.22.04.14
- Catania (tragitto: 3 ore) | SAIS Trasporti – Tel 331.83.13.720
- Aeroporto di Catania (tragitto: 3 ore) | SAIS Trasporti – Tel 331.83.13.720
Anche Catania è fantastica e devi assolutamente conoscerla se hai in programma di visitare la Valle dei Templi, tanto più che abbastanza vicinissima e con molta probabilità atterrerai proprio al suo aeroporto! Il modo migliore di conoscere la città prima o dopo Taormina se con gli amici o con la famiglia è con questo fantastico tour privato di Catania in compagnia di una guida locale simpaticissima che conosce la città come le sue tasche! In alternativa, se sei in città con i tuoi bambini prima o dopo aver visitato la Valle dei Templi di Agrigento, puoi optare per questa visita guidata di Catania per famiglie che ti costa come una pizza al ristorante! Fantastico è anche il tour guidato di Catania in segway grazie al quale puoi scoprire le bellezze culturali della città in modo divertente e alternativo, oppure il tour guidato in bicicletta di Catania e Aci Castello. Ti consiglio di abbinare una di queste esperienze con un goloso tour gastronomico di Catania che ti permette di scoprire le influenze culturali delle pietanze più tipiche della Sicilia e degustare delle vere prelibatezze! Hai poco tempo per visitare Catania prima o dopo la Valle dei Templi di Agrigento? Ti consiglio diversi free tour tematici di Catania: belli, rapidi e…gratis. Io ti consiglio quello della Catania alternativa e quello del centro di Catania. Puoi anche decidere di visitare la Valle dei Templi di Agrigento da Catania+brunch con un’ escursione guidata in giornata!
Prezzi dei biglietti per la Valle dei Templi di Agrigento
Il prezzo del biglietto per la Valle dei Templi di Agrigento è di 10 euro (ridotto 5 euro), mentre quello cumulativo con il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo e con il Giardino della Kolymbethra costa 15 euro (ridotto 10 euro).
Il biglietto per visitare solo il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo nella Valle dei Templi di Agrigento costa 8 euro (ridotto 4 euro).
Puoi scegliere anche il biglietto cumulativo che include la visita al parco della Valle dei Templi di Agrigento e Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo (senza il Giardino della Kolymbethra) a 13,5 euro (ridotto 7 euro).
Il parco della Valle dei Templi di Agrigento
Come avrai già capito il parco della Valle dei Templi di Agrigento è un’area molto vasta nella quale i resti degli antici edifici si distribuiscono in modo abbastanza uniforme, quindi per visitarla ci vuole almeno una giornata intera.
Idealmente la Valle dei Templi di Agrigento può essere divisa in 2 zone: la zona orientale e la zona occidentale.
Nella zona orientale della Valle dei Templi di Agrigento trovi i templi più importanti: il Tempio della Concordia, il Tempio di Hera, il Tempio di Ercole e il Tempio di Terone.
Mentre nella zona occidentale del parco della Valle dei Templi di Agrigento trovi il Tempio di Giove, il Santuario delle Divinità Ctonie con il Tempio dei Dioscuri, il Giardino della Kolymbethra e il Santuario delle Divinità Ctonie.
L’ accesso all’ area della Valle dei Templi di Agrigento è possibile da 3 diversi accessi dove trovi le rispettive biglietterie, dove puoi anche prenotare una visita guidata e affittare un’ audioguida che ti assicuro essere molto utile, anche se la cosa migliore è fare una visita accompagnato da una guida locale.
L’ accesso principale alla Valle dei Templi di Agrigento è vicino alla ai templi orientali. La seconda biglietteria dove acquistare il biglietto di ingresso per la Valle dei Templi si trova invece all’ estremità occidentale del parco archeologico, mentre la terza si trova davanti al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo.
Qui di seguito ti descrivo gli edifici più importanti che puoi trovare nella Valle dei Templi di Agrigento, anche se come ti puoi immaginare e come vedrai se decidi di visitare l’ area, oltre a questi ci sono tantissimi altre testimonianze archeologiche dell’ insediamento greco in questa bellissima città siciliana.
– La Zona orientale della Valle dei Templi di Agrigento
Il tempio della Concordia
Il Tempio della Concordia è sicuramente quello meglio conservato tra tutti i templi della Valle dei Templi di Agrigento e sicuramente il più bello tra tutti i templi della Sicilia.
Il Tempio della Concordia nella Valle dei Templi di Agrigento è anche sicuramente quello più emblematico tanto che, come ti ho già detto, l’ UNESCO ha scelto il suo profilo come logo dell’ istituzione.
Il Tempio della Concordia nella Valle dei Templi di Agrigento ha la forma di un quadrilatero di circa 19,7 metri per 42,2 metri, e un’ altezza poco superiore ai 13,4 metri. La superficie del Tempio della Concordia è invece di poco più di 843 metri quadrati.
Il colonnato elegante e arioso di questo antico edificio greco nella Valle dei Templi di Agrigento gli conferisce una grande leggerezza visiva, anche se in realtà è davvero mastodontico.

Il Tempio della Concordia nella Valle dei Templi di Agrigento è realizzato secondo il tipico modello classico e ha 13 colonne sui lati più lunghi e 6 colonne sui lati più corti, e il suo nome si deve allo storico Fazello (1490-1570), il quale rinvenne un’ iscrizione latina nelle vicinanze che però non aveva nessun rapporto con il tempio.
Se osservi questo bellissimo edificio greco nella Valle dei Templi di Agrigento noti che è talmente perfetto che quasi stenti a credere che è stato costruito nel 430 a.C.
Questa evidenza storica che ti può sembrare quasi un miracolo è in realtà il frutto dell’ ingegno degli abili progettisti e costruttori del tempo che hanno dato vita alla Valle dei Templi di Agrigento.
Prima o dopo la Valle dei Templi ad Agrigento ha deciso di visitare anche Taormina ma non sai da dove iniziare a conoscere la città? Non ti preoccupare perchè sono qui per questo! Se sei in città insieme alla famiglia o agli amici ti consiglio questo magnifico tour privato di Taormina in compagnia di una guida locale simpaticissima che la conosce come le sue tasche! Preferisci qualcosa di più divertente e inusuale? Allora quello che fa per te è il tour guidato di Taormina in segway proposto ad un prezzo davvero eccezionale! Se invece hai poco tempo per visitare la città ti consiglio questo free tour di Taormina: bello, rapido e…gratis! Questa città siciliana è bellissima anche vista dal mare, ed è per questo motivo che se vuoi conoscerla da una prospettiva inusuale ti consiglio questo stupendo giro in barca lungo la costa di Taormina+snorkeling, grazie al quale potrai nuotare insieme ai delfini e visitare alcune bellissime grotte marine sotto lo sguardo vigile dell’ Etna, anche questa volta accompagnato da una guida locale espertissima! Se invece sei in cerca di un’ esperienza romantica prima o dopo aver visitato la Valle dei Templi ad Agrigento quello che fa per te è il giro in barca lungo la costa di Taormina al tramonto, davvero eccezionale, anche nel prezzo! E per finire…che ne dici di una suggestivo tour guidato del centro di Taormina e dell’ Etna? Io l’ ho fatto ed è semplicemente imperdibile!
Il Tempio di Hera (Giunone)
Un altro antico edificio greco che trovi nella Valle dei Templi di Agrigento e che non puoi perderti è il Tempio di Hera, conosciuto anche con il nome di Tempio di Giunone.
Il tempio di Hera risale secolo V a.C. (tra il 450 e il 440 aC.) e si trova nell’angolo Sud-Ovest della Valle dei Templi di Agrigento, ad esattamente 120 metri sul livello del mare.
Come gli altri antichi edifici greci che danno vita alla Valle dei Templi di Agrigento è rivolto a oriente, sicuramente in omaggio al sorgere del sole.
Durante il Medioevo il Tempio di Hera è stato però parzialmente distrutto da un terremoto che ha danneggiato tutti gli edifici presenti nella Valle dei Templi di Agrigento, anche se per fortuna buona parte del bellissimo colonnato è rimasta intatta insieme all’ altare sacrificale.
Come puoi notare questo bellissimo edificio greco nella Valle dei Templi di Agrigento ha una perfezione artistica rigorosa che lo fa percepire come leggero anche se le sue dimensioni sono notevoli.

La piattaforma rettangolare del Tempio di Hera nella Valle dei Templi di Agrigento misura circa 41,1 metri sui lati più lunghi e 20,3 metri su quelli più corti ed è montata su 4 gradoni. Da questa si elevavano un totale di 34 colonne, delle quali 13 sui lati più lunghi e 6 su quelli più corti.
La superficie totale del Tempio di Hera nella Valle dei Templi di Agrigento è di quasi 832 metri quadrati. Delle 34 colonne che questo tempio di Agrigento aveva al momento della sua costruzione oggi ne rimangono 30 praticamente intatte, delle quali 6 con capitello.
Il Tempio di Eracle (Ercole)
Il Tempio di Ercole è l’ ultimo che trovi nella zona orientale della Valle dei Templi di Agrigento, ed è anche quello più antico. Secondo fonti certe questo bellissimo edificio greco che puoi ammirare nella Valle dei Templi di Agrigento fu infatti costruito nel 510 a.C.
Non è solo il più antico tra i templi di Agrigento ma pare che il Tempio di Ercole sia anche uno dei più belli dell’ antichità, anche se purtroppo quello che puoi vedere oggi sono solo i suoi resti.
Anche così questo bellissimo edificio antico nella Valle dei Templi di Agrigento è davvero imponente, proprio come grandiosa è la forza di Ercole che simboleggia.

Così come gli altri edifici antichi che trovi nella Valle dei Templi di Agrigento anche il Tempio di Ercole è costituito da una grande piattaforma rettangolare che si sviluppa su 3 gradoni.
Questo bellissimo edificio nella Valle dei Templi di Agrigento misura quasi 67 metri sui due lati più lunghi e quasi 26 su quelli più corti, museure che danno dando vita a un triplice quadrato con una superficie complessiva di quasi 1.472 metri quadrati e un’ altezza di 16,3 metri.
Al momento della sua costruzione Il Tempio di Ercole nella Valle dei Templi di Agrigento aveva 38 colonne (15 sui lati lunghi e 6 sui lati corti).
Di tutte queste colonne che costituivano questo antico edificio greco che puoi ammirare nella Valle dei Templi di Agrigento oggi ce ne sono solo 8 che si stagliano ancora imponenti in mezzo alle rovine, rialzate nel 1924 grazie alla munificenza del capitano inglese Alexander Hardcastle.
Le Necropoli Paleocristiane e la Necropoli Giambertoni
Nella Valle dei Templi di Agrigento, vicino al Tempio della Concordia, puoi vedere 2 antiche necropoli di origine romana: le Necropoli Paleocristiane e la Necropoli Giambertoni. Si tratta di 2 aree cimiteriali all’ interno del perimetro della Valle dei Templi di Agrigento che trovi articolate in diversi settori.
Le Necropoli Paleocristiane di Agrigento sono databili fra il secolo III e il secolo VI d.C, e tra i diversi settori che le costituiscono merita una visita soprattutto la porzione a cielo aperto.
In quest’ area tra gli antichi edifici che costituiscono la Valle dei Templi di Agrigento sono state trovate circa 130 tombe di forma trapezoidale scavate nella roccia sulla spianata circostante il tempio della Concordia fino al corridoio di accesso alla Grotta Fragapane, la catacomba in assoluta più estesa della città siciliana.
La Grotta Fragapane nel perimetro della Valle dei Templi di Agrigento è una grande catacomba comunitaria costituita da ambienti di diverso tipo ricavati dalle preesistenti cisterne a campana di età greca.
Sulle pareti di questa catacomba nella Valle dei Templi di Agrigento sono ancora perfettamente visibili i loculi, mentre altre tombe si trovano a terra. In uno dei cubicoli della Grotta Fragapane ad Agrigento sono stati trovati grandi sarcofagi.
Altri piccoli ambienti sotterranei usati a scopo funerario si trovano ad est della Valle dei Templi di Agrigento sulla cosiddetta Via dei Sepolcri, diventata nel tempo un itinerario espositivo che oggi è anche l’ oggetto di una delle visite didattiche più esclusive in quest’ area archeologica.


Un’altra interessante area sepolcrale che puoi visitare all’ interno della Valle dei Templi di Agrigento è la bellissima Necropoli Giambertoni, datata tra il secolo II a.C. e il secolo III d.C.
Trovi la Necropoli Gianbertoni nella Valle dei Templi di Agrigento fuori dalla Grotta Fragapane ed è costituita da tombe a cassa di pietra calcarea.
Dalla Necropoli Giambertoni all’ interno dell’ area della Valle dei Templi di Agrigento provengono anche sarcofagi scolpiti, tra i quali è famosissimo quello del bambino che puoi vedere se decidi di visitare al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo.
Come ti ho detto anche questo importante museo di Agrigento fa parte dell’ area dei templi di Agrigento e lo trovi nella Zona occidentale.
Di questo esteso cimitero tra gli edifici greci nella Valle dei Templi di Agrigento faceva parte anche la cosiddetta Tomba di Terone, un mausoleo adagiato su un alto basamento che si trova poco distante dal Tempio di Ercole.
Questa tomba nella Valle dei Templi di Agrigento prende il nome da Terone, il più famoso tra i tiranni che hanno esercitato il loro potere su questa bellissima città della costa siciliana.
Prima o dopo la Valle dei Temli di Agrigento stai pensando di visitare anche Siracusa ma non sai da dove cominciare? Ti dico subito che a Siracusa hai l’ imbarazzo della scelta circa le cose da fare e da vedere. Se sei in città da solo, con la tua famiglia o con i tuoi amici io ti consiglio un fantastico tour guidato di Siracusa in segway, per conoscere tutti i suoi deliziosi angolo in modo divertente e alternativo oppure, in alternativa, puoi optare per un altrettanto entusiasmante tour guidato di Siracusa in velobike. Non sai cos’ è la velobike? Clicca e lo scoprirai! Vuoi fare un’ esperienza davvero suggestiva durante la tua vacanza a Siracusa con i tuoi amici o con i tuoi famigliari prima o dopo aver visitato la Valle dei Templi di Agrigento? Ti consiglio il fantastico tour privato a Ortigia e a Neapolis, grazie al quale puoi conoscere le origini della città siciliana di Siracusa e visitare tutti i punti emblematici come l’ anfiteatro romano o l’ Orecchio di Dioniso. Il prezzo per persona? Non preoccuparti perchè è molto conveniente! In alternativa, soprattutto se sei a Siracusa da solo o con un amico, ti consiglio questo fantastico giro in barca all’ isola di Ortigia, durante il quale puoi anche fare snorkeling e visitare la grotta Pillirina. Il prezzo di questa escursione in barca da Siracusa è lo stesso che avresti speso per una pizza al ristorante! In alternativa, se preferisci stare con i piedi per terra, ti suggerisco questo interessante tour a piedi dell’ isola di Ortigia grazie al quale conoscerai i vicoli labirintici dell’ antica isola di Siracusa alla scoperta di luoghi ricchi di storia, mentre respirerai a pieni polmoni il profumo del Mediterraneo. Sei un tipo goloso? In questo caso ti consiglio di abbinare una di queste due escursioni all’ isola di Ortigia con il tour dello street food di Siracusa che ti permette di scoprire e provare la gastronomia dell’ isola tra mercati e bancarelle.
Il Teatro
I resti del Teatro sono l’ ultimo ritrovamento nell’ area della Valle dei Templi di Agrigento. Dopo secoli di ricerche l’ antico teatro di Agrigento è stato infatti rinvenuto solo nel 2016 a Sud del Quartiere Ellenistico Romano e a Nord del Tempio della Concordia, ma lo puoi vedere solo dall’ esterno o su prenotazione.
Sfortunatamente quello che puoi vedere oggi dell’ antico Teatro nella Valle dei Templi di Agrigento sono solo le fondamenta, anche se gli studi sul terreno mostrano la presenza di blocchi che lasciano ben sperare sulla possibilità di dare alla luce alcune parti più integre.

Durante gli scavi nell’ area della Valle dei Templi di Agrigento sono però emersi alcuni frammenti di statuette e maschere in terracotta che sono tipici dei contesti teatrali del tempo.
Dall’ attenta analisi della planimetria si evince che la struttura dell’ antico teatro greco nella Valle dei Templi di Agrigento presenta molte affinità con i teatri di Solunto e di Segesta costruiti attorno al secolo II a.C.
Il Quartiere Ellenistico-Romano
Il Quartiere Ellenistico Romano all’ interno della Valle dei Templi di Agrigento è una testimonianza molto significativa della struttura della città antica di Akragas.
L’ estensione del Quartiere Ellenistico Romano nella Valle dei Templi di Agrigento è di 10.000 metri quadrati e puoi vedere i resti di 27 abitazioni inserite in 3 isolati separati da 4 assi stradali. Accanto alle case sorgevano magazzini, strutture produttive e botteghe.
Le strutture degli antichi edifici nel Quartiere Ellenistico Romano all’interno dell’ area della Valle dei Templi di Agrigento sono del secolo II e del secolo I a.C. poi modificate durante l’età imperiale e ampliate nel corso del secolo III, tanto che si trovano adornate con dipinti alle pareti e pavimenti in mosaico bianco e nero o policromo.

Nella cosiddetta Casa delle Svastiche del Quartiere Ellenistico Romano della Valle dei Templi di Agrigento sono stati scoperti tappeti con motivi geometrici, vegetali e zoomorfi.
Ti consiglio di dare un’ occhiata anche alla Casa della Gazzella nel Quartiere Ellenistico-Romano della Valle dei Templi di Agrigento perchè qui è stato rinvenuto un quadretto a mosaico raffigurante quell’ animale usato per dare nome alla casa, che puoi vedere se decidi di visitare anche il Museo Archeologico Pietro Griffo.
Molto interessante è anche il pavimento della Casa del Mosaico a Rombi nel Quartiere Ellenistico-Romano della Valle dei Templi di Agrigento che si vede come insieme di cubi in serie realizzati accostando marmi di colori diversi.
Nel Quartiere Ellenistico-Romano all’ interno della Valle dei Templi di Agrigento sono stati rinvenute anche delle tombe che testimoniano il diverso rapporto con la morte che si è sviluppato con l’ avvento del Cristianesimo.
– La Zona occidentale
Il Tempio di Giove
I resti del Tempio di Giove rappresentano la struttura più importante tra quelle che trovi nella zona occidentale della Valle dei Templi di Agrigento.
Con tutta probabilmente il Tempio di Giove nella Valle dei Templi di Agrigento sarebbe in assoluto il più grande tempio dorico dell’ antichità arrivato fino ai giorni nostri se la sua costruzione non fosse stata interrotta dal saccheggio cartaginese dell’ antica città di Akragas.
Questa non fu l’ unica ragione per la quale la costruzione del Tempio di Giove non è stata portata a termine, infatti la parte costruita di questo tempio della Valle dei Templi di Agrigento fu distrutta dal terremoto che ha interessato questa porzione della Sicilia diversi secoli fa.

Le dimensioni del Tempio di Giove nella Valle dei Templi di Agrigento sarebbero state impressionanti, infatti avrebbe dovuto avere una lunghezza di 112 metri sul lato più lungo e di 56 su quello più corto, insieme ad un tetto sorretto da imponenti colonne di 20 metri d’ altezza.
Tra le rovine di questo bellissimo edificio greco incompiuto nella Valle dei Templi di Agrigento puoi vedere una copia di una statua maschile (telamone) alto 8 metri con le braccia sollevate.
In origine le statue che decoravano questo antico edificio greco nella Valle dei Templi di Agrigento diverse e lo circondavano completamente.
Prima o dopo aver visitato la Valle dei Templi di Agrigento, vuoi fare delle bellissime escursioni in giornata da Catania? Le migliori escursioni da Catania sono quelle che ti portano alla scoperta dell’ Etna che si trova a pochi chilometri di distanza. Qui di seguito ti indico quelle che secondo me sono le migliori: il tour dell’ Etna+Gole dell’ Alcantara in fuoristrada, il trekking sull’ Etna+grotte vulcaniche e il trekking sull’ Etna+Valle del Bove. Oltre alle escursioni sull’ Etna da Catania ne puoi fare tantissime altre alla scoperta di molte fantastiche località della Sicilia, Siracusa compresa: il tour a Noto+Siracusa+Ortigia, il tour delle location de Il Padrino, l’ escursione a Taormina+Giardini Naxos+Castelmola, l’ escursione a Taormina+Castelmola e il fantastico tour di 9 giorni da Catania a Palermo che ti permette di conoscere tutte le più belle città della Sicilia insieme ad una guida ad un prezzo molto conveniente.
I resti dell’antica cinta muraria di Akragas
Gli studiosi ritengono che l’ antica città di Akragas fosse circondata da un’ampia cinta muraria della lunghezza di 12 chilometri costruita a scopi difensivi.
L’ accesso a quella che oggi è la Valle dei Templi di Agrigento era garantita da una sequenza di 9 porte collocate lungo il perimetro, tra le quali una delle più importanti era la Porta V che conduceva direttamente al grande santuario delle divinità ctonie, dove anche oggi trovi l’ ingresso occidentale.

Questo importante punto di accesso alla zona della Valle dei Templi di Agrigento era fornito di una doppia porta, e protetto da un torrione sulla porta esterna e da 2 torri minori poste ai lati di quella interna.
Inoltre, presso l’ attuale accesso alla Valle dei Templi di Agrigento gli archeologi hanno scoperto un cunicolo sotterraneo di origine ipogea che lo collegava con la Kolymbethra, un invaso artificiale di grande bellezza.
Ad Ovest della porta di ingresso alla zona della Valle dei Templi di Agrigento puoi anche ammirare i resti di un quartiere artigianale con fornaci per la produzione di statuette di terracotta che avevano funzione votiva.
Il Santuario delle Divinità Ctonie e Tempio dei Dioscuri
A poca distanza dal Tempio di Giove trovi un altro gioiello della Valle dei Templi di Agrigento: il Santuario delle Divinità Ctonie, un’ area di culto particolarmente complessa ed affollata di edifici ed altari che sono stati edificati a partire dal secolo VI a.C. durante epoca di fondazione della città di Akragas.
Tra questi vedi i resti di un piccolo tempio che in origine era costituito da 3 ambienti, nella zona mediana un piccolo tempio con un unico ambiente, a fianco del quale trovi i resti di un altro piccolo tempio anche questo a 3 ambienti.
A Ovest di questi edifici della Valle dei Templi di Agrigento sorgevano altri 2 piccoli templi tra i quali un grande altare circolare dotato di una cavità interna e un altare quadrato.

Nella zona più a Ovest di quest’area della Valle dei Templi di Agrigento trovi i resti del Tempio dei Dioscuri, che con tutta probabilità è stato costruito nella seconda metà del secolo V a.C. e poi distrutto dai cartaginesi.
In origine questo antico edificio nell’ aera della Valle dei Templi di Agrigento aveva 13 colonni sui lati lunghi e 6 colonne sui lati corti, ed era diviso in 3 ambienti.
Il Tempio dei Dioscuri nella Valle dei Templi di Agrigento è una delle rovine più rappresentative tra quelle presenti nella città siciliana e le 4 colonne che vedi oggi sono frutto della ricostruzione parziale avvenuta tra il 1836 e il 1852 utilizzando elementi di varia epoca e provenienza.
Gli studiosi concordano sul fatto che questo antico edificio nella Valle dei Templi di Agrigento fosse dedicato a Demetra e Persefone, le 2 divinità titolari dell’ intera area sacra.
Il Giardino della Kolymbethra
Tra il Tempio di Giove e il Tempio di Vulcano posto all’ estremità occidentale della Valle dei Templi di Agrigento trovi il magnifico Giardino della Kolymbethra, oggi gestito dal FAI.
Anche se si chiama giardino, la Kolymbethra è in realtà un’area rigogliosa all’ interno della Valle dei Templi di Agrigento che ospita un magnifico agrumeto e un uliveto, oltre a 300 specie di piante autoctone che crescono grazie all’acqua raccolta nei cunicoli sotterranei scavati dagli schiavi per approvvigionare l’ antica città di Akragas.

Il Giardino della Kolymbethra è un luogo tranquillo e ombreggiato, ideale per sfuggire dal caldo dei mesi estivi che nella Valle dei Templi di Agrigento è a dir poco soffocante.
Puoi accedere al giardino da solo pagando un biglietto supplementare rispetto a quello che ti permette di visita alla Valle dei Templi di Agrigento, anche se ti consiglio di vederlo con una visita guidata durante la quale potrai esplorare anche una parte dei suoi cunicoli sotterranei.
Per partecipare ad una visita guidata al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento ti consiglio di metterti in contatto con l’ Associazione Agrigento Sotterranea.
Prima o dopo la Valle dei Templi, Taormina, Siracusa, Catania hai in programma di visitare anche la bellissima Palermo? Inutile dirti che hai solo l’ imbarazzo della scelta sulle cose da fare e vedere. Se hai deciso di visitare la città insieme alla famiglia o agli amici ti consiglio di incominciare con un bellissimo tour privato di Palermo accompagnato da una guida locale simpaticissima e molto preparata che ti farà conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici! Sei in città da solo o con un amico? Allora quello che fa per te è il divertente tour di Palermo in bicicletta, grazie al quale unisci la scoperta culturale con l’ attività sportiva! Una interessante alternativa è il tour dell’ antimafia di Palermo in bicicletta, grazie al quale conoscerai alcuni dei luoghi più emblematici della città che sono stati protagonisti dei fatti di cronaca degli anni Novanta. Magari sei un tipo goloso! In questo caso non ti puoi perdere il tour guidato dei mercati di Palermo, grazie al quale visitarai i più famosi e farai delle squisiti degustazioni di prodotti tipici locali. Magari hai poco tempo per visitare Palermo perchè sei diretto alla Velle dei Templi di Agrigento o in una delle altre bellissime città siciliane! In questo caso ti suggerisco di fare un giro sull’ autobus turistico di Palermo grazie al quale potrai saliere e scendere tutte le volte che vorrai, oltre ad alcuni free tour tematici che sono fatti molto bene, rapidi…e gratis! I migliori? Sicuramente quello del centro di Palermo insieme a quello della Palermo alternativa.
Il Tempio di Vulcano
Sulla collina ovest del Giardino della Kolymbetra trovi i resti del Tempio di Vulcano (in greco Efesto), un altro gioiello che un tempo si ergeva maestoso nell’ area di quella che oggi chiamiamo Valle dei Templi di Agrigento.
Vedrai da solo che del Tempio di Vulcano nella Valle dei Templi di Agrigento non resta quasi nulla ad eccezione di piccoli tratti del basamento con quattro gradini e 2 colonne.

Ma la posizione di queste ultime permette di capire com’ era un tempo la struttura del bellissimo tempio di Vulcano costruito nel 430 a.C. Questo antico edificio greco nella Valle dei Templi di Agrigento era costituito da 3 ambienti e aveva 13 colonne sui lati lunghi e 6 colonne sui lati corti.
Il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo nella Valle dei Templi
Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento si trova all’estremità nord-est della Valle dei Templi di Agrigento ed è intitolato alla memoria del famoso archeologo e Soprintendente di Agrigento dal 1941 al 1968.
Quella al Museo Archeologico Regionale è una visita che ti consiglio di fare perchè puoi ammirare molti dei preziosi reperti scoperti durante gli scavi nell’ area della Valle dei Templi di Agrigento, ma non solo.
La collezione permanente di questo museo di Agrigento all’ interno della meravigliosa Valle dei Templi è attualmente costituita da 5.688 reperti che provengono, oltre che dall’ area, anche da acquisizioni di collezioni private e dai musei archeologici di Palermo e di Siracusa.
Tra le migliaia di reperti esposti nelle sale del Museo Archeologico Regionale nella Valle dei Templi di Agrigento sono sono degni di nota soprattutto le bellissime ceramiche greche dipinte e il telamone originale proveniente dal Tempio di Giove.
Lo spazio espositivo di questo bellissimo museo che trovi nella Valle dei Templi di Agrigento si articola in 17 sale e i reperti sono ordinati secondo un criterio topografico e cronologico.

Una parte di questo museo di Agrigento all’ interno della Valle dei Templi è dedicato all’ antica città di Akragas, mentre l’ altro ad alcuni contesti significativi della Sicilia centro-meridionale.
Gli spazi museali del Museo Pietro Griffo all’ interno della Valle dei Templi di Agrigento ospitano anche mostre temporanee molto interessanti, un ricco calendario di concerti e un’ infinità di attività didattiche una più bella e interessante dell’ altra.
L’ edificio che ospita il museo nella Valle dei Templi di Agrigento è stato progettato dall’ architetto Franco Minissi e inaugurato nel 1967 si trova al centro dell’area pubblica della città classica di Akragas, e quindi di grande valore simbolico.
Tra l’ altro, l’ edificio che ospita il museo Archeologico Regionale nella Valle dei Templi di Agrigento ingloba i resti di un monastero cistercense risalente al secolo XIV.
Hai in programma di fare un tour della Sicilia e oltre alla Valle dei Templi di Agrigento vuoi conoscere anche la bellissimaMessina che è un concentrato di bellezze culturali? Se sei in città insieme alla famiglia o agli amici ti suggerisco di cominciare con un fantastico tour privato di Messina in compagnia di una guida locale simpaticissima che conosce la città come le sue tasche! Sei in città da solo o con un amico? Allora per scoprire il meglio della città siciliana è ideale la visita guidata di Messina in gruppo, che costa come una pizza al ristorante oppure, in alternativa, la visita guidata di Messina in segway che ti permette di conoscere il suo bellissimo patrimonio culturale in modo divertente e inusuale! Dopo aver visitato la Valle dei Templi di Agrigento e i must della città dello stretto puoi anche fare delle interessanti escursioni guidate da Messina alla scoperta delle bellissime località dei dintorni. Tra quelle che non ti devi perdere: l’ escursione sull’ Etna+Taormina, l’ escursione a Taormina+Isola Bella e ovviamente escursione a Taormina+cantina vinicola sull’ Etna
I 7 migliori B&B e hotel ad Agrigento vicini alla Valle dei Templi
Il modo migliore per visitare la meravigliosa Valle dei Templi di Agrigento è trovare una struttura nelle sue immediate prossimità, soprattutto se questa è la cosa che ti interessa di più conoscere della città siciliana.
Appena fuori dal perimetro della Valle dei Templi di Agrigento trovi molte strutture con un’ ottima relazione qualità-prezzo, tra le quali ce ne sarà sicuramente almeno una ideale per soddisfare le tue aspettative e in linea con il budget che hai a disposizione.
Qui sotto ti consiglio quelli che secondo me sono i 7 migliori B&B e hotel ad Agrigento vicino alla Valle dei Templi e che conosco personalmente perchè ci sono venuto diverse volte.
Se i B&B e hotel vicini alla Valle dei Templi di Agrigento che ti consiglio non ti piacciono, in città puoi trovarne quasi 500 su Booking.com.
- Hotel Villa Athena (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Colleverde Park Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Euterpe LHT (voto Booking.com >9)
- Villa Lekythos (voto Booking.com >9)
- Bamboo Luxury B&B (voto Booking.com >9)
- I Segreti della Valle (voto Booking.com >9)
- B&B Il Casale di Federico (voto Booking.com >8)
I 5 migliori B&B e hotel a Catania
Prima o dopo la Valle dei Templi di Agrigento ti consiglio di trovare il tempo per visitare anche la bellissima Catania, anche perchè forse atterrerai proprio in questo aeroporto.
Come nella città di Agrigento, anche a Catania non ti sarà difficile trovare un hotel di qualità in centro, perchè la città è molto turistica e negli ultimi anni hanno aperto molte bellissime strutture.
Io a Catania ci sono stato diverse volte sia per turismo che per lavoro e conosco personalmente molte strutture, tra le quali quelle che ti suggerisco qui sotto. Ti assicuro che questi B&B e hotel a Catania hanno un’ ottima location nel cuore del centro e una favolosa relazione qualità-prezzo, quindi sono ideali per una vacanza.
Se i B&B e hotel a Catania che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.200 su Booking.com.
- Le Suites Del Duomo (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Il Leone Blu (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Palace Catania (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Habitat Boutique Hotel (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Etna Suite Rooms (voto Booking.com >9)
I 5 migliori hotel a Taormina
Gli hotel a Taormina sono molti e tendenzialmente ofrono ambienti e servizi di alta qualità. Io a Taormina ci sono stato diverse volte sia in vacanza che per lavoro quindi mi permetto di suggerirti i 5 migliori hotel che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato.
Proprio per questo motivo sono sicuro che gli appartamenti e hotel nel centro di Taormina sono in grado di soddisfare le tue aspettative.
Se i B&B e hotel a Taormina che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 800 su Booking.com.
- La Plage Resort (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Panoramic Hotel Taormina (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Taormina Villa Belvedere (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Villa Ducale (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Villa Diodoro (4 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Siracusa
Prima o dopo la Valle dei Templi di Agrigento ti suggerisco di visitare anche la città di Siracusa che si trova a una manciata di chilometri di distanza, e che è assolutamente stupenda.
Siracusa è molto turistica e negli ultimi anni hanno aperto molti hotel che sono tendenzialmente buona qualità. Io mi permetto di consigliarti 5 hotel a Siracusa che conosco personalmente perchè in città ci sono tornato diverse volte negli ultimi anni, anche per motivi di lavoro.
Tutti gli hotel a Siracusa che ti suggerisco hanno un’ ottima location vicino alle spiagge e sono caratterizzati da un’ impareggiabile relazione qualità-prezzo, ed è per questo motivo che sono sicuro saranno in grado di soddisfare anche le tue aspettative.
Se i B&B e hotel a Siracusa che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.400 su Booking.com.
- Caportigia Boutique Hotel – Vicino alla spiaggia (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Grand Hotel Minareto – Fronte spiaggia (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Charme Hotel Henry’s House – Vicino alla spiaggia (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Livingston – Vicino alla spiaggia (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Alla Giudecca – Vicino alla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
Veramente bellissima agrigento, solo dalle foto mi sembrava atene