bottega gran bazar istanbul

Il Gran Bazar di Istanbul: il più grande mercato coperto d’ Europa

Il Gran Bazar di Istanbul si trova nel cuore del centro storico della città turca ed è il più grande mercato coperto d’ Europa ma anche uno dei luoghi turistici più visitati al mondo, se non il più visitato. Costruito da Maometto II nel secolo XV il Gran Bazar a Istanbul è oggi un immenso spazio commerciale di oltre 45.000 metri quadrati composto da oltre 60 viette che si intrecciano dando vita ad un immenso labirinto nel quale si trovano più di 4.000 negozietti che vendono oggetti preziosi e prodotti artigianali di ottima fattura, oltre a piccoli chioschi che propongono le delizie della gastronomia tipica turca. Ma il Gran Bazar è anche l’ epicentro della socialità di Istanbul, talmente suggestivo che quando si entra diventa davvero difficile uscire

gran bazar travel blog

Stai cercando un volo per visitare il Gran Bazar e gli altri fantastici luoghi di Istanbul? La città di Istanbul ha due aeroporti, ma il principale e quello più comodo è İstanbul Havalimanı che si trova nella parte europea della città, nel distretto di Arnavutkoy, a circa 45 chilometri a nord della zona turistica di Sultanahmet. Se non hai ancora comprato il biglietto aereo per visitare la Moschea Blu e Istanbul centro ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di İstanbul Havalimanı, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio per raggiungere Istanbul, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il Gran Bazar, tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Istanbul centro? Ti consiglio il comodissimo transfer privato a Istanbul che è molto più comodo, veloce e sicuro del taxi o degli autobus.

Se decidi di raggiungere Istanbul in aereo ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo e approfittarne per visitare le altre bellissime località della Turchia senza dipendere dai mezzi pubblici che sono generalmente molto lenti ed inefficienti. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te per prendere un’ auto a noleggio dall’ aeroporto di Istanbul e trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, scegliere l’ aeroporto di Istanbul come origine del noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova il Gran Bazar a Istanbul

Il Grand Bazar di Istanbul si trova sull’ altura a ovest di Sultanhamet all’ interno della città murata nel distretto di Fatih e nella mahalle che porta lo stesso nome.

Questo gigantesco mercato a Istanbul si estende approssimativamente da ovest a est tra le moschee di Beyazit e Nuruosmaniye.

L’ area del Gran Bazar di Istanbul è facilmente raggiungibile da Sultanahmet e Sirkeci con il tram T1 (fermata Beyazıt-Kapalıçarşı o Cemberlitas) o con una passeggiata a piedi di 15 minuti dalla Moschea Blu percorrendo Via Peykhane, in 20 minuti da Palazzo Topkapi o in poco più di 10 minuti dalla Basilica di Santa Sofia.

Il Gran Bazar è il mercato coperto più antico e grande d’ Europa con oltre 91.250.000 visitatori annui che lo ha portato ad essere l’ attrazione turistica più visitata al mondo.

Fin dall’ epoca ottomana sotto le arcate del Gran Bazar di Istanbul si respira il carattere commerciale della città e la sua storia è davvero affascinante.

Una piccola curiosità: sono ben 22 le porte che danno accesso a questo vivace e colorato labirinto commerciale nel cuore della città turca.

Stai cercando informazioni sul Gran Bazar perchè hai in programma di visitare Istanbul? Di cose da fare e vedere nella capitale della Turchia ce ne sono tantissime, e io voglio aiutarti suggerendoti le migliori! Se hai deciso di visitare Istanbul insieme alla tua famiglia e ai tuoi amici ti consiglio di iniziare con un tour privato di Istanbul in compagnia di una guida preparatissima che ti farà conoscere il meglio della città, inclusa ovviamente il fantastico Gran Bazar! In alternativa ti consiglio la visita guidata alla Istanbul imprescindibile oppure il tour della Città Vecchia di Istanbul + Crociera sul Bosforo + Funicolare Panoramica, due esperienze assolutamente imperdibili che ti consiglio di fare in abbinamento al tour della parte asiatica di Istanbul grazie al quale puoi scoprire l’ altra faccia della città! Bellissimo è anche il tour delle moschee di Istanbul o il tour delle moschee e dei palazzi di Istanbul, che includono ovviamente anche la visita alla celebre Moschea Blu. Se scegli il tour delle moschee ti consiglio di aggiungere la magnifica visita a Palazzo di Topkapi, la visita guidata a Santa Sofia e ovviamente la visita guidata al Gran Bazar, tre luoghi altrettanto emblematici a Istanbul centro! Non puoi dire di conoscere davvero la città senza provare la cucina tradizionale turca con questo goloso tour gastronomico di Istanbul. Hai poco tempo per visitare la capitale della turchia e vuoi almeno assaggiare la sua fantastica atmosfera? Allora ti consiglio di non perderti il free tour di Istanbul centro da abbinare al free tour del quartiere Taksim, oppure l’ autobus turistico di Istanbul che ti permette di salire o scendere tutte le volte che vuoi per conoscere velocemente e in libertà tutti i suoi luoghi più emblematici!

Le origini del Gran Bazar

Le origini del Gran Bazar di Istanbul risalgono al 1461 poco dopo la conquista ottomana di Costantinopoli, quando Maometto II fece costruire vicino al suo palazzo il vecchio bazar (Eski Bedesten).

Questo evento consacra il Grand Bazar di Istanbul come uno dei primi centri commerciali del mondo.

L’ impianto planimetrico originale del Gran Bazar a Istanbul si sviluppa lungo due strade principali. Sulle più di sessanta vie secondarie si affacciavano circa 3.000 negozi, 5 moschee, 7 fontane e numerose piccole piazze animate dall’ enfasi della contrattazione.

Come in molte altre città, attorno a questo antico mercato di Istanbul sono nati laboratori artigianali che diedero vita a vicoli che si distinguevano per corporazioni. Nel tempo gli edifici aumentarono così come le vie coperte, e poco dopo l’ intero complesso di questo mercato a Istanbul è stato recintato.

Intorno al 1545 Solimano il Magnifico costruì un altro mercato coperto a nord del primo nucleo: il Sandal Bedesten.

In questo nuovo polo commerciale venne trasferito il mercato dei tessuti mentre l’ antico bazar di Istanbul si specializzò nel commercio dei beni di lusso.

Ma l’attuale Grand Bazar di Istanbul assume il suo attuale volto e le sue smisurate dimensioni solo durante il secolo XVII.

Grazie all’ estensione e alla cultura commerciale dell’ Impero Ottomano il Gran Bazar è diventato il nodo di scambio dell’ intero bacino del Mediterraneo.

Carovane di mercanti giungevano infatti a Istanbul da tutta Europa e le testimonianze dell’ epoca confermano l’ incredibile abbondanza e varietà dei prodotti disponibili.

Le innovazioni tecnologiche sviluppate nell’ Ottocento mutano radicalmente la produzione delle merci e lo sviluppo del commercio di massa.

Di conseguenza, anche il Gran Bazar a Istanbul ha dovuto rassegnarsi al cambiamento dello stile di vita della nuova borghesia turca; molti mercanti spostarono le loro attività nei quartieri europei come Galata dove si facevano affari migliori.

Il Grand Bazar di Istanbul all’ interno della società ottomana non era solo importante dal punto di vista economico, ma giocava un ruolo fondamentale al livello politico e sociale.

Infatti era una rara occasione per i sudditi del sultano di incontrare e stringere rapporti commerciali, coi membri della corte residenti nel Palazzo di Topkapi.

Hai visitato il Gran Bazar e il centro di Istanbul e adesso vuoi goderti la suggestiva atmosfera della città navigando sul Bosforo? Hai diverse opzioni, tra le quali la crociera serale sul Bosforo + cena + spettacolo tradizionale, che è in assoluto la più completa e quella più richiesta da chi decide di visitare la città. In alternativa ti propongo la crociera sul Bosforo di giorno oppure crociera sul Bosforo al tramonto in yacht di lusso. Molto bella è anche la crociera sul Bosforo + Mar Nero + pranzo tradizionale. Oltre a queste bellissime esperienze, non puoi perderti nemmeno l’ escursione alle Isole dei Principi + pranzo tipico, che ti consiglio di abbinare (prima o dopo) al meraviglioso spettacolo tradizionale dei Dervisci Rotanti, oppure allo spettacolo di danza del ventre + cena o a qualche ora di relax al lussuoso bagno turco Aga Hamami, senza dubbio il più elegante di Istanbul.

Le caratteristiche del Gran Bazar di Istanbul

Con una superficie totale di 30,7 ettari (circa 45.000 metri quadrati) il Grand Bazar di Istanbul è uno dei più grandi e antichi mercati del mondo. 

Se hai deciso di visitare Istanbul devi assolutamente andare al Gran Bazar perchè, oltre ad essere una incredibile testimonianza storica, è uno dei luoghi migliori per fare shopping e comprare souvenirs e oggetti dell’ artigianato locale.

Bellissimi sono ad esempio i gioielli di diversa fattura tra i quali i preziosi braccialetti d’ oro, gli articoli in pelle, i preziosi tappeti e mobili di ogni tipo.

Ma al Gran Bazar a Istanbul trovi anche le preziose ceramiche decorate, le armi intarsiate, le monete antiche e i bellissimi oggetti in rame.

Ma attenzione: se non hai una mappa ti sarà veramente difficile orientarti nel Gran Bazar, soprattutto se ci vai al sabato quando ci sono anche migliaia di locali.

Il Grand Bazar di Istanbul conta circa 4.000 negozi distribuiti in più di 60 strade suddivise nei due bedesten e ci puoi accedere da una delle 22 porte.

I due bedesten del Gran Bazar sono visitabili in circa un’ ora, ma ti assicuro che una volta entrato ti sarà molto difficile non lasciarti trasportare dalla irresistibile voglia di fare un po’ di shopping concedentoti il tempo necessario per apprezzare l’ antica arte della contrattazione, anche perchè se non contratti rischi di offendere i commercianti.

Indipendentemente dai tuoi programmi quando visiti Istanbul centro troverai sicuramente il tempo per visitare il Gran Bazar perchè è aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 19:00.

Conoscere il Gran Bazar di Istanbul significa immergersi nella cultura locale attraverso gli aromi e le voci della gente del posto.

Ti consiglio di fare come me e di andare al Gran Bazar la mattina presto quando non ci sono ancora troppi turisti e di sederti a bere un tè sui tappeti artigianali per poi concederti qualche curiosità culinaria sperimentando lo street food turco in uno dei tanti chioschi.

Ambasciatore d’ eccellenza della cucina tradizionale turca è naturalmente il Döner kebab, che come saprai benissimo è il famoso panino ripieno di carne speziata.

Al Gran Bazar di Istanbul troverai tantissimi chioschi dove lo fanno benissimo, niente a che vedere con quello che puoi trovare da noi.

Se vuoi ottimizzare il tempo di visita al Gran Bazar ti suggerisco di scegliere solo le aree più belle che sono senza ombra di dubbio la Via dei Gioiellieri, la Via dei Mobilieri, la Via dei Tappeti e la Via della Pelletteria.

Vicino alla Via dei Gioiellieri in questo gigantesco mercato a Istanbul si è sviluppato nel tempo il grande bazar delle spezie e delle erbe conosciuto anticamente con il nome di bazar egiziano perchè costruito coi proventi delle tasse delle provincie dell’ Impero Ottomano.

Istanbul è anche la base di partenza ideale per visitare le altre bellissime località della Turchia, con escursioni di un giorno o di più giorni, come ad esempio il tour completo della Turchia in 7 giorni che comprende i luoghi più emblematici del paese. È fantastica anche l’ escursione di 6 giorni Pamukkale + Cappadocia + Efeso oppure l’ escursione di 4 giorni in Cappadocia se ti interessa visitare nel dettaglio solo questa regione. E se hai pochissimo tempo ti propongo l’ escursione giornaliera Cappadocia Express in aereo o l’ escursione giornaliera a Ierapoli e Pamukkale in aereo, entrambe proposte ad un prezzo davvero irrisorio!

L’ Atik Badesten e il Sandal Badesten

L’ Atik Badesten è il primo spazio che costitisce il Gran Bazar di Istanbul e misura 44 metri di lunghezza per 30 metri di larghezza.

L’ area che occupa l’ Atik Badesten al Gran Bazar è coperta da cupole realizzate in mattoni sostenute da una serie di campate.

A reggere la struttura di questa parte del Gran Bazar noti i giganteschi pilastri in pietra tra i quali si sviluppano 44 mahzen, caratteristiche stanze a volta che ospitavano i depositi della merce.

All’ interno dell’ Atik Badesten al mercato di Istanbul la luce penetra da piccole finestre rettangolari che permettono ai raggi del sole di filtrare e che creano un ambiente molto suggestivo.

In passato qui erano custoditi i beni di lusso e l’ intero edificio funzionava come una grande cassaforte protetta dalle quattro porte collocate nei quattro punti cardinali.

Il Sandal Badesten è la seconda area che costituisce il Gran Bazar di Istanbul e si sviluppa seguendo la medesima composizione architettonica dell’ Atik Badesten.

Infatti anche in quest’ area del Gran Bazar noti gli stessi pilastri di pietra, le cupole in laterizio e la struttura a campate.

Tra le arcate in mattoni vedi grosse travi in legno di ginepro che collegano le sale dove ci sono i negozi e lo spazio espositivo si sviluppa in un solo piano dove i mercanti espongono la merce creando un vivace e pittoresco caleidoscopio di colori.

I 10 migliori hotel a Istanbul centro

Per visitare il Gran Bazar e tutti i bellissimi monumenti di Istanbul ti consiglio di trovare un hotel in centro, nelle vicinanze di Piazza Sultanahmet, anche perchè da qui è molto comodo raggiungere tutti i punti della cittá grazie alla metro o agli autobus.

A Istanbul ci sono stato diverse volte sia per lavoro che in vacanza quindi posso consigliarti diversi hotel proprio qui in centro, tutti in grado di offrirti un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se questi hotel a Istanbul non ti piacciono puoi trovarne più di 4.000 su Booking.com.

I 10 migliori hotel a Istanbul Beyoglu

Invece di soggiornare nella Città Vecchia puoi cercare un albergo anche nel quartiere di Beyoglu, che è il cuore della Istanbul moderna. Ti consiglio Istanbul Beyoglu soprattutto se vuoi anche apprezzare la vivace vita notturna della città.

Lo trovi sull’ altra sponda del ponte Ataturk, e raggiungi velocemente il Gran Bazar e gli altri luoghi emblematici del centro storico di Istanbul in autobus o in taxi.

Ho soggiornato diverse volte anche in questo quartiere e ti posso assicurare che anche qui non mancano ottimi alberghi.

Qui di seguito ti consiglio quelli che secondo me sono i migliori per rapporto qualità-prezzo vicini alla Istiklal Caddesi, un viale pedonale pieno di vita 24 ore su 24.

Se questi hotel a Istanbul non ti piacciono puoi trovarne più di 4.000 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?