l'edificio del Mercado de San Miguel

Il Mercado de San Miguel: l’icona della gastronomia madrileña ha compito i suoi primi 10 anni

Il Mercado de San Miguel si trova nel pieno centro di Madrid a ridosso della Plaza Mayor e della Calle Mayor ed è il più emblematico mercato gastronomico della città. Qui al Mercado de San Miguel di Madrid puoi trovare un’ infinità di prelibatezze gourmet tipiche della cucina spagnola ma anche internazionale e fusion a base di carne, pesce o verdure, tutte preparate con prodotti di altissima qualità da chef blasonati molti dei quali stellati. L’ edificio in ferro che ospita il Mercado San Miguel di Madrid è stato costruito all’ inizio del secolo scorso su progetto dall’ architetto spagnolo Alfonso Dubé y Díez e rappresenta un autentico gioiello architettonico. Dopo essere stato chiuso per diversi anni questo celebre mercato gastronomico di Madrid ha riaperto le porte nel 2009 e da allora la sua offerta culinaria è in continua evoluzione

mercado de san miguel travel blog

Se visiti la bellissima Madrid e sei alla ricerca di un luogo speciale dove provare i migliori piatti tipici della gastronomia spagnola di qualità senza farti però mancare la possibilità di assaggiare anche alcune ricette internazionali devi assolutamente andare in centro e chiedere del Mercado de San Miguel.

Questo emblematico mercato gastronomico negli anni è diventato uno dei simboli indiscussi di Madrid e lo trovi al lato della Plaza Mayor e della Calle Mayor.

Tutti ti sanno dire dov’è il Mercado San Miguel di Madrid perchè la sua fama è cresciuta anche al di fuori dei confini della città e ben oltre quelli nazionali. Insieme al celebre Museo del Prado e allo stadio Santiago Bernabeu anche il Mercado de San Miguel è uno dei luoghi più visitati e fotografati dai milioni di turisti che ogni anno visitano Madrid.

Il Mercado San Miguel è un tipico mercato gastronomico spagnolo, un luogo all’interno del quale diversi chef lavorano fianco a fianco nei loro stand per creare sorprendenti delizie culinarie preparate con prodotti quasi sempre a chilometro 0 che puoi degustare direttamente sul posto oppure acquistare d’ asporto.

Nel Mercado de San Miguel tutti gli stand propongono un’ offerta gastronomica assolutamente autentica nella quale la creatività e l’esclusività delle proposte è il segno distintivo. Per regolamento negli spazi di questo mercato gastronomico di Madrid non sono infatti ammesse attività in franchising così come quelle che propongono un’ offerta standardizzata.

La prima caratteristica che ti colpirà del Mercado de San Miguel è il design, gli allestimenti e le decorazioni degli stand e la cura con la quale gli chef cucinano e presentano i loro piatti, che sono delle vere e proprie opere d’ arte da mangiare. Ed è proprio per questo che i ristoranti del Mercado San Miguel non hanno nulla da invidiare ai classici di alto livello, anche perchè molti di questi sono stellati.

Già dall’ esterno e anche solo affacciandoti alle ampie vetrate ti accorgi che quello del Mercado de San Miguel è uno spazio gastronomico dall’ ambiente abbastanza sofisticato ma allo stesso tempo allegro e informale dove vale anche la pena entrare anche solo per fare un giro. Perchè qui al Mercado San Miguel nessuno ti obbliga all’acquisto.

Ma per esperienza difficilmente riesci a resistere alle succulenti proposte degli stand del Mercado de San Miguel che ti avvolgono a 360 gradi non appena varchi la soglia d’ ingresso. Sicuramente mangiare al Mercado de San Miguel non è molto economico, ma i prezzi che trovi sono comunque coerenti con l’ altissima qualità offerta.

Stai cercando informazioni sul Mercado de San Miguel perchè stai pensando di visitare Madrid ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo a Madrid centro o un qualsiasi luogo in città compreso il Mercado San Miguel? Ti propongo questo servizio di trasfer privato comodo, veloce e più economico del taxi! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Oltre a visitare il Mercado de San Miguel, il centro di Madrid e gli altri quartieri della capitale spagnola vuoi conoscere i suoi dintorni o hai in programma di fare un tour per la Spagna alla scoperta delle sue città più emblematiche tra le quali Barcellona, Valencia e Siviglia? Se hai bisogno di prenotare una macchina a noleggio ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas o in un altro punto della città.

Le proposte del Mercado de San Miguel

Gli stand gastronomici che trovi nel Mercado San Miguel sono in totale 26 e le loro proposte si possono dividere per aree tematiche.

– La cucina tradizionale spagnola al Mercado de San Miguel

La prima area gastronomica che trovi al Mercado de San Miguel è quella occupata degli stand dove sono preparati piatti tipici della cucina spagnola.

Tra questi ti consiglio di provare assolutamente le proposte di Paella by Rodrigo de la Calle dell’ omonimo chef che vanta una stella Michelin. Le sue proposte per il Mercado de San Miguel sono soprattutto a base di riso, ma non solo.

Oltre alla tradizionale paella valenciana Paella by Rodrigo de la Calle al Mercado San Miguel prepara squisiti risotti ai frutti di mare e ricette che utilizzano anche riso nero. Inutile dirti che la specialità è una reinterpretazione della paella che Rodrigo de la Calle ha chiamato Spanish Paella.

Al Mercado de San Miguel trovi anche le squisite proposte gastronomiche di Casa Lhardy, che con i suoi 180 anni di attività è un’ autentica icona della gastronomia spagnola e internazionale nel centro di Madrid. Tra le specialità che propone Casa Lhardy al Mercado San Miguel trovi le capesante, le tortillas di patate, le classiche empanadillas e il riccio di mare gratinato allo spumante.

Il ristorante Arzábal al Mercado de San Miguel propone invece piatti da condividere e una ricca selezione di tapas che cambiano in base alla stagione, da accompagnare con vini al bicchiere, birre e sangría.

Offerta simile a quella proposta da Amaiketako per il Mercado San Miguel del quale devi assolutamente assaggiare la “Ensalada de bonito, anchoas y piparras” e le “Tablas de patés, rillettes y foie gras”, due ricercate delizie gourmet che sono anche la firma dello chef.

Il modo migliore per visitare tutti i must di Madrid centro compreso il Mercado de San Miguel? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio questo fantastico tour privato accompagnato da una guida molto simpatica che conosce la città come le sue tasche! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Ti propongo anche una serie di interessantissimi tour guidati tematici per conoscere i diversi aspetti di Madrid, alcuni gratis altri a prezzi davvero eccezionali! Ad esempio un tour della Madrid storica (free), il tour panoramico in autobus, il tour dei misteri e delle leggende, della Guerra Civile Spagnola, della Madrid borbonica, della Massoneria a Madrid, della rivolta del 2 Maggio 1808, dell’ Inquisizione, dei fantasmi, della street art e dei graffiti. Ma se vuoi fare un’ esperienza davvero fantastica ed esclusiva ti propongo il giro in aeroplano su Madrid: è talmente emozionante che te la ricorderai per tantissimo tempo! Se invece sei un appassionato di calcio non puoi perderti un tour dello stadio Bernabeu che come sai ospita le partite del mitico Real Madrid.

Arzábal è anche presente in un’ altro spazio gastronomico al Mercado de San Miguel chiamato Arzábal Croquetas che propone un’ ampia selezione delle migliori crocchette artigianali a base di prosciutto, pesce e formaggio.

Quattro stand del Mercado San Miguel sono invece orientati alle proposte a base di pesce. Il primo e quello che preferisco in assoluto è Ahumados Dominguez, specializzato nel salmone freschissimo affumicato.

Pensa che nel corso degli anni Ahumados Dominguez ha sviluppato una tecnica segreta per l’ affumicatura conosciuta solo da tre persone dell’ omonima famiglia.

Oltre al salmone questo stand gastronomico al Mercado de San Miguel propone piatti a base di acciughe e baccalà per un totale di 15 squisite ricette tra le quali tartare e hamburgers di salmone.

La Casa del Bacalao propone invece ricette sempre a base di pesce freschissimo tra le quali il “pulpo a la gallega”, il “foie di baccalà” e le squisite conserve della Galizia che si possono degustare sul posto o take-away.

Poi al Mercado de San Miguel c’è El Señor Martin, una pescheria gourmet che ha ricevuto importanti premi per la qualità e l’ innovazione nell’ elaborazione delle sue proposte a base di pesce e di crostacei.

Hai poco tempo per visitare tutti i luoghi più emblematici dentro e fuori il centro di Madrid? Ti consiglio l’ autobus turistico e potrai scegliere tra due itinerari, uno più bello dell’ altro. Inoltre puoi scegliere il biglietto per 1 o 2 giorni! Non perdertelo, anche perchè è molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! C’è anche la versione del giro in autobus turistico per le famiglie, con il biglietto unico super scontato per 2 adulti e 2 bambini! Che ne dici? Clicca qui! Se preferisci visitare i luoghi emblematici di Madrid compreso il Mercado de San Miguel a ritmo sportivo o in modo creativo ti propongo diverse opzioni molto interessanti e a prezzi incredibilmente bassi: in bici a noleggio o con un tour guidato in segway, in bicicletta o in tuk tuk.

Dal El Señor Martin al Mercado de San Miguel puoi trovare squisite code di rospo, spiedini di merluzzo, rombo selvatico, aragostine di Sanlúcar, gamberi di Huelva, balani, calamari, cozze, tanto per citarne alcuni. Queste sono molto simili alle squisite proposte di Morris.

El Señor Martin è presente anche in un altro spazio nel Mercado de San Miguel nel quale propone squisite fritture di pesce da assaporare al cartoccio.

L’ impresa famigliare Carrasco Guijuelo al Mercado San Miguel propone invece tante specialità a base di maiale che alleva direttamente. Oltre allo squisito jamón iberico Carrasco Guijuelo propone ottime salsicce, fuet, longaniza, butifarra e l’ immancabile chorizo.

Un altro tempio della carne al Mercado de San Miguel è Raza Nostra che da 40 anni processa carni provenienti da allevamenti spagnoli e razze straniere di altissima qualità tra le quali l’ Angus e il Wagyu. Da questa materia prima ricava tutti i tipi di tagli tra i quali Tomahawk, il T-Bon e l’ entrecote.

Ma lo stand di Raza Nostra al Mercado San Miguel propone anche squisite tapas che sembrano uscite dalla tavolozza di un’ artista.

I formaggi artigianali al Mercado de San Miguel sono materia di Mya Valdalos che li cura con estrema cura in tutte le fasi della lavorazione e li propone al momento ottimo di stagionatura.

Sicuramente prima o dopo il Mercado de San Miguel vorrai anche visitare i musei di Madrid più emblematici! Ti propongo diverse opzioni, una più interessante dell’ altra, e con la prenotazione online dei biglietti salti la fila e ottieni sconti! Con le mie proposte puoi programmare la visita ai musei proprio come vuoi tu. Da dove cominciare? Sicuramente dal biglietto salta la fila per il Museo Reina Sofía, che secondo me è il museo più bello. Ma forse preferisci il biglietto salta la fila del Museo Thyssen-Bornemisza. Il modo migliore per visitare i fantastici musei di Madrid è con una visita guidata durante la quale le guide esperte ti potranno spiegare tutti i capolavori esposti. Che ne dici? Ecco le migliori proposte, tutte a prezzi eccezionali: visita guidata al Prado, al Reina Sofía o al Museo Thyssen. Ti consiglio anche le visite guidate combinate: Prado+Reina Sofía, Prado+Palazzo Reale. La proposta più completa che ti consente di ottimizzare il tempo e risparmiare molti soldi è la visita guidata combinata Prado+Reina Sofía+Thyssen.

Non è un caso che la vetrina del suo stand gastronomico al Mercado San Miguel espone una selezione di più di 200 tipi di formaggi italiani, svizzeri, francesi e inglesi ed è stata appositamente studiata per soddisfare i più fanatici di questo prodotto.

Se invece sei un amante della frutta, della verdura, dei prodotti ecologici e tropicali devi assolutamente visitare Felixia che al Mercado de San Miguel propone ricette fusion nelle quali combina ingredienti mediterranei e asiatici per dar vita a proposte salutari e vegane.

Da Felixia al Mercado San Miguel trovi avocadi, lime, broccoletti, diversi tipi di alghe, la quinoa tricolore, ceci al curry, riso rosa con cúrcuma e mirtilli, tutti ingredienti che tu stesso puoi combinare per dar vita a squisite e fresche insalate.

Se invece il pesce, la carne o le verdure ti piacciono in formato spiedino entra al Mercado de San Miguel e cerca Brochetas. Nel suo stand gastronomico ti aspettano sfiziosi spiedini creati da tante succulente combinazioni di prodotti di alta qualità.

Anche se i miei preferiti da Brochetas sono gli spiedini di aragostelle con cipollotte e quelli di zucchine con uova elaborate in un modo molto particolare che non ti svelo per non toglierti la sorpresa.

Quando arriva l’ ora dell’apertivo al Mercado de San Miguel arriva anche la Hora del Vermut con la sua ampia scelta di vermut provenienti dalle diverse regioni da accompagnare con succulenti spiedini fatti con sottaceti.

La carta de la Hora del Vermut propone anche piatti per vegani come la bomba de tomate, la bomba vegetale e altri condimenti che si servono al mestolo.

Vuoi prenderti una pausa dalla visita del centro di Madrid e approfittarne per un’ escursione in giornata alla scoperta delle bellissime città a pochi chilometri di distanza? Dove preferisci andare? Prima di tutto ti consiglio di vedere la fantastica Toledo, a poco più di un’ ora da Madrid. Ti propongo diverse opzioni: l’ escursione libera a Toledo in autobus, la visita guidata a Toledo in mezza giornata, Toledo in un giorno con pranzo, Toledo con degustazione di vini. Oltre a Toledo: Segovia, Alcalá de Henares, Sierra de Guadarrama o Cuenca. Molto interessanti e particolarmente convenienti sono anche le escursioni combinate: Toledo+Segovia, Toledo+Cuenca, Salamanca+Ávila, Ávila+Segovia, Toledo+Segovia+Ávila, Toledo+El Escorial+Valle de los Caídos o Segovia+El Escorial+Valle de los Caídos. Io ho fatto quest’ ultima ed è stata una bellissima esperienza!

– La cucina internazionale

La seconda area gastronomica del Mercado de San Miguel è quella dedicata alla cucina internazionale che si sviluppa attraverso 6 stand nei quali puoi assaggiare squisiti piatti stranieri quasi tutti fusion.

Il primo che ti consiglio di visitare è Kirei by Kabuki diretto dallo chef Carlos Sanz 4 stelle Michelin. Nelle sue ricette per il Mercado San Miguel propone i valori della cucina tradizionale Kabuki mischiati con gli ingredienti e lo stile della cucina mediterranea e asiatica servite come piatto unico.

Squisiti sono i suoi “donburis” come ad esempio quello di tonno piccante, i “cactus sandos” di carne e formaggio, i “poke” soprattutto di salmone. E da Kirei by Kabuki al Mercado de San Miguel non mancano i sushi di molte diverse varietà.

Ti chiederai cosa significa Kirei. È una parola giapponese che significa “meraviglioso”. Bel nome no? Soprattutto molto azzeccato per descrivere l’ essenza dell’ impatto visivo di questo stand gastronomico del Mercado San Miguel.

Con Tacos, Margaritas y Punto lo chef messicano Roberto Ruiz propone al Mercado de San Miguel i piatti che enfatizzano i sapori tipici che puoi assaporare nelle strade di Città del Messico aggiungendo però un suo tocco molto personalizzato.

Lo chef Roberto Ruiz ama usare il maiale iberico come filo conduttore per ottenere un sapore unico proprio della cucina messicana che trovi soprattutto nel taco al pastor.

Sei a Madrid insieme ai tuo figli e vuoi fargli fare qualche esperienza divertente ed emozionante prima o dopo la visita al Mercado de San Miguel? Hai tante opportunità, che sono molto contento di suggerirti. Vedrai che gli piaceranno molto e poi sono molto economiche! Puoi portarli al Museo delle Illusioni, al Parco Warner, al parco acquatico Aquopolis Madrid, allo zoo Aquarium, al Parco divertimento di Madrid, al dolcissimo Sweet Space oppure al parco naturale Faunia a pochi chilometri da Madrid centro! In quali ti piacerebbe andare? Io ho portato mia figlia al Parco divertimento Madrid e a Sweet Space e si è divertita un sacco, ma si sà: i gusti sono gusti!

Così buoni i tacos al pastor non li trovi da nessun ‘altra parte anche perchè da Tacos, Margaritas y Punto al Mercado San Miguel li puoi degustare insieme ad uno squisito guacamole sorseggiando un margarita che propone in due versioni: classica o al gusto fragola.

La mozzarella fresca è invece protagonista delle proposte di MozHeart che propone una selezione di 30 tapas create a base di Mozzarella Fior di Latte che puoi degustare in diversi formati: bocconcini, rotoli, nodini o sotto forma di stracciatella e burrata.

Le combinazioni proposte da MozHeart al Mercado de San Miguel ti permettono di provare accostamenti inusuali tra prodotti di terra e di mare.

Tra le tapas più conosciute di MozHeart al Mercado de San Miguel c’è però il classico rotolino di mozzarella con rucola fresca e la burrata affumicata che arrivano direttamente da uno dei caseifici più famosi di Bari.

La mozzarella fresca ti piace di più sulla pizza? Allora devi visitare il Mercado de San Miguel per cercare lo stand di Tonta che propone squisite pizze artigianali fatte con gli ingredienti più freschi e di stagione. Ma da Tonta al Mercado San Miguel trovi anche squisiti rotoli farciti in piadina che sicuramente ti faranno venire l’ acquolina in bocca al solo guardarli.

La storia legata a questo luogo parte dal 1958. Proprio quell’ anno la famiglia di Riccardo Cifemi apre la prima pizzeria a Pescara e da lì esporta la tradizione della pizza italiana in tutto il mondo.

Il flamenco è uno stile tipico dell’ Andalucía, ma a Madrid centro puoi vedere bellissimi spettacoli. Ti propongo diverse opzioni tra le quali scegliere! Puoi andare al Teatro Flamenco, al Tablao Torres Bermejas, al Tablao Cardamomo, al Tablao Villa Rosa, al Tablao La Quimera, al Tablao El Corral de la Morería, al Tablao Corral de la Pacheca. Il mio preferito? Il Corral de la Morería per la qualità degli spettacoli ma anche per il suo valore storico. Questo luogo che è rimasto intatto nei suoi tantissimi anni è stato frequentato da personaggi molto illustri.

Quando visiti il Mercado de San Miguel ti raccomando di passare anche dallo stand di Daniel Sorlut per assaggiare le sue squisite ostriche freschissime. Ti dico la verità: a me le ostriche non piacciono molto ma quando assaggio quelle di Daniel Sorlut al Mercado de San Miguel riesco a capire il perchè per molti sono un’ autentica prelibatezza.

Da Daniel Sorlut al Mercado de San Miguel hai la possibilità di scegliere addirittura tra 4 differenti tipi di ostriche sempre freschissime: la Fine de Claire MO, la Spéciale de Claire MO, la Fine de Claire Label Rouge MO (conosciuta anche come ostrica verde) e la Spéciale Daniel Sorlut, vero fiore all’ occhiello della produzione artigianale che prosegue dal 1930.

Se invece sei un amante dei granchi non devi perderti le proposte di Crab Crab Crab, l’ unico angolo di Madrid completamente dedicato alla degustazione di questo squisito crostaceo.

Da Crab Crab Crab al Mercado San Miguel servono solo il granchio russo reale dell’Oceano Artico (King Grab), in assoluto il più grande e il più saporito perchè la sua carne ha un gusto molto simile a quella dell’ aragosta.

Qui puoi degustarlo come elemento principale di succulente insalate di mare preparate con diversi tipi di alghe marine, macerate e speziate con salse che soddisfano tutti i gusti: piccanti, citriche o agrodolci.

Il modo migliore per visitare il bellissimo Parco del Retiro a Madrid centro? Sicuramente con una visita guidata prima o dopo il Mercado de San Miguel in compagnia di una guida che ti racconterà tutte le sue caratteristiche e curiosità! Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, se vuoi un’ esperienza più completa puoi unire la visita guidata al Parco del Retiro con il Belvedere del Palacio de Cibeles dal quale avrai una meravigliosa vista della città! Ti piace di più? Clicca qui!

– Vino, birra e…

Tra gli stand gastronomici del Mercado de San Miguel non mancano quelli specializzati nelle bevande di qualità: vino prima di tutto, ma non solo…

Pinkleton & Wine è un’ autentica referenza in Spagna perchè è stata in assoluto la prima impresa ad offrire il servizio di custodia di vini pregiati, così come è una tappa obbligata al Mercado de San Miguel se vuoi degustare un calice di vino o di champagne di altissima qualità.

Qui da Pinkleton & Wine al Mercado San Miguel puoi scegliere quello che preferisci tra le oltre 200 etichette tra le quali alcune degli squisiti vini liquorosi (sherry) prodotti nelle botteghe di Jerez de la Frontera o di vino Porto.

Sempre specializzato in vino è El 19 de San Miguel. Qui potrai trovare le migliori etichette spagnole conservate ad una temperatura e umidità ottimale per esaltarne le caratteristiche.

La carta dei vini de El 19 de San Miguel cambia ogni 3 mesi e puoi scegliere tra degustazioni al bicchiere oppure l’ acquisto di un’intera bottiglia da bere con calma quando vuoi tu insieme agli amici o alla famiglia.

E se sei fortunato puoi partecipare ad alcune delle sue degustazioni periodiche che ti aiutano a conoscere le caratteristiche dei vini che propone.

Immagino che dopo aver provato le proposte gastronomiche del Mercado de San Miguel e i vini, da buon italiano ti verrà voglia di un buon caffè. Tra gli stand del Mercado San Miguel trovi Café Negro che utilizza solo le migliori miscele provenienti da tutto il mondo: dal caffè 100% arabica fino al caffè idrogenato che è una vera novità nella caffetteria.

Al banco della caffetteria che richiama per stile i banchi del caffè tradizionalmente presenti nei mercati “de abastos” puoi anche degustare squisiti cappuccini o interessanti mix bellissimi anche da vedere.

Madrid è un ottimo punto di partenza per delle vacanze di più giorni alla scoperta della Spagna, del Portogallo e del Marocco. Ti suggerisco diverse opzioni tra le quali scegliere a seconda dei tuoi gusti, del tempo che hai a disposizione e del tuo budget: 4 giorni tra Andalucía e Toledo, 4 giorni tra Barcellona, Valencia e Saragozza, 6 giorni tra Costa del Sol, Andalucía e Toledo, 6 giorni tra Porto, Fátima e Lisbona, 7 giorni tra Andalucía, Valencia e Barcellona, 18 giorni tra Portogallo, Andalucía e Marocco. Hai già deciso? Dove andrai? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo perchè sono molto curioso!

– I dolci

Se sei in cerca di golosità e in particolare vai matto per cioccolati e torroni artigianali il posto che fa per te al Mercado de San Miguel è sicuramente l’ Horno de San Onofre, autentico punto di riferimento della pasticceria a Madrid.

Sei come me e non ami particolarmente i dolci? Allora magari ti va un buon gelato artigianale. In questo caso quando vai al Mercado de San Miguel cerca lo stand di Rocambolesc dello chef spagnolo Jordi Roca 3 stelle Michelin.

Da Rocambolesc al Mercado San Miguel non trovi solo dell’ ottimo gelato ma anche altri tipi di dolci che spaziano da quelli al caramello fino agli irresistibili panets.

La storia del Mercado de San Miguel

La storia del Mercado de San Miguel comincia con la costruzione dell’ edificio che lo ospita all’ inizio dello scorso secolo tra il 1913 e il 1916. L’ edificio del Mercado San Miguel è firmato dall’ architetto spagnolo Alfonso Dubé y Díez che lo pensa in totalmente in ferro.

Al momento della sua costruzione il Mercado de San Miguel condivideva questa caratteristica architettonica con il Mercado de La Cebara e con il Mercado de Los Mostenses che però nel corso degli anni passano rispettivamente al mattone e al cemento.

Il suo nome deriva dalla Plaza San Migel nel quale è situato. Si trova al lato della Plaza Mayor e della Calle Mayor, due dei principali punti nevralgici del centro della città che lo rendono da subito molto frequentato dai cittadini e successivamente anche dai turisti.

Dopo molti anni di attività il Mercado de San Miguel chiude per riaprire rinnovato nelle proposte gastronomiche nel 2009.

Da quest’ anno inizia un processo di continua evoluzione del Mercado de San Miguel che prosegue senza sosta grazie all’ interesse di importanti firme della gastronomia spagnola che lo convertono in un punto di riferimento per l’offerta culinaria nazionale e internazionale.

Oggi il Mercado San Miguel è un vero e proprio modello di riferimento adottato in molti altri mercati gastronomici presenti Spagna e del Mondo.

Se stai cercando informazioni sul Mercado de San Miguel e su altri posti dove mangiare a Madrid ti piacerà sicuramente approfittare per un goloso tour delle tapas in alcuni dei tapas bar più emblematici dove potrai provare quelle più tradizionali inzieme alle più innovative. Hai già l’ acquolina in bocca? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Per una cena diversa alla scoperta dei piatti tipici di Madrid ti consiglio di prenotare un tavolo da La Castafiore, con spettacolo d’ opera incluso! Che ne dici? Clicca qui! E che ne dici di conoscere i migliori vini spagnoli? Ti propongo una fantastica escursione alla scoperta delle cantine della Ribera del Duero, la zona vinicola più importante di Spagna! Clicca qui! Un’ ottima alternativa è il tour delle cantine della Valle del Tago, che ovviamente includono anche la degustazione delle migliori etichette. La preferisci? Clicca qui! Una terza alternativa, che ti consiglio soprattutto se hai già un buon livello di conoscenza enologica, è il tour del vino della Mancha. Clicca qui!

I 5 migliori hotel a Madrid centro

Ovviamente l’offerta gastronomica del Mercado de San Miguel è solo una delle tantissime cose da provare se decidi di visitare Madrid.

Come ti ho detto il Mercado de San Miguel è situato nel cuore della capitale spagnola vicinissimo alla Plaza Mayor, alla Puerta del Sol e a due dei quartieri più emblematici: quello di Malasaña e quello di Chueca che sono il cuore dello shopping e della movida serale.

Infatti ti consiglio di scegliere proprio questa zona anche per trovare un hotel a Madrid perchè è senza ombra di dubbio quella più comoda per visitare la città in quanto connessa da diverse linee della metro.

Sono ormai moltissimi anni che visito regolarmente Madrid per cui ti posso suggerire diversi hotel nei quartieri di Chueca e di Malasaña dove ho soggiornato e nei quali sono sicuro puoi trovare un’ottima relazione qualità-prezzo.

Only You Boutique Hotel Madrid (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
Room Mate Oscar (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
Hotel Infantas by MIJ (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >8)
Woohoo Rooms Fuencarral (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >9)
B&B Hotel Madrid Centro Fuencarral 52 (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto: >9)

I prezzi medi degli hotel a Madrid centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Madrid che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 6.000 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Valencia centro

Se vuoi fare un tour per le città spagnole, oltre a Madrid centro dove trovi anche il Mercado di San Miguel non ti puoi nemmeno perdere la bellissima città di Valencia. Il modo migliore per vivere la città di Valencia e i tantissimi luoghi di interesse che offre è quello di prenotare una stanza d’ albergo nel cuore del centro storico o nelle sue immediate vicinanze.

Visto che a Valencia ci sono stato diverse volte e ho provato diversi alberghi, ti suggerisco quelli che secondo me offrono la migliore relazione qualità-prezzo, oltre ad un’ ottima location. In questi hotel a Valencia che ti consiglio mi ci sono trovato benissimo, quindi sono sicuro che ti troverai bene anche tu.

I prezzi medi degli hotel a Valencia centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Valencia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.

I 5 migliori hotel a Barcellona centro

Se hai deciso di fare un viaggio alla scoperta delle più belle città spagnole, oltre a Madrid centro e Valencia non ti puoi nemmeno perdere la fantastica Barcellona.

Anche qui a Barcellona, città dove vivo da più di 10 anni, ti posso consigliare 5 hotel in centro che conosco personalmente e che garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Gli hotel a Barcelona che ti suggerisco si trovano nel centralissimo quartiere di Gràcia, che è anche il cuore della movida notturna e dello shopping, e sono comodissimi anche per visitare tutte le attrazioni della città.

I prezzi medi degli hotel a Barcellona nel quartiere di Gràcia che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Barcellona che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.

Condividi:

7 comments

    1. Si, sono completamente d’accordo con te. Anche perchè ha un’offerta in continua evoluzione, sempre più di qualità. Mi piace molto il tuo blog, e mi piacerebbe mettermi in contatto con te. Mi lasci una mail diretta per favore?

  1. Ottima selezione di tapas spagnole. Come aperitivo sono un’ottima opzione. Conosci le crocchette di prosciutto iberico di ghianda? Delizioso. Congratulazioni per il post.

Ti è piaciuto l'articolo?