Metro Madrid è una vera e propria istituzione per la capitale spagnola, infatti non rappresenta solo un efficiente mezzo di trasporto che contribuisce al suo dinamismo, ma la sua storia ed evoluzione hanno svolto un ruolo determinante nella crescita economica e sociale delle città di Madrid trasformandola in una vera metropoli. Oltre ad essere luoghi di transito, molte delle stazioni di Metro Madrid accolgono interessanti curiosità e vere e proprie opere d’arte, molte delle quali si concentrano nel così detto “Andén 0”, come sono chiamati i diversi spazi espositivi, tra i quali il più celebre è quello della Stazione Fantasma di Chamberí che una volta chiusa è rimasta esattamente com’ era negli anni ’50. Per non parlare del brand Metro Madrid, con l’ inconfondibiel rombo rosso, che è diventato con il tempo una vera e propria icona, tanto importante da essere incluso tra i 100 brand di imprese spagnole più influenti e riconosciuti a livello internazionale. Inaugurata nel 1919 da re Alfonso III, Metropolitana Madrid compie quest’ anno 100 gloriosi anni di storia che mi piace ricordare con questo articolo

Cosa troverai in questo articolo:
Immagino che se hai avuto la fortuna di visitare la Madrid avrai scelto di fare i tuoi spostamenti da una parte all’ altra della città in metropolitana perchè come avrai notato è la forma più comoda, veloce ed economica. E poi Metro Madrid è aperta tutti i giorni dell’anno dalle 6,00 alla 1,30.
La prima cosa che va detta è che Metro Madrid è molto ramificata e raggiunge praticamente ogni parte della città e tutte le località vicine compreso il suo importantissimo aeroporto internazionale che si trova nella località di Barajas ad una manciata di minuti dal centro. Per raggiungere l’ aeroporto con la Metropolitana Madrid devi pagare solo un piccolo supplemento rispetto alla tariffa ordinaria.
E poi in molte stazioni della Metropolitana Madrid ci sono i punti di connessione con i treni di Cercanías RENFE (di corta distanza), e con le stazioni degli autobus di Madrid.
Metro Madrid collega direttamente anche la grandissima stazione Atocha dalla quale partono anche i treni di alta velocità che raggiungono tutte le più importanti città della Spagna tra le quali Valencia, Siviglia e Barcellona. Ti bastano queste poche informazioni per capire quanto sia comoda Metro Madrid.
Stai cercando informazioni su Metro Madrid perchè stai pensando di visitare Madrid ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo a Madrid centro o un qualsiasi luogo in città? Invece che prendere la Metropolitana Madrid o il taxi ti propongo questo servizio di trasfer privato comodo, veloce ed economico Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Se oltre a visitare il centro di Madrid e gli altri quartieri della capitale spagnola vuoi conoscere i suoi dintorni o hai in programma di fare un tour per la Spagna alla scoperta delle sue città più emblematiche tra le quali Barcellona, Valencia e Siviglia, e hai bisogno di una macchina a noleggio, ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas o in un altro punto della città.

Ad esempio, se decidi di approfittare della visita a Madrid per conoscere la città medioevale di Toledo puoi scegliere di andarci in autobus partendo dalla stazione corrispondente alla fermata della Metropolitana Madrid che si chiama Elíptica, sulle linee 6 o 11.
La stazione degli autobus per Toledo è proprio all’ interno della stazione di Metro Madrid per cui non devi nemmeno uscire dall’ edificio. In Italia queste comodità ci sembrano addirittura inimmaginabili e magari non le apprezzi nemmeno tu fino a quando non le provi.
Ti basta dare un veloce sguardo alla mappa di Metro Madrid per renderti conto di quanto è ramificata. Voglio correggermi: Metro Madrid è davvero gigante! Pensa che i binari della metropolitana di Madrid si estendono per 294 chilometri, ha 13 linee e 301 stazioni.
Questi pochi numeri di Metro Madrid ne fanno la settima nel mondo per estensione dopo Mosca, Tokio, Parigi, Londra, Shanghai e New York. Ma Metro Madrid è addirittura la terza in Europa dopo Londra e Mosca.


Come le altre metropolitane delle più importante città del mondo anche Metropolitana Madrid non è semplicemente un mezzo di trasporto ma è uno specchio del cambiamento sociale, degli usi e dei costumi della popolazione e un ottimo veicolo di crescita turistica.
Perchè se non ci fosse Metro Madrid visitare i diversi punti di interesse della città sarebbe un autentico delirio a causa del traffico caotico che c’è sempre in superficie.
Metro Madrid è quindi anche uno degli elementi citttadini in continua evoluzione e crescita che si deve adeguare alle mutate esigenze dei cittadini. E soprattutto al loro numero, che è in costante aumento.
Inutile dire che in questi primi 100 anni di storia (1919 – 2019) Metropolitana Madrid è cresciuta davvero tanto e questo è stato un contributo essenziale per portare la capitale della Spagna a diventare la bellissima metropoli moderna che oggi conosciamo.
Il modo migliore per visitare tutti i must di Madrid? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio questo fantastico tour privato accompagnato da una guida molto simpatica che conosce la città come le sue tasche! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Ti propongo anche una serie di interessantissimi tour guidati tematici per conoscere i diversi aspetti di Madrid, alcuni gratis altri a prezzi davvero eccezionali! Ad esempio un tour della Madrid storica (free), il tour panoramico in autobus, il tour dei misteri e delle leggende, della Guerra Civile Spagnola, della Madrid borbonica, della Massoneria a Madrid, della rivolta del 2 Maggio 1808, dell’ Inquisizione, dei fantasmi, della street art e dei graffiti. Ma se vuoi fare un’ esperienza davvero fantastica ed esclusiva ti propongo il giro in aeroplano su Madrid: è talmente emozionante che te la ricorderai per tantissimo tempo! Se invece sei un appassionato di calcio non puoi perderti un tour dello stadio Bernabeu che come sai ospita le partite del mitico Real Madrid.
E l’ architetto gallego Antonio Palacios che progettò Metro Madrid fù indirettamente uno dei grandi protagonisti di questa trasformazione.
E a questo riguardo sono davvero molto d’ accordo con Javier Otamendi, nipote di uno dei soci fondatori di Metro Madrid, che sostiene che è impossibile pensare alla storia della capitale spagnola senza pensare alla storia della sua metro. Questo articolo è il mio personalissimo modo per festeggiare i 100 anni di Metropolitana Madrid.
La nascita di Metro Madrid
La Metropolitana Madrid fu inaugurata precisamente il 17 Ottobre 1919 dal re Alfonso XIII di Borbone con l’ apertura della Linea 1 che originariamente contava solo 8 stazioni e che collegava la centralissima Puerta del Sol con la zona allora industriale di Cuatro Caminos.
La distanza totale di Metro Madrid era allora di soli 3,5 chilometri che si percorrevano in soli 10 minuti. Una grande evoluzione quella di Metro Madrid visto che il tram ci impiegava quasi il triplo e il biglietto costava 15 centesimi di pesetas.
Il progetto della metropolitana di Madrid fu di tre ingegneri: Carlos Mendoza, Miguel Otamendi e Antonio Gonzáles Echarte che per prima cosa cercarono di ottenere i 5 milioni di pesetas che servivano per realizzare la Linea 1.


Il principale finanziatore della realizzazione di Metro Madrid fu il Banco di Spagna, ancora oggi la principale istituzione finanziaria del Paese che concesse un finanziamento di 4 milioni. Mentre il milione restante è stato messo di tasca propria dal Re Alfonso III di Borbone che partecipò direttamente all’ inaugurazione diventando il primo passeggero di Metro Madrid.
Quella prima linea della Metropolitana Madrid (Linea 1) di 8 stazioni a distanza di 100 anni ne ha 33. E i 3,5 chilometri di questa linea di Metro Madrid sono diventati 23,3. Dopo la Linea 1 ne sono state costruite altre 12 che oggi sui vagoni di Metro Madrid trasportano un numero impressionante di persone all’anno.
Come vedi dalla mappa della metropolitana di Madrid in molte delle stazioni convergono più linee e alcune si sviluppano molti metri sotto terra. Se sei curioso la più profonda delle stazioni di Metro Madrid è quella di Cuatro Caminos che si sviluppa sottoterra ad una profondità simile all’altezza di un palazzo di 20 piani.
Sicuramente vuoi visitare i musei di Madrid più emblematici! Ti propongo diverse opzioni, una più interessante dell’ altra, e con la prenotazione online dei biglietti salti la fila e ottieni sconti! Con le mie proposte puoi programmare la visita ai musei proprio come vuoi tu e usare Metro Madrid per raggiungerli velocemente. Da dove cominciare? Sicuramente dal biglietto salta la fila per il Museo Reina Sofía, che secondo me è il museo più bello. Ma forse preferisci il biglietto salta la fila del Museo Thyssen-Bornemisza. Il modo migliore per visitare i fantastici musei di Madrid è con una visita guidata durante la quale le guide esperte ti potranno spiegare tutti i capolavori esposti. Che ne dici? Ecco le migliori proposte, tutte a prezzi eccezionali: visita guidata al Prado, al Reina Sofía o al Museo Thyssen. Ti consiglio anche le visite guidate combinate: Prado+Reina Sofía, Prado+Palazzo Reale. La proposta più completa che ti consente di ottimizzare il tempo e risparmiare molti soldi è la visita guidata combinata Prado+Reina Sofía+Thyssen. Tutti i musei sono vicinissimi tra loro e per raggiungerli comodamente puoi scendere alle seguenti stazioni di Metro Madrid: Estación del Arte (Linea 1), Banco de España o Retiro (Linea 2).
Metro Madrid ha la particolarità di avere i treni che transitano sul lato sinistro a differenza di quasi tutte le altre stazioni del mondo. Questa particolarità dipende dal senso della circolazione stradale che negli anni della sua apertura si muoveva nello stesso senso.
Quando nel 1924 fu cambiata la direzione di circolazione dei mezzi di superficie quella dei treni della Metropolitana Madrid rimase a sinistra semplicemente perchè il cambiamento è stato considerato antieconomico.
Un’ altra particolarità di Metro Madrid si riferisce a come veniva scelto il personale. All’ inizio gli impiegati erano solo donne e un requisito indispensabile per poter lavorare era quello di essere solteras (sigle, senza legami sentimentali) per essere sicuri che si concentrassero sul lavoro senza le distrazioni tipiche della vita sentimentale.
Il ruolo dell’ architetto Antonio Palacios nella progettazione degli spazi interni di Metro Madrid
Come ti ho già accennato Metro Madrid fu progettata originariamente negli spazi dall’ architetto spagnolo Antonio Palacios.
Lui progettò gli interni delle prime stazioni della metropolitana di Madrid, organizzò gli accessi, definì l’ estetica delle prime linee e creò il brand a forma di rombo che è sopravvissuto a vari ridisegni e si è convertito in un’ autentica icona urbana riconosciuta in tutto il mondo. Oggi trovi il brand Metro Madrid anche sul merchandising ufficiale della capitale spagnola.
Oggi l’ impronta di Antonio Palacios continua ad essere molto visibile soprattutto in alcune stazioni storiche di Metro Madrid che puoi vedere ancora perfettamente conservate, come la Stazione Fantasma di Chamberí, il vestibolo di Pacífico la stazione di Tirso de Molina.


Le tipiche piastrelle decorative dalla tonalità azzurra (azulejos) che decorano i corridoi e i binari delle stazioni di Metro Madrid furono scelte dallo stesso Palacios così come i rivestimenti delle pareti in mattonelle bianche.
Questa scelta estetica aveva lo scopo di ridurre la sensazione di pesantezza e di ansietà che i passeggeri potevano vivere camminando per i lunghi corridoi e i tunnel sotterranei della Metropolitana Madrid che allora erano molto più stretti di quando sono oggi.
Se sei in città e usi Metro Madrid per gli spostamenti puoi anche rivivere il suo glorioso passato visitando alcuni luoghi emblematici della sua storia che con il tempo sono stati riqualificati per diventare veri e propri spazi espositivi.
Vuoi prenderti una pausa dalla visita del centro di Madrid e approfittarne per un’ escursione in giornata alla scoperta delle bellissime città a pochi chilometri di distanza? Dove preferisci andare? Prima di tutto ti consiglio di vedere la fantastica Toledo, a poco più di un’ ora da Madrid. Ti propongo diverse opzioni: l’ escursione libera a Toledo in autobus, la visita guidata a Toledo in mezza giornata, Toledo in un giorno con pranzo, Toledo con degustazione di vini. Oltre a Toledo: Segovia, Alcalá de Henares, Sierra de Guadarrama o Cuenca. Molto interessanti e particolarmente convenienti sono anche le escursioni combinate: Toledo+Segovia, Toledo+Cuenca, Salamanca+Ávila, Ávila+Segovia, Toledo+Segovia+Ávila, Toledo+El Escorial+Valle de los Caídos o Segovia+El Escorial+Valle de los Caídos. Io ho fatto quest’ ultima ed è stata una bellissima esperienza!
Ma puoi trovare anche molte curiosità guardando con attenzione i dettagli disseminati per gli spazi di molte altre stazioni di Metro Madrid, alcuni dei quali mi hanno sorpreso tantissimo.
Secondo quanto dichiarato dall’ ente che gestisce Metro Madrid ci sono circa 100 opere d’ arte più o meno nascoste nelle diverse stazioni che ti invito a trovare durante i tuoi spostamenti.
Andén 0: i musei della Metropolitana Madrid
Gli spazi espositivi presenti nella Metropolitana Madrid sono conosciuti come Andén 0 (Binario 0) e sono pensati appositamente per coinvolgerti nella storia di questo rivoluzionario mezzo di trasporto, che come ti ho detto è diventato una vera e propria istituzione.

Il primo luogo culturale di Metro Madrid che ti consiglio di visitare è l’antico vestibolo della stazione di Pacífico, per poi proseguire con la così detta Nave de Motores.
Tra le antiche stazioni di Metro Madrid non puoi perderti nemmeno la Estación Fantasma de Chamberí, Los Caños del Peralt nella stazione di Ópera e fare un tutto nella storia visitando il Giacimento paleontologico nella stazione di Carpetana.
Hai poco tempo per visitare tutti i luoghi più emblematici dentro e fuori il centro di Madrid? Invece che muoverti con la metropolitana di Madrid ti consiglio l’ autobus turistico e potrai scegliere tra due itinerari, uno più bello dell’ altro. Inoltre puoi scegliere il biglietto per 1 o 2 giorni! Non perdertelo, anche perchè è molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! C’è anche la versione del giro in autobus turistico per le famiglie, con il biglietto unico super scontato per 2 adulti e 2 bambini! Che ne dici? Clicca qui! Se preferisci visitare i luoghi emblematici di Madrid a ritmo sportivo o in modo creativo ti propongo diverse opzioni molto interessanti e a prezzi incredibilmente bassi: in bici a noleggio o con un tour guidato in segway, in bicicletta o in tuk tuk,
– Antico vestibolo della Estación de Pacífico di Metro Madrid
L’ antico vestibolo della stazione di Pacífico è uno spazio originale del 1923, anno di inaugurazione di questa stazione sulla Linea 1 della Metropolitana Madrid e si trova situato sul binario in direzione di Valdecarros.
Anche il progetto architettonico del complesso della stazione Pacífico di Metro Madrid è stato realizzato da Antonio Palacios e include la Nave de Motores, la stazione sotterranea, le officine, i magazzini, e la casa dell’ ingegnere responsabile delle installazioni.
Nella stazione Pacífico della Metropolitana Madrid puoi vedere ancora oggi i pavimenti, le piastrelle e le decorazioni originali proprio com’ erano cento anni fa, oltre ai cartelli con le indicazioni dei percorsi per orientare i passeggeri.

AL tempo della sua costruzione esisteva un unico accesso alla stazione Pacífico di Metro Madrid dalla allora Calle del Pacífico che oggi ha cambiato il nome in Avenida Ciudad de Barcelona all’ angolo con Calle de Caridad.
Nel 1961, a causa del cambiamento della composizione dei treni di Metro Madrid da 4 a 6 vagoni, si realizzarono nuovi vestiboli, e quello originale della stazione di Pacífico venne chiuso definitivamente alla circolazione.
Dopo la ristrutturazione fedele all’ originale avvenuta diversi anni dopo fu però riaperto al pubblico per far parte dell’insieme dei musei di Metro di Madrid.
Sei a Madrid insieme ai tuo figli e vuoi fargli fare qualche esperienza divertente ed emozionante? Hai tante opportunità, che sono molto contento di suggerirti. Vedrai che gli piaceranno molto e poi sono molto economiche! Puoi portarli al Museo delle Illusioni, al Parco Warner, al parco acquatico Aquopolis Madrid, allo zoo Aquarium, al Parco divertimento di Madrid, al dolcissimo Sweet Space oppure al parco naturale Faunia a pochi chilometri da Madrid centro! In quali ti piacerebbe andare? Io ho portato mia figlia al Parco divertimento Madrid e a Sweet Space e si è divertita un sacco, ma si sà: i gusti sono gusti!
– La Nave de Motores della Estación de Pacífico
La Nave de Motores (Capannone dei Motori) della stazione Pacífico di Metro Madrid è una delle maggiori opere di ingegneria industriale del tempo ed è anche conosciuta anche come Centrale Elettrica di Pacífico.
La Nave de Motores della stazione Pacífico di Metro Madrid è una gigantesco spazio costruito tra il 1922 e il 1923, e inaugurato nel 1924. Qui sono conservati i tre grandissimi motori diesel e i macchinari che servivano per generare e trasformare l’ energia che doveva far funzionare i treni della metropolitana di Madrid. E che la convertirono nella centrale elettrica con maggior potenza installata in tutta la Spagna del tempo.
Ma la Nave de Motores di Metro Madrid non ebbe solo questa funzione. Infatti, durante la Guerra Civile spagnola, a causa della restrizione nella somministrazione di energia, servì anche per fornire elettricità alla città attraverso la Unión Eléctrica Madrileña. Negli anni Cinquanta la Nave de Motores della Metropolitana Madrid divenne però obsoleta e fu definitivamente dismessa nel 1972.

Considerato il suo importante significato storico e simbolico nel 2008 la Nave de Motores è stata completamente restaurata per far risaltare le sue caratteristiche originali e per trasformarla in importante spazio espositivo di Metro Madrid aperto al pubblico, anche grazie all’ aggiunta di numerosi elementi museografici di grande valore storico e culturale.
Questo intervento di riqualificazione dell’ antica stazione di Metro Madrid ha coinciso anche con la pulizia e la manutenzione dei motori che li ha riportati all’ antico splendore.
Tanto importante ed emblematica che l’ 11 Aprile 2013 la Nave de Motores della Metropolitana Madrid fu dichiarata Bien de Interés Cultural dalla Dirección General de Patrimonio Histórico della Comunidad de Madrid.
Il flamenco è uno stile tipico dell’ Andalucía, ma a Madrid centro puoi vedere bellissimi spettacoli. Ti propongo diverse opzioni tra le quali scegliere! Puoi andare al Teatro Flamenco, al Tablao Torres Bermejas, al Tablao Cardamomo, al Tablao Villa Rosa, al Tablao La Quimera, al Tablao El Corral de la Morería, al Tablao Corral de la Pacheca. Il mio preferito? Il Corral de la Morería per la qualità degli spettacoli ma anche per il suo valore storico. Questo luogo che è rimasto intatto nei suoi tantissimi anni è stato frequentato da personaggi molto illustri. Inutile dirti che puoi raggiungere tutti i locali per assistere agli spettacoli di flamenco anche utilizzando Metro Madrid.
– La Estación Fantasma de Chamberí
Come ti ho già detto la stazione di Chamberí è una delle 8 stazioni che costituirono l’ originaria Linea 1 di Metro Madrid.
La stazione Champerí di Metro Madrid funzionò regolarmente come le altre fino all’ inizio degli anni Sessanta quando la Compañia Metropolitana decise di aumentare la lunghezza dei treni per adeguarli alle mutate necessità del trasporto della città che continuava a crescere.
Ma per l’ impossibilità di aumentare la dimensione della stazione di Chamberí così come si riuscì a fare per molte altre si decise di chiuderla definitivamente il 22 Maggio 1966. È così che divenne la Stazione Fantasma di Chamberí di Metro Madrid, oggi perfettamente uguale a com’era più 50 anni fa.


Se decidi di visitare questa Stazione Fantasma di Metro Madrid ti basta scendere un pò di gradini per fare un futto nel passato e ritrovarti nella Madrid degli anni ’50 e ’60.
Nella Stazione Fantasma di Chamberí della Metropolitana Madrid trovi uno spazio con rivestimenti in ceramica abbelliti da giochi ornamentali, la volta ricoperta da piastrelle bianche smussate e da staffe decorate dai grandi riquadri fatti con i tradizionali azulejos dell’ Andalucía che incorniciano i cartelli pubblicitari, anch’ essi costituiti da riquadri di ceramica.
Questi cartelli pubblicitari della Stazione Fantasma di Metro Madrid sono i grandi attrattivi della stazione perchè sono praticamente uguali a com’ erano originariamente negli anni Venti.
In realtà Metro Madrid ha un’ altra stazione fantasma, quella di Arroyo del Fresno sulla linea 7 che si costruì ma non entrò mai in funzione.
Il modo migliore per visitare il bellissimo Parco del Retiro a Madrid centro? Sicuramente con una visita guidata in compagnia di una guida che ti racconterà tutte le sue caratteristiche e curiosità! Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, se vuoi un’ esperienza più completa puoi unire la visita guidata al Parco del Retiro con il Belvedere del Palacio de Cibeles dal quale avrai una meravigliosa vista della città! Ti piace di più? Clicca qui! Raggiungi facilmente il parco a piedi scendendo alla stazione Retiro sulla Linea 2 di Metro Madrid, proprio di fronte all’ entrata.
– Museo Los Caños del Peral nella Estación de Ópera
Se ti capita di transitare per la stazione di Ópera di Metro Madrid ti consiglio di prestare attenzione perchè potrai conoscere il più grande museo archeologico sotterraneo presente nella capitale spagnola. In questo spazio espositivo della Metropolitana Madrid sono esposti i reperti scoperti durante i lavori di restauro di questa stazione avvenuti tra il 2009 e il 2011.
L’ antica stazione di Ópera di Metro Madrid è oggi un interessante spazio di 200 metri quadrati situato dieci metri sotto la Plaza Isabel II dove potrai vedere i resti appartenenti alla Fuentes de los Caños del Peralt realizzata da Juan Bautista de Toledo, un discepolo di Michelangelo, e l’ Acueducto de Amaniel.
Entrambe queste strutture nella stazione di Ópera della Metropolitana Madrid erano adibite all’ approvvigionamento dell’ acqua potabile alla capitale spagnola durante i secoli XVI e XVII.

Questo museo di Metro Madrid mostra anche i resti della Alcantarilla del Arenal, struttura che invece serviva per lo smaltimento delle acque nere e che per questo può essere considerata un’ antica fognatura della capitale della Spagna.
La profondità di questi ritrovamenti testimonia che a quel tempo la città di Madrid era dieci metri più in basso rispetto al livello attuale.
– Giacimento paleontologico nella Estación di Carpetana
Durante l’ opera di ristrutturazione della stazione di Carpetana di Metro Madrid furono invece riportati alla luce interessanti resti paleontologici risalenti al periodo del Mioceno corrispondente a più di 15 milioni di anni fa.
Quelli venuti alla luce nel sottosuolo della stazione Carpetana della metropolitana di Madrid sono i resti fossili di animali tra i quali l’orso-cane, l’orso-lupo, un felino, una tartaruga gigante, cinghiali e rinoceronti collocati che oggi puoi vedere all’ interno di un apposito spazio espositivo che ricrea un ambiente paleolitico come presumibilmente era circa 14 milioni di anni fa.

Un secondo spazio espositivo all’ interno di questa stazione di Metro Madrid è stato invece allestito con pannelli in vinile sul quale sono raffigurate immagini del’ambiente paleolitico di 15 milioni di anni fa. Puoi osservare la rappresentazione di mastodonti appartenenti alla specie gonphotherium aungustidens.
Nella stessa zona espositiva di questa antica stazione della Metropolitana Madrid è stata collocata la ricostruzione di un cervo denominato heteroprox all’ interno del suo ambiente originario ricostruito grazie ai fossili di polline e agli animali recuperati durante gli scavi.
Madrid è un ottimo punto di partenza per delle vacanze di più giorni alla scoperta della Spagna, del Portogallo e del Marocco. Ti suggerisco diverse opzioni tra le quali scegliere a seconda dei tuoi gusti, del tempo che hai a disposizione e del tuo budget: 4 giorni tra Andalucía e Toledo, 4 giorni tra Barcellona, Valencia e Saragozza, 6 giorni tra Costa del Sol, Andalucía e Toledo, 6 giorni tra Porto, Fátima e Lisbona, 7 giorni tra Andalucía, Valencia e Barcellona, 18 giorni tra Portogallo, Andalucía e Marocco. Hai già deciso? Dove andrai? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo perchè sono molto curioso!
I 5 migliori hotel a Madrid in centro
Se decidi di visitare Madrid sicuramente bisogno di un hotel. Io ti consiglio vivamente di trovare un hotel a Madrid in centro, in particolare in uno dei suoi due quartieri più emblematici: Malasaña e Chueca perchè sono l’ autentico cuore dello shopping e della movida serale. Ma sono anche vicinissimi ai due ombelichi della città: la Puerta del Sol e la Gran Vía e ai musei più importanti che si concentrano proprio lì.
Senza ombra di dubbio questa è anche la zona più comoda per visitare tutte le più importanti attrazioni della città perchè è connessa da diverse linee di Metro Madrid. Ma è anche quella vicino ai mercati gastronomici di Madrid più tipici nei quali trovi stand che propongono autentiche prelibatezze culinarie spagole e internazionali nei quali mangiare diventa una vera esperienza.
Come già sai sono moltissimi anni che visito regolarmente la capitale della Spagna per cui ti posso suggerire diversi hotel a Madrid nei quartieri di Chueca e di Malasaña dove ho soggiornato e nei quali sono sicuro puoi trovare un’ottima relazione qualità-prezzo.
- Only You Boutique Hotel Madrid (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
- Room Mate Oscar (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
- Hotel Infantas by MIJ (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >8)
- Woohoo Rooms Fuencarral (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >9)
- B&B Hotel Madrid Centro Fuencarral 52 (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto: >9)
I prezzi medi degli hotel nel centro di Madrid che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Madrid centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 6.000 su Booking.com.
I 5 migliori hotel a Valencia in centro
Se vuoi fare un tour per le città spagnole, oltre a Madrid centro non ti puoi nemmeno perdere la bellissima città di Valencia. Il modo migliore per vivere la città di Valencia e i tantissimi luoghi di interesse che offre è quello di prenotare una stanza d’ albergo nel cuore del centro storico o nelle sue immediate vicinanze.
Visto che a Valencia ci sono stato diverse volte e ho provato diversi alberghi, ti suggerisco quelli che secondo me offrono la migliore relazione qualità-prezzo, oltre ad un’ ottima location. In questi ostelli e hotel a Valencia che ti consiglio mi ci sono trovato benissimo, quindi sono sicuro che ti troverai bene anche tu.
- Vincci Lys (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- AC Hotel Colon Valencia (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Hotel San Lorenzo Boutique (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Casual Vintage Valencia (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Boutique Creative Rooms (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Valencia centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Valencia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.
I 5 migliori hotel a Barcellona in centro
Se hai deciso di fare un viaggio alla scoperta delle più belle città spagnole, oltre a Madrid centro e Valencia non ti puoi nemmeno perdere la fantastica Barcellona.
Anche qui a Barcellona, città dove vivo da più di 10 anni, ti posso consigliare 5 hotel in centro che conosco personalmente e che garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Gli hotel a Barcelona che ti suggerisco si trovano nel centralissimo quartiere di Gràcia, che è anche il cuore della movida notturna e dello shopping, e sono comodissimi anche per visitare tutte le attrazioni della città.
- Hotel Barcelona 1882 (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Be Mate Paseo de Gracia (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Generator Barcelona (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel La Casa del Sol (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto>9)
- Casa Gracia (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Barcellona nel quartiere di Gràcia che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Barcellona che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.