Se hai visitato il Perù non puoi non conoscere lo squisito Ceviche de pescado, pesce fresco marinato nel limone e bandiera della gastronomia peruviana. Questo piatto tipico peruviano è ideale nelle calde giornate estive con molte squisite varianti, tra le quali: Ceviche de camarones, ceviche Mixto, ceviche de Conchas Negras. Tutte prelibatezze molto facili e veloci da cucinare anche a casa
Booking.com
Il Cevice de Pescado è in assoluto il piatto più tipico del Perù, che non è riduttivo considerare una vera e propria bandiera gastronomica del paese ma è anche un elemento culturale che contribuisce a rappresentarlo nel mondo.
Il Ceviche è talmente importante che nel 2004 l’Instituto Nacional de Cultura (INC) di Lima lo dichiarò Patrimonio Culturale della Nazione, e dal 2008 ha addirittura un giorno nazionale che si celebra il 28 Giugno.
Cos’è il Ceviche de pescado
Il Cevice de Pescado è un piatto a base di pesce crudo marinato con il limone e come puoi facilmente immaginare è facilissimo e velocissimo da preparare.
Tra l’altro è di una freschezza e di una leggerezza incredibile, infatti io me lo preparo soprattutto nelle caldissime giornate d’estate.
Il Ceviche de pescado è squisito accompagnato da una birra ghiacchiata, da un bicchiere di bianco e quando l’hai degustato ti consiglio di berti un “trago” di Pisco, la bevanda nazionale peruviana.

Le origini del Ceviche
Esistono molte e disparate teorie sull’origine del Chevice ma ancora nessuna è stata documentata e provata sufficientemente per autenticarne l’originalità.
Quella che sembra più attendibile fa riferimento a un piatto preparato nell’Antico Perù preparato dalla comunità Moche che si sviluppò più di duemila anni fa del Nord del Paese.
Pare che l’antica ricetta prevedeva la preparazione del Ceviche a base di pesce crudo marinato con succo di tumbo, un frutto acido proveniente dalle zone forestali della cordillera delle Ande ma che presto si diffuse anche sulla costa peruviana.
Nelle località della costa il Ceviche era preparato con l’aggiunta di sale e di ají che è un piccolo peperone piccante anche questo tipico del Perù.
Gli spagnoli e dei mori che arrivarono con il conquistatore Francisco Pizarro modificarono questa ricetta aggiungendo nuovi ingredienti tra i quali la cipolla e l’arancia che mischiarono al pesce. Chiamarono questo piatto sibech che in arabo significa “cucina acida”. Da qui arriva con tutta probabilità il nome Ceviche.

Anche se si pronuncia così esiste un gran dibattito su come si scrive il nome di questo piatto delizioso: Ceviche, Cebiche, Seviche e Sebiche.
Al di là del nome quello che è veramente importante è che il Ceviche de Pescado peruviano è in grado di unire familiari e amici attorno alla tavola per gustarlo insieme in amicizia e simpatia. Mi è capitato molto spesso di essere invitato a pranzo o a cena a casa di peruviani e il ceviche sulla tavola non manca proprio mai.
Anche se è di origine peruviana il Ceviche si cucina in moltissimi altri Paesi del Centro America, dell’America Latina e del Caribe, soprattutto in Messico, Honduras, Costa Rica, Puerto Rico, Colombia, Panamá e in Ecuador, dove l’ho mangiato io per la prima volta.
Ricordo bene che ero sulla spiaggia di Salinas vicino a Guayaquil e l’ho provato in uno dei tanti chioschi di cucina economica presenti vicino alla spiaggia senza nemmeno sapere di cosa si trattasse esattamente, e devo essere sincero. Ho chiesto un piatto a caso e la fortuna mi ha regalato un gustosissimo Ceviche preparato con pesce freschissimo.
Le varianti del Ceviche de pescado
Come puoi immaginare ci sono molte diverse varianti del Cheviche de Pescado che dipendono soprattutto dal tipo di pesce disponibile in ogni specifica zona del Paese.
Te ne presento alcune tra le più diffuse.
- Ceviche de Pescado (Ceviche di pesce) è allo stesso tempo il più semplice e il più autentico. È preparato solo con ingredienti basici: pesce, succo di lime, ají, cipolla e si accompagna con la batata (attenzione: batata, non patata), mais e lattuga.
- Ceviche Mixto (Ceviche misto). È uguale al Ceviche de pescado però si prepara con l’aggiunta di crostacei.
- Ceviche de conchas negras. È un ceviche preparato usando le vongole nere ed è tipico della città di Tumbes, nel Nord de Perú. Si mangia accompagnato dai classici chifles che sono i platani fritti.
- Ceviche de camarones (Ceviche di gamberoni) che invece è tipico della bellissima città di Arequipa nel Sud del Perú.






Ma la preparazione del Cheviche si usa anche come base per la preparazione di atri piatti tipici della cucina peruviana, tra i quali i più diffusi sono:
- Tiradito, che si prepara in modo molto simile al Cheviche de Pescado. La differenza sta nel fatto che il pesce si taglia in pezzi più stretti e più lunghi e non si usa la cipolla. Al suo posto si aggiunge una salsa a base di peperone piccante giallo.
- Leche de tigre (Latte di tigre). È un piatto preparato a base del succo lasciato dal Ceviche de pescado e chancha serrana (chicchi di mais fritto). È ideale per accompagnare piccoli dadi di pesce ovviamente crudo.
- Leche de pantera (Latte di pantera). Si prepara allo stesso modo del Leche di Tigre pero il succo che si usa è quello del Ceviche de conchas negras.
La ricetta del Ceviche de pescado (per 4 persone)
Qui ti voglio presentare sinteticamente la ricetta tradizionale del Ceviche de pescado che uso io. Ti indico gli ingredienti e il metodo di preparazione per far venire anche a te voglia di cucinarlo a casa.
- 1 Kg. di pesce fresco magro, preferibilmente pesce persico (corvina) ma come si è visto si possono usare molti tipi diversi di pesce inclusi i crostacei
- 1 cipolla rossa tagliata alla julienne
- 1 peperone “ají chile”, perchè in Europa è praticamente impossibile trovare un “ají limo
- 10 limoni tipo “limes”
- Sale e pepe a piacere
Per decorare:
- 1 patata dolce (camote) grande o due piccole
- 1 insalata lattuga
- 1 mazzetto di coriandolo
- 1 pannocchia cotta
Il metodo di preparazione:
- Taglia il pesce bianco magro in quadratini di pesce di 2 o 3 centimetri. Questa dimensione è approssimativa infatti la scelta dipende dalla consistenza del pesce e da quanto è grasso
- Prendi una zuppiera di cristallo o di metallo e sfrega l’ají limón (o l’ají chile, se non trovi il primo), per far prendere aroma al recipiente. puoi aggiungere anche piccoli pezzettini di questo peperoncino ma devi stare attento perchè è molto piccante
- Aggiungi i pezzi di pesce nel recipiente e versagli direttamente sopra il succo dei lime spremuti. Il succo deve essere sufficiente a coprire quasi totalmente il pesce. Aggiungi sale e pepe quanto basta insieme a mezzo cucchiaio di aglio in polvere o spremuto, cipolla e un pò di coriandolo tagliato fine
- Aggiungi due o tre cubetti di ghiacchio per raffreddare la preparazione
- Lasciare riposare il tutto per qualche minuto così da dare il tempo al limone di marinare bene il pesce. Ma il tempo preciso dipende dal gusto personale
- Al momento di servire decora il piatto con una foglia di lattuga, qualche pezzo di patata dolce e colloca il ceviche al centro accompagnandolo con il mais cotto
Per preparare uno squisito ceviche de pescado non ci vogliono più di 30 minuti. Personalmente mi piace lasciarlo marinare per più di un’ora per permettere al lime di diventare dolce. In questo modo tutti i sapori si amalgamano correttamente per regalarti un gusto eccezionale.
In viaggio per il Perù
Se stai cercando informazioni sul Ceviche forse hai intenzione di fare un viaggio alla scoperta del bellissimo Perú. Io conosco molto bene il paese perchè ci sono stato diverse volte, quindi mi permetto di consigliarti un itinerario che puoi fare comodamente in 20 giorni.
Se fai click sul nome delle città puoi vedere l’articolo corrispondente nel quale le descrivo e con informazioni utili sulle cose da vedere.
Per ogni città dell’itinerario in Perú che ti consiglio di vedere ti suggerisco qui anche i migliori alberghi che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono offire un’ottima relazione qualità prezzo. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
– I 10 migliori hotel di Lima
Gli hotel di Lima che ti suggerisco si trovano nei quartieri del Barranco e di Miraflores, molto più belli e più sicuri della zona di Plaza de Armas, nel centro storico. In questi due quartieri trovi tante cose da fare e da vedere. Inoltre qui si concentrano i migliori ristoranti di Lima nei quali puoi ovviamente provare lo squisito Ceviche de pascado e tutte le sue squisite varianti.
Se gli hotel a Lima che ti suggerisco nel Barranco e a Miraflores non ti piacciono puoi trovarne più di 2.600 sul sito di Booking.com.
- Casa Republica Barranco – Barranco (4 st., pr. medio: 200-210 euro, voto >9)
- AC Hotel by Marriott Lima Miraflores – Miraflores (5 st., pr. medio: 180-190 euro, voto >9)
- Crowne Plaza Lima – Miraflores (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Casa Falleri Boutique Hotel – Barranco (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Del Pilar Miraflores Hotel – Miraflores (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hotel Boulevard – Miraflores (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel Park Suites – Barranco (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Barranco’s Chic & Basic – Barranco (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- San Agustin Exclusive – Miraflores (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Casa Fanning Hotel – Barranco (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
– I 7 migliori hotel a Cuzco
Se decidi di visitare la fantastica Cuzco ti suggerisco di trovare un hotel nelle vicinanze di Plaza de Armas che è il cuore del centro storico coloniale e dove si concentrano anche tutte le più importanti attrazioni della città. In questa zona trovi anche i migliori ristoranti della città nei quali puoi trovare anche delle ottime proposte di Ceviche de pescado.
Anche se la cittadina è abbastanza piccola quindi puoi muoverti comodamente a piedi anche se il tuo albergo non è in questa zona. Qui di seguito ti consiglio quelli che secondo me sono i migliori hotel di Cuzco; li conosco personalmente e sono sicuro che ti garantiscono un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Cuzco che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.600 sul sito di Booking.com.
- Aranwa Cusco Boutique Hotel (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Ramada by Wyndham Costa Del Sol Cusco (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Antigua Casona San Blas (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Tierra Viva Cusco Centro (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Hotel Monasterio San Pedro (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Loreto Boutique Hotel (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Ankawa Hotel Boutique (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel a Puno
Dopo Cuzco ti suggerisco di andare a Puno per visitare la sponda peruviana del Lago Titicaca e conoscere le Islas Flotantes de los Uros in un’escursione in giornata che parte proprio dal suo porto e per conoscere alcuni aspetti storico-culturali davvero interessanti
Anche in questo caso ti suggerisco 5 hotel a Puno direttamente sul lago che conosco personalmente e che offrono un’ottima relazione qualità-prezzo. In questa zona ci sono anche i migliori ristoranti della città per gustare uno squisito piatto di Ceviche preparato secondo la tradizione
Se gli hotel a Puno che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 sul sito di Booking.com.
- Dora Titicaca Lodge (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- GHL Hotel Lago Titicaca Puno (5 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Casa Andina Premium Puno (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Uros Caminos del Titicaca Peru (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Taypikala Lago (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel ad Arequipa
Ti suggerisco di proseguire il tuo viaggio in Perú alla scoperta della bellissima città di Arequipa che è anche conosciuta come “Città Bianca del Perú” per il colore chiaro dei suoi palazzi e monumenti più emblematici costruiti con una pietra locale che ha queste caratteristiche cromatiche.
Anche ad Arequipa ti suggerisco di trovare un hotel in centro nelle immediate prossimità della Plaza de Armas dove si concentrano le cose più interessanti da fare e da vedere, inclusa qualche esperienza gastronomica dei tanti ristoranti dove puoi provare dell’ottimo Ceviche de pescado.
Se gli hotel ad Arequipa che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne 480 sul sito di Booking.com.
- Katari Hotel at Plaza de Armas (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hotel Casona Solar (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Palla Boutique Hotel (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- La Hosteria (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Dreams Hotel Boutique (3 st., pr. medio : 50-60 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel a Nazca
Dopo Arequipa ti consiglio di proseguire il tuo viaggio verso la bella localitàdi Nazca che è celebre per le sue misteriose che sono senza ombra di dubbio uno dei misteri del Perú. Puoi visitare le linee sia da terra oppure dal cielo durante una suggestiva escursione a bordo di un aereo da turismo che le sorvola.
Nazca è diventata molto turistica quindi non farai fatica a trovare l’albergo più adeguato alle tue esigenze e al tuo budget. Io mi permetto di consigliarti i 5 nel centro di Nazca che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel ad Nazca che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 50 sul sito di Booking.com.
- Casa Hacienda Nasca Oasis (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- DM Hoteles Nasca (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Casa Andina Standard Nasca (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Alegria Nasca (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Majoro (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel a Paracas
Bellissima è anche la Riserva Naturale di Paracas che si trova a poche ore di viaggio a Nord di Nazca in direzione Lima. Trovi un ecosistema fantastico che ha il suo epicentro nelle bellissime Islas Ballestas dove abitano migliaia di pinguini, leoni marini e tanti uccelli.
Paracas è una cittadina carina dove potrai trovare anche ottimi ristoranti specializzati nel Ceviche de pescado e la tua esperienza in questa cittadina diventerà anche gastronomica.
Proprio grazie alle sue Islas Ballestas che si raggiungono proprio da Paracas in barca la cittadina è diventata molto turistica quindi nemmeno qui farai fatica a trovare un hotel adeguato alle tue esigenze e al tuo budget. Io mi permetto di consigliartene 5 vicino al mare tra quelli che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Paracas che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 100 sul sito di Booking.com.
- Aranwa Paracas Resort & Spa (5 st., pr. medio: 170-180 euro, voto >8)
- San Agustin Paracas (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel El Condor (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Coco Lodge Paracas (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Hotel Riviera Inka Paracas (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >7)
– I 5 migliori hotel a Ica
Vicino a Paracas trovi anche Ica, che è una località che devi assolutamente conoscere perchè si trova vicino alla stupenda oasi naturale di Huacachina. Anche qui, pur non essendo vicino al mare, si trovano ottimi ristoranti dove provare il Ceviche de pescado cucinato secondo la ricetta tradizionale insieme alle sue molteplici versioni.
Proprio perchè Ica si trova ai bordi della bellissima oasi naturale di Huacachina la cittadina molto turistica e gli hotel abbondano per cui nemmeno qui farai fatica a trovare un hotel adeguato alle tue esigenze e al tuo budget. Anche a Ica permetto di consigliartene 5 tra quelli che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Ica che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 180 sul sito di Booking.com.
- Hacienda San Juan Resort (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel Sol de Ica (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hotel Boutique La Angostura (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Wild South Peru (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Hotel Balistra (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)