Muggia: il meraviglioso borgo dei pescatori a pochi chilometri da Trieste e dalla Slovenia

Muggia in Friuli Venezia Giulia è un suggestivo antico borgo di pescatori di poco più di 1.000 abitanti, ideale per una gita in giornata da Trieste in macchina o in barca. Il minuscolo centro storico di Muggia si sviluppa in pochissime vie e stretti vicoli che convergono nella Piazza Guglielmo Marconi, definita sullo stile del campiello veneziano, dove trovi i 2 edifici più emblematici della cittadina: il Duomo del secolo XIV e il Palazzo del Municipio del secolo XIII con la bellissima torre dell’ orologio. Ma i luoghi più suggestivi sono senza dubbio il Mandracchio di Muggia e il porto, dove il molo con i pescherecci ormeggiati cullati dalle onde e il portico ti conducono all’ accesso al mare. Da qui lo sguardo ti proietta alla bellissima Trieste, che sembra tanto vicina da poter essere toccata con la punta delle dita

Booking.com iVisa.com

Le sorprese sono sempre dietro l’ angolo! E la scoperta della deliziosa località di Muggia a pochi chilometri da Trieste e praticamente sulla linea di confine con la Slovenia, non ha fatto eccezione a questa regola.

Ero esattamente al Castello di Miramare a 10 chilometri da Trieste centro quando mi ha contattato una ragazza di Marano Lagunare che avevo visitato pochi giorni prima, e che ha letto il mio post sulla cittadina pubblicato sulla mia pagina Facebook proprio quel giorno.

Mi ringrazia per aver parlato del suo bellissimo paese affacciato sulla laguna tra Grado e Lignano Sabbiadoro, mi chiede che giro stavo facendo, e quando le ho detto che ero a Trieste mi ha suggerito di non pendermi quello che con testuali parole ha definito <<il bellissimo villaggio di pescatori di Muggia>>.

Parole magiche per le mie orecchie che sono state sufficienti per farmi cambiare programma e posticipare la visita ad Aquileia dove avevo previsto di arrivare proprio quel pomeriggio, tanto più che girando il Friuli in camper non avevo il vincolo di nessuna prenotazione alberghiera. E per fortuna il tempo non mi mancava.

Imposto immediatamente la città di Muggia come destinazione su Google Map, vedo che ci sono solo 26 chilometri di strada, e senza cercare nemmeno una fotografia mi metto alla guida perchè l’ istinto mi diceva che ne sarebbe proprio valsa la pena.

Ti dico subito che puoi visitare Muggia da Trieste anche in nave, infatti ci sono collegamenti giornalieri frequenti durante tutto l’ anno che partono dal Molo Bersaglieri/Stazione Marittima, e sulla nave puoi trasportare anche la bicicletta.

Visitare Muggia in nave da Trieste è la soluzione più comoda anche perchè la cittadina è piccolissima e puoi approfittarne per fare un bel giro nel golfo dal quale puoi vedere la capitale del Friuli Venezia Giulia da una prospettiva invidiabile.

Tra l’ altro mezza giornata è più che sufficiente per goderti la bellissima atmosfera che ti regala l’ antico borgo di pescatori di Muggia e per fermarti a mangiare in uno dei tipici ristoranti di pesce che si affacciano sul grazioso porticciolo.

Ti ho già fatto venire l’ aquolina in bocca vero? Allora ti dò subito un paio di dritte: la Trattoria Risorta proprio di fianco ai locali della pescheria comunale sul Molo Colombo che ha chiuso i battenti da ormai diversi anni, e l’ Osteria Sal de Mar ospitato in un antico magazzino di Sale. Trovi questo ristorante a Muggia sul molo in Via Nazario Sauro, immediatamente dopo l’ antico arco.

Qui vicino, in corrispondenza di via de Amicis, trovi il Mandracchio di Muggia che accoglie le piccole barchette ormeggiate, e che secondo me il punto più suggestivo del centro storico di Muggia, anche se in realtà di piccoli angoli molto suggestivi ne troverai un’ infinità.

La prima caratteristica che rende Muggia una destinazione da visitare assolutamente è proprio il suo Madracchio non interatto e ancota usato, come ce l’ hanno ormai solo pochissime città del Mediterraneo.

Io ho visitato Muggia in inverno, in un giorno di freddo e di Bora molto intensa, e i ruomori che mi sono rimasti impressi nella mente sono il fischio prodotto dal vento quando si incanala negli incantevoli vicoli che sono strettissimi, insieme al tintinnio dei piccoli pescherecci che ondeggiavano bruscamente alle banchine del porto a causa dell’ acqua agitata.

Lungo tutta la banchina del Molo Colombo del porto di Muggia trovi i suggestivi portici sotto le quali si aprono le porte dei magazzini dei pescatori e che sono un sensafine di reti e di corde sistemate più o meno ordinatamente, oltre a galleggianti e a tutti gli altri attrezzi utilizzati per la pesca giornaliera posati alla rinfusa.

Un tempo sul Molo Colombo a Muggia attraccavano i piroscafi della Società municipalizzata dei trasporti utilizzati dagli operai che andavano a lavorare nei cantieri navali triestini, mentre oggi questo spazio è ospitato dalle barche dei pescatori.

Camminando sulla banchina verso l’ uscita a mare del porto di Muggia i pescherecci lasciano spazio al porticciolo turistico, e la particolarità che non ho mai notato da nessun’ altra parte sono le passerelle in metallo che i proprietari usano per salire sulle barche appese al muretto e assicurate con lucchetti per evitare che vengano rubate.

Ti consiglio di proseguire la passeggiata fino a raggiungere i caratteristici pali rossi e verdi con le luci di segnalazione. E da lì, davanti a te, c’è la bellissima Trieste, così vicina a Muggia che ti sembra di poterla toccare con le mani semplicemente stendendo le braccia verso il mare.

Stai cercando un volo per raggiungere il Friuli Venezia Giulia in aereo e visitare Muggia, Trieste, le altre bellissime località di questa regione e quelle venete? L’ aeroporto più vicino è quello di Trieste, ma sono molto comodi anche gli aeroporti di Treviso e di Venezia, che hanno tra l’ altro anche molti più voli dalle città italiane e straniere e sono più vicini alle stupende località balneari di Grado e di Lignano Sabbiadoro. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare la città di Muggia, Trieste e il Friuli Venezia Giulia ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Trieste o uno degli altri 2 aeroporti che ti ho indicato sopra come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Trieste o a Venezia con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di raggiungere il Friuli Venezia Giulia in aereo per visitare la città di Muggia, Trieste e le altre bellissime località di questa regione senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Piazza Marconi, il Duomo di Muggia e il palazzo del Municipio

Epicentro del centro storico di Muggia è Piazza Guglielmo Marconi, che è un bellissimo esempio di campiello veneziano sulla quale si affaccia il bellissimo Duomo consacrato nel 1263 dal vescovo di Trieste Arlongo De’ Voitsberg.

Il Duomo di Muggia si caratterizza per la bella facciata in stile gotico veneziano rinascimentale che trovi coperta la grosse lastre rettangolari di pietra bianca d’ Aurisina.

Ai lati dell’ imponente portale di questa chiesa a Muggia trovi 2 eleganti finestre gotiche e sopra una bella scultura ad alto rilievo raffigurante la Trinità con a lato i due Santi Patroni Giovanni e Paolo inginocchiati.

Nella parte alta della facciata del Duomo di Muggia vedi un bellissimo rosone finemente decorato con al centro un prezioso bassorilievo che raffigura la Vergine con il Bambino sorretto da 16 raggi in marmo rosso e pietra bianca, oltre ad alcune significative epigrafi inerenti la storia dell’ antico edificio.

Ti suggerisco di entrare e dare un’ occhiata anche all’ interno perchè nella navata centrale di questa chiesa a Muggia trovi i preziosi frammenti degli affreschi risalenti al secolo XIV che meritano di essere ammirati.

Negli altari laterali del Duomo di Muggia puoi vedere anche alcuni interessanti dipinti, tra i quali la Madonna del Rosario e la Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta, mentre lungo le pareti i fanali processionali delle antiche confraternite del Settecento e dell’ Ottocento, insieme ad un crocefisso bronzeo del Novecento opera dello scultore muggesano Ugo Carà.

Sempre su Piazza Marconi si affaccia l’ invantevole palazzo del Municipio di Muggia che risale al secolo XIII e che incorpora la torre dell’ orologio eretta nel 1888 per volere del Podestà Novello.

Se presti attenzione alla facciata del palazzo del Comune di Muggia non farai fatica ad individuare gli stemmi delle antiche familie nobiliari locali e di alcuni podestà veneziani insieme a 3 Leoni di San Marco, tra i quali uno risalente al 1444.

All’ interno del palazzo del Municipio di Muggia puoi invece vedere i ritratti dei capitani delle industrie navali Giuseppe Tonello ed Edoardo Strudthoff, insieme alla lapide posta in memoria dell’ eroe muggesano Giovanni Farra, popolarmente conosciuto come Bombizza.

Ti stai chiedendo cosa puoi fare e vedere a Trieste prima o dopo Muggia? Ti dico subito che hai l’ imbarazzo della scelta! Io ti consiglio di cominciare con un fantastico tour panoramico di Trieste + Castello di Miramare per conoscere tutto il meglio della città friulana insieme al suo fantastico castello che si affaccia direttamente sul mare in compagnia di una guida locale molto esperta. Se preferisci puoi comprare solo il biglietto al Castello di Mirarmare con accesso prioritario (anche nella versione con transfer privato dalla stazione di Trieste), oppure solo il tour privato di Trieste a piedi o, in alternativa, il tour privato a piedi della storia degli Asburgo. Un’ altra esperienza imprescindibile che ti suggerisco di fare prima o dopo la visita a Muggia è l’ escursione guidata alle Grotte di Postumia + Caste Lueghi, 2 luoghi spettacolari nelle vicinanze di Trieste che resteranno per sempre nei tuoi ricordi oppure, in alternativa, l’ escursione guidata alla Grotta Gigante + Castel Duino, altri 2 luoghi che ti regalano un’ atmosfera diversa ma altrettanto affascinante. Preferisci conoscere la gastronomia tipica friulana? Se è così quello che fa per te è la degustazione di prodotti regionali in un’ osmiza, che è un’ incantevole taverna tipica, e ti suggerisco di abbinarla ad una degustazione di vino a Trieste, grazie alla quale proverai diverse etichette locali e contemporaneamente scoprirai tutte le loro caratteristiche e al tour privato del mercato di Trieste + pranzo da un locale. Oppure puoi fare un goloso tour gastronomico dell’ Istria in giornata. Da Trieste puoi conoscere anche molte magnifiche città nei dintorni, ed è per questo che ti suggerisco l’ escursione a Lubiana, oppure l’ Escursione a Pirano e alla costa slovena. Hai poco tempo per visitare Muggia e Trieste perchè sei in città per lavoro? In questo caso ti consiglio un giro sull’ Autobus turistico di Trieste, grazie al quale potrai vedere comodamente e velocemente tutti i luoghi più emblematici della città!

Il Castello di Muggia, i vicoli e i musei più importanti

Da Piazza Marconi puoi raggiungere in pochi passi il Castello di Muggia, una severa costruzione a pianta rettangolare costruita nel 1374 in conci di arenaria eretto a scopo difensivo su un’ altura che domina il Mandracchio.

In origine questo castello a Muggia era dotato di 2 torri, mentre il giro delle mura esterne con le feritoie è rimasto invariato, così come la grande porta d’ ingresso e la porta della ronda militare.

Fedele a Venezia nelle lotte con il Patriarcato di Aquileia con Massimiliano I e Trieste, il Castello di Muggia fu difesa militare fino al 1700, per poi rimanere purtroppo abbandonato a se stesso per moltissimi anni.

Per la rinascita del castello medioevale di Muggia bisogna aspettare il 1991, anno nel quale fu acquistato dallo scultore Villi Bossi che con il tempo gli ridà la dignità che si merita, e che oggi ospita la casa privata dello scultore e il suo studio.

Nelle sale e nel giardino interno del Castello di Muggia arricchito con sculture i coniugi Bossi organizzano regolarmente incontri all’ insegna della prosa e della musica con l’ intento di trasformare le sue antiche mura un tempo solo difensive in un possente contenitore culturale a difesa dell’ anima di tutti quelli che vogliono entrarci.

Se vuoi visitare il Castello di Muggia devi sapere che è aperto al pubblico in occasione della manifestazione regionale Castelli Aperti, ma è anche visitabile su prenotazione per gruppi di almeno 15-20 persone che sono accompagnate dalla proprietaria Gabriella Bossi.

Il castello è anche il punto di partenza ideale per scoprire gli incantevoli antichi vicoli del centro storico di Muggia che assomigliano moltissimo ai caruggi della Liguria, anche se le finestre delle case non hanno le tipiche imposte verdi studiate per far entrare l’ aria ma non il sole.

In corso Giacomo Puccini puoi ad esempio visitare la minuscola chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo completamente in pietra, che fa fare un lunghissimo salto nel passato, davanti alla quale trovi un’ antica casa di Muggia sempre in pietra che al pianoterra ospita l’ Enoteca al Patriarca.

Tra i vicoli del centro storico di Muggia molto bella è anche la Calle de Bernardis e la Calle Guglielmo Oberdan nella quale dove trovi la Casa Veneta che ospita le sale Civico Museo Archeologico di Muggia.

Prima di arrivare a questo museo a Muggia, al civico 32 della stessa via trovi anche una casa con un minuscolo balconcino in legno e basamento in pietra abbellita da una bella decorazione sulla facciata che contorna la porta di ingresso.

Queste stesse decorazioni circondano anche le finestre di una casa con una magnifica facciata in pietra che trovi al civico 25 della stessa via di Muggia.

Ti consiglio di visitare la collezione permanente Museo Archeologico di Muggia perchè è formata da centinaia di preziosi reperti rinvenuti nel territorio del Comune di Muggia, in particolare dall’ area del Monte Castellier con la Necropoli di Santa Barbara e il Castelliere di Elleri.

Un altro museo a Muggia che ti consiglio di visitare se sei un amante dell’ arte è il Museo d’ Arte Moderna Ugo Carà inaugurato nel 2006 che espone la collezione permanente formata da un un centinaio di opere fra sculture, lavori su carta, medaglie e oggetti di design dell’ artista muggianese Carà, oltre a mostre temporanee d’ arte moderna e contemporanea.

Ma i vicoli di Muggia sono anche un concentrato di botteghe storiche, di pasticcerie dove provare alcuni dolci tradizionali e di bar, alcuni dei quali davvero molto belli e ideali per fare un aperitivo insieme agli amici.

Alcuni abitanti di Muggia mi hanno detto che in primavera e d’ estate il via vai di gente è impressionante, così come il numero di persone sedute ai tavolini dei bar fino a tarda sera, segno inequivolcabile della sua vivacità a dispetto della piccola dimensione.

A pochissimi chilometri da Muggia e da Trieste trovi Aquileia, un’ altra meravigliosa città del Friuli che custodisce un impressionante patrimonio storico, culturale ed archeologico. Ad Aquileia ti consiglio di fare una stupenda visita guidata privata della città + Basilica dalla quale nel 1921 è partita la salma del Milite Ignoto che riposa all’ Altare della Patria di Roma, da abbinare ad una straordinaria visita in un cantina tipica + degustazione grazie alla quale conoscerai le caratteristiche dei vini tipici friulani.

Muggia Vecchia: l’ antico borgo medioevale

Dopo aver visitato il porto e il centro storico ti consiglio di trovare il tempo per visitare anche il colle di Muggia Vecchia, l’ antico borgo medievale che con il tempo venne gradualmente abbandonato a favore del nuovo insediamento a mare racchiuso da mura che andavano dal Mandracchio al castello.

Sul colle di Muggia Vecchia trovi il Parco Archeologico che ti permette di conoscere la storia di questo suggestivo borgo fortificato attraverso diversi percorsi di visita e molti pannelli didattici, e che ti anticipo essere unico nel suo genere.

Sulla sommità della collina di Muggia Vecchia troneggia la Basilica di Santa Maria Assunta di origine romana, che è l’ unico edificio della zona ancora in uso.

C’è un altro motivo per arrivare fin quassù: dal piazzale di questa antica chiesa di Muggia hai una splendida vista che spazia dal Vallone di Muggia alla città di Trieste.

L’ antica Basilica di Santa Maria Assunta a Muggia Vecchia è anche molto bella dal punto di vista architettonico e artistico, infatti è costruita in arenaria locale con l’ interno diviso in 3 navate e impreziosito da una serie di affreschi del Duecento, del Trecento e del Quattrocento.

Le opere pittoriche custodite in questa chiesa a Muggia sono state realizzate da almeno 3 pittori diversi e illustrano diversi episodi del Nuovo Testamento tra i quali le storie di Cristo, l’ Assunzione in cielo di Maria, i 4 Evangelisti e un imponente San Cristoforo che è protettore dei pellegrini e molto venerato.

Prima o dopo Muggia, Trieste e le altre bellissime località del Friuli vuoi approfittarne per conoscere anche Venezia? Come ti puoi immaginare hai solo l’ imbarazzo della scelta sulle cose da fare e vedere in città! Io ti suggerisco di iniziare con un fantastico tour privato di Venezia in compagnia di una guida locale preparatissima che ti farà conoscere tutti i suoi must ad un prezzo ridicolo! Molto interessante e divertente è anche il tour teatralizzato di Venezia. Se sei in città con la tua lei o con il tuo lui ti propongo un romantico giro in gondola a Venezia lungo i canali oppure, in alternativa, il giro in gondola serale con serenata. Una bellissima possibilità per conoscere la laguna veneziana è il tour di Venezia in barca o il tour su galeone veneziano + pranzo tipico, anche nella versione con cena tipica o con festa di Carnevale. Se invece vuoi essere totalmente libero ti suggerisco il noleggio della barca con skipper che ti porterà dove vuoi. Se arrivi all’ Aeroporto Marco Polo per visitare Muggia da Trieste non puoi perderti la visita guidata a San Marco per scoprire tutta la sua bellezza e i suoi segreti, la visita guidata a Palazzo Ducale, antica sede della Serenissima, ancora più economici grazie alla San Marco City Pass o alla Venezia Unica City Pass. Bellissima è anche la visita guidata al sestriere Castello, il quartiere più grande di Venezia e la visita guidata al quartiere Rialto + Ghetto Ebraico, altri due simboli indiscussi della città. Sei curioso di provare i piatti tipici della cucina veneziana? Allora ti propongo un golosissimo tour gastronomico di Venezia insieme a una degustazione di vino veneto e a una cena di lusso + spettacolo di cabaret. Hai poco tempo per visitare Venezia magari perchè sei diretto a Muggia e Trieste? Allora quello che fa per te è free tour dei misteri e delle leggende insieme al free tour di Venezia al tramonto. Il vetro di Venezia è famoso in tutto il mondo! Se vuoi conoscere le tecniche di lavorazione tramandate di padre in figlio ti consiglio la visita guidata a una celebre vetreria di Venezia o un entusiasmante laboratorio di vetro soffiato!

I 5 migliori hotel a Trieste

Come ti ho detto prima, ti consiglio di visitare Muggia da Trieste in giornata, e ci puoi andare in macchina o in nave.

A Trieste trovi tanti alberghi di qualità proprio nel cuore del centro storico dove ti suggerisco di dormire per aver vicino tutti i suoi luoghi turistici e culturali, e ottimizzare il tempo della visita.

È la prima volta che visito Muggia ma conosco bene Trieste perchè negli ultimi anni ci sono stato molte volte anche per motivi di lavoro, ed è per questo che ti posso consigliare diversi alberghi con un’ ottima relazione qualità prezzo dove mi sono trovato benissimo, e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue esigenze.

Se gli hotel a Trieste che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne quasi 700 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Udine

Prima o dopo Trieste e Muggia devi assolutamente conoscere anche la vicinissima Udine, che è una città deliziosa con un ricchissimo centro storico.

Anche Udine ha molti hotel che offrono un’ ottima relazione qualità prezzo proprio nel cuore del centro storico o nelle immediate vicinanze, per cui non avrai problemi a trovarne uno adatto alle tue esigenze.

Visto che ho visitato Udine in camper, per gli alberghi ho chiesto consiglio ad amici che ci vivono e ad altri che hanno visitato la città, e dei quali mi fido ciecamente.

Se gli hotel a Udine che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 100 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Grado

Se stai cercando informazioni su Muggia forse hai intenzione di fare una vacanza a Grado e di visitarla in giornata, anche se ti rinnovo il mio consiglio di fermarti a dormire almeno una notte per conoscere tutto quello che questa bellissima città ti può offrire.

Io a Grado ci sono stato molte volte sia in vacanza che per lavoro, quindi mi permetto di consigliarti 5 hotel che conosco personalmente e ti garantisco un’ ottima relazione qualità-prezzo e la vicinanza sia alla spiaggia che al centro.

Se gli hotel a Grado che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 300 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?