Ho assaggiato la bellezza della Polonia attraverso Cracovia che, a detta di tutti, è la sua città più bella e ricca dal punto di vista storico e culturale del paese. Io ne sono rimasto estasiato, soprattutto visitando il centro storico che ha come epicentro la Rynek Główny (meglio conosciuta come Piazza del Mercato), con le chiese e i monumenti storici di origine medioevale che su di essa si affacciano. Ma questi sono solo alcuni degli splendidi luoghi che troverai nella Piazza del Mercato di Cracovia, e che te lo faranno amare immediatamente

Stai cercando un volo per raggiungere la Polonia, visitare Cracovia e le altre bellissime località di questo paese? L’ aeroporto di riferimento è proprio ovviamente quello di Cracovia, che si trova a pochissimi chilometri dal centro città! Se oltre a visitare Cracovia vuoi fare un giro della Polonia sono molto comodi anche gli aeroporti di Danzica, di Varsavia e di Katowice, che tra l’ altro ha molti più voli low cost sia dagli aeroporti italiani che da quelli internazionali. Non hai ancora comprato il biglietto per visitare Cracovia e la Polonia? Ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ aeroporto di Cracovia, quello di Varsavia, quello di Danzica o di Katowice come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Cracovia, a Varsavia, a Danzica o a Katowice con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!
Se decidi di raggiungere la Polonia in aereo per visitare Cracovia e le altre località di questo bellissimo paese senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Il centro storico di Cracovia
La prima cosa che generalmente si visita a Cracovia è il centro storico che ha come epicentro la Rynek Główny (meglio conosciuta come Piazza del Mercato), che è la piazza principale della città polacca.
Con la sua imponente forma quadrata di 200×200 metri la Piazza del Mercato nel centro di Cracovia è addirittura la piazza medievale più grande d’ Europa.
Infatti, anche a colpo d’occhio, si nota subito che questa immensa piazza di Cracovia non ha niente a che vedere con la maggior parte delle piazze delle piazze europee che sono quasi tutte molto più piccole.
Ad esempio quella di Tallin, in Estonia, in confronto con la Piazza del Mercato di Cracovia sembra davvero minuscola, anche se in realtà è anche quella decisamente ampia.


Inutile dire che in questa ariosa piazza nel centro di Cracovia trovi tutti i più importanti monumenti storici della città, molti dei quali precedenti alla costruzione della piazza stessa, che risale al 1257.
Possiamo dire che questa immensa piazza di Cracovia è stata progettata e costruita proprio per ospitare le diverse chiese e molti monumenti che già erano presenti nel centro della città polacca, creando un unicum affascinante ed emogeneo.
La volontà di raggiungere questo specifico obiettivo si evince anche dalla sua peculiare disposizione diagonale, che non ho mai trovato simile in nessuna piazza d’ Italia o del mondo.
Un’ altra cosa superflua è suggerirti di visitare la Piazza del Mercato di Cracovia a piedi o in bicicletta, anche perchè tutto il centro della città è zona pedonale.
– La Basilica di Santa Maria nel centro di Crcovia
La chiesa che mi è piaciuta di più e che ho visitato con molta attenzione tra quelle che occupano l’ area della Piazza del Mercato di Cracovia è la Basilica di Santa Maria “Kościoł Mariacki” che a detta di tutti è uno dei luoghi di culto più belli e importanti di tutta la Polonia.
L’ interno di questa importante chiesa di Cracovia è bellissimo e l’ elemento che più degli altri mi ha colpito sono le bellissime vetrate colorate.
Un altro elemento artistico di inestimabile valore che rende famosa questa basilica di Cracovia è il mastodontico altare medievale in legno, che pare essere il più grande tra quelli presenti in tutte le chiese d’ Europa perchè alto ben 13 metri e largo 11.
L’ altare presente nella Basilica di Santa Maria “Kościoł Mariacki” nella Piazza del Mercato di Cracovia è opera di Wit Stwosz, celebre scultore, pittore e incisore tedesco che dedicò alla sua realizzazione 12 anni.

Al di là delle sue dimensioni la cosa davvero stupefacente dell’ altare ligneo ospitato in questa basilica di Cracovia è la decorazione che ospita più di 200 figure di svariate dimensioni scolpite con estrema precisione, tra le quali alcune misurano solo pochi centimetri mentre altre addirittura diversi metri.
La Basilica di Santa Maria “Kościoł Mariacki” nella piazza principale di Cracovia ha anche una bellissima torre di 81 metri che in passato era veniva utilizzata come torre di guardia, e dalla sua cima viene suonato l’ Hejnał, conosciuta anche come chiamata a raccolta.
Te lo spiego meglio. L’ Hejnał è una breve melodia costituita da sole 5 note che è ripetuta tutti i giorni allo scoccare di ogni ora del giorno. La sentinella che la suona allo scoccare di ogni ora la ripete 4 volte affacciandosi dalla torre della basilica di Cracovia in corrispondenza di ognuno dei punti cardinali.
Questa tradizione che si ripete da secoli nel centro di Cracovia è un omaggio alla sentinella che nel 1241 morì proprio sulla torre di questa basilica mentre cercava di suonare la melodia con la tromba per avvisare la popolazione dell’ imminente invasione dei Tatari.
Gli invasori di Cracovia gli trafissero la gola con una freccia mentre intonava le prime note. Ed è questa la ragione per la quale ancora oggi il trombettiere sulla torre di questa basilica di Cracovia interrombe la melodia proprio nel bel mezzo di una battuta, esattamente dopo la quinta nota.
– La Chiesa di San Wojciech
Un’ altro edificio religioso affascinante che puoi vedere nel centro di Cracovia è la Chiesa di San Wojciech, di origine romanica, uno dei monumenti più vecchi tra quelli presenti in città.
Questa antica chiesa di Cracovia risale addirittura al secolo X ed è diventata famosa perchè nel 1241 gli abitanti vi si nascosero per sfuggire agli attacchi dei Mongoli capeggiati da Batu Chan.
– Il Mercato Coperto Sukiennice
Un altro bellissimo luogo nella Piazza del Mercato di Cracovia che non ti devi perdere se decidi di visitare la bellissima città polacca è il Mercato Coperto Sukiennice, nato nel secolo XIII come un mercato tradizionale utilizzato dai mercanti per vendere stoffe.
Oggi questo mercato nel centro di Cracovia è un sontuoso edificio con tanto di attico in stile rinascimentale decorato in modo davvero delizioso, nel quale i commercianti vendono prodotti fatti a mano.
Durante il secolo XIX al Mercato Coperto Sukiennice di Cracovia furono aggiunti i portici in stile neogotico secondo il progetto del famoso architetto T. Pryliński, che lo hanno fatto diventare esattamente così come lo conosciamo noi oggi.

Sulle pareti dell’ edificio che ospita questo grande mercato nel centro di Cracovia puoi anche notare gli emblemi delle ricche famiglie dei commercianti, insieme agli stemmi delle principali città polacche.
Salendo le scale dell’ edificio raggiungi il primo piano che ospita la bellissima Galleria d’Arte Polacca di Cracovia, nella quale puoi ammirare le preziose opere di artisti nazionali tra i quali: H. Siemiradzki, J. Matejko, W. Podkowiński, A. Grottger, A. Gierymski, J. Chełmoński e J. Malczewski.
– Gli altri luoghi d’ interesse attorno alla Piazza del Mercato di Cracovia
Un altro importante monumento ospitato nella Piazza del Mercato di Cracovia è la Torre del Palazzo Comunale, alta ben 72 metri, dalla cui sommità si può ammirare uno splendido panorama del centro storico e della città intera che si propaga all’ orizzonte.
La Torre del Palazzo Comunale è interamente fatta in mattoni e al suo interno trovi una specie di succursale del bellissimo Museo Storico di Cracovia.
Al centro della porzione orientale della Piazza del Mercato di Cracovia campeggia invece la statua che commemora Adam Mickiewicz, poeta e scrittore che è identificato come uno dei 3 maggiori protagonisti del Romanticismo polacco, insieme a Juliusz Słowacki e a Zygmunt Krasiński.
Questa statua nella piazza principale di Cracovia è stata progettata nel 1898 dal famoso scultore Teodor Rygier, anch’ egli polacco.

Vale la pena spendere anche qualche parola per gli edifici che circondano questa immensa piazza nel centro di Cracovia. Considerato il loro perfetto stato di conservazione è quasi impossibile credere che hanno più di cinquecento anni.
Molti degli edifici che circondano la Piazza del Mercato di Cracovia una storia curiosa. Ad esempio, quello di colore grigio situato al civico n.6 è conosciuto con il nome di “Szari“, e secondo una leggenda fu regalato da Re Casimiro il Grande ad una sua amante chiamata Sara.
L’ edificio sito al civico n. 35 della grande piazza nel centro di Cracovia è chiamato “Pod Krzysztofory” ed è stata la residenza di Giovanni Casimiro, Michał Korybut Wiśniowiecki e Giuseppe Poniatowski, mentre oggi ospita il Museo Storico di Cracovia.
Mentre nell’ edificio al civico n.15 si trova il Wierzynek, uno dei più antichi ristoranti di Cracovia che a quanto pare esiste dal 1364.
Il centro storico di Cracovia vanta un altro primato: sotto la Piazza del Mercato sorge infatti il Museo Sotterraneo più grande d’ Europa. Questo immenso museo di Cracovia si sviluppa su un’ area espositiva di 6.000 metri quadrati e raggiunge la profondità di 4 metri sotto il livello del suolo.

Il Museo Sotterraneo di Cracovia è stato inaugurato nel 2010 ed è molto importante perchè racconta in modo interattivo e multimediale la personalità europea della città attraverso testimonianze archeologiche che percorrono più di 1.000 anni di storia.
Nei dintorni della Piazza del Mercato puoi anche visitare il bellissimo Museo Nazionale di Cracovia che custodisce la bellezza di oltre 780 mila opere di artisti polacchi e internazionali.
La collezione permanente di questo museo a Cracovia accoglie reperti di inestimabile valore culturale, tra i quali gli armamenti e le uniformi militari nella Galleria delle armi e delle uniformi polacche e la Galleria delle arti decorative che invece racconta l’ evoluzione dello stile e il design dal secolo XIV al periodo Liberty.
Oltre alla collezione permanente, questo bellissimo museo di Cracovia ospita anche molte temporanee di grande importanza che si sussegguono durante tutto l’ arco dell’ anno.
Hai deciso di visitare Cracovia e ti stai chiedendo qual’ è il modo migliore per conoscerla? Se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio un bellissimo tour privato di Cracovia in compagna di una guida molto simpatica e preparata che la conosce come le sue tasche! Se invece vuoi visitare in autonomia tutti i luoghi culturali presenti in città risparmiando sugli ingressi ti consiglio di acquistare la card turistica di Cracovia valida per 24 ore, 48 ore e 72 ore. Vuoi conoscere la tradizione culinaria della città polacca? Scegli il tour gastronomico di Cracovia, che include più di 10 degustazioni di piatti tipici e vini e che ti consiglio di abbinare allo spettacolo folkloristico con cena tradizionale. Se invece hai poco tempo puoi scegliere uno dei free tour guidati a Cracovia, molto ben fatti e…gratis! Ecco l’ elenco dei free tour tematici più belli: centro storico, quartiere ebraico, Olocausto a Cracovia, quartiere di Nowa Huta oppure nazismo e comunismo a Cracovia.
I luoghi d’ interesse vicino al centro di Cracovia
Ovviamente una visita alla splendida città di Cracovia non si può definire completa solo con il suo centro storico.
A poca distanza sorge infatti la collina del Wawel, che ospita la Cattedrale e il bellissimo Castello di Cracovia, oltre ad altri emblematici monumenti che testimoniano la storia della città attraverso i secoli.
A Cracovia trovi anche un importante quartiere ebraico, nel quale si concentrano diverse sinagoghe, tutte di rara bellezza.
Questo quartiere si chiama Kazimierz e durante la Seconda Guerra Mondiale è stato il simbolo della Shoah a Cracovia. In tempi recenti è stato completamente ristrutturato ed è diventato uno dei quartieri di Cracovia più vivi e frizzanti, anche se continua a mantenere il suo legame con la storia della popolazione ebrea in città.

Con una breve passeggiata a piedi o in bicicletta dal ghetto di Cracovia arrivi all’ emblematica Fabbrica-Museo di Oskar Schindler, un interessantissimo percorso espositivo che racconta la Shoah e la vita degli abitanti ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la città fu invasa dai nazisti, fino all’ arrivo dell’ Armata Rossa.
Probabilmente conoscerai già la figura di Oskar Schindler grazie al celebre film Schindler’s List che fu ambientato in parte in questa location e in parte nelle cave a poca distanza dal campo di Plaszów, a 50 chilometri dalla città, meno celebre di Auschwitz ma altrettanto importante dal punto di vista storico.
Prima o dopo aver visitato i must della città ti consiglio di non perderti l’ occasione per fare delle bellissime escursioni guidate da Cracovia. Io ti suggerisco di partire con il l’ escursione ad Auschwitz-Birkenau, grazie alla quale puoi approfondire la storia dell’ Olocausto con una guida locale che parla italiano, che puoi scegliere anche nella versione express se hai poco tempo. Al posto di questa, se sei in città con la famiglia o con gli amici, ti consiglio l’ escursione privata ad Auschwitz-Birkenau con una guida dedicata e un prezzo per persona che può essere molto più basso. Bellissima è anche tour della Miniera di Sale di Wieliczka grazie alla quale puoi conoscere i tesori nascosti nei fantastici cunicoli scavati nel sottosuolo e il duro lavoro dei minatori. Da non perdere è anche il tour in giornata a Częstochowa+Madonna Nera, uno dei simboli religiosi più venerati di tutta la Polonia. Hai poco tempo per visitare le bellezze nei dintorni della città di Cracovia e vuoi sfruttarlo al massimo? Allora quello che fa per te è l’ escursione privata ad Auschwitz+Miniere di Sale.
I dintorni di Cracovia
Un altro luogo della memoria da non perdere se decidi di visitare Cracovia è il celebre campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) nel quale furono internati migliaia di ebrei e altri prigionieri di guerra esportati da tutta Europa.
Trovi il campo di Auschwitz nelle immediate vicinanze di Oświęcim, una città della Polonia meridionale di medie dimensioni che raggiungi in circa un’ ora di macchina da Cracovia.


Ti consiglio di dedicare mezza giornata anche alla visita della stupenda Miniera di Sale di Wieliczka a circa venti chilometri dalla città di Cracovia, per conoscere la storia dell’ estrazione del sale, elemento centrale per l’ economia della zona, oltre alla dura vita dei minatori che ci vivevano per mesi interi senza uscire.
Per visitare il campi di concentramento di Auschwitz e la Miniera di Sale di Wieliczka ti consiglio di acquistare un tour giornaliero con partenza e ritorno su Cracovia, grazie ai quali puoi ottimizzare il tempo degli spostamenti e saltare le spesso lunghe code all’ ingresso.
Prima o dopo Cracovia vuoi visitare anche la bellissima Varsavia? Ti consiglio di approfittare del tuo viaggio in Polonia perchè la città è davvero stupenda e merita di essere conosciuta con una tour privato di Varsavia, ideale se la stai visitando in compagnia della tua famiglia o dei tuoi amici. Se hai poco tempo per visitare la città prima o dopo Cracovia ti consiglio una visita completa di Varsavia con l’ autobus turistico, grazie al quale puoi salire e scendere tutte le volte che vuoi! Ideali se hai poco tempo sono anche i free tematici a Varsavia in compagnia di una guida locale molto preparata e molto simpatica, assolutamente gratis! Qui di seguito ti indico i free tour che mi sono piaciuti di più, e sono sicuro che non ti limiterai a prenotarne solo uno: centro di Varsavia, quartiere ebraico di Varsavia, quartiere Praga, Varsavia comunista, Seconda Guerra Mondiale, street art di Varsavia. Da Varsavia puoi anche fare un’ escursione guidata ad Auschwitz-Birkenau per conoscere da vicino uno dei luoghi simbolo dell’ Olocausto! Te la consiglio perchè è davvero suggestiva ed emozionante, e non te scorderai mai!
I 7 migliori hotel a Cracovia
Se hai deciso di trascorrere un week-end a Cracovia e devi cercare una sistemazione dove dormire ti consiglio assolutamente di cercarla nel cuore del centro storico, nelle vicinanze della Piazza del Mercato o nel quartiere Kazimierz, che come ti ho detto è diventato uno dei più frizzanti della città.
Da qui sei vicino alle più importanti attrazioni turistiche della città ma anche alla stazione ferroviaria che ti collega rapidamente con l’ aeroporto di Cracovia.
Nel centro di Cracovia si concentra anche la zona della movida diurna e notturna con tantissimi bar e ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Anche in fatto di alloggi a Cracovia c’è un pò di tutto, ed è per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 7 migliori hotel che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato durante le tante volte che sono tornato in città negli ultimi anni, anche per motivi di lavoro.
Ti assicuro che tutti questi hotel a Cracovia hanno un’ ottima location in centro o nelle sue immediate vicinanze e offrono una strabiliante relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Cracovia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare più di 4.000 su Booking.com.
- Sheraton Grand Krakow (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Holiday Inn Krakow City Centre (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Dom Pugetów (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel 32 Krakóv Old Town (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Legend (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Jan (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Wit Stwosz (3 stelle – voto Booking.com >9)
I 7 migliori hotel a Varsavia
Se hai più di un fine settimana a disposizione, oltre a visitare Cracovia e il quartiere ebraico Kazimierz ti consiglio di approfittarne per conoscere anche Varsavia, che è anche la capitale della Polonia.
Varsavia è molto diversa da Cracovia, ha un altro fascino ed è molto più grande e cosmopolita. Io conosco bene anche Varsavia perchè ci sono stato molte volte, anche per motivi di lavoro.
Proprio per questo motivo mi permetto di consigliarti 7 tra i migliori hotel nel centro di Varsavia che conosco personalmente e che sono sicuro piacearanno moltissimo anche a te, sia per l’ ottima location che per la relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Varsavia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare quasi 5.000 su Booking.com.
- InterContinental Warszawa, an IHG Hotel (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Bellotto (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Warszawa (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Polonia Palace (4 stelle – voto Booking.com >9)
- NYX Hotel Warsaw by Leonardo Hotels (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Novotel Warszawa Centrum (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Mercure Warszawa Centrum (4 stelle – voto Booking.com >8)
I 7 migliori hotel a Danzica
Oltre a Cracovia e Varsavia ti consiglio di visitare anche la bellissima Danzica, conosciuta anche come la perla del Mar Baltico, una delle città più belle della Polonia e dell’ Europa.
Danzica è una località molto turistica con molti alberghi di alta qualità. Io ci sono stato diverse volte e conosco diversi alberghi che ho provato personalmente, tra i quali i 7 che ti consiglio perchè hanno un’ ottima location e un’ incredibile relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Danzica che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare più di 4.000 su Booking.com.
- Podewils Old Town Gdansk (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Gdańsk Boutique (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Radisson Blu Hotel, Gdańsk (5 stelle – voto Booking.com >8)
- PURO Gdańsk Stare Miasto (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Craft Beer Central Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Scandic Gdańsk (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Q Hotel Grand Cru Gdańsk (4 stelle – voto Booking.com >8)