Ho assaggiato la bellezza della Polonia attraverso Cracovia che, a detta di tutti, è la sua città più bella e ricca dal punto di vista storico-culturale. E infatti ne sono rimasto estasiato, soprattutto visitando il centro storico che ha come epicentro la Rynek Główny (meglio conosciuta come Piazza del Mercato), e le chiese e i monumenti storici di origine medioevale che su di essa si affacciano. Ma questi sono solo alcuni degli splendidi luoghi che ci troverai, e che te la faranno amare immediatamente
Cosa troverai in questo articolo:
- Il centro storico di Cracovia
- Luoghi d’interesse fuori dal centro storico: la collina del Wawel, il quartiere ebraico di Kazimierz e il Museo di Oskar Schindler
- Da vedere nei dintorni di Cracovia: i campi di concentramento di Auschwitz e di Plaszów, la Miniera di Sale di Wieliczka
- La Kraków Card & Museum Pass e l’autobus turistico di Cracovia
- I migliori ostelli e hotel a Cracovia
Il centro storico di Cracovia
La prima cosa che generalmente si visita a Cracovia è il centro storico che ha come epicentro la Rynek Główny (meglio conosciuta come Piazza del Mercato), la piazza principale: con la sua imponente forma quadrata di 200 x 200 metri è addirittura la piazza medievale più grande d’Europa.
Infatti, anche a colpo d’occhio, si nota subito che non ha niente a che vedere con le piazze delle altre città, tutte molto più piccole. Ad esempio, quella di Tallin, in Estonia, a suo confronto risulta davvero minuscola, anche se in realtà è anche quella decisamente ampia.


Inutile dire che qui si trovano tutti i più importanti monumenti storici della città, molti dei quali precedenti alla costruzione della piazza, che risale al 1257. E il modo migliore per conoscerlo è attraverso un tour a piedi o un tour in bicicletta.
Per cui è chiato che la piazza è stata concepita e costruita proprio in funzione delle diverse chiese e monumenti che già erano presenti a Cracovia, e da qui la sua peculiare disposizione diagonale.
– La Basilica di Santa Maria “Kościoł Mariacki”
La chiesa che mi è piaciuta di più e che infatti ho visitato con molta attenzione, è la Basilica di Santa Maria “Kościoł Mariacki” che, a detta di tutti, è uno dei luoghi di culto più belli e importanti di tutta la Polonia. Mi sono innamorato delle bellissime vetrate colorate che lasciano davvero senza fiato.
Un elemento di inestimabile valore che la caratterizza è il più grande altare medievale in legno di tutta Europa, alto ben 13 metri e largo 11. È opera di Wit Stwosz, scultore pittore e incisore tedesco che dedicò dodici anni alla sua realizzazione.

È stupefacente pensare che ospita duecento figure di svariate dimensioni scolpite con estrema precisione. Alcune misurano solo pochi centimetri, mentre altre addirittura diversi metri.
La sua torre più alta, di ben ottantun metri, veniva utilizzata in passato come torre di guardia. E dalla sua cima viene suonato l’Hejnał, la chiamata a raccolta, una breve melodia di sole cinque note, ripetuta tutti i giorni, allo scoccare di ogni ora del giorno. Inoltre, ogni ora viene ripetuta quattro volte (una per lato della torre), corrispondenti ai quattro punti cardinali.
Questa tradizione è un omaggio alla sentinella che nel 1241 morì proprio sulla torre mentre cercava di suonare la melodia con la tromba per avvisare la popolazione di Cracovia dell’imminente invasione dei Tatari.
Gli invasori gli trafissero la gola con una freccia mentre intonava le prime note. Ed è questa la ragione per la quale ancora oggi il trombettiere continua ad interrompere la melodia proprio nel bel mezzo di una battuta.
– La Chiesa di San Wojciech
Affascinante è anche la Chiesa di San Wojciech, di origine romanica, uno dei monumenti più vecchi di Cracovia, infatti risale addirittura al Secolo X. È famosa perchè nel 1241 gli abitanti vi si nascosero per sfuggire agli attacchi dei Mongoli capeggiati da Batu Chan.
– Il Mercato Coperto Sukiennice
Un altro bellissimo luogo è il Mercato Coperto Sukiennice, nato nel Secolo XIII come un mercato tradizionale fatto di bancarelle allineate utilizzate dai mercanti per vendere stoffe. Oggi è un sontuoso edificio con tanto di attico in stile rinascimentale decorato in modo davvero delizioso, nel quale i commercianti vendono prodotti fatti a mano.
Durante il Secolo XIX gli furono aggiunti i portici in stile neogotico, secondo il progetto del famoso architetto T. Pryliński, che lo hanno fatto diventare esattamente così come noi lo conosciamo. Ancora oggi sulle pareti ci sono gli emblemi delle famiglie dei commercianti più importanti, insieme agli stemmi delle principali città polacche.

Salendo le scale dell’edificio, al primo piano, c’è la Galleria d’Arte Polacca, dove si possono ammirare le opere molto famose di artisti nazionali, tra i quali: H. Siemiradzki, J. Matejko, W. Podkowiński, A. Grottger, A. Gierymski, J. Chełmoński e J. Malczewski.
– Gli altri luoghi d’interesse dentro e attorno alla Rynek Główny
Un altro importante monumento è la Torre del Palazzo Comunale, alta ben settanta metri, dalla cui sommità si può ammirare uno splendido panorama del centro storico e della città intera che si propaga all’orizzonte. È interamente fatta in mattoni e, al suo interno, è stata allestita una succursale del bellissimo Museo Storico di Cracovia.
Al centro della porzione orientale della Piazza del Mercato campeggia la statua che commemora Adam Mickiewicz, poeta e scrittore polacco identificato come uno dei tre maggiori protagonisti del Romanticismo polacco, insieme a Juliusz Słowacki e a Zygmunt Krasiński. La statua è stata progettata nel 1898 dal famoso scultore Teodor Rygier, anch’egli polacco.
Vale la pena spendere anche qualche parola per gli edifici che circondano la piazza. Considerato il loro perfetto stato di conservazione è quasi impossibile credere che hanno più di cinquecento anni.

Molti di essi hanno una storia curiosa che reputo bello raccontare. Ad esempio, quello di colore grigio situato al civico n.6 è conosciuto con il nome di “Szari“, e secondo una leggenda fu regalato da Re Casimiro il Grande ad una sua amante chiamata Sara.
Nell’edificio sito al civico n. 35, chiamato “Pod Krzysztofory”, abitarono invece Giovanni Casimiro, Michał Korybut Wiśniowiecki e Giuseppe Poniatowski, mentre oggi ospita il Museo Storico di Cracovia.
Mentre nell’edificio al civico n.15 si trova invece il Wierzynek, uno dei più antichi ristoranti della città, poiché esiste dal 1364.
Il centro storico di Cracovia vanta un altro primato: sotto la Piazza del Mercato sorge infatti il Museo Sotterraneo più grande d’Europa. Ha un’area espositiva di 6.000 metri quadrati e raggiunge la profondità di quattro metri sotto il livello del suolo.

Il Museo Sotterraneo, inaugurato nel 2010, è molto importante perchè racconta in modo interattivo e multimediale la personalità europea della città attraverso testimonianze archeologiche che percorrono più di 1000 anni di storia.
Nei dintorni puoi visitare anche il bellissimo Museo Nazionale di Cracovia, che ospita oltre 780 mila opere di artisti polacchi e internazionali. Tra le esposizioni permanenti non puoi perderti quelle di armamenti e uniformi militari nella Galleria delle armi e delle uniformi polacche e la Galleria delle arti decorative che racconta l’evoluzione dello stile e il design dal Secolo XIV al periodo Liberty.
Oltre a queste troverai anche molte mostre temporanee di grande importanza che si sussegguono durante tutto l’arco dell’anno.
Luoghi d’interesse fuori dal centro storico: la collina del Wawel, il quartiere ebraico di Kazimierz e il Museo di Oskar Schindler
Ovviamente una visita alla splendida Cracovia non si può definire completa solo con il suo centro storico. A poca distanza sorge infatti la collina del Wawel, sulla quale sorgono la Cattedrale e il bellissimo Castello, oltre ad altri emblematici monumenti che ne raccontano la storia.
A Cracovia c’è anche un importante quartiere ebraico, nel quale si concentrano diverse sinagoghe, tutte di rara bellezza. Qui troverai anche la Farmacia dell’Aquila e potrai esplorare la sede centrale della Gestapo in via Pomorska.

Dal ghetto ebraico, con una piccola passeggiata arriverai all’emblematica Fabbrica-Museo di Oskar Schindler, che racconta la Shoah e la vita degli abitanti durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la città fu invasa dai nazisti, fino all’arrivo dell’Armata Rossa.
Probabilmente conoscerai già la figura di Oskar Schindler grazie al celebre film Schindler’s List, ambientato in parte in questa location e in parte nelle cave a poca distanza dal campo di Plaszów, a 50 chilometri dalla città, meno celebre di Auschwitz ma altrettanto importante dal punto di vista storico.
Ti consiglio di visitare queste importanti attrazioni di Cracovia acquistando con anticipo i tour guidati grazie ai quali potrai conoscerle in profondità, e saltare la coda all’ingresso che è sempre presente.
Da vedere nei dintorni di Cracovia: il campo di concentramento di Auschwitz e di Plaszów, la Miniera di Sale di Wieliczka
Un altro luogo della memoria da non perdere è il campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) situato nelle vicinanze di Oświęcim, città della Polonia meridionale, a circa un’ora da Cracovia, nel quale furono internati migliaia di ebrei e altri prigionieri di guerra esportati da tutta Europa.


Ti consiglio anche di dedicare mezza giornata alla visita della stupenda Miniera di Sale di Wieliczka, a circa venti chilometri dalla città, che raccontano la storia dell’estrazione del sale, elemento centrale per l’economia della zona. E la dura vita dei minatori che passavano buona parte della loro vita sottoterra.
Per visitare i campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau e la Miniera di Sale di Wieliczka, ti consiglio di acquistare un tour giornaliero con partenza e ritorno su Cracovia, con il quale potrai ottimizzare il tempo degli spostamenti e saltare le spesso lunghe code all’ingresso. E se hai poco tempo puoi visitarli entrambi in un solo giorno.
La Kraków Card & Museum Pass e l’autobus turistico di Cracovia
La visita a chiese, musei e tutte le tante altre attrazioni di Cracovia richiede tempo e non è per nulla economico.
Per questo motivo ti consiglio di fare come ho fatto io quando ci sono stato e di comprare la Krakóv Card & Museum Pass che è una tessera con la quale avrai la possibilità di visitare più di 40 attrazioni della città, inclusa la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler.
Paghi solo un prezzo fisso iniziale che dipende dal tempo di validità: 48 ore o 72 ore. E potrai evitare le code e inutili tempi di attesa.
Aquistando la La Kraków Card & Museum Pass hai anche la possibilità di usare gratuitamente il trasporto pubblico per il tempo di validità e di avere sconti nei ristoranti e nei negozi convenzionati.
Soprattutto se hai pochi giorni a disposizione per conoscere Cracovia ti consiglio di acquistare un biglietto per l’autobus turistico di Cracovia. Puoi prendere il bus dal Castello del Wawel e da lì visitare rapitamente tutte le più importanti attrazioni della città.
Come per la Krakóv Card & Museum Pass anche l’autobus turistico di Cracovia prevede una tariffa a tempo: 24 ore o 48 ore durante i quali puoi salire e scendere tutte le volte che vuoi in tutte le fermate.
L’audioguida che trovi ovviamente anche in italiano ti fornisce tante informazioni sulla storia e l’importanza di quello che vedi lungo il tragitto! Ma c’è di più: inclusa nel prezzo la possibilità di usufruire del servizio (entro 7 giorni) per lo stesso tempo di validità anche per visitare Varsavia o Gdansk.
Una volta acquistato il biglietto per l’autobus turistico di Cracovia cliccando sul link che ho messo sopra lo riceverai immediatamente sul tuo smartphone. E per salire sugli autobus ti basterà farlo vedere al conducente evitando la coda che è sempre lunghissima.
I migliori ostelli e hotel a Cracovia
Se hai deciso di trascorrere un week-end a Cracovia e devi cercare una sistemazione dove dormire ti consiglio assolutamente di cercarla nel cuore del centro storico, nelle vicinanze della Piazza del Mercato. Da qui sei vicino alle più importanti attrazioni della città ma anche alla stazione ferroviaria che ti collega rapidamente con l’aeroporto.
Nel centro di Cracovia si concentra anche la zona della movida diurna e notturna con tantissimi bar e ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Anche in fatto di alloggi c’è un pò di tutto, ed è per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 5 migliori ostelli e i 5 migliori hotel a Cracovia che ti garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo e che ho provato personalmente durante le tante volte che sono tornato in città nel corso degli ultimi 5 anni. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera e notte, per 2 persone.
Se gli ostelli e gli hotel a Cracovia che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare più di 4.000 sul sito di Booking.com.
– I 7 migliori hotel a Cracovia
- Dom Pugetów (4 st., pr. medio: 150-160, voto >9)
- Sheraton Grand Krakow (5 st., pr. medio: 140-150, voto >9)
- Holiday Inn Krakow City Centre (5 st., pr. medio: 90-100, voto >8)
- Hotel 32 Krakóv Old Town (3 st., pr. medio: 60-70, voto >9)
- Hotel Legend (3 st., pr. medio: 60-70, voto >9)
- Hotel Jan (3 st., pr. medio: 60-70, voto >9)
- Hotel Wit Stwosz (3 st., pr. medio: 80-90, voto >9)
– I 7 migliori ostelli a Cracovia
- Draggo House (pr. medio: 40-50, voto >8)
- Mundo Hostel (pr. medio: 30-40, voto >9)
- Hostel Kubik (pr. medio: 30-40, voto >9)
- Ametyst Apartments & Hostel (pr. medio: 30-40, voto >8)
- Hostel Aleje 28 (pr. medio: 20-30, voto >8)
- Bison Hostel (pr. medio: 20-30, voto >9)