Cervo è un borgo medioevale situato sulla costa del Ponente Ligure, tra le località di Laigueglia e San Bartolomeo al mare, subito dopo il Golfo Mimosa, ed è uno dei Borghi più belli d’ Italia. Se decidi di visitare Cervo, magari durante una vacanza d’ estate nelle località che sorgono a poca distanza, devi assolutamente fare una passeggiata per i suoi stretti vicoli in salita rimasti uguali nel corso dei secoli, conoscere il suo ricco patrimonio culturale e degustare la sua gastronomia tipica, rigorosamente federe alla dieta mediterranea. Quando visitare Cervo? Durante tutto l’ anno, ma se vuoi un consiglio vai a Cervo d’ estate e approfittane per assistere ad uno dei concerti del Festival Internazionale della Musica da Camera o alle presentazioni delle opere letterarie dei finalisti e del vincitore del prestigioso Premio Strega, sempre nella suggestiva e romantica cornice della Piazza Corallini
Booking.com
Il Ponente Ligure regala una costa davvero stupenda, e bellissimi scorci che possono essere colti soprattutto anche dalla strada litoranea, ed è per questo che ti consiglio di visitarlo assolutamente, meglio se in moto, per poterti fermare e ammirarlo.
Uno dei tratti secondo me più belli è quello che da Laigueglia (uno dei Borghi più belli d’ Italia) dopo Alassio, arriva fino a San Bartolomeo al mare, in particolare nel punto di Capo Mimosa.
Superato questo, alzando lo sguardo vedrai anche un piccolo borgo arroccato sulle prime pendici della collina, che scende direttamente al mare.
Si tratta del borgo medioevale di Cervo, anche questo certificato come uno dei borghi più belli d’ Italia. Cervo si trova a 110 chilometri da Genova, e a 65 da Savona.
Il borgo di Cervo
Se sei nel Ponente Ligure vicino ad Alassio o a Laigueglia non puoi non prenderti una mezza giornata, o almeno qualche ora, per visitare Cervo e godere dell’ incantevole sensazione che si respira passeggiando per le stradine del suo antico borgo.
Tanto più che nel corso dei secoli Cervo ha mantenuto intatte le sue caratteristiche di borgo medioevale sul mare, con mura e torri cinquecentesche intatte e circondate dalle rigogliose colline dell’ entroterra ligure, dove il paesaggio è caratterizzato dalla coltvazione di ulivi e di delizie gastronomiche.
I colori delle facciate delle case di Cervo sono quelli tipici della Liguria: rosa, giallo, ocra, bianco, rigorosamente in tonalità pastello, con le classiche imposte verdi che si aprono anche verticalmente per proteggerle gli interni dal calore del sole nei mesi estivi, come ti ho già raccontato quando ti ho parlato di Camogli o dei borghi delle Cinque Terre.
– La Chiesa dei Corallini
Già dalla strada, ancora prima di addentrarti nei suggestivi carrugi in salita di Cervo, la prima cosa che sicuramente ti salterà agli occhi e che ti lascerà letteralmente a bocca aperta è la bellissima facciata della Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, proprio nel cuore del borgo medioevale.
La chiesa parrocchiale di Cervo è conosciuta come Chiesa dei Corallini, perché eretta tra il Secolo XVII e il XVIII anche grazie ai proventi della pesca del corallo, ed è senza dubbio il più importante monumento barocco del Ponente Ligure.
La facciata concava della Chiesa dei Corallini di Cervo è decorata molto finemente e svetta rispetto agli edifici sottostanti.
Questa bellissima chiesa a Cervo domina un ampio braccio di mare antistante regalandoti un bellissimo effetto scenografico, soprattutto se la ammiri dalla spiaggia.

Di fatto la Chiesa dei Corallini è diventata il simbolo indiscusso del borgo di Cervo, e si ritrova praticamente in ogni fotografia.
Non meno bella è anche la piazzetta di Cervo antistante antistante la chiesa, che con poca fantasia si chiama Piazza dei Corallini.
Da questo punto di Cervo godi uno stupendo panorama sul mare e sulla costa e anche grazie alla facciata della chiesa, ha un’ acustica molto particolare che la rende palcoscenico privilegiato per l’ importante rassegna musicale di musica da camera che ogni anno si svolge proprio nel borgo.
Questo evento ha contribuito a rendere il borgo di Cervo famoso anche fuori dai confini nazionali.

– I carrugi di Cervo
Il borgo medioevale di Cervo è totalmente pedonale, ed è davvero un piacere passeggiare per gli stretti vicoli e i carrugi ciotolati, la maggior parte dei quali in salita, alla ricerca di uno scorcio suggestivo sul mare.
Sui carrugi di Cervo si aprono anche i portali del bellissimo Oratorio di Santa Caterina, di origine romanica, che ti consiglio di visitare anche all’ interno perchè custodisce diverse opere d’ arte religiosa degne di nota.
Camminando qua e là per i vicoli di Cervo vedrai gli antichi palazzi nobiliari e le vecchie case con le loro porte magnifiche che si altrnano alle botteghe storiche che trovi perfettamente conservate nella loro struttura originale, anche se oggi al posto di queste ultime ci sono laboratori artistici, piccoli negozi di artigianato, bar o ristoranti.


Questi luoghi di Cervo sono davvero molto caratteristici, perchè il borgo è riuscito a manterere i suoi canoni stilistici tradizionali, a differenza di molti altri che il turismo ha completamente stravolto.
Gli unici mezzi a motore che potrai incontrare tra i carrugi di Cervo sono le “Ape” dei fornitori che trasportano i prodotti destinati agli esercizi commerciali, perchè stretti per passare. E anche questa caratteristica conferisce al borgo di Cervo una nota di tipicità.
Il borgo medioevale di Cervo è dominato da un Castello, antica dimora dei Marchesi Clavesana, che oggi ospita importanti mostre d’ arte e la collezione permanente del Museo Etnografico del Ponente Ligure.


Altri edifici storici che puoi ammirare se decidi di visitare Cervo sono: la Chiesa di San Nicola da Tolentino costruita sulle rovine di un antico tempio pagano, Palazzo Morchio del XVII ora sede del Municipio e la Torre di Sant’Antonio, costruita sulla punta del promontorio per contrastare le pesanti incursioni saracene.
Bellissimo di giorno, il borgo medioevale di Cervo è stupefacente di sera. Dopo il tramonto, l’ illuminazione soffusa delle piazzette e dei vicoli mette in risalto le tipiche caratteristiche architettoniche degli edifici e ti avvolge con un’atmosfera suggestiva e romantica.
Puoi condividere le bellissime atmosfere del borgo di Cervo di sera con chi vuoi o, perché no, da godertele da solo, magari unendo alla visita una cena in uno degli ottimi ristoranti che propongono i piatti dell’ autentica gastronomia ligure ovviamente a base dei prodotti del territorio rigorosamente a km. 0.

Gli eventi a Cervo
Piazza dei Corallini, proprio per la sua peculiare caratteristica acustica che ti accennavo prima, durante il periodo estivo ospita molti eventi, tra i quali i concerti degli artisti che partecipano al Festival Internazionale di Musica da Camera.
Questo importante festival a Cervo ha festeggiato più di 50 compleanni e con il tempo è diventando uno dei più importanti a livello europeo e mondiale.

Oltre ai concerti del Festival Internazionale della Musica da Camera, a Cervo si svolgono molti altri eventi musicali, soprattutto concerti di Jazz, e proprio questo dinamismo ha premiato Cervo con il soprannome di “Borgo della Musica”.
Ma non è finita qui. Cervo è anche il palcoscenico di importanti eventi letterari, il più importante dei quali è Cervo ti Strega, durante il quale da ormai più di 5 anni i finalisti e il vincitore del prestigioso Premio Strega presentano al pubblico le loro opere.
La tradizione gastronomica di Cervo
Cervo ha anche una importante tradizione gastronomica, che è rimasta nei secoli fedele alla dieta mediterranea.
I ristoranti a Cervo propongono squisiti piatti a base di pesce appena pescato, da gustare in una cornice storica davvero romantica, infatti alcuni di quelli migliori si affacciano direttamente sul mare. Ti lascio immaginare l’ atmosfera che vivrai in questi ristoranti di Cervo, con gli occhi e con il palato.
Qua e la per i vicoli di Cervo si trovano anche piccoli negozi di gastronomia che vendono l’olio di oliva, prodotto con la tecnica della spremitura a freddo delle olive dei vigneti che stanno sulle alture alle spalle del borgo, oltre ad altri deliziosi prodotti tipici da comprare e da gustare con calma a casa.

Più che negozi quelli di Cervo sono delle piccole boutiques culinarie dove ogni prodotto venduto ha un inestimabile valore culturale perchè racconta la storia di questa splendida terra.
Importante è anche la produzione di vino utilizzando le uve tipiche coltivate nell’entroterra di Cervo, soprattutto il pigiato e il vermentino, dalle quali si ricavano bottiglie con etichette di pregio che ovviamente puoi comprare nelle tante enoteche del borgo, anche se ovviamente i prezzi sono leggermente più alti di quelli praticati direttamente nelle cantine.

I 5 migliori B&B e hotel a Diano Marina
Puoi visitare il borgo di Cervo in giornata, ma io ti consiglio di fermarti a dormire almeno una nelle località balneari vicine per conoscerlo con calma e per goderti della straordinaria atmosfera serale che sono sicuro ti regalerà delle bellissime emozioni.
Oltre a visitare Cervo puoi anche goderti qualche giorno di sole sulla spiaggia, anche se non vieni d’ estate, perchè il mare della Liguria è fantastico anche in primavera e d’ inverno.
Se hai la fortuna di trovare una delle tipiche giornate di vento e sole potrai passare qualche fantastico giorno respirando il profumo della salsedine circondato dagli splendidi panorami che ti regalano le località balneari vicino a Cervo.
Soggiornare a Diano Marina è ideale per visitare Cervo, perchè la località dista solo 3 chilometri. Qui ti consiglio 5 B&B e hotel a Diano Marina che conosco personalmente e che hanno un’ ottima relazione qualità prezzo, tutti molto vicino alla spiaggia.
Se i B&B e gli hotel a Diano Marina che ti ho suggerito non ti piacciono puoi trovarne più di 180 su Booking.com.
- Hotel Torino Wellness & SPA (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Grand Hotel Diana Majestic (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Golfo E Palme (3 stelle – voto Booking.com >8)
- La Casa di Anny B&B (voto Booking.com >9)
- Locanda Fra Diavolo (voto Booking.com >9)
I 5 migliori B&B e hotel ad Alassio
Puoi raggiungere comodamente Cervo anche da Alassio, che tra l’ altro è la località più elegante e frizzante del Ponente Ligure, ma anche quella dove trovi i migliori hotel.
Oltre ad essere molto vicina a Cervo, Alassio è anche ideale per le vacanze in coppia o con i bambini, anche se le spiagge non sono molto grandi.
Ti consiglio 5 B&B e hotel ad Alassio di ottima qualità che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato durante le tante vacanze in Liguria insieme alla mia famiglia.
Se i B&B e gli hotel ad Alassio che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
- Grand Hotel Alassio Resort & Spa (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Grand Hotel Mediterranee (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Lido (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Riva (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Casa d’artista B&B (voto Booking.com >9)
I 5 migliori B&B e hotel a Marina di Andora
Marina di Andora è un’ altra graziosa località di mare del Ponente Ligure a pochi chilometri da Cervo e ideale per le vacanze estive all’ insegna del sole e del mare in coppia o con i bambini.
Ho trascorso moltissime estati anche a Marina di Andora ed è per questo che anche qui mi permetto di suggerirti 5 ottimi B&B e hotel vicinissimi alla spiaggia.
Se i B&B e gli hotel a Marina di Andora che ti ho suggerito non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.
- Hotel Lungomare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Albergo La Pineta (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Casa Orizzonte (voto Booking.com >9)
- B&B Dodici Lune (voto Booking.com >9)
- Andoramare B&B (voto Booking.com >9)