piadina romagnola igp sardoncini

La Piadina Romagnola Igp candidata a Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO

La Piadina Romagnola Igp è un tipico prodotto street food dell’Emilia Romagna e candidata per essere iscritta nella lista del Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO

newsletter piadina romagnola

Tutti conosciamo la squisita piadina romagnola (conosciuta anche come Piada) perchè è la Regina indiscussa dello street food italiano e prodotto gastronomico più cercato sul motore di ricerca Google nel 2017.

Già dal 2014 la piadina romagnola ha ottenuto dall’Europa il prestigioso riconoscimento di prodotto ad Indicazione Geografica Tipica (Piadina IGP) importante per stabilire le regole della qualità soprattutto per contrastare i molti tentativi di imitazione nel mondo.

Piadina romagnola IGP Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Ma oggi la piadina romagnola Igp ha intenzione di affrontare un’altra sfida: essere inclusa nella prestigiosa lista di Patrimonio dell’Umanità UNESCO perchè non è semplicemente un delizioso prodotto da gustare ma è un vero e proprio elemento culturale intimamente collegato al territorio della Romagna, alla sua storia, tradizioni, manualità e alle orgogliose origini contadine della sua gente.

La piadina romagnola è un prodotto che identifica chiaramente la terra di Rimini e di tutta la Romagna nel mondo e per questo è giusto impegnarsi e lavorare perchè sia il più possibile ​promosso e tutelato. Cosa che qualche mese fa è avvenuto per l’arte tradizionale del piazzaiuolo napoletano.

Grazie al suo prezzo molto contenuto e alle numerose possibili varianti nell’impasto e nelle farciture che vanno dalle più tradizionali a quelle più creative piace a milioni di italiani e di stranieri di tutto il mondo che la gustano appena fatta quando vengono in vacanza in Romagna.

Ma bisogna stare attenti a mangiare la vera Piadina Romagnola Igp che per fregiarsi di questo nome deve essere prodotta e confezionata in territorio romagnolo secondo quanto stabilisce il regolamento del Consorzio di Promozione e di Tutela della Piadina Romagnola.

È importante perchè un piatto prima molto povero tipico della tradizione contadina è diventato un vero e proprio fenomeno di costume che deve essere promosso e tutelato con molta decisine sia per quanto riguarda la tipologia e la qualità degli ingredienti utilizzati ma anche nelle specifiche tecniche di produzione

Tra queste la manualità delle piadaiole che con il loro arte l’hanno trasformata nel filo conduttore ideale di ogni viaggio gastronomico in terra di Romagna.

L’iniziativa per candidare la piadina romagnola Igp a Patrimonio dell’Umanità UNESCO è partita direttamente dal Ministro del Turismo Dario Franceschini durante la sua visita a Riccione di qualche giorno fa ed è stata subito accolta con favore dalle diverse istituzioni coinvolte compresi il Consorzio Piadina Romagnola IGP e l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia Romagna.

I 10 migliori hotel a Rimini in centro e sul mare

Se stai cercando informazioni sulla piadina romagnola forse stai pensando di visitare la bellissima Rimini. Infatti a Rimini trovi quella in assoluto più buona.

Come puoi vedere attraverso il link che ti ho messo sopra, oltre ad essere una meta ideale per le vacanze estive all’insegna della spiaggia e del mare, la città di Rimini ha anche un importante patrimonio culturale che si concentra nel centro storico dove trovi molti elementi addirittura di origine romana.

Io conoscono molto bene Rimini e quindi posso sugggerirti 10 hotel che offrono un’ottime relazione qualità prezzo sia in centro che sul mare.

I prezzi medi degli hotel nel centro di Rimini che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel che ti propongo qui sotto non ti piacciono ne puoi trovare più di 1.000 sul Booking.com.

– I 5 migliori hotel a Rimini in centro

– I 5 migliori hotel a Rimini sul mare

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?