Palazzo Topkapi a Instanbul è uno dei luoghi storici più emblematici della città turca perchè è stata la residenza di 26 dei 36 sultani che hanno guidato il glorioso Impero Ottomano, dal 1985 Patrimonio dell’ Umanità UNESCO insieme ad altre aree storiche delle città. Il Palazzo Topkapi è un luogo che definire magnifico è riduttivo perchè costituito da circa 400 ambienti sfarzosi e riccamente decorati che si snodano in modo quasi tentacolare in 4 corti, ognuno dei quali è una vera e propria opera d’ arte. A questi si aggiungono magnifici giardini, portici, chiostri e corridoi che nel loro insieme fanno di Palazzo Topkapi a Istanbul un luogo dove la pace e il silenzio regnano sovrani. Tra tutte le aree di Palazzo Topkapi a Istanbul quella più emblematica è l’ Harem, nel quale trovi le stanze private dell’ imperatore e gli alloggi delle sue odalische, insieme al Tesoro reale costituito da centinaia di oggetti di inestimabile valore tra i quali il Diamante Spoonmaker, quinto al mondo per dimensione, e il pugnale Topkapi, l’ arma in assoluto più preziosa al mondo

Stai cercando un volo per visitare Palazzo Topkapi e gli altri fantastici luoghi di Istanbul? La città di Istanbul ha due aeroporti, ma il principale e quello più comodo è İstanbul Havalimanı che si trova nella parte europea della città, nel distretto di Arnavutkoy, a circa 45 chilometri a nord della zona turistica di Sultanahmet. Se non hai ancora comprato il biglietto aereo per visitare Palazzo Topkapi e Istanbul centro ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di İstanbul Havalimanı, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio per raggiungere Istanbul, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente Palazzo Topkapi, il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Istanbul centro? Ti consiglio il comodissimo transfer privato a Istanbul che è molto più comodo, veloce e sicuro del taxi o degli autobus.
Se decidi di raggiungere Istanbul in aereo ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo e approfittarne per visitare le altre bellissime località della Turchia senza dipendere dai mezzi pubblici che sono generalmente molto lenti ed inefficienti. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te per prendere un’ auto a noleggio dall’ aeroporto di Istanbul e trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, scegliere l’ aeroporto di Istanbul come origine del noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova Palazzo Topkapi a Istanbul
Il complesso di edifici che formano il Palazzo Topkapi, residenza di 26 dei 36 sultani dell’ Impero Ottomano, è un capolavoro dell’ architettura dell’ epoca.
Il palazzo imperiale di Istanbul sorge sul promontorio della città vecchia che costituiva l’ antica acropoli di Bisanzio, uno dei 7 colli della città che prima della sua costruzione era ricoperto da una foresta di ulivi chiamata Zeytnlik, ovvero uliveto.
Palazzo Topkapi si trova a pochissima distanza da altri luoghi emblematici di Istanbul centro: la bellissima Moschea Blu, la Basilica di Santa Sofia, La Moschea di Solimano e il Gran Bazar.

Il palazzo imperiale Topkapi a Istanbul è stato volutamente costruito in un luogo strategico dove il Bosforo incrocia il Corno d’ Oro e da dove si domina il Mar Marmara. Oggi fa parte del mahalle di Sultanahmet all’ interno del distretto di Fatih.
Raggiungere Palazzo Topkapi da Istanbul centro è molto semplice sia a piedi che in autobus. Infatti ci arrivi camminando in 10-15 minuti da Sultanahmet passando davanti alla Basilica di Santa Sofia oppure con la linea T1 del tram in direzione Kabatas scendendo alla fermata Gulhane.
Le caratteristiche del palazzo imperiale di Istanbul
La costruzione del Palazzo Topkapi, conosciuto anche come Gran Serraglio, cominciò poco tempo dopo la conquista di Costantinopoli da parte di Maometto II che desiderava costruire un luogo grandioso in grado di esprimere tutto il potere e la ricchezza dell’ impero bizantino.
Palazzo Topkapi simbolizza infatti il grande potere politico che raggiunse Costantinopoli come sede dell’ Impero Ottomano ed è proprio da questa residenza che i diversi sultani governarono l’ impero fino alla metà del secolo XIX, per poi essere definitivamente abbandonato nel 1856 dal Sultano Abdulmecid I.
Questo sultano decise infatti di traferire la propria residenza nel più moderno Palazzo Dolmabahçe, un altro magnifico luogo che devi assolutamente conoscere se decidi di visitare Istanbul.
E proprio in una data imprecisata nel corso del secolo XIX il palazzo imperiale di Istanbul è stato ribattezzato Topkapi, che in lingua turca significa Cancello del Cannone.
Palazzo Topkapi fu inaugurato nel 1465 per poi essere ampliato nei decenni successivi dai diversi sultani che si sono succeduti al potere, e dal 1985 è iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco insieme alle aree storiche della città. Dal 1924 Palazzo Topkapi divenne il primo grande museo della Repubblica di Turchia.
Gli oltre 7.000 metri quadrati immersi nel verde che costituiscono il palazzo imperiale di Istanbul sono da sempre protetti da due cinte murarie e in epoca ottomana l’ accesso ai quattro cortili che lo costituiscono era garantito da varie porte, ognuna con un nome differente e protette da diversi corpi armati di guardia.
L’ accesso a Palazzo Topkapi era possibile attraverso la Porta della Pace (Bab ul-Selam), la Porta di Mezzo (Orta Kapı), la Porta della Maestà (Bab-ı Humayun), la Porta delle Vetture (Araba Kapısı) e la Porta della Felicità (Bab ul-Sa‘adet).
Vedrai con i tuoi occhi che il palazzo imperiale a Istanbul è un edificio magnifico che nel corso dei secoli ha mantenuto intatta la sua bellezza originaria.

Con la sua strana forma tentacolare Palazzo Topkapi è infatti una specie di campo nomade pietrificato che ricalca le usanze e i costumi di un popolo in continuo movimento.
Ti basta attraversare le due cinta murarie oltrepassando la Porta Imperiale per respirare tutta la magnificenza di Palazzo Topkapi e ritrovarti quasi per magia in un luogo molto distante dal caos di Sultanahmet.
Infatti appena varcata la soglia ti accorgerai da solo che nel palazzo imperiale di Istanbul regna una pace assoluta, ma soprattutto un’ eleganza d’ altri tempi.
Passando da una corte all’ altra del Palazzo Topkapi attraverso cortili e incantevoli giardini accedi a centinaia di ambienti interni tra sale e saloni negli edifici sontuosi ricoperti di mosaici preziosi tipici della cultura bizantina, tra i quali le ricche sale del tesoro che conservano i gioielli della corte imperiale.
Senza dimenticare i padiglioni, gli ampi chiostri, i lunghi corridoi, le gallerie che ospitano le collezioni d’ arte, di gemme e di armi, le torri e gli splendidi giardini decorati con fontane in marmo tra i quali il lussureggiante Giardino dei Tulipani che anche da solo giustifica la visita a questo bellissimo palazzo di Istanbul.
Solo una piccola parte di Palazzo Topkapi è oggi accessibile al pubblico e le sale in assoluto più interessanti e per questo più frequentate sono quelle che si trovano nella Seconda Corte, accessibile dalla Corte dei Giannizzeri attraversando la Porta di Mezzo.
Molto interessanti sono anche gli ambienti di Palazzo Topkapi accessibili dalla Terza Corte che è separata dalla Seconda Corte dalla splendida Porta della Felicità.
Stai cercando informazioni su Palazzo Topkapi perchè hai in programma di visitare Istanbul? Di cose da fare e vedere nella capitale della Turchia ce ne sono tantissime, e io voglio aiutarti suggerendoti le migliori! Se hai deciso di visitare Istanbul insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici ti consiglio di iniziare con un tour privato di Istanbul in compagnia di una guida preparatissima che ti farà conoscere il meglio della città, inclusa ovviamente il fantastico Palazzo Topkapi! In alternativa ti consiglio la visita guidata alla Istanbul imprescindibile oppure il tour della Città Vecchia di Istanbul + Crociera sul Bosforo + Funicolare Panoramica, due esperienze assolutamente imperdibili che ti consiglio di fare in abbinamento al tour della parte asiatica di Istanbul grazie al quale puoi scoprire l’ altra faccia della città! Bellissimo è anche il tour delle moschee di Istanbul o il tour delle moschee e dei palazzi di Istanbul, che include ovviamente anche la visita a Palazzo Topkapi. Se scegli il tour delle moschee ti consiglio di aggiungere la visita a Palazzo di Topkapi, la visita guidata a Santa Sofia e ovviamente la visita guidata al Gran Bazar, tre luoghi altrettanto emblematici a Istanbul centro! Non puoi dire di conoscere davvero la città senza provare la cucina tradizionale turca con questo goloso tour gastronomico di Istanbul. Hai poco tempo per visitare la capitale della turchia e vuoi almeno assaggiare la sua fantastica atmosfera? Allora ti consiglio di non perderti il free tour di Istanbul centro da abbinare al free tour del quartiere Taksim, oppure l’ autobus turistico di Istanbul che ti permette di salire o scendere tutte le volte che vuoi per conoscere velocemente e in libertà tutti i suoi luoghi più emblematici!
– La Prima Corte di Palazzo Topkapi: la Tesoreria esterna, la Zecca imperiale e la Chiesa di Santa Irene
La Prima Corte, conosciuta anche come Corte dei Giannizzeri o Corte delle Parate, è l’ area di servizio del Palazzo Topkapi ed è da sempre aperta gratuitamente ai visitatori.
Per entrare in questa che può essere definita come un’ anticamera di Palazzo Topkapi devi attraversare la grande porta difensiva che trovi davanti alla fontana di Ahmet III.
Questo primo spazio di Palazzo Topkapi ospita diversi ambienti molto interessanti, tra i quali le panetterie, gli edifici della Zecca imperiale e la Tesoreria esterna nella quale puoi ammirare una grande collezione di oggetti preziosi, oltre a rari abiti di corte e alle preziose armature.

La Prima Corte del palazzo imperiale a Istanbul ospita anche la chiesa di Santa Irene, conosciuta anche come chiesa della Pace Divina, che è una delle più antiche delle città.
In realtà la chiesa di Santa Irene a Palazzo Topkapi è stata ricostruita diverse volte nel corso degli anni, ma sempre mantenendo il suo aspetto originale.
Mi spiace dirtelo però la chiesa bizantina di Santa Irene (Aya Irini) non è visitabile normalmente, infatti è aperta al pubblico solo in rare occasioni tra le quali il Festival internazionale musicale di Istanbul.
Davanti alla chiesa di Santa Irene puoi vedere anche gli alloggi dei tessitori di paglia e dei portatori delle anfore d’ argento che sono disposti intorno ad un cortile che aveva la funzione di spazio per la raccolta della legna necessaria a riscaldare Palazzo Topkapi.
– La Seconda Corte di Palazzo Topkapi: le cucine del palazzo, il Divan, il Museo dell’ Armeria e il Serraglio
Arrivi alla Seconda Corte di Palazzo Topkapi dalla Prima Corte attraversando la Porta di Mezzo, conosciuta anche come Porta del Saluto.
Se vuoi proseguire la visita a Palazzo Topkapi da qui in avanti devi essere in possesso del biglietto.
Dalla Seconda Corte hai accesso ad alcuni dei luoghi più belli e interessanti del palazzo imperiale di Istanbul, ma la centralità di questa corte dipende anche dal fatto che era il luogo nel quale si celebravano gli spettacoli sfarzosi in occasione delle cerimonie di Stato quando il sultano occupava il suo trono sotto la Porta della Felicità.
Al centro della Seconda Corte di Palazzo Topkapi vedi i meravigliosi giardini con i platani e i cipressi antichi, i cespugli di rose e il prato all’ inglese che devi costeggiare per raggiungere i diversi ambienti posti sui due lati.
Le cucine del palazzo imperiale di Istanbul
Lungo tutto il lato sinistro della Seconda Corte trovi le gigantesche cucine di Palazzo Topkapi con le file di magnifici camini e gli appartamenti dei cuochi.
Le cucine di Palazzo Topkapi erano 10 e impiegavano circa 1.500 tra cuochi e inservienti, ed è curioso che 2 di queste fossero dedicate alla preparazione di dolci.
Oggi le cucine del palazzo imperiale di Istanbul sono state riconvertite in una stupenda galleria d’ arte nella quale sono conservati pezzi molto preziosi tra i quali una collezione di porcellane cinesi céladon che è senza dubbio una delle più belle del mondo.
Il Divan a Palazzo Topkapi
Sul lato opposto rispetto alle cucine, nell’ angolo contiguo alla Biglietteria del Serraglio, trovi l’ ingresso agli edifici del Divan, il centro del potere politico.
In queste stanze di Palazzo Topkapi l’ imperatore e i suoi consiglieri si riunivano per prendere le decisioni più importanti.

La sala più importante del Divan di Palazzo Topkapi è la magnifica Sala del Consiglio che vedi decorata con ceramiche di Iznik e dipinti arabescati proprio com’ era nel Cinquecento, nella quale puoi notare anche una grande grata metallica chiamata Occhio del Sultano.
Attraverso questa apertura il sultano poteva seguire le riunioni dei consiglieri imperiali seduti su un divano che correva lungo i tre lati di questa sala di Palazzo Topkapi, dal quale arriva il nome Divan.
Il Museo dell’ Armeria
La Tesoreria interna, conosciuta anche come Museo dell’ Armeria, è un altro stabile presente nella Seconda Corte di Palazzo Topkapi che si sviluppa attorno al Divan.
L’ edificio che ospita la Tesoreria interna del palazzo imperiale di Istanbul è coronato da sei cupole ed è importante perchè ospita una bellissima collezione di armi e armature di origine ottomana ed europea, insieme ai tipici strumenti da guerra risalenti al tardo Medioevo tra i quali scudi, archi, mazze e asce.
Il pezzo più importante nella Tesoreria interna di Palazzo Topkapi è sicuramente la spada ricurva appartenuta a Maometto II che reca incisa sulla lama la frase: “Possa il collo dei nemici della shari’ a diventare il fodero di questa spada”.
Hai visitato Palazzo Topkapi e il centro di Istanbul e adesso vuoi goderti la suggestiva atmosfera della città navigando sul Bosforo? Hai diverse opzioni, tra le quali la crociera serale sul Bosforo + cena + spettacolo tradizionale, che è in assoluto la più completa e quella più richiesta da chi decide di visitare la città. In alternativa ti propongo la crociera sul Bosforo di giorno oppure crociera sul Bosforo al tramonto in yacht di lusso. Molto bella è anche la crociera sul Bosforo + Mar Nero + pranzo tradizionale. Oltre a queste bellissime esperienze, non puoi perderti nemmeno l’ escursione alle Isole dei Principi + pranzo tipico, che ti consiglio di abbinare (prima o dopo) al meraviglioso spettacolo tradizionale dei Dervisci Rotanti, oppure allo spettacolo di danza del ventre + cena o a qualche ora di relax al lussuoso bagno turco Aga Hamami, senza dubbio il più elegante di Istanbul.
– La Terza Corte di Palazzo Topkapi: la Sala del Trono, la Biblioteca di Ahmet III, il Padiglione del Sacro Mantello e il Tesoro reale
Appena superata la Porta della Felicità accedi alla Terza Corte di Palazzo Topkapi. Il primo edificio che ti si para davanti è la Sala del Trono, luogo in cui il sultano aspettava l’ esito delle sessioni del Divan per confermare o respingere le decisioni prese dai suoi consiglieri.
Subito dietro alla Sala del Trono del palazzo imperiale di Istanbul trovi un altro edifico di marmo grigio: la Biblioteca di Ahmet III che custodiva oltre 6.000 volumi, alcuni dei quali di inestimabile valore.
Bellissimo è anche il Padiglione del Sacro Mantello che ospita le Stanze delle reliquie del Profeta portate in città da Selim I dopo la conquista dell’ Egitto nel 1517.
Quasi tutto il lato sud-est della Terza Corte di Palazzo Topkapi è occupato dalle stanze dell’ ex padiglione di Maometto II nelle quali oggi è conservato il preziosissimo Tesoro reale, uno tra i tesori più famosi al mondo.
Tra tutti i pezzi di inestimabile valore conservati in queste stanze di Palazzo Topkapi Istanbul ce ne sono due che spiccano tra gli altri.


Il primo è il pugnale di Topkapi (meglio conosciuto come Daga Topkapi) che è decorato con tre enormi smeraldi, uno dei quali nasconde un orologio e che condivide con Peter Ustinov il ruolo di protagonista nel film Topkapi degli anni Sessanta. Il pugnale di Topkapi è l’ arma in assoluto più cara al mondo.
Il secondo è il Diamante Spoonmaker, che è il quinto al mondo per grandezza. Si tratta di un diamante grandissimo e purissimo a forma di goccia montato su oro e circondato da 49 diamanti più piccoli taglio brillante che deve il suo nome alla curiosa storia del suo ritrovamento.
La pietra preziosa oggi conservata a Palazzo Topkapi sarebbe infatti stata trovata casualmente nella spazzatura a Istanbul da un uomo che, ignorandone il valore, l’ avrebbe venduta a un commerciante in cambio di tre cucchiai di legno.
Ma come ti puoi immaginare intorno a questa pietra unica custodita a Palazzo Topkapi aleggiano molti miti che si perdono nella notte dei tempi.
– La Quarta Corte di Palazzo Topkapi: il Padiglione di Baghdad, il Padiglione delle circoncisioni e il Mecidiye Kosku
Quando accedi alla Quarta Corte di Palazzo Topkapi sei accolto da magnifici giardini circondati da padiglioni. I più belli sono quelli che si dispongono dietro a una grande terrazza di marmo dietro il Giardino dei Tulipani di Ahmet III.
Il più emblematico è senza dubbio il Padiglione Baghdad eretto da Murad IV per commemorare la presa di Baghdad del 1638, che riconosci perchè è a forma ottagonale e circondato da 22 grandi colonne. Lo noti immediatamente sul lato nord della terrazza.
Sia l’ esterno che gli ambienti interni del Padiglione Bagdad a Palazzo Topkapi sono ricoperti da belle piastrelle smaltate colorate, tra le quali predomina il blu, il turchese e il bianco.
La cupola del Padiglione Baghdad con le sue decorazioni in ceramiche rosse che contrastano con quelle delle pareti è davvero stupenda; secondo me uno degli elementi più belli del palazzo imperiale di Istanbul.
Bellissime sono anche le decorazioni delle imposte e delle ante degli armadi che recano intarsi in tartaruga e madreperla.

Nella Quarta Corte di Palazzo Topkapi, sotto al portico delle colonne e sopra la terrazza, è molto bello anche il Padiglione delle Circoncisioni che risale al regno di Ibrahim il Folle, chiamato così perchè durante un eccesso di gelosia ordinò la morte per affogamento nel Bosforo delle 280 concubine.
Anche l’ esterno del Padiglione delle Circoncisioni di Palazzo Topkapi è rivestito da ceramiche Iznik risalenti ai secoli XVI e XVII.
Di un certo interesse architettonico è anche il Revan Kosku, edificato da Maometto IV nel perimetro del palazzo imperiale di Istanbul per commemorare la conquista di Erevan, nel Caucaso.
Se vuoi avere una vista magnifica sul Bosforo non devi perderti una visita al Mediciye Kosku, l’ ultimo edificio eretto a Palazzo Topkapi che ospita il Konyali Café.
Ti suggerisco di ammirare lo splendido panorama dalla terrazza del Konyali Café ma di non fermarti a mangiare perchè i piatti sono mediocri e molto costosi.
Istanbul è anche la base di partenza ideale per visitare le altre bellissime località della Turchia, con escursioni di un giorno o di più giorni, come ad esempio il tour completo della Turchia in 7 giorni che comprende i luoghi più emblematici del paese. È fantastica anche l’ escursione di 6 giorni Pamukkale + Cappadocia + Efeso oppure l’ escursione di 4 giorni in Cappadocia se ti interessa visitare nel dettaglio solo questa regione. E se hai pochissimo tempo ti propongo l’ escursione giornaliera Cappadocia Express in aereo o l’ escursione giornaliera a Ierapoli e Pamukkale in aereo, entrambe proposte ad un prezzo davvero irrisorio!
L’ Harem di Palazzo Topkapi
Sul lato nord della Seconda Corte di Palazzo Topkapi c’è l’ area che secondo me è in assoluto la più suggestiva e la più interessante.
Sto parlando dell’ Harem di Palazzo Topkapi, conosciuto anche come Serraglio, un complesso composto da oltre 400 camere che era la residenza del sultano che ha al centro le sue camere private e quelle della madre.
Le sale dell’ Harem del palazzo imperiale di Istanbul sono disposte in un dedalo di corridoi, chiostri silenziosi e cortili segreti e riservatissimi.
Il Serraglio di Palazzo Topkapi era collegato al mondo esterno dalla Porta delle carrozze che si chiamava così perchè era proprio da qui che le odalische salivano sulle carrozze le rare volte che uscivano dalla residenza del sultano.
Diverse delle camere private del sultano erano usate per ricevere gli ospiti a Palazzo Topkapi, tra le quali la più bella e sontuosa è la Hunkar Sofrasi, insieme alla camera privata di Murad III, capolavoro dell’ architetto Sinan che l’ ha rivestita in ceramiche smaltate di Iznik del secolo XVI.
Di fianco alla camera privata si trova la bellissima biblioteca di Ahmet I che ha finestre che regalano un bellissimo panorama sul Bosforo e sul Corno d’ Oro.
Ma nell’ Harem di Palazzo Topkapi vivevano anche le odalische, i bambini e in ambienti separati gli alloggi del personale di servizio, che era composto da eunuchi neri, gli unici uomini oltre al sovrano ammessi in questa parte del palazzo.
A sinistra della porta dell’ Harem a Palazzo Topkapi trovi gli alloggi degli alabardieri dalla lunghe trecce che svolgevano il ruolo di guardie imperiali e che dovevano portare paraocchi, forse (ma non sono sicuro) per evitare di incrociare lo sguardo delle odalische.

Le donne del Serraglio di Palazzo Topkapi erano avvolte dal mistero. Molte di loro erano condotte al sultano dalla Georgia o dal Caucaso per la loro bellezza, oppure erano prigioniere di guerra.
La maggior parte di loro viveva a Palazzo Topkapi in condizioni antigieniche e moriva di malattia o per il clima rigido degli inverni di Instanbul, mentre le prescelte erano promosse al ruolo di odalische imperiali e trasferite in alloggi più confortevoli sotto la cura degli eunuchi neri.
Se le odalische che vivevano a Palazzo Topkapi davano alla luce un figlio erano trasferite in appartamenti personali.
L’ odalisca in assoluto più famosa che ha abitato nel palazzo imperiale di Istanbul è stata Haseki Hurrem, conosciuta in Occidente con il nome di Roxelana, moglie di Solimano I detto il Magnifico.
La sua fama deriva dal fatto che prima del loro matrimonio era molto raro che un sultano si sposasse, tanto meno con una concubina.
Questo matrimonio segnò un’ epoca caratterizzata da intensi intrighi all’ interno di Palazzo Topkapi durante la quale le donne acquisirono sempre maggior controllo sugli affari di Stato.
Unica nota dolente: per entrare nell’ Harem di Palazzo Topkapi devi pagare un biglietto a parte, che è decisamente salato.
L’ aspetto positivo è che il prezzo del biglietto limita il numero dei visitatori in questa parte del palazzo imperiale di Istanbul, ed è per questa ragione che non c’è quasi mai fila.
I 10 migliori hotel a Istanbul centro
Per visitare Palazzo Topkapi e tutti i bellissimi monumenti a Istanbul ti consiglio di trovare un hotel in centro, nelle vicinanze di Piazza Sultanahmet, anche perchè da qui è molto comodo raggiungere tutti i punti della cittá grazie alla metro o agli autobus.
A Istanbul ci sono stato diverse volte sia per lavoro che in vacanza quindi posso consigliarti diversi hotel proprio qui in centro, tutti in grado di offrirti un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se questi hotel a Istanbul non ti piacciono puoi trovarne più di 4.000 su Booking.com.
- Sultan Tughra Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Tan Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Celine Hotel – Ottoman Mansion (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Mest Hotel Istanbul Sirkeci (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Osmanhan Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- The Trinity Hotel Taksim (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Orient Express & Spa (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Spectra Sultanahmet (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Albatros Premier Hotel (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Best Point Hotel Old City (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 10 migliori hotel a Istanbul Beyoglu
Invece di soggiornare nella Città Vecchia puoi cercare un albergo anche nel quartiere di Beyoglu, che è il cuore della Istanbul moderna. Ti consiglio questo quartiere soprattutto se vuoi anche apprezzare la vivace vita notturna della città di Istanbul.
Trovi il quartiere Beyoglu sull’ altra sponda del ponte Ataturk, e da qui raggiungi velocemente Palazzo Topkapi e gli altri luoghi emblematici di Istanbul centro in autobus o in taxi.
Ho soggiornato diverse volte anche a Istanbul Beyoglu e ti posso assicurare che anche qui non mancano ottimi alberghi.
Qui di seguito ti consiglio quelli che secondo me sono i migliori per rapporto qualità-prezzo vicini alla Istiklal Caddesi, un viale pedonale pieno di vita 24 ore su 24.
Se questi hotel a Istanbul non ti piacciono puoi trovarne più di 4.000 su Booking.com.
- The Soul Istanbul Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Liberi Hotel Taksim (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel The Public (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Room Mate Emir (4 stelle – voto Booking.com >8)
- West Palace Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel The Pera Hill (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Nuru Ziya Suites (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Lina Hotel Taksim (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Naumpasa Konagi (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Seya Suites Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)