Nei pressi della cittadina di Nazca in Perù la casa museo di Maria Reiche è una interessante testimonianza dell’ estenuante lavoro di quasi 60 anni che la matematica e studiosa tedesca fece per mappare e decifrare il significato delle misteriose linee. La casa museo di Maria Reiche si trova ai bordi della zona protetta a soli cinque chilometri dal Mirador de Nazca, la piattaforma rialzata situata sulla Panamericana e contiene anche reperti archeologici risalenti all’ antico popolo dei Nazca. Far visita alla casa museo Maria Reiche ti permette di avere moltissime informazioni e curiosità sulle Linee di Nazca e ti farai un’idea della profondità del mistero che ancora oggi avvolge il loro reale significato

Stai pensando ad un viaggio in Perù per conoscere le bellissime Linee di Nazca e gli altri luoghi misteriosi e affascinanti che regala questo paese stupendo? Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo per Lima o per un’ altra città ti consiglio il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Su Skyscanner trovi anche i migliori voli da Lima a Nazca. Ti consiglio l’ aereo se vuoi vedere le Linee di Nazca da Lima perchè il viaggio in autobus è lungo e molto scomodo!

Vuoi girare comodamente il Perù senza dipendere dagli autobus che sono lenti e quasi sempre molto scomodi? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Chi era Maria Reicher
Maria Reicher è una matematica e archeologa tedesca che dopo essere stata assistente dell’ archeologo americano Paul Kosov, uno dei primi studiosi delle misteriose Linee di Nazca, cominciò a disegnarle e a catalogarle mappando completamente la zona del deserto di Nazca. E negli anni è diventata la maggiore conoscitrice delle linee.
Maria Reiche formulò anche una teoria molto rispettata sul significato delle linee che riassunse nel libro The Mistery of the Desert (Il Mistero del Deserto) secondo la quale l’ antico popolo dei Nazca utilizzava le linee come calendari solari e osservatori dei cicli astronomici.
Vuoi conoscere le misteriose linee di Nazca e i siti archeologici e gli altri luoghi emblematici che si trovano nei dintorni? Se sei a Nazca insieme alla famiglia o agli amici ti suggerisco un’ escursione privata della città di Nazca o in alternativa, uno stupendo tour privato da Nazca accompagnato da una guida che conosce il patrimonio culturale della regione come le sue tasche! Da non perdere, anche per il prezzo! Se invece sei a Nazca da solo o con un tuo amico l’ opzione migliore è il tour completo di Nazca di gruppo con biglietti per le principali attrazioni. Immagino che sei a Nazca soprattutto per vedere le linee. Come osservarle? Il modo migliore è ammirare le Linee di Nazca in volo su un aereo touristico: un’ esperienza indimenticabile ad un prezzo ridicolo! Puoi anche fare il volo sulle Linee di Nazca da Lima in giornata, ottima opzione se hai poco tempo. In alternativa, se ad esempio ti fa paura volare, ti propongo l’ escursione guidata al Belvedere di Nazca con ingresso al Museo di Maria Reiche. Non è lo stesso che ammirare le linee di Nazca dall’ alto ma dal belvedere hai comunque una buona prospettiva! Se invece sei alla ricerca di esperienze adrenaliniche da Nazca ti consiglio il tour in buggy e sandboarding nel Deserto di Usaka o, in alternativa, il sandboarding al Cerro Blanco, la duna più alta del mondo a poca distanza da Nazca.
E, considerato che le Linee di Nazca possono vedersi nella loro interezza solo dal cielo, per il suo lavoro Maria Reiche ha ottenuto l’ eccezionale aiuto dell’ aeronautica militare peruviana che l’ ha supportata nell’osservazione fotografica dall’ alto.
Maria Reicher non era solo legata alle Linee di Nazca da un interesse scientifico al quale si dedicava con grandissima passione ma con il tempo arrivò a considerarle la città di Nazca come una seconda casa.
Questo suo legame con le Linee di Nazca e con il loro significato è testimoniato dal fatto che utilizzò tutti i proventi del suo libro per promuovere la conservazione dell’ area archeologica di Nazca dal rischio di danneggiamenti fortuiti o volontari. Possiamo dire che Maria Reiche si sostituì a quello che avrebbe dovuto fare il governo peruviano.



Visitando la sua casa museo potrai vedere anche numerose foto che la ritraggono nel bel mezzo delle Linee di Nazca, alcune delle quali molto curiose. Secondo me la foto in assoluto più significativa è quella nella quale Maria Reiche è immortalata con la scopa che utilizzava per avvicinare i sassi e per mantenerle il più integre possibile. Questo valse a Maria Reiche il divertente appellativo di “la spazzina di Nazca”.
Ma non solo. La studiosa tedesca promosse anche la costruzione di una torre chiamata Mirador de Nazca, una specie di belvedere nei pressi della Panamericana che lambisce l’ area per permettere ai visitatori di osservare quante più linee possibile senza dover accedere alla zona vietata o senza avere la necessità di sorvolare l’ area, anche se questa è decisamente l’ opzione migliore per vederle bene.
Prima o dopo le linee di Nazca vuoi visitare il celebre Machu Picchu da Cuzco? Hai la possibilità di scegliere diversi tour (privati o in gruppo, in treno o in autobus) che si sviluppano in uno o più giorni e che possono includere altri luoghi emblematici. Qui ti suggerisco le escursioni per il Machu Picchu che hanno la migliore relazione qualità-prezzo con la guida locale e il biglietto d’ ingresso sempre incluso nel prezzo! La più completa è senza dubbio quella di 6 giorni Machu Picchu+Valle Sacra degli Inca+Montagna Arcobaleno. In alternativa ti propongo l’ escursione di 4 giorni Cusco+Valle Sacra degli Inca+Machu Picchu in treno, quella di 4 giorni Machu Picchu lungo il Cammino Inca Corto, quella di 4 giorni Cusco+Laguna Humantay+Machu Picchu in treno, quella di 4 giorni Cusco+Montagna Arcobaleno+Machu Picchu in treno, oppure quella di 3 giorni Cusco+Machu Picchu in autobus e treno, anche nella versione di 2 giorni se hai poco tempo. Bellissima è anche l’ escursione 2 giorni Machu Picchu lungo l’ itinerario Abra Málaga in minubus, ideale anche se hai un budget limitato. Se sei in cerca di un’ esperienza esclusiva ti suggerisco l’ escursione in giornata al Machu Picchu su un treno di lusso: ti sentirai un VIP. Se invece vuoi unire alla cultura lo sport nella natura ti consiglio 2 giorni di minitrekking al Machu Picchu sul Cammino degli Inca: davvero fantastico! Un’ ottima alternativa a quelle che ti ho già proposto è l’ escursione Machu Picchu+Huayna Picchu per scoprire insieme due emblematiche montagne Inca.
I riconoscimenti assegnati a Maria Reiche per lo studio delle Linee di Nazca
Per l’ importanza scientifica e culturale del suo estenuante lavoro a Nazca nel 1993 Maria Reiche ricevette dal governo peruviano la Gran Croce dell’ Ordine del Sole.
Questa è la massima onorificenza concessa dal Paese solo alle persone riconosciute come più meritevoli. Mentre nel 1994 le fu concessa la cittadinanza peruviana. E la posta peruviana le dedicò anche un francobollo commemorativo.
Anche se la sua massima soddisfazione fu il riconoscimento delle Linee di Nazca Patrimonio Mondiale dell’ Umanità da parte dell’ UNESCO.


Maria Reiche fu celebrata (anche se indirettamente) alla Biennale di Architettura di Venezia 2016 grazie all’ immagine di presentazione realizzata dal fotografo cileno Alejandro Aravena (Premio Pritzker 2015) che la ritrae nel deserto di Nazca in cima ad una scala di alluminio intenta ad osservare le sue amate linee.
Questa immagine di Maria Reiche nel deserto di Nazca intende rappresentare la capacità di vedere oltre che è tipica dell’ arte. Viste dal terreno le pietre che danno vita alle Linee di Nazca non hanno alcun senso, ma dall’ alto della scala le stesse pietre danno vita ad un uccello, ad un giaguaro, ad un albero, e a molte altre forme reali o astratte. Metaforicamente l’ autore ha cercato di far capire con questa foto che coloro che guardando da più in alto hanno qualcosa di più da dire su quanto sta in terra. Proprio come faceva Maria Reiche a Nazca.
Vicino a Nazca in direzione Lima trovi la bellissima Riserva Naturale di Paracas e l’ oasi di Huacachina! Da Paracas puoi fare anche fare il volo sulle Linee di Nazca senza dover dormire a Nazca! Questa possibilità è ideale se hai poco tempo ma non vuoi perdertele! Anche per conoscere queste bellissime zone del Perú ti consiglio di partecipare a esperienze guidate di diversa durata e tipologia. Quale ti consiglio? Sicuramente il volo in parapendio perchè è senza dubbio quella più suggestiva ed emozionante, e il prezzo è davvero basso! Bellissime sono anche le escursioni guidate alla Riserva Naturale di Paracas+Isole Ballestas e il giro in motoscafo nella Baia di Paracas. Se sei un tipo attivo e ti piace avere qualche scarica di adrenalina ti consiglio il tour della Riserva di Paracas in quad o in buggy. Se invece ami camminare ti consiglio questa fantastica escursione di trekking al tramonto!
La casa museo di Maria Reiche
Dopo la sua morte avvenuta a Lima nel 1998 la sua modestissima casa ai bordi dell’ area protetta (a soli cinque chilometri dal Mirador de Nazca) è stata trasformata un interessante museo. Ti consiglio di visitarlo perchè è davvero molto interessante.
Potrai conoscere i vari strumenti che Maria Reicher ha utilizzato durante gli anni per studiare le struttura e l’ orientamento dei disegni di Nazca e le mappe disegnate da lei stessa per decifrare le diverse figure.
Nella casa museo di Maria Reiche a Nazca troverai anche alcuni interessanti resti archeologici appartenuti alla civiltà Nazca tra i quali una mummia di una donna con le braccia tatuate.
Prima o dopo aver visto le linee di Nazca e la casa museo di Maria Reiche ti consiglio di conoscere anche la bellissima Arequipa, conosciuta anche come “Città Bianca”. Stai pensando di visitare Arequipa con la tua famiglia o con i tuoi amici? Ti suggerisco un tour privato con guida in italiano che puoi personalizzare come vuoi tu! Se invece sei ad Arequipa da solo o insieme ad un amico, ti consiglio tre tour guidati per conoscere anche specifici aspetti della città: tour panoramico, tour dei belvederi, tour della campagna in bici, Arequipa+Monastero di Santa Caterina, Arequipa+Mundo Alpaca. Molto divertente è anche il tour per Instagram, durante il quale puoi fare foto stupende che faranno motire di invidia i tuoi followers! Oppure, se vuoi semplicemente assaggiare il bellissimo patrimonio culturale della città ti propongo un fantastico free tour guidato di Arequipa: bello, comodo e…gratis! Arequipa è stupenda, ma ancora di più lo sono i suoi dintorni, tra i quali non puoi perderti lo stupendo Canyon del Colca, uno dei luoghi sacri per gli Inca. Ti consiglio una serie di escursione di diversa durata, ma tutte incredibilmente belle! Quella secondo me più completa è la 4 giorni Arequipa+Canyon del Colca, la 3 giorni nella sola Valle del Colca (anche nella versione 2 giorni) grazie alla quale puoi avere la prospettiva più rustica ed autentica di questo luogo magico, la 2 giorni Valle del Colca+Cruz del Condor, l’ escursione giornaliera Chivay+Canyon del Colca o quella al Canyon del Colca con arrivo a Puno. Ma nei dintorni di Arequipa ci sono molti atri luoghi stupendi da visitare, tra i quali i magnifici vulcani! Ecco le escursioni che ti suggerisco: 3 giorni nella Valle dei Vulcani, 2 giorni Chivay+Río delle Amazzoni, 2 giorni al Vulcano Chachani. La mia preferita? La 2 giorni al Vulcano Misti: davvero spettacolare! Oppure, se vuoi fare delle escursioni in giornata da Arequipa, ti suggerisco: Cascate di Pillones, Laguna di Salinas, oppure il tour del pisco e del vino.


Vicino alla sua casa si trova il bellissimo furgoncino che la studiosa utilizzava durante i suoi lunghi viaggi nel deserto di Nazca e la tomba dove è stata sepolta.
La città di Nazca è molto riconoscente alla matematica tedesca per la sua dedizione allo studio delle linee tanto che in pieno centro c’è anche una statua a lei dedicata. E una scuola locale di Nazca porta il suo nome.
Mentre sui muri della città di Nazca, insieme ai murales dedicati alle figure delle Linee di Nazca, ce n’è anche uno che raffigura la studiosa.
Lo sai che puoi anche sorvolare le linee di Nazca da Lima in giornata? È senza dubbio un’ ottima opzione se hai poco tempo! In ogni caso, se prima o dopo aver visitato le linee di Nazca passerai sicuramente da Lima. Il modo migliore per visitare tutti i luoghi più emblematici della bellissima capitale del Perù? Ti consiglio diverse possibilità una più interessante dell’ altra. Se sei a Lima con la famiglia o con gli amici ti suggerisco un fantastico tour privato accompagnato da una guida che conosce la città come le sue tasche. Se invece sei in viaggio da solo o con un amico il modo migliore per conoscere Lima è con un bellissimo tour panoramico di gruppo. Hai poco tempo per visitare Lima ma vuoi comunque conoscere tutti i suoi luoghi più belli? Quello che fa per te è un giro con l’ autobus turistico panoramico! Ti interessano solo alcuni aspetti di Lima? Allora quello che fa per te sono i tour tematici guidati! Ti propongo i migliori tra i quali puoi scegliere quelli più adatti a te, alcuni dei quali gratuiti (free tour), altri proposti a prezzi davvero eccezionali! Eccoli: centro di Lima (free tour) – Lima di sera (free tour) quartiere Barranco (free tour) – quartiere Barranco bohemien con cena – quartieri Barranco e Callao – quartieri Barranco e Chorrillos – quartieri Barranco e Miraflores in monopattino – quartieri Barranco e Miraflores in bici – quartiere Chinatown (free tour) – quartiere Callao con Fortezza Real Felipe – quartiere Callo con Isola San Vincenzo – i contrasti di Lima – Lima storica – Lima gastronomica – Lima coloniale – Lima per Instagram – artigianato ayacuchano – piramidi di Lima – bar di Lima.
I 5 migliori hotel a Nazca
Per conoscere la Casa Museo di Maria Reiche, le Linee di Nazca e il patrimonio archeologico nei dintorni di Nazca devi fermarti a dormire in città almento una notte. Ma con tutto quello che puoi fare in questa bellissima area del Perú ti consiglio di fermarti a Nazca almeno due o tre notti, per conoscere tutto con calma.
Visto che grazie alle sue celebri linee la città di Nazca è diventata molto turistica, non farai fatica a trovare un hotel. Io comunque ti suggerisco 5 hotel a Nazca che ti offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo. Il primo hotel a Nazca che ti consiglio è quello dove ho soggiornato io quando ci sono stato, mentre gli altri quattro mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno scelti quando hanno visitato le linee.
- Casa Hacienda Nasca Oasis (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- DM Hoteles Nasca (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Casa Andina Standard Nasca (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Alegria Nasca (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Majoro (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Nazca che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Nasca che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 50 su Booking.com.