Le Grotte di Toirano, delizioso borgo medioevale della Provincia di Savona nel Ponente Ligure, sono una incredibile testimonianza del fenomeno carsico in Italia oltre ad essere molto importanti dal punto di vista archeologico per la presenza di resti dell’o rso delle caverne che si è estinto circa 24 mila anni fa. Ma le Grotte di Toirano sono uniche anche per il ritrovamento della presenza di tracce di un unico piccolo gruppo di persone che hanno visitato le grotte durante la Preistoria circa 12 mila anni fa. Nel percorso che ti propongono le Grotte di Toirano trovi diversi ambienti ricchi di stalattiti, stalagmiti e colonne dai più diversi colori, fiori di aragonite, concrezioni mammellonari insieme a bianchissimi e deliziosi laghetti che potrai conoscere attraverso un percorso emozionante e ricco di sorprese e adatto a tutti, bambini compresi

Cosa troverai in questo articolo:
- La scoperta delle Grotte di Toirano
- Le caratteristiche delle Grotte di Toirano
- La presenza di uomini e di orsi nel Corridoio delle Impronte delle Grotte di Toirano
- Le tracce umane nella Sala dei Misteri
- La Sala del Laghetto
- Le Concrezioni Mammellonari nella Grotta della Bàsura
- I Fiori di Aragonite nella Grotta di Santa Maria Inferiore
- Le concrezioni della Sala dei Livelli
- La parte fossile delle Grotte di Toirano
- Gli eventi nelle Grotte di Toirano
- In vacanza nel Ponente ligure
Durante i bombardamenti in tempo di guerra le persone cercavano rifugio in luoghi sotterranei per scampare a morte quasi sempre certa. Alcune volte questi rifugi erano artificiali, altre volte naturali.
Gli abitanti Toirano, un piccolo borgo medioevale nella Provincia di Savona nel Ponente Ligure, utilizzavano il riparo offerto da alcune grotte naturali poco distanti dal centro abitato sulle prime pendici della Val Varatella.
In particolare la parte posteriore di una grotta chiamata Santa Lucia Superiore che nella sua porzione anteriore ospita un Santuario risalente ai secoli XV e XVI e visitabile durante i mesi estivi.
Ambiente che fa parte delle Grotte di Toirano che pare sia stata abitata dagli uomini di Neandertal durante l’ ultimo periodo glaciale tra gli 80 mila e i 40 mila anni fa. Anche se recenti studi sulle Grotte di Toirano mettono il luce che con tutta probabilità fu abitata anche dall’Homo heidelbergensis in un’ epoca ancora più lontana.

Durante un grande bombardamento nel 1944 gli abitanti di Toirano si dovettero addirittura rifugiare in questa grotta per diversi giorni e la casualità volle che due donne partorissero i loro bambini proprio lì. Un bambino e una bambina per la precisione nati nelle Grotte di Toirano che vennero chiamati Lucio e Lucia in omaggio al luogo che gli offrì protezione.
Questo però non fu l’ unico rifugio utilizzato. L’ altro era una cavità localizzata più in basso all’ interno del complesso delle Grotte di Toirano conosciuta fin dall’ 800. La parte atriale della Grotta della Bàsura che, come si scoprì poi, era molto più grande di quella da loro conosciuta.
Stai pensando di visitare le Grotte di Toirano, insieme a Genova e alle stupende località del Ponente ligure ma vivi lontano e devi arrivare in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono quello di Genova oppure quelli milanesi (Linate e Malpensa). Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi in aeroporto e prima di andare alle Grotte di Toirano vuoi visitare Milano o Genova? Scegli il trasfer privato per raggiungere il tuo albergo o ogni altro luogo in città: è rapido ed economico! Clicca sul nome delle città (Milano o Genova), per maggiori informazioni e per prenotare!

Una volta arrivato in aeroporto, per raggiungere comodamente le Grotte di Toirano e visitare Genova e le bellissime località del Ponente Ligure, ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

La scoperta delle Grotte di Toirano
La scoperta di quello che quell’ anticamera delle Grotte di Toirano in realtà celava fu merito di un gruppo di ragazzi del paese che proprio durante la loro permanenza a causa dei bombardamenti si addentrarono nei cunicoli della sua parte più profonda dove notarono una stretta fessura nella roccia.
Da questa anticamera delle Grotte di Toirano uscirono pipistrelli e spifferi d’ aria che furono segnali inequivocabili della presenza di un altro ambiente.
Grazie a questa intuizione nel Maggio del 1950 fu abbattuto il diaframma stalagmitico che impediva l’ accesso agli spazi interni e si scoprirono gli oltre 400 metri della grotta rivelando un panorama che pareva appartenere ad un’ altro mondo.

Quello che trovarono questi “esploratori” nelle appena scoperte Grotte di Toirano fu una grande ricchezza di concrezioni di diverse forme, dimensioni e colori che dipendono dal tipo di minerale trasportato dall’ acqua che si infiltra: il bianco del calcare puro, il grigio dall’ ossido di manganese e le sfumature rossastre lasciate dall’ ossido di ferro.
La Grotta della Bàsura fu aperta al pubblico nel 1953 mentre l’altra grotta che forma il complesso carsico delle Grotte di Toirano fu scoperta dieci anni dopo, nel 1960. Questa è la grotta di Santa Lucia Inferiore.
Le caratteristiche delle Grotte di Toirano
Le Grotte di Toirano hanno incominciato a formarsi circa 12 milioni di anni fa quando il fenomeno carsico ha interessato i calcari dolomitici in cui si apre la Val Varatella. L’ acqua che si infiltra nelle piccole fessure della roccia le erode e le allarga progressivamente fino a formare i cunicoli delle Grotte di Toirano.
E il gocciolamento, a seconda della velocità di caduta delle singole gocce d’acqua, ha dato luogo alle concrezioni carbonatiche delle Grotte di Toirano: stalattiti quando il gocciolamento è lento, stalagmiti quando è più rapido e colonne quando le stalattiti e le stalagmiti si uniscono.

Un ambiente quello delle Grotte di Toirano che ha una temperatura costante di 16 gradi e un grado di umidità del 98% durante tutto l’ anno.
Le Grotte di Toirano offrono un panorama davvero impressionante ma non unico visto che concrezioni di questo tipo si ritrovano in molti altri complessi carsici presenti in Italia e nel mondo tra cui le vicine Grotte di Borgio Verezzi a una manciata di chilometri di distanza. O nelle molto più famose Grotte di Frasassi in provincia di Ancona, nelle Marche.
Prima o dopo le Grotte di Toirano ti piacerebbe conoscere la splendida Genova? Ti consiglio di non perdertela perchè è davvero bellissima! Qui di seguito ti propongo una serie di esperienze davvero molto interessanti. Puoi cominciare con un tour privato accompagnato da una guida locale per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici, ideale se sei a Genova insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici! In alternativa, soprattutto se sei a Gonova da solo o con il tuo partner o con un tuo amico, ti consiglio di scoprire il centro storico con un tour guidato in bicicletta elettrica, in segway o in risciò. Hai poco tempo e vuoi conoscere tutti i must di Genova centro storico? Ti suggerisco un giro sull’ autobus turistico perchè è molto comodo ed economico! Se invece sei a Genova con i tuoi bambini devi portarli assolutamente a fare una visitare l’ Acquario di Genova con giro in battello, il più importante d’ Italia e uno dei più grandi d’ Europa. È semplicemente meraviglioso! Ti consiglio di approfittare della visita di Genova per fare un tour gastronomico guidato alla scoperta dei piatti tipici liguri che sono semplicemente squisiti!
– La presenza di uomini e di orsi nel Corridoio delle Impronte delle Grotte di Toirano
Al di là della rilevanza geologica l’ aspetto che destò fin da subito grande interesse degli studiosi delle Grotte di Toirano fu la presenza di ossa d’orso e di tracce nere alle pareti attribuibili all’ingresso umano durante la Preistoria.
Questi due avvenimenti sono testimoniati dalla presenza di orme negli ambienti che costituiscono le Grotte di Toirano che l’ azione del carbonato di calcio ha “congelato” nell’ argilla, ragione per la quale rimasero perfettamente uguali a com’ erano quando sono state lasciate circa 12 mila anni fa.
Le orme presenti nelle Grotte di Toirano sono in totale più di cento e si concentrano in quello che è chiamato Corridoio delle Impronte e nella Sala dei Misteri, due distinte aree della prima parte della Grotta della Bàsura.


Ma andiamo con ordine e partiamo dalla presenza degli orsi che hanno utilizzato la Grotta della Bàsura come luogo di rifugio durante il letargo invernale per un periodo compreso tra 50 mila e 24 mila anni fa.
L’ animale che ha abitato la Grotta della Bàsura nelle Grotte di Toirano fu l’ orso delle caverne, Ursus spelaeus, che si è estinto in tutta Europa proprio 24 mila anni fa. Era un animale molto grande e decisamente più pesante del Grizzly. Un maschio adulto poteva raggiungere gli oltre due metri e mezzo di altezza quando era in posizione di attacco per 800 chili di peso.
Gli orsi raggiungevano le sale interne delle Grotte di Toirano nelle quali si scavavano un giaciglio per dormire durante i mesi invernali.

La presenza di Orsi nelle Grotte di Toirano non è testimoniata solo dalle impronte e dai segni di artigli che hanno scalfito la roccia ma anche dalle ossa che lo scorrere dell’ acqua di un antico fiume ha accumulato per la maggior parte in un unico punto: il Cimitero degli Orsi.
Nelle Grotte di Toirano sono stati rinvenute finora ossa appartenenti a circa 140 esemplari per lo più cuccioli o molto giovani (dai primi mesi di vita ai quattro anni di età) perchè, come è logico pensare, erano gli esemplari più soggetti al rischio di morte durante il periodo del letargo. I resti degli esemplari adulti nelle Grotte di Toirano sono invece abbastanza pochi.
Ma è convinzione degli esperti che le future analisi sui livelli più profondi del suolo delle Grotte di Toirano ne riporteranno alla luce molti di più.
– Le tracce umane nella Sala dei Misteri
Ossa di orso sono state rinvenute anche in quella che è conosciuta come Sala dei Misteri. Questo ambiente nelle Grotte di Toirano è chiamata così perché qui si trova anche la maggior concentrazione di tracce della permanenza umana.
Si fa fatica a immaginare come le persone siano riuscite ad entrare negli ambienti delle Grotte di Toirano durante la Preistoria spingendosi nel buio solo con flebili torce. E soprattutto per quale motivo si siano inoltrate così in profondità.
Osservando bene le pareti delle Grotte di Toirano vedi i segni del carbone lasciati dalle torce di quell’ unico gruppo di persone entrato circa 12.000 anni fa. Erano cinque o sei individui al massimo dei quali 2 o 3 adulti e sicuramente 3 bambini entrati nelle Grotte di Toirano solo una volta quasi sicuramente sospinti dalla semplice curiosità.

Questa è un’ informazione certa sulla presenza dell’ uomo nelle Grotte di Toirano che è stata ottenuta grazie allo studio delle tracce di carbone utilizzando la tecnica del Carbonio 14 e l’ analisi anatomico-forense delle caratteristiche delle impronte lasciate insieme alla loro posizione e orientamento nello spazio condotte dagli esperti del Museo delle Scienze di Trento (MUSE).
All’ interno della Sala dei Misteri delle Grotte di Toirano si trova una concrezione chiamata Zoomorfo, molto importante dal punto di vista archeologico per la presenza di moltissime tracce di dita.
Si pensa infatti che quell’unico gruppo di visitatori delle Grotte di Toirano abbia volutamente ricoperto la concrezione d’ argilla per puro scopo ricreativo.
Se per visitare le Grotte di Toirano e le bellissime località del Ponente ligure atterri a Milano ti consiglio di trovare il tempo per visitare la città che è davvero bella e offre un sacco di esperienze! Cosa ti suggerisco di fare? Il tour privato della città in compagnia di una guida locale espertissima per conoscere tutti i suoi must è la soluzione ideale! In alternativa ti propongo un’ escursione guidata di gruppo, la visita guidata in bici oppure una visita guidata in segway (anche nella versione serale). Magari ti interessa visitare solo il Duomo di Milano e salire fin sulla celebre Madonnina con un biglietto salta la fila? È un’ opportunità da non perdere, anche per il prezzo, che puoi abbinare alla visita guidata del Cenacolo Vinciano, per ammirare la stupenda Ultima Cena, oppure al Teatro alla Scala, tempio italiano del balletto e della lirica, o passare un bel pomeriggio alla scoperta dei Navigli, la zona più cool della città, che puoi conoscere anche con una crociera sul battello! Bellissimo è anche il Castello Sforzesco, la Pinacoteca Ambrosiana, Oppure, se hai poco tempo o un budget limitato, l’ autobus turistico è quello che fa per te! Se invece vuoi visitare gratuitamente i più importanti musei di Milano e usare in modo illimitato il trasporto pubblico ti consiglio la Milano City Pass, una card molto comoda e conveniente! Da Milano puoi fare anche bellissime escursioni in giornata, tra le quali le più belle quella a Saint Moritz attraverso le Alpi svizzere con il Trenino Rosso del Bernina, alla scoperta di Bellagio e del Lago di Como, oppure alle bellissime Cinque Terre, poco distanti dalle Grotte di Toirano!
– La Sala del Laghetto
Adesso facciamo un passo indietro. Superato il Corridoio delle Impronte nelle Grotte di Toirano si arriva alla Sala del Laghetto, che si chiama così per il bel lago che trovi in fondo alle scale. Quello che noti in questo punto delle Grotte di Toirano è una mensola calcarea che lo circonda mantenendo sempre la stessa altezza di circa un metro al di sopra di quello attuale.
Segno inequivocabile che il livello dell’ acqua in questo preciso punto delle Grotte di Toirano è rimasto per molte migliaia di anni ad un livello costante per poi abbassarsi progressivamente fino all’ attuale.
Risalendo si passa attraverso un altro corridoio con un altro laghetto. Come forse sai nei laghetti delle grotte carsiche c’è presenza di vita, e quelli presenti nelle Grotte di Toirano non fanno eccezione.

Gli abitanti dei laghetti delle Grotte di Toirano sono minuscoli crostacei dall’ aspetto simile a quello dei gamberetti chiamati Niphargus che si sono totalmente adattati al buio e per questo completamente ciechi e bianchi. Ti anticipo che sono molti difficili da individuare nell’ acqua dei laghetti delle Grotte di Toirano, ma con un pò di impegno riuscirai a vederli.
Sorpassato anche questo laghetto attraverso un corridoio dove c’è una bellissima cascata chiamata l’ Organo, arrivi al Cimitero degli Orsi delle Grotte di Toirano.
– Le Concrezioni Mammellonari nella Grotta della Bàsura
Dalla fine della Sala dei Misteri finisce anche la zona archeologica perché prima della scoperta delle Grotte di toirano era presente un impedimento naturale che bloccava l’ accesso alla seconda parte della Grotta della Bàsura che è stato rimosso solo nel 1960.
Questa porzione delle Grotte di Toirano è completamente diversa dalla prima. Qui trovi quelle che in gergo tecnico si chiamano Concrezioni Mammellonari, conosciute anche come Nuvole di grotta. Se vuoi avere un’ idea della forma di queste concrezioni nelle Grotte di toirano ti devi immaginare quella di provoloni appesi.

La ragione di queste strane forme presenti nella Grotta della Bàsura deve essere attribuita alla presenza di un lago con acque ricchissime di carbonato di calcio che sommergeva completamente i nuclei conici delle concrezioni.
Su queste concrezioni cresciute nell’ acqua che si infiltrava nelle Grotte di Toirano il deposito carbonatico è avvenuto in modo diverso rispetto a quanto avviene per le “classiche” stalattiti a punta, perchè si è disposto in modo circolare formando degli anelli attorno ai nuclei.


Questa parte delle Grotte di Toirano prende il nome di “Antro di Cibele” perchè dedicato alla Dea Cibele che è simbolo di abbondanza e per questo rappresentata con seni prosperosi.
Superato l’ Antro di Cibele arrivi alla fine della Grotta della Bàsura da dove parte il tunnel artificiale che la collega con la Grotta di Santa Lucia Inferiore, la seconda grotta del complesso delle Grotte di Toirano.
La Grotta di Santa Lucia Inferiore si percorre in senso inverso, dalla sua parte più profonda fino all’ uscita del complesso delle Grotte di Toirano per un totale di circa 700 metri.
– I Fiori di Aragonite nella Grotta di Santa Maria Inferiore
A differenza della Grotta della Bàsura quella di Santa Lucia Inferiore non è mai stata visitata durante la Preistoria e quindi non ha nessuna rilevanza archeologica. L’importanza geologica di questo ambiente delle Grotte di Toirano è però molto grande perchè conserva delle concrezioni davvero molto particolari.
Sto parlando dei Fiori di Aragonite o coralloidi che si osservano bianchissimi appena entrati. Che per la forma ricordano proprio i coralli di mare anche se ovviamente non c’è nessuna connessione con questi.


Anche il colore delle pareti della grotta di Santa Maria Inferiore è molto diverso. In questa porzione delle Grotte di Toirano sono infatti molto rossastre e questo specifico colore testimonia la massiccia presenza di ossido di ferro.
Lungo il percorso in questa porzione delle Grotte di Toirano puoi osservare delle colonne molto importanti tra le quali salta subito all’occhio quella chiamata Torre di Pisa. Resterai a bocca aperta per la bellezza del paesaggio che soprattutto in questa porzione delle Grotte di Toirano è decisamente surreale.
– Le concrezioni della Sala dei Livelli
Siamo arrivati alla Sala dei Livelli chiamata così per la presenza di concrezioni carbonatiche che hanno assunto la forma di piattaforme.
Vedrai che si presentano come una sorta di pavimentazione scivolosa costituita su più strati come risultato dei diversi livelli assunti dall’ acqua nelle Grotte di Toirano nel corso dei millenni.
– La parte fossile delle Grotte di Toirano
Da qui, superata una porta di metallo che segna il punto di scoperta della grotta, si accede alla parte fossile delle Grotte di Toirano nella quale il gocciolamento è pressoché assente.
Questa porzione delle Grotte di Toirano è usata per la realizzazione di laboratori didattici sull’ archeologia che coinvolgono i giovani alunni delle scuole locali.
Ma questa parte delle Grotte di Toirano è anche utilizzata per l’ invecchiamento del vino prodotto da un’ azienda agricola locale.
Un esperimento che ha come obiettivo quello di capire se e come le specifiche condizioni climatiche (temperatura e livello di umidità sempre costanti) e la quasi totale assenza di luce delle grotte naturali comprese ovviamente le Grotte di Toirano influiscono sulla caratteristiche organolettiche del vino e quindi sul suo sapore.

Il vino che riposa negli ambienti delle Grotte di Toirano è chiamato Bàsura proprio in omaggio della grotte che per la sua qualità ha vinto una serie di premi internazionali.
Gli eventi nelle Grotte di Toirano
Le Grotte di Toirano non sono solo un luogo didattico e di scoperta ma sono utilizzate anche a scopo ludico e di intrattenimento.
Soprattutto nel periodo estivo le Grotte di Toirano si trasformano in una bellissima location per concerti e momenti culturali, come la lettura di passi della Divina Commedia. D’ altronde penso che non ci sia scenario migliore delle Grotte di Toirano per eventi di questo tipo.
Sempre durante i mesi estivi le Grotte di Toirano accolgono visite abbinate ad apericena serviti nel bar delle grotte che si trova proprio sotto la biglietteria.
Con il racconto della mia esperienza spero di averti fatto venire voglia di visitare le Grotte di Toirano che sono facilmente raggiungibili soprattutto se già sei in Liguria nella zona tra Finale Ligure e Alassio, in Provincia di Savona.
Concludo con un sincero ringraziamento alla Dott.ssa Marta Zunino (PhD in Scienze della Terra all’ Università di Torino), Responsabile Scientifica delle Grotte di Toirano e coordinatrice dei lavori di ricerca per il tempo che mi ha dedicato e per la gentilezza dimostrata.
In vacanza nel Ponente ligure
Se stai cercando informazioni sulle Grotte di Toirano probabilmente hai intenzione di fare una vacanza nel Ponente ligure che ti confermo essere una bellissima zona per prenderti qualche giorno di relax al mare oppure per fare passeggiate e sport nell’ entroterra.
Il Ponente ligure ha infatti bellissime località balneari ma anche splendidi borghi che sorgono sui dolci pendii dell’ entroterra da conoscere assolutamente per la loro importanza naturalistica, culturale e gastronomica.
Molto vicino a Toirano trovi ad esempio la bellissima Laigueglia o gli altrettanto suggestivi borghi di Cervo e Noli Ligure.
Un pò più distante dalle Grotte di Toirano, nell’ imperiese, trovi invece Bussana Vecchia e ancora un pò più in la verso Ventimiglia Dolceaqua, Apricale, Perinaldo e Triora, conosciuta come paese delle streghe. Senza dimenticare la suggestiva Bordighera Alta, poco prima di Ventimiglia e della Costa Azzurra dove ti consiglio di andare per visitare almeno Nizza e Mentone.
Se decidi di visitare le Grotte di Toirano non ti devi perdere nemmeno la fantastica Genova, e in particolare il bellissimo Porto Antico, lo stupendo risultato di riqualificazione dell’ area portuale di Renzo Piano dove trovi anche il fantastico Acquario di Genova, che è il più importante d’ Italia e uno dei più importanti d’ Europa.
Per visitare questi bellissimi posti a pochi chilometri dalle Grotte di Toirano ed abbinare qualche ora di relax in spiaggia ti suggerisco di trovare un hotel o B&B a Finale Ligure Andora, a San Bartolomeo al Mare o ad Alassio che sono senza ombra di dubbio le località che offrono la migliore offerta alberghiera.
– I 5 migliori B&B e hotel a Finale Ligure
- Grand Hotel Moroni (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Locanda La Fortezza (voto Booking.com >9)
- Gioia Bed and Breakfast (voto Booking.com >9)
- Antico Pozzo Bed and Breakfast (voto Booking.com >8)
- A casa di Elena (voto Booking.com >9)
Se i B&B e gli alberghi a Finale Ligure che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 300 su Booking.com.
– I 5 migliori B&B e hotel ad Alassio
- Grand Hotel Alassio Resort & Spa (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Grand Hotel Mediterranee (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Lido (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Riva (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Casa d’artista B&B (voto Booking.com >9)
Se i B&B e gli hotel ad Alassio che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
– I 5 migliori hotel a San Bartolomeo al Mare
- Hotel Bellavista (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa San Giuseppe (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Piccolo hotel le Palme (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Europa (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Delle Rose (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a San Bartolomeo al Mare che ti ho suggerito non ti piacciono puoi trovarne quasi 100 su Booking.com.
– I 5 migliori B&B e hotel a Marina di Andora
- Hotel Lungomare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Albergo La Pineta (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Casa Orizzonte (voto Booking.com >9)
- B&B Dodici Lune (voto Booking.com >9)
- Andoramare B&B (voto Booking.com >9)
Se i B&B e gli hotel a Marina di Andora che ti ho suggerito non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.
– I 5 migliori B&B e hotel a Diano Marina
- Grand Hotel Diana Majestic (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Torino Wellness & SPA (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Golfo E Palme (3 stelle – voto Booking.com >8)
- La Casa di Anny B&B (voto Booking.com >9)
- Locanda Fra Diavolo (voto Booking.com >9)
Se i B&B e gli hotel a Diano Marina che ti ho suggerito non ti piacciono puoi trovarne più di 180 su Booking.com.