Ferrara è una città che regala ai visitatori un impressionante patrimonio monumentale, oltre a una serie di eventi di grandissimo interesse culturale tra i quali il Palio di Ferrara, che pare essere il più antico del mondo e che è l’evento conclusivo di tre fine settimana dedicati a rievocazioni storiche che ricordano e celebrano i fasti della dominazione estense

A pochi chilometri da Bologna e da Venezia, Ferrara è una bella cittadina di provincia con un ricchissimo patrimonio storico e culturale. La città di Ferrara propone anche un interessante calendario di eventi che si snodano durante tutto l’arco dell’anno, tra tutti uno dei più importanti è suo Palio storico.
Il Palio di Ferrara (così come il Palio di Siena) è uno di quegli eventi che si dovrebbero vedere almeno una volta nella vita, non tanto per la corsa dei cavalli in se stessa, ma per il loro valore storico e culturale.
È infatti considerato quasi all’unanimità come il Palio più antico del mondo, tanto che viene fatto risalire addirittura al 1259. Ho detto quasi all’unanimità perchè soprattutto i senesi rivendicano questo primato per il Palio di Siena, senza ombra di dubbio molto più famoso.
Il Palio di Ferrara
Il Palio di Ferrara si svolge tutti gli anni l’ultima domenica del mese di Maggio in Piazza Ariostea e racconta l’antica competizione tra le quattro diverse contrade (o rioni) che si trovano tra le mura del centro storico della città estense: Santa Maria in Vado (con i colori giallo e viola), San Benedetto (con i colori bianco e azzurro), San Paolo (con i colori bianco e nero), Santo Spirito (con i colori giallo e verde).
Oltre ai quattro borghi storici: San Giovanni (con i colori rosso e blu), San Luca (con i colori rosso e verde), San Giorgio (con i colori giallo e rosso) e San Giacomo (con i colori giallo e blu).
Non puoi nemmeno immaginare la quantità di gente che invade Piazza Ariostea e la città intera quando c’è il Palio di Ferrara. E non sono solo turisti, ma ci sono anche moltissimi ferraresi che ogni anno non si perdono la competizione nella speranza che il Palio di Ferrara venga vinto dal Campione che rappresenta la loro contrada.

I campioni delle diverse contrade e borghi che partecipano al Palio di Ferrara si sfidano in quattro avvincenti competizioni (palii) che per tradizione sono dedicati a quattro santi diversi: la corsa delle putte dedicato a San Paolo, la corsa dei putti dedicato a San Romano, quello delle asine dedicato a San Maurelio, e quello dei cavalli dedicati a San Giorgio.
Il Palio di Ferrara è in realtà il terzo e conclusivo evento di tre fine settimana durante i quali la città festeggia la sua antica storia, vestendosi a festa con i colori delle contrade e dei borghi.
– Antichi giochi delle Bandiere
Due fine settimana prima di quello durante il quale si svolge il Palio più antico del mondo l’appuntamento è con gli Antichi Giochi delle Bandiere. È l’eccezionale esibizione dei famosi sbandieratori del Palio di Ferrara che negli anni per la loro bravura hanno vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
È davvero fantastico vedere le grandi bandiere colorate volare da un lato all’altro della piazza incrociandosi perfettamente ad altezze improbabili per poi scendere nella giusta posizione così da essere afferrate con movimenti acrobatici dagli abili sbadieratori vestiti con i costumi del tempo.

Questi movimenti perfetti si sincronizzano con la musica tradizionale. Il ritmo delle trombe e dei tamburi trasforma l’esibizione in un evento quasi ipnotico che riporta la città di Ferrara alle festose atmosfere dei secoli d’oro del principato estense.
– Corteo storico del Palio di Ferrara
Il fine settimana prima del Palio di Ferrara l’appuntamento è invece con il grande Corteo Storico al quale partecipano più di mille figuranti rigorsamente vestti con gli abiti tradizionali.
Il corteo percorre le più importanti vie del centro della città con gli stendardi e i gonfaloni, anche questa volta accompagnato dalla musica tradizionale. Al termine della sfilata l’appuntamento è nella piazza del comune di Ferrara vicino al magnifico Castello Estense per ricevere l’acclamazione del pubblico.
Questo è anche il momento durante il quale ogni contrada presenta ai Signori di Ferrara “li Campioni”, che il successivo fine settimana si sfideranno nelle gare che costituiscono il Palio di Ferrara.

Che vinca il migliore!!! E fate come me: non andare a Ferrara solo per assistere al palio più antico del mondo, ma prenditi il tempo per scoprire il fantastico patrimonio storico culturale che la città offre.
E tornaci verso la fine del mese di Agosto per assistere all’ormai emblematico Ferrara Buskers Festival che senza dubbio è uno degli appuntamenti di street art più importanti d’Italia e d’Europa.
E magari puoi anche cogliere l’occasione per fare una tappa alla vicina città di Bologna dove puoi visitare il bellissimo centro storico e vedere gli edifici più emblematici che formano il percorso del Genius Bononiae.
Tanti buoni motivi per visitare Ferrara durante il Palio di Ferrara
Sicuramente il motivo principale per visitare Ferrara durante il Palio è quello di respirare la magica atmosfera che si crea tra le vie e le piazze del centro storico, lo stupendo palcoscenico nel quale la musica e le esibizioni dei figuranti in abiti medioevali si fonde con la maestosità del patrimonio monumentale cittadino generando un mix alchemico.
Ma proprio perchè Ferarra ha un’incredibile ricchezza storica, artistica e culturale, il Palio di Ferrara è un’ottima occasione che ti suggerisco di prendere al volo per conoscere, toccare con mano e farti rapire dalla sua unicità.
E lo spazio di un fine settimana è già un tempo sufficiente per assaggiarla e comprendere il carattere serio e risoluto di Ferrara, ma che è allo stesso tempo anche sensuale, molto romantico e misterioso.

Giusto per darti qualche suggestione una volta arrivato in città per assistere al Palio di Ferrara devi assolutamente conoscere le ricchezze contenute nelle sale del suo Castello Estense.
Con le sue quattro torri circondate dal fossato che ancora oggi è pieno d’acqua e navigabile con una barchetta il Castello Estense è il simbolo indiscusso della città di Ferrara.
Ma ti consiglio anche di visitare la bellissima Cattedrale di Ferrara che fu costruita a partire dal XII sec. e che porta ancora oggi i segni di tutte le epoche storiche attraversate dalla città estense.
La Cattedrale di Ferrara è una delle tantissime chiese che trovi in centro ma la riconoscerai dalle altre per la bellezza della sua facciata. Entra per rimanere a bocca aperta dalla perfezione della sua struttura e per la ricchezza delle sue decorazioni.

Ovviamente di cose da vedere a Ferrara ce ne sono tantissime di più, ma te le svelerò in un altro articolo che le voglio dedicare.
Ti ho incuriosito vero? Intanto però, prima di salutarti, voglio dirti che visitare Ferrara durante il Palio è anche un’ottima occasione per assaggiare la gastronomia tipica ferrarese che ha ricette davvero squisite.
Primi, secondi e dolci davvero deliziosi che potrai provare in uno dei tanti ristoranti nel cuore del centro storico di Ferrara. Il mio piatto prefirito? Ovviamente la salama da sugo, un delizioso insaccato che si mangia con il purè.
Scopri Ferrara con una visita guidata o con un tour in bicicletta
Se hai poco tempo e vuoi conoscere il meglio di Ferrara durante il suo Palio di Ferrara, soprattutto il suo fantastico centro storico, ti consiglio di farlo con una visita guidata o con un tour in biciletta, che ti farà sentire un vero ferrarese, perchè a Ferrara le biciclette sono in assoluto il mezzo di trasporto preferito dagli abitanti, tanto che pare siano di più delle persone.
Gli 8 migliori B&B e hotel a Ferrara
Come ti ho gà suggerito, evita una toccata e fuga in giornata a Ferrara solo per assistere al Palio ma fermati qualche giorno per conoscere almeno una parte del suo immenso patrimonio storico e culturale.
A Ferrara ci sono stato molto volte e per questo mi permetto di suggerirti diversi B&B e hotel in centro che conosco personalmente e dove sono sicuro ti troverai molto bene. I prezzi medi che ti indico si riferiscono a camera, a notte, per due persone.
- Hotel De Prati (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)


- Locanda Modigliani (pr. medio: 120-130 euro, voto >9)


- Hotel Torre della Vittoria (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)


- Hotel Touring (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)


- Hotel Carlton (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)


- Hotel Nazionale (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)


- Honey Rooms Ferrara (pr. medio: 70-80 euro, voto >9)


- Maxxim Hotel (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)


Se i B&B e hotel a Ferrara che ti ho suggerito non ti piacciono puoi trovarne tanti altri nella mappa qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
Booking.com