L’assicurazione annullamento viaggio è uno strumento indispensabile per mettere al sicuro il valore pagato per un viaggio o una vacanza, contro il rischio di mancata partenza dovuta a eventi straordinari e imprevedibili. Scopri cos’è l’assicurazione annullamento viaggio, quanto costa, e quali sono le migliori compagnie di assicurazione per stipularla
Cosa troverai in questo articolo:
Ti è mai capitato di aver prenotato una vacanza ma di aver avuto, al momento di fare le valigie, un problema o un imprevisto che ti ha impedito di partire?
Spero proprio che non ti sia mai successo. A me è capitato una volta, e ti assicuro che la cosa non stata per nulla piacevole.
Ho ricevuto una convocazione in tribunale come testimone per una brutta faccenda, e l’udienza è stata fissata dal giudice proprio il giorno in cui sarei dovuto partire per Tenerife.
A parte il nervoso, come ti puoi immaginare ho perso quasi tutti i soldi spesi per la prenotazione dell’aereo e dell’hotel.
Devo dare la colpa solo a me stesso per aver perso gli oltre 2.000 euro spesi, perchè non avevo considerato la possibilità che potesse capitare qualcosa che mi impedisse di partire.
Tutti siamo propensi a sottovalutare i problemi che possiamo avere prima di partire. Purtroppo però possono capitare, perchè la vita è imprevedibile.
Ma dagli errori si impara. Proprio per questo motivo non prenoto più nessun viaggio o vacanza senza stipulare anche un’assicurazione annullamento viaggio.
Ho fatto due conti, e ho capito che senza una polizza che copre i costi di viaggio, in caso di mancata partenza, si perdono mediamente tra il 25% e il 100% del totale pagato.
Io per quella vacanza a Tenerife alla quale ho dovuto rinunciare ne ho persi 1.900, il 76% circa. Se avessi sottoscritto un’assicurazione annullamento viaggio, la percentuale sarebbe stata prossima allo 0.
Mi sono reso conto che le poche decine di euro che da allora pago per il premio d’assicurazione, quando viaggio, sono più che ben spesi, perchè mi fanno fare sonni tranquilli.
Prima di descriverti nel dettaglio cos’è l’assicurazione annullamento viaggio, ti indico alcune delle compagnie che le propongono con un’ottima relazione qualità-prezzo.
Per cominciare Axa Assistance e Allianz Global Assistance, che hanno un interessante ventaglio di prodotti dedicati alla tutela della vacanze. Tra questi anche diverse polizze annullamento viaggio.
Molto interessanti sono anche le soluzioni assicurative annullamento viaggio di Viaggisicuri e Frontier Assicurazioni.
Si tratta di due compagnie di assicurazioni specializzate nel ramo viaggi. Te le consiglio perchè le ho provate diverse volte, e sono molto serie.
Cos’è l’assicurazione annullamento viaggio
Immagino che ormai hai capito da solo che l’assicurazione annullamento viaggio rientra nella grande famiglia delle polizze per viaggiare.
Questo specifico tipo di assicurazione copre le spese che dovresti sostenere tu, come mancato rimborso, nel caso in cui, una volta acquistato il viaggio, non puoi partire per cause di forza maggiore.
Ho parlato di cause di forza maggiore, perchè queste coperture intervengono con il risarcimento solo per gli eventi straordinari che non dipendono dalla tua volontà, e fuori dal tuo controllo.
In altre parole, l’assicurazione annullamento viaggio ti risarcisce solo se si verificano eventi prima di partire che non potevi prevedere al momento dell’acquisto del viaggio.
Se prenoti la vacanza da un tour operator e prima della partenza cambi idea, ad esempio perchè non vuoi più partire, queste polizze non ti rimborsano nulla.
Gli eventi per i quali l’assicurazione annullamento viaggio rimborsa le penali sono elencati in modo molto preciso nella polizza di ogni compagnia.
Per ogni voce di copertura è dettagliato in modo preciso anche il massimale corrispondente, così come la franchigia.
Se previsto dalla polizza, l’assicurazione annullamento viaggio copre anche le maggiori spese sostenute per l’acquisto di nuovi biglietti, che in gergo si chiama riprotezione.
Prima di proseguire ti spiego brevemente il significato di massimale e di franchigia, due termini tecnici utilizzati dalle compagnie di assicurazione.
Il massimale si riferisce al rimborso massimo previsto per ogni specifica voce di copertura inclusa nell’assicurazione annullamento viaggio.
La franchigia è la parte di penale che rimane a tuo carico anche in caso di diritto al risarcimento per il verificarsi degli eventi straordinari previsti dalla polizza che hai sottoscritto.
Ad esempio, una franchigia del 10% significa che, in caso di impossibilità documentata a fare un viaggio del valore di 500 euro, 50 resteranno a tuo carico. La compagnia coprirà i 450 restanti.
Voglio precisare che a parità di valore del viaggio assicurato, più alto è il massimale previsto, e minore è la franchigia applicata, maggiore sarà il premio da pagare alla compagnia.
È importante anche chiarire che l’assicurazione annullamento viaggio rimborsa le spese per l’impossibilità di partire al verificarsi di specifici eventi straordinari documentati.
Per avere il rimborso previsto, non basta dichiarare che si è verificato l’evento previsto dalla copertura, ma occorre provarlo presentando i documenti corrispondenti.
In linea di massima non sono mai coperte da queste polizze assicurative:
- le persone non domiciliate o non residenti in Italia
- i viaggi già iniziati o i servizi già usufruiti prima della stipulazione della polizza
Gli eventi coperti dall’assicurazione annullamento viaggio
Gli eventi straordinari coperti dall’assicurazione annullamento viaggio per i quali avrai diritto al risarcimento della penale appartengono a tre categorie:
- eventi legati alla salute
- motivi legali
- altri motivi
Gli eventi straordinari che ti elenco sono quelli tipici previsti dalla maggior parte delle compagnie d’assicurazione.
È però chiaro che ogni compagnia confeziona i prodotti assicurativi con coperture diverse, tra i quali troverai sicuramente anche quello più adatto alle tue esigenze.
Ecco perchè, prima di sottoscrivere un’assicurazione annullamento viaggio, ti suggerisco di leggerla con attenzione.
Ma soprattutto ti consiglio di analizzare nel dettaglio il prospetto informativo che la compagnia è obbligata a consegnarti.
In questo modo saprai esattamente quali sono gli eventi coperti e dall’assicurazione annullamento viaggio, perchè alcune compagnie praticano condizioni poco favorevoli.
– Eventi legati alla salute
Le assicurazioni annullamento viaggio coprono generalmente le penali per mancata partenza che si riferiscono a questi motivi di salute:
- Grave infortunio, ricovero o malattia propria anche a causa di epidemie. Questa motivazione è prevista anche dalla legge italiana in materia di salute e sicurezza
- Grave infortunio, ricovero, malattia o decesso di un familiare stretto (genitori, figli, coniuge). Oppure del contitolare dell’azienda o dello studio associato.
- Gravidanza di cui non si era a conoscenza al momento della prenotazione, o complicazioni non previste prima della partenza
- Rischi per la salute, ad esempio se la destinazione nel frattempo è diventata il focolaio di un’epidemia o di una grave malattia
- Quarantena dell’assicurato o di un compagno di viaggio, come per esempio a causa del Covid
I problemi di salute emersi in seguito a una patologia preesistente, e già conosciuti al momento della stipula, non sono coperti dall’assicurazione annullamento viaggio.
Se ad esempio hai una malattia cronica e stipuli una polizza di questo tipo, non puoi pretendere il risarcimento della penale per mancata partenza se non puoi partire perchè non ti senti bene.
– Cause legali
L’assicurazione annullamento viaggio interviene con il risarcimento della penale per la mancata partenza per motivi legali che si riferiscono a:
- Convocazione in tribunale non rimandabile per una causa di divorzio o di separazione
- Convocazione in tribunale urgente e non rimandabile per una testimonianza
- Convocazione in tribunale non rimandabile per una causa di adozione
– Altri motivi
Oltre ai motivi di salute e alle cause legali, l’assicurazione annullamento viaggio prevede risarcimenti per le penali a carico del contraente anche nei seguenti casi:
- motivazioni legate al lavoro, come ad esempio la perdita o la sospensione dell’impiego, l’aver trovato un nuovo lavoro, e il rifiuto delle ferie.
- aver avuto gravi al proprio veicolo o all’immobile a causa di calamità naturali per i quali è imprescindibile la presenza fisica in loco, per le pratiche necessarie
- danni materiali alla casa a seguito di incendio o furto con scasso perchè, come nel caso dei danni provocati da calamità, richiedono la presenza fisica
- calamità naturali come cicloni, inondazioni, terremoti e condizioni meteorologiche estremamente avverse che impediscono di viaggiare in modo sicuro
- guerre, atti terroristici, rivolte e sommosse popolari che rendono pericolosa la destinazione di viaggio o di vacanza
- rifiuto del rilascio del visto turistico da parte del Paese scelto per le vacanze. È da dimostrare attraverso la presentazione del documento firmato dalle autorità locali competenti.
Su questo aspetto ci tengo a consigliarti di fare un’assicurazione annullamento viaggio soprattutto nel caso di richiesta di visto turistico Cina e visto turistico Australia, perchè non è così automatico ottenerli.
Quali spese copre l’assicurazione annullamento viaggio
È arrivato il momento di parlare nello specifico delle spese coperte dall’assicurazione annullamento viaggio.
Fermo restando che le specifiche spese coperte da queste polizze variano da compagnia a compagnia, e da prodotto a prodotto, nella maggior parte dei casi riguardano:
- costi per gli spostamenti, come ad esempio i biglietti aerei o quelli per i traghetti
- spese per alloggio in hotel, villaggi vacanze, b&b, ecc
- costi che riguardano i pacchetti venduti dai tour operator
- spese per noleggio auto
- costi per escursioni, attività o esperienze
- maggiori spese sostenute per prenotare un nuovo viaggio
- adeguamento del prezzo del viaggio a causa del maggior costo del carburante
- costi di gestione pratica
- fees di agenzia
- costo dei visti
- tasse aeroportuali
Polizze annullamento viaggio All Risk
L’assicurazione annullamento viaggio tradizionale copre solo specifici eventi di forza maggiore non dipendenti dalla tua volontà.
Esiste però anche una categoria di polizze che coprono circostanze personali che ti fanno desistere dalla partenza.
Sono le assicurazioni annullamento viaggio All Risk. Coprono i rischi legati a tutti gli eventi imprevisti, dandoti il diritto al risarcimento totale o parziale della penale.
Anche in questo caso, il massimale del risarcimento al quale avrai diritto dipende dalle specifiche condizioni previste dalla polizza.
Per ottenere il risarcimento, anche con l’assicurazione annullamento viaggio All Risk, occorre documentare l’evento straordinario che ha condotto alla mancata partenza.
Come puoi facilmente immaginare, sottoscrivere questo tipo di assicurazione annullamento viaggio è molto più costoso.
Quanto costa l’assicurazione annullamento viaggio
Il costo del premio dell’assicurazione annullamento viaggio dipende dal valore assicurato, dalle coperture che prevede, dal massimale di copertura, e dalla franchigia.
Detto questo, a titolo orientativo i prezzi possono variare da cifre molto basse, intorno ai 20 euro, fino a 150 euro. In caso di esclusione totale della franchigia il premio aumenta molto.
Ci sono compagnie che prevedono assicurazioni annullamento viaggio molto economiche ma con coperture basic e clausole molto svantaggiose per il contraente.
Il prezzo della polizza annullamento viaggio All Risk parte invece da circa 70 euro. A parità di valore assicurato, il premio può essere molto più elevato rispetto a quello delle polizze standard .
Risarcimento penali senza polizza annullamento viaggio
Esistono alcuni casi specifici nei quali gli operatori del turismo non possono applicare le penali in caso di rinuncia a partire.
Questo significa che avrai diritto alla restituzione integrale del prezzo pagato anche se non hai sottoscritto un’assicurazione annullamento viaggio.
Ti elenco qui di seguito i principali casi previsti dalla legge. Ricorda però che gli avvenimenti straordinari che rendono consigliabile stipulare una polizza sono ben di più.
- Esercizio da parte dei tour operator del diritto di aumentare il prezzo del viaggio dopo la vendita in misura superiore al 10% rispetto al valore iniziale
- Modifica sostanziale da parte del tour operator di elementi fondamentali del viaggio che ti rendono impossibile farlo. Ad esempio rientrano in questi casi il cambio delle date o degli orari del volo.
grazie, molto utile