kayak nelle acque del parco nazionale hornopirén

Parco Nazionale Hornopirén: il “Forno di Neve” nel cuore della Regione de Los Lagos in Cile

Il Parco Nazionale Hornopirén (Parque Nacional Hornopirén) è uno dei bellissimi parchi situati nella regione di Los Lagos, nella Patagonia cilena. È un immensa area naturale sovrastata da due vulcani, dove potrai scoprire un territorio davvero magico con laghi, fiumi, lagune e boschi sepreverdi, con una predominanza di larici andini millenari. Fa parte dell’incredibile Strada dei Parchi della Patagonia (Patagonian Route of Parks)

Booking.com iVisa.com

Come ti sto raccontando ormai da tempo, qualche mese fa ho percorso la bellissima Strada dei Parchi della Patagonia (Patagonian Route of Parks), nel sud del Cile.

E oggi voglio parlarti del Parco Nazionale Hornopirén, un altro dei bellissimi parchi che si trovano nella Regione di Los Lagos della Patagonia cilena, la parte più settentrionale di questo incredibile percorso, tra il Parco Nazionale Alerce Andino e il Parco Nazionale Pumalín Dougles Tompkins.

E ad Est della località di Hornopirén, dalla quale parte l’unica strada di accesso al parco.

Le caratteristiche e la geografia del Parco Nazionale Hornopirén

Chimato Horno de Nieve (Forno di Neve) in lingua Mapudungun, è un’oasi naturale di più di 69000 ettari di bosco sempreverde che fa parte della Reserva Mundial de la Biósfera de los Bosques Templados Lluviosos de los Andes Australes, quasi 9000 dei quali coperti da bellissimi larici millenari, oltre che da altre importanti specie di alberi e piante.

Il parco si sviluppa nelle immediate prossimità del Vulcano Hornopirén di 1572 metri sul livello del mare, che corona il paesaggio con i suoi incantevoli ghiacciai, e al suo interno troverai diversi laghi, lagune e fiumi, come il Puelo Chico, il Ventisquero e il Blanco, che sfocia nel fiordo di Comau, nella località di Huailahué.

Oltre al Vulcano Hornopirén c’è anche il Vulcano Yates, chiamato semplicemente Yate, inattivo e parzialmente coperto di ghiacciai, che ha un’altezza di 2187 metri ed è situato a 10 chilometri a Nord del Vulcano Hornopirén e a sud dell’estuario del fiume Reloncaví.

Grazie alla sua incredibile biodiversità il parco ospita circa 25 specie di mammiferi tra i quali il Puma e la Volpe, e 123 specie di uccelli, tra i quali il più diffuso è sicuramente il Martin Pescatore.

I 2 sentieri nel Parco Nazionale Hornopirén

Sicuramente il modo migliore per ammirare le caratteristiche del parco è quello addentrarsi percorrendo i due sentieri principali che si snodano all’interno del suo territorio: il Sendero Lago Pinto Concha e il Sendero Volcán Yates.

Il Sendero Lago Pinto Concha (aperto da Ottobre a Marzo) inizia in corrispondenza del cartello che da il benvenuto al parco, a 7 chilometri dalla casetta di ingresso di Conaf (l’ente che gestisce il parco), e ti conduce alla riva Sud-Est del lago, a 950 metri di altezza.

Il percorso complessivo (andata e ritorno) è di 14,3 chilometri che si affrontano in circa 8 ore. La difficoltà è classificata come medio-alta.

Il Sendero Volcán Yates (aperto da Marzo a Ottobre) comincia in corrispondenza della Laguna Pinto Concha e ascende fino all’inizio del Vulcano Yates.

Il percorso complessivo (andata e ritorno) è di 7,2 chilometri che si affrontano in circa 3,5 ore. La difficoltà è classificata come medio-alta.

Come arrivare al Parco Nazionale Hornopirén

Il Parco si trova vicino alla località di Hornopirén, e per arrivarci devi percorrere la Carretera Austral (Ruta 7) che inizia al Sud della città di Puerto Montt, la capitale regionale ubicata nella Regione di Llanquihue.

– In auto

Ci si può arrivare in auto, e la distanza di 107 chilometri si percorre in 3 ore che includono l’attraversamento in ferry (senza prenotazione) dell’estuario del Reloncavi, tra le insenature di La Arenas (provincia di Llanquihue) e Puelche (provincia di Palena).

Ma puoi arrivare a Caleta Puelche anche dalle cittadine di Cochamó e Puelo percorrendo la strada V-69, e da li preseguire fino a Hornopirén. Puoi anche prendere la strada costiera, che nasce in Contao e si addentra per 60 chilometri attraversando le località di La Poza e Aulén.

Una volta arrivato a Hornopirén, dall’angolo destro della Plaza de Armas (incrocio tra calle Diego Portales e calle Bernardo O’Higgins), devi dirigerti fino al settore Chaqueigua Alto, che dista 10,5 chilometri, dove si trova il punto di informazioni di Conaf (l’ente che gestisce il Parco) e dove devi parcheggiare la macchina.

Da qui devi continuare a piedi per 7 chilometri attraverso una proprietà privata, fino ad arrivare all’entrata del parco.

– In autobus

Esistono due imprese di trasporto che partono da Puerto Montt fino a Hornopirén (buses Kemel e Buses M&M), e il percorso può durare fino a 5 ore, dato che l’autobus si può fermare anche diverse volte lungo la strada per prendere o lasciare i passeggeri.

Una volta arrivato alla Plaza de Armas di Hornopirén puoi trovare un servizio di trasporto pubblico fino al punto di informazioni di Conaf, e da qui devi prendere un servizio di trasporto pubblico.

Ti suggerisco di concordare subito il ritorno perchè uscendo da Hornopirén si perde del tutto il segnale del cellulare.

Le 5 migliori guesthouse e B&B a Hornopirén

Se decidi di visitare il parco ti consiglio di trovare un B&B a Hornopirén, per essere più comodo. Le escursioni iniziano alla mattina per cui è preferibile passare una notte nella cittadina, che anche di per se stessa è carina. Qui di seguito ti consiglio 5 tra guesthouse e B&B che conosco direttamente e che offrono un’ottima relazione qualità-prezzo.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?