centro di burgos

Cosa vedere nel centro storico di Burgos in Spagna

Burgos nella regione di Castilla y León non è sicuramente una delle città spagnole più belle, ma il suo piccolo centro storico di orgine medioevale perfettamente conservato merita di essere conosciuto. La mastodontica Cattedrale di Burgos Patrimonio dell’ Umanità UNESCO insieme alle altre chiese, ad alcuni edifici civili di lunga storia e a interessanti musei, occupano quasi tutta la sua area che si estende dall’ Arco de Santa María subito dopo l’ omonimo ponte sul fiume Arlanzón fino alle pendici del Parque del Castillo, sulla cui sommità trovi i resti del Castillo de Burgos. Ma Burgos è un’ ottimo punto di partenza per visitare le storiche località della Castilla y León che sorgono a pochi chilometri di distanza e la celebre area vinicola della Ribera del Duero con i vigneti e le cantine nelle quali puoi conoscere e assaggiare alcuni dei migliori vini di Spagna

burgos travel blog

Non so se ti è mai successo, ma a me capita spesso che alcune città e luoghi mi ispirano anche se non li ho mai conosciuti e anche se di loro sò poco o niente.

Usando un’ espressione spagnola che ormai è entrata nel mio vocabolario di questi posti uso dire che me llaman, mi chiamano, e prima o poi faccio sempre in modo di conoscerli.

Nella maggior parte dei casi si trasformano in una scelta azzeccata che lascia dentro di me bellissimi ricordi, qualche volta in una delusione più o meno grande.

Burgos nella regione della Castilla y León è stata una della città che avevo in programma di visitare da moltissimo tempo e sulla quale mi ero fatto mille aspettative, ma purtroppo quando ci sono stato ho avuto una sonora delusione.

Non dico che Burgos non merita di essere visitata, ma sicuramente pensavo che fosse più bella, più accogliente e più completa.

Al contrario mi sono reso velocemente conto che al di là della sua immensa Cattedrale e del centro storico medioevale perfettamente conservato la città di Burgos offre davvero poco.

Nonostante questo Burgos è una città molto frequentata soprattutto dalle migliaia di pellegrini diretti a piedi o in bicicletta a Santiago de Compostela perchè da qui passa il Cammino di Santiago, e la Cattedrale di Burgos esercita un forte potere attrattivo dal punto di vista simbolico.

Io ho visitato Burgos da La Rioja prima di andare verso nord e raggiungere Bilbao, Santander e la costa della Cantabria. Avevo in programma di fermarmi a Burgos un paio di giorni ma dopo una notte e mezza giornata di visita ero di nuovo in viaggio.

Ovviamente questa è la mia personale e sintetica opinione su Burgos, e ovviamente non è detto che tu la condivida. Ecco perchè se passi da questa zona centrale Spagna fermati a visitare Burgos e poi dimmi cosa ne pensi perchè sono molto cursioso.

Far base a Burgos è però un’ ottima occasione per intraprendere uno dei tanti itinerari che costeggiano i fiumi Arlanza e Duero lungo i quali puoi scoprire interessanti località ricche di storia e di cultura tra le quali Lerma, Santo Domingo de Silos e Quintanilla de las Viñas, ideali per provare la tipica gastronomia regionale.

Sicuramente la tradizione gastronomia di Burgos e della regione di Castilla y León merita di essere conosciuta perchè il suo territorio offre squisiti prodotti a chilometro zero, tra i quali il pesce di fiume, la caccagione, i formaggi freschi, i salumi stagionati e tanti tipi di verdure di stagione.

Molto interessante è anche la zona di produzione del vino della Ribera del Duero a una manciata di chilometri da Burgos.

Sicuramente la Ribera del Duero vicino a Burgos non è niente di parogonabile a La Rioja dal punto di vista paesaggistico ma comunque interessante per visitare i vigneti e le centinaia di cantine nelle quali si produce lo squisito vino a Denominazione di Origine Controllata.

Stai pensando di visitare Burgos e le altre bellissime città spagnole a pochi chilometri di distanza e di arrivare in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono tre: l’ aeroporto di Saragozza, quello di Santander e quello di Bilbao. Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo per visitare Burgos ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto di Saragozza, a quello di Santander o a quello di Bilbao e vuoi raggiungere il tuo hotel o un altro luogo della città in poco tempo? Ti consiglio il transfer privato: comodo, rapido e molto più economico del taxi! Clicca sul nome delle città: Saragozza, Santander o Bilbao, per maggiori informazioni e per prenotare.

Arrivi a Burgos in aereo dall’ Aeroporto di Saragozza, di Santander e di Bilbao, e vuoi visitare comodamente le altre bellissime località nei dintorni oltre alle altre regioni della Spagna senza dipendere dagli autobus e dai treni? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta in questi aeroporti per raggiungere Burgos ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Il centro storico di Burgos

Burgos fu fondata come borgo militare e durante il Medioevo si è trasformata in una città mercantile con un grande potere economico.

Allo sviluppo di Burgos ha contribuito il fatto di essere stata la capitale del regno di Castiglia e León tra il X e il XV secolo, aspetto che ha lasciato molte testimonianze architettoniche ed artistiche nella sua struttura urbanistica e nel suo aspetto attuale.

Il centro storico di Burgos si colloca tra la riva del fiume Arlanzón e le pendici della collina fortificata occupata dal Parque Castillo, un’ area verde che si sviluppa in salita fino all’ antico Castillo de Burgos del quale non rimangono che pochi resti.

Ma questo punto sull’ altura di Burgos è comunque un ottimo punto per goderti una bella visuale della città anche oltre il centro storico.

Se entri nel centro di Burgos dal fiume devi attraversare il il Puente de Santa María e l’ Arco de Santa María, l’ antica porta medioevale della città che con le sue decorazioni è davvero molto bella e caratteristica.

Tra il Puente de Santa María e il Puente de San Pablo nell’ area anticamente occupata dalla possente muraglia a difesa della città di Burgos e prima di attraversare l’ Arco de Santa María, trovi il Paseo del Espolón.

Questo parco di Burgos con camminamento centrale è una bella area verde decorata da piante e fiori ideale per passeggiare o per andare in bicicletta e che in poche centinaia di metri ti conduce fino al Teatro Principal de Burgos e alla Plaza Mayor.

L’ Esplolón non è solo il giardino di Burgos più importante ma è anche quello preso a modello per il disegno di molti parchi delle città della Castilla y León.

Il centro storico di Burgos ospita la bellissima Cattedrale che occupa buona parte della sua area insieme ad altre numerose chiese di notevole importanza architettonica e stilistica tra le quali la Iglesia de San Esteban, ma anche diversi edifici civili che vale la pena conoscere.

Tra questi edifici storici di Burgos sono 3 quelli che meritano di essere visitati: la Casa Miranda, la Casa Angulo e la Casa del Cordón che prende il suo nome dal cordoncino di un francescano rappresentato nel frontone principale.

Al di là della sua rilevanza architettonica la Casa del Cordón di Burgos è importante dal punto di vista simbolico perchè fu un edificio emblematico per la monarchia del tempo.

Tra gli avvenimenti che hanno visto la Casa del Cordón protagonista, vale la pena ricordare che proprio in questo edificio di Burgos i re cattolici ricevettero Cristoforo Colombo al rientro dal suo secondo viaggio in America.

Ovviamente così come nei centri storici di tutte le altre città spagnole e non, anche in quello di Burgos al sacro si affianca il profano: decine di bar e ristoranti tendenzialmente molto turistici e con prezzi per nulla economici che raggiungono livelli stratosferici al lato della Cattedrale dove ad esempio un caffè costa la bellezza di 3 euro.

Hai visitato Burgos e adesso sei pronto per conoscere la bellissimaSaragozza? Se vuoi il mio consiglio per viverla al meglio incomincerei da un free tour di Saragozza per scoprire tutti i suoi must in poco tempo: bello, comodo e…gratis! Se invece sei a Saragozza insieme alla tua famiglia e ai tuoi amici quello che fa per te è un tour privato proposto ad un prezzo ridicolo! In alternativa ti propongo un bellissimo giro sull’ autobus turistico che tocca tutti i luoghi simbolo di Saragozza, e puoi salire e scendere tutte le volte che vuoi lungo le sue 16 fermate! Davvero fantastico! Se fossi in te io farei anche il tour serale di Saragozza con l’ autobus panoramico, perchè di sera la città è molto suggestiva e romantica! E se sei in città con i tuoi bambini non perderti una visita all’ Acquario di Saragozza, che è uno dei più grandi di Spagna!

– La Cattedrale di Burgos e il Museo Cattedralizio

La Cattedrale di Burgos è senza ombra di dubbio uno degli edifici religiosi più grandi e importanti di Spagna e uno degli esempi più significativi di gotico spagnolo.

Costruita su una vecchia chiesa romanica tra il 1221 e il 1765, la Cattedrale di Burgos come si presenta oggi è stata realizzata secondo un modello gotico franco-normanno che però si fonde armoniosamente con diversi altri stili aggiunti nel corso delle epoche.

L’ importanza storica e culturale della Cattedrale di Burgos è testimoniata dal fatto che è l’ unico caso in Spagna di edificio religioso ad ottenere da solo il riconoscimento di Patrimonio dell’ Umanità dall’ UNESCO, ma anche dall’ essere una delle chiese più antiche del Paese.

Nel 2021 la Cattedrale di Burgos ha festeggiato i primi 800 anni dall’ inizio della sua costruzione, e i festeggiamenti proseguono ancora oggi con un interessante calendario di eventi e iniziative culturali.

Pur essendo gigantesca, la semplicità e la linearità dello stile della facciata rendono la Cattedrale di Burgos sobria e molto più leggera di altre importanti caddreali spagnole come ad esempio la Cattedrale di Santiago de Compostela, che però a me piace decisamente di più.

Nella facciata principale della Cattedrale di Burgos si apre la Porta del Perdón che vedi impreziosita da un rosone a stella e da un gruppo di statue che rappresentano i re di Castiglia, mentre ai suoi lati si elevano le torri alte 84 metri sormontate da magnifiche guglie frastagliate del secolo XV.

Le decorazioni sulla parte esterna della cappella del Condestable sono solo uno dei tanti capolavori che caratterizzano la Cattedrale di Burgos, alle quali si aggiungono opere come la cupola stellata che sovrasta le tombe del Cid e di Doña Jimena.

All’ interno della Cattedrale di Burgos è bellissimo anche il coro insieme al sepolcro e alla scala dorata dell’ architetto e scultore locale Diego de Siloé, una delle figure più rappresentative del Rinascimento spagnolo le cui opere sono presenti in altri edifici simbolo della città.

Ma il complesso scultoreo più bello della Cattedrale di Burgos è quello della Porta del Sarmental che non farai fatica a riconoscere per la presenza dell’ immagine di un Cristo Pantocratore circondato dagli apostoli e dagli evangelisti.

Il Museo Cattedralizio che si trova nella sala capitolare e nelle cappelle aperte della Cattedrale di Burgos, e custodisce numerosi pezzi di oreficeria tra i quali decine di immagini in argento, ostensori, croci e vari oggetti liturgici, ai quali si aggiungono dipinti, sculture, documenti e codici dal X al XVI secolo.

All’ interno della collezione permanente del Museo Cattedralizio della Cattedrale di Burgos trovi anche pezzi unici come la Bibbia di Cardeña, insieme ad arazzi e ad una bellissima collezione di tavole fiamminghe.

Dopo Burgos sei diretto nei Paesi Baschi per visitare San Sebastiáne i dintorni ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con desgustazione inclusa. Da San Sebastián puoi fare anche un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: le più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e quella a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali hai deciso di fare? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!

– Il Museo del Retablo nella Iglesia de San Esteban

Nel cuore del centro storico di Burgos e a pochi passi dalla Cattedrale trovi il Museo del Retablo ospitato nella Iglesia de San Esteban, un altro luogo iconico della città.

La Iglesia de San Esteban è una delle parrocchie più antiche della città, infatti è stata fondata nella seconda metà del secolo XII, ha una facciata semplice e sobria arricchita da un bel rosone nella parte alta al quale si aggiunge la rappresentazione del Cristo Majestad nel giudizio finale e il martirio di San Esteban.

Forse però ancora non sai cos’è il retablo perchè è un termine che non ha una traduzione immediata in italiano. Si tratta della pala d’ altare, l’ opera artistica dipinta o scolpita su un pannello verticale che trovi dietro l’ altare in quasi tutte le chiese del mondo.

Se sei un fedele o comunque se ti piace visitare le chiese quando sei in viaggio hai sicuramente notato che si trovano pale d’ altare di qualsiasi forma e dimensione, e di solito la loro bellezza e importanza si allinea con quella della chiesa che le ospita.

Le pale d’ altare sono una rappresentazione di scene religiose generalmente tratte dai testi sacri e servono per orientare i fedeli nella liturgia e aiutarli a comprendere il mistero che annuncia.

Il Museo del Retablo di Burgos è unico in Spagna su questa specifica tematica ed espone una collezione permanente di 28 pale d’ altare realizzate durante il secolo XVII e il secolo XVIII provenienti dai territori della Valle di Sedano, Los Altos e La Bureba.

Oltre alla collezione permanente di pale d’ altare questo museo di Burgos custodisce anche una collezione di oreficeria di grande valore artistico all’ interno della quale puoi ammirare meravigliose croci processionali, calici sacri e ostensori, oltre a dipinti e oggetti provenienti dal monastero di Vileña.

Le preziose opere orafe sono esposte nello spazio del bellissimo coro di questa chiesa di Burgos sono opera di Simón de Colonia realizzato in stile gotico nel 1502, al quale si aggiunge il pulpito di San Nicolás de Vergara dell’ inizio del secolo XVI, il sepolcro dei Gumiel nella navata centrale e la cappella funeraria dei Frías nella parte posteriore della Nave de la Epístola.

Burgos è anche molto vicino a Bilbao, la stupenda capitale dei Paesi Baschi. Di cose vedere a Bilbao ce ne sono tantissime, io ti suggerisco quelle che mi piacciono di più! Se hai poco tempo e vuoi assaggiare la città ti propongo un free tour dell’ architettura di Bilbao insieme al free tour del centro di Bilbao durante il quale scoprirai tutti i must della città: entrambi sono ben fatti, comodi, e…gratis! Se San Sebastián è la capitale gastronomica dei Paesi Baschi, Bilbao non è da meno…scopri le sue prelibatezze tipiche con il tour dei pintxos perchè è un’ esperienza davvero gustosa! Ma da Bilbao puoi fare un’ escursione gastronomica in giornata a San Sebastián+Ordizia, per completare la tavolozza dei sapori baschi, o visitare tutti i must di San Sebastián da Bilbao in giornata, se non hai il tempo per visitarle entrambe! Se sei a Bilbao insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici non puoi perderti un tour privato al Guggenheim Museum, il luogo culturale più importante della città e insieme al Prado di Madrid il museo più visitato in Spagna! Vuoi conoscere Bilbao da una prospettiva inusuale? Ti suggerisco un bellissimo giro in barca a Bilbao e Portugalete oppure il tour completo delle location della serie Il Trono di Spade (disponibile anche nella versione di mezza giornata): due esperienze che ti lasceranno a bocca aperta!

– Il Museo de Burgos

A pochissimi passi dall Arco de Santa María trovi il Museo de Burgos, un altro luogo che ti consiglio di visitare se sei interessato a conoscere l’ evoluzione storica e culturale di questa provincia della Castilla y León.

La collezione permanente del Museo de Burgos è ospitata in due edifici civili a poca distanza l’ uno dall’ altro che sono preziose testimonanze di architettura rinascimentale: la Casa Miranda e la Casa Angulo.

Nelle sale della Casa Miranda è ospitata la collezione permanente di reperti che appartengono alla sezione di Preistoria e di Archeologia.

Questa parte della collezione del Museo de Burgos è formata da oggetti di epoca paleolitica provenienti da Atapuerca, da Ojo Guareña, e dalle necropoli dell’ Età del Ferro di Miraveche, Ubierna e Villanueva de Teba, insieme agli oggetti di epoca romana di Clunia.

Gli ambienti espositivi del Museo di Burgos a Casa Angulo accolgono invece le opere che fanno parte della sezione di Belle Arti.

Tra i pezzi esposti nel Museo de Burgos a Casa Angulo non ti devi perdere l’ importante collezione che va dall’ epoca mozarabica fino ai nostri giorni che include pezzi di grandissimo pregio come il timpano romanico di Santo Domingo de Silos.

La sezione Belle Arti del Museo de Burgos ospita anceh la tomba di Juan de Padilla, opera di Gil de Siloé, insieme a dipinti dei secoli XV e XVI e a preziose opere del periodo barocco.

Prima di visitare la città informati bene sul calendario delle esposizioni permanenti organizzate dal Museo de Burgos perchè quasi sicuramente ne troverai in programma alcune molto interessanti.

Stai pensando ad un tour delle città spagnole e prima o dopo Burgos vuoi visitare anche il meglio di Madrid? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio questo fantastico tour privato accompagnato da una guida molto simpatica che conosce la città come le sue tasche! Ti propongo anche una serie di interessantissimi tour guidati tematici per conoscere i diversi aspetti di Madrid, alcuni gratis altri a prezzi davvero eccezionali! Ad esempio un tour della Madrid storica (free), il tour panoramico in autobus, il tour dei misteri e delle leggende, della Guerra Civile Spagnola, della Madrid borbonica, della Massoneria a Madrid, della rivolta del 2 Maggio 1808, dell’ Inquisizione, dei fantasmi, della street art e dei graffiti. Ma se vuoi fare un’ esperienza davvero fantastica ed esclusiva ti propongo il giro in aeroplano su Madrid: è talmente emozionante che te la ricorderai per tantissimo tempo! Se invece sei un appassionato di calcio non puoi perderti un tour dello stadio Bernabeu che come sai ospita le partite del mitico Real Madrid. A Madrid non puoi perderti i fantastici musei! Ti propongo diverse opzioni, una più interessante dell’ altra. Da dove cominciare? Sicuramente dal biglietto salta la fila per il Museo Reina Sofía, che secondo me è il museo più bello. Ma forse preferisci il biglietto salta la fila del Museo Thyssen-Bornemisza. Il modo migliore per visitare i fantastici musei di Madrid è con una visita guidata durante la quale le guide esperte ti potranno spiegare tutti i capolavori esposti. Che ne dici? Ecco le migliori proposte, tutte a prezzi eccezionali: visita guidata al Prado, al Reina Sofía o al Museo Thyssen. Ti consiglio anche le visite guidate combinate: Prado+Reina Sofía, Prado+Palazzo Reale. La proposta più completa che ti consente di ottimizzare il tempo e risparmiare molti soldi è la visita guidata combinata Prado+Reina Sofía+Thyssen.

– Il Museo de la Evolución Humana

Il Museo de la Evolución Humana MEH si trova a pochissima distanza dal Museo de Burgos ed è un importante centro didattico e di ricerca per comprendere l’evoluzione umana e la relazione uomo-natura a partire da quello che è stato rinvenuto nel vicino sito archeologico di Atapuerca dichiarato dall’ UNESCO Patrimonio Mondiale dell’ Umanità.

Il MEH di Burgos nasce e si sviluppa con vocazione di riferimento musale e divulgativo a livello nazionale e internazionale in grado di rispondere alle domande che hanno anche fare con il passato, con il presente e con il futuro della nostra specie.

Proprio per questa ragione il Museo de la Evolución Humana non è solo uno spazio espositivo dedicato alla storia dei nostri antenati, ma anche un luogo di riflessione sul presente e su quello che sarà il futuro della nostra specie Homo sapiens, dotata delle capacità necessarie a plasmare il mondo.

L’ obiettivo principale di questo interessante museo di Burgos è quello di offrire una visione olistica della presenza umana sulla terra e conferire ai giacimenti dei ritrovamenti un ruolo chiave all’ interno delle teorie sull’ evoluzione umana.

Il Museo de la Evolución Humana di Burgos propone un percorso espositivo innovativo e attrattivo per tutti i tipi di pubblico, ed è dotato di una museografia moderna coerente con le caratteristiche che devono possedere gli spazi espositivi del secolo XXI.

Questo museo di Burgos è una specie di museo diffuso: oltre alla collezione permanente di fossili e reperti arheologici che fanno parte della sua collezione permanente e che sono esposti nelle sue stanze, puoi visitarne i luoghi di provenienza con un autobus-navetta che collegano il centro.

Burgos, Saragozza, San Sebastián, Bilbao e Madrid…che ne dici di conoscere anche la tantissime cose che offre la bellissima Valencia? Se decidi di visitare la città insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia ti consiglio questo tour privato alla scoperta di tutti i suoi luoghi più belli! In alternativa, soprattutto se sei da solo a Valencia, ti consiglio di conoscere tutti i luoghi emblematici del centro storico con un fantastico tour guidato accompagnato con una guida locale esperta: davvero fantastico! Clicca qui! Preferisci visitare Valencia in modo autonomo? Ti propongo la Valencia Tourist Card da 24, 48 o 72 ore che ti dà accesso gratuito o con importanti agevolazioni a musei e attrazioni turistiche. Scopri i dettagli e prenota subito! Se invece sei un pò pigro o hai poco tempo per vedere tutti i must di Valencia ti consiglio un giro con l’ Autobus Turistico con guida in italiano: un’ alternativa validissima anche nel prezzo! La città di Valencia è assolutamente a misura d’ uomo ed è ideale per essere visitata come vuoi: a piedi, in bicicletta, in segway, in monopattino elettrico, ma anche in tuk tuk, e ovviamente in macchina. Io ho visitato i luoghi più emblematici di Valencia in decappottabile ed è stato fantastico! Hai l’ imbarazzo della scelta: tu cosa preferisci?

Fuori dal centro storico di Burgos

Come ti ho già detto quasi tutto il patrimonio storico e culturale di Burgos si concentra nel suo centro storico, ma a pochi chilometri di distanza puoi trovare altri due luoghi molto significativi che meritano di essere visitati: la Cartuja de Miraflores e il Monasterio de Santa María La Real de Las Huelgas.

La Cartuja de Miraflores di Burgos, che in italiano è tradotto come Certosa di Miraflores, fu una tenuta di caccia e residenza di villeggiatura del sovrano Enrico III prima di essere ceduta ai frati certosini che ne ricavano una chiesa con due chiostri e dipendenze.

Al di là della sua bellezza architettonica ti consiglio di visitare la Certosa di Miraflores di Burgos perchè custodisce alcune opere d’ arte di inestimabile valore storico e artistico, tra le quali quella più importante è senza dubbio la scultura in alabastro intitolata Virgen con el Niño realizzata nel secolo XV da Gil de Siloé.

Questo complesso religioso di Burgos ospita anche il bellissimo Retablo Mayor policromato, sempre del secolo XV e sempre scolpito da Gil de Siloé, insieme al dipinto Elevación de la Cruz che Joaquín Sorolla dipinse all’ inizio del secolo XX.

Secondo la leggenda per la duratura della pala d’ altare della Certosa di Miraflores di Burgos fu utilizzato l’ oro che arrivò in Spagna dopo la scoperta dell’ America

Oltre a queste opere la Certosa di Miraflores di Burgos espone il Tríptico del Calvario di scuola flamenca della fine del secolo XV e a La Anunciación dell’ artista Pedro Berreguete datata fine del secolo XV.

Nella Certosa di Miraflores puoi vedere anche due bellissimi sepolcri scolpiti in modo magistrale da Gil de Siloé, che secondo me sono i più belli tra quelli che trovi nelle chiese di Burgos: il Sepulcro del Infante Alfonso de Castilla e il Sepulcro de Juan II e Isabel de Portugal.

Un altro luogo a pochi chilometri dal centro di Burgos che vale la pena vedere è il Monasterio de Santa María La Real de Las Huelgas fondato da Re Alfonso VIII e da sua moglie Leonor sui resti di un antico edificio musulmano con funzione di Pantheon regio e luogo di ritiro spirituale delle dame dell’alta società e della casa reale.

Questo convento di Burgos è formato da chiesa, monastero e alloggi di clausura delle monache cistercensi, con un recinto merlato che serviva da protezione.

Il Monasterio de Santa María La Real de Las Huelgas di Burgos presenta alcuni elementi di grande interesse culturale, tra i quali il bellissimo chiostro gotico, la cappella dedicata all’ Apostolo Santiago e il Museo de Ricas Telas nel quale è esposto lo stendardo storico strappato agli arabi nella battaglia navale di Tolosa nel 1212, oltre ad altri gioielli tessili.

Quello che rimane delle origini musulmane della struttura di questo monastero di Burgos si può ancora notare nell’ attuale Capilla de la Asunción, che contrasta per stile con il chiostro romano conosciuto come “las Claustrillas”, formato da 12 archi per lato appoggiati a colonne doppie adornate da motivi vegetali.

Se arrivi a Burgos in macchina dall’ Italia probabilmente passerai anche dalla bellissima Barcellona, che vale la pena visitare in almeno un paio di giorni. Il modo migliore per conoscere i must di Barcellona prima o dopo Saragozza? Ti consiglio un fantastico tour privato accompagnato da una guida che conosce la città come le sue tasche ad un prezzo mai visto! In alternativa, soprattutto se visiti Barcellona centro da solo, ti propongo una meravigliosa visita guidata di gruppo ad un prezzo eccezionale! Se invece hai poco tempo e vuoi conoscere degli specifici aspetti Barcellona ti propongo una serie di tour tematici (gratis o molto economici) accompagnato da una guida locale: divertenti e interessanti! Bellissimo è quello per il centro di Barcellona (free) della Barcellona Modernista (free), della Barcellona Medioevale, quello alla scoperta dei misteri e delle leggende, dei fantasmi di Barcellona o della Barcellona via terra, via mare e via aria. Hai poco tempo e vuoi visitare tutti i luoghi più emblematici dentro e fuori il centro di Barcellona? L’ autobus turistico di Barcelona è la soluzione che fa per te! In alternativa, se hai un pò più di tempo e vuoi visitare il centro di Barcellona risparmiando molto sulle entrate ai musei più importanti e muoverti liberamente con il trasporto pubblico, ti suggerisco di scegliere la Barcellona Card! È un’ottima opportunità! Oppure, in alternativa, la Barcelona Card Express! Se invece ti interessa avere solo l’ uso illimitato del trasporto pubblico per muoverti dentro e fuori il centro di Barcellona ti consiglio la tessera HOLA BCN ad un prezzo eccezionale! Vuoi vedere solo alcune attrazioni del centro di Barcellona? Ti consiglio di acquistare GoCity: Barcelona Explorer Pass e pagare ad un prezzo unico super scontato per gli ingressi a quelle che scegli (2, 3 o 4)! Se invece vuoi vedere i 6 musei di Barcellona più importanti ad un prezzo unico super conveniente la tessera che fa per te è ArtickerBCN!

I 5 migliori hotel a Burgos

Come ti ho già detto penso che mezza giornata a Burgos sia più che sufficiente per visitare la sua Cattedrale e tutti gli altri elementi culturali presenti dentro e fuori dal suo centro storico.

Potresti fare come ho fatto io: arrivare di sera, dormire in hotel a Burgos, dedicare la mattinata del giorno dopo a scoprire il centro storico della città e i due monasteri nei dintorni, pranzare e proseguire il tuo itinerario di viaggio.

Se stai cercando un hotel a Burgos per passare la notte mi permetto di suggerirtene 5 tra i quali scegliere. Il primo degli alberghi a Burgos della lista qui sotto è quello dove ho dormito io e dove mi sono trovato benissimo.

Oltre a questo mi permetto di indicarti altri 4 hotel a Burgos che mi sono stati suggeriti da amici fidati che ci sono stati e che mi hanno rassicurato sull’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a Burgos che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 150 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Saragozza

Se puoi visitare Burgos in mezza giornata, non è così per la bellissima Saragozza che trovi a una manciata di chilometri di distanza, perchè è ricchissima di cose da fare e da vedere.

Io ti voglio consigliare 5 hotel a Saragozza, il primo dei quali è quello dove ho soggiornato io quando ho visitato la città e dove mi sono trovato benissimo.

Gli altri 4 hotel a Saragozza che ti suggerisco mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno scelti durante il loro soggiorno e che mi hanno rassicurato sull’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a Saragozza che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 400 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Bilbao

Prima o dopo Burgos e Saragozza ti suggerisco di visitare anche Bilbao, la bellissima capitale dei Paesi Baschi, perchè è una città ricca di fascino che vale la pena vivere con calma.

Io a Bilbao ci sono stato diverse volte anche per motivi di lavoro e per questo conosco tantissimi alberghi. Tra questi mi permetto di suggerirti 5 hotel a Bilbao nel cuore del centro dove sono sicuro che ti troverai benissimo, sia per relazione qualità-prezzo che per comodità della location rispetto ai luoghi più interessanti.

Se gli hotel a Bilbao che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 400 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?