compostela cammino di santiago

La Compostela: il certificato di pellegrino del Cammino di Santiago

La Compostela è il riconoscimento che ricevono i pellegrini che hanno completato il Cammino di Santiago ed è rilasciato dalla Cattedrale di Santiago a chi ha determinati requisiti. Scopri come ottenere la Compostela!

compostela travel blog

Non so se già lo sai, ma chi decide di fare il celebre Cammino di Santiago è mosso dalle più diverse motivazioni.

C’è chi decide di intraprenderlo per ripercorrere le orme dell’ Apostolo San Giacomo e chiedere l’ assoluzione dai peccati davanti alle sue spoglie nella Cattedrale di Santiago, c’è poi chi ha bisogno di prendersi un lungo periodo per ritrovare se stesso, tanti lo fanno per visitare i bellissimi luoghi che attraversa, mentre per altri è un’ ottima scusa per fare sport all’ aria aperta.

Io l’ ho fatto ormai più di 10 anni fa mentre stavo attraversando un periodo un pò difficile della mia vita e avevo bisogno di prendermi una lunga pausa per schiarirmi le idee su diverse cose e per riflettere su quello che volevo dal futuro, e devo dire che è stata un’ esperienza a dir poco illuminante.

Indipendentemente dal motivo, quasi tutti quelli che fanno questa magnifica esperienza vogliono arrivare alla Cattedrale di Santiago de Compostela per ricevere la Compostela, conosciuta erroneamente anche con il nome di Compostelana.

Stai cercando informazioni sulla Compostela pensando di fare il cammino di Santiago e di arrivare in Francia, in Spagna o in Portogallo in aereo? Oppure stai cercando il volo per ritornare a casa da Santiago al termine del cammino dopo aver ritirato la Compostela e visitato la città? Se non hai ancora comprato il biglietto per raggiungere la tappa di inizio del tuo Cammino o per ritornare da Santiago de Compostela ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Arrivi a Santiago al termine del Cammino, hai ritirato la Compostela, hai visitato la città e ti restano dei giorni prima del ritorno a casa? Da Santiago de Compostela puoi approfittarne per visitare le bellissime località della Galizia, tra le quali A Coruña e Finisterre, solo per citarne alcune. Se vuoi muoverti comodamente e velocemente senza dipendere dagli autobus e dai treni ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta a Santiago de Compostela ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Cos’è la Compostela

Se hai già fatto il Cammino di Santiago sicuramente sai cos’è la Compostela, se hai intenzione di farlo in futuro è una delle cose da sapere per pianificare l’ esperienza, e se non lo vuoi fare è comunque una curiosità molto interessante.

La Compostela si può definire come il certificato del pellegrino che ha terminato il Cammino di Santiago ed è rilasciata dall’ Ufficio di Assistenza al Pellegrino della Cattedrale di Santiago a tutti quelli che ne fanno domanda e che soddisfano determinati requisiti.

Insomma, la Compostela è un foglio di filigrana (o in un materiale che gli assomiglia) redatto nello stile e con i caratteri tipografici dei documenti antichi e importanti, che certifica che sei a tutti gli effetti un pellegrino di Santiago.

La Compostela è nata tra il secolo IX e il secolo X quando fu istituzionalizzato il pellegrinaggio alla tomba dell’ Apostolo e sostituisce le così dette lettere probatorie rilasciate fino a quel momento.

Queste furono a loro volta introdotte dalla Chiesa al posto delle tipiche conchiglie che ancora oggi vedi riprodotte sulle indicazioni lungo il Cammino e attaccate agli zaini di tutti i pellegrini, che prima delle lettere probatorie certificavano lo status di pellegrino, ma che erano anche facilmente falsificabili.

Al di là del suo significato religioso, per quasi tutti la Compostela è un bel ricordo da portare a casa al termine del Cammino di Santiago, da incorniciare e conservare per rivivere le emozioni dell’ esperienza.

Arrivi a Santiago al termine del Cammino, ritiri la tua meritata Compostela e vuoi vedere i must della città, oltre alla stupenda Cattedrale e museo? Molto interessante è il free tour del centro storico di Santiago de Compostela in compagnia di una guida che lo conosce come le sue tasche: molto interessante, veloce e…gratis! Se invece sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Santiago grazie al quale visiterai tutti i suoi punti più emblematici e il tour dei templari da abbinare ad un golosissimo tour gastronomico per scoprire i piatti più tipici della cucina galiziana: ti assicuro che è da leccarsi i baffi e le dita! Vuoi conoscere la Santiago de Compostela culturale e quella golosa in un’ unica escursione? Non ti devi perdere il tour dei misteri di Santiago con cena tipica galiziana! Forse sei a Santiago senza aver fatto il Cammino! In questo caso puoi percorrere gli ultimi chilometri fino a Santiago de Compostela grazie al tour del pellegrino ma ti suggerisco anche tante fantastiche escursioni giornaliere nei dintorni, una più bella e interessante dell’ altra. Ecco quelle che secondo me sono le migliori: Finisterre + Costa della Morte sulla costa galiziana in autobus, Praia das Catedrais + Lugo + Ribadeo tra cultura e mare, Ribeira Sacra + Orense tra monasteri, castelli, natura incontaminata e vini pregiati oppure Rías Baixas + Illa de Arousa + Combarro, il delizioso villaggio dei pescatori.

Anche se sono sicuro che per molti la Compostela è semplicemente un motivo di vanto da esibire ad amici e parenti, ma ovviamente questi non sono fatti miei.

La Compostela da anche diritto ad essere nominato dal prete che celebra la messa del pellegrino tutti i giorni alle 12,00 in punto nella Cattedrale di Santiago.

Durante la messa del pellegrino chi è incaricato di officiare la funzione dice tutti i nomi delle persone che hanno ottenuto la Compostela nelle 24 ore precedenti, insieme alla loro nazionalità, segno di riconoscimento per lo sforzo fatto.

Cosa biogna fare per ricevere La Compostela

Per ricevere la Compostela, e quindi per essere considerato a tutti gli effetti un pellegrino di Santiago, devi avere diversi requisiti che si riferiscono ovviamente al tuo Cammino.

La prima cosa che devi fare per ricevere la Compostela è chiedere la Credenziale, un libretto per dimensioni simile a un passaporto personale e non trasferibile che ti accompagnerà fino a Santiago.

La Credenziale è rilasciata dalle diverse Associazioni di Amici del Cammino di Santiago, dagli ostelli, dalle parrocchie e dalle Confraternite dell’ Apostolo nelle diverse città o località che attraversa.

La Credenziale è a tutti gli effetti il passaporto del pellegrino, perchè certifica il percorso effettivamente fatto tappa dopo tappa lungo il Cammino di Santiago.

Al termine di ogni tappa occorre far timbrare la Credenziale, perchè il timbro certifica che hai fatto un determinato numero di chilometri, e precisamente quelli che separano una tappa e l’ altra.

Vuoi prenderti una pausa a San Sebastián per visitare la città prima di ricominciare il Cammino di Santiago e ottenere la Compostela ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con degustazione inclusa. Da San Sebastián puoi fare anche un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: le più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e quella a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali hai deciso di fare? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!

La Credenziale per essere valida ai fini dell’ ottenimento della Compostela deve avere due timbri al giorno che possono essere apposti dalle stesse istituzioni che la rilasciano, ma anche da municipi, bar, oppure dagli uffici postali (Correos).

Quando arrivi a Santiago de Compostela puoi chiedere la Compostela se hai un numero di timbri sufficienti a dimostrare di aver fatto un pellegrinaggio di almeno 100 chilometri a piedi o a cavallo, o 200 chilometri in bicicletta.

Ma attenzione! Per ottenere la Compostela devono essere certificati gli ultimi 100 chilometri a piedi o a cavallo e gli ultimi 200 chilometri in bicicletta che hai fatto per raggiungere Santiago.

Di conseguenza, per ottenere La Compostela non è necessario aver completato tutto il cammino, ma basta dimostrare di aver fatto questo numero minimo di chilometri fino a Santiago.

Se ad esempio decidi di fare il Cammino Francese a piedi per essere sicuro di avere La Compostela dovresti iniziarlo almeno a Sarria, a Tui o A Guarda se fai il Cammino Portoghese, a Ferrol o Neda se fai il Cammino Inglese.

La tua scelta è il Cammino del Nord? Allora per guadagnarti il diritto a La Compostela devi partire a piedi almeno da Vilalba, oppure a Lugo per il Cammino Primitivo e a Ourense se opti per il Cammino Sanabrés o per la Vía de la Plata.

Vuoi fare il Cammino di Santiago di Fisterra e Muxía al contrario, cioè con destinazione Santiago? Puoi ricevere La Compostela se percorri a piedi la tappa costiera che collega Muxía e Fisterra e poi completi il resto del percorso verso la capitale della Galizia.

Al di là della sua importanza per ottenere La Compostela a Santiago, la Credenziale è importante perchè solo con questa puoi dormire in uno degli ostelli pubblici che trovi lungo il cammino, e che sono dedicati esclusivamente all’ accoglienza del pellerino.

Ma c’è un altro requisito che devi compiere per ottenere la tanto agognata Compostela: dichiarare alle autorità ecclesiastiche della Cattedrale di Santiago che hai fatto il Cammino per motivi religiosi.

E qui sei tu che devi decidere se dire la verità oppure mentire per avere la Compostela nel caso in cui l’ hai fatto per altri motivi! Chiedi alla tua coscienza e ascolta quello che ti risponde.

Io ad esempio sono ateo quindi ho fatto il Cammino esclusivamente per me stesso, non per scopi religiosi, e quando sono arrivato a Santiago non sono andato a ritirare la Compostela. Rifiutare la Compostela mi è sembrato un gesto di coerenza o di rispetto, ma con questo non voglio suggerirti niente e tanto meno giudicare.

Voglio però chiarire un possibile dubbio sulla Compostela. La Cattedrale di Santiago consegna la Compostela solo di persona e sul momento, e te lo dico per esperienza personale.

Durante il mio Cammino ho conosciuto una persona con la quale sono arrivato a Santiago. Lui aveva poco tempo per andare in aeroporto a prendere l’ aereo del ritorno e mi ha consegnato la sua Credenziale perchè ritirassi io la sua Compostela, che poi avrei dovuto spedirgli.

L’ Ufficio di Assistenza al Pellegrino della Cattedrale di Santiago si è rifiutato di darmi la sua Compostela perchè non ero il titolare della Credenziale e la mia parola non valeva per provare la sua motivazione religiosa. Tra l’ altro mi hanno detto che non mandano la Compostela per posta, in nessun caso.

La Compostela ai bambini

Hai in programma di fare il Cammino di Santiago con i tuoi figli e ti stai domandando se l’ Ufficio di Assistenza al Pellegrino della Cattedrale di Santiago rilascia la Compostela anche ai bambini? La risposta è sì.

Anche i bambini che fanno il Cammino di Santiago possono ricevere la Compostela, ma devono compiere una di queste due condizioni: o hanno già ricevuto il sacramento della Comunione o devono essere abbastanza grandi per comprendere la natura spirituale del pellegrinaggio. Quanto grandi? A questa domanda purtroppo non so rispondere!

Se i bambini sono troppo piccoli non hanno la Credenziale e quindi non possono avere una Compostela. In questo caso la Cattedrale di Santiago consegna loro un certificato (una specie di Compostela speciale) che riporta i loro nomi e che li riconosce pellegrini junior, ma ovviamente questa definizione è mia.

E nel caso dei neonati i loro nomi sono inclusi nella Compostela dei genitori o dell’ adulto che li ha accompagnati durante il Cammino.

Ne approfitto per dirti che il Cammino di Santiago è sicuramente una splendida occasione per condividere tanti momenti felici e spensierati con i tuoi figli, soprattutto perchè nella vita di tutti i giorni siamo sempre di fretta e il tempo che dedichiamo loro è troppo poco.

Certo, il Cammino è lungo e alcune tappe sono molto dure, quindi i bambini possono avere molta difficoltà a mantenere un ritmo così serrato per tanti giorni di fila. Ma ricordati che completarlo non è nè obbligatorio, nè così importante, soprattutto in questo caso.

E anche se non riuscirai ad ottenere la Compostela ti porterai a casa qualcosa di molto più prezioso di un bel foglio di carta da incorniciare e da esibire: tantissimi splendidi ricordi che condividerai con i tuoi figli per sempre.

Io ho fatto il Cammino in passato e non avevo ancora la mia bellissima Andrea. Oggi ha 9 anni e secondo me è pronta per fare questa bellissima esperienza, come lo sono io per rifarlo insieme a lei. E ovviamente la lascerò libera di decidere se ritirare o no la Compostela nel caso in cui dovessimo riuscire a raggiungere Santiago.

Il Cammino di Santiago mi era piaciuto tantissimo 10 anni fa quando l’ ho fatto da solo e con lei sono sicuro che mi piacerebbe almeno 1.000 volte di più.

Che ne dici di approfittare del Cammino di Santiago de Compostela per scoprire la bellissima Bilbao? Di cose da vedere in città ce ne sono tantissime, io ti suggerisco quelle che mi piacciono di più! Se hai poco tempo e vuoi assaggiare la città ti propongo un free tour dell’ architettura di Bilbao insieme al free tour del centro di Bilbao durante il quale scoprirai tutti i must della città: entrambi sono ben fatti, comodi, e…gratis! Se San Sebastián è la capitale gastronomica dei Paesi Baschi, Bilbao non è da meno…scopri le sue prelibatezze tipiche con il tour dei pintxos perchè è un’ esperienza davvero gustosa! Ma da Bilbao puoi fare un’ escursione gastronomica in giornata a San Sebastián+Ordizia, per completare la tavolozza dei sapori baschi, o visitare tutti i must di San Sebastián da Bilbao in giornata, se non hai il tempo per visitarle entrambe! Se sei a Bilbao insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici non puoi perderti un tour privato al Guggenheim Museum, il luogo culturale più importante della città e insieme al Prado di Madrid il museo più visitato in Spagna! Vuoi conoscere Bilbao da una prospettiva inusuale? Ti suggerisco un bellissimo giro in barca a Bilbao e Portugalete oppure il tour completo delle location della serie Il Trono di Spade (disponibile anche nella versione di mezza giornata): due esperienze che ti lasceranno a bocca aperta!

Altre certificazioni oltre alla Compostela

Oltre alla Compostela se fai il Cammino di Santiago puoi ricevere altre certificazioni tra i quali la più importante è il Certificato di distanza, che come dice il nome certifica il numero di chilometri percorsi qualunque sia l’ inizio del tuo pellegrinaggio.

Anche il Certificato di distanza come la Compostela è rilasciato dall’ Ufficio di Assistenza al Pellegrino della Cattedrale di Santiago. La Compostela e il certificato di distanza sono però le uniche due certificazioni che rilascia questo ente.

Chi decide di prolungare il Cammino da Santiago a Fisterra o Muxía, o semplicemente opta per fare solo questo percorso in senso contrario, ovvero fino a Santiago, ha diritto ad un certificato di pellegrinaggio.

In entrambi questi casi avrai quindi diritto a due certificati: la Compostela e il certificato di pellegrinaggio. Se invece fai solo il percorso da Fisterra a Muxía o al contrario, ma senza arrivare a Santiago, hai diritto solo al certificato di pellegrinaggio.

Possiamo definire questo certificato di pellegrinaggio come una versione speciale della Compostela, anche se non si chiama così. E di fatto non ha un nome specifico.

Vuoi ottenere la Compostela il Cammino Portoghese che parte da Lisbona e prima di incominciare a camminare o a pedalare in direzione di Santiago vuoi approfittarne per visitare la città? Se sei in città insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia ti consiglio questo tour privato davvero completo ed emozionante in compagnia di una guida molto simpatica e super professionale! Che ne dici? In alternativa, soprattutto se sei da solo, ti consiglio questa visita guidata del centro di Lisbona (e non solo) davvero emozionante e proposta ad un prezzo mai visto. Se invece vuoi semplicemente assaggiare il meglio del centro di Lisbona in poco tempo ti consiglio questo free tour: è davvero molto ben fatto, rapido e…gratuito! Oppure, in alternativa, un giro autobus turistico. Lisbona è bellissima da girare anche in modo alternativo e per questo ti propongo diverse visite guidate: in e-bike, in tuk tuk (previsto anche nella versione di tour privato), in segway, in GoCar, con l’ auto elettrica, con il tram turistico o persino con l’ autobus anfibio. Come vedi hai solo l’ imbarazzo della scelta!

Chi decide di prolungare il Cammino da Santigo deve continuare a timbrare la Credenziale fino a destinazione, se ha ancora spazio, oppure ne può richiedere un’ altra. Questo certificato di pellegrinaggio è rilasciato dal Fisterra Lodge a Finisterre e dall’ Ufficio del turismo di Muxía.

Un altro certificato che puoi ottenere lungo il Cammino di Santiago in aggiunta (o no) alla Compostela è la così detta Traslatio Xacobea.

Hanno diritto a ricevere la Traslatio Xacobea solo le navi e gli equipaggi che percorrono il tratto marittimo fluviale del Cammino di Santiago che parte dal porto di San Vicente do Mar e arriva a O Grove de Ribera vicino a Pontevedra, a condizione che tocchi terra a Padrón.

La Traslatio Xacobea è una specie di Compostela che rievoca il viaggio in barca delle spoglie di San Giacomo Apostolo fino alla costa galiziana, ed è rilasciata unicamente o dalla Fundación Xacobea o dal Consejo de Padrón.

Secondo la leggenda la città di Padrón è quella che accolse le spoglie dell’Apostolo. Proprio per questo motivo Padrón emette un altro certificato: la Pedronía.

Il pellegrino che vuole ottenere la Pedronía deve percorrere un minimo di 18 km fino a Padrón, da Santiago o da qualsiasi città della Ría de Arousa seguendo il percorso marittimo-fluviale.

Oltre a questo deve dichiarare di aver visitato i luoghi giacobini più importanti di questa città, tra i quali la chiesa parrocchiale di Santa María de Iria Flavia che fu ex sede vescovile e la Fuente del Carmen, rappresentazione della Traslatio e battesimo della Reina Lupa.

È arrivato il momento di chiudere questo articolo sulla Compostela. Ti rubo ancora qualche secondo per augurarti di trovare il tempo per fare il Cammino, o di rifarlo se l’ hai già fatto, magari cambiando percorso, perchè è un’ esperienza che ti rimarrà scolpita nella memoria e nel cuore per sempre.

Che tu lo faccia o no ti auguro Buen Camino, come si usa dire ai pellegrini che si incontrano tra una tappa e l’ altra sul percorso verso Santiago de Compostela.

I 6 migliori hotel a Santiago de Compostela

Arrivi a Santiago alla fine del Cammino e stai pensando di fermarti qualche giorno per visitare la città? Te lo consiglio perchè Santiago è magnifica e, senza esagerare, l’ atmosfera che si respira per le strade del centro storico è a dir poco suggestiva, quasi mistica.

È ovvio che devi trovare il tempo per visitare Santiago de Compostela anche se non fai il Cammino perchè ti posso assicurare che è sicuramente la più bella città della Galizia e forse anche dell’ intera Spagna.

Se stai cercando un hotel a Santiago non avrai problemi a trovarlo perchè ce ne sono tantissimi, quasi tutti nel centro storico vicino alla Cattedrale o nelle immediate prossimità, e la maggior parte offre un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Io conosco molti hotel a Santiago de Compostela perchè, oltre ad esserci arrivato quando ho fatto il Cammino, ci sono tornato diverse volte per motivi di lavoro.

Qui sotto ti consiglio i 6 hotel a Santiago che mi sono piaciuti in assoluto di più e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue aspettative. I primi due della lista sono talmente emblematici che il solo dormirci è un’ esperienza.

Se gli hotel a Santiago de Compostela che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a La Coruña

Se sei a Santiago de Compostela ti suggerisco di visitare anche La Coruña, la bellissima capitale della Galizia, perchè è davvero deliziosa e distante solo una manciata di chilometri.

Anche a La Coruña ci sono stato molte volte, anche per motivi di lavoro, e anche qui ti posso consigliare 6 alberghi vicino al centro che hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a La Coruña che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a Finisterre

In una manciata di chilometri da Santiago de Compostela arrivi a Finisterre, un luogo sull’ estremo della costa Galiziana che fa parte del Cammino e famoso perchè anticamente si pensava che la terra finisse proprio qui.

Il Capo di Finisterre, con il suo faro ancora oggi funzionante, è uno dei punti in assoluto più panoramici di Spagna, che ti consiglio di visitare anche per ricevere la Compostela e il certificato di pellegrinaggio.

Di hotel a Finisterre non ce ne sono molti e quelli che ci sono hanno poche stelle. Ma non farti ingannare da questo particolare perchè quasi tutti propongono un’ offerta con un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Nella lista che trovi qui sotto ti consiglio 6 hotel a Finisterre nei quali sono sicuro ti troverai benissimo. La maggior parte sono fronte spiaggia e nelle immediate prossimità, ma il centro è comunque molto vicino.

Il primo di questi alberghi a Finisterre è quello dove ho dormito io quando ci sono stato, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno provati personalmente.

Se gli hotel a Finisterre che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?