il Cosmovitral dall'interno

Il Cosmovitral a Toluca, in Messico: una splendida opera d’arte in vetro che racchiude un giardino botanico

Il Cosmovitral di Toluca in Messico è una delle opere d’arte più complesse e più importanti del mondo. Questo particolare spazio è composto da 3.500 metri quadrati di vedrate a mosaico sulle quali l’artista messicano Leopoldo Flores ha rappresentato in modo allegorico l’ancestrale lotta tra il bene e il male, tra i valori positivi e quelli negativi, tra la luce e l’ombra utilizzando migliaia di placce di vetro di 28 colori differenti. Il Cosmovitral di Toluca è un incredibile contenitore all’interno del quale trovi uno stupendo giardino botanico nel quale crescono 400 diversi tipi di piante provenienti dai diversi continenti. Questa stupenda opera d’arte è anche un magistrale esempio di riconversione del patrimonio culturale. L’edificio che lo ospita era occupato dall’antico Mercado 16 de Septiembre realizzato all’inizio del Novecento per celebrare l’indipendenza messicana

Booking.com iVisa.com

Una delle opere d’arte più belle che ho avuto la fortuna di visitare dopo tanti anni a spasso per il mondo è sicuramente il Jardín Botánico Cosmovitral di Toluca nel cuore del centro storico di questa bella città messicana a poca distanza dalla Città del Messico e la più importante del Estado de México.

Ho visitato il Cosmovitral qualche anno fa, quando ero a Toluca per partecipare come visiting professor al Congreso Internacional de Producto Tutístico Incubatour su invito della Secretaría de Turismo del Estado de México Dott.ssa Rosalinda Elizabeth Benítez Gonzálex che mi ha regalato anche una bellissima edizione a tiratura limitata del libro che lo racconta dal titolo El hombre y su relación con el universo.

Il Cosmovitral di Toluca: l’ancestrale lotta tra il bene e il male

Il Cosmovitral è e allo stesso tempo è ospitato nell’edificio in stile Art Nouveau costruito all’inizio del Novecento che si caratterizza da un’elegante facciata esterna e un’anima totalmente in ferro e abbellito da una immensa opera d’arte che si sviluppa su 3.500 metri quadrati di vetrate ideata e realizzata dal famoso artista messicano Leopoldo Flores.

Questa bellissima facciata avvolge il Cosmovitral su tutti e quattro i lati e per la sua realizzazione l’artista ha usato 75 tonnellate di vetro soffiato in 28 colori differenti, l’80% del quale importato da Italia, Francia, Germania, Belgio, Giappone e Stati Uniti.

L’artista Leopoldo Flores spiega che attraverso la sua opera ha voluto sviluppare una metafora in grado di ricreare visivamente la lotta ancestrale della luce contro l’oscurità, degli angeli contro i demoni, del giorno contro la notte e quindi del bene contro il male. Sinteticamente la lotta tra i valori positivi contro quelli negativi.

Questa antitesi è rappresentata con uccelli notturni e aquile che si affrontano attraverso la sequenza registrata nei disegni sulle vetrate fino a che in una delle scene gli uccelli notturni sconfiggono le aquile. Queste, al momento della morte, rivelano il corpo degli uomini.

Uomini che sono vittime delle loro debolezze: la paura, la superbia e l’assenza di intelligenza che gli impediscono di ottenere le capacità necessarie per trascendere nella vita.

L’elemento centrale dell’opera rappresentata nel Cosmovitral è la figura dell’Hombre Sol (Uomo Sole) che rappresenta l’inizio e il culmine della lotta tra i valori positivi dell’umanità e le forze negative che tentano in tutti i modi di ostacolare la loro avanzata. Ma che allo stesso tempo celebra il trionfo della luce sulle tenebre.

L’Uomo Sole riceve il visitatore al suo ingresso nel Cosmovitral con la naturale bellezza della sua fisionomia allo stesso tempo plasica e filosofica.

Leopoldo Flores ha rappresentato l’Uomo Sole nella parte più occidentale dell’edificio approfittando del suo orientamento occidente-oriente, e lo ha fatto tutt’altro che casualmente.

Durante gli equinozi di primavera e d’autunno la calda luce del sole al tramonto illumina la totalità dell’opera. Questa esposizione genera un magico gioco di luce grazie al quale i raggi del sole sembrano incendiare l’uomo e allo stesso modo illuminano gli stessi raggi incidi sulla vetrata. Uno spettacolo da vedere almeno una volta nella vita.

Il percorso di visita degli interni del Cosmovitral parte dal lato orientale dove si vede l’uomo attraverso il tempo con la nebulosa Andromeda nella quale si profilano i corpi di un uomo e quello di una donna. Mentre al centro si apprezza il macrocosmo o creazione dell’universo.

Nella parte sinistra delle vetrate è rappresentata l’oscurità e la decadenza mentre sulla destra l’incontro con la ricerca infinita e ascendente.

E sul soffitto la volta celeste con le dodici costellazioni della Via Lattea. Il percorso termina con la cattura solare sul lato di ponente dove vedi il grade cerchio di fuoro con al centro l’Uomo Sole che Flores ha rappresentato ispirandosi alla proporzione aurea pitagorica.

Il giardino botanico del Cosmovitral

Il Comsovitral di Toluca non è solo una stupenda opera d’arte in se stesso, ma è anche il prezioso contenitore di un imponente giardino botanico nel quale puoi trovare gli esemplari di circa 400 specie di piante differenti provenienti da diverse regioni del Messico, del Centro America, del Sudafrica e dell’Asia.

In questo autentico regno della natura puoi trovare diverse specie di rose insieme alle bellissime orchidee messicane, gigli, cipressi e tigli. Ci sono anche alberi e arbusti naturali tipici del Cile, del Brasile, della Cina e ovviamente anche del Messico.

In mezzo alle piante vedi anche una scultura che rende omaggio al ricercatore e biologo giapponese Eizi Matuda che fu il precursore nello studio della flora messicana e che diresse per molti anni la Comisión Botánica del Estado de México dedicando gran parte della sua vita alla classificazione e allo studio della flora locale.

Proprio per celebrare questo legame all’interno del Cosmovitral si trova anche la Linterna de la Amistad (Lanterna dell’Amicizia) che sancisce e ricorda la fratellanza con la città di Saitama in Giappone.

Il Cosmovitral: un eccellente esempio di riqualificazione del patrimonio culturale messicano

Il Cosmovitral non è solo una delle opere in assoluto più belle del mondo e un luogo unico nel suo genere ma è anche una preziosa testimonianza di recupero e riconversione funzionale del patrimonio culturale e della trasformazione di uno spazio storico in vero e proprio santuario della natura e dell’arte.

L’dificio che oggi ospita il Cosmovitral e il suo bellissimo giardino botanico è stato costruito molti anni prima per svolgere la funzione di mercato in occasione del centenario dell’indipendenza del Messico.

Dopo tanti anni durante i quali ha svolto questa funzione commerciale le autorità del Estado de México decisero di convertirlo in giardino botanico approfittando della sua perfezione stilistica e delle sue immense vetrate per consacrarlo a opera d’arte. È precisamente dal 1980 che è esattamente come lo vedi oggi.

Senza ombra di dubbio il Cosmovitral non è semplicemente una bellissima opera d’arte ma costituisce soprattutto uno spazio di convergenza tra luce, cosmo e natura.

La grande importanza simbolica del Giardino Botanico del Cosmovitral è testimoniata anche dal fatto che nel 2014 è stato scelto per l’emblematico incontro tra il presidente messicano Enrique Peña Nieto con quello degli Stati Uniti Barak Obama e con quello canadese Stephen Arper per riconfermare gli accordi sanciti nel Trattato del Libero Commercio dell’America del Nord a vent’anni dalla sua firma.

È per tutte queste ragioni che visitar il Cosmovitral di Toluca significa avventurarsi in un mondo di luce e di vegetazione, in un’opera d’arte completamente viva che tocca significati diversi a seconda degli occhi di chi desidera contemplarla.

I 5 migliori hotel a Toluca

Toluca non è una città molto turistica ma ha comunque un’offerta alberghiera di tutto rispetto. Io ci sono stato diverse volte per motivi di lavoro e quindi conosco direttamente molti hotel.

Tra questi mi permetto di suggerirti i 5 hotel a Toluca quasi tutti in centro o nelle sue immediate prossimità che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo. I prezzi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Se gli hotel a Toluca che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 80 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Città del Messico

Se invece di dormire a Toluca pensi di venire a vedere il Cosmovitral da Città del Messico nessun problema!

Sono stato diverse volte anche a Città del Messico e anche lì conosco molti hotel, tra i quali i 5 che ti suggerisco qui sotto e che sono sicuro ti posso garantire un’ottima relazione qualità-prezzo. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Se gli hotel a Città del Messico che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.300 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?