Il MUSE H2O è la nuova sezione del Museo delle Scienze di Trento (conosciuto come Museo Muse Trento) costituita da tre strutture a forma di bolle che nel suo complesso rappresenta un atomo di ossigeno. MUSE H2O è pensata per aggiungere funzionalità e completare la bellissima struttura del Muse progettata dall’archistar genovese Renzo Piano. Sorge proprio nelle immediate prossimità dell’edificio principale del Museo Muse Trento e si compone di un planetario (la molecola d’ossigeno) nel quale saranno realizzate innovative proiezioni digitali sulla superficie sferica e da due strutture più piccole (le due molecole di idrogeno) collegate con la prima che saranno utilizzate come spazi multifunzionali per laboratori didattici

Cosa troverai in questo articolo:
Il MUSE H2O: il planetario del Museo Muse Trento
MUSE H2O è l’ultimo e forse più innovativo progetto del Museo Muse Trento inaugurato nell’Aprile 2019.
La nuova struttura del Museo Muse Trento è costituita da un planetario composto da tre sfere: una più grande che rappresenta l’Ossigeno e due più piccole che rappresentano le due molecole di Idrogeno.
Facile intuire che nel loro complesso le tre strutture del MUSE H2O vogliono rappresentare la molecola d’acqua, fonte di vita.
– La molecola di ossigeno: il teatro digitale
La sfera più grande della nuova struttura del Museo Muse Trento è la sede di un innovativo teatro digitale all’interno del quale si alternano bellissime proiezioni sferiche in tema astronomico e una programmazione di documentari sui temi della natura, ambiente, esplorazione e persino sessioni di cinema sperimentale.
Il teatro digitale del MUSE H2O è dotato di una innovativa tecnologia che permette la proiezione in qualità cinematografica di video realizzati appositamente per lo schermo emisferico ma può proiettare anche video in formati diversi compreso quello cinematografico tradizionale.
I rendering del planetario del MUSE H2O | Fonte: Museo Muse Trento – www.muse.it
I primi video predisposti per la proiezione sferica hanno un tema astronomico e scientifico ma sono anche previste videoproiezioni con altre tematiche tutte però con contenuto educativo.
– Le due molecole di idrogeno: gli spazi multifunzionali
Le due sfere più piccole del MUSE H2O sono invece spazi multifunzionali espositivi e ospitano attività educative, di formazione a complemento di quelli presenti nell’edificio principale del Museo Muse Trento.
La forma del contenitore a “molecola d’acqua” non è stata scelta a caso infatti ha il chiaro obiettivo di lanciare un messaggio planetario per sensibilizzare sui temi fondamentali della sostenibilità ambientale.
La molecola d’acqua è infatti il simbolo della risorsa più preziosa sulla quale si gioca tutto lo scenario del futuro sostenibile dell’umanità.
La disposizione delle tre sfere che costistuiscono il nuovo complesso del Museo Muse Trento è identica a quella con cui si dispongono gli atomi della molecola: al centro il grande atomo di Ossigeno che si lega con gli altri due più piccoli atomi di Idrogeno secondo un angolo caratteristico a 104,5°.
Le tre strutture sono collegate tra loro da una passerella circolare che disegna una sorta di grande anello di Saturno.
La forma del MUSEO H2O è rilevata dalle mappe satellitari diventando una rappresentazione fisica dell’identità culturale del Muse e dell’interno territorio del Trentino che lo ospita. Dunque, un planetario di rilievo planetario.
Gli orari di apertura del Museo Muse Trento
Il Museo Muse Trento è aperto con i seguenti orari, tranne il giorno di Natale nel quale è sempre chiuso:
- Lunedì: chiuso
- Martedì: 10,00-18,00
- Mercoledì: 10,00-18,00
- Giovedì: 10,00-18,00
- Venerdì: 10,00-18,00
- Sabato: 10,00-19,00
- Domenica e festivi: 10,00-19,00
Quanto costa il biglietto per il Museo Muse Trento
Il costo del biglietto per il Muse Trento è di 11 euro intero, 9 euro ridotto se comprati direttamente alla biglietteria.
Se sai già quando vuoi visitare il museo ti consiglio di comprare il biglietto in anticipo online pagando un supplemento di 1,5 euro per la prevendita. Come ti ho detto, se vuoi visitare il museo con l’App Go!Muse devi aggiungere 3 euro al prezzo del biglietto.
Il biglietto ridotto si applica ai giovani fino a 26 anni, agli adulti con oltre 65 anni, ai gruppi di visitatori con minimo 15 persone paganti, agli insegnanti in visita privata e ai possessori di un biglietto intero di una sede territoriale del MUSE entro un anno dalla data di emissione. Oltre a membri di diverse associazioni, organizzazioni e club a carattere nazionale e locale che puoi consultare sul sito www.muse.it.
L’entrata gratuita al Museo Muse Trento è invece prevista per i bambini fino ai 6 anni e i bambini fino a 14 anni accompagnati da un adulto pagante, oltre ad altre categorie di persone in possesso di requisiti specifici.
Se sei possessore della Trentino Guest Card il prezzo del biglietto di ingresso è di 7 euro (con un figlio minorenne che non paga)
– Il prezzo di ingresso al Maxi Ooh
L’accesso al Maxi Ohh ha un prezzo separato rispetto al costo del biglietto di ingresso:
- 1 adulto + 1 bambino (0-5 anni): 2 euro (1,5 euro per i possessori di membership)
- Abbonamento 5 ingressi, validità 1 anno dall’emissione: 20 euro
Questo abbonamento dà diritto all’ingresso al museo “Mamme e papà al museo”: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 17.00 alle 18.00 al prezzo speciale di 2 euro a coppia senza l’aggiunta del biglietto d’ingresso ordinario al Muse Trento.
– Gli sconti del Muse Trento per la famiglia
Sono previsti sconti e agevolazioni spaciali se visiti il museo insieme alla tua famiglia:
- 2 genitori con figli minorenni: 22 euro
- 1 genitore con figli minorenni: 11 euro
- Nucleo familiare con Family Card – Trentino Famiglia: 9 euro
- Nucleo familiare con Euregio Family Pass (Alto Adige): 9 euro
- Nucleo familiare con Tiroler Familien pass (Tirolo): 9 euro
Dal 4 ottobre 2020 al 7 marzo 2021 inclusi il Museo Muse Trento aderisce all’iniziativa Domenica al museo con ingresso gratuito la prima domenica del mese, ma in questo caso la prenotazione online è obbligatoria.
– Le tariffe delle visite guidate
Il Muse di Trento prevede anche la possibilità di fare visite guidate, pagando un supplemento rispetto al prezzo del biglietto ordinario. Le tariffe per le visite guidate:
- Visita alle esposizioni permanenti: 3 euro (2,5 euro se sei in possesso della MyMuse Card)
- Visita alle esposizioni temporanee: 4 euro (3 euro se sei in possesso della MyMuse Card)
I 5 migliori hotel a Trento in centro
Se decidi di visitare il Museo delle Scienze di Trento (Museo Muse Trento) ti consiglio di approfittarne anche per visitare il bellissimo centro di Trento che è davvero suggestivo e ricco di storia.
Ovviamente puoi visitare museo e centro città in giornata ma devi fare tutto con molta fretta per cui ti consiglio di cercare un hotel a Trento e dedicare un giorno alla visita del centro e l’altro alla visita del museo.
A Trento ci sono stati molte volte, sia in vacanza che per lavoro, quindi conosco molti alberghi di ottima qualità a un prezzo più che ragionevole che mi permetto di consigliarti. I prezzi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Hotel Villa Madruzzo (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Hotel Aquila D’Oro (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Lainez Rooms & Suites (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- NH Trento (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Hotel America (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)