Tavole a Tavola: la cucina tradizionale “a regola d’arte” è il tradizionale format itinerante dedicato alla cucina tradizionale da mangiare ma soprattutto da scoprire attraverso l’arte. Quest’anno dal 30 Marzo nell’incantevole cornice del Castello di Frassinello di Frassinello Monferrato all’insegna di esposizioni, degustazioni, seminari, corsi di cucina, e molti altri eventi culturali che ruotano attorno al tema “Cucina tradizionale e lessico dialettale”

Cosa troverai in questo articolo:
Cucina tradizionale a tavola, ma anche nell’arte nelle sue diverse declinazioni. È questo il filo conduttore di Tavole a Tavola, il tradizionale appuntamento gastronomico e artistico che ogni anno presenta e valorizza la cucina tradizionale dell’alessandrino, e che quest’anno delinea un percorso culturale sul tema “Cucina tradizionale e lessico dialettale”, incluso nel calendario dell’Anno Internazionale delle Ligue Indigene promosso dall’UNESCO.

Gli eventi di Tavole a Tavola
L’evento centrale di Tavole a Tavola è l’esposizione della collezione di disegni dell’artista Cecilia Prete, che illustra le ricette raccolte dal gastronomo Luigi Bruni nei libri della serie Piatti Alessandrini, pubblicati da Vicolo del Pavone di Castelnuovo Scrivia, anche loro esposti.
Sono 60 tavole con disegni fatti con matite colorate, puntinismo e acquerello che l’artista ha creato per raffigurare le ricette della cucina tradizionale alessandrina.
Insieme alle opere artistiche e ai libri è potrai vedere una copia del volume Atlante Storico dell’Alessandrino pubblicato nel 2013 per la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Nella cornice dell’esposizione potrai anche degustare una collezione di pietanze della cucina alessandrina.

Una selezione di piatti tradizionali nei quali si amalgamano le produzioni delle aree rurali in pianura, collina e montagna, e di piatti che in passato erano accolti sulle tavole di cascine, castelli, palazzi, dimore e osterie. E che oggi sono riproposti nei menù di ristoranti e di agriturismi in occasione degli appuntamenti culturali.
Ma non è finita qui. Potrai anche partecipare ad incontri conviviali, come cene a tema, tavole rotonde e seminari tenuti dagli autori delle opere esposte e i loro ospiti, esperti di argomenti correlati ai temi illustrati dalla mostra.
Tavole a Tavola: dove e quando
Potrai assistere ai primi eventi del ciclo Sabato 30 Marzo al Castello di Frassinello, uno dei più antichi del Monferrato, che potrai conoscere grazie alle visite guidate con degustazione dalle 11 alle 15 (€10 a persona). Nel salone dei ricevimenti potrai anche vedere alcune delle opere della della collezione di Tavole a Tavola. Per informazioni e prenotazioni: 349.644.73.43

Alle 17 ci sarà la performance E BON !: poesie e racconti in dialetto monferrino, insieme ad alcuni brandi del repertorio in dialetto piemontese eseguiti dalla cantante e musicista Simona Colonna, insieme a una sfiziosa merenda sinoira (€15). Per informazioni e prenotazioni: 345.067.40.35
Domenica 31 Marzo Tavole a Tavola si sposta nelle sale del presidio di Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, dove sarà inaugurata la mostra di Cecilia Prete, visitabile fino al 28 di Aprile.

Saranno anche presentate alcune specialità eno-gastronomiche lodigiane e alessandrine e, in omaggio a Leonardo da Vinci, un vino e un formaggio di cui il “genio” aveva conoscenza e ha lasciato testimonianza: il malvasia e il montébore. Per informazioni e prenotazioni: 0371.211.140/41.