El Prado di Madrid è la più importante istituzione culturale di Spagna, e uno dei più importanti musei di pittura del mondo e compie 200 anni (1819 – 2019). Per celebrare questa prestigiosa ricorrenza a El Prado ti aspettano molte importanti esibizioni permanenti, oltre a numerose attività culturali, tra spettacoli musicali e teatrali, congressi, conferenze e visite speciali lungo tutto l’ anno, a Madrid, in Spagna e nei più importanti musei del mondo. Il bicentenario de El Prado prevede un ricchissimo calendario per riflettere sulla storia della più importante istituzione culturale spagnola e sulla sua evoluzione futura

Il Museo Nacional del Prado di Madrid (conosciuto in Italia come Museo del Prado o più semplicemente come El Prado), è la maggiore istituzione culturale spagnola e una delle pinacoteche più importanti del mondo, e nel 2019 festeggia i suoi primi 200 anni. Il Prado festeggia il suo compleanno davvero in grande.
In occasione del Bicentenario de El Prado è stata sviluppata una programmazione molto ricca, con moltissime esposizioni temporanee ed eventi che si sviluppano durante tutto l’ anno, molte delle quali organizzate nelle sale espositive del museo, mentre altre in diversi musei sparsi per il territorio spagnolo e nel mondo.
Stai pensando di visitare El Prado e gli altri bellissimi luoghi culturali di Madrid ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo a Madrid centro o un qualsiasi luogo in città? Ti propongo questo servizio di trasfer privato comodo, veloce e più economico del taxi! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Oltre a visitare El Prado, il centro di Madrid e gli altri quartieri della capitale spagnola vuoi conoscere i suoi dintorni o hai in programma di fare un tour per la Spagna alla scoperta delle sue città più emblematiche tra le quali Barcellona, Valencia e Siviglia? Se hai bisogno di prenotare una macchina a noleggio ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas o in un altro punto della città.

Le iniziative per il Bicentenario de El Prado
Il Bicentenario de El Prado di Madrid è un’importante occasione di riflessione sulla sua storia ed evoluzione, ma anche e soprattutto un momento per pensare al suo sviluppo futuro. È proprio attorno questa idea che gravita l’ ambiziosa programmazione iniziata nel 2018 per festeggiare i 200 anni del Prado che proseguirà fino all’inizio del 2020.
In particolare a El Prado sono in programma una serie di esposizione permanenti tematiche alcune delle quali cominciate già alla fine dell’anno scorso. Qui di seguito ti indico le più importanti che si svolgono nei prossimi mesi:
- Fino al 06 Febbraio 2020 | Arte y Mito. Los Dioses del Prado (Madrid, Museo del Prado)
- 01 Ottobre 2018 – 30 Settembre 2019 | Hoy toca a el Prado (A Coruña, Cáceres, Málaga, Alicante, Lleida, Zaragoza)
- 16 Novembre 2018 – 03 Marzo 2019 | Velázquez y el Siglo de Oro (Barcelona, Caixa Forum)
- 19 Novembre 2018 – 04 Marzo 2019 | Museo del Prado 1818 – 2018. Un lugar de Memoria (Madrid, El Prado)
- 26 Novembre 2018 – 08 Dicembre 2019 | De gira por España (18 località spagnole)
- 01 Gennaio 2019 – 31 Dicembre 2019 | El Prado en las calles (Mérida, Jerez de la Frontera, Cartagena, Elche, Albacete, Zamora, Palencia, Éibar)
- 02 Aprile /2019 – 07 Luglio 2019 | Giacometti en el Prado (Madrid, Museo del Prado)
- 09 Aprile 2019 – 24 Novembre 2019 | El Gabinete de descanso de Sus Majestades (Madrid, El Prado)
- 28 Maggio 2019 – 15 Settembre 2019 |Fra Angelico y los inicios del Renacimiento en Florencia (Madrid, Museo del Prado)
- 25 Giugno 2019 – 29 Settembre 2019 | Velázquez, Rembrandt, Vermeer. Miradas afines en España y Holanda ((Madrid, El Prado)
- 15 Ottobre 2019 – 02 Febbraio 2020 | El maestro de papel. Cartillas españolas para aprender a dibujar de los siglos XVII y XVIII (Madrid, Museo del Prado)
- 22 Ottobre /2019 – 02 Febbraio 2020 | Sofonisba Anguissola y Lavinia Fontana. Dos modelos de mujeres artistas (Madrid, El Prado)
- 01 Novembre 2019 | Prado 200 (Madrid, Museo del Prado)
- 19 Novembre 2019 – 16 Febbraio 2020 | Solo la voluntad me sobra. Dibujos de Goya (Madrid, El Prado)
- 01 Gennaio 2020 | Exposición con las adquisiciones realizadas gracias al legado de Carmen Sánchez García (Madrid, Museo del Prado)

Oltre alle esposizioni nelle sale de El Prado per festeggiare i 200 anni dell’ importante istituzione museale spagnola sono previste numerose attività culturali complementari che si svolgono nelle sale del museo e negli altri spazi. Tra queste, le più importanti che avranno luogo nei prossimi mesi:
- 01 Novembre 2018 – 01 Giugno 2019 | Progetto #LasHilanderas
- 01 Dicembre 2018 – 28 Febbraio 2019 | Conferenza Claves: Museo del Prado 1819-2019. Un lugar de memoria
- 01 Dicembre 2018 – 30 Giungo 2019 | Evento teatrale Artes escénicas en el Bicentenario
- 30 Gennaio 2019 | Conferenza Todo a la vista. La presentación de las colecciones del Museo del Prado en su primer siglo (1819-1920)
- Febbraio 2019 | Evento Del Gabinete de Historia Natural al Campus Prado
- 14, 15, 22 Febbraio 2019 | Evento musicale Una noche en el Prado
- 25 Febbraio 2019 | Visita Jornada de archivos de museos. Mirar el pasado para construir el futuro
Se stai leggendo questo articolo probabilmente stai cercando informazioni su El Prado perchè lo vuoi visitare magari insieme agli altri musei più importanti di Madrid! Ti propongo diverse opzioni, una più interessante dell’ altra, e con la prenotazione online dei biglietti salti la fila e ottieni sconti! Con le mie proposte puoi programmare la visita ai musei proprio come vuoi tu. Da dove cominciare? Sicuramente dal biglietto salta la fila per il Museo Reina Sofía che, senza nulla togliere al Prado, secondo me è il più bello. Ma forse preferisci il biglietto salta la fila del Museo Thyssen-Bornemisza. Il modo migliore per visitare i fantastici musei di Madrid è con una visita guidata durante la quale le guide esperte ti potranno spiegare tutti i capolavori esposti. Che ne dici? Ecco le migliori proposte, tutte a prezzi eccezionali: visita guidata al El Prado, al Reina Sofía o al Museo Thyssen. Ti consiglio anche le visite guidate combinate: El Prado+Reina Sofía, Prado+Palazzo Reale. La proposta più completa che ti consente di ottimizzare il tempo e risparmiare molti soldi è la visita guidata combinata El Prado+Reina Sofía+Thyssen.
L’ evoluzione della collezione de El Prado lungo 200 anni di storia
Il Prado di Madrid vanta una collezione costituita da migliaia di opere, che riflette in modo molto chiaro l’ attitudine al collezionismo di opere d’ arte che avevano i monarchi di allora, che è molto diverso dall’ attuale approccio al collezionismo.
Senza pretese enciclopediche il loro obiettivo era quello di entrare in possesso del maggior numero possibile di opere degli artisti prediletti. Un collezionismo che era visceralmente passionale, e che legava il collezionista alle emozioni che lo specifico pittore era in grado di suscitare.
Il primo pittore collezionato dai monarchi spagnoli fu sicuramente Tiziano, proprio per gli aspetti più emotivi e sensuali delle sue opere. A Tiziano seguirono altri pittori veneziani, come il Tintoretto e Veronese e quelli che seguirono la loro eredità artistica, come i flamenchi Pedro Pablo Rubens e Anton Van Dyck, decisiva per lo sviluppo della pittura spagnola del Secolo XVII, con in testa Velázquez. Questa è la rotta maestra seguita dall’antica collezione reale, ma non fu l’unica.

Dal Secolo XVI il monarca Felipe II, che amava la pittura flamenca del Secolo XV, include nella collezione reale che oggi puoi vedere a El Prado di Madrid anche molte opere di Van Der Weyden, Memling e soprattutto di El Bosco.
Ancora più decisivo in questo processo di arricchimento fu Felipe IV che non solo incaricò molte opere ai già citati Rubens, Velázquez y Van Dyck, ma aggiunse altre pitture dello spagnolo José de Ribera, ai francesi Nicolás Poussin e Claudio de Lorena, oltre a pittori italiani che contribuirono a decorare le sue molte residenze.
Oltre al Prado stai pensando al modo migliore per visitare tutti i must di Madrid centro? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio questo fantastico tour privato accompagnato da una guida molto simpatica che conosce la città come le sue tasche! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Ti propongo anche una serie di interessantissimi tour guidati tematici per conoscere i diversi aspetti di Madrid, alcuni gratis altri a prezzi davvero eccezionali! Ad esempio un tour della Madrid storica (free), il tour panoramico in autobus, il tour dei misteri e delle leggende, della Guerra Civile Spagnola, della Madrid borbonica, della Massoneria a Madrid, della rivolta del 2 Maggio 1808, dell’ Inquisizione, dei fantasmi, della street art e dei graffiti. Ma se vuoi fare un’ esperienza davvero fantastica ed esclusiva ti propongo il giro in aeroplano su Madrid: è talmente emozionante che te la ricorderai per tantissimo tempo! Se invece sei un appassionato di calcio non puoi perderti un tour dello stadio Bernabeu che come sai ospita le partite del mitico Real Madrid.
Lo stesso Felipe IV riuscì anche a colmare lacune esistenti introducendo alla collezione de El Prado opere di artisti italiani del Rinascimento italiano non veneziani come Raffaello, il Parmigianino e Correggio. Tanto che alla sua morte la collezione reale al Museo del Prado era la maggiore d’Europa, e indubbiamente il modello di riferimento da imitare.
Con l’ avvento della dinastia dei Borboni arrivarono i pittori francesi, dando inizio al Secolo XVIII dominato da loro, ai quali succedettero gli italiani, con il ritorno degli spagnoli solo alla fine del secolo, grazie a Goya.

Ecco perchè il punto di forza de El Prado di Madrid è quello di possedere i maggiori congiunti di opere d’ arte realizzate da specifici pittori, tra i quali quelli di El Bosco, Tiziano, Rubens, Velázquez o Goya, spesso con più di cento opere per ognuno.
Questo fà del Prado Madrid un museo di pittori e non di pittura, che per questo evidenzia inevitabile scarsità di opere d’ arte che rappresentano specifici periodi storici, sia perchè alcuni non erano di interesse per i collezionisti di allora (come nel caso dei “primitivi” italiani), altre per circostanze storiche, come nel caso della pittura olandese del Seicento.
Ma non c’è alcun dubbio che El Prado a Madrid e le sue collezioni sono il riflesso della grande storia di Spagna.
Hai poco tempo per visitare tutti i luoghi più emblematici dentro e fuori il centro di Madrid? Ti consiglio l’ autobus turistico e potrai scegliere tra due itinerari, uno più bello dell’ altro. Inoltre puoi scegliere il biglietto per 1 o 2 giorni! Non perdertelo, anche perchè è molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! C’è anche la versione del giro in autobus turistico per le famiglie, con il biglietto unico super scontato per 2 adulti e 2 bambini! Che ne dici? Clicca qui! Se preferisci visitare i luoghi emblematici di Madrid a ritmo sportivo o in modo creativo ti propongo diverse opzioni molto interessanti e a prezzi incredibilmente bassi: in bici a noleggio o con un tour guidato in segway, in bicicletta o in tuk tuk.
I 5 migliori hotel a Madrid centro
Se decidi di visitare El Prado e gli altri magnifici luoghi culturali a Madrid centro hai sicuramente bisogno di un hotel.
Io ti consiglio vivamente di trovarne uno nel cuore del centro, e in particolare nel cuore dei quartieri più emblematici: quello di Malasaña e quello di Chueca, che come ti ho detto prima sono l’autentico cuore dello shopping e della movida serale, ma anche vicinissimi ai due ombelichi della città: la Puerta del Sol e la Gran Vía e ai musei più importanti, tra i quali ovviamente anche El Prado.
Senza ombra di dubbio questa è anche la zona più comoda per visitare tutte le più importanti attrazioni della città di Madrid, in quanto connessa da diverse linee della metro, ma è anche quella vicino alla quale trovi i mercati gastronomici più tipici, tutti con stand che propongono autentiche prelibatezze culinarie spagole e internazionali, nei quali mangiare diventa una vera esperienza.
Come già sai sono moltissimi anni che visito regolarmente Madrid, per cui ti posso suggerire diversi alberghi nei quartieri di Chueca e di Malasaña dove ho soggiornato e nei quali sono sicuro puoi trovare un’ottima relazione qualità-prezzo.
- Only You Boutique Hotel Madrid (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
- Room Mate Oscar (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
- Hotel Infantas by MIJ (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >8)
- Woohoo Rooms Fuencarral (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >9)
- B&B Hotel Madrid Centro Fuencarral 52 (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto: >9)
I prezzi medi degli hotel nel centro di Madrid che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Madrid centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 6.000 su Booking.com.
Dopo aver visitato El Prado e il centro di Madrid vuoi approfittarne per un’ escursione in giornata alla scoperta delle bellissime città a pochi chilometri di distanza? Dove preferisci andare? Prima di tutto ti consiglio di vedere la fantastica Toledo, a poco più di un’ ora da Madrid. Ti propongo diverse opzioni: l’ escursione libera a Toledo in autobus, la visita guidata a Toledo in mezza giornata, Toledo in un giorno con pranzo, Toledo con degustazione di vini. Oltre a Toledo: Segovia, Alcalá de Henares, Sierra de Guadarrama o Cuenca. Molto interessanti e particolarmente convenienti sono anche le escursioni combinate: Toledo+Segovia, Toledo+Cuenca, Salamanca+Ávila, Ávila+Segovia, Toledo+Segovia+Ávila, Toledo+El Escorial+Valle de los Caídos o Segovia+El Escorial+Valle de los Caídos. Io ho fatto quest’ ultima ed è stata una bellissima esperienza!
I 5 migliori hotel a Valencia centro
Se vuoi fare un tour per le città spagnole, oltre a Madrid centro per visitare El Prado e tutti gli altri elementi storici e culturali, non ti puoi nemmeno perdere la bellissima città di Valencia. Il modo migliore per vivere la città di Valencia e i tantissimi luoghi di interesse che offre è quello di prenotare una stanza d’ albergo nel cuore del centro storico o nelle sue immediate vicinanze.
Visto che a Valencia ci sono stato diverse volte e ho provato diversi alberghi, ti suggerisco quelli che secondo me offrono la migliore relazione qualità-prezzo, oltre ad un’ ottima location. In questi hotel a Valencia che ti consiglio mi ci sono trovato benissimo, quindi sono sicuro che ti troverai bene anche tu.
- Vincci Lys (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- AC Hotel Colon Valencia (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Hotel San Lorenzo Boutique (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Casual Vintage Valencia (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Boutique Creative Rooms (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Valencia centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Valencia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.
Sei a Madrid insieme ai tuo figli e, oltre a visitare El Prado vuoi fare qualche esperienza divertente ed emozionante insieme a loro? Hai tante opportunità, che sono molto contento di suggerirti. Vedrai che gli piaceranno molto e poi sono molto economiche! Puoi portarli al Museo delle Illusioni, al Parco Warner, al parco acquatico Aquopolis Madrid, allo zoo Aquarium, al Parco divertimento di Madrid, al dolcissimo Sweet Space oppure al parco naturale Faunia a pochi chilometri da Madrid centro! In quali ti piacerebbe andare? Io ho portato mia figlia al Parco divertimento Madrid e a Sweet Space e si è divertita un sacco, ma si sà: i gusti sono gusti!
I 5 migliori hotel a Barcellona centro
Se hai deciso di fare un viaggio alla scoperta delle più belle città spagnole, oltre a Madrid centro per visitare El Prado e gli altri elementi culturali delle città, e Valencia, non ti puoi nemmeno perdere la fantastica Barcellona.
Anche qui a Barcellona, città dove vivo da più di 10 anni, ti posso consigliare 5 hotel in centro che conosco personalmente e che garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Gli hotel a Barcelona che ti suggerisco si trovano nel centralissimo quartiere di Gràcia, che è anche il cuore della movida notturna e dello shopping, e sono comodissimi anche per visitare tutte le attrazioni della città.
- Hotel Barcelona 1882 (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Be Mate Paseo de Gracia (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Generator Barcelona (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel La Casa del Sol (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto>9)
- Casa Gracia (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Barcellona nel quartiere di Gràcia che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Barcellona che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.