Valencia in Spagna è una città davvero fantastica, da vistare una e più volte. Perchè? Di cose interessanti da fare e vedere a Valencia ce ne sono davvero tantissime. E poi Valencia non stanca proprio mai, nemmeno me che ci sono tornato una decina di volte, perchè è frizzante, cosmopolita e molto romantica. E poi c’è il mare di Valencia! Prima di tutto devi conoscere il fantastico centro storico di Valencia che ha una immensa ricchezza patrimoniale, e tutt’ intorno tante piccole suggestive piazze con bar e ristoranti nei quali puoi rilassarti e provare la succulenta gastronomia tipica, tra cui le squisite tapas, la paella, e tante altre specialità a base di pesce. Sapevi che il centro storico di Valencia è completamente circondato dal Giardino del Turia, un immenso giardino di 9 chilometri che lo abbraccia come un serpentone verde? Valencia ha decine di musei, uno più interessante dell’altro, alcuni dei quali di rilevanza internazionale. Per non parlare dei suggestivi mercati municipali disseminati nei vari quartieri di Valencia dove non devi andare solo per curiosare tra le coloratissime bancarelle di frutta, verdura e di prodotti tipici, ma anche e soprattutto per apprezzare la loro struttura architettonica che ti lascerà a bocca aperta. E cosa dire della Marina di Valencia con gli edifici moderni della zona portuale che hanno ospitato due edizioni dell’American’s Cup, le bellissime spiagge urbane e i migliori locali nei quali potrai tirare l’ alba tra cocktails e la migliore musica. Ma la chicca è la stupenda Ciudad de la Artes y Ciencias di Valencia, nella quale si concentrano addirittura 7 edifici dall’architettura futurista progettati dal famoso architetto Santiago Calatrava e dove potrai fare tantissime esperienze ludiche e culturali. Sei pronto per comprare il biglietto aereo per visitare Valencia? Mi raccomando: ricordati anche di fare quello per il ritorno…perchè una volta che hai conosciuto Valencia farai molto fatica a rinunciarci

Cosa troverai in questo articolo:
- Il Centro Storico di Valencia
- La Città delle Arti e delle Scienze a Valencia
- Il Giardino del Turia e i Giardini di Monforte
- I quartieri di Ruzafa e Ensanche
- Il quartiere di Cabanyal-Canyamelar
- La Marina di Valencia
- I 5 migliori hotel a Valencia centro
- I 5 migliori hotel a Madrid centro
- I 5 migliori hotel a Barcelona centro
Quando in un articolo di qualche settimana fà ti ho parlato de Les Fallas, la festa tradizionale valenciana dal 2016 Patrimonio Immateriale dell’ Umanià UNESCO, ti ho raccontato che Valencia è da moltissimi anni nel mio cuore e che ormai non conto più le volte nelle quali ci sono tornato.
Ho deciso di scrivere questo articolo su Valencia proprio per raccontartela più nel dettaglio.
Sono sicuro che la città di Valencia abbia tutte le carte in regola per far innamorare anche te, sempre che tu non la conosca già, cosa più che probabile.
La città di Valencia ha più di 2.000 anni di storia che mischia il carattere vivace e aperto di località marinara con un’ eredità culturale basata su di un immenso patrimonio storico costituito da più di 30 musei, tra di loro molti riconosciuti internazionalmente.
E poi i monumenti e le testimonianze culturali dell’ epoca cristiana e musulmana a Valencia sono così tanti che non si riescono nemmeno a contare.
Per fare una comparazione, la città di Valencia ha dei tratti che ricordano molto Madrid e altri che sono più tipici di Barcelona.
A me Valencia sembra senza dubbio un ottimo mix di quello che puoi trovare nelle due bellissime città spagnole.

A questa tradizione monumentale si affianca la modernità trasmessa dall’ architettura futuristica della Città delle Arti e delle Scienze di Valencia, con i suoi edifici progettati alla fine degli anni ’90 dal celebre architetto valenciano Santiano Calatrava che ne definiscono lo skyline e che l’ hanno resa celebre nel mondo.
Queste strutture della Città delle Arti e delle Scienze di Valencia, ancora oggi a distanza di più di 20 anni, continuano ad essere avveniristici.
Ma a Valencia c’è anche un lunghissimo litorale di spiaggia con sabbia finissima che prosegue per molti chilometri oltre il contesto cittadino, oltre a tantissimi spazi verdi per fare sport o semplicemente per rilassarsi.
Tutti questi elementi fanno della città di Valencia una meta ideale per una vacanza in famiglia, ma secondo me soprattutto in coppia o da single.
Fidati, perchè io ho vissuto Valencia in tutte e tre queste situazioni quindi so esattamente di cosa sto parlando.
A Valencia la notte inizia tardi, e se lo vuoi può essere molto lunga e frizzante perchè ci sono locali di ogni tipo e per tutti i gusti, in molti dei quali puoi divertirti fino alle luci dell’alba.
Hai in programma di visitare Valencia insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia? Ti consiglio questo tour privato di Valencia alla scoperta di tutti i suoi luoghi più belli! In alternativa, soprattutto se sei da solo a Valencia, ti consiglio di conoscere tutti i luoghi emblematici del centro storico con una fantastica visita guidata di Valencia accompagnato con una guida locale esperta: davvero fantastico! Preferisci visitare Valencia in modo autonomo? Ti propongo la Valencia Tourist Card da 24, 48 o 72 ore che ti dà accesso gratuito o con importanti agevolazioni a musei e attrazioni turistiche. Scopri i dettagli e prenota subito! Se invece sei un pò pigro o hai poco tempo per vedere tutti i must di Valencia ti consiglio l’ Autobus turistico di Valencia con guida in italiano: un’ alternativa validissima anche nel prezzo! La città di Valencia è assolutamente a misura d’ uomo e, grazie al clima mite, la puoi visitare durante tutto l’ anno come vuoi: a piedi, in bicicletta, in segway, in monopattino elettrico, ma anche in tuk tuk, e ovviamente in macchina. Io ho visitato i luoghi più emblematici di Valencia in decappottabile in Marzo proprio durante un’ edizione de Les Fallas, ed è stato fantastico! Come vedi hai solo l’ imbarazzo della scelta su come visitare Valencia: hai già deciso cosa preferisci? Hai deciso di partecipare a Les Fallas e vuoi conoscere tutti i luoghi più emblematici di Valencia ma hai poco tempo? Ti propongo un free tour di Valencia di qualità: comodo, avvincente e…gratis! Magari durante Les Fallas a Valencia preferisci conoscere uno specifico aspetto della città! Se è questa la tua idea ti propongo due fantastiche opportunità da non lasciarti scappare: il free tour della street-art a Valencia e il free tour della Valencia modernista. Come ti piacerebbe visitare Valencia? Fammelo sapere nei commenti all’ articolo perchè sono molto curioso!
Ogni volta che torno a visitare Valencia ne provo uno diverso, e mi piacciono tutti uno più dell’ altro.
E se sei un amante del buon cibo a Valencia hai solo l’ imbarazzo della scelta.
Di giorno puoi ad esempio provare la gastronomia tipica proposta dai mercati a Valencia con le loro squisite proposte, mentre la sera puoi scegliere uno dei tipici ristoranti valenciani che si concentrano nel centro storico nei quali puoi assaggiare una squisita paella o uno degli altri piatti tradizionali.
Oppure a Valencia puoi scegliere tra molte proposte fusion o di cucina etnica.
Ma lo vuoi sapere qual’ è il pezzo forte della città di Valencia? Senza ombra di dubbio la sua gente.
Gli abitanti di Valencia sono semplici e schietti, con la battuta sempre pronta e un bel sorriso che fa molta simpatia.
Basta uno sguardo per attaccare bottone con un valenciano, ma lo capirai tu stesso quando deciderai di visitare Valencia.
Stai pensando di visitare Valencia ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta atterrato all’ Aeroporto di Valencia vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o la Ciutat de les Arts i Ciències? Ti propongo questo servizio di trasfer privato comodo, veloce e più economico del taxi!
Se oltre a visitare Valencia vuoi conoscere i suoi dintorni o hai in programma di fare un tour per la Spagna alla scoperta delle sue città più emblematiche tra le quali Madrid, Barcelona e Siviglia, e hai bisogno di una macchina a noleggio, ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ Aeroporto di Valencia o in un altro punto della città.

Il Centro Storico di Valencia
Per conoscere il carattere di Valencia devi assolutamente cominciare dal suo spettacolare centro storico, che coincide con il Barrio del Carmen, il suo quartiere millenario che prende il nome dal Convento del Carmen Calzado e dall’ omonima piazza.
A Valencia centro si concentrano i monumenti più importanti e la maggior parte delle testimonianze storiche che non puoi assolutamente perderti.
Ti basti sapere che il Barrio del Carmen a Valencia sorge tra i resti di 2 muraglie: quella cristiana e quella musulmana.
Oggi i resti medioevali di Valencia più importanti sono le 2 bellissime torri che sono anche le porte di accesso al centro storico: la Torres de Serranos e la Torres de Quart vicino alla quale sorge anche il prezioso Jardín Bótanico.
La sommità della Torre de Serranos è anche uno dei punti panoramici dai quali potrai avere la più bella vista del centro di Valencia e della città intera, fino al mare.
Passeggiando vicino ai resti delle antiche mura musulmane non potrai non notare il Portal de Valldigna, che ha svolto la funzione di antico accesso alla Valencia medievale.
L’ apertura tra le antiche mura a Valencia centro è stata costruita nel 1400 ed è formata da un arco a tutto sesto con una lieve sporgenza delle imposte che ricorda la forma dell’ arco ogivale arabo.
Appena ci entrerai accederai al cuore del centro di Valencia costituito da un labirinto di stretti vicoli lastricati che nascondono un’ infinità di segreti tutti da scoprire.
Passeggiando per il centro storico di Valencia conoscerai la storica Plaza del Árbol o la minuscola Casa de los Gatos, gli impressionanti affreschi della Iglesia de San Nicolás de Bari y San Pedro Martir.
E tutt’ intorno, sparsi qua e là, tra le vie e le piazze di Valencia centro, i minuscoli negozi storici con diversi secoli alle spalle che padre e figlio si sono tramandati di generazione in generazione nei quali potrai acquistare tanti prodotti gastronomici tipici ma anche tanti oggetti artigianali da portare a casa come souvenir.
Mi raccomando: visita la bellissima Cattedrale di Valencia (Catedral de Valencia) per vedere il celebre Santo Graal e il più importante affresco del Rinascimento spagnolo.
E poi corri alla Borsa della Seta (Lonja de la Seda), un bellissimo gioiello del gotico civile nel centro di Valencia, senza ovviamente dimenticarti del foro romano nel Museo de la Almoina.

Il quartiere del Carmen nella città di Valencia ha però anche un marcato carattere bohémien, infatti è il luogo preferito dagli artisti di strada.
Ma è anche quello nel quale si trovano alcuni dei migliori musei a Valencia, tra i quali Institut Valencià d’Art Modern (IVAM) e il Museo Valenciano de la Ilustración y Modernidad (MuVim).
Ti accorgerai che tra le vie e le piazze di Valencia centro la vita scorre frenetica, a tutte le ore, fino a notte fonda.
Se sei mattiniero fai un salto presto al Mercado Municipal de Mossén Sorell, nell’ omonima piazza di Valencia per visitare con tranquillità gli stand che propongono gli squisiti prodotti gourmet: sono sicuro che non ne uscirai a bocca vuota.
Stessa cosa per il Mercato Centrale di Valencia (Mercado Central), uno dei più vivaci e appetitosi d’ Europa, e quello che in assoluto mi piace di più.
Ma fai attenzione: questi sono solo 2 dei tantissimi mercati a Valencia; spero che tu abbia il tempo di visitarli tutti!

Se via da lì hai ancora il languorino allo stomaco puoi sederti in uno dei tantissimi bar a Valencia centro e provare le squisite tapas magari con una caña de cerveza helada o con una horchada, la tipica bevanda valenciana.
O fare un vero e proprio tapas tour provandone diverse nei tanti locali del centro di Valencia, proprio come fanno i veri spagnoli e come faccio anch’ io quando sono in territorio iberico.
Perchè picar algo quà e là è un aspetto tipico della cultura di Valencia e della Spagna intera.
Quando cala il sole ti consiglio di dirigerti verso Plaza del Tossal, emblematico punto di ritrovo degli abitanti di Valencia che si danno appuntamento per fare quattro chiacchiere e prepararsi alla movida notturna.
Sono sicuro che se decidi di visitare Valencia non ti sarà difficile attaccare bottone con qualche simpatico valenciano o con qualche turista.
– La Cattedrale di Valencia
Appena entri nel centro storico di Valencia ti consiglio di cercare la Cattedrale di Valencia dedicata all’ Assunzione di Maria.
Questa importante chiesa a Valencia è sicuramente la più bella e imponente della città, e per questo non visitarla sia dentro che fuori è un vero peccato.
L’ inizio della costruzione della Cattedrale di Valencia nella versione attuale risale al secolo XIII su un tempio romano poi convertito in moschea, ed è importantissima per il suo valore storico e culturale in quanto conserva numerosi elementi architettonici delle diverse epoche.
Ma soprattutto questa Basilica di Valencia è importante per altri due motivi.
Sei interessato agli aspetti storici di Valencia? Quello che fa per te è un tour guidato della Valencia medioevale che include la loggia, la Cattedrale di Valencia e le torri di difesa.
Il primo è che gli archeologi pensano che il calice conservato tra le sue mura di questa chiesa di Valencia sia l’autentico Santo Graal, che come sicuramente saprai è il calice che si ritiene sia stato usato da Gesù durante l’ultima cena con gli apostoli, e che potrai vedere con i tuoi occhi nella Cappella del Santo Calice.
Il secondo motivo è che all’ interno della Cattedrale di Valencia è conservata una delle più importanti opere del primo Rinascimento spagnolo: gli affreschi del secolo XV che raffigurano 12 angeli nell’ atto di suonare strumenti dell’ epoca commissionati dal cardinale Rodrigo Borja.
Queste opere nella Basilica di Valencia furono scoperte solo 10 anni fa quando è stata rimossa la volta barocca che le ricopriva.
Ma nel museo della Cattedrale della città di Valencia trovi anche altri importantissimi dipinti di diversi stili pittorici; oltre al rinascimentale, anche gotico e manierista.

Tra le opere più importanti che puoi ammirare se decidi di visitare questa bellissima chiesa a Valencia ci sono quelle di Maella, del Goya e di Juan de Juanes.
Vuoi avere una stupenda vista panoramica di Valencia cntro e di tutta la città? Ti consiglio di farti coraggio e di salire i 207 gradini della scala a chiocciola della Cattedrale di Valencia per arrivare alla cima del campanile in stile gotico conosciuto come Micalet (Miguelete in spagnolo).
Il Miguelete a Valencia è tanto emblematico da essere uno dei simboli della città.
Ti assicuro che resterai letteralmente a bocca aperta per la bellezza del panorama che ti si presenta davanti agli occhi dalla sommità della Cattedrale di Valencia, con il centro storico in primo piano e più in là la Città delle Arti e delle Scienze di Calatrava fino al mare sullo sfondo.
– Il Tribunale delle Acque di Valencia
Parlando con alcuni amici che ho a Valencia sono venuto a conoscenza di una cosa molto particolare e altrettanto curiosa.
Sto parlando del rito del Tribunale delle Acque (Tribunal de las Aguas), che si svolge nella Puerta de los Apostolos della Cattedrale di Valencia e che ha origini antichissime.
Pare addirittura che il rito del Tribunale delle Acque della città di Valencia risalga a più di un millennio, ed è l’ unica struttura legislativa ancora in vigore tra quelle stabilite da Giacomo I.
Il Tribunale delle Acque a Valencia è in pratica un tribunale che si riunisce per dirimere controversie tra gli irrigatori sulla distribuzione delle acque del fiume Turia.
I palazzi storici di Valencia sono stupenti! Scoprili in un tour guidato dedicato!
Il processo celebrato in questo speciale tribunale a Valencia è orale (rigorosamente in valenciano) e le sue sentenze sono assolutamente inappellabili.
Per la velocità con cui si risolvono le controversie il Tribunale delle Acque di Valencia è considerato un’ istituzione modello non solo in Spagna ma anche all’ estero.
Il Tribunale delle Acque della città di Valencia è tanto importante dal punto di vista storico-culturale che nel 2009 ha ottenuto dall’ UNESCO il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dell’ Umanità.

Il processo intrattenuto dal Tribunale delle Acque a Valencia è del tutto vero, e si svolge senza varianti a scopo folcloristico, anche se e’ losercita sempre davanti ad un pubblico molto curioso tra il quale non mancano i turisti.
Io ho assistito per caso ad una seduta di questo inusuale tribunale nella città di Valencia e ti assicuro che è tutto assolutamente vero e serio.
Se vuoi partecipare come spettatore devi recarti alla Puerta de los Apostolos della Cattedrale di Valencia il Giovedì alle 12,00 in punto, tranne i festivi e i giorni tra il Natale e il 6 Gennaio.
– La Borsa della Seta
Molto vicino alla Cattedrale di Valencia trovi un altro luogo emblematico: la Borsa della Seta (Lonja de la Seda) Lo so, ti stai chiedendo cosa significa “Lonja”. Te lo dico subito.
È un termine spagnolo che pare derivi dall’ italiano “loggia”, ovvero portico, e si riferisce ai porticati degli edifici utilizzati in passato dai mercanti spagnoli per vendere le loro merci.
In questo caso si riferisce al luogo nella città di Valencia dove si riunivano i venditori di tessuti in seta.
Vuoi conoscere la Borsa della Seta e le altre testimonianze del gotico a Valencia? Ti suggerisco questa visita guidata davvero emozionante! Conoscendo la Borsa della Seta a Valencia ti renderai conto che il commercio di questo prestigioso tessuto è uno degli elementi che hanno fatto grande Valencia in passato! Scopri questo aspetto economico e culturale nel tour della seta!
Quando starai visitando la città di Valencia non fai fatica a capire che la Borsa della Seta, eretta nel 1482 e originariamente conosciuta come Lonja de Mercaderes (La Borsa dei Mercanti), è un meraviglioso esempio di architettura gotica al quale sono state aggiunte numerose decorazioni rinascimentali.
Tanto bello, particolare e carico di simbolismo che la Borsa della Seta è uno degli edifici più rappresentativi di Valencia centro e uno dei più importanti monumenti del gotico-civile che si possono trovare in Europa.

I gargoyle del Patio de los Naranjos o le palme che toccano il cielo del “paradiso” nella Sala delle Colonne o dei Contratti sono solo alcune delle ragioni che hanno convinto l’ UNESCO a riconoscere l’ edificio della Borsa della Seta di Valencia Patrimonio Mondiale dell’ Umanità.
Dopo che, già nel lontano 1931, questo simboloco edificio della città di Valencia ha ottenuto il riconoscimento di Monumento Storico Artistico Nazionale.
Venti anni dopo, l’ UNESCO ha integrato Valencia nella Rotta della seta che attraversa altre 32 città in Asia e in Europa.
– Iglesia de San Nicolás de Bari y San Pedro Martir
Vuoi ammirare un fantastico capolavoro di architettura sacra di Valencia?
Allora non perderti la bellissima Chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro Martire di Valencia (Iglesia de San Nicolás de Bari e San Pedro Martir) del Secolo XIII, costruita in stile gotico poi rivestita nel corso dei secoli con decorazioni barocche. Senza ombra di dubbio una delle chiese a Valencia centro più belle.
La chicca che rende unica la Chiesa di San Nicola a Valencia è la presenza di un campione pittorico tanto bello che è conosciuto come la Cappella Sistina valenciana.
Sò che non vedi l’ora di conoscere la Cappella Sistina Valenciana! Acquista adesso il biglietto di ingresso alla Chiesa di San Nicola ad un prezzo super scontato e con accesso prioritario!

Gli affreschi in questa bellissima chiesa di Valencia raffigurano scene della vita di San Nicola di Bari e di San Pietro Martire disegnati da Antonio Palomino e dipinti da Dionís Vidal realizzati durante il restauro che l’ ha interessata tra il 1690 e il 1693.
Gli affreschi di questa chiesa a Valencia sono tanto belli che sono stati qualificati come “l’intervento architettonico e pittorico-ornamentale più importante realizzato fino ad oggi a livello internazionale per la magnificenza dell’ opera e le tecniche impiegate”.
– Il Mercato Centrale di Valencia
Sei in giro per il centro di Valencia e ti viene voglia di mangiare qualcosa? Il posto che fa per te è il Mercato Centrale di Valencia (Mercat Central).
Ma se non è così vacci lo stesso, perchè in questo mercato a Valencia centro di prodotti di qualità da mangiare, anche solo con gli occhi ce ne sono un’ infinità.
E sì, perchè il Mercato Centrale di Valencia è una immensa dispensa di prodotti freschi, dalla frutta e verdura che arriva dai frutteti della campagna valenciana ai pesci freschissimi che provengono dal Mediterraneo, tutti insieme in un unico contenitore modernista di oltre 8.000 metri quadrati.
In questo mercato nella città di Valencia sono sicuro che tutti i tuoi sensi saranno inebriati da tanti profumi e colori.
La gastronomia valenciana è eccezionale, e se decidi di visitare Valencia devi provarla assolutamente! Il modo migliore per conoscere i piatti tipici? Fai come ho fatto io e partecipa al tour delle tapas nei locali e nei bar del centro storico più emblematici! Se invece vuoi imparare a cucinare la paella valenciana secondo la ricetta della tradizione ti consiglio di partecipare a una master class di cucina valenciana curata da uno chef valenciano professionista! Hai già l’ acquolina in bocca? Un’ altra golosa opportunità che ti suggerisco è quella di unire un tour alla scoperta dei luoghi più simbolici di Valencia con uno squisito pranzo a base di paella! Ti ho incuriosito? Stai mangiando solo cucina valenciana e incominci ad aver voglia di qualcosa di diverso? Quello che fa per te è un pranzo o una cena USA-style all’Hard Rock Café di Valencia!
Questa stupenda agorà della gastronomia valenciana contiene più di 1.200 bancarelle nelle quale troverai esposte in modo coreografico non solo i migliori prodotti provenienti dai dintorni di Valencia città ma anche dal resto della Spagna e dal mondo intero.
Il Mercato Centrale di Valencia è tanto grande da essere il più esteso mercato di prodotti freschi d’ Europa, nemmeno paragonabile al Mercado de la Boquería di Barcelona che a confronto sembra minuscolo.
Bellissimo è anche l’ edificio modernista che ospita questo mercato a Valencia centro, costituito da colonne in ferro che ricordano, nemmeno troppo lontanamente, la Tour Eiffel di Parigi.
E decorato con una serie di piastrelle e vetrate che rendono questo mercato della città di Valencia uno degli edifici più emblematici della città.

Questo mercato di Valencia, più che un semplice mercato, è infatti un vero e proprio emblema culturale della città.
Mentre passeggi per le bancarelle, magari prima di uscire, ti suggerisco di fare una sosta culinaria al Central Bar, lo storico bar di questo mercato a Valencia centro che dal 2012 è gestito dal famoso chef Ricard Camarera.
Il Central Bar del Mercato Centrale di Valencia propone una grandissima selezione di deliziose tapas, razones, pinchos e bocadillos.
Roba da leccarsi i baffi, te lo assicuro, infatti è uno dei miei “must” tutte le volte che torno a visitare Valencia e sempre ordino la stessa cosa: Calamar de playa a la plancha, un piatto secondo me imperdibile.
– La Piazza Rotonda di Valencia
Quando esci dal Mercato Centrale di Valencia imbocca Calle Trench fino ad incontrare la Calle de los Derechos; arrivato qui ti trovi di fronte ad un muro.
Cerca uno dei quattro viali pedonali che ti permettono di proseguire e ti troverai nella Piazza Rotonda di Valencia (Plaza Redonda), che è senza dubbio uno dei luoghi più singolari e incantevoli della città.
Come dice il nome, non ti è difficile immaginare la forma di questa piazza a Valencia centro: perfettamente rotonda!
La Piazza Rotonda della città di Valencia è opera di Salvador Escrig Melchos del 1840 ed è uno spazio luminosissimo circondato da una struttura di 3 piani nei quali troverai negozi d’artigianato, tapas bar e moltissime bancarelle che vendono un pò di tutto.

Sarà per la forma, sarà per la luminosità o per la sensazione di tranquillità che trasmette, fatto sta che la Piazza Rotonda di Valencia è uno dei luoghi preferiti dai valenciani per incontrarsi e fare quattro chiacchiere, ma allo stesso tempo anche molto apprezzato dai turisti. Tra cui io.
Adesso ti dò un bel suggerimento: se ti posizioni al centro di questa piazza a Valencia centro, proprio vicino alla fontana, puoi ammirare la bella prospettiva che fa risaltare il campanile in stile barocco rococò di Santa Catalina.
E sul pavimento della Plaza Redonda di Valencia c’è una citazione del famoso scrittore valenciano Vicente Blasco Ibáñez che fa riferimento a questo luogo nel suo libro Arroz y Tartana.
– Il palazzo del Comune Valencia
Dopo che hai visitato il Mercato Centrale e la Piazza Rotonda ti consiglio di proseguire verso sud fino a raggiungere la Plaza del Ayuntamento, dove trovi il bellissimo palazzo che ospita gli uffici del Comune di Valencia.
A me questo edificio a Valencia centro è piaciuto moltissimo per il suo stile particolare che, anche se forse sbaglio, mi viene da definire moderno e monumentale.
Ma quello che sicuramente mi è piaciuto di più del palazzo del Comune di Valencia sono le bellissime decorazioni in tipico stile valenciano che abbelliscono la facciata e gli elementi barocchi che impreziosiscono le porte principali.

Al centro della facciata di questo palazzo a Valencia centro c’è una bella torre con l’orologio, e noterai anche due cupole ellittiche ricoperte da tegole in vetro, così come un balcone molto grande che copre il corpo centrale del piano principale.
Mentre se entri e chiedi il permesso forse riuscirai a vedere i saloni più emblematici di questo bellissimo edficio che ospita il Comune della città di Valencia: il Salón de Cristal (conosciuto come Salone delle Feste) e il Salón de Sesiones (Salone delle Sessioni), con una grande scalinata in marmo.
– Il Palazzo delle Esposizioni
Un altro dei gioielli modernisti che trovi passeggiando per il centro di Valencia è il Palazzo delle Esposizioni (Palacio de la Exposición), costruito come sede municipale per l’ Esposizione Regionale di Valencia del 1909 e per l’ Esposizione Nazionale del 1910.
Oggi questo palazzo a Valencia centro ospita molti tra i più importanti eventi culturali che si svolgono in città.

Lo stile del Palazzo delle Esposizioni di Valencia mi piace davvero tanto perchè riesce a rappresentare in modo molto creativo l’ impostazione neogotica peculiare del periodo della Valencia medioevale, plasmando il gotico civile, religioso e militare.
E quando lo vedrai noterai che questo palazzo nel centro di Valencia richiama incredibilmente lo stile di Gaudí che ho imparato a conoscere molto bene tra le vie di Barcelona.
L’ aspetto che secondo me contraddistingue più di tutti il Palazzo delle Esposizioni a Valencia centro è l’ assoluta armonia tra l’ architettura e l’ aspetto artistico creato da un ricercato mix di bellissime vetrate, elementi in ferro battuto e di coloratissime ceramiche che adornano la sua splendida facciata.
La Città delle Arti e delle Scienze a Valencia
Adesso che hai visitato il centro storico di Valencia sei pronto per una bella passeggiata verso sud attraverso il Giardino del Turia in direzione della parte più moderna e avveniristica della città di Valencia.
Mi riferisco alla Ciutat de les Arts i les Ciències, in italiano Città delle Arti e delle Scienze di Valencia.

La Città delle Arti e delle Scienze a Valencia è un gigantesco complesso progettato dal celebre architetto valanciano Santiago Calatrava, una delle più celebri firme dell’ architettura modernista a livello internazionale.
Il complesso della Ciutat de les Arts i les Ciències di Valencia è formato da addirittura sei enormi strutture ognuna con una specifica funzione.
Te le presento una per una Hemisfèric, Museu de les Cièncias Príncipe Felipe, Umbracle, Oceanogràfic (l’ acquario di Valencia), Palau de les Arts Reína Sofía, Ágora più il ponte dell’ Assut d’ Or. Ti ho incuriosito?
Non ti puoi perdere la Città delle Arti e delle Scienze di Valencia! Compra online il biglietto online per scegliere la data, l’ ora e saltare la fila! E soprattutto…se sei a Valencia con i bambini devi assolutamente comprare il biglietto per l’ Acquario di Valencia, uno dei più grandi del mondo, dove potranno anche provare la fantastica esperienza di dormire con gli squali! Curioso di visitare il Museo delle Scienze Principe Felipe? Puoi abbinare anche il biglietto per l’ Acquario o per l’ Hemisfèric! Clicca qui!
Quando la Città delle Arti e delle Scienze di Valencia fu inaugurata nell’ ormai lontano 1998 era tanto futurista che sembrava uscita da un film di fantascienza.
E adesso, a distanza di quasi 25 anni, questo luogo vicino a Valencia centro è uno dei simboli più eblematici della città nel mondo, e sicuramente il più visitato da turisti ma anche dagli abitanti che ormai la considerano una specie di seconda casa.

Ricordo la prima volta ho visitato la Città delle Arti e delle Scienze di Valencia nel lontano 2000: non credevo ai miei occhi perchè mi era sembrato di arrivare su una pista di atterraggio per astronavi che da un momento all’ altro avrebbero potuto ripartire per qualche viaggio stellare.
Sono sicuro che avrai anche tu questa sensazione, soprattutto se decidi di visitare la Città delle Arti e delle Scienze a Valencia la sera quando è tutta illuminata.
Il Giardino del Turia e i Giardini di Monforte
Ti ricordi la passeggiata per raggiungere la Ciudad de las Artes y de las Ciencias da Valencia centro che ti ho suggerito prima?
Devi assolutamente farla percorrendo il bellissimo Jardín del Turia (Giardino del Turia di Valencia), una bellissima fascia verde di più di 9 chilometri che è anche uno dei parchi naturali urbani più grandi di tutta la Spagna.
Io ho percorso tutto il Giardino del Turia in mountain bike, ma è perfetto anche se lo vuoi farlo a piedi o in segway. Davvero fantastico! Vedrai se mi sbaglio…
Il Giardino del Turia di Valencia è il polmone verde della città che abbraccia il centro storico. Scoprilo partecipando ad una emozionante visita guidata accompagnato da una guida locale preparatissima e molto simpatica! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se vuoi percorrere il Giardino del Turia di Valencia a ritmo sportivo scegli questa stupenda escursione guidata nel verde in bicicletta grazie alla quale lo percorri tutto, dal centro fino alla Città delle Arti e delle Scienze! Clicca qui! Ti ho già suggerito di portare i tuoi bambini all’ acquario di Valencia perchè è strepitoso! Ma a Valencia c’è un altro luogo che gli piacerà davvero tantissimo! È il fantastico Bioparc, un’ oasi naturalistica a pochi passi dal centro storico nel quale trovi gli ecosistemi africani e i loro abitanti! I tuoi figli ne saranno davvero entusiasti! Clicca qui!
Il Giardino del Turia incomincia a ovest della città in corrispondenza del Parque de Cabecera, e lungo il suo bellissimo percorso che prosegue ad est abbracciando completamente il centro di Valencia incontrerai molti dei più importanti musei e monumenti della città.
Quali? il Bioparc, l’ Instituto Valenciano de Arte Moderno (IVAM), il Museo de Bellas Artes e il Palau de la Música.
Ma nel percorso lungo questo parco di Valencia incontri anche 18 ponti di diversi stili, periodi storici e stili architettonici, oltra a tantissimi angoli romantici dove perderti e abbandonarti al relax in mezzo alla natura, tra palme, aranci, pini, piante aromatiche, stagni e bellissimi e roseti.

Mentre stai percorrendo il Giardino del Turia e arrivi al Puente del Real, fai una piccola deviazione fino a raggiungere la Calle de Monforte, per vedere un altro bellissimo parco di Valencia.
Sto parlando dei Giardini di Monforte, costruiti verso la fine del secolo XIX in stile neoclassico.
I Giardini di Monforte di Valencia sono formati da parti giustapposte: un giardino geometrico a contatto con la palazzina ed un altro più paesaggistico e romantico.
L’ area di questo bel parco vicino a Valencia centro è punteggiata da statue, laghetti e piccole sorgenti e non ha subito significative modifiche nel corso del tempo.
I quartieri di Valencia più dinamici: Ruzafa e Ensanche
Se vuoi fare delle autentiche esperienze gastronomiche e se ami lo shopping devi assolutamente spostarti più a sud rispetto al centro di Valencia e visitare i due quartieri più frizzanti della città: l’Ensanche e Ruzafa.
Per dirla correttamente non sono due quartieri della città di Valencia, perchè Ruzafa è una specifica area del quartiere dell’ Ensanche.
Ma sia come sia, io trovo le due aree leggermente differenti per cui mi piace considerarle due diversi quartieri di Valencia.
Non esagero quando dico che l’ Ensanche è tra i quartieri di Valencia quello più dinamico e di tendenza, tanto da fare tranquillamente concorrenza a quelli considerati più “in” del mondo.
Il cuore pulsante dell’ Ensanche di Valencia è Ruzafa, delimitato dalla Avenida Reino de Valencia.
Per me Ruzafa è il “Soho valenciano”, infatti è indubbiamente l’ area più ecclettica e frenetica della città di Valencia, ma anche quella più multiculturale.

In questo quartiere vicino a Valencia centro nell’ ultimo decennio la confluenza di diverse culture ha creato una vera e propria rivoluzione, dal commercio e dalla gastronomia passando per la cultura e lo svago.
Il quartiere Ruzafa a Valencia non ha proprio nulla da invidiare al Soho newyorkese perchè tra le altre cose trovi bellissimi teatri, giganteschi negozi di fiori e tantissimi negozi di abbigliamento vintage che io adoro, al punto che non sono mai uscito da nessuno senza aver comprato qualcosa di stravagante.
Come sai sono un tipo abbastanza ecclettico e in questo quartiere vicino a Valencia centro c’è sicuramente pane per i miei denti.
Ma nell’ Ensanche di Valencia trovi anche un numero incredibile di librerie, che chiamare semplicemente “librerie” è sicuramente riduttivo, perchè sono dei veri e propri spazi multifunzionali.
La mia preferita è Ubik Café perchè ci ho trovato un’ infinità di pubblicazioni interessanti nelle diverse lingue, insieme ad un ottimo caffè.
E poi in questo quartiere trovi anche ottimi cocktail bar, tante discoteche e locali notturni, oltre ad un’ atmosfera che ti stregherà, perchè tra le strade di Rufaza a Valencia la noia è una parola assolutamente sconosciuta.
– La gastronomia e la cultura nell’ Ensanche
Negli ultimi anni in questi quartieri di Valencia hanno aperto i loro ristoranti chef blasonati come Ricard Camarena, con il suo Canalla Bistró, o Quique Dacosta con il Mercatbar.
Ma ci trovi anche i migliori ristoranti a Valencia con anima internazionale, tra i quali Nozomi Sushi Bar, Bouet, Fierro o la Taquería la Llorona, oltre a tantissime birrerie artigianali come Olhöps o Ruzanovol.
E se ami i dolci, per le strade di questo quartiere a Valencia ti aspettano ceffetterie nelle quali farai davvero tanta fatica a non entrare, soprattutto da Dulce de Leche, La Más Bonita e Bluebell Coffee, che è tutta un’ esperienza.
Ruzafa a Valencia è anche sinonimo di cultura, infatti per le sue strade trovi le celebri gallerie di arte contemporanea Espai Tactel e Pepita Lumier, quest’ ultima completamente dedicate all’ illustrazione.
E se ami i fumetti non puoi perderti il negozio Gotham: nessun nome poteva essere più azzeccato per questo luogo culto degli appassionati di comics a Valencia!
– Gli edifici storici nel quartiere del Ensanche
Passeggiando per le vie dell’ Ensanche di Valencia troverai anche diversi edifici storici, molti dei quali sono così rappresentativi che nel corso degli anni sono diventati veri e propri simboli di Valencia.
Gli edifici più importanti che non puoi perderti in questi quartieri di Valencia sono 4: il Mercat de Russafa, il Mercado de Colón, la Estación del Norte e la Plaza de Toros di Valencia.
– Il Mercat de Russafa
Il Mercat de Russafa a Valencia è stato progettato da Julio Bellot Senet negli anni ‘50, ha una imponente facciata colorata e si erge davanti alla chiesa barocca di San Valero y San Vicente Mártir.
Se vuoi sentirti un autentico valenciano ti consiglio di pranzare in uno dei tanti locali all’ aperto che sorgono qui intorno.
Ti assicuro che entrare e passeggiare tra le bellissime bancarelle del Mercato di Russafa a Valencia è una vera e propria esperienza sensoriale, che ti avvolgerà e che non ti farà uscire senza essere caduto in tentazione.
Io in questo mercato della città di Valencia ho provato dell’ ottimo Jamón Bellota tagliato rigorosamente a mano su pane leggermente abbrustolito: le mie papille gustative mi hanno ringraziato.
– Il Mercat de Colón
A proposito di mercati a Valencia: fai anche un salto a vedere il Mercado de Colón, opera dell’ architetto Francisco de Mora y Berenguer che ricorda le soluzioni strutturali e decorative di Gaudí.
Una vera chicca modernista a Valencia che è senza ombra di dubbio uno degli edifici più emblematici della città.

L’ edificio che oggi ospita il Mercado de Colon a Valencia è il risultato di un importante progetto di restauro che ha interessato totalmente la sua struttura, all’ interno della quale noterai il “trencadís” (mosaico in ceramica) che faceva da coronamento al portale originale.
– La Estación del Norte
Nell’ Ensanche trovi un altro bellissimo edificio modernista: la Stazione del Nord di Valencia (Estación del Norte), inaugurata nel lontano 1917 ad opera dell’ architetto Demetrio Ribes.
Io in questa stazione di Valencia ci sono andato e l’ ho visitata sia dentro che fuori e si percepisce che il suo aspetto è omogeneo e unico, sia nella facciata che nell’ immenso spazio interno, e rende omaggio allo stile industriale valenciano.
In particolare mi è piaciuta moltissimo la facciata di questa stazione a Valencia perchè presenta alcuni aspetti tipici dello stile gotico che ricordano la Lonja. Infatti entrambi questi edifici a Valencia sono simmetrici e di spiccato carattere verticale.
Ma la cosa che mi è piaciuta di più della Stazione del Nord a Valencia sono i mosaici sui soffitti, sui pavimenti e sui muri, davvero impressionanti, così come gli elementi in ferro battuto e il sapiente utilizzo di ceramiche in colori molto vivaci che in un certo modo smorzano e alleggeriscono il suo carattere austero.
– La Plaza de Toros di Valencia
Se visiti la Estación de Norte noterai sicuramente anche la Plaza de Toros de Valencia, che come saprai è il luogo dove si svolgono le corride: uno degli elementi più tipici della cultura spagnola.
Le corride alla Plaza de Toros di Valencia non sono più tante come il passato, perchè gli appassionati sono sempre meno anche per la maggior sensibilità delle persone nei confronti degli animali.
Ma la tradizione delle corride a Valencia continua, soprattutto durante Les Fallas e per le celebrazioni della Feria de Julio, quando si svolgono quelle più importanti.

La Plaza de Toros a Valencia è stata costruita tra il 1850 e il 1860 con richiami allo stile neoclassico e ha la classica forma perfettamente circolare che distingue tutte le arene spagnole.
All’ esterno dell’ arena di Valencia noti quattro piani porticati con archi in mattone, mentre se entri vedrai le 24 gradinate sopra le quali si appoggiano le 2 grandi gallerie. Anche se non apprezzi la cultura taurina ti consiglio lo stesso di visitare la Plaza de Toros de Valencia perchè è un importante pezzo della cultura della città.
Il quartiere di Cabanyal-Canyamelar
Dalla zona del Ensanche di Valencia, camminando verso est, ti allontani sempre di più dal centro storico e arrivi al mare.
Qui puoi scoprire i tanti segreti che nasconde il quartiere di Valencia di origine marinara di Cabanyal-Canyamelar.
Si tratta di un antico quartiere di pescatori di Valencia che mantiene ancora oggi intatta la sua autenticità, nel quale la vita ha ancora oggi un altro ritmo.
Secondo me è uno dei quartieri di Valencia più caratteristico che, giusto per avere un’ idea, puoi paragonare al quartiere de La Barceloneta nella Ciutat Condal.
Inutile raccontarti che il valore architettonico di questo quartiere a Valencia è incommensurabile, soprattutto per la presenza delle barracas, le tipiche casette dei pescatori con le facciate rivestite da piastrelle alle quali spesso si affiancano edifici modernisti.
Entrando in questo quartiere di Valencia ti trovi senza quasi accorgertene in un dedalo di viette molto suggestive nelle quali perdersi è davvero emozionante.
Ti consiglio di fare una bella passeggiata dalla Borsa dei Pescatori di Valencia (Lonja de Pescadores) fino al Mercado del Grao passando davanti alle case della calle Sant Pere, La Reina e Escalant, così come nella zona del Progrés e Amparo Guillem.

Qui al quartiere Cabanyal di Valencia respiri un’ atmosfera assolutamente autentica e sincera quasi scomparsa nelle grandi metropoli, e che non trovi in nessun altro quartiere di Valencia.
Per tanto tempo il quartiere Cabanyal di Valencia è stato un pò troppo trascurato, ma negli ultimi anni il rinato sentimento bohémien dei giovani valenciani ne ha stimolato la rinascita arricchendolo con interessanti proposte culturali che hanno portato alla riapertura di luoghi “simbolo” come il Teatre El Musical (TEM).
Inoltre qui al quartiere Cabanyal a Valencia si svolgono eventi che sono sempre più importanti, tra i quali il Festival Cabanyal Íntim, l’ imperdibile appuntamento primaverile con cortometraggi presentati nelle case di interesse storico.
Nel quartiere Cabanyal trovi un nuovo interessante fermento anche in ambito gastronomico, grazie all’ arrivo negli ultimi anni di un’ autentica ondata di giovani cuochi che puntano sulle proposte di mare valorizzando le ricette più tradizionali della cucina valenciana che spesso reinterpretano con interessanti variazioni.
Ma i protagonisti assoluti del quartiere Cabanyal di Valencia sono soprattutto i ristornati che cucinano la celebre paella o altre succulente ricette a base di riso, tra i quali non puoi perderti le delizie di Casa Carmela.
Se invece sei un amante delle tapas mentre visiti questo quartiere di Valencia non puoi non passare da Casa Montaña o da La Peseta, dove proverai un’ ottima tortilla accompagnata da un buon bicchiere di birra gelata.
Squisiti sono anche i panini giganti di La Pascuala e La Paca, mentre assolutamente imperdibili nel Cabanyal a Valencia sono anche la vermoutheria Anyora o la rosticceria Fumiferro.
La Marina di Valencia
Una volta arrivato al Cabanyal sei arrivato al mare di Valencia, o più precisamente alla Marina di Valencia, spettacolare risultato dell’ opera di ammodernamento del porto realizzata per ospitare la trentaduesima edizione America’s Cup svolta nel 2007.
A Valencia Marina puoi passeggiare a piedi o in bicicletta e provare qualche attività nautica tra le tantissime che propongono.
Hai già visitato il centro di Valencia alla scoperta del suo patrimonio culturale? Che ne dici di concederti un bellissimo giro in catamarano al tramonto lungo la costa valenciana? Ti assicuro che è un’ esperienza davvero romantica e suggestiva! In alternativa, preferisci un giro in catamarano+pranzo durante il giorno? Se invece del giro in catamarano preferisci un tour guidato in barca al tramonto con il tuo lui o con la tua lei questa è la proposta che fa per te: anche questa esperienza è molto romantica ed economica! Quello che ho fatto io e che mi è rimasto nel cuore è il giro lungo la costa di Valencia in barca a vela! Davvero fantastico! Vuoi provarlo anche tu? In alternativa ti propongo un tour in barca a vela+degustazione di prodotti valenciani a bordo. Assolutamente spettacolare! Sei un tipo festaiolo? Allora quello che fa per te è il giro in barca+festa e pranzo a bordo!
Una volta arrivato alla Marina di Valencia noti sicuramente l’ edificio più emblematico dell’ area che si affaccia sul mare, il Veles e Vents, un modernissimo contenitore culturale e gastronomico progettato in stile minimalista che ospita esposizioni, concerti di musica dal vivo, spettacoli teatrali e di danza.
E ovviamente diversi ristoranti ognuno con una sua personalità, che hanno ovviamente delle terrazze dalle quali puoi ammirare il bellissimo tramonto che si riflette sul mare di Valencia.
L’ edificio Veles e Vents a Valencia è a tutti gli effetti simbolo del Port America’s Cup e costituisce un collegamento visivo tra il mar Mediterraneo e la città.
Infatti dai diversi livelli puoi godere di un’ emozionante prospettiva sia della marina che della spiaggia di Valencia.

Anche in questo quartiere di Valencia trovi un’ offerta gastronomica di qualità nei tanti ristoranti che sono nati negli ultimi anni un po’ dappertutto lungo il lungomare, primo tra tutti La Marítima, famoso per la cucina mediterranea, ma anche a La Sucursal che è la scommessa gastronomica di questi ultimi anni.
Se vuoi un consiglio cena qui, poi fai un salto al celebre Marina Beach Club dove la musica e il divertimento proseguono fino alle ore piccole, ovviamente con sullo sfondo il bellissimo mare di Valencia.
I 5 migliori hotel a Valencia centro
Il modo migliore per vivere la città di Valencia e i tantissimi luoghi di interesse che offre è quello di prenotare una stanza d’ albergo nel cuore del centro storico o nelle sue immediate vicinanze.
Visto che a Valencia ci sono stato diverse volte ti suggerisco gli alberghi che conosco personalmente e che ti assicuro offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Valencia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.
- Vincci Lys (4 stelle – voto Booking.com >8)
- AC Hotel Colon Valencia (4 stelle – voto Booking.com >8)
- NH Collection Colón Valencia (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel San Lorenzo Boutique (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Boutique Creative Rooms (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Madrid centro
Se oltre a visitare Valencia la tua idea è fare un giro alla scoperta delle più belle città della Spagna, ti consiglio di visitare anche la bellissima Madrid.
Io conosco molto bene anche Madrid perchè nel corso degli anni ci sono stato moltissime volte, sia per vacanza che per motivi di lavoro.
Conosco personalmente tutti questi alberghi a Madrid e ti assicuro che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo, oltre a una strabiliante location che è ideale per conoscere tutti i luoghi più emblematici della città.
Se gli hotel a Madrid centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 6.000 su Booking.com.
- Only You Boutique Hotel Madrid (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Infantas by MIJ (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Room Mate Oscar (3 stelle – voto Booking.com >9)
- B&B Hotel Madrid Centro Fuencarral 52 (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Woohoo Rooms Fuencarral (2 stelle – voto Booking.com >9)
I 5 migliori hotel a Barcelona centro
Un viaggio alla scoperta delle più belle città spagnole non può non portarti anche a Barcelona, la fantastica capitale della Cataluña.
Conosco Barcelona come le mie tasche, ed è per questo che ti consiglio di passarci almeno un fine settimana per conoscere il suo immenso patrimonio storico e culturale ma anche per prenderti qualche ora e rilassarti sulla fantastica spiaggia de la Barceloneta.
Qui sotto ti consiglio i 5 migliori hotel a Barcelona nel centralissimo quartiere di Gracia, molto comodo per visitare la città e per godere della sua frizzante movida notturna.
Conosco personalmente tutti questi hotel perchè ci ho soggiornato nelle tante occasioni in cui sono stato in città per vacanza o per lavoro e ti assicuro che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli alberghi a Barcelona che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 3.000 su Booking.com.
- Hotel Barcelona 1882 (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Be Mate Paseo de Gracia (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel La Casa del Sol (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Generator Barcelona (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Casa Gracia (3 stelle – voto Booking.com >8)