Infiorata di Spello del Corpus Domini: i petali di 1,5 milioni di fiori raccolte sulle splendide colline dell’ Umbria si trasformano in bellissimi tappeti e quadri artistici multicolore che nel mese di Giugno di ogni anno vestono le strade e i vicoli del bellissimo borgo medioevale umbro a pochi chilometri da Perugia

Cosa troverai in questo articolo:
L’ usanza di rendere omaggio alle diverse divinità lanciando fiori o petali di fiore è comune a moltissimi popoli nel mondo e alle diverse culture, e indubbiamente si perde nella notte dei tempi.
Mentre a Spello, antico borgo medioevale nel cuore dell’ Umbria a pochi chilometri da Perugia e da Assisi, pare che risalga alla metà del secolo XIX e sia nata per festeggiare l’ importante festa religiosa del Corpus Domini.
Stai pensando di partecipare all’ Infiorata di Spello e visitare le belle città dell’ Umbria ma vivi lontano e devi arrivare in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono quelli romani (Fiumicino e Ciampino), oppure quelli toscani (Pisa e Firenze). Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi in aeroporto e prima di andare a Spello vuoi visitare la città di Roma, Pisa o Firenze? Scegli il transfer privato per raggiungere il tuo albergo o ogni altro luogo della città: è rapido ed economico! Clicca sul nome delle città (Roma, Pisa, Firenze), per maggiori informazioni e per prenotare!

Una volta arrivato in aeroporto, per raggiungere comodamente Spello e visitare le bellissime località umbre, ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

L’ Infiorata di Spello
Con il passare del tempo a Spello il lancio di fiori e di petali è stato sostituito dalla realizzazione di splendide composizioni artistiche nella forma di tappeti fioriti (fatti con i petali di fiori) e al significato religioso della festa si è affiancato con il trascorrere del tempo l’ allegria dell’ evento gioioso e la sua importanza artistica.
Quando l’ anno scorso ho visitato l’ Infiorata di Spello non riuscivo a credere ai miei occhi per il bellissimo spettacolo che stavo vivendo.
In poche ore le strade del bellissimo borgo medioevale di Spello si sono trasformate in un chilometrico susseguirsi di bellissimi tappeti e quadri floreali colorati e profumati.

Ognuno di questi da vita a una rappresentazione diversa ma tutti richiamano elementi religiosi. E ogni opera dell’ Infiorata di Spello è completamente naturale e perfetta dal punto di vista tecnico. Infatti, per regolamento, gli artisti che partecipano all’ Infiorata di Spello possono usare solo ed esclusivamente petali raccolti a fresco eventualmente essicati, ma in nessun modo colorati.
Tra i soggetti che ho riconosciuto nelle opere realizzate per celebrare l’ Infiorata di Spello ci sono le famose Madonne della Scuola Umbra, gli Angeli di Giotto e le dolci figure del Botticelli. Ti assicuro che sono opere difficilissime da riprodurre, soprattutto con i petali.
Se sei un Umbria per partecipare all’ Infiorata di Spello ti consiglio di approfittarne per visitare le altre bellissime località a una manciata di chilometri di distanza come Perugia, Assisi e Orvieto. Il modo migliore per conoscerle è con fantastici tour privati guidati, ideali se vuoi visitare l’ Infiorata di Spello con la famiglia o con gli amici! Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare: Perugia, Gubbio, Assisi, Orvieto.
Mi hanno spiegato che per realizzare ogni opera gli infioratori dell’ Infiorata di Spello stanno chini per dodici ore consecutive. Mentre sono i bambini più piccoli quelli che fanno le rifiniture muovendosi come dei contorsionisti per non calpestare i petali già posati.
E vedendo il loro impegno è molto chiaro che nonostante la giovanissima età capiscono che fare le opere d’arte dell’ Infiorata di Spello non è propriamente un gioco. Ma se li osservi capisci che ci mettono anche tanta allegria contribuendo a creare per le vie e i vicoli del borgo di Spello durante l’ infiorata un’ atmosfera molto gioiosa e festosa.

La composizione delle opere d’ arte che ogni anno partecipano all’ Infiorata di Spello comincia nel pomeriggio del sabato e prosegue durante tutta la Notte dell’ Infiorata, per finire alla mattina della Domenica.
I fiori e le opere dell’ Infiorata di Spello
Parlando con alcuni artisti che partecipano all’ Infiorata di Spello ho saputo che i petali utilizzati sono di 90 tonalità e appartengono a 65 specie diverse di fiori. Tra questi i più usati per realizzare le opere dell’ Infiorata di Spello sono il fiordaliso, la rosa, il papavero, la ginestra, il sambuco, la margherita, la calendula e l’ orchidea selvatica. E tutti i fiori utilizzati durante l’ infiorata provengono dai dolci promontori del territorio che circonda Spello.
Le opere realizzate durante l’ Infiorata di Spello sono davvero incredibili, anche solo per la loro dimensione. Per le strade di Spello vedi tappeti lunghi da 12 a 15 metri insieme ai quadri che hanno invece una dimensione compresa tra i 25 e i 70 metri quadrati.
Ti ho già detto che l’ Umbia è una regione importantissima anche dal punto di vista gastronomico? Ti consiglio di approfittare dell’ Infiorata di Spello per fare fantastici tour guidati alla scoperta dei suoi prodotti tipici e provare la cucina tradizionale. In particolare ti consiglio la visita guidata di un frantoio con degustazione di olio ad Amelia oppure, in alternativa, una degustazione di olio biologico, una degustazione di vini e formaggi, un corso di cucina umbra oppure una degustazione di vini all’ aria aperta, tutte ad Assisi. Nell’ incantevole località di Montefalco ti suggerisco invece di fare una visita guidata ad una cantina con degustazione.
Tutte le opere che vedi durante l’ infiorata sono “solo” lo stupendo risultato di un complesso lavoro di preparazione da parte di oltre due mila abitanti del borgo di Spello (cinquecento dei quali sotto i quattordici anni) che comincia diverse settimane prima.
Organizzati in squadre, gli abitanti di Spello si disperdono lungo i pendii del Subasio e nelle vallate umbre per cercare e raccogliere i fiori più belli che poi consegnano ad altri concittadini che a loro volta si occupano della separazione dei petali nei diversi colori e della loro conservazione.

Insomma, ho capito che dietro all’ Infiorata di Spello c’è un grandissimo lavoro di squadra, al quale se vogliamo possiamo partecipare anche noi visitatori.
Ad esempio possiamo accompagnare gli infioratori nella raccolta dei petali ma possiamo anche realizzare una vera e propria opera con l’ aiuto di alcuni infioratori esperti che amano farsi chiamare “maestri del petalo”, che lavorano accompagnati da musica e tanti momenti conviviali.


È un peccato che quando sono stato all’ Infiorata di Spello non c’era con me la mia piccola Andrea perchè proprio dall’ edizione appena passata anche i bambini possono realizzare un’ infiorata tutta per loro, e sono sicuro che si sarebbe divertita davvero moltissimo.
Tutto il lavoro che precede l’ Infiorata di Spello è fatto per aspettare il passaggio del Sacro Corteo guidato dal Vescovo, che per primo calpesterà i preziosi tappeti di fiori. Questo preciso attimo segna la fine della loro effimera gloria. E la fine dell’ Infiorata di Spello.
Ti consiglio di andare in Umbria non solo per visitare Spello durante l’ Infiorata, ma anche per visitare la bellissima Perugia e le bellissime Cascate delle Marmore a solo un’ ora di distanza, ma anche le Grotte di Frasassi in territorio marchigiano, ma a solo pochi chilometri. Così come gli altri splendidi borghi storici disseminati sul territorio umbro, tra i quali soprattutto Assisi.
Se arrivi all’ Infiorata di Spello da un aeroporto romano o se passi da Roma per raggiungere l’ Umbria, ti consiglio di prenderti il tempo per visitare i luoghi più emblematici della Città Eterna. Le esperienze in assoluto più interessanti sono il tour privato alla Fontana di Trevi+Pantheon+ altri luoghi simbolo di Roma, il tour privato al Colosseo o il tour privato ai Musei Vaticani, ideali se arrivi in città con la familia e con gli amici. In alternativa, se sei a Roma da solo o con un amico, ti suggerisco la visita guidata ai Giardini Vaticani+Musei Vaticani+Cappella Sistina oppure, in alternativa, la visita guidata a San Pietro+Musei Vaticani+Cappella Sistina o la visita guidata Colosseo+Foro+Palatino. Magari invece preferisci una romantica visita guidata alle piazze e monumenti di Roma di sera, ideale se sei a Roma con il tuo lui o con la tua lei. Se hai poco tempo e vuoi solo assaggiare la città ti consiglio il fantastico free tour di Roma o il tour di Roma con l’ autobus turistico.
I 5 migliori B&B e hotel a Spello
Se decidi di assistere all’ Infiorata di Spello ti consiglio di fermarti nel borgo un intero fine settimana per conoscere le bellezze del borgo e l’ incantevole territorio naturale che lo circonda.
Io mi permetto di consigliarti 5 hotel a Spello che conosco personalmente e che sono sicuro ti garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se i B&B e gli hotel a Spello che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 100 su Booking.com.
- Hotel Palazzo Bocci (4 stelle – voto Booking.com > 9)
- Albergo Il Cacciatore (3 stelle – voto Booking.com > 9)
- Residenza Le Volte Degli Angeli (voto Booking.com >9)
- Casa di Emanuela (voto Booking.com >9)
- La Terrazza di Spello (voto Booking.com >8)
Se arrivi all’ Infiorata di Spello da un aeroporto toscano o se passi da Firenze o da Pisa per raggiungere l’ Umbria, ti consiglio di prenderti il tempo per visitare i luoghi più emblematici di queste due splendide città. Le esperienze in assoluto più interessanti sono il tour privato di Firenze (o visita guidata) e il tour privato di Pisa, con guide che ti faranno conoscere i must delle città. Bellissimo è anche il free tour di Firenze: completo, divertente e…gratis! Se invece hai poco tempo e sei in cerca di un’ esperienza bella ma economica ti consiglio di visitare Firenze con l’ autobus turistico. Vuoi approfondire la visita di Firenze e di Pisa? Ti propongo tantissime visite guidate ai loro luoghi simbolo! A Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell’ Accademia, Duomo, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti e Galleria Palatina, Basilica di Santa Croce, Cupola del Brunelleschi, Palazzo Medici Riccardi. A Pisa: Duomo+Battistero+Torre oppure, se vuoi conoscere la squisita cucina toscana, il tour gastronomico con degustazione.
I 5 migliori hotel a Perugia
Se vuoi visitare l’ Infiorata di Spello puoi anche decidere di dormire a Perugia per conoscere il suo incredibile patrimonio culturale.
Ti suggerisco 5 hotel a Perugia in centro che conosco personalmente perchè ci vado spesso anche per motivi di lavoro e ti posso assicurare che tutti garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Perugia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 500 su Booking.com.
- Sina Brufani (5 stelle – voto Booking.com > 8)
- Locanda della Posta Boutique Hotel (4 stelle – voto Booking.com > 8)
- Sangallo Palace (4 stelle – voto Booking.com > 8)
- Hotel La Rosetta (4 stelle – voto Booking.com > 8)
- Hotel Fortuna (3 stelle – voto Booking.com > 8)