Il Museo del Prado di Madrid (meglio conosciuto in Italia come El Prado) non è solo il museo più importante della capitale spagnola per numero e rilevanza delle opere pittoriche esposte e uno dei musei pubblici più grandi del mondo, ma è anche in assoluto l’ istituzione culturale più importante del paese. L’immensa pinacoteca del Museo del Prado si è sviluppata nel tempo grazie alle collezioni reali dei monarchi spagnoli del Secolo VXI e XVII e raccoglie diverse migliaia di opere dei più celebri pittori nazionali e internazionali. Tra le opere esposte al Museo del Prado trovi anche le maggiori collezioni di molti di questi artisti, tra i quali Velázquez, Goya, El Bosque, Tiziano, El Greco e Rubens. Il 2019 è stato un anno speciale per il Prado perchè ha celebrato i suoi primi 200 anni. Per celebrare questa importante ricorrenza, oltre che ovviamente al Museo del Prado, sono stati organizzati importanti eventi anche in altri musei di Madrid, nel resto della Spagna e nei più importanti musei del mondo

Cosa troverai in questo articolo:
Se decidi di visitare la bellissima Madrid ti consiglio di dedicare parte del tuo tempo per conoscere e ammirare l’ immenso patrimonio artistico e culturale ospitato nei suoi molti musei, anche se magari non sei un grande appassionato d’ arte come in verità non lo sono io nemmeno io.
Madrid ospita tanti dei più importanti musei spagnoli che sono molto diversi tra loro per impostazione, tipo di opere esposte e valore. Alcuni di questi sono davvero molto importanti non solo nel panorama iberico ma anche in quello internazionale.
E tra questi il più rilevante in assoluto è sicuramente il Museo Nacional El Prado, meglio conosciuto in Italia come Museo del Prado e a livello internazionale come Prado Museum.
Il Museo del Prado di Madrid è senza ombra di dubbio la principale istituzione culturale spagnola, nata con la chiara volontà di valorizzare e far conoscere la pittura iberica e internazionale nel mondo.

Il Museo Prado ospita infatti le principali opere di artisti spagnoli ma anche dei più emblematici artisti italiani, francesi e di altre nazionalità, e in molti casi nell’ edificio di questo museo di Madrid è ospitata una parte rilevante della produzione totale di questi artisti, in particolare di Velázquez, Rubens e Goya. La collezione delle pittura di Goya nel Museo del Prado è in assoluto quella più importante del mondo.
La collezione di opere d’ arte de El Prado ospita le opere pittoriche che coprono un periodo temporale che va dal Secolo XII al principio del Secolo XX insieme a collezioni di opere d’arte decorativa, sculture, disegni, stampe e fotografie.
Ma il Museo del Prado non è solo il più importante tra i musei spagnoli, infatti è anche è uno dei grandi musei pubblici europei. E i numeri lo confermano visto che nel 2018 il Museo del Prado ha ricevuto complessivamente circa 3,7 milioni di visitatori. Molti dei visitatori sono anche acquirenti delle bellissime opere librarie delle Edizioni del Prado.
Stai pensando di visitare Madrid e il Museo del Prado ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo a Madrid centro o un qualsiasi luogo in città? Ti propongo questo servizio di trasfer privato comodo, veloce e più economico del taxi! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Se oltre a visitare il centro di Madrid e gli altri quartieri della capitale spagnola vuoi conoscere i suoi dintorni o hai in programma di fare un tour per la Spagna alla scoperta delle sue città più emblematiche tra le quali Barcellona, Valencia e Siviglia, e hai bisogno di una macchina a noleggio, ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ Aeroporto Barajas o in un altro punto della città.

Museo del Prado di Madrid: la storia
L’ edificio che ospita il Prado è stato disegnato nel 1785 dall’architetto spagnolo Juan de Villanueva su ordine del Re Carlos III per essere destinato a Gabinete de Ciencias Naturales.
Ma il destino dell’ edificio sede del Museo del Prado non fu chiaro fino a quando Ferdinando VII nipote di Carlo III nel 1819 prese la decisione di utilizzare il prestigioso edificio per ospitare il Real Museo de Pinturas y Esculturas che presto cambiò nome per diventare Museo Nacional del Prado.
Gli spazi che ospitano il Museo del Prado di Madrid non si esauriscono però con quelli presenti nell’ Edificio Villanueva, la sua sede originaria.
Bisogna infatti parlare di Campus del Prado, perchè il Museo del Prado è in realtà strutturato come campus museale (o polo museale) costituito da diversi edifici tutti situati nel pieno centro storico della capitale spagnola e vicinissimo a due altri emblematici musei: il Museo Reina Sofia e il Museo Thyssen-Thyssen-Bornemisza.

Insieme questi tre musei di Madrid formano quello che è conosciuto come Triangulo del Arte (Triangolo dell’Arte), la più importante concentrazione di opere d’ arte in Europa. Forse addirittura del mondo.
Oltre all’ edificio Villanueva il Campus El Prado è composto dal Claustro de los Jerónimos, dal Casón del Buen Retiro, un edificio con funzioni amministrative nella calle Ruiz de Alarcón e da Salón de Reinos nel Palacio del Buen Retiro che solo recentemente è stato annesso come spazio espositivo.
Questo processo di espansione del Museo del Prado è iniziato nel 1955 grazie ad un patto parlamentare raggiunto per la modernizzazione del museo ed è terminato proprio quest’ anno in coincidenza con la celebrazione del Bicentenario dell’ istituzione.
La collezione oggi presente al Museo Prado cominciò a prendere forma nel secolo XVI come Colecciones Reales (collezioni reali) sotto l’ Imperatore Carlo V per poi arricchirsi per merito della generosità dei monarchi che si succedettero nei corso dei secoli. La collezione del Museo del Prado è tutt’ ora in costante evoluzione grazie a continue acquisizioni frutto di acquisti o donazioni.
All’ apertura il catalogo di quello che oggi è il Museo del Prado era formato da 311 pitture, anche se già allora nei suoi depositi ne erano custodite 1.510.
Sicuramente vuoi visitare i musei di Madrid più emblematici! Ti propongo diverse opzioni, una più interessante dell’ altra, e con la prenotazione online dei biglietti salti la fila e ottieni sconti! Con le mie proposte puoi programmare la visita ai musei proprio come vuoi tu. Da dove cominciare? Sicuramente dal biglietto salta la fila per il Museo Reina Sofía, che secondo me è il museo più bello. Ma forse preferisci il biglietto salta la fila del Museo Thyssen-Bornemisza. Il modo migliore per visitare i fantastici musei di Madrid è con una visita guidata durante la quale le guide esperte ti potranno spiegare tutti i capolavori esposti. Che ne dici? Ecco le migliori proposte, tutte a prezzi eccezionali: visita guidata al Prado, al Reina Sofía o al Museo Thyssen. Ti consiglio anche le visite guidate combinate: Prado+Reina Sofía, Prado+Palazzo Reale. La proposta più completa che ti consente di ottimizzare il tempo e risparmiare molti soldi è la visita guidata combinata Prado+Reina Sofía+Thyssen.
Le opere più importanti ospitate nelle sale del Museo del Prado
Quel primo catalogo del 1819 già includeva le opere più importanti che anche oggi a distanza di duecento anni si possono ammirare visitando i locali de El Prado a Madrid. Tra queste opere che appartengono alla collezione ospitata nelle sale del Museo del Prado al momento della sua inaugurazione non è possibile dimenticare:
- La Lavanda dei Piedi (El Lavatorio) di Tintoretto
- Autorretrato (Autoritratto) di Durero
- Las Meninas (Le Damigelle) di Velázquez
- La familia de Carlos IV (La famiglia di Carlo IV) del Goya
- El jardín de las Delicias (Il Giardino delle Delizie) di El Bosco
- El tránsito de la Virgen (La morte della Vergine) di Andrea Mantegna
- El caballero de la mano en el pecho (Il cavaliere della mano sul petto) di El Greco
- Carlos V en la Battalla de Muhlberg (Carlo V nella Battaglia di Muhlberg) del Tiziano.





Alla vasta collezione permanente del Museo del Prado si aggiungono molte esposizioni temporanee che vengono realizzate nei locali del museo o presso altre istituzioni museali in Spagna o all’ estero. Ovviamente tutte con il coordinamento dell’ area scientifica del Museo del Prado.
Le tematiche e le categorie delle opere esposte nella collezione permanente del Museo del Prado
Se volessimo pensare di dividere tematicamente le opere esposte nella collezione permanente dell’ immensa Pinacoteca del Prado Madrid ci troveremmo di fronte a dieci categorie:
- Santi (1775 opere)
- Nuovo Testamento e Apocrifi (1241 opere)
- Ritratti Reali (960 opere)
- Nudi (862 opere)
- Ritratto Civile (768 opere)
- Professioni (810 opere)
- Iconografia della Vergine (591 opere)
- Dei Mitologici (487 opere)
- Realtà Sociale (507 opere)
- Antico Testamento (435 opere)
A queste dieci aree tematiche della collezione del Museo del Prado corrispondono opere di pittori appartenenti alle diverse scuole artistiche, provenienza geografica ed epoche storiche, con una decisa presenza del periodo del Rinascimento.
Il modo migliore per visitare tutti i must di Madrid centro? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio questo fantastico tour privato accompagnato da una guida molto simpatica che conosce la città come le sue tasche! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Ti propongo anche una serie di interessantissimi tour guidati tematici per conoscere i diversi aspetti di Madrid, alcuni gratis altri a prezzi davvero eccezionali! Ad esempio un tour della Madrid storica (free), il tour panoramico in autobus, il tour dei misteri e delle leggende, della Guerra Civile Spagnola, della Madrid borbonica, della Massoneria a Madrid, della rivolta del 2 Maggio 1808, dell’ Inquisizione, dei fantasmi, della street art e dei graffiti. Ma se vuoi fare un’ esperienza davvero fantastica ed esclusiva ti propongo il giro in aeroplano su Madrid: è talmente emozionante che te la ricorderai per tantissimo tempo! Se invece sei un appassionato di calcio non puoi perderti un tour dello stadio Bernabeu che come sai ospita le partite del mitico Real Madrid.
– Pittura spagnola al Museo del Prado (fino al 1700)
L’ area tematica della collezione del Museo del Prado più ricca di opere è ovviamente quella intitolata Pintura española (hasta el 1700). In Italiano è “pittura spagnola fino al 1700”.
Questa sezione della collezione del Museo Prado conta oltre 2000 opere che vanno dal Secolo XII al Secolo XVII, realizzate da artisti spagnoli del calibro di Juan de Flandes, Murillo, Pedro Berruguete, Pereda, Luis de Morales, Alonso Cano, Correa del Vivar, Zurbarán, Juan de Juanes, Velázquez, El Greco, Ribera e Maíno.
Di quasi tutti questi artisti il Museo del Prado a Madrid è quello che conserva la maggior parte di opere prodotte in totale.

Una delle pitture più importanti di questa parte della collezione del Museo del Prado è quella intitolata Santa Catalina, che è anche una delle opere femminili più emblematiche del Rinascimento spagnolo e sicuramente la più conosciuta tra quelle della produzione di Yáñez de la Almedina.
Questa parte della collezione de El Prado si sviluppa in 7 sale nel piano terra e in 22 situate nella pianta principale attraverso le quali potrai vivere un avvincente percorso cronologico.
Hai poco tempo per visitare tutti i luoghi più emblematici dentro e fuori il centro di Madrid? Ti consiglio l’ autobus turistico e potrai scegliere tra due itinerari, uno più bello dell’ altro. Inoltre puoi scegliere il biglietto per 1 o 2 giorni! Non perdertelo, anche perchè è molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! C’è anche la versione del giro in autobus turistico per le famiglie, con il biglietto unico super scontato per 2 adulti e 2 bambini! Che ne dici? Clicca qui! Se preferisci visitare i luoghi emblematici di Madrid a ritmo sportivo o in modo creativo ti propongo diverse opzioni molto interessanti e a prezzi incredibilmente bassi: in bici a noleggio o con un tour guidato in segway, in bicicletta o in tuk tuk,
– Pittura italiana e francese (fino al 1700)
Molto consistente per numero di opere è anche la sezione espositiva del Museo del Prado intitolata Pintura italiana y francesa (hasta el 1700). In Italiano è “pittura italiana e francese fino al 1700”.
In questa sezione della collezione del Museo del Prado puoi ammirare i più importanti lavori dei più celebri artisti italiani, tra i quali: Mantegna, Botticelli, Tintoretto, Veronese, Caravaggio, Giordano, Carracci, Guercino, Guido Reni, Claudio de Lorena, Raffaello, Federico Barocci, Fra Angelico, Antonello da Messina, Poussin, Georges de La Tour, e come ti ho già detto anche del Tiziano.
A parte il numero e la qualità delle opere la presenza del Tiziano al Prado Madrid è così importante per la speciale relazione che il pittore ebbe con Carlo V e Felipe II così come con i successivi monarchi.

In più, nella pittura del Tiziano al Museo del Prado si osservano tutti i generi che saranno collezionati successivamente: il ritratto allegorico, il nudo e le celebri Poesie attraverso le quali il pittore cercò di competere anche con i più importanti poeti dell’ epoca.
Una delle più importanti opere presenti in questa fantastica collezione ospitata nel Museo del Prado e quella che mi ha lasciato davvero a bocca aperta è (la) Natività (Natividad) di Federico Barocci che l’ artista fece su incarico del Duca d’Urbino che nel 1605 la regalò a sua moglie.
E che puoi portarti a casa come ricordo nelle magnifiche riproduzioni a stampa prodotte dalle Edizioni del Prado.
Hai visitato il Museo del Prado e vuoi prenderti una pausa dalla visita del centro di Madrid e approfittarne per un’ escursione in giornata alla scoperta delle bellissime città a pochi chilometri di distanza? Dove preferisci andare? Prima di tutto ti consiglio di vedere la fantastica Toledo, a poco più di un’ ora da Madrid. Ti propongo diverse opzioni: l’ escursione libera a Toledo in autobus, la visita guidata a Toledo in mezza giornata, Toledo in un giorno con pranzo, Toledo con degustazione di vini. Oltre a Toledo: Segovia, Alcalá de Henares, Sierra de Guadarrama o Cuenca. Molto interessanti e particolarmente convenienti sono anche le escursioni combinate: Toledo+Segovia, Toledo+Cuenca, Salamanca+Ávila, Ávila+Segovia, Toledo+Segovia+Ávila, Toledo+El Escorial+Valle de los Caídos o Segovia+El Escorial+Valle de los Caídos. Io ho fatto quest’ ultima ed è stata una bellissima esperienza!
– Pitture flamenche e scuole nel nord
Il termine pittura flamenca fa riferimento alle produzioni di quadri realizzate tra il Secolo XV e il Secolo XVII in una regione che coincide con l’ attuale Belgio.
Queste opere esposte al Prado Museo catturarono l’ attenzione degli amanti d’ arte d’Europa per il realismo dei dettagli e per la lucentezza delle superfici ottenuta grazie ad un nuovo modo di utilizzare la pittura ad olio.
E se consideri che dalla fine del secolo XV la Spagna e i Paesi Bassi erano sotto il dominio comune degli Asburgo i reali spagnoli si trovarono in una posizione molto vantaggiosa per collezionare le opere d’ arte di questo territorio.
Proprio per questa ragione il Museo del Prado di Madrid ha una delle maggiori e migliori collezioni esistenti di pittura flamenca. In totale le sue sale ospitano circa 1.000 dipinti.

Tra i pittori che meglio rappresentano questa corrente artistica al Museo del Prado ci sono: Rogier van der Weyden, Robert Campin, Hans Memling, Jan Gossaert, Gerard David, Joachim Patinir, Pieter Brueghel el Viejo, Jordaens, Van Dyck.
E oltre a questi artisti soprattutto Hyeronimus Bosch, artista conosciuto in Spagna come El Bosco. Questo pittore è profondamente amato soprattutto da Felipe II che ne divenne in assoluto il principale collezionista. Ecco perchè il Museo del Prado possiede la maggiore collezione esistente di questo artista.
Un’ altra figura emblematica della pittura flamenca rappresentata al Museo Prado è Rubens, il più affermato in Europa e in assoluto il favorito di Felipe IV. Il Museo del Prado ospita 90 quadri del Rubens ed è la maggiore collezione al mondo dell’ artista.
In questa sezione della collezione permanente del Museo del Prado di Madrid l’ opera che mi è piaciuta in assoluta di più è quella intitolata Trittico dell’ Adorazione dei Magi di Hans Hemling che rappresenta tre momenti della prima infanzia di Gesù.
Sei a Madrid insieme ai tuo figli, hai visitato il Museo del Prado e adesso desidere vivere insieme a loro qualche esperienza divertente ed emozionante? Hai tante opportunità, che sono molto contento di suggerirti. Vedrai che gli piaceranno molto e poi sono molto economiche! Puoi portarli al Museo delle Illusioni, al Parco Warner, al parco acquatico Aquopolis Madrid, allo zoo Aquarium, al Parco divertimento di Madrid, al dolcissimo Sweet Space oppure al parco naturale Faunia a pochi chilometri da Madrid centro! In quali ti piacerebbe andare? Io ho portato mia figlia al Parco divertimento Madrid e a Sweet Space e si è divertita un sacco, ma si sà: i gusti sono gusti!
– Pittura del Secolo XVIII
La l’ insieme delle opere intitolate Pintura del Siglo XVIII europeo costituisce una parte fondamentale della collezione de El Prado di Madrid, sia per numero di quadri (circa 1.000) che per rilevanza artistica. Questa parte della collezione permanente del Museo del Prado comprende testimonianze artistiche che arrivano da diversi paesi.
Oltre ai quadri di artisti spagnoli, nelle sale del Museo del Prado ce ne sono di molti esponenti italiani, francesi, tedeschi e inglesi, alle quali si aggiungono alcune opere di artisti, svizzeri, russi e polacchi.
In questa parte della collezione del Prado Madrid puoi ammirare opere di artisti del calibro di Antoine Watteau, Charles Vernet, Sebastiano Conca, Giovanni Paolo Panini, Luigi Vanvitelli, Giambattista Tiepolo, Anton Raphael Mengs, Antonio González Velázquez, Francisco e Ramón Bayeu, Mariano Salvador Maella, José del Castillo e Luis Paret.

Una parte di questa sezione è dedicata ad un artista emblematico per la pittura spagnola. Sto parlando di Francisco de Goya che all’ interno del Museo del Prado ha numerose sale dedicate esclusivamente all’esposizione dei suoi capolavori.
Ed è proprio del Goya La maja desnuda, che è l’ opera al Museo del Prado che mi è piaciuta di più. Questo lavoro ritrae la dea Venere sdraiata sul letto rappresentata secondo la tipologia tradizionale di quel periodo storico.
Il flamenco è uno stile tipico dell’ Andalucía, ma a Madrid centro puoi vedere bellissimi spettacoli. Ti propongo diverse opzioni tra le quali scegliere prima o dopo aver visitato il Museo del Prado! Puoi andare al Teatro Flamenco, al Tablao Torres Bermejas, al Tablao Cardamomo, al Tablao Villa Rosa, al Tablao La Quimera, al Tablao El Corral de la Morería, al Tablao Corral de la Pacheca. Il mio preferito? Il Corral de la Morería per la qualità degli spettacoli ma anche per il suo valore storico. Questo luogo che è rimasto intatto nei suoi tantissimi anni è stato frequentato da personaggi molto illustri.
– Pittura del Secolo XIX
Le opere che fanno parte di questa parte della collezione permanente de El Prado di Madrid sono al tempo stesso le più numerose (2.690) ma anche le meno conosciute.
Attraverso un interessantissimo percorso che si snoda in 12 sale del Museo del Prado e che inizia con la galleria dedicata alla pittura e alla scultura neoclassica, con opere del Goya e di Vicente López, puoi avere una visione molto completa dell’ arte spagnola del Secolo XIX. A questa si aggiungono alcune interessanti testimonianze pittoriche di artisti di altri paesi europei.
In questa stessa galleria ci sono i ritratti dei reali che hanno contribuito alla fondazione del Museo del Prado, insieme ad un modello originale dell’ edificio Villanueva.
Due sale dell’ edificio del Prado Madrid sono interamente dedicate al romanticismo nelle quali sono esposte le opere più importanti dei suoi massimi rappresentanti in Spagna. Tra i pittori presenti al Museo del Prado non si può non ricordare Genaro Pérez Villaamil, David Roberts, Antonio María Esquivel y Federico de Madrazo. Questi ultimi due sono importanti ritrattisti.

Visitando le diverse sale del Museo del Prado ti renderai conto dell’importanza della pittura storica tra il 1850 e il 1880.
Un’ intera sala del Prado è dedicata a Eduardo Rosales, uno dei suoi massimi rappresentanti. In un’ altra è messa in evidenza Doña Juana la Loca (Donna Juana la Folle), opera massima di Francisco Pradilla che è anche quella che mi è piaciuta di più. Mentre in una terza sala del Museo del Prado non potrai non notare El fusilamiento de Torrijos y sus compañeros (Il fucilamento di Torrijos e dei suoi compagni), opera più importante di Antonio Gisbert.
Nella collezione permanente del Museo del Prado puoi ammirare anche numerose opere di Carlos de Haes, Mariano Fortuny e Martín Rico, Paul Baudry, Jean-Louis-Ernest Meissonier, Raimundo de Madrazo, Joaquín Sorolla e Aureliano de Beruete.
Il modo migliore per visitare il bellissimo Parco del Retiro a Madrid centro vicino al Museo del Prado? Sicuramente con una visita guidata in compagnia di una guida che ti racconterà tutte le sue caratteristiche e curiosità! Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, se vuoi un’ esperienza più completa puoi unire la visita guidata al Parco del Retiro con il Belvedere del Palacio de Cibeles dal quale avrai una meravigliosa vista della città! Ti piace di più? Clicca qui!
– Disegni, stampe e fotografie
Il Prado ti permette anche di conoscere una vastissima collezione di disegni (più di 9.000), stampe (circa 6.000) e fotografie (circa 10.000). Questa collezione del Museo del Prado è senza ombra di dubbio una delle principali ospitate nei diversi musei spagnoli.
Tra questa migliaia di opere ospitate nelle sale del Museo del Prado si evidenziano diversi raggruppamenti tematici: i disegni spagnoli, i disegni italiani, stampe che riproducono le opere pittoriche, le fotografie documentali delle opere artistiche del museo e l’insieme di fotografie della scuola romana della metà del Secolo XIX.

Ma soprattutto quello che non ti puoi perdere se decidi di visitare la collezione del Museo del Prado sono le stampe, lettere e disegni attribuiti al Goya.
Tra i quali addirittura 186 disegni provenienti dai suoi album privati ottenuti con l’ integrazione tra il Museo de la Trinidad al Prado Madrid nel 1871. A questi si aggiungono altri 262 disegni preparatori delle opere d’ arte che sono stati aggiunti alla collezione del Museo del Prado con l’ integrazione della collezione di Valentín Carderera.
A differenza dei quadri e delle sculture solo una piccola parte dei disegni che puoi ammirare al Museo del Prado arriva dalle collezioni dei sovrani di Spagna. Tra questi ce ne sono comunque alcuni di grande valore, come la Plantas, alzados y perfil del edificio del Museo del Prado (Piani, elevazioni e profilo del Museo del Prado), di Juan de Villanueva.
Madrid è un ottimo punto di partenza per delle vacanze di più giorni alla scoperta della Spagna, del Portogallo e del Marocco. Ti suggerisco diverse opzioni tra le quali scegliere a seconda dei tuoi gusti, del tempo che hai a disposizione e del tuo budget: 4 giorni tra Andalucía e Toledo, 4 giorni tra Barcellona, Valencia e Saragozza, 6 giorni tra Costa del Sol, Andalucía e Toledo, 6 giorni tra Porto, Fátima e Lisbona, 7 giorni tra Andalucía, Valencia e Barcellona, 18 giorni tra Portogallo, Andalucía e Marocco. Hai già deciso? Dove andrai? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo perchè sono molto curioso!
– Sculture al Museo del Prado
All’ interno della collezione del Museo del Prado trovi anche una collezione di sculture di quasi 1.000 pezzi, tra le quali l’ insieme iniziale e più importante che arriva dalla Casa Reale costituito da pezzi che rappresentano diverse tappe del mondo classico, come il Grupo de San Ildefonso o la Apoteosis de Claudio. Mentre al Museo Prado è molto limitata la rappresentazione della scultura medioevale.
Sempre di questo periodo il Museo del Prado di Madrid possiede anche una insieme di sculture che appartennero a Cristina di Svezia e che furono acquistate da Felipe V nel secolo XVIII. Tra queste la serie Medusas (Meduse).
Il neoclassico è invece rappresentato nella collezione permanente del Museo del Prado dai lavori dei più importanti scultori da camera di Clarlos IV e Fernando VII come Barba, Solá e Álvarez Cubierto. Quest’ultimo è autore di La Defensa de Zaragoza, una delle più belle statue al Museo del Prado.

Tra le sculture di epoca rinascimentale ospitate nelle sale de El Prado trovi i ritratti regi dell’ epoca di Carlos V e di Felipe II realizzati dai Leoni (padre e figlio).
Tra questi sono bellissimi anche quelli che appartengono al gruppo di Carlos V y el Furor insieme alle sculture di Epimeteo e Pandora attribuite a El Greco.
Della tappa barocca mi sono piaciuti molto quelli di bronzo portati dall’ Italia da Velázquez così come la serie di modelli per ritratti equestri dei monarchi spagnoli dei secoli XVII e XVIII realizzati da Foggini e da Vaccaro.
– Arti Decorative
Nelle sale del Museo del Prado puoi anche ammirare una importante collezione di Arti Decorative costituita da quasi 3.500 opere tra le quali l’ insieme più importante è quello costituito da 120 oggetti in pietra dura e cristalli di roccia. Insieme alle loro custodie formano il Tesoro del Delfín (Tesoro del Delfino) eredità paterna di Felipe V.
Il Prado ospita anche una interessante collezione di tavoli fatti in pietra dura, alcuni di origine fiorentina altri realizzati dal laboratorio Reale di Madrid. Insieme a 1.300 medaglie di tutte le scuole europee e a 943 monete.

Nelle sale del Museo del Prado trovi anche arazzi di origine flamenca tra i quali bellissimi esemplari di tappeti di Pannemaker, così come mobili con rifiniture in ceramica di Talavera e pezzi di cristalleria provenienti dalla Real Fábrica di cristalli della Granja.
Molto prezioso è l’insieme di quasi 200 miniature che ne fanno una delle collezioni del genere più importante tra quelle conservate nei musei spagnoli.
I 5 migliori hotel a Madrid in centro
Se decidi di visitare il Museo del Prado, gli altri musei di Madrid e il bellissimo centro della capitale spagnola hai sicuramente bisogno di un hotel. Io ti consiglio vivamente di trovare un hotel a Madrid nel cuore del centro e in particolare nel cuore dei quartieri più emblematici: quello di Malasaña e quello di Chueca.
Questi due sono l’ autentico cuore dello shopping e della movida serale e notturna di Madrid, ma sono anche vicinissimi ai due ombelichi della città: la Puerta del Sol e la Gran Vía.
Senza ombra di dubbio questa è anche la zona più comoda per visitare tutte le più importanti attrazioni della città di Madrid, tra i quali anche il Museo del Prado.
Ma è anche la zona di Madrid nella quale trovi i mercati gastronomici più tipici, tutti con stand che propongono autentiche prelibatezze culinarie spagole e internazionali nei quali mangiare diventa una vera esperienza.
Come già sai sono moltissimi anni che visito regolarmente Madrid per cui ti posso suggerire diversi alberghi nei quartieri di Chueca e di Malasaña dove ho soggiornato e nei quali sono sicuro puoi trovare un’ottima relazione qualità-prezzo.
- Only You Boutique Hotel Madrid (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
- Room Mate Oscar (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9)
- Hotel Infantas by MIJ (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >8)
- Woohoo Rooms Fuencarral (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >9)
- B&B Hotel Madrid Centro Fuencarral 52 (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto: >9)
I prezzi medi degli hotel nel centro di Madrid vicino al Museo del Prado che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Madrid centro comodi per visitare El Prado che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 6.000 su Booking.com.
I 5 migliori hotel a Valencia in centro
Se vuoi fare un tour per le città spagnole, oltre a Madrid centro con il suo bellissimo Museo del Prado non ti puoi nemmeno perdere la bellissima città di Valencia dove, tra le altre cose, troverai un importante patrimonio culturale e tantissimi musei. Il modo migliore per vivere la città di Valencia e i tantissimi luoghi di interesse che offre è quello di prenotare una stanza d’ albergo nel cuore del centro storico o nelle sue immediate vicinanze.
Visto che a Valencia ci sono stato diverse volte e ho provato diversi alberghi, ti suggerisco quelli che secondo me offrono la migliore relazione qualità-prezzo, oltre ad un’ ottima location. In questi ostelli e hotel a Valencia che ti consiglio mi ci sono trovato benissimo, quindi sono sicuro che ti troverai bene anche tu.
- Vincci Lys (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- AC Hotel Colon Valencia (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Hotel San Lorenzo Boutique (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Casual Vintage Valencia (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Boutique Creative Rooms (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Valencia centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Valencia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.
I 5 migliori hotel a Barcellona in centro
Se hai deciso di fare un viaggio alla scoperta delle più belle città spagnole, oltre a Madrid centro con il bellissimo Museo del Prado, e Valencia, non ti puoi nemmeno perdere la fantastica Barcellona.
Anche qui a Barcellona, città dove vivo da più di 10 anni, ti posso consigliare 5 hotel in centro che conosco personalmente e che garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Gli hotel a Barcelona che ti suggerisco si trovano nel centralissimo quartiere di Gràcia, che è anche il cuore della movida notturna e dello shopping, e sono comodissimi anche per visitare tutte le attrazioni della città.
- Hotel Barcelona 1882 (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Be Mate Paseo de Gracia (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Generator Barcelona (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel La Casa del Sol (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto>9)
- Casa Gracia (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Barcellona nel quartiere di Gràcia che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Barcellona che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.