il porto antico di genova di renzo piano

Il Porto Antico di Genova: un immenso spazio multifunzionale che da nuova vita alla zona portuale, a due passi dal centro storico

Il Porto Antico di Genova a due passi dal centro storico è il risultato di un ambizioso progetto di riqualificazione e di riconversione strutturale e funzionale di Renzo Piano dell’ antica area portuale in occasione dell’Expo del 1992, anno in cui si celebrarono anche i 500 anni della scoperta dell’America. Oggi il Porto Antico è una grandissima piazza multifunzionale che si affaccia sul Mediterraneo, con strutture pensate per renderla spazio culturale, di socializzazione, di divertimento, dove assistere a spettacoli ed eventi di ogni tipo. Ma il Porto Antico di Genova ti dà anche la possibilità di conoscere la gastronomia tipica ligure e fare shopping e sport. 365 giorni all’anno, di giorno e di notte. Il Porto Antico racconta anche la sua funzione originaria di importantissima area industriale grazie alle testimonianze dell’archeologia industriale, creando così un legame con il passato che simbolicamente proietta la città di Genova al futuro. Il pezzo forte del Porto Antico è il bellissimo Acquario di Genova, che è il più grande d’ Italia e uno dei più importanti del mondo

Come ti ho suggerito in un precedente articolo, Genova è una città che devi assolutamente conoscere, sia per la sua ricchezza monumentale, sia per la tipicità e autenticità del suo centro storico, un labirinto di piccoli vicoli ombrosi chiamati caruggi che mostrano la sua anima schietta, sincera e multiculturale.

Ma a Genova ci devi venire anche per scoprire il suo Porto Antico, una vasta area che nei suoi mille anni di storia ha ricoperto la funzione portuale e industriale. Oggi trovi l’ area del Porto Antico di Genova completamente riqualificata grazie al progetto del celebre architetto genovese Renzo Piano per ospitare Expo 1992 e con l’occasione celebrare i Cinquecento anni dalla scoperta dell’ America.

Arrivi all’Aeroporto di Genova e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o la casa di un amico? Scegli il trasfer privato: veloce comodissimo e più economico del taxi! Se oltre a Genova vuoi visitare anche i bellissimi borghi della Liguria tra i quali le stupende Cinque Terre di suggerisco di prendere una macchina a noleggio appena arrivato in aeroporto. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie di noleggio auto all’ Aeroporto Genova nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare on-line sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com.

L’area multifunzionale del Porto Antico di Genova

Dopo decenni di sostanziale abbandono dell’ area portuale, il progetto di riqualificazione del Porto Antico di Genova del famoso architetto Renzo Piano aveva come obiettivo di fondo quello di far ritrovare all’ area portuale in suo contatto con il mare e ristabilire un rapporto con l’acqua. Ma anche rinsaldare l’ unione e la continuità tra il Porto Antico e il centro storico di Genova, facendolo diventare a tutti gli effetti parte integrante.

E questo ambizioso obiettivo di riqualificazione del Porto Antico di Genova di Renzo Piano mi sembra sia stato pienamente raggiunto. Se oggi visiti l’ area di Genova Porto Antico trovi un’ immensa piazza multifunzionale in riva al Mediterraneo con strutture pensate per renderla spazio culturale, di socializzazione e di divertimento. Il Porto Antico di Genova è diventato un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto dove assistere a spettacoli ed eventi di ogni tipo, conoscere la gastronomia tipica ligure e fare shopping e sport 365 giorni all’anno, di giorno e di notte. Se vuoi vivere l’ area del Porto Antico in tutto il suo splendore devi viverlo soprattutto durante l’ estate.

Il Porto Antico di Genova è costituito da diversi spazi ognuno con funzioni specifiche ma tra loro complementari, che lo rendono una vera e propria città nella città. L’ area occupata dal Porto Antico è circondata da un bellissimo scenario: il mare da una parte e dall’ altra lo spazio urbano che si proietta verso la collina dell’ entroterra genovese.

– Piazza delle Feste: la struttura del Porto Antico che nasce dal mare

Appena arrivato al Porto Antico di Genova, dopo aver percorso la Calata Falcone Borsellino con le sue palme, quello che salta subito agli occhi è la struttura in acciaio che nasce dal mare e che si proietta verso i cielo. Questa è la colonna portante della grande tensostruttura sorretta da un complicato sistema di cavi e carrucole del Porto Antico conosciuta come Piazza delle Feste.

La Piazza delle Feste nel Porto Antico di Genova è stata progettata da Renzo Piano per ospitare ogni anno manifestazioni importanti per la città tra le quali il SUQ, il Festival della Scienza e nel mese di Luglio gli appuntamenti della rassegna Porto Antico Estate Spettacolo, tanto per citarne alcuni.

Sei curioso sapere cosa puoi fare e vedere a Genova? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco di acquistare questo fantastico tour privato di Genova per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici tra i quali ovviamente il Porto Antico! Hai poco tempo e vuoi conoscere tutti i must di Genova senza camminare troppo? Ti suggerisco l’ autobus turistico perchè è molto comodo ed economico! Se invece vuoi approfittare della visita alla città per scoprire i suoi piatti tipici ti suggerisco di partecipare ad un goloso tour gastronomico di Genova…da leccarsi i baffi!

– Il Bigo: l’ ascensore panoramico del Porto Antico di Genova

L’ ascensore panoramico del Porto Antico di Venezia si chiama Bigo, come erano chiamate le gru di carco usate durante la Repubblica di Venezia. Il Bigo ti porta a 40 metri d’altezza in pochi secondi e da qui hai una magnifica vista a 360 gradi dell’ intero Porto Antico, del centro storico di Genova e della città intera.

Dai 40 metri d’ altezza che raggiungi dal Bigo nel Porto Antico di Genova e grazie alla sua rotazione a 360 gradi hai una stupenda visuale dei palazzi antichi, dell’ intricato labirinto dei caruggi che formano il suggestivo centro storico e dei campanili delle chiese della città che svettano sui tetti in ardesia. Dall’ altro lato grazie al Bigo del Porto Antico vedi il porto con la frenetica attività dei suoi moli.

– La Biosfera: la foresta tropicale nel cuore del Porto Antico

Una volta raggiunto il Porto Antico di Genova vedi una struttura sferica in vetro e acciaio che si chiama Biosfera. Anche la Biosfera del Porto Antico è un progetto di Renzo Piano del 2001. Grazie ad un sistema computerizzato che riproduce il microclima tipico di una foresta tropicale la Biosfera del Porto Antico di Genova ospita più di 150 specie animali e vegetali che di solito puoi vedere solo in altri continenti.

La Biosfera del Porto Antico è un piccolo giardino botanico a pelo d’acqua dove vivono rari esemplari di piante tropicali come ad esempio le felci arboree nate 100 milioni di anni prima della comparsa dei dinosauri, che sono anche le specie più alte al mondo coltivate in vaso.

All’ interno della Biosfera del Porto Antico trovi anche dei bellissimi esemplari di Passiflora, pianta nota anche come fiore della passione e molto apprezzate dalle farfalle per la deposizione delle uova perché i bruchi si nutrono delle sue foglie.

Nella Biosfera all’ interno del Porto Antico di Genova trovi anche rari esemplari di orchidee originarie dell’Asia orientale, dalle montagne dell’Himalaya, all’India, alla Cina, all’Australia, che convivono accanto ad altri esemplari come l’ albero della gomma da masticare, la pianta del caffè, il banano e la cannella.

Per non parlare delle rare specie animali che trovi nella Biosfera: tartarughe, pesci, insetti e soprattutto molti volatili, come l’ Ibis scarlatto dall’appariscente piumaggio rosso intenso, il diamante mandarino o il raro uccello tessitore.

Vuoi visitare il Porto Antico di Genova, il centro storico e gli altri luoghi emblematici in modo alternativo? Ti consiglio questa fantastica visita guidata in segway accompagnato da una guida simpaticissima e molto preparata, ad un prezzo mai visto! In alternativa fare una visita guidata di Genova in bici durante il quale visiterai il centro storico, il Porto Antico e i carruggi, senza dubbio un altro ottimi modo per conoscere la bellezza!

– L’Isola delle Chiatte nel Porto Antico di Genova: la suggestione sensoriale

Dalla Biosfera, percorrendo la Via al Mare all’ interno dell’ area del Porto Antico di Genova trovi la passeggiata dedicata al mitico Fabrizio de Andrè. Continuando in direzione della parte più profonda del Porto Antico noti la struttura galleggiante chiamata Isola delle Chiatte, anch’essa realizzata da Renzo Piano in occasione del G8 del 2001 e intitolata al musicista Luciano Berio.

Una volta raggiunto il limite del Porto Antico di Genova mi sono fermato a riposare all’ Isola delle Chiatte. Al di la della particolarità della sua struttura formata da una serie di chiatte storicamente in uso nel porto, quello che mi ha lasciato a bocca aperta dell’ Isola delle Chiatte nel Porto Antico è stata la suggestiva esperienza uditiva che ho provato: il cigolio dei pontili, il rollio delle barche sull’ acqua e lo strillo dei gabbiani.

Ma nell’ Isola delle Chiatte del Porto Antico di Genova hai anche una bella suggestione visiva grazie al bellissimo skyline che mi si è presentato davanti agli occhi con le grandi navi da crociera ormeggiate nel porto commerciale che sono le protagoniste, poco più basse dei più alti palazzi della città.

Noterai da solo che l’ Isola delle Chiatte all’ interno del Porto Antico di Renzo Piano è un luogo semplice ma secondo me pieno di fascino, tanto che è frequentato soprattutto dai genovesi alla ricerca di momenti di relax e di riflessione.

– Le gru e i magazzi del cotone del Porto Antico

Sul lato opposto del Porto Antico di Genova, dietro le grosse gru che testimoniano il passato industriale dell’area, ecco i Magazzini del Cotone costruiti nel 1926 con funzione di deposito. Grazie al progetto di riqualificazione di Renzo Piano i Magazzini del Cotone sono diventati una delle principali strutture del Porto Antico.

Anche i Magazzi del Cotone del Porto Antico di Genova sono stati ristrutturati nel 1992 mantenendone la struttura originale in mattoni. Ma oggi, a differenza d’allora, sono diventati importani spazi espositivi che ospitano eventi di ogni tipo, tra le quali ovviamente mostre d’ arte. Al loro interno ci sono anche le sale che costituiscono il Centro Congressi del Porto Antico.

Nella parte frontale dei Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova c’è uno stabilimento balneare aperto da Giugno a Settembre allestito con lettini, ombrelloni e piscina, pensato per il relax dei genovesi e dei tanti turisti che visitano la città durante le caldissime giornate estive.

Proprio da questo punto del Porto Antico c’è anche una bellissima vista del porticciolo turistico e della struttura principale che sorge dal mare.

– Calata Gadda e Porta Siberia

Costeggiando i Magazzini del Cotone e proseguendo in fondo al Molo Vecchio c’è Calata Gadda, un’ intera piazza del Porto Antico di Genova direttamente affacciata sul mare a un passo dalla Lanterna che è il simbolo storico e culturale della città.

Vicino all’ area dei Magazzini del Cotone del Porto Antico c’è Porta Siberia, che ha una grande importanza storica. Infatti Porta Siberia nel Porto Antico di Genova è l’unica porta ancora esistente tra quelle che consentivano l’ accesso al mare realizzata tra i secoli XVI e XVII. Oggi l’ antico edificio nel Porto Antico di Genova è sede del Museo Luzzati.

Il contesto di Porta Siberia nel Porto Antico mi è sembrato davvero piacevole e rilassante. In quest’ angolo del Porto Antico di Genova ci sono i gelsi che creano coni d’ ombra e poi c’è il piacevole dondolio delle piccole imbarcazioni ormeggiate che sono ideali per qualche minuto di relax.

Ti stai chiedendo perchè quest’ area del Porto Antico si chiama “Siberia”?. Ecco la risposta. Il nome “Siberia” è semplicemente una storpiatura di “Cibaria”, poichè anticamente tramite questo varco del Porto Antico di Genova transitavano le derrate alimentari: in entrata quelle destinate alla città, in uscita quelle verso altri porti del Mediterraneo.

Quando sei nel Porto Antico se da Porta Siberia ti sposti in direzione del Bigo trovi Piazzale Mandraccio. Questo piazzale del Porto Antico di Genova è costeggiato dalle mura di Malapaga, un tratto dall’antica cinta muraria che anticamente raggiungeva la prigione dei debitori inadempienti, chiamata per l’appunto Casone della Malapaga, nei pressi di Piazza Cavour.

Vuoi approfittare della visita a Genova per conoscere anche le bellissime Cinque Terre a poca distanza? Ti suggerisco un tour privato dei vigneti di Manarola+degustazione di vini locali! È un’opportunità da non perdere! Oppure, in alternativa, puoi decidere di fare una degustazione guidata delle migliori etichette della zona presso una famosa cantina di Monteresso! Che ne dici?

– La Chiesa di San Marco al Molo: un angolo di spiritualità nel Porto Antico

Nel contesto moderno e frizzante del Porto Antico di Genova c’è spazio anche per la spiritualità. Se costeggi le mura storiche del Porto Antico ti imbatti in una porticina che ti farà scoprire la bellissima Chiesa di San Marco al Molo.

Questa chiesa nel Porto Antico di Genova risale al 1100 e aveva la funzione di rifugio spirituale per i marinai che attraccavano al porto. Nata in stile romanico ma restaurata nel a fine 1700 in stile barocco, la Chiesa di San Marco al Molo nel Porto Antico ha una pianta basilicale a tre navate e volte a botte.

Quando ho visitato il Porto Antico un’ occhiata gliel’ ho data e ne è valsa la pena perchè al suo interno conserva molte importanti opere d’ arte del Secolo XVII e XVIII. Tra le opere più belle che puoi trovare in questa chiesa del Porto Antico di Genova trovi l’ Assunta, statua lignea del Maragliano, la Madonna e i santi Nazario e Celso, gruppo marmoreo di Francesco Maria Schiaffino, e il dipinto di Domenico Fiasella intitolato Martirio di Santa Barbara.

L’acquario di Genova

Ai margini dello spazio multifunzionale del Porto Antico progettato da Renzo Piano sorge il fantastico Acquario di Genova, anch’esso inaugurato nel 1992. Fin dal momento della sua apertura l’ Acquario di Genova è il più grande d’Italia e il nono più grande del mondo.

Una visita all’ aquario è d’ obbligo soprattutto se sei al Porto Antico di Genova con i tuoi bambini. Camminando per le 39 vasche principali dell’ Acquario di Genova, alle quali si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione dei Cetacei, resterai a bocca aperta osservando ben 15 mila esemplari tra pesci ed esseri marini. In totale l’ Acquario di Genova nel Porto Antico ospita 400 specie di mammiferi marini, uccelli, anfibi, rettili, invertebrati e ovviamente pesci che vivono tutti in un habitat identico a quello di origine.

Come ti ho detto non puoi visitare il Porto Antico senza vedere l’ Acquario di Genova, il più grande d’ Italia e uno dei più grandi al mondo. Devi assolutamente portarci tuoi bambini perchè è magnifico e resteranno a bocca aperta! Acquista subito il biglietto!

L’ acquario all’ interno del Porto Antico di Genova è grandissimo ma più piccolo dell’acquario di Valencia, chiamato Oceanogràfic, che di pesci ne ospita ben 45 mila esemplari appartenenti a 500 specie diverse, tra le quali oltre 20 specie di squali. L’ Acquario di Valencia è infatti il più grande d’Europa e si trova nella bellissima Città delle Arti e delle Scienze, complesso culturale e ricreativo progettato dall’archistar valenciana Santiago Calatrava cheanche da solo giustifica una visita a Valencia.

Preparati perchè il percorso che ti propone l’ Acquario di Genova nel Porto Antico dura più o meno 2 ore e 30 minuti ed è davvero affascinante. Infatti sarai accompagnato da bellissime coreografie e da un light e sound design assolutamente emozionante.

In corrispondenza delle diverse vasche dell’ Acquario di Genova trovi installazioni multimediali che ti permettono di vivere un’esperienza davvero immersiva e ovviamente molto educativa.

Le vasche del Padiglione dei Cetacei dell’ aquario nel Porto Antico di Genova ti permetteranno di vivere la magia di vedere i delfini sia dall’ alto che da una prospettiva subacquea grazie ad un tunnel vetrato largo 15 metri e lungo 20.

Inoltre, per ben 2 volte al giorno tu e i tuoi bambini potrete assistere al momento del pasto dei delfini insieme ad un addestratore che vi racconterà tante interessanti curiosità sulle caratteristiche degli animali e sulle cure quotidiani che occorre dargli.

Bellissimi sono i due percorsi speciali pensati dall’ Acquario di Genova solo per i bambini: Avventura Acquario e Acquario Segreto, perchè gli permettono di scoprire cosa si nasconde dietro le vasche e vedere alcune aree normalmente inaccessibili al pubblico adulto.

Poi, una volta al mese, i tuoi bambini possono partecipare all’ appuntamento Notte con gli Squali, quando possono passare una notte intera all’ interno dell’acquario e dormire proprio davanti alla loro vasca per scoprire tutto sul loro comportamento. Ma ti dico già che le liste d’ attesa per dormire con gli squali nell’ Acquario di Genova del Porto Antico sono molto lunghe, per cui devi prenotare con molto anticipo.

Il Galata Museo del Mare con il sommergibile Nazario Sauro

Camminando oltre il padiglione che ospita l’ acquario nel Porto Antico di Genova troverai Il Galata Museo del Mare, che è il più grande museo del mare del Mediterraneo. Il Museo del Mare nel Porto Antico è stato inaugurato il 1 agosto 2004 in occasione di Genova Capitale Europea della Cultura.

Non puoi perderti una visita al Museo del Mare nel Porto Antico di Genova per nessuna ragione perchè ti permette di fare un entusiasmante viaggio nella storia della navigazione.

In questo magnifico museo nel Porto Antico puoi ammirare opere originali e le grandi ricostruzioni in scala 1:1 tra le quali una galea genovese del ‘600, un brigantino, la tuga di un piroscafo di inizio del ‘900 e una scialuppa di salvataggio da un naufragio a Capo Horn.

Nel Museo del Mare del Porto Antico vedi anche la ricostruzioni perfette di diversi ambienti della Genova ottocentesca con i suoi vicoli e di specifiche location che testimoniano le diverse destinazioni degli emigranti italiani che lasciavano l’ Italia in nave. Tra questi il quartiere di La Boca a Buenos Aires ed Ellis Island, punto di sbarco per quelli di loro che si recavano negli Stati Uniti.

Pezzo forte del Museo del Mare nel Porto Antico di Genova è la possibilità di visitare il sommergibile Nazario Sauro, ancorato proprio davanti al museo, che è l’ unica nave museo in Italia che puoi visitare in mare.

Quando arrivi al Porto Antico puoi scendere nel ventre del sommergibile Nazario Sauro con un’ audioguida che si attiva automaticamente in alcuni punti per raccontarti la vita di bordo. Davvero fantastico!

I 5 migliori hotel a Genova vicino al Porto Antico

Genova è una città che negli anni è divetata molto turistica, quindi se decidi di visitare il Porto Antico non avrai nessun problema a trovare un albergo adeguato alle tue specifiche esigenze e al tuo budget.

Io a Genova ci sono stato molte volte per cui mi permetto di consigliartene 5 che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato e che sono sicuro sapranno garantirti un’ottima relazione qualità-prezzo. Questi hotel a Genova sono tutti nelle immediate prossimità del centro storico e del Porto Antico, quindi molto comodi.

Se gli hotel a Genova nei pressi del Porto Antico che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.000 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?