centro storico di san marino

San Marino: la piccola Repubblica arroccata sul Monte Titano nel cuore dell’Italia

La Repubblica di San Marino è la più piccola del mondo e uno dei tre stati più piccoli d’ Europa, che sono completamente situati nel territorio di un altro stato insieme a Città del Vaticano e al Principato di Monaco. La più piccola Repubblica del mondo si trova infatti totalmente in territorio italiano, tra la provincia di Rimini e quella di Pesaro Urbino, ed è per buona parte arroccata sul Monte Titano, un’ altura di più di 700 metri d’ altezza. Il suo centro storico è di di origine medioevale e si trova nella Città di San Marino (uno dei 9 Castelli che costituiscono il suo territorio). Insieme al Monte Titano la Repubblica di San Marino è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO

repubblica di san marino travel blog

Non so se lo sai ma in Europa ci sono tre piccoli stati che sono contenuti all’ interno di altri. L’incantevole Principato di Monaco è inglobato nei confini francesi, mentre l’ Italia ne ospita due: la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino, con il suo territorio che è per buona parte arroccato sul Monte Titano.

Di questi 3 territori, San Marino è lo stato più grande. La Repubblica di San Marino vanta però un primato, ovvero quello di essere la Repubblica più piccola al mondo.

Stai cercando un volo per raggiungere San Marino in aereo e visitare le bellissime località dell’ Emilia Romagna, delle Marche e dell’ Umbria a pochi chilometri di distanza? L’ aeroporto più vicino è quello di Bologna, ma sono molto comodi anche gli aeroporti toscani di Pisa e Firenze. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare San Marino ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Bologna o uno degli altri 2 aeroporti che ti ho indicato sopra come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Bologna, a Firenze o a Pisa con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di raggiungere Bologna, Firenze o Pisa in aereo per visitare San Marino e le bellissime località di Emilia Romagna, Marche e Umbria senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

La Repubblica di San Marino sul Monte Titano

La Repubblica di San Marino si trova al confine con l’ Emilia Romagna e le Marche, e nello specifico con la Provincia di Rimini e la Provincia di Pesaro Urbino.

San Marino dista circa 20 chilometri da Rimini, 80 chilometri da Ravenna, 130 chilometri da Bologna (dove si trova l’ aeroporto più vicino) e a circa 170 chilometri da Ferrara.

La maggior parte della più piccola Repubblica al mondo si trova arroccato sul grazioso Monte Titano, che con le sue “penne” è il simbolo del Paese.

Il modo migliore per conoscere la Repubblica di San Marino insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici? Senza ombra di dubbio con un tour privato di San Marino accompagnato da una guida locale simpaticissima e molto preparata ad un prezzo eccezionale! Che ne dici? In alternativa, se vuoi conoscere la più piccola Repubblica al mondo in modo inusuale e divertente, ti propongo un fantastico tour in eBike di San Marino! Ti va di pedalare? Hai un’ anima sportiva e vuoi conoscere l’ aspetto naturalistico del territorio della minuscola Repubblica? Ti consiglio questa escursione di trekking lungo il sentiero della Rupe sul Monte Titano durante al quale (se hai fortuna) potrai anche avvistare il falco pellegrino che abita queste zone. Sei pronto?

Tanto importante che nel 2008 il Monte Titano e il centro storico della Città di San Marino, che è uno dei 9 Castelli della Repubblica di San Marino (corrispondenti alle provincie italiane), sono stati inseriti dall’ UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’ Umanità, in quanto “testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo”.

Oltre al paesaggio del Monte Titano, l’ UNESCO ha riconosciuto l’ importanza storica e culturale delle torri di San Marino, delle mura, delle porte e dei bastioni, ma anche la basilica dell’ Ottocento, alcuni conventi del XIV e XVI secolo, il Teatro Titano del XVIII secolo ed il Palazzo Pubblico del XIX secolo, tutti presenti nel suo centro storico della più piccola Repubblica al mondo.

La Città di San Marino è la capitale della Repubblica più piccola del mondo, ed è la sua parte più storica e quella collocata sulla cima del Monte Titano, proprio dove sorgeva anche l’ insediamento originario.

E, non a caso, è proprio tra le 4 antiche porte che delimitano il borgo medioevale di San Marino che sono presenti le sedi istituzionali della Repubblica e tutti i più importanti monumenti del patrimonio storico.

Il centro storico della Città di San Marino è la porzione di territorio dell’ antica Repubblica che più delle altre vale davvero la pena visitare.

Quando vado a visitare San Marino cerco di parcheggiare sempre appena fuori da una di queste porte e poi mi addentro a piedi, anche perchè la zona è totalmente pedonale.

Le 3 antiche torri di San Marino

La prima cosa che ti suggerisco di fare se vai a visitare la Repubblica di San Marino è conoscere le sue 3 antiche torri, o “pinne”, perchè è quello che sembrano vedendole dalla base del Monte Titano, appena prima di varcare il confine nazionale proveniendo in autostrada da Bologna a pochi chilometri dall’ uscita Rimini Sud.

Le 3 antiche torri nel centro di San Marino furono costruite a scopo difensivo per contrastare gli attacchi dell’ esercito della potente famiglia riminese dei Malatesta che aveva conquistato buona parte del territorio dell’ entroterra della Provincia di Rimini, ancora oggi conosciuto come Signoria dei Malatesta.

Prima o dopo aver visitato la Repubblica di San Marino ti consiglio di prenderti il tempo per visitare anche gli antichi borghi che costituiscono l’ antico dominio dei Malatesta, primo tra tutti San Leo, che è una vera e propria bomboniera arroccata su uno sperone dal quale avrai una magnifica vista di tutto il riminese e ovviamente anche della Repubblica più piccola del mondo.

Prima o dopo San Marino vuoi approfittare per visitare anche la bellissima Bologna insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia? Le cose da fare e da vedere a Bologna sono tantissime e ti suggerisco di cominciare con un bellissimo tour privato di Bologna accompagnato da una guida che conosce la città come le sue tasche! Se invece sei a Bologna da solo ti suggerisco una stupenda visita guidata di Bologna di gruppo! In alternativa ti propongo un bellissimo tour del centro storico di Bologna in bici ad un prezzo mai visto, per sentirti un vero bolognese! Molto bella e interessante è anche la visita guidata a Palazzo d’ Accursio+Torre dell’ Orologio dalla quale hai una magnifica vista della città dell’ alto: ti assicuro che è un’ esperienza che non ti puoi perdere per nessun motivo! Bologna ha una grande tradizione musicale e ha dato i natali a importanti compositori. Scopri questo bellissimo profilo di Bologna nel tour guidato della musica! Molto interessante è anche la storia di Bologna e d’ Italia che puoi scoprire con una visita guidata al Ghetto Ebraico proposta ad un prezzo incredibile, oppure un tour completo della Bologna ebraica che è davvero molto suggestivo ed emozionante! Che cosa aspetti? Magari ti interessa scoprire la tradizione gastronomica di Bologna. Se è così ti propongo uno squisito aperitivo al Mercato del Quadrilatero+visita all’ Arciginnasio oppure, in alternativa, puoi fare un tour gastronomico completo per scoprire i piatti bolognesi più emblematici in alcuni dei luoghi simbolo! Hai mai sentito parlare della Dotta? È l’ enigmatica città universitaria che puoi scoprire in questo fantastico tour guidato della Bologna segreta!

Ritornando a parlare di San Marino, la prima e più importante torre è chiamata Rocca o Guaita. Questa torre della Repubblica di San Marino è circondata dalle tre cinte di mura che racchiudono il centro storico ed è stata costruita proprio sullo strapiombo del Monte Titano, per dominare tutto il territorio circostante.

Ti assicuro che questa torre a San Marino ti regala una bellissima visuale di tutto il circondario, per cui è meglio se non te la perdi, soprattutto se la giornata è di sole.

Sulla parte più alta del Monte Titano c’è la seconda torre della Repubblica di San Marino, del Quattrocento e costruita con forma pentagonale. Questa torre di San Marino è chiamata Cesta o Fratta

Nelle stanze che erano occupate dal corpo di guardia a difesa del territorio di San Marino trovi il Museo Sammarinese delle Armi Antiche, dove sono esposte circa 2.000 armi, ma anche divise, armature, insieme ad armi sperimentali e prototipi.

Una delle prime volte che mi è capitato di visitare San Marino ci sono stato ma a dire la verità non mi ha entusiasmato particolarmente.

Se non ci sei mai stato, quando ti capiterà di salire sul Monte Titano per visitare la più piccola Repubblica del mondo ti consiglio di prenderti un’ oretta per vederlo.

La terza e la più piccola delle 3 torri di San Marino si chiama Montale, ed è comunemente conosciuta come ·Terza Torre.

La Torre Montale è quella che ebbe più importanza durante i conflitti tra l’ esercito della Repubblica di San Marino e quello dei Malatesta.

All’ interno della Terza Torre di San Marino si trova una prigione profonda 8 metri alla quale è possibile accedere solo dall’ alto.

Per visitare la Città di Sanmarino ci vogliono non più di 3 ore, un pò di più se decidi di fermarti a pranzare in uno dei tantissimi ristoranti che affollano le sue uniche 2 vie, nelle quali c’è anche un’ assurda concentrazione di negozi di souvenir che attirano i turisti perchè convinti di spendere meno rispetto all’ Italia.

Ormai i vantaggi fiscali sono finiti anche tra i confini della Repubblica di San Marino, e lo noti semplicemente dai prezzi della benzina che sono assolutamente uguali a quelli che trovi nei distributori italiani.

Il Teatro Titano di San Marino

Durante la passeggiata per il centro storico della Repubblica più piccola del mondo ho visitato il Teatro Titano di San Marino, che è quello più importante e più storico, e che prende ovviamente il nome dal monte che la ospita.

Questo teatro a San Marino risale al 1750 e fu poi ristrutturato su iniziativa del Partito Fascista Sammarinese con gran parte del denaro proveniente dall’ Italia Fascista.

Il Teatro Titano a San Marino mi è piaciuto davvero molto perchè ha quella che a me piace definire una sofisticata semplicità.

Prima o dopo San Marino ti consiglio di trovare il tempo per visitare Ravenna, che è ricchissima di cose da fare e vedere in città! Visiti la città insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici? Che ne dici di un tour privato di Ravenna per scoprire il suo bellissimo patrimonio culturale? Se sei a Ravenna da solo o solo con un amico ti consiglio di scoprire tutti i must della capitale del mosaico con una fantastica escursione guidata insieme ad una guida esperta ad un prezzo mai visto! Se invece prima o dopo San Marino visiti Ravenna con i bambini ti consiglio di acquistare un biglietto per Mirabilandia, uno dei parchi di divertimento più importanti d’ Italia! Prenditi una giornata per divertirti con le strabilianti attrazioni che faranno impazzire anche te!

La platea di questo teatro di San Marino è sovrastata da 3 palchi. Al centro della prima fila c’è il Palco della Reggenza, che si chiama così perchè ospita i Capitani Reggenti, che sono le autorità più importanti del Governo della Repubblica di San Marino.

I Capitani Reggenti della Repubblica più piccola del mondo svolgono congiuntamente il ruolo di Presidente del Consiglio, se vogliamo trovare un paragone con il sistema politico italiano, anche se le loro funzioni non sono esattamente le stesse.

Nella parte alta del Teatro Titano di San Marino c’è il Loggione, mentre il palcoscenico è caratterizzato dalla presenza di figure in rilievo che raccontano la Storia della più piccola repubblica del mondo fin dalle sue remote origini.

Anche la cupola di questo teatro a San Marino è molto caratteristica, infatti è ornata dagli stemmi dei 9 Castelli che insieme formano l’ antica Repubblica.

La Basilica di San Marino

La Basilica di San Marino è la chiesa principale del centro storico e dell’ intera Repubblica. La Basilica della Repubblica più piccola del mondo sorge sulle rovine di una antica pieve del IV Secolo dedicata al Santo Marino diacono, nella quale sono conservate parte delle sue reliquie.

Mentre il suo cranio è conservato nella Sacra Teca, un busto reliquiario in argento e oro posto a destra dell’ altare della bella Basilica di San Marino.

La facciata di questa importante chiesa di San Marino è fin troppo semplice e lineare, mentre l’ interno austero mi è piaciuto davvero moltissimo.

Varcata la porta della Basilica di San Marino vedi le 3 grandi navate che formano un grande ambulacro semicircolare interno all’ abside.

A sinistra dell’ altare c’è il Trono della Reggenza del Seicento, mentre nella parte destra c’è un piccolo altare dedicato alla Madonna della Misericordia, molto venerata dai cittadini della Repubblica di San Marino.

Il Palazzo Pubblico della Repubblica di San Marino

Se decidi di salire qui sulla cima del Monte Titano devi vedere anche il Palazzo Pubblico della Repubblica di San Marino, conosciuto da tutti come Palazzo del Governo.

Questa antico palazzo di San Marino è infatti sede dei principali organi istituzionali e amministrativi della Repubblica più piccola del mondo: i Capitani Reggenti, il Consiglio Grande e Generale, il Consiglio dei XII ed il Consiglio di Stato.

Al centro della facciata semplice e austera del Palazzo Pubblico di San Marino vedi il balcone dal quale, il primo aprile e il primo ottobre di ogni anno, vengono annunciati i nomi dei capitani reggenti eletti per il semestre.

Hai deciso di visitare San Marino insieme ai tuoi bambini? Puoi approfittarne per portarli a Rimini per vedere il bellissimo parco tematico Italia in Miniatura oppure a Riccione per farli divertire al celebre parco acquatico Aquafan.

Amici che hanno avuto la fortuna di affacciarsi dal balcone di questo importante palazzo a San Marino mi hanno detto che da lì si gode di un panorama stupendo, quasi fosse un balcone panoramico sul Monte Titano.

Sulla facciata del Palazzo del Governo di San Marino ci sono anche gli stemmi di illustri casate italiane, mentre sopra le arcate del portico sono inseriti quelli dei 4 Castelli che in origine componevano la Repubblica più piccola del mondo.

Sulla destra della facciata del Palazzo Pubblico di San Marino è possibile vedere una statua in bronzo del fondatore della Repubblica più piccola del mondo, il Santo Marino, mentre sulla torre dell’ orologio si trova invece un trittico in mosaico raffigurante i santi Leo, Agata e Marino.

Trittico questo che si trova anche all’ interno di questo palazzo storico di San Marino fra le porte di accesso alla sala del Consiglio Grande e Generale, con i santi che questa volta sono raffigurati in ceramica.

Sotto al portico del Palazzo del Governo della Repubblica più piccola del mondo si aprono tre grandi portoni di ingresso ed è presente un busto marmoreo raffigurante Francesco Azzurri, l’ architetto che lo ha progettato.

L’ atrio del Palazzo Pubblico di San Marino ha uno stile sobrio ma davvero elegante e conduce ad un ampio scalone di pietra che porta alla balconata.

Fantastico è anche il centro storico di Ferrara, a pochi chilometri da Bologna e da San Marino. Vuoi approfittare della tua visita alla Repubblica più piccola del mondo per conoscere tutti i luoghi più emblematici del centro storico della città estense in poco tempo? Niente di più facile con questa visita guidata di Ferrara accompagnato da una simpaticissima guida locale che conosce il patrimonio storico e culturale della città come le sue tasche. Che ne dici? Ferrara è conosciuta come “città della bicicletta” perchè questo è in assoluto il mezzo più utilizzato dagli abitanti per muoversi tra le vie del centro storico! Vuoi fare come loro e scoprire i luoghi più emblematici del centro storico pedalando? Scegli questo tour guidato di Ferrara in bicicletta perchè è un’ esperienza fantastica!

È lo scalone d’ onore del Palazzo del Governo della Repubblica di San Marino, lungo il quale sono presenti diverse lapidi raffiguranti illustri personaggi sammarinesi e stranieri, insieme a 2 balestre del Cinquecento.

Mentre il soffitto di questo antico palazzo di San Marino è in legno policromo con un fregio decorativo e le pareti totalmente in pietra.

All’ interno del Palazzo del Governo di San Marino c’è anche una statua in bronzo che raffigura la testa di Abramo Lincoln, che nel 1861 dimostrò la sua simpatia nei confronti della Repubblica più piccola del mondo scrivendo ai capitani reggenti un elogio che conteneva le seguenti parole: <<…Benchè il vostro dominio sia piccolo nondimeno il Vostro Stato è uno dei più onorati di tutta la storia…>>.

E per gratitudine e riconoscenza Abramo Lincoln fù nominato cittadino onorario della Repubblica di San Marino.

La Statua della Libertà di San Marino

Nella piazza antistante il Palazzo del Governo di San Marino, Piazza della Libertà, c’è una bella riproduzione della Statua della Libertà.

Questa statua che puoi vedere nel centro di San Marino fu donata alla Repubblica più piccola del mondo dalla contessa tedesca Otilia Heyroth Wagener nel 1876 perchè simbolo di libertà e perchè era diventata contessa di Acquaviva, uno dei Castelli che compongono il territorio di San Marino.

La Città di San Marino è diventata nel tempo un luogo davvero molto commerciale, ma vale comunque la pena visitarla, anche se a me piace vederla di più da lontano come cappello del Monte Titano.

Se ti trovi in Emilia Romagna o se sei in vacanza nelle belle località della Riviera di Rimini ti consiglio di dedicare una giornata alla visita della Repubblica di San Marino, e poi fermarti a dormire una notte per godere della bella atmosfera serale che sicuramente ti piacerà sicuramente.

Come ti ho già detto, a Rimini circola una battuta un pò crudele su San Marino, che tanti però considerano una mezza verità: <<Sul Monte Titano ci sono i turisti quando a Rimini piove>>.

Sappi che io non la condivido perchè la Repubblica di San Marino è un territorio con un certo fascino, e poi dalla sommità del Monte Titano puoi goderti il bellissimo panorama delle colline dell’ entroterra riminese.

E, altra cosa non di poco conto, in alcuni ristoranti di San Marino si mangia davvero molto bene e a prezzi per nulla astronomici.

Oltre alla Città di Sanmarino i Castelli che compongono il territorio della Repubblica più piccola del mondo sono: Serravalle, Fiorentino, Faetano, Montegiardino, Chiesanuova, Borgo Maggiore, Acquaviva, Domagnano.

Alcuni dei castelli di San Marino fanno parte del nucleo originario, altri sono stati inglobati in un momento successivo dopo essere stati conquistati alla famiglia riminese dei Malatesta.

Non mi resta che augurarti buon giro alla scoperta della Repubblica più piccola al mondo, e ti consiglio di non scordarti di portare a casa qualche euro della Zecca di San Marino per ricordo.

Trovi gli euro di San Marino fior di conio nei numerosi negozi di souvenirs, oppure li puoi comprare direttamente all’ Ufficio Numismatico vicino a Piazza della Libertà.

I 5 migliori hotel a San Marino

Se decidi di fermarti a dormire a San Marino posso consigliare alcuni alberghi che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato in diverse occasioni.

Tutti gli hotel a San Marino che ti consiglio qui sotto hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo, e per questo sono sicuro che anche tu ti troverai benissimo.

E poi da tutti questi alberghi a San Marino hai una bellissima vista delle verdi colline che circondano il piccolo stato.

Se gli alberghi a San Marino che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 40 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Rimini

San Marino è vicinissima a Rimini, che non devi conoscere solo per la spiaggia e il mare, ma anche per il suo ricchissimo patrimonio storico e culturale di origine romana.

Il centro storico della città è davvero fantastico e per questo ti consiglio di abbinarlo la tua visita alla Repubblica più piccola del mondo.

Ovviamente puoi decidere di dormire a Rimini e visitare la Repubblica di San Marino in giornata, come fanno la maggior parte dei turisti, soprattutto se vuoi andarci in estate.

Rimini è decisamente più viva e frizzante di San Marino, sia di giorno che di sera, e d’ estate a Rimini c’è la spiaggia e il mare.

E poi a Rimini c’è un’ incredibile scelta di alberghi tra i quali non farai fatica a trovare quello più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.

Qui sotto ti consiglio 5 alberghi a Rimini sul mare aperti tutto l’ anno, che sono comodissimi anche per visitare il centro storico che puoi raggiungere anche a piedi o in bicicletta.

Conosco personalmente tutti questi hotel di Rimini e ti assicuro che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a Rimini sul mare che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.000 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Bologna

Se decidi di visitare San Marino devi assolutamente approfittarne per vedere anche la bellissima Bologna perchè come hai visto in città ci sono tantissime cose da fare e vedere, tanto più che probabilmente ci passi se arrivi in Emilia Romagna in macchina, in treno o in aereo.

Come ti ho già detto l’ Aeroporto di Bologna è in assoluto il più vicino a San Marino che raggiungi in un paio d’ ore, traffico permettendo.

Gli hotel a Bologna nel cuore del centro storico sono tantissimi, e tendenzialmente sono tutti di ottima qualità.

Io comunque ti consiglio i migliori alberghi a Bologna che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato quando sono stato in città per lavoro o per vedere amici che ci abitano.

Se gli alberghi e i B&B a Bologna in centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?