
Ti piace la cucina tradizionale spagnola? Se vuoi provare a preparare a casa venti tra le ricette più tradizionali così come come le cucinano gli abitanti di Madrid, tra le quali una proposta dallo stesso sindaco della capitale spagnola, puoi prendere spunto dal Recetario madrileño de amas de casa, pubblicato in occasione del Gastrofestival Madrid, l’evento gastronomico e culturale che fino al 10 Febbraio coinvolge oltre 400 imprese gastronomiche e istituzioni pubbliche
Nell’ambito dell’evento gastronomico Gastrofestival di Madrid, che fino al prossimo 10 Febbraio propone un ricchissimo calendario di eventi gastronomici e culturali che coinvolgono i ristoranti, i mercati gastronomici e altre aziende di Madrid, è stato pubblicato il Recetario madrileño de amas de casa, un interessante ricettario composto da 20 ricette della cucina casalinga tradizionale della capitale spagnola, ed elaborato da alcuni abitanti.
È un bell’omaggio alla figura della casalinga spagnola dedita all’organizzazione e alla cura della casa e responsabile del benessere dei membri della sua famiglia, e ha l’importante obiettivo di trasmettere la tradizione culinaria e la gastronomia casalinga della città, che puoi scaricare qui.

Per ogni ricetta, oltre alla modalità di preparazione, c’è anche una breve storia del piatto, che lo trasforma in un interessante racconto degli aspetti culturali legati alla cucina tradizionale, oltre alla foto e la biografia della persona che ha presentato la ricetta.
Ricette che perdurano nella memoria, nelle quali l’amore per la casa e per la famiglia è sempre l’ingrediente più importanti, tra le quali troverai quella del pollo al curry presentata da un’illustre cittadina: Manuela Carmena, sindaco di Madrid.

Oltre a questa nel Recetario madrileño de amas de casa c’è quella dei chipirones rellenos en salsa, del cocido montañés, del pollo en pepitoria de la yaya Magdalena, il shoyu ramen con aguja de cerdo, la crema de calabaza, la boronía, la lasaña de carne y berenjena, i calabacines rellenos de mi yaya Cándida, il cocido madrileño, lo strogonoff japonés, il bacalao a la antigua, le pechugas de pollo a lo Pay, le flamenquines, le albondingas con leche de coco, i garbanzos con acelgas, il ceviche de mero con salsa de recoto, i ñoquis al estilo Esperanza, il Shish Barak, e come dolce la succulenta ricetta del tiramisú.

Questo ricettario è anche una interessante guida alla scoperta dei 46 mercati municipali nei quali si possono acquistare le materie prime di qualità per la preparazione dei piatti, e che sono i veri protagonisti dell’evoluzione gastronomica che ha portato Madrid ad essere un punto di riferimento gastronomico a livello mondiale.
Ti è piaciuto il mio articolo? Metti un bel “MI PIACE” sulla mia pagina Facebook