los tres cuernos torres del paine

Il Parco Nazionale Torres del Paine: tra pianura, laghi e montagne innevate della Patagonia cilena

Il Parque Nacional Torres del Paine (Parco Nazionale Torres del Paine in italiano) si trova nel cuore della Patagonia cilena ed è forse il parco nazionale più bello del Cile, senza dubbio un luogo unico al mondo. Il territorio del Parco NazionaleTorres del Paine è un incredibile spazio naturale incontaminato dove pianure, laghi e montagne innevate coesistono, regalandoti panorami suggestivi e mozzafiato. Tanto bello il Parco Nazionale Torres del Paine che l’ UNESCO lo ha dichiarato Riserva della Biosfera e nel 2013 ha avuto il riconoscimento di Ottava Meraviglia del mondo

torres del paine travel blog

La mia avventura nel Parque Nacional Torres del Paine, Parco Nazionale Torres del Paine in italiano, risale a più di 10 anni fa.

Ho visitato il Parco Nazionale Torres del Paine durante un viaggio viaggio che ho fatto in Cile alla scoperta della Patagonia, che senza esagerare è letteralmente la fine del mondo.

Il viaggio nella Patagonia cilena durante il quale ho visitato anche il Parco Nazionale Torres del Paine è stato talmente suggestivo ed emozionante che mi ha ispirato anche il nome del il blog che stai leggendo. Direi che durante il viaggio al Parco Nazionale Torres del Paine ho avuto una vera e propria folgorazione.

Anche se è passato così tanto tempo, i ricordi di questa bellissima esperienza al Parco Nazionale Torres del Paine sono ancora molto vivi nella mia memoria, perchè è stato uno dei viaggio più emozionanti che ho fatto durante la mia lunga carriera di viaggiatore. E ti assicuro che sono stati davvero tanti!

La Patagonia cilena dove si trova il Parco Nazionale Torres del Paine è un mondo unico: natura incontaminata, il cielo blu punteggiato qua e la da nuvole bianchissime come non l’ ho più trovato da nessun’altra parte, e spazi ampissimi quasi completamente spopolati.

E il trekking al Parco Nazionale Torres del Paine è stato la cilielina sulla torta di questo fantastico viaggio, perchè mi ha permesso di immergermi nella natura incontaminata e nelle bellezze paesaggistiche che contraddistinguono questa magnifica terra.

L’ aeroporto di riferimento per raggiungere il Parco Nazionale Torres del Paine in aereo è quello di Puerto Natales. Se arrivi in Cile dall’ Italia, prima di raggiungere l’ aeroporto di Puerto Natales e il Torres del Paine devi fare scalo a Santiago del Cile. In alternativa puoi arrivare in aereo da Santiago del Cile all’ aeroporto di Punta Arenas e poi raggiungere Puerto Natales e il Parco Nazionale Torres del Paine con un autobus oppure con una macchina a noleggio, perchè la distanza non è molta. Se non hai ancora prenotato il volo per visitare il Parco Nazionale Torres del Paine ti consiglio di fare come me e di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo ostello o hotel a Puerto Natales? Ti consiglio di scegliere il transfer privato a Puerto Natales, molto più comodo, rapido e conveniente del taxi! Atterri all’ aeroporto di Santiago e prima di prendere il volo per Puerto Natales o per Punta Arenas vuoi prenderti qualche giorno per visitare la città? In questo caso ti consiglio di raggiungere il tuo hotel dall’ aeroporto con il servizio di transfer a Santiago del Cile, anche in questo caso molto più comodo, rapido e conveniente del taxi!

Se oltre al Parco Nazionale del Torres del Paine vuoi visitare gli altri magnifici posti della Patagonia cilena e della Terra del Fuoco il modo migliore è con una macchina a noleggio che puoi prendere appena atterri all’ Aeroporto di Puerto Natales o di Punta Arenas, anche perchè i mezzi pubblici sono lenti e molto scomodi. Se hai bisogno di affittare una macchina ti consiglio di farlo online attraverso il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato all’ aeroporto di Puerto Natales o all’ aeroporto di Punta Arenas.

Dove si trova il Parco Nazionale Torres del Paine

Il Parco Nazionale Torres del Paine è un luogo magico, un ecosistema unico, tanto importante che è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall’ UNESCO e Ottava Meraviglia del Mondo nel 2013.

Questo bellissimo parco nella Patagonia cilena è un paradiso di quasi 230 mila ettari e ha una geografia eccezionale fatta di imponenti massicci, ghiacciai, boschi vergini e laghi di colore turchese, e spesso anche un vento forte che dà al cielo sopra il Parco Nazionale delTorres del Paine un magnifico color indaco.

Come succede alla maggior parte degli altri viaggiatori, anche la mia avventura al Parco Nazionale Torres del Paine è incomincia nella minuscola località di Puerto Natales che è la sua principale porta di ingresso.

Puerto Natales ai confini con il Parco Nazionale Torres del Paine si trova sul Golfo Almte Montt a una manciata di chilometri dalla frontiera con l’ Argentina.

Ho raggiungo il Parco Nazionale Torres del Paine dopo aver visitato la bellissima città di Punta Arenas (che dista 250 km) e la sua fantastica Isla Magdalena nella Terra del Fuoco, conosciuta anche come Monumento Natural Los Pinguinos.

Sulla Isla Madgalena, che puoi raggiungere con una breve travrsata in ferry da Punta Arenas, vivono solo migliaia di pinguini tantissime specie di uccelli, ragione per la quale devi assolutamente visitarla se decidi di viaggiare fino a qui, alla fine del mondo!

Prima di cominciare il trekking all’ interno del Parco Nazionale Torres del Paine mi sono fermato un paio di giorni a Puerto Natales per visitare la cittadina e per comprare la tenda e tutto il necessario.

I preparativi per fare l’ escursione al Parco Nazionale Torres del Paine non sarebbero stati così facili se non mi avessero aiutato Melisa e Jose Luis, i due fantastici proprietari del Papo’s House della calle Valdivia, che sono stati davvero molto ospitali.

Con i ragazzi del Papo’s House di Puerto Natales ho passato ore molto divertenti parlando dei paesaggi del Parco Nazionale Torres del Paine, della passione dei viaggi che abbiamo in comune, tra risate e qualche bicchierino di ottimo Pisco, la squisita bevanda nazionale cilena.

Peccato che il Papo’s House a Puerto Natales ormai non esiste più. Cercandolo con Steet View su Google Map si vede chiaramente che oggi questo ostello a Puerto Natales è ritornato ad essere una casa privata, e poi da Facebook ho saputo che Melissa e Jose Luis adesso vivono a Santiago.

Da Puerto Natales arrivi velocemente all’ entrata principale del Parco Nazionale Torres del Paine con gli autobus che fanno servizio regolare fino a Laguna Amarga che dista poco più di 100 chilometri e che percorri in un’ ora e mezza di viaggio.

Una volta raggiunta l’ entrata del Parco Nazionale Torres del Paine devi prepararti ad un paesaggio che cambia senza preavviso perchè dalla vasta pampa abitata si passa velocemente ad uno spesso bosco centenario di lenguas, che sono piante simili ai pioppi.

Continuando il percorso all’ interno del Parco Torres del Paine il panorama diventa roccioso, grigio e ripido, come se in pochi minuti si arrivasse in un altro pianeta.

Il modo più entusiasmante per visitare il Parco Nazionale Torres del Paine insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici? Senza dubbio con un entuasiasmante safari fotografico privato al Torres del Paine da Puerto Natales. Ti assicuro che è un’ esperienza fantastica durante la quale potrai fare delle bellissime fotografie della flora e della fauna del parco. E inclusa nel prezzo hai anche l’ attrezzatura per il trekking. Molto bello è anche il trekking privato fino al belvedere Ferrier dal quale avrai davanti agli occhi tutta la bellezza del Parco Nazionale Torres del Paine! Che ne dici? In alternativa, soprattutto se sei da solo, puoi fare una bellissima escursione guidata di gruppo al Torres del Paine che include una visita alla grotta del Milodonte e ad alcuni laghi del fantastico massiccio! Oppure, forse quello che fa per è il trekking guidato lungo i sentieri del parco! A questo trekking guidato ti consiglio di abbinare un giro in barca sul bellissimo Lago Grey, che è senza dubbio uno degli elementi più belli e suggestivi tra quelli che trovi all’ interno del Parco Nazionale Torres del Paine!

Come visitare il Parco Nazionale Torres del Paine

Per apprezzare al massimo le bellezze che regala il Parco Nazionale Torres del Paine hai diverse possibilità che dipendono dal numero di giorni che hai a disposizione e dal tuo livello di allenamento.

Perchè una cosa è certa: per visitare il Parco Nazionale Torres del Paine devi camminare, a anche tanto, sotto il sole cocente o sotto la pioggia!

Se vuoi semplicemente assaggiare il magnifico territorio del Parco Nazionale Torres del Paine e non vuoi fare troppa fatica puoi anche fare escursioni giornaliere guidate da Puerto Natales o da Punta Arenas per vedere alcuni specifici elementi, come ad esempio gli spettacolari Lago Grey e il Lago Pehoe.

Se questo è il tuo caso mi permetto di suggerirti alcune escursioni in giornata alla scoperta del Parco Nazionale Torres del Paine davvero molto ben fatte e decisamente economiche!

Se invece vuoi vivere con calma il Torres del Paine scoprendo tutti i magnifici elementi naturali che lo compongono e se sei abbastanza allenato, ti consiglio di fare come ho fatto io e di visitarlo con il trekking di più giorni, sostando di sera negli diversi accampamenti presenti durante il percorso, molti dei quali gratuiti.

Il trekking di più giorni al Parco Nazionale Torres del Paine è un’ esperienza incredibile che puoi fare da solo, in famiglia o con gli amici.

Per dormire lungo il percorso di trekking nel Parco Nazionale Torres del Paine ci sono 8 tra rifugi e camping, oltre a 7 alberghi distribuiti in diversi punti del parco.

Trovi gli accampamenti e gli hotel dove dormire all’ interno del Parco Nazionale del Torres del Paine soprattutto vicino a punti strategici, come ad esempio l’ inizio della salita a los Tres Cuernos, le cime simbolo del parco e uno degli elementi più emblematici di tutto il Cile.

Preferisci visitare il Torres del Paine in giornata dalla bellissima cittadina di Punta Arenas? Ti consiglio questa fantastica escursione guidata di 2 giorni al Torres del Paine da Punta Arenas che include il transfer da/per il tuo B&B o hotel, il trasporto in minibus e il pernottamento all’ interno del parco. Il prezzo? Super conveniente! In alternativa puoi visitare il fantastico Torres del Paine con un’ escursione in giornata da Punta Arenas. È bellissima opportunità, ideale soprattutto se non hai molto tempo!

– Trekking nel Torres del Paine: il circuito O

Nel mio trekking alla scoperta del meraviglioso territorio del Parco Nazionale Torres del Paine ho scelto la strada più faticosa, il circuito “O”, chiamato così per la sua forma circolare.

Questo percorso di trekking nel Parco Nazionale del Torres del Paine è un bellissimo saliscendi di 93 chilometri tra la pianura e le alture costeggiando i laghi e i ruscelli, che ho percorso in 8 giorni di cammino dormendo negli accampamenti.

Inutile dirti che questo trekking al Torres del Paine mi ha permesso di entrare totalmente in contatto con tutti gli elementi naturali che insieme creano la magia di questo plendido luogo.

Il percorso O è considerato il più duro tra i percorsi di trekking nel Parco Nazionale Torres del Paine, anche se in realtà non mi è sembrato poi così impossibile. Considera però che per percorrerlo in 8 giorni devi mantenere un ritmo giornaliero molto sostenuto.

Lungo i sentieri che attraversano il Parco Nazionale Torres del Paine ho incontrato spesso gauchos che ogni tanto mi hanno anche offerto un passaggio su uno dei loro cavalli. Ma la cosa davvero bella è che vicino ai sentieri del Parco Nazionale del Torres del Paine è facile incontrare cavalli allo stato brado.

Ovviamente per fare questo percorso di trekking O nel Parco Nazionale Torres del Paine mi sono portato la tenda, il sacco a pelo per dormire, il fornello da campeggio e le provviste, perchè i punti di ristoro sono molto, molto rari, e abbastanza distanti uno dall’ altro.

Un’ altra cosa importante da sapere se vuoi fare trekking al Parco Nazionale Torres del Paine. Se decidi di dormire negli accampamenti liberi, spesso l’ unica soluzione a disposizione, tieni a mente che non puoi farti una doccia.

Quando meno quando ci sono stato io era così, magari adesso gli accampamenti liberi nel Parco Nazionale Torres del Paine sono attrazzati meglio di allora.

Io ti consiglio anche di portare con te tutto il necessario per prepararti un Mate da sorseggiare durante il tuo trekking al Parco Nazionale del Torres del Paine, per avere sempre con te la giusta dose di energia.

Il Circuito “O” nel Parco Nazionale Torres del Paine parte a Laguna Amarga e ti permette di vedere i luoghi più belli del parco, tra i quali il Paso John Gardner all’altezza di 1.200 metri che mi ha ricompensato con una vista spettacolare ai Campos de Hielo Sur.

Bellissimo è anche il Glaciar Grey, la Valle el Francés e gli spettacolari massicci che sono i protagonisti del parco, ovviamente se il clima lo permette.

Per la presenza di rilievi innevati, l’ acqua è ovviamente un elemento molto presente nel territorio del Parco Nazionale Torres del Paine.

Camminando lungo i sentieri spesso devi attraversare ruscelli con pietre molte scivolose, pozzanghere di acqua stagnante dove gli animali che vivono nel parco si vanno ad abbeverare, e spesso si possono ammirare piccole e incantevoli cascate che spuntano dalle rocce.

E quella che scorre nei ruscelli del Parco Nazionale Torres del Paine è acqua molto fresca, ottima da bere per riprendere le forze.

All’ interno del Parco Nazionale Torres del Paine ho potuto sperimentare le quattro stagioni in un solo giorno, ed è proprio per questa ragione che lungo il trekking puoi osservare una flora composta da 4 differenti tipi di vegetazione: la Boscaglia Preandina, il Bosco Magellanico, la Steppa Patagonica e il Deserto Andino.

A spasso per sentieri del Parco Nazionale Torres del Paine puoi vedere una grande varietà di alberi e piante, alcune delle quali fanno fiori bellissimi.

La diversità degli ambienti presenti nel Parco Nazionale Torres del Paine permette la vita di una grande quantità di mammiferi, tra i quali i più rari sono il puma (felis concolor), che vive nel settore est, e il leone di montagna.

Ovviamente il loro avvistamento mentre fai trekking nel Parco Nazionale Torres del Paine è molto molto raro, anche perchè si tengono ovviamente lontani dai turisti.

Se pensi che il trekking al Parco Nazionale del Torres del Paine sul circuito O sia troppo faticoso o non hai il tempo per farlo, puoi optare per il circuito W che nella parte inferiore coincide con l’ O.

Prima o dopo il trekking al Parco Torres del Paine ti piacerebbe conoscere le meraviglie che nasconde la Terra del Fuoco da Punta Arenas? Ti suggerisco un fantastico tour guidato per avvistare le balene nello Stretto di Magellano da Punta Arenas, un autentico spettacolo della natura che devi vedere almeno una volta nella vita! Che ne dici? Magari hai un carattere sportivo e hai voglia di navigare le gelide acque dello Stretto di Magellano in kayak! Ti suggerisco una fantastica escursione guidata in kayak da Punta Arenas grazie alla quale potrai vedere la costa da un punto di vista davvero privilegiato ad un prezzo bassissimo! Sei pronto?

– Trekking nel Torres del Paine: Il percorso W

Il percorso di trekking W nel Parco Nazionale Torres del Paine è decisamente più facile, e quindi non richiede un particolare allenamento e resistenza fisica, ed è anche decisamente più corto del percorso O.

Questo trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale Torres del Paine può essere completato in 4 o 5 giorni, camminando 7-8 ore al giorno, che comunque non sono uno scherza.

Inutile dirti che questo percorso di trekking nel Parco Nazionale Torres del Paine si chiama così per la sua forma simile a una W.

Il percorso di trekking W nel Parco Nazionale del Torres del Paine comincia per il Refugio Grey per continuare per il Paine Grande, la Valle Francés, il Campamento Chileno e ti conduce alla Base de las Torres, il punto migliore per ammirare i bellissimi picchi che governano questo bellissimo parco cileno.

L’ elemento più emblematico del Parco Nazionale Torres del Paine sono le tre cime conosciute come Los Cuernos, o Los Tres Cuenos, che sono anche uno dei simboli più conosciuti del Cile nel mondo.

Se fai il trekking W nel Parco Nazionale Torres del Paine puoi anche ritornare più facilmente a Puerto Natales.

Con questo selfie lungo il trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale Torres del Paine ti saluto virtualmente e mi raccomando: trova l’ occasione per visitare questo bellissimo angolo di mondo…non te ne pentirete assolutamente!!!

Come sempre ti consiglio di farlo in modo sostenibile e responsabile, e prenditi tutto il tempo necessario per completare la O.

Prima o dopo il Parco Nazionale Torres del Paine ti consiglio di prenderti qualche giorno per visitare Punta Arenas e la Isla Magdalena. Il modo migliore per visitare la Isla Madgalena nella Terra del Fuoco e conoscere da vicino le migliaia di pinguini che ci abitano? Ti consiglio questa escursione guidata alla Isla Magdalena da Punta Arenas in compagnia di una guida locale molto simpatica e preparata che comprende il transfer dal tuo hotel al porto e viceversa, il biglietto del ferry e il biglietto di ingresso all’ isola. È un’ esperienza da non perdere…e il prezzo è molto basso! Che ne dici? Se insieme alla Isla Madgalena vuoi conoscere anche la bellissima Isola Marta sempre nella Terra del Fuoco ti consiglio una fantastica escursione guidata Isla Magdalena+Isla Marta in motoscafo da Punta Arenas. Approfittane perchè grazie a questa escursione guidata da Punta Arenas prima o dopo il Parco Nazionale Torres del Paine vedi le due isole della Terra del Fuoco ad un prezzo molto conveniente! In alternativa puoi scegliere il fantastico tour guidato alla Isla Grande da Punta Arenas, la terza bellissima isola nella Terra del Fuoco. Tutte e 3 queste escursioni sono fantastiche…non fartele scappare!

I 5 migliori ostelli e hotel a Puerto Natales

Come ti ho detto la cittadina di Puerto Natales è il punto di accesso naturale al territorio del Parco Nazionale Torres del Paine. Proprio per la presenza del parco e dei tantissimi turisti che vogliono visitarlo, gli ostelli e hotel a Puerto Natales sono molti, e tanti di buona qualità.

In ogni caso mi permetto di suggerirti gli ostelli e hotel a Puerto Natales che conosco personalmente insieme a quelli che mi hanno consigliato diversi amici viaggiatori che hanno fatto i percorsi di trekking al Parco Nazionale Torres del Paine nel corso degli anni, e che mi hanno rassicurano sull’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli ostelli e hotel a Puerto Natales che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Punta Arenas

Prima o dopo il trekking al Parco Nazionale Torres del Paine ti consiglio di trovare il tempo per visitare la bellissima località di Punta Arenas con la Isla Magdalena, che raggiungi con una breve traversata in ferry.

I B&B e gli hotel a Punta Arenas sono molti, ma non sempre di buona qualità. È per questo che voglio consigliarti gli aberghi e B&B a Punta Arenas che conosco personalmente e che sono in grado di offrirti un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a Punta Arenas che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 sul sito Booking.com.

I 5 migliori hotel a Santiago del Cile

Se arrivi a Santiago del Cile perchè hai deciso di visitare il Parque Nacional Torres del Paine ti consiglio di prenderti almeno un paio di giorni per visitare la città perchè è bellissima e offre tantissime cose da fare e da vedere.

Io a Santiago del Cile ci sono stato diverse, anche per motivi di lavoro, ed è per questo motivo che ti posso consigliare molti hotel di ottima qualità in centro o nelle immediate prossimità. Giusto per permetterti di orientarti, il centro di Santiago del Cile corrisponde alla zona interno a Plaza de Armas.

Trovare un hotel a Santiago del Cile in centro ti permette di visitare comodamente tutti i luoghi più emblematici della città e goderti in tutta sicurezza la sua frizzante atmosfera serale, proprio perchè in questa zona qui si concentrano i migliori bar e i migliori ristoranti.

Se gli hotel a Santiago del Cile che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?