Il quartiere ebraico di Kazimierz è sicuramente quello più emblematico di Cracovia, non solo perchè raccoglie i preziosi luoghi di culto del giudaismo, ma anche perchè è stato protagonista della Shoah durante il periodo dell’ invasione tedesca nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Oggi questo affascinente quartiere di Cracovia è frizzante e cosmopolita, uno tra quelli più di tendenza della città polacca
Booking.com
Stai cercando un volo per raggiungere la Polonia, visitare Cracovia con il quartiere ebraico Kazimierz e le altre bellissime località di questo paese? L’ aeroporto di riferimento è proprio ovviamente quello di Cracovia, che si trova a pochissimi chilometri dal centro città! Se oltre a visitare Cracovia vuoi fare un giro della Polonia sono molto comodi anche gli aeroporti di Danzica, di Varsavia e di Katowice, che tra l’ altro ha molti più voli low cost sia dagli aeroporti italiani che da quelli internazionali. Non hai ancora comprato il biglietto per visitare Cracovia, il quartiere Kazimierz e la Polonia? Ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ aeroporto di Cracovia o quello di Varsavia come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Cracovia, a Varsavia, a Danzica o a Katowice con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!
Se decidi di raggiungere la Polonia in aereo per visitare Cracovia con il quartiere ebraico di Kazimierz e le altre bellissime località di questo bellissimo paese senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

La storia del quartiere ebraico Kazimierz di Cracovia
Uno dei quartieri più affascinanti di Cracovia a pochissimi minuti a piedi dalla centralissima Piazza del Mercato e del centro storico è il Kazimierz, conosciuto anche come quartiere ebraico.
Impropriamente e volgarmente oggi il quartiere ebraico Kazimierz di Cracovia è chiamato ancora oggi Ghetto. Accanto alle testimonianze storiche che provengono dal passato, il quartiere ebraico di Kazimierz a Cracovia è oggi uno di quelli più di tendenza, soprattutto tra i giovani.
Il quartiere di Kazimierz a Cracovia ha una storia lunga e molto importante, infatti è stato istituito nel corso del Secolo XIV da Casimiro il Grande come città a sè stante, e il suo centro storico coincideva con la Piazza Wolnica.
È solo a partire dal Secolo XV che la parte nord-occidentale di Kazimierz a Cracovia è diventato il quartiere ebarico come lo conoscerai oggi se decidi di visitare la città.
Solo al principio del Secolo XIX il quartiere di Kazimierz è stato completamente inglobato nella città di Cracovia, diventandone a tutti gli effetti parte integrante.

Nel corso del tempo il quartiere ebraico di Kazimiez è stato protagonista e diretto testimone della vita, delle abitudini e delle vicissitudini del popolo ebraico, soprattutto durante l’ occupazione nazista della città di Cracovia nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Durante questo periodo il quartiere ebraico di Cracovia è stato addirittura circondato da mura e isolato dal resto della città, con l’ ovvia impossibilità da parte degli abitanti ebrei di muoversi liberamente.
La scelta dell’isolamento del quartiere ebraico di Kazimierz è derivata dalla volontà di controllare e opprimere gli abitanti ebrei, e il modo pensato per sottoporli alle più vigliacche e spietate umiliazioni che non risparmiavano nemmeno i bambini più piccoli.
Le umiliazioni sono culminate con la deportazioni di massa degli abitanti ebrei di Kazimierz nei diversi campi di concentramento, soprattutto in quello di Auschwitz, a pochi chilometri di distanza dalla città di Cracovia.
Nel quartiere di Kazimierz troverai anche la Farmacia dell’Aquila e potrai esplorare la sede centrale della Gestapo in via Pomorska.
Per conoscere la storia del popolo ebreo del quartiere ebraico di Kazimierz a Cracovia durante la Shoah fino alla liberazione della città da parte dell’ Armata Rossa che ha anticipato la fine dell’ invasione nazista culminata con il D-Day e Sbarco in Normandia, ti suggerisco di visitare anche la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler.

Alla fine della Seconda Guerra Mondale il quartiere ebraico di Kazimierz era completamente distrutto e abbandonato, ed è rimasto in questa precaria condizione fino a pochissimi anni fa quando è stato riconvertito a zona residenziale di Cracovia, pur mantenendo la sua autenticità.
Oggi il quartiere ebraico di Kazimierz a Cracovia si sta riappropriando lentamente del suo splendore, e sta progressivamente diventando addirittura uno dei quartieri più di tendenza, con tanti bar e ristoranti alla moda.
Nonostante questo il quartiere Kazimierz di Cracovia mantiene però intatta la sua importante eredità storica e culturale legata alla storia e alla tradizione degli ebrei che ancora ci abitano.
È un vero piacere passeggiare per le strade e per le piazze di Kazimierz di Cracovia in un tour a piedi o in bicicletta perchè sono molto vive e frizzanti, nelle quali si incontrano molti ebrei vestiti con gli abiti tradizionali.
L’ attuale quartiere di Kazimierz è il segno tangibile di quello che Cracovia è diventata nel corso degli anni: una città cosmopolita e tollerante che si è lasciata definitivamente alle spalle un periodo terribilmente buio della sua storia.
Hai deciso di visitare Cracovia e ti stai chiedendo qual’ è il modo migliore per visitare la città compreso il quartiere ebraico di Kazimierz. Se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio un bellissimo tour privato di Cracovia in compagna di una guida molto simpatica e preparata che la conosce come le sue tasche! Se invece vuoi visitare in autonomia tutti i luoghi culturali presenti in città comprese le sinagoghe a Kazimierz risparmiando sugli ingressi ti consiglio di acquistare la card turistica di Cracovia valida per 24 ore, 48 ore e 72 ore. Vuoi conoscere la tradizione culinaria della città polacca prima o dopo aver visitato il quartiere Kazimierz? Scegli il tour gastronomico di Cracovia, che include più di 10 degustazioni di piatti tipici e vini e che ti consiglio di abbinare allo spettacolo folkloristico con cena tradizionale. Se invece hai poco tempo puoi scegliere uno dei free tour guidati a Cracovia, molto ben fatti e…gratis! Ecco l’ elenco dei free tour tematici più belli: centro storico, quartiere ebraico di Kazimierz, Olocausto a Cracovia, quartiere di Nowa Huta oppure nazismo e comunismo a Cracovia.
Cosa vedere nel quartiere Kazimierz a Cracovia
Il quartiere Kazimierz vanta anche un primato: è infatti il secondo quartiere ebraico di tutta Europa dopo il quartiere Józefów di Praga per numero di monumenti giudaici, 6 dei quali davvero emblematici.
Quando sono stato a Cracovia ho visitato tutti questi luoghi emblematici nel quartiere ebraico di Kazimierz dei quali ti voglio parlare adesso, uno per uno.
– La Vecchia Sinagoga (Stara Boznica): la più antica sinagoga di Kazimierz e di tutta la Polonia
Il primo luogo della memoria che ho visitato nel quartiere di Kazimierz e quello che sicuramente mi è piaciuto di più è la Vecchia Sinagoga (Stara Boznica) che venne costruita durante il secolo XV dagli Ebrei della Repubblica Ceca, ed è in assoluto la più antica di tutta la Polonia.
Stara Boznica, la Sinagoga Vecchia di Cracovia, è situata nella bella via Szeroka, in passato una delle più importanti arterie commerciali della città polacca.
Durante l’ occupazione nazista la Vecchia Sinagoga di Cracovia è stata letteralmente saccheggiata e devastata, e ne uscì completamente straziata. Ma dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, grazie a una radicale ristrutturazione, questa antica sinagoga di Cracovia è risorta ritornando al suo antico splendore.
Questa nuova vita della Sinagoga Vecchia nel quartiere Kazimierz a Cracovia include l’ allestimento, e al suo interno ospita l’ interessante Museo della Cultura Ebraica che ospita una collezione di inestimabile valore culturale per il popolo ebraico tra i quali il Bimah ricostruito.
Per chi non lo sapesse il Bimah (chiamato anche Tevah) è la tribuna rialzata sulla quale, all’ interno delle sinagoghe, vengono letti i rotoli della Torah (Sefarim). Con l’Aròn, armadio che contiene i Sefarim, costituisce uno dei due poli liturgici della religione abraica.
Oltre al Bimah nel Museo della Cultura Ebraica a Kazimierz potrai conoscere anche moltissimi oggetti che gli ebrei utilizzano durante le funzioni religiose e nella vita quotidiana, mentre una sala è dedicata al ricordo della Shoah.
Nel complesso, questi elementi conservati all’ interno di questo museo a Kazimierz, lo rendono un luogo dal grandissimo valore simbolico che non puoi non conoscere se decidi di visitare Cracovia.


– La Sinagoga di Izaak
Il secondo importante luogo simbolo della cultura ebraica nel quartiere Kazimierz di Cracovia è la Sinagoga di Izaak, che prende il nome da Izaak Jakubowicz, un ricco banchiere e commerciante che ne ha promosso e finanziato la costruzione verso la metà del secolo VXII.
Se la Sinagoga Vecchia a Kazimierz è incantevole, la Sinagoga di Izaak è davvero straordinaria perchè l’ interno è decorato in modo magnifico secondo lo stile barocco.
Sulla facciata della Sinagoga di Izaak puoi ancora osservare anche gli affreschi sbiaditi che rappresentano i testi ebraici risalenti al secolo XVII.
Mentre lo splendido portale ad arco di questa sinagoga a Kazimierz è sapientemente decorato da stucchi molto preziosi e sono presenti le iscrizioni risalenti alla sua costruzione.
Prima o dopo aver visitato i must della città compreso il quartiere Kazimierz ti consiglio di non perderti l’ occasione per fare delle bellissime escursioni guidate da Cracovia. Io ti suggerisco di partire con il l’ escursione ad Auschwitz-Birkenau, grazie alla quale puoi approfondire la storia dell’ Olocausto con una guida locale che parla italiano, che puoi scegliere anche nella versione express se hai poco tempo. Al posto di questa, se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio l’ escursione privata ad Auschwitz-Birkenau dove sono stati portati molti degli abitanti ebrei di Kazimierz, con una guida dedicata e un prezzo per persona che può essere molto più basso. Bellissima è anche tour della Miniera di Sale di Wieliczka grazie alla quale puoi conoscere i tesori nascosti nei fantastici cunicoli scavati nel sottosuolo e il duro lavoro dei minatori. Bellissima è anche il tour in giornata a Częstochowa+Madonna Nera, uno dei simboli religiosi più venerati di tutta la Polonia. Hai poco tempo per visitare le bellezze nei dintorni della città di Cracovia dopo aver visitato il quartiere di Kazimierz e vuoi sfruttarlo al massimo? Allora quello che fa per te è l’ escursione privata ad Auschwitz+Miniere di Sale.
– La Sinagoga Alta (Nova Boznica)
Davvero bella è anche la Sinagoga Alta, il cui nome originale è Sinagoga Wysoka, ma è anche conosciuta tra gli ebrei di Cracovia come Nowa Boznica.
Questa sinagoga a Cracovia nel quartiere di Kazimierz è stata costruita tra il 1556 e il 1563 per diventare la terza sinagoga nel quartiere ebraico della città polacca.
Il nome di Sinagoga Alta a Kazimierz le è stato assegnato per una sua caratteristica particolare: l’ atipica posizione della sala della preghiera, che a differenza delle altre sinagoghe è posta al piano superiore dell’ edificio.
Durante l’ occupazione tedesca i nazisti distrussero l’ interno della Sinagoga Alta a Kazimierz, ma per fortuna si possono vedere ancora oggi i resti degli affreschi originali che le conferiscono un aspetto davvero unico.


– La Sinagoga Kupa (Boznica Kupa)
La Sinagoga Kupa (Boznica Kupa) è stata l’ ultima sinagoga costruita quando Kazimierz non era ancora il quartiere ebraico di Cracovia, ma una città indipendente.
L’ origine di questa sinagoga nel quartiere Kazimierz a Cracovia risale infatti al 1643, e venne realizzata attingendo dai fondi della comunità ebraica chiamata Kupa.
Durante il periodo dell’ occupazione nazista i mobili e le splendide decorazioni in stile barocco di questa sinagoga a Kazimierz sono andate quasi completamente distrutte.
Terminata la Seconda Guerra Mondiale la Sinagoga Kupa a Cracovia è stata ristrutturata totalmente, e oggi il suo interno mostra bellissimi dipinti colorati alle pareti che rappresentano la Terrasanta.
Oggi, più che come luogo di culto, questa sinagoga a Kazimierz funziona come spazio per le conferenze, le esposizioni e i concerti. Non voglio illuderti perchè è molto difficile visitare questa sinagoga di Cracovia perchè è quasi sempre chiusa.
Prima o dopo Cracovia vuoi visitare anche la bellissima Varsavia? Ti consiglio di approfittare del tuo viaggio in Polonia perchè la città è davvero stupenda e merita di essere conosciuta con una tour privato di Varsavia, ideale se la stai visitando in compagnia della tua famiglia o dei tuoi amici. Se hai poco tempo per visitare la città prima o dopo Cracovia e il quartiere ebraico di Kazimierz ti consiglio una visita completa di Varsavia con l’ autobus turistico, grazie al quale puoi salire e scendere tutte le volte che vuoi! Ideali se hai poco tempo sono anche i free tematici a Varsavia in compagnia di una guida locale molto preparata e molto simpatica, assolutamente gratis! Qui di seguito ti indico i free tour che mi sono piaciuti di più, e sono sicuro che non ti limiterai a prenotarne solo uno: centro di Varsavia, quartiere ebraico di Varsavia, quartiere Praga, Varsavia comunista, Seconda Guerra Mondiale, street art di Varsavia. Da Varsavia puoi anche fare un’ escursione guidata ad Auschwitz-Birkenau per conoscere da vicino uno dei luoghi simbolo dell’ Olocausto! Te la consiglio perchè è davvero suggestiva ed emozionante, e non te scorderai mai!
– La Sinagoga di Remuth
La più piccola sinagoga presente nel quartiere ebraico di Kazimierz a Cracovia è la Sinagoga di Remuh, accanto alla quale c’è lo splendido cimitero rinascimentale dove riposa il famoso rabbino Remuh Moshe Isserles morto nel Secolo XVI.
Remuh Moshe Isserles è un celebre rabbino di Cracovia ancota molto ricordato nella comunità ebraica di Kazimierz e di tutta la Polonia perchè il suo pensiero e le sue opere hanno dato un fondamentale contributo alla codificazione della Legge Ebraica.
Come è facile intuire questa bella sinagoga che puoi visitare a Cracovia nel quartiere Kazimierz è stata eretta proprio in suo onore.
Nel cimitero vicino alla Sinagoga di Remuh trovi anche molte altre tombe antiche, con lapidi e sarcofagi decorati da ornamenti molto ricercati e particolari. Ed è proprio per queste ragioni che questo antico cimitero ebraico a Cracovia è meta di pellegrinaggio per gli ebrei provenienti da tutto il mondo.

– La Sinagoga Tempel
Nel quartiere ebraico di Kazimierz a Cracovia c’è un’ ultima sinagoga, la Sinagoga Tempel, costruita nel secolo XIX e rende omaggio all’ Associazione degli Israeliti Progressisti,
Gli interni della Sinagoga Tempel a Cracovia sono decorati con bellissimi disegni colorati, ma quello che lascia a bocca aperta sono gli squisiti dettagli artistici che puoi ammirare nelle gallerie riservate alle donne, in squisito stile orientale.
Dopo aver visitato tutte le sinagoghe presenti nel quartiere ebraico Kazimierz ti suggerisco di fare una breve passeggiata per andare verso la collina del Wawel e visitare il bellissimo Castello e la Cattedrale di Cracovia, che insieme al quartiere ebraico è uno dei luoghi più incantevole della città polacca.
Cracovia non è solo una importante testimonianza della religione ebraica. La città polacca è infatti simbolicamente molto legata anche a quella cristiana perchè Giovanni Paolo II è nato nella città di Wadowice, poco lontano da qui.
I 7 migliori hotel a Cracovia
Se hai deciso di trascorrere un week-end a Cracovia e devi cercare una sistemazione dove dormire ti consiglio assolutamente di cercarla nel cuore del centro storico, nelle vicinanze della Piazza del Mercato o nel quartiere Kazimierz, che come ti ho detto è diventato uno dei più frizzanti della città.
Da qui sei vicino alle più importanti attrazioni turistiche della città ma anche alla stazione ferroviaria che ti collega rapidamente con l’ aeroporto di Cracovia.
Nel centro di Cracovia si concentra anche la zona della movida diurna e notturna con tantissimi bar e ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Anche in fatto di alloggi a Cracovia c’è un pò di tutto, ed è per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 7 migliori hotel che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato durante le tante volte che sono tornato in città negli ultimi anni, anche per motivi di lavoro.
Ti assicuro che tutti questi hotel a Cracovia hanno un’ ottima location in centro o nelle sue immediate vicinanze e offrono una strabiliante relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Cracovia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare più di 4.000 su Booking.com.
- Sheraton Grand Krakow (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Holiday Inn Krakow City Centre (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Dom Pugetów (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel 32 Krakóv Old Town (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Legend (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Jan (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Wit Stwosz (3 stelle – voto Booking.com >9)
I 7 migliori hotel a Varsavia
Se hai più di un fine settimana a disposizione, oltre a visitare Cracovia e il quartiere ebraico Kazimierz ti consiglio di approfittarne per conoscere anche Varsavia, che è anche la capitale della Polonia.
Varsavia è molto diversa da Cracovia, ha un altro fascino ed è molto più grande e cosmopolita. Io conosco bene anche Varsavia perchè ci sono stato molte volte, anche per motivi di lavoro.
Proprio per questo motivo mi permetto di consigliarti 7 tra i migliori hotel nel centro di Varsavia che conosco personalmente e che sono sicuro piacearanno moltissimo anche a te, sia per l’ ottima location che per la relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Varsavia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare quasi 5.000 su Booking.com.
- InterContinental Warszawa, an IHG Hotel (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Bellotto (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Warszawa (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Polonia Palace (4 stelle – voto Booking.com >9)
- NYX Hotel Warsaw by Leonardo Hotels (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Novotel Warszawa Centrum (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Mercure Warszawa Centrum (4 stelle – voto Booking.com >8)
I 7 migliori hotel a Danzica
Oltre a Cracovia e Varsavia ti consiglio di visitare anche la bellissima Danzica, conosciuta anche come la perla del Mar Baltico, una delle città più belle della Polonia e dell’ Europa.
Danzica è una località molto turistica con molti alberghi di alta qualità. Io ci sono stato diverse volte e conosco diversi alberghi che ho provato personalmente, tra i quali i 7 che ti consiglio perchè hanno un’ ottima locatione e un’ incredibile relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Danzica che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare più di 4.000 su Booking.com.
- Podewils Old Town Gdansk (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Gdańsk Boutique (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Radisson Blu Hotel, Gdańsk (5 stelle – voto Booking.com >8)
- PURO Gdańsk Stare Miasto (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Craft Beer Central Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Scandic Gdańsk (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Q Hotel Grand Cru Gdańsk (4 stelle – voto Booking.com >8)