Nel percorso che conduce dalla bellissima capitale dell’Impero Inca Cuzco al Machu Picchu si attraversa la stupefacente Valle Sacra degli Inca (Valle Sagrado), un’area splendida delimitata da dolci montagne nella quale si estendono fin dalla notte dei tempi i campi adibiti alla coltivazione. Qui sorgono anche diversi villaggi più o meno grandi che hanno mantenuto intatta la loro autenticità e il loro misticismo, e nei quali puoi ammirare diverse testimonianze archeologiche di grande importanza che continuano a raccontare la gloriosa storia di questa incredibile popolazione
Una delle più belle tappe del mio viaggio in Perù partendo da Lima è stata quella di un paio di giorni nella Valle Sacra degli Inca (Valle Sagrado), a un’ora dalla bellissima città di Cuzco, che era l’antica Capitale dell’Impero Inca, e che devi attraversare per visitare il Machu Picchu.
Infatti, tutte le escursioni che conducono a questo luogo sacro partono da Cuzco, per cui questo percorso è quasi obbligato. Il mio suggerimento è quello di prenderti del tempo per conoscere anche le specifiche caratteristiche di questo bellissimo territorio, e di non considerarlo solo come un punto di passaggio.
Per dormire puoi scegliere di stare a Cuzco se vuoi fare delle escursioni in giornata, oppure puoi decidere di fermarti in una di queste località. In questo caso la scelta migliore sarebbe quella di cercare ospitalità presso una delle famiglie del posto, in modo da vivere un’esperienza il più possibile autentica. In caso contrario puoi trovare un hotel.
Il villaggio di Ollantaytambo nella Valle Sacra degli Inca | Copyright Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
Più avanti ti darò suggerimenti su dove fermarti a dormire, sia a Cusco sia nelle diverse località della Valle Sacra, in particolare Písac, Urubamba e Ollantaytambo. Ma considera che sono tutte abbastanza vicino tra loro, per cui se non hai molta fretta, soggiornare in una o in un’altra non fa molta differenza.
Senza considerare Cuzco, che ovviamente è il centro maggiore, la cittadina più grande di quelle che ti descrivo qui di seguito è Ollantaytambo.
Tour al Machu Picchu, Huayna Picchu e alla Valle Sacra degli Inca
Se vuoi visitare il Mache Picchu, la meno celebre ma altrettanto affascinante Huyana Picchu devi per forza partire da Cuzco e attraversare la Valle Sacra degli Inca, anche perchè sono qui le diverse agenzie che organizzano i tour, spesso e volentieri gestite in modo molto approssimativo. È per questo che, se vuoi vivere una bella esperienza e avere la sicurezza di un’organizzazione professionale ti consiglio di affidarti ad un operatore serio come Civitatis, che propone molti tour, di diversa configurazione e durata, ma sempre con guida in italiano. Quelle che secondo me sono le più belle sono quelle che ti indico qui sotto: fai click sui banner per i dettagli, prenotazioni e informazioni sulle cancellazioni. Io ho fatto quella del Pachu Picchu e Huayna Picchu, ed è stata davvero fantastica.
I paesi mistici della Valle Sacra degli Inca
Dal punto di vista geografico la Valle Sacra degli Inca si estende tra i piccoli villaggi di Písac e Ollantaytambo, ed è parallela al fiume Vilcanota, che conferisce il nome anche all’omonima montagna menglio conosciuta come Montagna Arcobaleno o Montagna dei Sette Colori.
Ma comprende molti altri borghi, decisamente più piccoli, tra i quali Yucay, Urubamba, Raqchi, Chinchero (famosa per i suoi tessuti), tutti davvero deliziosi per la loro essenzialità, per l’eredità culturale e per lo splendore del paesaggio che li circonda.
– Raqchi
Se decidi di visitare la Valle Sacra degli Inca ti consiglio di andare soprattutto a Raqchi, dove c’è lo splendido tempio di Wiracocha, che è l’edificio Inca più alto nel suo genere. Dal punto di vista architettonico è costituito da un grande altare (ushnu), ed è arrivato completamente integro fino ai giorni nostri.
Il Tempio di Wiracocha nella Valle Sacra Inca | Copyright Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
Questo tempio della Valle Sacra è stato molto importante nella concezione andina legata al culto del Sole, e si pensa che nel corso delle diverse epoche sia stato importante meta di pellegrinaggio dei fedeli provenienti dalle diverse regioni del Tawantinsuyo, termine che si usa per identificare il territorio nel quale si estendeva l’antico impero.
– Moray
Molto interessante è anche la zona archeologica di Moray (a 30 chilometri dalla cittadina di Maras, e a 48 a Nord di Cuzco).
La particolarità della zona archeologica di Morai è quella di essere costituita da strane terrazze circolari che sembrano anfiteatri, che nel loro complesso costituiscono un importante luogo di produzione agricola. Al tempo dell’Impero Inca i muri di contenimento erano riempiti da terra fertile, ed irrigati utilizzando complessi sistemi di raccolta e di distribuzione dell’acqua piovana.
Il bellissimo Complesso Archeologico di Moray nella Valle Sacra Inca | Fonte: PromPerù
Mi hanno spiegato che gli studiosi pensano che quest’area fosse una zona di ricerca sulle tecniche agricole, che poi venivano applicate alle aree di coltivazioni dell’intero Impero Inca.
I diversi livelli offrivano un ambiente climatico diverso, nei quali si potevano osservare eventuali differenze nella crescita e nella qualità delle culture. Pare che riuscivano a coltivare addirittura più di 250 specie differenti, che poi piantavano nelle altre regioni dell’Impero.
Una panoramica della Valle Sacra degli Inca | Copyright Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
C’è anche chi sostiene che questo luogo fosse impiegato per l’osservazione astronomica e per prevedere e monitorare i cambiamenti climatici attraverso l’osservazione della luce del sole e le ombre che si proiettavano sulla montagna.
La cornice è infatti quella delle dolci alture sulle quali ci sono importanti estensioni di campi coltivati. Infatti il territorio della Valle Sacra è stato il principale centro di produzione agricolo dell’impero Inca, famoso soprattutto per la qualità del mais, che è senza ombra di dubbio la migliore del Paese.
– Písac
Quando ho visitato questa zona ho alloggiato a casa di una famiglia di Písac, che mi ha permesso di assaggiare la cultura locale in modo assolutamente autentico, e di conoscere (guidato da loro) alcuni aspetti del territorio, gli usi e costumi della comunità, oltre a diversi rituali sacri che altrimenti sarebbe stato molto difficile apprezzare.
Questa forma di ospitalità consente alle famiglie della zona di avere delle entrate complementari alla spesso scarsa rendita che gli arriva dalla vendita dei prodotti agricoli, e il turista ha il grandissimo vantaggio di poter vivere un’esperienza davvero coinvolgente, eco-sostenibile e responsabile. Quindi, ti consiglio di provarla anche tu.
Le Saline di Maras nella Valle Sacra Inca | Fonte: PromPerù
La comunità di Maras è importante perchè nel suo territorio c’è un imponente complesso di oltre 3000 stagni per la produzione del sale, estratto totalmente in modo artigianale.
Tour in bicicletta di Moray e Maras da Cuzco
Se vuoi vivere una bella esperienza diversa dal solito, e soprattutto a ritmo lento e a diretto contatto con la natura della Valle Sacra Inca, ti consiglio di visitare il sito archeologico di Moray a Maras da Cuzco con un tour guidato in bicicletta, che comincia nella località di Cruz Pata. Ci arrivi comodamente con un servizio di transfer che parte direttamente dal tuo albergo, ovviamente incluso nell’escursione. Oppure, sempre in bicicletta, puoi attraversare le foreste lussuggeggianti fino all’incatevole località di Yuncaypata.
– Ollantaytambo
Di tutti i villaggi presenti nella zona della Valle Sacra Inca il più importante e suggestivo è senza ombra di dubbio Ollantaytambo. È un autentico villaggio inca che conserva case, strade e canali esattamente com’erano al tempo del Tawantisuyo.
Sulla collina che domina il villaggio c’è l’importantissimo Tempio del Sole e i suoi giganteschi monoliti: il Mañaracay o Salone Reale, l’Incahuatana e i Bagni della Principessa.
Mentre sulla parte superiore c’è la Fortezza, con un serie di terrazze di pietra lavorata costruita per proteggere la valle dalle possibili invasioni nemiche.
Molto ben conservata e assolutamente da visitare è la parte nord della piazza Hanan Huacaypata: un totale di 15 isolati di abitazioni signorili che si ergono su mura di pietra lavorata, e che sono davvero incantevoli.
Dopo la Valle Sacra degli Inca…
Dopo aver visitato Cusco, la Valle Sacra e il Machu Picchu puoi proseguire verso sud per raggiungere Puno, sulle sponde peruviane del Titicaca, ma non prima di aver visitato con un tour la meravigliosa Montagna Arcobaleno.
La città di Puno non offre nulla di particolarmente attrattivo, ma è il punto di partenza per fare un’escursione alle isole galleggianti degli Uros, che sorgono proprio in mezzo al lago, e che come ti racconto nell’articolo linkato sono interessanti per la loro conformazione unica. Ma non per conoscere la cultura degli Uros, così come quasi sicuramente sei tentato di pensare.
In alternativa, da Cusco puoi proseguire per la Bolivia e visitare la bellissima Isla del Sol e il Salar de Uyuni. Oppure continuare il viaggio in Perù verso Arequipa, la bellissima città bianca.
I 7 migliori hotel a Cuzco
Cuzco è una località ormai molto turistica, dove abbondano alberghi di tutti i tipi e per tutte le tasche. La città è piccolissima, per cui puoi visitarla tranquillamente a piedi indipendentemente da dove si trova l’albergo che sceglierai, anche se ti consiglio di sceglierne una struttura nei dintorni della Plaza de Armas, zona nella quale si concentrano la maggior parte dei migliori bar e ristoranti.
Qui di seguito ti suggerisco 7 hotel a Cuzco che conosco personalmente e che sicuramente ti garantiscono un’ottima relazione qualità/prezzo. I prezzi medi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Aranwa Cusco Boutique Hotel (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Ramada by Wyndham Costa Del Sol Cusco (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Antigua Casona San Blas (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Tierra Viva Cusco Centro (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Hotel Monasterio San Pedro (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Loreto Boutique Hotel (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Ankawa Hotel Boutique (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
Se gli hotel che ti ho consigliato a Cuzco non ti piacciono puoi trovarne molti altri nella mappa che ti metto qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
Booking.comI 5 migliori hotel a Písac
Se cerchi un hotel a Písac non avrai nessun problema, perchè anche qui trovi un discreto numero di strutture di buona qualità. Qui sotto ti indico quelle che secondo me sono le migliori. I prezzi medi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Allpawasi Pisac Lodge (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Melissa Wasi (pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Bamboo Lodge Sacred Valley (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Pisac Inn (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- Pisac Inca Guest House (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
I 5 migliori hotel Ollantaytambo
Una buona opzione per visitare la Valle Sacra Inca è quella di dormire a Ollantaytambo, anche perchè come ti ho detto è la località più grande tra quelle che ti ho descritto, e quindi anche quella dove potrai trovare un pò più di movimento. Se cerchi un hotel a Ollantaytambo non avrai nessun problema, perchè anche qui trovi un discreto numero di strutture di buona qualità. Qui sotto ti indico quelle che secondo me sono le migliori. I prezzi medi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Sauce Ollantaytambo (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Del Pilar Ollantaytambo (5 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Apu Lodge (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Sol Ollantay Hotel (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Intitambo Hotel (2 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
I 5 migliori hotel a Urubamba
Un’altra possibilità per visitare la bellissima Valle Sacra Inca è quella di dormire a Urubamba. Se cerchi un hotel a Urubamba non avrai nessun problema, perchè anche qui trovi un discreto numero di strutture di buona qualità. Qui sotto ti indico quelle che secondo me sono le migliori. I prezzi medi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Aranwa Sacred Valley Hotel & Wellness (3 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Sonesta Posadas del Inca Yucay (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Taypikala Deluxe Valle Sagrado (5 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Agustos Urubamba (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- San Agustin Monasterio de la Recoleta (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
Se gli hotel delle diverse località della Valle Sacra che ti ho proposto non ti soddisfano puoi trovarne molti altri nella mappa che ti metto qui sotto.
Booking.com