Il Seki Traditional Swordsmith Museum è il museo più importante dedicato alle tradizionali spade giapponesi e ai diversi oggetti da taglio prodotti nella città di Seki, in Giappone. Interessantissima è la dimostrazione del processo di forgiatura delle spade realizzato da artigiani specializzati che lo realizzano secondo le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione usando i materiali tipici

La città di Seki nella Prefettura di Gifu in Giappone, anche se è praticamente sconosciuta a quasi tutti noi, ha una storia secolare legata alla produzione di lame e oggetti da taglio che condivide con altre due città europee: Solinger in Germania e Sheffield nel Regno Unito.
Ma a Seki le lame venivano forgiate soprattutto per la fabbricazione delle tradizionali spade giapponesi che conosciamo soprattutto perchè erano usate dai samurai, i valorosi militari appartenenti alla casta dei guerrieri. Questa era una delle due caste aristocratiche nell’epoca del Giappone feudale.

La produzione di lame per le spade giapponesi inizia a Seki già nel secolo XIII quando un artigiano delle spade chiamato Motoshige si trasferì qui da un’altra località del Giappone portando la sua esperienza e la sua arte.
La città di Seki forniva le materie prime ideali per il processo di fabbricazione: l’argilla temperata e il carbone di legno di pino, così come l’acqua purissima necessaria per il processo di indurimento delle spade dopo la forgiatura.
Queste condizioni favorevoli hanno attratto altri artigiani produttori di spade giapponesi provenienti da diverse zone del Giappone trasformando la città di Sekiin un grande centro di produzione.
Il Seki Traditional Swordsmith Museum: il più importante museo delle spade giapponesi
La tradizione della produzione di spade continua ancora oggi ed tramandata dagli artigiani giapponesi di generazione in generazione.
La puoi conoscere visitando il Seki Traditional Swordsmith Museum (http://travel.kankou-gifu.jp), situato nel distretto di Minami-Kasugacho. Questo è il più importante tra i tanti musei di Seki dedicati agli oggetti da taglio.
Questo interessantissimo museo racconta infatti oltre 700 anni di storia di fabbricazione artigianale delle spade giapponesi di Seki, riconosciute come le migliori al mondo.

Ma non solo. Infatti l’esposizione del Seki Traditional Swordsmith Museum include centinaia di preziosi esemplari di altri oggetti da taglio insieme alla presentazione di documenti di grande valore storico e culturale.
Ma la cosa che non devi assolutamente perderti è la dimostrazione del processo di forgiatura delle spade secondo il processo tradizionale fatto dal vivo dagli artigiani vestiti nei loro abiti tipici.
Ti faranno vedere dal vivo come si producono le spade e ti daranno spiegazioni sulle tecniche e sui materiali utilizzati, tradotti per il pubblico in inglese e in cinese.

Se visiti il Seki Traditional Swordsmith Museum il giorno 2 Gennaio puoi assistere al Uchizome-shiki, una cerimonia tradizionale che celebra la prima forgiatura dell’anno.
Mentre le altre dimostrazioni non si svolgono secondo un calendario predeterminato, per cui è bene informarsi in anticipo su quando si realizzeranno.
Sulla qualità delle spade giapponesi di Seki circolava un detto: “non si rompono, non si piegano, e tagliano bene” e alcuni modelli sono conosciuti a livello mondiale. Tra questi la Seki no Magoroku fatta da Kanemoto II che era molto amata dai signori della guerra per i suoi bordi particolarmente taglienti.
All’interno del Seki Traditional Swordsmith Museum troverai esposti anche diversi esemplari di questo modello.
Visita il Seki Traditional Swordsmith Museum in occasione della fioritura dei ciliegi
Al di la della possibilità di conoscere la tradizione delle spade giapponesi ti consiglio di pensare di visitare il Giappone perchè è un paese davvero stupendo, con una cultura millenaria e tradizioni molto interessanti che si sono mantenute intatte nei secoli.

Il momento ideale per un viaggio nel paese del Sol Levante potrebbe essere il periodo tra la fine di Marzo e le prime due settimane di Aprile quando c’è la fioritura dei ciliegi (hanami).
Questo è un momento molto atteso dal popolo giapponese perchè carico di importanti significati simbolici. E che trasforma tutto il Giappone in un magnifico quadro dipinto di rosa.
Durante questa occasione i giapponesi sono soliti organizzare dei pic nic nei parchi insieme ad amici e parenti nei quali, oltre al tradizionale cibo giapponese, non manca mai un pò di Sake. Come sai questa è la bevanda tradizionale.