La Normandia non è solo un luogo dove si possono trovare tramonti mozzafiato, splendide falesie e un’ottima gastronomia. È e sarà per sempre parte della storia perchè il 6 Giugno del 1944 le sue spiagge sono state testimoni del D-Day e dello Sbarco in Normandia. Nel D-Day (così come viene chiamato il Decision Day, giorno della decisione), l’esercito degli Alleati sbarcò sulle spiagge della Normandia per contrastare l’avanzata dei tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale dando vita a una delle più sanguinose battaglie che la memoria storica ricordi. Visitare i luoghi dello Sbarco in Normandia è davvero emozionante perchè potrai vivere in prima persona il ricordo di quei drammatici giorni visitanto i bellissimi cimiteri militari monumentali che ricordano le migliaia di vittime, che però sono così belli e perfetti che potrebbero addirittura essere confusi per delle vere e proprie opere d’arte. Visitare i luoghi dello Sbarco in Normandia sono anche un’ottima opportunità per visitare le bellissime località della porzione nord della regione a circa 150 chilometri di distanza, con il suo bellissimo mare e le magnifiche falesie che caratterizzano le spiagge dalle quali puoi ammirare degli splendidi tramonti

Cosa troverai in questo articolo:
Mancava molto poco all’alba del 6 Giugno 1944 e la Normandia e il mondo intero si preparava ad assistere a quello che sarebbe stato il più grande attacco anfibio della storia.
Sto parlando dello Sbarco in Normandia, l’attacco aereo e marino attraverso il quale gli Alleati avevano come obiettivo di bloccare l’avanzata dell’esercito nazista tedesco in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale, per poi tentare di respingerlo dal resto dei territori occupati.
Stai cercando un volo low cost per Parigi dove ci sono gli aeroporti più vicini per raggiungere le spiagge delle Sbarco in Normandia ? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!
Quella mattina diverse divisioni aviotrasportate statunitensi, inglesi e canadesi furono paracadutate da aerei alleati nelle retrovie delle spiagge designate della Normandia, la regione più settentrionale della Francia. Lo fecero con il supporto in mare di altre forze navali che trasportarono le forze d’assalto attraverso la Manica, in un’operazione militare che aveva il nome di “Operazione Overlord”.
Il giorno dello Sbarco in Normandia non è conosciuto con il nome dell’operazione (Overlord) ma piuttosto come “D-Day“, abbreviazione di “Decision Day”, giorno della decisione, che avvenne per l’appunto il 6 Giugno.
Le spiagge dello Sbarco in Normadia
Le spiagge dello Sbarco in Normandia e dei sanguinosi combattimenti, molti dei quali avvennero totalmente allo scoperto, sono le spiagge di Omaha, Utah, Gold, Juno e Sword (nomi di fantasia che vennero scelti per identificare i luoghi dello sbarco).
Sulla sabbia di queste spiagge durante le ore dello Sbarco in Normandia morirono migliaia di soldati Alleati che sacrificarono la loro vita per i compagni i quali, grazie a loro, riuscirono nel giro di 3 mesi a bloccare e a respingere l’avanzata tedesca dando inizio alla liberazione naziosta non solo della Francia, ma dell’intera Europa.
Il D-Day e lo Sbarco in Normandia anticipano di poco la fine della Guerra Mondiale, come è avvenuto per l’entrata dell’Armata Rossa a Cracovia che ha liberato anche il campo di concentramento di Auschwitz nel quale sono stati sterminati più di un milione di prigionieri, molti dei quali ebrei provenienti dal quartiere ebraico di Kazimierz.

Oggi tutti noi possiamo rivivere l’emozione di quei tragici eventi visitando i luoghi emozionanti del D-Day e dello Sbarco in Normandia: cimiteri, i monumenti e i musei che raccontano quegli incredibili giorni.
Perchè il significato simbolico del D-Day e dei luoghi dello Sbarco in Normandia, per quello che poi sarebbe diventato il nostro presente e per quello che sarà il futuro dei nostri discendenti, non scompaia mai nell’oblio del passare del tempo.
Se decidi di raggiungere i luoghi dello Sbarco della Normandia in aereo gli aeroporti di riferimento sono quelli di Parigi. E da lì devi prendere una macchina a noleggio, indispensabile per arrivare e per muoverti con comodità alla scoperta dei diversi luoghi commemorativi che ti descrivo nell’articolo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie di autonoleggio negli aeroporti di Parigi nelle date che servono a te per raggiungere la Normandia e trovare quella che ti garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com.

I luoghi della memoria dello Sbarco in Normandia
In questo articolo ti voglio parlare dei luoghi alla memoria dello Sbarco in Normandia che sono i cimiteri militari, così belli e curati che invitano alla riflessione sul coraggio e che testimoniano l’eroica dedizione degli Alleati, il loro sacrificio e contemporaneamente mostrano il lato più oscuro della crudeltà umana.
– Il Cimitero Americano in Normandia: il luogo più emblematico dello Sbarco in Normadia
Sicuramente il più emblematico luogo della memoria del D-Day e dello Sbarco in Normandia è il Cimitero Americano in Normandia (Normandy American Cemetery & Memorial) a Colleville sur Mer.
Il Cimitero Americano in Normandia a circa 20 chilometri da Bayeux sorge su di un’altura che si affaccia direttamente sulla magnifica spiaggia di Omaha, ovviamente in omaggio ai militari statunitensi caduti durante gli scontri proprio su questa spiaggia.
La bellissima terrazza panoramica dello splendido cimitero americano regala a chi si affaccia una visuale che permette allo sguardo di arrivare fino a scorgere il Canale della Manica.


Il Cimitero Militare Americano in Normandia fu consacrato nel 1956 e la sua estensione è impressionante. Ha un’area di ben 70 ettari complessivi decorati da alberi e cespugli di rose divisi in 10 lotti di tombe in marmo di Lasa perfettamente allineate, separati in due porzioni da un grande viale centrale.
E gli altri numeri del Cimitero Americano in Normandia ad Omaha Beach lo stesso: 9.387 lapidi di soldati caduti, delle quali 9.238 contraddistinte da croci e 149 da stelle di David in omaggio ai caduti ebrei.
I più di 1.500 militari caduti durante i giorni dello Sbarco in Normandia dei quali non sono stati trovati i resti si ricordano nel Giardino dei Dispersi, porzione del cimitero militare americano dedicato ad ospitare le lapidi che onorano la loro vita e le loro eroiche gesta.

Sopra alcune di queste lapidi trovi incisa una piccola rosa in bronzo accanto al nome, per indicare che i resti furono in seguito recuperati, identificati e seppelliti.
All’estremità occidentale del viale centrale del Normandy American Cementery and Memorial si trovano due statue simboliche di granito italiano di Baveno, che rappresentano gli Stati Uniti e la Francia, uniti per sempre in doppio sodalizio a ricordo del tragici giorni dello Sbarco in Normandia.
Il primo è un sodalizio militare che è stato indispensabile per liberare il territorio della Normandia dall’occupazione tedesca, mentre il secondo è silenzioso e rispettoso per onorare insieme le vittime di quei maledetti scontri che hanno macchiato in modo indelebile di sangue e di sofferenza quei luoghi.

Nel Cimitero Militare Americano in Normandia Francia e Stati Uniti sono rappresentati metaforicamente anche nella Cappella. Il mosaico del soffitto rappresenta infatti l’America che benedice i suoi figli che stanno partendo in guerra per nave e in aereo. E la Francia che, con gratitudine, onora i caduti americani con una corona d’alloro.
È anche presente un Monumento ai Caduti, una imponente statua di sette metri intitolata Lo spirito della gioventù americana che sorge dalle onde, che guarda ad Ovest, in direzione delle pietre tombali.
Quando arrivi al Normandy American Cementery and Memorial sei accolto da un imponente e austero Visitor Center, all’interno del quale sono raccontati in modo molto suggestivo, interattivo e fortemente simbolico, i momenti e i luoghi dello Sbarco in Normandia e degli scontri tra gli Alleati e le truppe tedesche.

Davanti all’edifico in cemento del Cimitero Militare Americano in Normandia sul quale campeggiano citazioni emblematiche e dal quale comincia il passaggio sorge una grande vasca rasa d’acqua.
Questa grande vasca è coperta da uno strato di vetro che rappresenta simbolicamente il mare che lambische le coste francesi e a margine vedi una lastra di marmo con incisi i nomi e le sagome delle spiagge dello Sbarco in Normandia insieme a frecce che simboleggiano le direzioni dell’avanzamento delle truppe militari.
Stai pensando al modo migliore per visitare i luoghi dello Sbarco in Normandia in poco tempo? Ti suggerisco questa bellissima escursione guidata da Bayeux con una guida che ti racconterà gli eventi del D-Day sulle spiagge di Utah e Omaha Beach e Pointe du Hoc e include l’ingresso al Cimitero Cimitero Militare Americano. È un’ottima opportunità, anche per il prezzo molto conveniente! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi fare un’esperienza arenalinica: sorvolare i luoghi dello sbarco in Normandia a bordo di un aereo da Caen, a pochi chilometri da Bayeux! Ti ho incuriosito? Clicca qui!
– Bayeux War Cemetery
Un altro suggestivo luogo della memoria legato al D-Day e allo Sbarco in Normandia è Bayeux War Cementery (il Cimitero Militare Britannico) nella splendida località medioevale di Bayeux. Il Cimitero Militare Britannico di Bayeux è anche quello più grande tra quelli del Commonwealth in Francia.
Anche in questo caso mi sono stupito della cura e dell’ordine che viene mantenuto e che interpreto come segno di grande rispetto per le quasi 5.000 tombe di soldati che riposano qui. Quasi tutti i militari sepolti al Cimitero Militare Britannico di Bayeux provenivano da paesi del Commonwealth, e solo una piccola parte di altre nazionalità.

Nel bel mezzo del cimitero tra i due lotti di tombe si erge la Croce del Sacrifico (conosciuta anche come War Cross), una grande croce allungata che poggia su una base ottagonale sulla cui facciata è incassata una spada in bronzo con la punta rivolta verso il basso.
La War Cross del Cimitero Militare Britannico di Bayeux è stata disegnata dall’architetto britannico Sir. Reginal Theodore Blomfield per la Commonwealth War Grave Commission (CWGC). Questa organizzazione intergovernativa formata da sei paesi indipendenti ha come funzione principale funzione quella di individuare, registrare e mantenere i luoghi della commemorazione dove sono sepolti i loro soldati morti in azione militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
La War Cross è un emozionante omaggio per tutti gli eroici protagonisti del D-Day e dello Sbarco in Normandia.

Il suolo dove sorge il Cimitero Militare Britannico di Bayeux è stato ceduto definitivamente al Regno Unito, segno concreto di vicinanza simbolica tra i due paesi protagonisti degli eventi del D-Day e dello Sbarco in Normandia.
Vicinanza che si ripete periodicamente nel tempo, quando i capi di stato dei due paesi si incontrano qui per celebrare gli anniversari delle cruente battaglie che hanno portato a tutte queste vittime.
Il 6 Giugno 2004 la Regina Elisabetta e il Presidente Jacques Chirac presenziarono al Cimitero Militare Britannico di Bayeux la cerimonia per commemorare il 60-esimo anniversario dello Sbarco in Normandia. Mentre nel 2014 sempre la Regina Elisabetta, questa volta insieme al Presidente Francois Hollande, presenziò anche il 70-esimo anniversario.
– Cimitero Militare Tedesco di La Cambe
Sempre a Bayeux, non distante dal Cimitero Militare del Commonwealth, c’è il cimitero militare tedesco di La Cambe, che è davvero enorme.
Nel cimitero militare tedesco riposano infatti circa 21.300 militari tedeschi deceduti durante gli scontri del D-Day e dello sbarco in Normandia ed è molto più cupo e austero degli altri due, e forse per questo ancora più emozionante e suggestivo.
Difficile entrarci e passeggiare sui vialetti tra le lapidi scure che si alternano alle croci altrettanto dure e “pesanti” senza cedere alla commozione.

Nel centro del Cimitero Militare Tedesco di Bayeux si eleva un grande tumulo coronato da una enorme croce cristiana di roccia vulcanica nera fiancheggiata da due statue.
Questa montagnola indica il luogo dove si trova una fossa comune nella quale riposano 296 soldati caduti durante i giorni dello Sbarco in Normandia, dei quali 207 sconosciuti. Il tumulo centrale del Cimitero Militare Tedesco di Bayeux è circondato da 49 cimiteri rettangolari di 400 tombe ognuno identificato da piccole lapidi orizzontali distribuite in forma regolare sull’erba del prato.
Vuoi approfittare della visita ai luoghi dello Sbarco in Normandia per conoscere anche Honfleur e a Beuvron-en-Auge, in assoluto due delle località più belle della Normadia a nord di Bayeux? Ti propongo una fantastica escursione guidata da Bayeux! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere di visitare solo Honfleur! Clicca qui! Che ne dici di visitare Honfleur e i suoi dintorni in modo alternativo? Ti suggerisco questa fantastica escursione guidata su una moto con sidecar! È davvero molto divertente! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Cimitero di Guerra Canadese di Bény-sur-Mer
Nel Cimitero di Guerra Canadese di Beny-sur-Mer riposano quasi esclusivamente poco più di 2.000 soldati canadesi protagonisti del D-Day e dello Sbarco in Normandia ed è molto simile per stile e conformazione sia al Normandy American Cementery and Memorial che al Bayeux War Cementery.

Al Cimitero di Guerra Canadese di Bény-sur-Mer trovi un giardino curatissimo con le lapidi di pietra grigia verticali arrotondate tutte perfettamente allineate che creano un candido disegno geometrico. Se non fosse un cimitero potrebbe essere un’opera d’arte.
– Memoriale dei Reporters dello Sbarco in Normandia
Il Memoriale dei Reporters a Banyeux non è un cimitero ma come dice il nome un monumento alla memoria dedicato a tutti i giornalisti e appartenenti a media deceduti a causa del loro lavoro di diffusione dell’informazione, soprattutto a quelli che hanno trovato la morte per raccontare i tragici giorni dello Sbarco in Normandia e le altre azioni di guerra, per difendere la libertà e la verità di stampa.
Il monumento alla memoria è stato voluto dall’associazione “Reporters sans frontières” in collaborazione con la Municipalità di Banyeux ed è costituito da 29 stele commemorative sulle quali sono ricordati i nomi di circa 2.000 operatori della stampa internazionale morti dal 1944.

Anche questo luogo è davvero molto suggestivo: non perdetelo, per non dimenticare i giornalisti e reporter che come i soldati sono stati i protagonisti non armati del D-Day e dello Sbarco in Normandia perchè il loro è stato un lavoro di costruzione della memoria e un vero e proprio lascito per le future generazioni.
Lapide in ricordo del fotoreporter Robert Capa: uno dei fotografi protagonisti dello Sbarco in Normadia
Vicino al Cimitero Militare Britannico di Bayeux c’è un monumento eretto in memoria del famosissimo fotografo Frank Capa, co-fondatore della celebre agenzia Magnum Photo, che con la sua macchina fotografica ha immortalato i giorni dello Sbarco in Normandia e degli scontri sulle splendide spiagge delle Normandia.

Per non dimenticare che è anche grazie alle fotografie di Robert Capa che la storia di quei drammatici giorni è giunta fino a noi in un modo davvero molto suggestivo ed emozionante e resterà indelebile nella storia.
Bayeux e i luoghi dello Sbarco in Normandia sono anche molto vicini alla celebre Le Mont-Saint-Michel. Che ne dici di visitare la magnifica Abbazia con il biglietto salta la fila? Non perdertela! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 5 migliori hotel a Bayeux
Se visiti la bellissima costa del nord della Francia non puoi perderti i luoghi dello Sbarco in Normandia. Io ti consiglio di fermarti almeno un paio di giorni per vederli tutti con calma.
Per visitare i luoghi dello Sbarco in Normandia ti suggerisco di far base a Bayeux, perchè è una località abbastanza grande e vivace, dove ci sono anche tanti alberghi, di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Io mi permetto di consigliarti 5 hotel a Bayeux che conosco personalmente, tutti nel centro città o nelle sue immediate prossimità, dove si concentrano anche i bar e i ristoranti della cittadina che è molto frizzante fino a tarda sera. Tutti gli hotel che ti suggerisco hanno un’ottima relazione qualità-prezzo e per questo sono sicuro che non deluderanno le tue aspettative.
- Grand Hôtel du Luxembourg (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
- Le Petit Matin (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Churchill Hotel Bayeux Center (3 stelle, prezzo medio 2 persone a notte: 120-130 euro,
- Hotel Reine Mathilde (2 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hôtel d’Argouges (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
I prezzi medi degli hotel a Bayeux che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Bayeux che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare più di 200 su Booking.com.