La Città Proibita a Pechino è stata per oltre 600 anni residenza degli Imperatori della Cina, è il palazzo imperiale meglio conservato del Paese e soprattutto il più antico palazzo del mondo. La Città Proibita è inserita nell’ elenco degli importanti monumenti storici della Cina e Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO. Questo meraviglioso palazzo imperiale è considerato dall’ antica cultura tradizionale cinese come la rappresentazione del Palazzo Viola (luogo che ospita il Dio del Cielo) in Terra. Costruita e decorata seguendo la simbologia della cultura tradizionale cinese il complesso che forma la Città Proibita di Pechino è formata da 90 tra palazzi e cortili per un totale di 980 edifici, oltre agli stupendi giardini tra i quali il magnifico Giardino Imperiale
Booking.comSe hai in programma un viaggio in Cina una delle mete che non potrai assolutamente perderti è la meravigliosa città di Pechino.
Una volta qui non potrai fare a meno di visitare la stupenda Città Proibita (Gu Gong in cinese) che è senza ombra di dubbio il palazzo imperiale meglio conservato del Paese ma soprattutto il più antico palazzo del mondo.
La maestosa e splendida architettura degli edifici che compongono la Città Proibita di Pechino, la loro disposizione e la magnificenza dei suoi cortili, è la testimonianza più viva e importante dell’ essenza dello stile architettonico cinese tradizionale, tanto che nel 1961 è stata inserita nell’ elenco degli importanti monumenti storici della Cina.
E nel 1987 la Città Probita a Pechino è stata iscritta dall’ UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’ Umanità perchè riconosce la casa degli imperatori della Cina come la più grande collezione di antiche strutture in legno che si è conservata integra fino ai giorni nostri.
Stai cercando un volo per visitare la Città Proibita e gli altri fantastici luoghi di Pechino? La città di Pechino ha due aeroporti: l’ Aeroporto Internazionale di Pechino-Capitale e l’ Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing. Il principale e quello più comodo per visitare la città è l’ Aeroporto di Pechino-Capitale che si trova a 32 chilometri dal centro. Se non hai ancora comprato il biglietto aereo per visitare la Città Proibita e Pechino centro ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Pechino-Capitale, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio per raggiungere la città di Pechino, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Ovviamente puoi usare Skyscanner anche per cercare i voli interni verso le altre bellissime città della Cina, da visitare prima o dopo Pechino. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente la Città Proibita, il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Pechino centro? Ti consiglio il comodissimo transfer privato a Pechino che è molto più comodo, veloce e sicuro del taxi o degli autobus.
Se decidi di raggiungere Pechino in aereo ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo e approfittarne per visitare le altre bellissime località della Cina nei dintorni senza dipendere dai mezzi pubblici che sono generalmente molto lenti ed inefficienti, senza contare il problema linguistico che in questo paese può essere determinante. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te per prendere un’ auto a noleggio dall’ aeroporto di Pechino e trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, scegliere l’ aeroporto di Pechino come origine del noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Fai scalo all’ Aeroporto di Pechino e hai diverse ore di attesa prima di prendere il tuo prossimo volo? Approfittane per conoscere tutti i must della città di Pechino con un tour privato dall’ aeroporto di durata personalizzata variabile da 5 a 9 ore! La guida che parla in italiano ti aspetterà al tuo arrivo e ti accompagnerà alla scoperta delle meraviglie di Pechino con una macchina climatizzata, per poi riportarti in aeroporto al termine dell’ escursione. Magari hai uno scalo di diverse ore a Shanghai per raggiungere Pechino o qualche altra città della Cina! In questo caso ti consiglio di approfittare del tempo per conoscere i must della città di Shanghai con un tour privato dall’ aeroporto, con le stesse modalità che ti ho appena descritto per il tour privato di Pechino.
La Città Proibita a Pechino
La Città Proibita, che fu costruita tra il 1406 e il 1420, ha una grandissima importanza storica per la Cina perchè nel corso dei secoli ha ospitato addirittura 24 imperatori cinesi delle dinastie Ming (tra il 1368 e il 1644) e Quing (tra il 1644 e il 1991).
Ma la Città Proibita a Pechino ha anche una grande importanza simbolica e culturale perchè secondo le antiche credenze è la rappresentazione in Terra del Palazzo Viola, il luogo che ospitava il Dio del Cielo come erano allora considerati gli imperatori della Cina.
Secondo la tradizione cinese la casa degli imperatori aveva un valore divino tanto da essere proibito alla gente comune, motivo per il quale si chiama Città Proibita.
Oltre all’ imperatore, le uniche persone che potevano abitare nella Città Proibita di Pechino erano l’ imperatrice e le concubine, insieme alle loro guardie personali che erano uomini castrati chiamati eunuchi.
Le concubine dell’ imperatore della Cina vivevano nella ricchezza, ma le loro vite erano tristi e solitarie.

Alcune di loro, anche se passavano tutta la vita nella Città Proibita, non avevano mai conosciuto l’ imperatore di persona e non erano rari i litigi per diventare una delle sue favorite. Litigi che potevano addirittura sfociare in tragedie come l’ omicidio.
Solo una volta all’ anno le concubine avevano il permesso di guardare al di fuori delle mura della Città Proibita per vedere le loro famiglie e amici.
Nemmeno i parenti maschi degli imperatori cinesi che erano autorizzati a venire in visita potevano fermarsi nel cerchio interno della residenza dell’ imperatore durante la notte.
Per la costruzione degli edifici e dei padiglioni della Città Proibita di Pechino si scelse il legno migliore e, cosa davvero curiosa, non è stato utilizzato nemmeno un chiodo.
Questa scelta per la costruzione della casa dell’ imperatore a Pechino è coerente con la tradizione cinese che considera i chiodi elementi che avrebbero interrotto l’ armonia delle forme e del complesso.
Pare che per costruire la Città Proibita di Pechino l’ architetto Yun Lo utilizzò addirittura un milione di operai.
Il modo migliore per visitare la Città Proibita e Pechino con i tuoi amici o con la tua famiglia? Sicuramente il tour privato Città Proibita + Palazzo d’ Estate + Tempio del Cielo con una macchina con autista e in compagnia di guida preparatissima che parla in italiano. In alternativa puoi scegliere il tour privato Città Proibita + Piazza Tienanmen + hutongs (le tradizionali strade cinesi), il tour privato dei Contrasti di Pechino per conoscere le tante facce della città cinese, il bellissimo tour privato alla Grande Muraglia Cinese (che puoi abbinare al Trekking sulla Muraglia Cinese di Jinshanling). Fantastico è anche il tour privato del mercato serale di Wangfujing oppure il tour privato alla 798 Art Zone, Residenza del Principe Gong + Lago Houhai, sempre con macchina privata e guida che parla in italiano. Ti consiglio di abbinare la visita al mercato di Wangfujing con il tour gastronomico di Pechino e con la suggestiva Cerimonia tradizionale del tè cinese, per conoscere un importante elemento culturale del paese asiatico. Sei a Pechino da solo? Puoi fare l’ escursione guidata Città Proibita + Palazzo d’ Estate + Tempio del Cielo in gruppo con una guida preparatissima che ti farà scoprire tutti i loro segreti oppure, in alternativa, ti consiglio la visita guidata Città Proibita + Muraglia Cinese o anche la visita guidata Palazzo d’ Estate + Tempio dei Lama, tutte e 3 proposte ad un prezzo super scontato! Sei un amante dello shopping? Allora non puoi perderti il tour privato dello shopping a Pechino per scoprire i migliori negozi nelle strade commerciali della città. Prima o dopo la visita alla Città Proibita vuoi scoprire anche alcuni elementi folcloristici tipici cinesi? Quello che fa per te è lo spettacolo acrobatico nel Teatro Chaoyang, uno spettacolo all’ Opera di Pechino nel Teatro Liyuan, oppure lo show La Leggenda del Kung Fu nel Red Theater, ma anche lo spettacolo di ombre cinesi, tutti proposti ad un prezzo super scontato!
La Città Proibita di Pechino: struttura, simbologia e decorazioni
Se hai la fortuna di visitare la Città Proibita a Pechino ti accorgerai al primo sguardo che è davvero mastodontica e non crederai ai tuoi occhi quando ce l’avrai davanti, ancora prima di entrarci.
La Città Proibita occupa infatti un’ area di ben 72 ettari nei quali sorgono 90 tra palazzi e cortili, per un totale di 980 edifici. E può essere idealmente divisa in tre parti: la linea di difesa, che comprende il fossato e le mura, la Corte Interna e la Corte Esterna.
La disposizione e l’ orientamento della Città Proibita di Pechino hanno un importante significato simbolico che si riferisce alla centralità degli imperatori cinesi come figli del Cielo, motivo per il quale la loro residenza doveva essere al centro dell’ Universo.
Non è un caso che tutte le porte principali si trovano sull’ asse Nord-Sud dell’ antica Pechino, linea immaginaria che divide anche simmetricamente il palazzo a metà.


Un altro elemento simbolico che caratterizza la Città Proibita a Pechino fa riferimento ai colori degli edifici e delle decorazioni, per i quali si fa prevalementemente uso del giallo e del rosso.
Il rosso è simbolo di felicità e di buona fortuna secondo la cultura tradizionale cinese e nella Città Proibita è utilizzato per i muri, le colonne, le porte e le finestre. Il giallo è invece usato per le tegole dei tetti. Durante le dinastie Ming e Qing il colore giallo poteva essere usato solo dall’ imperatore.
I tetti della Città Proibita hanno un’altra particolarità. Se li guardi attentamente noti file di piccoli animali che ricordano i gargoyle dell’ architettura occidentale, ma che sono in realtà leoni, fenici e draghi. Tutti esseri simbolici della cultura tradizionale cinese.
Il drago simboleggia l’ imperatore, la fenice invece rappresenta l’ imperatrice, mentre il leone era ed è tutt’ ora simbolo di forza. Mentre il numero degli animali presenti su ogni edificio della Città Proibita varia in funzione della sua importanza rispetto agli altri che formano il complesso.
Prima o dopo Pechino hai in programma di visitare anche Shanghai? Te la consiglio perchè è davvero stupenda e offre tantissime cose da fare e da vedere. Da dove cominciare? Io ti suggerisco due escursioni per conoscere le diverse facce di questa fantastica città cinese ideali se stai viaggiando con la tua famiglia o con i tuoi amici: la visita guidata della Shanghai storica per conoscere le zone più tradizionali della città da abbinare al tour privato della Shanghai moderna, per conoscere il treno più veloce del mondo, i grattacieli più alti della Cina e le costruzioni faraoniche più spettacolari. Se sei da solo o con un amico la soluzione migliore è la visita guidata di Shanghai in gruppo, grazie alla quale puoi conoscere tutti i must della città in compagnia di una guida molto preparata e proposta ad un prezzo davvero eccezionale. In alternativa ti suggerisco la crociera sul fiume Huangpu + passeggiata serale per Xintiandi, il quartiere più moderno di Shanghai. Se invece hai poco tempo per conoscere la città ti consiglio un free tour di Shanghai: bello, veloce e…gratis! Da Shanghai puoi anche fare fantastiche escursioni, tra le quali quelle più belle sono senza dubbio l’ escursione privata a Suzhou – l’ escursione privata a Nanjing – l’ escursione privata a Hangzhou – l’ escursione privata a Zhouzhuang.
– La linea di difesa della Città Proibita
Come ti puoi immaginare, essendo la residenza degli imperatori della Cina, la linea di difesa della Città Proibita a Pechino è assolutamente imponente.
Il complesso che forma la casa dell’ imperatore della Cina è infatti circondata da una cinta muraria alta 10 metri e lunga più di 3,4 chilometri, ed è protetta da un fossato largo 52 metri.
Ad ognuno dei quattro angoli sorgono le torri di guardia principali che come è ovvio erano rigidamente presidiate dai soldati dell’ imperatore.
La Città Proibita di Pechino ha quattro porte principali che si aprono nelle mura in corrispondenza dei quattro punti cardinali:


- la Porta della Divina Provvidenza sul lato Nord
- la Porta Meridiana a Sud (dalla quale si accede da Piazza Tiananmen)
- la Porta della Gloria dell’Est
- la Porta della Gloria dell’Ovest
La sorveglianza della Città Proibita non era affidata solo alle guardie ma simbolicamente anche ai leoni in bronzo e in pietra che vedi in corrispondenza degli edifici principali che sono sempre in numero pari: a sinistra c’è la femmina e a destra il maschio. E li ritroverai anche in altri edifici tradizionali di Pechino.
La Porta Meridiana della Città Proibita ha un particolare significato simbolico. Era infatti il luogo dal quale l’ imperatore annunciava il nuovo calendario lunare durante il solstizio d’ inverno.
– La Corte Esterna
La Corte Esterna è la porzione della Città Proibita di Pechino che mi è piaciuta di più perchè qui sorgono i 3 edifici principali nei quali l’ imperatore organizzava le cerimonie più importanti e svolgeva le sue funzioni di Capo di Stato:
- il Palazzo della Suprema Armonia, in assoluto il più importante perchè ospita il Trono del Drago degli imperatori della Cina
- il Palazzo dell’ Armonia Centrale, che è il luogo di riposo dell’ imperatore prima di presiedere i diversi eventi nel Palazzo della Suprema Armonia e nel quale si preparava anche per i riti sacrificali al Tempio del Cielo
- il Palazzo della Preservazione dell’ Armonia, usato per i banchetti e per le feste.

Il Palazzo della Suprema Armonia è in assoluto il più emblematico anche perchè era quello nel quale gli imperatori erano incoronati.
Intorno ai 3 palazzi della Città Proibita ci sono i bellissimi giardini laterali, che li circondano.
All’ esterno dal Palazzo della Preservazione dell’ Armonia non potrai non notare un grande blocco di marmo lungo più di 16 metri e con un peso di 250 tonnellate inciso con disegni di nuvole e draghi. Si tratta di un’ opera d’arte davvero strepitosa ma non ho trovato informazioni specifiche.
La Corte Esterna ospita anche la Biblioteca Imperiale, gli archivi e il deposito di lanterne.
Se prosegui dritto noterai un’ altra porta chiamata la Porta della Purezza Celeste che è l’ingresso principale alla Corte Interna.
Da Pechino puoi fare anche il mitico percorso in treno di 20 giorni Transiberiana all-inclusive Pechino – Mosca – San Pietroburgo durante il quale ammirerai panorami da cartolina! Se non hai il tempo per completare tutto il percorso puoi fare il percorso di 17 giorni Transiberiana all-iclusive Pechino – Mosca, che è il tratto più bello, e puoi scegliere anche l’ opzione Transiberiana all-inclusive Pechino – Mosca con treno di lusso! Se invece vuoi prenderti una vacanza per visitare le più belle città cinesi hai solo l’ imbarazzo della scelta! Io ti consiglio un viaggio all-inclusive Pechino, Shanghai, Xi’an e Guilin in 12 giorni oppure, se hai meno tempo, il viaggio all-inclusive Pechino e Shanghai in 7 giorni.
– La Corte Interna
Così come nella Corte Esterna, anche nella Corte Interna della Città Proibita ci sono 3 strutture principali:
- il Palazzo della Grande Unione
- il Palazzo della Purezza Celeste
- il Palazzo della Tranquillità terrena
Dietro a questi palazzi sorgono 6 palazzi occidentali e sei palazzi orientali nei quali l’ imperatore trattava gli affari quotidiani e dove viveva insieme alle concubine.
Oggi le sale di questi palazzi sono stati adibiti a spazi espositivi nei quali puoi vedere parte del Tesoro Imperiale e assistere alle molte mostre temporanee che vengono organizzate durante tutto l’ arco dell’ anno.
Sul lato sinistro della Corte Interna si trova il Palazzo del Nutrimento dello Spirito, che è il più importante edificio dopo il Palazzo dell’ Armonia Suprema.

Uscendo e camminando verso Nord trovi il Giardino Imperiale che è senza dubbio la parte della Città Proibita che a me è piaciuta di più. È immenso e bellissimo, davvero degno dell’ imperatore, tanto che alcune parti sono rimaste “segrete” fino ad oggi.
E non c’è da stupirsi perchè nell’ antica Cina la grandezza dei giardini e il numero di sculture che contenevano erano un chiaro sinonimo di potere e di ricchezza.
Nel Giardino Imperiale della Città Proibita a Pochino trovi magnifiche sculture tra le quali quella che mi ha impressionato di più è una collina di roccia chiamata Collina dell’Eleganza Accumulata che ha un piccolo tempio sulla sommità.
L’ imperatore insieme alle concubine preferite saliva sulla Collina dell’ Eleganza Accumulata ogni nono giorno del nono mese lunare.
I 5 migliori hotel a Pechino centro vicino alla Città Proibita
Per visitare la bellissima Pechino ti consiglio di scegliere un albergo nel cuore del centro, vicino alla Città Proibita e all’ emblematica Piazza Tienanmen.
A Pechino centro troverai centinaia di alberghi di tutti i tipi e per tutte le tasche, molti dei quali ti offrono un’ottima relazione qualità-prezzo.
Io te ne consiglio 5 tra i quali il primo della lista qui sotto che è quello dove ho soggiornato quando sono stato a Pechino. Te lo raccomando perchè mi ci sono trovato davvero molto bene e perchè è vicinissimo alla Città Proibita.
Mentre gli altri 4 hotel che ti suggerisco mi sono stati indicati come ottimi da amici fidati che vivono a Pechino o che hanno visitato la città, e che li conoscono direttamente, per cui puoi fidarti!
Se gli hotel a Pechino che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.300 su Booking.com.
- Stey-Wangfujing (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Sofitel Beijing Central (5 stelle – voto Booking.com >8)
- JW Marriott Hotel Beijing Central (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Kapok – Forbidden City (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Palace Hotel Forbidden City (4 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Shanghai centro
Se stai programmando un viaggio in Cina, prima o dopo Pechino probabilmente visitarai anche la bellissima Shanghai.
Shanghai è enorme e molto turistica, e la maggior parte degli hotel di qualità si trova in centro a pochissima distanza dai luoghi più emblematici.
Io ti suggerisco 5 ottimi hotel a Shanghai centro che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato durante le diverse volte che sono stato in città, e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue aspettative.
Se gli hotel a Shanghai che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.800 su Booking.com.
- Crowne Plaza Shanghai Nanjing Road (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Andaz Xintiandi Shanghai (5 stelle – voto Booking.com >8)
- JW Marriott Shanghai at Tomorrow Square (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Jin Jiang Park Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Jin Jiang Pacific Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
I migliori hotel a Shenzhen centro
Quando sono stato in Cina, oltre ad aver visitato Pechino e Shanghai (qui diverse volte), ho visitato anche Shenzhen al confine con la famosa Hong-Kong, che è davvero molto interessante e importante per conoscere la cultura tradizionale cinese.
Così come le altre due città cinesi, anche Shenzhen è diventata molto turistica e per questo non mancano gli alberghi di ottima qualità, quasi tutti nelle vicinanze del centro storico.
Anche a Shenzhen ti posso consigliare 5 ottimi alberghi, tra i quali quello in cui ho soggiornato io che è il primo della lista che trovi qui sotto.
Gli altri 4 hotel a Shenzhen vicino al centro che ti suggerisco mi sono stati indicati da amici fidati che hanno visitato la città e che mi hanno garantito sull’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Shenzhen che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 700 su Booking.com.
- The Ritz-Carlton Shenzhen (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Crowne Plaza Shenzhen Futian (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Futian Shangri-La Shenzhen (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Four Seasons Hotel Shenzhen (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Moxy Shenzhen North Station (4 stelle – voto Booking.com >9)