La Fabbrica-Museo di Oskar Schindler a Cracovia è un’ importante testimonianza del periodo dell’ occupazione tedesca in Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli spazi espositivi nella fabbrica di Oskar Schindler non ti propongono un semplice percorso espositivo tipico dei classici musei ma un’ autentica e toccante narrazione interattiva e multimediale che racconta il periodo della Shoah, la vita dei dipendenti della fabbrica e dell’uomo-imprenditore Oskar Schindler che con le sue celebri liste salvò la vita a migliaia di ebrei destinati ad una morte certa nei campi di concentramento. La Fabbrica-Museo di Oskar Schindler di Cracovia propone un’ esperienza autentica, emozionante e coinvolgente che trasforma lo spettatore in protagonista assoluto facendogli vivere in modo assolutamente realistico la vita nella città polacca durante gli anni difficili dell’ occupazione nazista
Booking.com
La Deutsche Emailwarenfabrik situata nella Via Lipowa della città di Cracovia e comodamente raggiungibile in un tour a piedi o in bicicletta non è stata una fabbrica qualsiasi ma uno dei luoghi simbolo della Shoah a danno del popolo ebreo perpetrata dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
La storia di questa fabbrica di metalli smaltati a Cracovia inizia nel lontano marzo del 1937 quando fu fondata dall’ imprenditore tedesco Oskar Schindler, ex membro del NSDAP (Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori) e agente dell’ intelligence militare tedesca (Abwehr) che in quegli anni si era trasferito nella città polacca.
Per risparmiare sulla manodopera Oskar Schindler incomincia ad assumere operai ebrei provenienti dal vicino quartiere ebraico di Kazimierz perchè erano a disposti a lavorare per stipendi sensibilmente minori rispetto agli operai polacchi.
Dal 6 Settembre 1939 quando inizia l’ invasione nazista della città di Cracovia la fabbrica di Oskar Schindler è stata totalmente convertita dagli invasori tedeschi alla produzione di munizioni e oggetti militari di cui avevano bisogno.


In quello stesso periodo iniziò anche la persecuzione degli ebrei e la loro deportazione nei campi di concentramento nelle vicinanze di Cracovia, prima di tutto in quello di Auschwitz ma anche in quello di Plazów.
Ma l’ imprenditore Oskar Schindler che si è affezionato alla causa ebrea nonostante la sua appartenenza al popolo tedesco e alla sua militanza nel Partito Nazista cerca un modo per salvarne il più possibile.
Oskar Schindler trova un escamotage scrivendo liste con i nomi di migliaia di ebrei che consegna al Regime con il pretesto di averli come dipendenti della sua fabbrica, sostenendo che erano indispensabili per continuare con la produzione delle munizioni e delle altre forniture.
Tra le liste di ebrei più consistenti che stilò Oskar Schindler ce n’è una che scrisse nel 1944 per far trasferire 1.117 dipendenti in una nuova fabbrica a Brunnlitz in Cecoslovacchia.
Oskar Schindler pensò a questo astuto stratagemma per strapparli al massacro che di certo i nazisti avrebbero perpretato durante l’ avvicinamento dell’ Armata Rossa, uno degli eventi che segna la fine dell’ invasione tedesca e che anticipa il D-Day e lo Sbarco in Normandia dell’ anno successivo.

Dopo questo importante trasferimento di operai ebrei la fabbrica di Oskar Schindler a Cracovia chiuse definitivamente i battenti.
Con l’ astuzia e grazie alle sue liste Oskar Schindler riuscì a salvare moltissime vite di ebrei di Cracovia strappandoli a morte certa. E proprio per questo Oskar Schindler è diventato una sorta di eroe nella comunità ebraica di Cracovia, ma anche in quelle del mondo.
La storia delle celebre liste di Oskar Schindler è stata scoperta molti anni dopo e in modo del tutto casuale dallo scrittore e drammaturgo australiano Thomas Michael Keneally che la raccontò nel libro Schindler’ s Ark del 1982.
Il libro ispirò il ben più celebre film Schindler’ s List diretto da Steven Spielberg e uscito nelle sale cinematografiche nel 1993 che contribuì a far conoscere questa commovente e struggente storia al mondo intero.
Stai cercando un volo per raggiungere la Polonia, visitare Cracovia con la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler e le altre bellissime località di questo paese? L’ aeroporto di riferimento è proprio ovviamente quello di Cracovia, che si trova a pochissimi chilometri dal centro città! Se oltre a visitare Cracovia vuoi fare un giro della Polonia sono molto comodi anche gli aeroporti di Danzica, di Varsavia e di Katowice, che tra l’ altro ha molti più voli low cost sia dagli aeroporti italiani che da quelli internazionali. Non hai ancora comprato il biglietto per visitare Cracovia e la Polonia? Ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ aeroporto di Cracovia, quello di Varsavia, quello di Danzica o di Katowice come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Cracovia, a Varsavia, a Danzica o a Katowice con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di raggiungere la Polonia in aereo per visitare Cracovia con la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler e le altre bellissime località di questo paese senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

La testimonianza storica della Fabbrica-Museo di Oskar Schindler
Proprio per celebrare la memoria del popolo ebraico a Cracovia perseguitato durante la Seconda Guerra Mondiale la Fabbrica di Oskar Schindler è diventata parte integrante del Museo Storico di Cracovia.
Nei suoi spazi la fabbrica di Oskar Schindler vicino al centro di Cracovia ospita varie esposizioni. La più importante è quella permanente alla quale si affiancano temporanee che si alternano periodicamente dandoti la possibilità di conoscere in modo approfondito la vita nella città di Cracovia ai tempi della Shoah.
L’ esposizione permanente ospitata nella Fabbrica-Museo di Oskar Schindler e intitolata Kraków under Nazi Occupation 1939–1945 è un percorso davvero autentico, coinvolgente ed emozionante che presenta la vita quotidiana degli abitanti, la storia della comunità ebraica in città e gli eventi che hanno distrutto la secolare relazione amichevole tra ebrei e polacchi.
Ma ovviamente l’ esposizione in questo museo di Cracovia presenta anche il destino dei lavoratori della fabbrica e la storia dell’ uomo Oskar Schindler con i suoi sentimenti e la sua determinazione.

Camminando per le diverse sale di questo interessante museo a Cracovia ho percepito chiaramente l’ eroica attitudine di Oskar Schindler. Ma l’ emozione è arrivata all’apice una volta che ho varcato la soglia della stanza che ospitava il suo ufficio, e che è rimasto proprio com’ era allora.
In questo ambiente del museo di Cracovia l’ elemento distintivo è il simbolico Survivors’ Ark costuito da migliaia di tazze di metallo simili a quelle prodotte dai dipendenti di Oskar Schindler durante gli anni della guerra.
Tanto suggestivo il Survivors’ Ark nell’ ufficio di Oskar Schindler che lì davanti mi sono addirittura messo a piangere.
In questo luogo emblematico di Cracovia la storia della Seconda Guerra Mondiale si interseca con la vita quotidiana e i drammi personali degli abitanti ma si sovrappone anche alla tragedia che durante quegli anni ha interessato il mondo intero.
Hai deciso di visitare Cracovia e ti stai chiedendo qual’ è il modo migliore per conoscerla? Se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio un bellissimo tour privato di Cracovia in compagna di una guida molto simpatica e preparata che la conosce come le sue tasche! Se invece vuoi visitare in autonomia tutti i luoghi culturali presenti in città risparmiando sugli ingressi ti consiglio di acquistare la card turistica di Cracovia valida per 24 ore, 48 ore e 72 ore. Vuoi conoscere la tradizione culinaria della città polacca? Scegli il tour gastronomico di Cracovia, che include più di 10 degustazioni di piatti tipici e vini e che ti consiglio di abbinare allo spettacolo folkloristico con cena tradizionale. Se invece hai poco tempo puoi scegliere uno dei free tour guidati a Cracovia, molto ben fatti e…gratis! Ecco l’ elenco dei free tour tematici più belli: centro storico, quartiere ebraico, Olocausto a Cracovia, quartiere di Nowa Huta oppure nazismo e comunismo a Cracovia.
Il percorso espositivo della Fabbrica-Museo di Oskar Schindler
Mi hanno raccontato che il layout del percorso espositivo e lo scenario nel quale si sviluppa il racconto nella Fabbrica-Museo di Oskar Schindler è stato pensato e realizzato da un team di specialisti di Cracovia sotto la guida di Monika Bednarek, la determinata e capace curatrice della mostra.
Monika Bednarek ha trasformato gli ambienti della fabbrica di Oskar Schindler in una delle attrazioni turistiche più importanti della città di Cracovia, tanto che è visitata ogni anno da migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
La narrativa creata all’ interno di questo interessante museo di Cracovia integra le fotografie storiche documentali con i documenti personali e ufficiali.
In questo interessante museo di Cracovia ospitato nella fabbrica di Oskar Schindler trovi anche molti documentari filmati e presentazioni multimediali interattive che puoi vivere attraverso i touchscreen disseminati per tutte le stanze.
Tutti questi elementi sono stati sapientemente utilizzati per creare una vivida visione cronologica della storia della città di Cracovia dal 1939 al 1945.
Visitando il museo di Oskar Schindler puoi percepire chiaramente che l’ esposizione permanente è stata creata attraverso l’ uso di vari significati che vanno oltre la struttura delle tradizionali esibizioni museali.
I disegnatori e i curatori della disposizione artistica hanno dato all’ esposizione nella Frabbrica-Museo di Oskar Schindler il carattere di vera e propria narrazione teatrale.
Infatti, più che in un museo, visitando questo interessante spazio espositivo a Cracovia ti sembrerà di essere parte del cast di una suggestiva rappresentazione artistica.
L’ esposizione nella Frabbrica-Museo di Oskar Schindler nella città di Cracovia ti porta a vagare tra diverse stanze convertendoti in osservatore della città e ti da la sensazione di camminare veramente lungo le sue strade acciottolate.

Attraverso l’ esposizione ospitata in questo interessante museo a Cracovia Schindler puoi entrare metaforicamente nel negozio di un fotografo, fare capolino in via Szczepańska grazie ad un autentico stereoscopio che apparteneva a uno studio prebellico o salire su un tram che ti conduce alla Piazza del Mercato per guardare un documentario che racconta la vita quotidiana della città di Cracovia proiettata sui finestrini.
Ma non è finita qui perchè visitando l’ esposizione proposta nella Fabbrica-Museo di Oskar Schindler puoi anche attraversare le strette e labirintiche strade del ghetto ebraico di Kazimierz per visitare un tipico appartamento prima di essere catapultato nel campo di Płaszów insieme ai deportati.
Nello spazio espositivo di questo magnifico museo a Cracovia puoi anche guardare attraverso le finestre del salone di un parrucchiere vicino alla collina del Wawel per assistere ad un’ operazione di rastrellamento guidata da Wilhelm Koppe, lo spietato comandante nazista.
Un attimo dopo, osservando furtivamente attraverso la finestra di uno scantinato, assisterai alla cattura di un gruppo di ebrei per le vie del quartiere Kazimierz di Cracovia. E infine, intrappolato nella città fortificata, puoi attendere l’ arrivo dell’Armata Rossa.
Le 5 date emblematiche della storia della città di Cracovia sono contrassegnate dalle macchine della memoria che trovi in una sala della Fabbrica-Museo di Oskar Schindler. Si tratta di veri stampatori che puoi utilizzare per ottenere un francobollo commemorativo associato allo specifico evento storico.
Sono veri e propri documenti del tempo che puoi portare a casa con te come tangibile ricordo dell’ esperienza vissuta in questo bellissimo museo di Cracovia insieme alla sensazione di aver fatto parte di quella storia almeno per un momento.
Le 45 sale espositive della Fabbrica-Museo di Oskar Schindler sono utilizzate per presentare la storia di Cracovia in modo molto realistico e ti permettono di vivere un’ esperienza personale del passato condividendo le emozioni drammatiche che per dagli abitanti della città polacca in tempo di guerra erano all’ ordine del giorno.
Il motto di questa mostra permanente del museo di Oskar Schindler di Cracovia è La Fabbrica della Memoria. Penso che non sarebbe stato possibile scegliere un nome più appropriato per questo interessante museo a Cracovia.
Dopo questa emozionante esperienza, quando ho camminato per le strade di Cracovia e in particolare per quelle del quartiere Kazimierz, mi è stato più facile immaginare di vivere gli eventi che hanno vissuto gli abitanti ebrei e polacchi durante il devastante periodo dell’ occupazione nazista.
Prima o dopo aver visitato la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler e gli altri must della città ti consiglio di non perderti l’ occasione per fare delle bellissime escursioni guidate da Cracovia. Io ti suggerisco di partire con il l’ escursione ad Auschwitz-Birkenau, grazie alla quale puoi approfondire la storia dell’ Olocausto con una guida locale che parla italiano, che puoi scegliere anche nella versione express se hai poco tempo. Al posto di questa, se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio l’ escursione privata ad Auschwitz-Birkenau, con una guida dedicata e un prezzo per persona che può essere molto più basso. Bellissima è anche tour della Miniera di Sale di Wieliczka grazie alla quale puoi conoscere i tesori nascosti nei fantastici cunicoli scavati nel sottosuolo e il duro lavoro dei minatori. Da non perdere è il tour in giornata a Częstochowa+Madonna Nera, uno dei simboli religiosi più venerati di tutta la Polonia. Hai poco tempo per visitare le bellezze nei dintorni della città di Cracovia prima o dopo la Fabbria-Museo di Oskar Schindler e vuoi sfruttarlo al massimo? Allora quello che fa per te è l’ escursione privata ad Auschwitz+Miniere di Sale.
I 7 migliori hotel a Cracovia
Se hai deciso di trascorrere un week-end a Cracovia e devi cercare una sistemazione dove dormire ti consiglio di cercarla nel cuore del centro storico, nelle vicinanze della Piazza del Mercato o nel quartiere Kazimierz.
Dal centro di Cracovia sei vicino alle più importanti attrazioni turistiche della città compresa la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler, ma anche alla stazione ferroviaria che ti collega rapidamente con l’ aeroporto della città polacca.
Nel centro di Cracovia e a Kazimierz si concentra anche la zona della movida diurna e notturna con tantissimi bar e ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Anche in fatto di alloggi a Cracovia c’è un pò di tutto, ed è per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 7 migliori hotel che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato durante le tante volte che sono tornato in città negli ultimi anni, anche per motivi di lavoro.
Ti assicuro che tutti questi hotel a Cracovia hanno un’ ottima location in centro o nelle sue immediate vicinanze e offrono una strabiliante relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Cracovia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare più di 4.000 su Booking.com.
- Sheraton Grand Krakow (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Holiday Inn Krakow City Centre (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Dom Pugetów (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel 32 Krakóv Old Town (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Legend (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Jan (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Wit Stwosz (3 stelle – voto Booking.com >9)
I 7 migliori hotel a Varsavia
Se hai più di un fine settimana a disposizione, oltre a visitare Cracovia e la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler ti consiglio di approfittarne per conoscere anche Varsavia, che è anche la capitale della Polonia.
Varsavia è molto diversa da Cracovia, ha un altro fascino ed è molto più grande e cosmopolita. Io conosco bene anche Varsavia perchè ci sono stato molte volte, anche per motivi di lavoro.
Proprio per questo motivo mi permetto di consigliarti 7 tra i migliori hotel nel centro di Varsavia che conosco personalmente e che sono sicuro piacearanno moltissimo anche a te, sia per l’ ottima location che per la fantastica relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Varsavia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare quasi 5.000 su Booking.com.
- InterContinental Warszawa, an IHG Hotel (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Bellotto (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Warszawa (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Polonia Palace (4 stelle – voto Booking.com >9)
- NYX Hotel Warsaw by Leonardo Hotels (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Novotel Warszawa Centrum (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Mercure Warszawa Centrum (4 stelle – voto Booking.com >8)
I 7 migliori hotel a Danzica
Oltre a Cracovia con la Fabbrica-Museo di Oskar Schindler e la bellissima città di Varsavia ti consiglio di visitare anche la bellissima Danzica, conosciuta anche come la Perla del Mar Baltico, una delle città più belle della Polonia e dell’ Europa.
Danzica è una località molto turistica con molti alberghi di alta qualità. Io ci sono stato diverse volte e conosco diversi alberghi che ho provato personalmente, tra i quali i 7 che ti consiglio perchè hanno un’ ottima location e un’ incredibile relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Danzica che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare più di 4.000 su Booking.com.
- Podewils Old Town Gdansk (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Gdańsk Boutique (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Radisson Blu Hotel, Gdańsk (5 stelle – voto Booking.com >8)
- PURO Gdańsk Stare Miasto (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Craft Beer Central Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Scandic Gdańsk (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Q Hotel Grand Cru Gdańsk (4 stelle – voto Booking.com >8)