Il Museo Larco di Lima in Perù è senza ombra di dubbio una delle più importanti istituzioni museali del Paese. Attraverso i preziosissimi reperti archeologici della sua immensa collezione permanente esposti nelle 13 sale tematiche, il Museo Larco di Lima presenta un emozionante racconto dei diversi aspetti culturali delle antiche popolazioni che hanno abitato il Perù nel corso di 5.000 anni di storia, compresa la rappresentazione del significato dell’ erotismo. Una caratteristica unica del Museo Larco di Lima e che lo distingue dalla maggior parte del musei del Perù e del mondo intero è la possibilità che da ai visitatori di conoscere il suo mastodontico deposito costituito da oltre 30.000 reperti

Cosa troverai in questo articolo:
- Le 13 sale dell’ esposizione permanente del Museo Larco
- Sale 2, 3, 4 del Museo Larco intitolate “Culturas del Antiguo Perù”
- Sala 5 intitolata “Tejidos del Antiguo Perù”
- Sala 6 intitolata “Sincretismo”
- Sala 7 intitolata “Cerimonia del Sacrificio”
- Sala 8 intitolata “Recipientes cerimoniales”
- Sala 9 intitolata “Guerra ritual y música”
- Sala 10 intitolata “Muerte en el antiguo Perù”
- Sale 11, 12, 13 intitolate “Oro y Joyas”
- La Sala Erótica
- I depositi visitabili
- Visita guidata al Museo Larco
- I 10 migliori hotel a Lima
- Tour privato di Lima e tour in bus turistico

Se decidi di visitare la stupenda Lima non puoi perderti per nessun motivo una visita al Museo Larco, una delle più importanti istituzioni museali di tutto il Perù. Percorrendo le immense sale espositive del Museo Larco puoi scoprire più di 5.000 anni di storia dell’ antico Perù e l’ intima relazione che le popolazioni pre-colombiane avevano con la natura.
Il Museo Larco non solo è uno dei più belli tra i musei di Lima ma anche uno dei 25 in assoluto più importanti del Perù secondo le recensioni dei viaggiatori sul portale Tripadvisor.
La parte più importante del Museo Larco di Lima è sicuramente l’esposizione permanente che ti permette di avvicinarti alla visione cosmica andina e capire le società pre-colombiane attraverso un percorso che si snoda in 13 sale tematiche nelle quali sono esposti migliaia di pezzi, tutti di inestimabile valore storico e culturale.
Stai pensando ad un viaggio in Perù per conoscere Lima e tutti i luoghi più emblematici di questo paese stupendo? Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo per Lima (principale aereporto del Paese e punto di accesso dall’ Italia e dall’ Europa) ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Ovviamente puoi usare Skyscanner anche per acquistare i voli per le altre destinazioni peruviane, che comunque fanno sempre scalo a Lima. Arrivi all’ Aeroporto di Lima o a quello delle altre città del Perù e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o un altro luogo? Scegli il trasfer privato: economico e sicurissimo! Clicca subito sul nome della città (Lima, Cusco, Puno o Arequipa), per maggiori informazioni e per prenotare!

Vuoi girare comodamente il Perù alla scoperta dei suoi luoghi più emblematici senza dipendere dagli autobus che sono lenti e quasi sempre molto scomodi? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri all’ Aeroporto di Lima o in uno degli altri aeroporti. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Fai scalo all’ Aeroporto di Lima con la tua famiglia o con gli amici verso qualche altra destinazione e hai tante noiose ore d’ attesa? Approfittane per conoscere i luoghi più emblematici del centro della capitale del Perù con un tour privato! La guida ti aspetta all’ atterraggio con il servizio di transfer e ti riporterà in aereoporto in tempo per prendere il tuo prossimo volo! È una fantastica opportunità! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Le 13 sale dell’ esposizione permanente del Museo Larco
Dopo una prima sala introduttiva grazie alla quale potrai conoscere le caratteristiche delle diverse culture pre-colombiane che hanno abitato il Perù nel corso di 5.000 anni l’esposizione permanente del Museo Larco prosegue in 12 sale tematiche, ognuna delle quali mette in evidenza uno specifico aspetto culturale o sociale.
Nelle sale del Museo Larco trovi moltissime testimonianze precedenti alla civiltà Inca, mappe geografiche, testimonianze documentali e reperti archeologici di grandissima importanza storica e culturale.
– Sale 2, 3, 4 del Museo Larco intitolate “Culturas del Antiguo Perù”
Ben 3 sale dell’ esposizione permanente del Museo Larco di Lima sono interamente dedicate agli oggetti religiosi e cerimoniali quasi tutti in ceramica. Questi oggetti di culto esposti nelle sale del Museo Larco erano usati dagli antichi popoli peruviani per rendere omaggio ai loro dei nelle cerimonie durante le quali facevano offerte ai morti anche attraverso i sacrifici umani.
Le antiche culture pre-incaiche avevano infatti una visione che considerava l’ esistenza di tre mondi: quello al centro nel quale vivono gli esseri umani, quello sottoterra dei morti e quello in alto degli dei.

La ceramica è considerata dai ricercatori come una ricchissima fonte di informazioni sui diversi aspetti delle società che la modellavano, e le diverse culture di appartenenza sono state identificate e definite soprattutto a partire dalle caratteristiche stilistiche e iconografiche della oggetti fatti in questo materiale.
E siccome la produzione di ceramica cambia nel tempo e nello spazio serve anche a stabilire cronologie locali e regionali.
– Sala 5 intitolata “Tejidos del Antiguo Perù”
Un’ intera sala del Museo Larco è dedicata ai tessuti dell’ antico Perù. Nelle società pre-colombiane i tessuti avevano infatti un grandissimo valore che si può equiparare a quello che oggi diamo ai metalli preziosi tra i quali ovviamente l’oro e l’ argento.
Le antiche popolazioni non usavano i tessuti solo per vestirsi ma erano anche un importante mezzo per diffondere idee religiose e inviare messaggi all’ Aldilà. Ecco perchè quando una persona moriva era sotterrata avvolta con tessuti di pregiate fatture.
Nell’ antico Perù i tessuti erano considerati anche regali molto preziosi e servivano per rimarcare chiaramente le differenze di appartenenza ai diversi strati sociali.
Molti degli oggetti in tessuto esposti in queste sale del Museo Larco di Lima sono fatti in cotone perchè era la principale fibra utilizzata dalle popolazioni dell’ antico Perù per confezionare reti, borse, coperte funerarie e capi d’ abbigliamento. Questo materiale ha una storia lunghissima, basti pensare che fu introdotto addirittura più di 4.500 anni fa.
Oltre al cotone le antiche popolazioni peruviane tessevano anche la lana di alpaca e di vigogna, due animali molto diffusi in tutta l’ area andina come ho avuto modo di costatare personalmente quando ho visitato le bellissime località nella Provincia di Jujuy nell’ estremo Nord Argentina.
Il pelo di questi animali è tra i più fini, protegge bene dal freddo ed è molto impermeabile. E in questa sala del Museo Larco di Lima puoi vedere esposti anche molti oggetti fatti di questo materiale.
Che ne dici di fare una fantastica visita guidata al Museo Larco di Lima per conoscere la sua fantastica collezione? Ti propongo la visita guidata con biglietto salta la fila ad un prezzo davvero eccezionale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! La visita guidata al Museo Larco è disponibile anche con visita guidata al sito archeologico di Huaca Pucllana. Ti consiglio di visitare anche gli altri bellissimi musei di Lima, tra i quali il Museo Oro del Perú y Armas del Mundo!
– Sala 6 intitolata “Sincretismo”
Molto interessante è la sezione del Museo Larco di Lima dedicata al Sincretismo, che testimonia l’ inclusione nell’ iconografia artistica tradizionale peruviana di elementi che richiamavano nuovi concetti (in particolare religiosi) provenienti dall’ Europa, come risultato del processo di estirpazione delle idolatrie promosso dai conquistatori spagnoli.
Gli artisti locali adottarono infatti tecniche e simbologie europee adattandole alle risorse e alle pratiche indigene. Il risultato è una interessante fusione tra nuovi temi artistici con quelli ancestrali. Di conseguenza, anche se sotto un’ apparenza cristiana, continuarono a plasmare i miti e i riti andini tramandando gli stessi messaggi.
In questa sala del Museo Larco puoi ammirare delle interessanti testimonianze di questo processo come ad esempio i quadri che erano lo strumento più importante per diffondere la cristianità in queste terre. In queste rappresentazioni artistiche i più importanti dei andini furono sostituiti dalla Santissima Trinità, mentre gli dei minori con i santi.
– Sala 7 intitolata “Cerimonia del Sacrificio”
Un’ intera sala del Museo Larco di Lima è dedicata agli oggetti utilizzati duranti i rituali del Sacrificio, una pratica molto comune non solo tra le popolazioni andine pre-colombiane ma anche in moltissime altre religioni.

Il Sacrificio era un atto finalizzato a rendere omaggio agli dei per ottenere il bene della comunità offrendo in cambio i suoi membri più degni e rappresentativi, che ad esempio potevano essere guerrieri, donne vergini o bambini.
Questo è ad esempio il caso dei “Niños del Llullaillaco“, giovani membri di famiglie nobili sacrificati sulle pendici del vulcano Llullaillaco, in Argentina.
Il modo migliore per visitare tutti i luoghi più emblematici della bellissima capitale del Perù? Ti consiglio diverse possibilità una più interessante dell’ altra. Se sei a Lima con la famiglia o con gli amici ti suggerisco un fantastico tour privato accompagnato da una guida che conosce la città come le sue tasche. Se invece sei in viaggio da solo o con un amico il modo migliore per conoscere Lima è con un bellissimo tour panoramico di gruppo. Hai poco tempo per visitare Lima ma vuoi comunque conoscere tutti i suoi luoghi più belli? Quello che fa per te è un giro con l’ autobus turistico panoramico! Ti interessano solo alcuni aspetti di Lima? Allora quello che fa per te sono i tour tematici guidati! Ti propongo i migliori tra i quali puoi scegliere quelli più adatti a te, alcuni dei quali gratuiti (free tour), altri proposti a prezzi davvero eccezionali! Eccoli: centro di Lima (free tour) – Lima di sera (free tour) quartiere Barranco (free tour) – quartiere Barranco bohemien con cena – quartieri Barranco e Callao – quartieri Barranco e Chorrillos – quartieri Barranco e Miraflores in monopattino – quartieri Barranco e Miraflores in bici – quartiere Chinatown (free tour) – quartiere Callao con Fortezza Real Felipe – quartiere Callao con Isola San Vincenzo – i contrasti di Lima – Lima storica – Lima gastronomica – Lima coloniale – Lima per Instagram – artigianato ayacuchano – piramidi di Lima – bar di Lima.
– Sala 8 intitolata “Recipientes cerimoniales”
In un’ altra grande sala del Museo Larco puoi scoprire i recipienti cerimoniali usati proprio in occasione dei rituali di sacrificio, così come per celebrare la fertilità o il culto dei morti.
Durante questi rituali la raccolta dei fluidi come ad esempio l’ acqua, le bevande fermentate come la chica (la più importante nel mondo andino) e ovviamente il sangue era di fondamentale importanza simbolica per cui i recipienti utilizzati per la loro conservazione avevano una funzione e un significato altrettanto cruciale.
Questi recipienti potevano assumere la forma di grandi tazze, bicchieri o coppe, erano fatti nei diversi materiali offerti dalla natura. Era molto usata l’argilla, il legno, mentre i più preziosi sono in oro e argento. La scelta dipendeva ovviamente dal tipo e dal valore dello specifico rituale da compiere.
– Sala 9 intitolata “Guerra ritual y música”
La sala n. 9 del Museo Larco mostra la parte della collezione permanente costituita da preziosi oggetti relazionati con l’ arte della guerra e la musica.
Nelle culture pre-colombiane i guerrieri andavano in combattimento vestiti con preziosi indumenti adornati d’ oro e d’ argento, gioielli e corone, perchè in quelle antiche popolazioni le guerre avevano significati rituali e cerimoniali. Gli indumenti e le decorazione dei guerrieri avevano quindi chiari significati religiosi e di prestigio.
Tanto più che questi combattimenti rituali culminavano con dei sacrifici umani agli dei più importanti. Si dedicava loro l’ offerta più importante in cambio della garanzia di benessere futuro per l’ intera comunità.
Nella società andina così come in molte altre culture del mondo la musica e la danza sono sempre state presenti e utilizzate come mezzi per collegare l’ umanità con il mondo immateriale, per chiedere favori alle divinità oppure per ringraziarle per i benefici ottenuti.
È per questo motivo che le cerimonie di culto dell’ acqua, le processioni e i pellegrinaggi a luoghi sacri, la preparazione per i combattimenti rituali, le sepolture e i sacrifici sono sempre stati accompagnati da danze e musiche suonate con strumenti che producevano ritmi e melodie.
Molto comune era l’ uso di flauti, tamburi e percussioni, ma anche sonagli, trombette e una specie di vasellame in ceramica che produce suoni con il vento e l’ acqua.
Anche gli indumenti cerimoniali avevano ornamenti che producevano suoni a contatto con altri elementi metallici trasformando idealmente chi li indossava in un essere sovrannaturale collegato con il mondo divino.
Atterri a Lima per dirigerti al sud del Paese e conoscere le misteriose linee di Nazca, e ti stai chiedendo come fare per osservarle? Il modo migliore è ammirarle in volo su un aereo touristico: un’ esperienza indimenticabile ad un prezzo ridicolo! Puoi anche fare il volo sulle Linee di Nazca da Lima in giornata, ottima opzione se hai poco tempo. In alternativa, se ad esempio ti fa paura volare, ti propongo l’ escursione guidata al Belvedere di Nazca con ingresso al Museo di Maria Reiche. Non è lo stesso che ammirare le linee di Nazca dall’ alto ma dal belvedere hai comunque una buona prospettiva! Se hai deciso di andare a Nazca insieme alla famiglia o agli amici ti suggerisco un’ escursione privata della città di Nazca o in alternativa, uno stupendo tour privato da Nazca accompagnato da una guida che conosce il patrimonio culturale della regione come le sue tasche! Da non perdere, anche per il prezzo! Se invece sei a Nazca da solo o con un tuo amico l’ opzione migliore è il tour completo di Nazca di gruppo con biglietti per le principali attrazioni. Se invece sei alla ricerca di esperienze adrenaliniche da Nazca ti consiglio il tour in buggy e sandboarding nel Deserto di Usaka o, in alternativa, il sandboarding al Cerro Blanco, la duna più alta del mondo a poca distanza da Nazca.
– Sala 10 intitolata “Muerte en el antiguo Perù”
La sala n. 10 del Museo Larco raccoglie la parte della collezione permanente che testimonia il significato della morte tra le popolazioni dell’ antico Perú. Nalla cosmovisione andina la morte non era considerata come la fine della vita, ma al contrario l’ inizio della vita nel mondo dei morti. Questa transizione era accompagnata da rituali e cerimoniali che avevano lo scopo di far giungere il defunto alla sua destinazione finale.
Rituali di transizione che erano tanto più curati quanto più erano importanti le persone in vita, perchè dopo la morte i leader delle comunità pre-colombiane erano destinati a convertirsi in esseri semi-divini che dovevano avvicinarsi a Dio dopo essere passati per il mondo dei morti.

Il corpo della persona morta doveva essere preparato e vestito con ornamenti ed emblemi coerenti con la sua posizione sociale, funzioni cerimoniali ed appartenenza a qualche lignaggio divino.
Anche la tomba doveva essere preparata con molta attenzione perchè doveva essere la sua casa durante il periodo di transizione.
– Sale 11, 12, 13 intitolate “Oro y Joyas”
Le ultime tre sale che accolgono l’ esposizione permanente del Museo Larco di Lima sono invece dedicate alle decorazioni in oro e ai gioielli.
Insieme agli indumenti, anche le decorazioni in oro e i gioielli sono simboli che dimostravano l’ appartenenza e l’ importanza sociale delle persone alle comunità pre-colombiane sia durante la vita che al momento della morte. Se ci pensi bene sono passati secoli ma il significato dell’ oro e dei gioielli continua ad essere lo stesso anche ai giorni nostri.
Soprattutto i leader si vestivano e si adornavano con indumenti esclusivi e adeguati al rango che ricoprivano e che erano anche portatori di specifici codici religiosi ed emblemi di potere e prestigio.


Gli artigiani orafi, i tessitori e i ceramisti specializzati dedicavano la loro abilità e destrezza a vestire ed adornare i loro signori tanto per la vita come per la morte.
Dalla qualità e perizia del loro lavoro dipendeva il successo del viaggio che facevano una volta trapassati, ragione per la quale vivevano con devozione e misticismo il processo di manifattura di questi oggetti altamente simbolici che ti lasceranno davvero a bocca aperta.
Prima o dopo Lima vuoi visitare anche il celebre Machu Picchu da Cuzco? Hai la possibilità di scegliere diversi tour (privati o in gruppo, in treno o in autobus) che si sviluppano in uno o più giorni e che possono includere altri luoghi emblematici. Qui ti suggerisco le escursioni per il Machu Picchu che hanno la migliore relazione qualità-prezzo con la guida locale e il biglietto d’ ingresso sempre incluso nel prezzo! La più completa è senza dubbio quella di 6 giorni Machu Picchu+Valle Sacra degli Inca+Montagna Arcobaleno. In alternativa ti propongo l’ escursione di 4 giorni Cusco+Valle Sacra degli Inca+Machu Picchu in treno, quella di 4 giorni Machu Picchu lungo il Cammino Inca Corto, quella di 4 giorni Cusco+Laguna Humantay+Machu Picchu in treno, quella di 4 giorni Cusco+Montagna Arcobaleno+Machu Picchu in treno, oppure quella di 3 giorni Cusco+Machu Picchu in autobus e treno, anche nella versione di 2 giorni se hai poco tempo. Bellissima è anche l’ escursione 2 giorni Machu Picchu lungo l’ itinerario Abra Málaga in minubus, ideale anche se hai un budget limitato. Se sei in cerca di un’ esperienza esclusiva ti suggerisco l’ escursione in giornata al Machu Picchu su un treno di lusso: ti sentirai un VIP. Se invece vuoi unire alla cultura lo sport nella natura ti consiglio 2 giorni di minitrekking al Machu Picchu sul Cammino degli Inca: davvero fantastico! Un’ ottima alternativa a quelle che ti ho già proposto è l’ escursione Machu Picchu+Huayna Picchu per scoprire insieme due emblematiche montagne Inca.
La Sala Erótica
Ai margini delle 13 sale che ospitano l’ esposizione permanente del Museo Larco di Lima ci sono altre 2 sale dedicate all’ esposizione di oggetti in ceramica che conferiscono forma materiale al significato della sessualità nelle culture pre-colombiane e alla sua rappresentazione artistica.
Gli oggetti esposti in queste due sale del Museo Larco di Lima sono divisi in 6 sezioni tematiche. La prima, introduttiva, spiega in generale il ruolo dell’ erotismo e della sessualità nelle culture pre-colombiane.
Le altre 5 sezioni ti permettono di conoscere spetti specifici: “Cuerpo femenino e maternidad” (Corpo femminile e maternità), “Unión sexual y fertilidad” (Unione sessuale e fertilità”), “El mundo de abajo” (Il mondo di sotto), “Rituales de unión sexual no reproductiva” (Rituali di unione sessuale non riproduttiva), “Cuerpo masculino y propiciación sexual” (Corpo maschile e propiziazione sessuale).
I depositi visitabili
Se sei un appassionato di musei saprai che quasi tutti gli spazi espositivi hanno importanti depositi con accesso vietato al pubblico.
Dall’ anno della sua fondazione il Museo Larco di Lima è l’ unico del Perù e uno dei pochi al mondo che ti permette la visita dei suoi depositi di opere d’ arte.
Entrare nei depositi depositi del Museo Larco di Lima ti permette di camminare tra oltre 30.000 pezzi archeologici in ceramica meticolosamente classificati. Un’ esperienza di visita decisamente fuori dall’ ordinario che ti assicuro essere davvero unica!

A poca distanza da Lima trovi la fantastica Riserva Naturale di Paracas, le Isole Ballestas e l’ oasi di Huacachina? Come devi fare per visitare questi tre incredibili luoghi? Sicuramente è il volo in parapendio perchè è senza dubbio quella più suggestiva ed emozionante, e il prezzo è davvero basso! Bellissime sono anche le escursioni guidate alla Riserva Naturale di Paracas+Isole Ballestas e il giro in motoscafo nella Baia di Paracas. Se sei un tipo attivo e ti piace avere qualche scarica di adrenalina ti consiglio il tour della Riserva di Paracas in quad o in buggy. Se invece ami camminare ti consiglio questa fantastica escursione di trekking al tramonto! Da Paracas puoi fare anche un bellissimo volo sulle Linee di Nazca oppure un’ escursion in giornata a Ica e Huacachina, senza dover soggiornare nelle località! Queste due opzioni sono ideali se hai poco tempo ma non vuoi perderti proprio niente di questa splendida regione del Perù!
I 10 migliori hotel a Lima
Se decidi di visitare Lima sarai tentato di scegliere un albergo nella zona della Plaza de Armas, perchè come ti ho detto è in assoluto l’ area del centro nella quale si concentrano la maggior parte dei musei e delle più importanti testimonianze storiche e culturali della città.
Ma attenzione: il centro storico di Lima non è la zona più sicura, soprattutto di sera, quando ti può capitare di imbatterti in qualche malintenzionato o scippatore.
Quindi, se vuoi stare sereno e non vuoi correre rischi, ti consiglio di cercare un hotel a Lima in altre due zone molto più tranquille, e sicuramente anche molto più eleganti, frizzanti e cosmopolite, e nelle quali si concentrano i migliori ristornati e i bar più di tendenza che ne fanno gli epicentri della movida notturna.
Sto parlando dei quartieri di Lima di Barranco e di Miraflores. Entrambi questi quartieri sono molto vicini al mare ma allo stesso tempo perfettamente collegati con il centro di Lima dai mezzi pubblici, quindi muoverti sarà facilissimo e velocissimo.
In questi quartieri si concentrano la maggior parte degli hotel di Lima, molti dei quali di ottima qualità, tra i quali sicuramente molti che sapranno soddisfare le tue specifiche esigenze che non ti sarà difficile trovare. Nonostante questo mi permetto di suggerirti 10 hotel a Lima nel Barranco e a Miraflores che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato nelle tante volte che sono tornato in città nel corso degli ultimi anni.
– I 5 migliori hotel nel Barranco
- Casa Republica Barranco (4 st., pr. medio: 200-210 euro, voto >9)
- Casa Falleri Boutique Hotel (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel Park Suites (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Barranco’s Chic & Basic (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Casa Fanning Hotel (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Lima nel quartiere Barranco che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se questi alberghi nel Barranco che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
– I 5 migliori hotel a Miraflores
- AC Hotel by Marriott Lima Miraflores (5 st., pr. medio: 180-190 euro, voto >9)
- Crowne Plaza Lima (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Del Pilar Miraflores Hotel (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hotel Boulevard (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- San Agustin Exclusive (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Lima nel quartiere Miraflores che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se questi alberghi nel quartiere di Lima a Miraflores che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 450 su Booking.com.