Il Porto Canale della splendida cittadina balneare di Cesenatico progettato dal genio Leonardo è sede naturale della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria che racconta la storia della tradizione marinara dell’Adriatico grazie alle splendide imbarcazioni tipiche perfettamente conservate

Cosa troverai in questo articolo:
- La Sezione Galleggiante del Museo della Marineria di Cesenatico
- Il Presepe della Marineria di Cesenatico
- La Sezione a Terra
- I 5 migliori hotel a Cesenatico
Siamo ancora a Cesenatico, famosa località balneare a pochi chilometri da Rimini e dai bellissimi borghi storici del suo entroterra.
E in questo articolo vi parlerò della seconda parte del bellissimo Museo della Marineria di Cesenatico: la Sezione Galleggiante. Questa si trovo all’esterno proprio davanti alla Sezione a Terra della quale ti ho parlato qualche giorno fa.
La Sezione Galleggiante del Museo della Marineria di Cesenatico è costituita proprio dalle imbarcazioni che si trovano ancorate nel tratto più antico del Porto Canale leonardesco e che si visita quasi sempre prima della Sezione a Terra proprio perchè ci devi passare davanti prima di entrarci.

La Sezione Galleggiante del Museo della Marineria di Cesenatico
La Sezione Galleggiante del Museo della Marineria di Cesenatico è costituito da ben 10 splendide imbarcazioni che rappresentano la tradizione marinata dell’Alto e del Medio Adriatico.
Alcune sono grandi mentre altre piccole e nella stagione estiva issano le loro “vele al terzo” con i colori, le decorazioni e i simboli che appartenevano alle diverse famiglie dei pescatori di Cesenatico e delle altre località dell’Adriatico. Una specie di simbologia araldica della tradizione marinara.
Le barche che trovi nella Sezione Galleggiante del Museo della Marineria di Cesenatico sono tutte perfettamente restaurate e assolutamente identiche a com’erano al tempo in cui solcavano il mare Adriatico.
E mantengono a corredo i loro ornamenti tradizionali che erano il loro segno distintivo: gli “occhi”, le “zoje”, e la “cuffia” che, oltre ad abbellirle, avevano un significato propiziatorio.


I diversi tipi di imbarcazione presenti nel Museo della Marineria di Cesenatico hanno nomi caratteristici e se vogliamo anche buffi: bragozzo, trabaccolo, bottana, lancia, topo e paranza.
Il pezzo forte della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria di Cesenatico è il bellissimo trabaccolo da trasporto “Giovanni Pascoli” che è completamente visitabile anche nella parte interna, quella dedicata all’equipaggio.
Il Presepe della Marineria di Cesenatico
Le barche ancorate nel Porto Canale di Cesenatico si possono visitare tutto l’anno ma il momento più suggestivo è sicuramente quello delle festività natalizie.
In questo periodo le imbarcazioni diventano le protagoniste dell’incredibile Presepe della Marineria nel quale puoi vedere i personaggi del presepe a grandezza naturale che danno vita alle tradizionali delle scene della natività.


Le statue dei personaggi tradizionali del presepe si mischiano con altri personaggi che si riferiscono agli abitanti del borgo marinaro: pescatori, pescivendole, burattinai, falegnami e bambini.
L’aspetto sicuramente più bello è l’illuminazione delle imbarcazioni con le luci che si riflettono sull’acqua creando un incredibile effetto “a specchio”. Uno spettacolo che non devi assolutamente perderti.
La Sezione a Terra
Il Museo della Marineria di Cesenatico è a tutti gli effetti un percorso alla scoperta della tradizione marinara dell’Adriatico che comincia all’esterno proprio nella Sezione Galleggiante e che prosegue nella Sezione a Terra.



Qui, come ti ho raccontato nell’articolo che le ho dedicato, puoi conoscere gli oggetti che testimoniano questa tradizione marinara insieme alle antiche fotografie di Cesenatico quando era solo un borgo di pescatori, prima dell’arrivo del turismo di massa, quando i protagonisti erano proprio gli abitanti.
Ricordi davvero suggestivi quelli esposti nel Museo della Marineria di Cesenatico che diventano veri e propri custodi della memoria della vita nel borgo.
E non dimenticare: se visiti Cesenatico approfittatene per mangiare una squisita piadina romagnola Igp che è la regina indiscussa della tradizione gastronomica di questa terra. Nel corso degli anni la piadina romagnola è diventata un vero e proprio piatto gourmet.
I 5 migliori hotel a Cesenatico
Se decidi di visitare Cesenatico per conoscere il Museo della Marineria mi permetto di suggerirti 5 hotel che conosco personalmente e che sono sicuro possono offrirti un’ottima relazione qualità-prezzo.
I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Cesenatico che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 300 sul sito di Booking.com.
- Villa Italia (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)



- Hotel Lungomare (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)



- CasaDodici Boutique Hotel (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)



- Antico Casale Cesenatico B&B (3pr. medio: 110-120 euro, voto >9)



- Il Battello (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)


