Il Genus Bononiae è un suggestivo ed emozionante percorso nel cuore del centro storico di Bologna alla scoperta dei suoi edifici storici più emblematici: Palazzo Fava, San Giorgio in Poggiale, San Colombano, Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, Palazzo Piepoli, Chiesa di Santa Cristina, Casa Saraceni, Complesso di San Michele in Bosco. Percorrendo l’emozionante percorso ideale del Genus Bononiae che collega tra loro il bellissimo Palazzo Fava e gli altri palazzi storici scoprirai la faccia antica e più preziosa di Bologna

Cosa troverai in questo articolo:
- Cos’è il Genus Bononiae
- Palazzo Fava – Palazzo delle esposizioni
- San Giorgio in Poggiale – Biblioteca d’Arte e di Storia
- San Colombano – Biblioteca Oscar Mischiati e Collezione Tagliavini
- Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
- Palazzo Pepoli – Museo della Storia
- Chiesa di Santa Cristina – Il Palazzo dei Concerti
- Casa Saraceni – Sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
- Complesso di San Michele in Bosco
- I 5 migliori hotel a Bologna in centro
Cos’è il Genus Bononiae
Un ottimo spunto per fare una visita culturale al centro storico di Bologna è quello di scoprire e toccare con mano le tracce della sua identità e della sua storia seguendo un percorso attraverso gli 8 edifici storici più emblematici, restaurati e riaperti al pubblico come musei, per ospitare incontri, mostre ed esposizioni, tra i quali il più importante è sicuramente Palazzo Fava.
Le vie e le piazze del centro storico che li separano, e che devono essere percorse per raggiungerli, diventano così una parte integrante dei luoghi e dell’esperienza, fondendosi idealmente con essi, come in una specie di grande museo diffuso.
Un percorso urbano quello del Genus Bononiae che, partendo idealmente da Palazzo Fava, ti mostra e racconta in modo avvincente ed emozionante la vita e i sogni della gente che a Bologna ci vive, e il contesto economico e sociale della città, oltre che, ovviamente, la sua splendida storia e il suo carattere culturale.
Arrivi all’Aeroporto di Bologna e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o uno dei luoghi del Genus Bononiae? Ti propongo questo servizio di trasfer privato comodo, veloce ed economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Palazzo Fava – Palazzo delle esposizioni
Io ho iniziato la mia visita culturale di Bologna seguendo il percorso del Genus Bononiae da Palazzo Fava, che si trova in via Manzoni, una traversa di via Dell’Indipendenza. Le origini di Palazzo Fava risalgono all’epoca medioevale, anche se la struttura attuale ha preso forma nel Rinascimento, dopo i restauri voluti dalla Famiglia Fava, i cui esponenti ricoprirono da secoli ruoli di primo piano nella società bolognese.

Palazzo Fava è oggi il Palazzo delle Esposizioni della città di Bologna, centro vibrante del suo patrimonio culturale, e durante tutto l’anno ospita molte importanti mostre di respiro nazionale e internazionale. Quando l’ho visitato io era in corso la mostra “La Ragazza con l’orecchino di perla”.
Vuoi vivere Bologna proprio come un bolognese? Allora il mio consiglio è quello di conoscere tutti i suoi must con questa divertente escursione guidata in bicicletta! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
San Giorgio in Poggiale – Biblioteca d’Arte e di Storia
La mia visita culturale a Bologna alla scoperta del Genus Bononiae è proseguita in via Nazario Sauro, dove si trova un altro gioiello del patrimonio storico bolognese: San Pietro in Poggiale.
Quando sono entrato nella Biblioteca d’Arte e di Storia di San Pietro in Poggiale, ospitata nell’omonima chiesa di origine cinquecentesca, sono rimasto letteralmente a bocca aperta, e non solo per la bellezza e la ricercatezza dei suoi esterni e dei suoi ambienti interni. Quello che davvero mi ha lasciato senza parole è la quantità di libri che custodisce: la collezione è infatti costituita da 100 mila pezzi, la quasi totalità legati alla storia e alla storia delle arti locali.
Scopri una pagina importante della storia di Bologna e d’Italia con una visita guidata al Ghetto Ebraico! È un tour davvero molto toccante e suggestivo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Oltre ai libri c’è anche un immenso archivio fotografico costituito da più di 60 mila fototipi, e una emeroteca che annovera titoli e testate dalla fine del XVIII secolo ad oggi…tra i quali la “Gazzetta di Bologna” del Settecento e il “Caffè di Petronio” dell’Ottocento, fianco a finco con un grande numero di titoli degli anni Trenta e Quaranta, fino ad arrivare a testate e quotidiani nazionali di oggi.
Visiti Bologna insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia? Ti suggerisco questo bellissimo tour privato con una guida che conosce la città come le sue tasche! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
San Colombano – Biblioteca Oscar Mischiati e Collezione Tagliavini
A quattro passi da San Giorgio in Poggiale, imboccando via Parigi, la mia visita culturale di Bologna sui passi del Genus Bononiae mi ha portato fino all’affascinante Complesso di San Colombano, costituito da una serie di edifici aggregati nel tempo, pare a partire dal VII secolo.
Qui ho trovato un museo a mio avviso molto curioso: la collezione di circa 90 strumenti musicali antichi, quasi tutti funzionanti, donati dal celebre organista e musicologo bolognese Ferdinando Tagliavini: pianoforti, organi, clavicembali, arpicordi, spinette, clavicordi, oltre a molti strumenti a fiato e strumenti automatici.
La storia ebraica di Bologna non si limita al Ghetto. Scopri tutti i luoghi dell’ebraismo a Bologna con un tour guidato davvero emozionante! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Penso il palazzo che ospita il Complesso di San Colombano possa essere chiamato palazzo della musica perchè, oltre alla collezione di strumenti musicali, c’è anche una collezione di oltre 15 mila pezzi tra testi specializzati sull’arte organica, monografiche, musicassette, dischi in vinile e programmi di concerti. Tutti questi pezzi sono stati donati dagli eredi di un altro celebre musicologo bolognese: Oscar Mischiati.
Se invece visiti Bologna in solitaria quello che fa per te è un tour guidato molto ben fatto e decisamente economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Dopo aver attraversato Piazza Maggiore, cuore del centro storico di Bologna e baricentro della città, la mia visita culturale a Bologna è proseguita in via Clavature, dove ho visitato il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, il quarto gioiello che insieme a Palazzo Fava e agli altri luoghi storici emblematici fa parte del percorso Genus Bononiae. Il pezzo forte del complesso è la cupola disegnata dal Bibiena, che è il più importante esemplare del Barocco bolognese.

Palazzo Pepoli – Museo della Storia
A 200 metri dal Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, in via Castiglione, ho visitato il quinto museo del percorso del Genus Bononiae: Palazzo Pepoli, un’altra tappa obbligata per una visita culturale di Bologna, che ospita il Museo di Storia, un percorso museale innovativo, interattivo, sensoriale e multimediale dedicato alla storia, alla cultura e alle diverse trasformazioni della città di Bologna nel corso degli ultimi 2500 anni.
Hai mai sentito parlare della Dotta? È l’enigmatica città universitaria. Scoprila in questo fantastico tour guidato della Bologna segreta! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

A parte il Museo, vale la pena visitare il palazzo anche per ammirare la splendida “Torre del Tempo”, una struttura di vetro e acciaio che inonda il palazzo della luce naturale proveniente dall’alto, che senza esagerare mi è sembrata proprio una lanterna magica.
Bologna ha una grande tradizione musicale e ha dato i natali a importanti compositori. Scopri tutto nel tour guidato della musica! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Chiesa di Santa Cristina – Il Palazzo dei Concerti
All’ascolto della musica d’autore è invece dedicata la Chiesa di Santa Cristina, che ho raggiungo in via Fondazza, a non più di 10 minuti da Palazzo Pepoli, anche questa nel cuore del centro storico di Bologna, che rappresenta un altro importante punto del percorso del Genus Bononiae.

Ogni anno da ottobre a maggio ospita rassegne musicali dal carattere unico. Voglio proprio tornare per poter assistere ad almeno un’opera, anche perchè la location è veramente suggestiva. Oltre tutto la chiesa ospita le uniche due testimonianze scultoree del pittore barocco Guido Reni, che raffigurano i Santi Pietro e Paolo.
Casa Saraceni – Sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
Dopo aver visitato la Chiesa di Santa Cristina, la mia visita culturale a Bologna è proseguita con una bella passeggiata di poco più di un chilometro fino ad arrivare a Casa Saraceni, sesta perla del Genus Bononiae.
Che ne dici di uno squisito aperitivo al Mercato del Quadrilatero a base di prodotti tipici? E perchè non aggiungerci una visita guidata all’Arciginnasio? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Costruito verso la fine del XV Secolo, e storica residenza della ricca famiglia Saraceni, è considerato all’unanimità una delle più importanti testimonianze del Rinascimento bolognese, ed è proprio per questo motivo che è diventato sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, e importante spazio espositivo che accoglie mostre di rilievo nazionale e internazionale.
Che ne dici di conoscere Palazzo d’Accursio e di salire fino in cime alla Torre dell’Orologio per avere una bellissima vista di Bologna dall’alto con una guida che ti spiega tutto? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Complesso di San Michele in Bosco
Il Genus Bononiae comprende un ultimo monumento, che però è completamente disgiunto dagli altri, perchè fuori dal percorso urbano del centro storico di Bologna. Si tratta del Complesso di San Michele in Bosco che, proprio per il suo posizionamento fuori dal centro della città, sui colli bolognesi, e per questo motivo non può essere raggiunto a piedi. Io ci sono andato in taxi.

E nonostante il conto salato pagato al taxista per l’andata e il ritorno, sono stato davvero contento di non essermelo perso, perchè sorge su uno dei punti più panoramici, e il suo sagrato costituisce davvero uno splendido balcone sulle città e sulla pianura, ed è un’altra tappa imperdibile per una visita culturale di Bologna che si rispetti.
Che ne dici di un tour gastronomico completo per scoprire i piatti tradizionali della cucina tipica Bolognese? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 5 migliori hotel a Bologna in centro
Oltre a visitare Palazzo Fava e gli altri edifici storici che compongono il Genus Bononiae, le cose da fare e da vedere nel centro storico di Bologna sono davvero tante, per cui consiglio di fermarti almeno una notte, per dividere la visita in almeno due giorni, anche se ti assicuro che una volta qui ti verrà voglia di fermarti anche di più, perchè l’atmosfera è davvero magnetica.
Per trovare un hotel a Bologna non avrai nessun problema, perchè ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, e quelli che offrono la migiore relazione qualità prezzo si trovano proprio nel cuore del centro storico, molto vicino a Palazzo Fava e agli altri edifici che compongono il percorso de Genus Bononiae.
A parte questo, scegliere un hotel a Bologna nel cuore del centro storico è anche una questione di comodità, soprattutto se arrivi in treno (soluzione consigliata), perchè come ti ho detto la stazione è vicinissima, e quindi puoi arrivarci tranquillamente a piedi, anche se hai il trolley o la valigia. Altrimenti, se non hai voglia di camminare, ci sono taxi o autobus proprio appena fuori dalla stazione che in pochi minuti ti ci porteranno.
A proposito di hotel a Bologna mi permetto di suggertene 5 che sono sicuro sapranno sottisfare le tue aspettative, tutti rigorosamente in centro storico di Bologna o nelle sue immediate prossimità.
- Royal Hotel Carlton (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Hotel Metropolitan (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel Internazionale (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel Cavour (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Albergo delle Drapperie (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Bologna in centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i Se gli hotel a Bologna in centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.