Il Museo dei Minerali Andrés del Castillo (Museo de Minerales Andrés del Castillo – MAD) è situato negli spazi del palazzo storico Casa Belén, a Lima, ed è quello più importante del Perù e uno dei più importanti al mondo per numero, varietà e qualità di minerali cristallizzati che compongono la parte più importante della sua collezione permanente. Altre due sezioni della sua collezione ospitano preziosi oggetti in ceramica e reperti tessili realizzati dalle diverse culture pre-ispaniche
Cosa troverai in questo articolo:
- La Casa Belén: l’edificio che ospita il Museo de Minerales Andrés del Castillo
- La collezione dei Gioielli della Terra
- La collezione delle ceramiche di origine pre-ispanica
- La collezione di tessili di origine pre-ispanica
- Le collezioni temporanee
- I 10 migliori hotel a Lima
- Tour privato di Lima e tour in bus turistico
Il Museo de Minerales Andrés del Castillo (MAD) non è solo uno dei più importanti musei di Lima, ma anche uno dei più rilevanti al mondo per quanto riguarda la collezione di minerali cristallizzati, dei quali il Perù è forse il paese in assoluto più ricco per quantità e varietà.
È ospitato nella bellissima Casa Belén, monumento storico di architettura repubblicana del Secolo XIX in stile neoclassico. Bellissimi sono il patio d’ingresso in marmo bianco e il portico. Mentre il salone centrale dell’edificio è decorato con grandi pilastri, vetrate e maioliche inglesi.
È uno dei posti che devi assolutamente segnare sulla mappa per non dimenticarti di farci una visita quando passeggi tra gli splendidi quartieri della capitale peruviana.
La Casa Belén è l’edificio storico in stile neoclassico che ospita il Museo dei Minerali Andrés del Castillo
Situata nel pieno centro storico di Lima, la Casa Belén è stata un’autentica protagonista della storia della città grazie alle numerose istituzioni che ha ospitato durante gli anni, tra le quali la sede dell’Ambasciata degli Stati Uniti tra il 1924 e il 1927, ma anche per i personaggi famosi che ci hanno vissuto una parte della loro vita. È stata anche scenario di importanti fatti che hanno determinato il corso della storia del Perù.
La facciata della Casa Belén | Fonte: Museo de Minerales Andrés del Castillo
Fino al 2006 quando la Asociación Andrés del Castillo la comprò e, dopo un processo di ricerca e di restauro, fu riaperta nel Novembre del 2008 come Museo de Minerales Andrés del Castillo.
Alcuni ambienti della della Casa Belén sono dedicati alla presentazione dell’edificio storico, con due diverse esposizioni che la affrontano da due diversi punti di vista.
La prima è intitolata “La Casa Belén en el proceso histórico de Lima” (La Casa Belén nel processo storico di Lima), e presenta dati e informazioni della Casa Belén inserita nel processo evolutivo di Lima, mettendo in evidenza la sua importanza con i suoi principali residenti.
La Casa Belén sede del Museo de Minerales Andrés del Castillo | Fonte: Museo de Minerales Andrés del Castillo
La seconda è invece intitolata “Recuperando la Memoria de la Casa Belén” (che ha lo stesso significato anche in italiano), ed è dedicata esclusivamente alla presentazione del processo di restauro che ha interessato la Casa Belén.
Racconta le sue caratteristiche architettoniche, il suo stile, le sue componenti, così come i resti archeologici che sono una preziosa testimonianza delle costruzioni che c’erano anteriormente.
Al di la di queste due esposizioni dedicate all’edificio, Il Museo dei Minerali Andrés del Castillo propone tre importanti collezioni permanenti: una dedicata ai minerali cristallizzati del Perù, una dedicata alle ceramiche pre-ispaniche e la terza dedicata ai vestiti e ai tessuti dell’antico Perù.
La collezione dei Gioielli della Terra: i minerali cristallizzati del Perù esposti al Museo dei Minerali Andrés del Castillo
Questa collezione ospita stupendi esemplari di minerali cristallizzati, dalle forme e dimensioni molto varie, e dalle innumerevoli combinazioni di colori conferiti dai diversi elementi chimici che li compongono, che le leggi della natura hanno trasformato in vere e proprie opere d’arte. O, come preferisco definirli io, autentici Gioielli della Terra.
Una sala delle esposizione permanente | Fonte: Museo de Minerales Andrés del Castillo
I diversi minerali sono esposti all’interno delle sale per gruppi di appartenenza. Troverai raggruppati i silicati, i solfuri, gli ossidi, gli idrossidi, i carbonati, i solfati, i fosfati, gli alogenuri, i tungstati e gli elementi nativi.
Molti di questi preziosi esemplari, grazie alla solidità della struttura, alla durezza, alla densità e alla loro architettura perfetta, sono quasi sicuramente destinati a durare per l’eternità. Magari sempre qui.
Uno dei preziosi minerali esposti nel MAD | Fonte: Museo de Minerales Andrés del Castillo
La collezione delle ceramiche di origine pre-ispanica esposta al Museo dei Minerali Andrés del Castillo
Il Museo dei Minerali Andrés del Castillo non espone però solo preziosi reperti di minerali cristallizzati.
Un’altra importante collezione è quella delle preziosi oggetti di ceramica di origine pre-ispanica, realizzati con stili molto variegati dalle diverse culture che abitavano il territorio peruviano, tra le quali: Inca, Nasca, Cupinisnique, Ychma, Chavín, Virú, Moche, Huari, Recuay e Tiahuanaco.
La linea del tempo delle culture pre-ispaniche marcata attraverso le ceramiche caratteristiche | Fonte: Museo de Minerales Andrés del Castillo
La collezione si sviluppa nelle diverse sale tenendo conto della tematica rappresentata nei diversi oggetti più che della loro origine.
Proprio per questo troverai insieme quelli dedicati all’architettura, alla rappresentazione umana, all’iconografia Nasca, ai mammiferi, agli uccelli, ai frutti, ai rettili e agli anfibi.
In più, ci sono 3 sale che mostrano la splendida manifestazione culturale della società costiera di Chancay, popolazione che abitò la costa centrale di Lima in un territorio compreso tra le valli di Huaral e Huaura (tra mare e deserto), tra il 900 d.C. e il 1500 d.C, e che si specializzò nella produzione di ceramiche utilizzate nella vita quotidiana ma anche a scopi cerimoniali e religiosi.
Queste si caratterizzano per avere uno stile semplice ma allo stesso tempo molto fine ed elegante.
La Sala Blanca che ospita la esposizione “Cerámicas: arte, color y forma en el Perú Prehispánico” | Fonte: Museo de Minerales Andrés del Castillo
Quella di Chancay è stata un’importante popolazione del Perù, anche se purtroppo è una tra le meno studiate. E questa collezione ha anche lo scopo di rendere omaggio alla sua pressochè sconosciuta grandezza.
La collezione di tessili di origine pre-ispanica esposta al Museo dei Minerali Andrés del Castillo
La sala denominada “Vestimenta en el Antiguo Perú” (Vestiti nell’Antico Perù) ha come obiettivo quello di farti conoscere tutti i tipi di vestiti e accessori utilizzati dagli abitanti appartenenti alle culture pre-ispaniche andine nelle diverse epoche storiche, che hanno una qualità davvero difficile da imitare, anche ai giorni nostri.
In Perù c’è da sempre una grande tradizione tessile e una grande quantità di tessuti rimasti intatti nei secoli rispetto ad altri Paesi, grazie alle favorevoli condizioni del clima che hanno permesso la loro conservazione nei secoli.
Sala de Textiles Prehispánicos | Fonte: Museo Andrés del Castillo
Questa è una prova dell’avanzato sviluppo culturale e tecnologico nell’arte tessile raggiunto da queste popolazioni in tutta la catena di produzione, che rende i tessuti peruviani famosissimi ancora oggi per la loro alta qualità.
Nella sala troverai mantelli, cinture, borse, calzature, cappelli, parrucche, oltre ad altri interessanti reperti lavorati e tessuti a base fibre vegetali, cotone, capelli umani e piume, tutti elaborati utilizzando le tecniche tradizionali a volte molte complesse che caratterizzavano gli usi delle diverse culture.
Molti di questi sono per la verità molto simili a quelli che avevo già visto nel Museo Archeologico de Alta Montaña, nella stupenda città di Salta “La Linda”, in Argentina. Ma non c’è da stupirsi visto che l’Impero Inca era molto diffuso anche in quel Paese.
Le collezioni temporanee al Museo dei Minerali Andrés del Castillo
Oltre alle esposizioni permanenti, la Sala de Arte del Museo dei Minerali Andrés del Castillo ospita a rotazione diverse esposizioni temporanee di artisti peruviani emergenti, ma già consacrati artisticamente, con lo scopo di promuovere e valorizzare l’arte peruviana.
Sala de Arte, dove sono ospitate le mostre temporanee | Fonte: Museo de Minerales Andrés del Castillo
Così come organizza periodicamente corsi e laboratori per lo studio e la conservazione del patrimonio culturale materiale peruviano, per mantenere vivo lo spirito dell’arte in tutte le sue espressioni e manifestazioni, che persegue anche mettendo a disposizione i suoi grandi spazi per importanti presentazioni artistiche.
I 10 migliori hotel a Lima
Se decidi di visitare Lima sarai tentato di scegliere un albergo nella zona del centro storico o della Plaza de Armas, perchè come ti ho detto è in assoluto l’area nella quale si concentrano la maggior parte degli elementi del patrimonio storico e culturale presente in città e dei musei, come molti dei quali che ti ho descritto fino a qui.
Ma attenzione: non è la zona più sicura, soprattutto di sera, quando ti può capitare di imbatterti in qualche malintenzionato o scippatore.
Quindi, se vuoi stare sereno e non vuoi correre rischi, ti consiglio di valutare altre due zone molto più tranquille, e secondo me anche molto più eleganti, frizzanti e cosmopolite, e nelle quali si concentrano i migliori ristornati e i bar più di tendenza, che ne fanno gli epicentri della movida notturna.
Sto parlando del quartiere del Barranco e di Miraflores, che tra l’altro sono molto vicini al mare ma allo stesso tempo perfettamente collegati con il centro storico, quindi muoverti sarà facilissimo e velocissimo.
Qui ci sono anche centinaia di alberghi, di diverso tipo e per tutte le tasche, quindi sono sicuro che troverai anche quello che più si adatta perfettamente alle tue esigenze.
Qui di seguito te ne suggerisco 5 nel Barranco e 5 a Miraflores, che conosco perchè ci ho soggiornato durante le mie numerose visite a Lima, ma se quelli che ti indico non fanno per te, ti metto anche una mappa dove ne potrai trovare moltissimi altri.
– I 5 migliori hotel nel Barranco
- Casa Republica Barranco (4 st., pr. medio: 200-210 euro, voto >9)
- Casa Falleri Boutique Hotel (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel Park Suites (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Barranco’s Chic & Basic (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Casa Fanning Hotel (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
Se gli hotel a Lima nel Barranco che ti ho consigliato non ti piacciono, puoi trovarne molti altri nella mappa qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono sempre a camera a notte, per 2 persone.
Booking.com– I 5 migliori hotel a Miraflores
- AC Hotel by Marriott Lima Miraflores (5 st., pr. medio: 180-190 euro, voto >9)
- Crowne Plaza Lima (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Del Pilar Miraflores Hotel (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hotel Boulevard (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- San Agustin Exclusive (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
Se gli hotel nel quartiere Miraflores che ti ho consigliato non ti piacciono, puoi trovarne molti altri nella mappa qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono sempre a camera a notte, per 2 persone.
Booking.comTour privato di Lima e tour in bus turistico
Se hai poco tempo per visitare il meglio di Lima, ti consiglio questo tour privato a piedi proposto da Civitatis grazie al quale in 4 ore potrai vedere i quartieri (tra i quali il centro storico e il Barranco e i luoghi più emblematici con una guida in italiano che ti incontrerà al tuo albergo, per poi riaccompagnarti. Se preferisci c’è anche l’opzione per un tour privato (stesso itinerario), ma in macchina. E puoi cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 6 ore prima dell’attività.
Un’altra interessante opzione per visitare velocemente tutti i luoghi più emblematici di Lima è di fare un tour di 3 ore con l’autobus turistico decappottabile a due piani, che ti farà conoscere il centro storico, il complesso archeologico di Huaca Pucllana, oltre a godere di una meravigliosa vista dell’Oceano Pacifico dal Parco dell’Amore. Hai ovviamente a disposizione una audioguida in italiano. E puoi cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 24 ore prima dell’attività.