
Il film Inferno (2016), un viaggio rocambolesco contro il tempo tra Firenze, Venezia e Instambul di Robert Langdon, professore all’Università di Harward ed esperto di simbologia religiosa alla ricerca, su incarico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), di una borsa che contiene un pericoloso virus, da ritrovare prima che questo sia liberato.
Virus studiato da Bertrand Zobrist, un miliardario transumanista e fanatico di Dante che ha la folle idea di provocare un’epidemia di peste per bloccare la rapida crescita demografica del pianeta, che lui ritiene causa di tutti i più gravi problemi che affliggono l’umanità.
E che, in segno di sfida, lascia una serie di indizi, una specie di complicato rompicapo fatto di simboli da decifrare e riferimenti storici e religiosi da interpretare, in grado di condurre al virus. Ma il tempo è davvero poco.
Diretto da Ron Howard, che ha curato anche la regia dei film Il Codice Da Vinci (2006) e Angeli e Demoni (2009), tutti tratti dai romanzi di Dan Brown, e con il protagonista Robert Langdon interpretato dal Premio Oscar Tom Hanks, il film Inferno ha una trama che si sviluppa inizialmente in alcuni dei più importanti luoghi di Firenze, oltre attraverso le vie delle città.
Primo tra tutti il Salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio, dove c’è il celebre dipinto “La Battaglia di Marciano”, di Giorgio Vasari, che Langdon usa per decifrare un enigma. Poi i viali dei Giardini di Boboli, usati dal protagonista per una fuga che poi prosegue attraverso il Corridoio Vasariano, che collega Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio passando per la Galleria degli Uffizi.
Un altro indizio contenuto nel Canto XXV della Divina Commedia lo conduce poi al Battistero di San Giovanni, nel quale è stato battezzato Dante, nella cui fonte battesimale ritrova la sua maschera mortuaria, a sua volta contenente un altro indizio che lo spinge a intraprendere un viaggio in treno a Venezia.
Dove giunge in barca, attraversando la Lagura, dopo una imprevista discesa rocambolesca alla Stazione di Padova.
A Venezia, la scena si sposta sulla terrazza dei cavalli di San Marco ma li il protagonista si rende conto di aver interpretato male l’indizio, che in realtà conduce alla tomba del Doge Enrico Dandolo, nella splendida Basilica di Santa Sofia, a Instambul, in Turchia.
Di più non posso dirvi perché vi rovinerei la sorpresa, ma vi assicuro che guardando il film Inferno farete un viaggio elettrizzante alla scoperta di alcuni dei più bei luoghi di Firenze, Venezia e Instambul.
Regia: Ron Howard
Un film con: Tom Hanks, Felicity Jones, Irrfan Khan, Omar Sy, Ben Foster, Sidse Babett Knudsen
Genere: Thriller
Produzione: USA, 2016
Durata: 121 minuti
Uscita cinema: 13 Ottobre 2016
Distribuito da: Walter Bros Italia
Fonte: MyMovies
Ti è piaciuto il mio articolo? Metti un bel “MI PIACE” sulla mia pagina Facebook